Bibliografia.

Transcript

Bibliografia.
Bibliografia
CAP2. LEGISLAZIONE
Autorità di Bacino del fiume Po. Progetto di Piano Stralcio per l’Assetto
Idrogeologico (PAI). Relazione generale.
Autorità di Bacino del fiume Po. Progetto di Piano Stralcio per l’Assetto
Idrogeologico (PAI). Relazione di sintesi.
Autorità di Bacino del fiume Po. Progetto di Piano Stralcio per l’Assetto
Idrogeologico (PAI). Norme di attuazione.
Autorità di Bacino del fiume Po. Progetto di Piano Stralcio per l’Assetto
Idrogeologico (PAI). Interventi sulla rete idrografica e sui versanti. Atlante dei rischi
idraulici e idrogeologici. Inventario dei centri montani esposti a pericolo.
Autorità
di
Bacino
del
fiume
Po.
Piano
Stralcio
delle
Fasce
Fluviali
(PSFF).Relazione generale.
Autorità di Bacino del fiume Po. Piano Stralcio delle Fasce Fluviali (PSFF). Norme
di attuazione.
Autorità di Bacino del fiume Po. Progetto di Piano Stralcio per il controllo
dell’Eutrofizzazione (PsE). Relazione generale..
Autorità di Bacino del fiume Po. Progetto di Piano Stralcio per il controllo
dell’Eutrofizzazione (PsE). Allegato 1 alla relazione generale.
R.D.1775/33 Testo unico delle disposizioni di legge sulle acque ed impianti elettrici
DPR 448/76 Esecuzione della convenzione relativa alle zone umide d’importanza
internazionale, soprattutto come habitat degli uccelli acquatici, firmata a Ramsar il 2
Febbraio 1971
638
9-Bibliografia
DPR 616/77 Attuazione della delega di cui all’articolo 1 della legge 22 Luglio 1975,
n° 382
D.L. 312/85 Disposizioni urgenti per la tutela delle zone di particolare interesse
ambientale
L. 431/85 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto legge n°312/85-Legge
Galasso
L. 183/89 Norme per il riassetto organizzativo e funzionale della difesa del suolo
L 36/94 Disposizioni in materia di risorse idriche
D. Lgs 152/99 Disposizioni sulla tutela delle acque dall’inquinamento e recepimento
della direttiva 91/271/CEE concernente il trattamento delle acque reflue e della
direttiva 91/676/CEE relativa alla protezione delle acque dall’inquinamento
provocato dai nitrati provenienti da fonti agricole
D. Lgs 258/00 Disposizioni correttive e integrative del Decreto legislativo 11 Maggio
1999 n°152, in materia di tutela delle acque dall’inquinamento, a norma dell’articolo
1, comma 4, della legge 24 Aprile 1998, n°12
Maglia, Santoloci. Il codice dell’ambiente. Ed La turbina
Siti internet consultati:
reteambiente.it
sinanet.it
adbpo.it
CAP3.IL FIUME
ANAB-Associazione nazionale Architettura Bioecologica-Quaderni di architettura
naturale. L’acqua salvata. Utilizzo integrato in una prospettiva biourbanistica. A
cura di E. R. Trevisiol e S. Parancola. Edicom Edizioni.
Anselmo V. Dispense
Benedini M., Gisotti G. Il dissesto idrogeologico. Cause, effetti e interventi a difesa
del suolo. NIS La nuova Italia scientifica
Benini G. Sistemazioni idraulico-forestali. Scienze forestali e ambientali. UTET.
Di Fidio M. Ambiente Territorio. Tutela e gestione delle acque. Principi e metodi
per una politica unitaria delle acque. Pirola Editore.
Du Bois M.P. Le Rhône et les Rivières à lit affouillable. Mem. Doc. Ann. Pont et
Chaussèes, n.5 vol. XVIII, 1879
Fabbri P. Assetto paesistico dei corsi d’acqua. Flortecnica 6/99
639
9-Bibliografia
Fabbri P. Il paesaggio fluviale. Una proposta di recupero ecologico della Dora
Riparia. IPLA spa. Guerini Studio.
Giussani G., Elementi di Ecologia Generale delle acque interne. Corso di Ecologia
delle acque. CNR Istituto idrobiologico di Pallanza.
Jansen P.P., Van Bendegom L., Van den Berg J. Principles of river engineering. The
non-tidal alluvional river. Editorial Board.
