Matematica finanziaria

Transcript

Matematica finanziaria
DIPARTIMENTO di ECONOMIA - DIEC
Scuola di Scienze Sociali
SCUOLA DI
SCI ENZE SOCI ALI
MATEMATICA FINANZIARIA - 64448
Corso di laurea in Economia delle Aziende Marittime, della Logistica e dei Trasporti - A.A. 2016/17
Docente
RAVERA Marina
e-mail:
[email protected]
Anno di corso: II°
Sem: I°
Sede: GE
SSD: SECS-S/06
cfu 6
Ore lezione: 48
Obiettivi formativi
Il corso ha come obiettivi principali:
- fornire la formalizzazione e la modellazione matematica di operazioni finanziarie aventi per oggetto
lo scambio di importi monetari esigibili a scadenze diverse.
Programma/Contenuti
Parte I: Teoria delle leggi finanziarie. Leggi finanziarie uniformi nel tempo, additive rispetto al capitale,
scomponibili, scindibili. I principali regimi finanziari. Interesse semplice. Capitalizzazione composta,
convenzione mista e convenzione esponenziale. Capitalizzazione continua. Sconto commerciale, sconto
razionale e sconto composto. Valori attuali e valori scontati. Fattori di capitalizzazione e di sconto.
Scindibilità. Tassi di interesse equivalenti e tassi di sconto equivalenti. Tasso di interesse annuo e tasso di
sconto annuo nominali convertibili k volte l’anno. Tassi corrispondenti. Tasso medio.
Parte II: Rendite certe discrete e loro valutazione. Cenni sulle rendite continue e la loro valutazione.
Parte III: Ammortamento di un prestito indiviso e costituzione di un capitale. Ammortamento e costituzione in
regime di capitalizzazione composta. Rate di ammortamento, quote capitale, quote interessi. Debito estinto e
debito residuo. Varie modalità di ammortamento di un prestito. Cenni sull’ammortamento di un prestito e
sulla costituzione di un capitale in regime di capitalizzazione continua. Valutazione dei prestiti indivisi.
Valore, nuda proprietà e usufrutto.
Parte IV: Prestiti divisi in titoli. Titoli a capitalizzazione integrale. Titoli con cedole rimborsabili a scadenza
certa. Tasso di interesse effettivo dell’intero prestito. Valutazione di prestiti divisi. Corso e rendimento di titoli
rimborsabili a scadenza certa. Volatilità di un titolo.
Parte V: : Struttura a termine dei tassi di interesse.
Eventuali propedeuticità e/o pre requisiti consigliati
Propedeuticità: Per sostenere l’esame di Matematica finanziaria è necessario aver superato e registrato
l’esame di Matematica generale.
Risultati di apprendimento previsti
DIPARTIMENTO di ECONOMIA - DIEC
Scuola di Scienze Sociali
SCUOLA DI
SCI ENZE SOCI ALI





Conoscenza e comprensione Gli studenti devono acquisire adeguate conoscenze e un'efficace
capacità di comprensione dei problemi finanziari e dell’utilizzo degli strumenti matematici proposti
per la loro soluzione.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione Gli studenti devono essere in grado di
comprendere la natura di problemi finanziari in modo da risolverli applicando le conoscenze
acquisite.
Autonomia di giudizio Gli studenti devono saper utilizzare sia sul piano concettuale sia su quello
operativo le conoscenze acquisite con autonoma capacità di valutazione e con abilità nei diversi
contesti applicativi.
Abilità comunicative Gli studenti devono acquisire il linguaggio tecnico tipico della disciplina per
comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti.
Capacità di apprendimento Gli studenti devono sviluppare adeguate capacità di apprendimento
che consentano loro di continuare ad approfondire in modo autonomo le principali tematiche della
disciplina soprattutto nei contesti lavorativi in cui si troveranno ad operare.
Modalità didattiche, obblighi, testi e modalità di accertamento.
Modalità didattiche Il corso si svolge con lezioni frontali.
Presente su Si ☒ No ☐
Aulaweb
Obblighi
Testi di studio
C. GOSIO, Matematica finanziaria classica, Bozzi, Genova 2013 (per le Parti da I a V
del programma);
E.C. LARI- M. RAVERA, Matematica Finanziaria-Esercizi, Pearson Italia, Milano –
Torino, 2013
Modalità di La preparazione dello studente è accertata mediante un esame svolto in forma scritta.
accertamento
Ripetizione Lo studente in corso o fuori corso può ripetere l’esame in tutte le sessioni (invernale,
dell’esame estiva e di settembre) con la seguente unica limitazione: nella sessione invernale, che
prevede 4 appelli, lo studente può presentarsi a tutti e quattro gli appelli ma può
chiedere la correzione dell’elaborato soltanto in due dei quattro appelli (i due appelli in
cui chiedere la correzione sono a scelta dello studente ed anche consecutivi).
Maggiori dettagli sulle modalità di esame verranno comunicati durante le lezioni.
Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti
Modalità didattiche Anche al fine di agevolare la preparazione all’esame degli studenti non frequentanti
verrà pubblicato su AulaWeb un elenco dettagliato degli argomenti svolti in ogni
lezione.
Per gli studenti non frequentanti valgono le stesse informazioni date ai frequentanti.
For foreign students
DIPARTIMENTO di ECONOMIA - DIEC
Scuola di Scienze Sociali
SCUOLA DI
SCI ENZE SOCI ALI
Course description The aim of the course is to provide formalization and mathematical modeling of
financial transactions.
Methodology Lectures (in Italian).
Attendance Student must prove to have succesfully passed the final exam concerning Calculus (it.
“Matematica Generale). When the student wants to take the exam must do the on-line
registration.
Textbook and Textbooks will be eventually given at the beginning of the lessons.
other
reccomended
resources
Assessment
The preparation of the student is assessed by a writing examination.
Note
Si invitano tutti gli studenti a consultare periodicamente la pagina di questo insegnamento sul portale dell’elearning AulaWeb (raggiungibile dal sito di Ateneo o all’indirizzo: http://www.aulaweb.unige.it/). Tutte le
informazioni e i materiali relativi a questo insegnamento sono pubblicate esclusivamente in tale sito.