Libera V., Idrologia. Rete idrografica, Precipitazioni, Deflussi. Corso di Ecologia
delle acque. CNR Istituto idrobiologico di Pallanza.
Malcevschi S., L. G. Bisogni, A. Gariboldi. Reti ecologiche ed interventi di
miglioramento ambientale- Ecological networks and habitat restoration. Il verde
editoriale
Maione U., Brath A. (a cura di). Politecnico di Milano. Programma di Istruzione
Permanente. Dipartimento di Ingegneria Idraulica, ambientale e del Rilevamento.
Moderni criteri di sistemazione degli alvei fluviali.. Atti del corso di aggiornamento.
Ottobre 1994. Editoriale BIOS.
Manuale ANPA. IFF Indice di funzionalità fluviale.
Meyer-Peter e., Favre H., Einstein A. Neuereversuch resultate uber den
geschiebetrieb. Schweiz. Bauzutung Vol.103, n°13, 1934
Paoletti A. Lezioni di Idraulica Fluviale. A.A. 1990-91. politecnico di Milano.
Istituto di Idraulica
Pezzoli A., Appunti del Corso di Idrologia Tecnica. A.A. 1996-97. Politecnico di
Torino
Regione Emilia-Romagna. Manuale tecnico di ingegneria naturalistica. Centro di
formazione professionale “Malaguti”
Ravera O. Critique of concepts and techniques regarding biological indicators. Boll.
Zool. n.42
Schiara M. Appunti del corso di Idraulica Fluviale. A.A. 1996-97. Politecnico di
Torino
Tesi di Laurea – Politecnico di Torino
Scopi A. Dall’analisi della evoluzione storica e del rischio attuale una proposta di
riassetto idraulico per il tratto terminale del torrente Orco. Facoltà di Ingegneria.
Tesi di Dottorato – Politecnico di Torino
Comoglio C. Compatibilità e gestione ambientale dei prelievi idrici da corsi d’acqua
naturali. Dottorato in Ingegneria Ambientale.
640
9-Bibliografia
Siti internet consultati:
adbpo.it
pipam.com
novanet.it
CAP4. INGEGNERIA NATURALISTICA
IRES-Istituto Ricerche Economico-Sociali del Piemonte. Progetto Po. Tutela e
valorizzazione del fiume in Piemonte. Rosenberg&Sellier
Regione Autonoma della Valle D’Aosta. Piano di intervento per la valorizzazione
paesaggistica e turistica dell’area fluviale della Dora Baltea compresa tra i comuni
di Villeneuve e di Saint Vincent
Regione Emilia-Romagna. Manuale tecnico di ingegneria naturalistica. Centro di
formazione professionale “Malaguti”
Regione Liguria- Assessorato Edilizia, Energia e Difesa del Suolo. Opere e tecniche
di ingegneria naturalistica e recupero ambientale
Zeh H. Tecniche di ingegneria naturalistica. Il verde editoriale
Tesi di laurea - Politecnico di Torino
Andrea Verucchi.
Fasce fluviali del torrente Orco: valorizzazione delle valenze
naturalistiche con tecniche di bioingegneria
Cristiano Savoretto.
Fasce fluviali del torrente Orco: utilizzazione agricola del
suolo con tecniche di intervento di ingegneria naturalistica
CAP5. RETI ECOLOGICHE
Atti convegno su “Valorizzazione delle risorse naturali e delle tradizioni locali per
uno sviluppo sostenibile” Enna, Giugno 2000. Prodotti e tecnologie ecocompatibili
per l’agricoltura e la tutela ambientale.
Dossier WWF. Reti ecologiche. a cura di A. Paolella
Franco D. Paesaggio, reti ecologiche ed agroforestazione. Il ruolo dell’ecologia del
paesaggio e dell’agroforestazione nella riqualificazione ambientale e produttiva del
paesaggio. Il verde editoriale
Ingegnoli, Pignatti. L’ecologia del paesaggio in Italia. Città Studi edizioni
Malcevschi S., L. G. Bisogni, A. Gariboldi. Reti ecologiche ed interventi di
miglioramento ambientale- Ecological networks and habitat restoration. Il verde
editoriale
Zavalloni G. La scuola ecologica. Esperienze e proposte per educare all’ambiente.
Macro Edizioni
641
9-Bibliografia
Zavalloni G., Castellucci. Impariamo a conoscere il fiume e la sua bioregione.
Macro Edizioni
CAP5. AREE VERDI
Bruschi S. M. Di Giovine. Il verde pubblico- Tipologie, progetti, attuazione,
normative tecniche, gestione NIS La nuova Italia scientifica
Castrignanò G. Progettare il verde in ambito fluviale.. Flortecnica 6-99 Il vivaista
Cosmacini. Il parco urbano e fluviale delle Basse di Stura a Torino. Pianificazione e
recupero ambientale. Flortecnica 6-99 Il vivaista
Dinetti M. Infrastrutture ecologiche. Manuale per progettare e costruire le opere
urbane e extraurbane nel rispetto della conservazione della biodiversità Il verde
editoriale
Marchetti L’eutrofizzazione. Un processo degenerativo delle acque Ed. FrancoAngeli
CAP6. ECOSISTEMI FILTRO
Andreottola G., Bonomo L., Poggiali L., Zaffarono C. A methodology for the
estimation of unit nutrient and organic loads from domestic and non-domestic
sources. European Water Pollution Control.
Bisogni. Ecosistemi Filtro della Val Trebbia. Atti del convegno FAST 2000, Milano.
Bonomo L., G. Pastorelli 1996. Recenti tendenze nella depurazione delle acque
reflue: innovazioni tecnologiche e di processo. Corso di aggiornamento in Ingegneria
Sanitaria, Politecnico di Milano
Bonomo L., Pastorelli G.. Processi di depurazione: richiami teorici e rassegna delle
principali applicazioni. Corso di aggiornamento in Ingegneria Sanitaria, Politecnico
di Milano
Borin, Razzara, Zuin. Chiare fresche e dolci acque ACER 2/1999
CCS Aosta srl, Verdi srl, Fitotecnologie applicate sas, Sitos spa. Prodotti e
tecnologie ecocompatibili per l’agricoltura e la tutela ambientale. Atti convegno su
“Valorizzazione delle risorse naturali e delle tradizioni locali per uno sviluppo
sostenibile” Enna, Giugno 2000
Chierici. Principi di funzionamento e aspetti gestionali di un sistema a flusso subsuperficiale con piante radicate, Corso di aggiornamento in Ingegneria Sanitaria,
Politecnico di Milano
Ciugani G., Capri E., Trevisan M. Una tecnica di disinquinamento ecocompatibile ed
emergente: piante spazzine per disinquinare. L’informatore Agrario 25/98.
642
9-Bibliografia
De Fraja Frangipane E. Impianti di depurazione per piccole comunità. in Ingegneria
Ambientale-Quaderni n.4
Egaddi. Fitodepurazione: caratteristiche dei sistemi utilizzabili in Italia. Atti del
convegno FAST 2000, Milano.
Ferrari, Ghezzi. Le siepi in campagna. Edagricole
Gersberg R.M., Elkins S.R., Lyons S.R., Goldman C.R., Role of aquatic plants in
wastewater treatments by artificial wetlands. in Water Research n.20
Giovannetti G. Relazione sul tipo di piante stabilizzate con batteri GPG e funghi
specifiche per la fitodepurazione. Centro Colture Specializzate CCS, Aosta
Garcia, Gonzales, Notario. Rimozione degli indicatori batterici dell’inquinamento e
di materiale organico con phillipsite. Università di La Laguna, Tenerife
Garuti. La fitodisidratazione dei fanghi di depurazione. Atti del convegno FAST
2000, Milano
Kadlec, Knight. Treatment wetlands. LEWIS
Maglia, Santoloci. Il codice dell’ambiente. Ed La turbina
Malcevschi S., L. G. Bisogni, A. Gariboldi. Reti ecologiche ed interventi di
miglioramento ambientale- Ecological networks and habitat restoration. Il verde
editoriale
Masi, Pucci. Impianti di fitodepurazione di Gorgona (LI), Spannocchia (SI) e
Pentolina (SI). Atti del convegno FAST 2000, Milano.
Masotti. Depurazione delle acque. Calderini
Regione Lombardia. Quaderno per la gestione del verde pubblico-Gli alberi e gli
arbusti. Fondazione Minoprio
Rivoira G., Porcheddu A. La fitodepurazione di acque reflue. L’informatore agrario
26/96
Romagnolli. Fitodepurazione un metodo naturale per depurare le acque. LIVING
LIFE Territori dell’abitare 8/2000
Sutherland Hill. Managing habitats for conservation. CAMBRIDGE
Passaglia E., Casalicchio G. Zeoliti naturali e loro utilizzazione in agricoltura. in
Flortecnica n. 7/8
Pescari, Liparesi. Sistema di fitodepurazione come trattamento di terzo stadio in
comune di Bentivoglio (BO). Atti del convegno FAST 2000, Milano.
Piermarini, Volpe, Vismara. Bacini ad evapotraspirazione totale. Atti del convegno
FAST 2000, Milano
Susini. Piante acquatiche e palustri per vasche e laghetti. Edagricole.
Vismara. Depurazione biologica. HOEPLI
643
9-Bibliografia
Vismara, Pajardi. Fitodepurazione con macrofite. Politecnico di Milano Biologi
italiani 2/98
Vismara, Torretta Stagni biologici. Atti del convegno FAST 2000, Milano.
Tesi di laurea - Politecnico di Torino
Antona Raffaella. Ecosistemi filtro: impianti multistadio con fitodepurazione
Genta Marzia. Applicazione della fitodepurazione per l’affinamento delle acque
reflue ricadenti in Area sensibile
Turrisi Antonella. Verifica sperimentale della capacità di adsorbimento dei
materiali siderurgici per il controllo del fosforo
Siti internet consultati:
Giardinaggio.it
Pacifici-net/biologia
Iridra.it
CAP7. SVILUPPO SOSTENIBILE
Anpa Linee Guida per le agende 21 Locali. Manuale Anpa 2000
Atti delle Giornata Mondiale dell’Ambiente 1999 e 2000
Fondazione Lombardia per l’ambiente. Guida Europea all’Agenda 21 locale – la
sostenibilità ambientale: linee guida per l’azione locale. Edizione italiana a cura di
Stefano Pareglio. ICLEI
Provincia di Torino. Agenda XXI. Proposta di piano d’azione per la sostenibilità
ambientale della Provincia di Torino. Ambienteitalia, TO.
Provincia di Torino. Atti del Forum di Agenda 21
Siti internet visitati:
agenda21.it: -V Programma Quadro -Agenda 21 -Agenda 21 cap 28 -Agenda 21
Locale -Agenda 2000 -Rapporto sulla biodiversità -Carta di Hannover, Aalborg,
Lisbona, -Carta di Ferrara, Genova, Firenze
CAP7. SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE
Ambiente e Territorio -Sistemi di Gestione Ambientale. Guida all’applicazione della
norma UNI EN ISO 14001 e introduzione al Regolamento Emas. A cura dell’AICQ
(Associazione Piemontese per la Qualità). Il sole24ore.
ANPA (Agenzia Nazionale per la Protezione dell’Ambiente). Linee guida per
l’applicazione del Regolamento CEE 1836/93 (EMAS) e della norma ISO 14001 da
644
9-Bibliografia
parte della Piccola e Media Impresa. Dipartimento Strategie Integrate, Promozione,
Comunicazione. Settore Qualità Ambientale delle Imprese.
Biondi V. L’audit ambientale. Ambiente e Territorio.
Golder Associates Geoanalysis srl. Sistemi di gestione ambientale (Emas-ISO 14001)
Linee guida per imprese del settore industriale.
Regolamento CEE n° 1836/93 del consiglio del 29 Giugno 1993 sull’adesione
volontaria delle imprese del settore industriale a un sistema comunitario di
ecogestione e audit
Regolamento CEE n°761/2001 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 19 marzo
2001 sull’adesione volontaria delle organizzazioni a un sistema comunitario di
ecogestione e audit (EMAS)
UNI EN ISO 14001. Normativa internazionale
WWF Piemonte e Provincia di Torino. Implementazione dei sistemi di gestione
ambientale nelle aree protette. Linee guida per l’applicazione della norma UNI EN
ISO 14001 al Parco provinciale del Lago di Candia.
CAP8. CASO DI STUDIO
Autorità di Bacino del fiume Po. Progetto di Piano Stralcio per l’Assetto
Idrogeologico (PAI). Interventi sulla rete e sui versanti. Caratteri paesistici e beni
naturalistici, storico culturali, ambientali.
Autorità di Bacino del fiume Po. Progetto di Piano Stralcio per l’Assetto
Idrogeologico (PAI). Linee generali di assetto idrogeologico e quadro degli
interventi. Bacino dell’Orco.
Autorità di Bacino del fiume Po. Piano Stralcio delle Fasce Fluviali (PSFF). Criteri
per la valutazione della compatibilità idraulica delle infrastrutture pubbliche e di
interesse pubblico all’interno delle fasce A e B.
A cura del servizio pesca. Proposta di modello di determinazione della qualità
ambientale dei corsi d’acqua con parametri idrologici e biologici. Provincia di
Torino. Assessorato caccia e pesca.
Bonfanti P., Colombo A., Urani C., Cantelli D., Camatini M. Markers biologici per
la valutazione della qualità delle acque. Aria- Acqua giugno/luglio 1997
Cerap (Centro di Ricerche Assicurative e Previdenziali dell’Università Bocconi). A
cura di G. Forestieri. Risk management: strumenti e politiche per la gestione dei
rischi puri d’impresa. Egea. Capitolo 7, di G. Bertolini. Un approfondimento del
processo di gestione: il caso del rischio ambientale.
645
9-Bibliografia
Crest (Centro Ricerche in Ecologie e Scienze del Territorio). A cura di N. Pinna
Pintor. Sistema delle aree protette della fascia fluviale del Po. Tratto cuneese.
Qualità biologica delle acque del reticolo idrografico del bacino del Po sotteso alla
confluenza con il torrente Pellice (territorio della Provincia di Cuneo).
Crest (Centro Ricerche in Ecologie e Scienze del Territorio). A cura di Pascale M.,
Perosino G.C., P.Pintor N.,Spina F. Sistema delle aree protette della fascia fluviale
del Po. Tratto cuneese. Gestione delle risorse idriche superficiali e della fauna
acquatica del bacino del Po sotteso alla confluenza con il Pellice (Teritorio della
Provincia di Cuneo).
Crest (Centro Ricerche in Ecologie e Scienze del Territorio). A cura di Badino G.,
Forneris G., Lodi E., Ostacoli G., Perosino G.C. Il piano di gestione delle risorse
idriche del bacino dell’Orco. Rapporto di sintesi. Provincia di Torino. Assessorato
all’ambiente, caccia e pesca (servizio acque).
Crest (Centro Ricerche in Ecologie e Scienze del Territorio). A cura di N. Pinna
Pintor. Risorse idriche del bacino dell’Orco. Volume ottavo. Qualità biologica delle
acque. Provincia di Torino. Assessorato all’ambiente, caccia e pesca (servizio
acque).
Direzione Pianificazione Risorse Idriche. Piano Direttore delle Risorse Idriche.
Regione Piemonte
Enea. Gestione ambientale. Linee guida. Applicare la norma UNI EN ISO 14001
nelle aree protette.
Ghetti P.F. (1997). Maunale di applicazione. Indice Biotico Esteso (IBE). I
macroinvertebrati nel controllo della qualità degli ambienti di acque correnti.
Provincia Autonoma di Trento. Agenzia Provinciale per la protezione dell’ambiente.
Trento.
Provincia di Torino. Risorse idriche superficiali dei principali bacini della
Provincia di Torino.
Regione Piemonte. Indice Biotico Esteso. Analisi multivariata dei dati raccolti in
Piemonte negli anni 1989-1997. Assessorato all’ambiente. Collana Ambiente n.18.
Regione Piemonte. Direzione Pianificazione delle risorse idriche. Disciplinare
tecnico. Indagini e studi finalizzati alla predisposizione del Piano di Tutela delle
acque di cui al Decreto Legislativo 152/99.
Regione Piemonte. Assessorato Ambiente. Settore Politiche di Prevenzione, Tutela e
Risanamento Ambientale. Criteri tecnici per l’individuazione ed il recupero delle
aree degradate e per la sistemazione e rinaturalizzazione di sponde ed alvei fluviali
646
9-Bibliografia
e lacustri, procedura amministrativa per la concessione di tributi regionali (L.R. 2
novembre 1982, n.32, artt.2 e 12).
VollenWeider R.A. Fonti di azoto e fosforo responsabili dei fenomeni di
eutrofizzazione. Seminario Internazionale sui fenomeni di eutrofizzazione lungo le
coste dell’Emilia Romagna. Bologna, 25-26 febbraio 1977
647