Scheda n°1 - La Brianza del Cavallo Rosso

Transcript

Scheda n°1 - La Brianza del Cavallo Rosso
SCHEDA DIDATTICA n°1
SCUOLA:SECONDARIA:1°:-:CLASSI:I:e:II
SCHEDA DIDATTICA N°1
LEGGI IL BRANO Il giardino e la casa di Ambrogio
da Eugenio Corti, Il Cavallo rosso, Edizioni Ares, 2010, Volume I, parte I, mannello I, capitolo XVII, pp.61-62 (da Se al
mattino a gli uccelli sugli alberi avevano tregua).
E POI SVOLGI I SEGUENTI ESERCIZI:
1. Per descrivere al lettore il giardino della villa, lo scrittore ha utilizzato sensi diversi: completa ora la tabella, riportando
gli elementi della descrizione che corrispondono a ciascuno dei sensi indicati.
L’esercizio è avviato:
VISTA
ranuncoli gialli
...
...
UDITO
ronzio di insetti
...
OLFATTO
...
2. Ripensa al luogo reale che hai visitato durante il Percorso del Cavallo rosso: ritieni che il giardino, oggi, sia
□ completamente diverso
□ abbastanza simile
rispetto al giardino in cui Ambrogio trascorreva i suoi pomeriggi estivi.
3. Anche per descrivere l’abitazione di Ambrogio, l’autore, Eugenio Corti, si è ispirato alla propria casa, che hai avuto
modo di osservare durante il percorso o in fotografia. Rileggi nel romanzo la sequenza che la descrive (cfr “Il Cavallo
rosso”, Edizioni Ares, 2010, volume I, parte I, mannello I, capitolo III, pp.17-20) e sottolinea nel testo tutti gli indizi che
ti permettono di identificare la casa di Ambrogio con quella dello scrittore.
4. Lo scrittore, in tutto il romanzo, dedica un’attenzione particolare alla descrizione degli uccelli e del loro verso. Qui i
passeri sono rappresentati come animali (puoi scegliere più di una risposta):
□ pazienti e docili
□ litigiosi e chiassosi
□ che emettono un verso simile a quello dei pulcini
□ il cui verso è simile a un sibilo dolce e prolungato
5. come viene descritto, nel brano, il verso del capinero?
□ come un ritornello monotono e ripetitivo
□ come un cinguettio acuto e brevissimo
□ come un suono musicale e melodioso, che assomiglia alla strofa di una canzone
2/5
6. Gli uccelli sono oggetto di una descrizione precisa e oggettiva, come se lo scrittore li osservasse con gli occhi del
naturalista. Ma spesso diventano anche simbolo di una situazione o di uno stato d’animo. In questo brano il capinero
è associato a (puoi scegliere più di una risposta):
□ serenità
□ armonia
□ noia
□ estate
□ primavera
□ fatica e concentrazione
7. Nell’ espressione le nuvole (che) navigavano altissime nel cielo, l’uso del verbo navigare ti fa pensare che lo scrittore
stia paragonando le nuvole a
□ aerei
□ navi
□ farfalle
Secondo te, questo paragone gli è stato suggerito dal fatto che il cielo e il mare hanno in comune (puoi indicare più
di una scelta):
□ il colore □ la vastità □ la lontananza □ la luminosità □ le tempeste
8. Prova tu a completare questo paragone o similitudine, in modo da esprimere il particolare legame che esiste tra
Ambrogio e il giardino (ti suggeriamo tra parentesi alcuni aggettivi):
Ambrogio, camminando lungo il giardino, si sentiva (sicuro, sereno, curioso, forte, coraggioso…)...................................
..............................................................................................................................................................................................
come.....................................................................................................................................................................................
9. La bellezza del giardino e l’armonia della vita che vi si svolge sono turbate, per un attimo, dall’immagine della guerra
che incombe sull’Italia: ritrova nel testo il riferimento a questo tema, così importante nel romanzo, e riportalo con
parole tue:............................................................................................................................................................................
..............................................................................................................................................................................................
..............................................................................................................................................................................................
..............................................................................................................................................................................................
3/5
Spunti per la scrittura
1. Per Ambrogio, il verso musicale del capinero rappresenta la ”voce stessa dell’estate in Brianza”. Quali sono, per te,
“le voci” (suoni, musiche, rumori, voci…) che associ all’idea dell’estate? Proponi un elenco, spiegando le ragioni della
tua scelta attraverso riferimenti a momenti, luoghi o presenze che, nella tua vita, contraddistinguono questa stagione.
2. Capita anche a te di fantasticare sul tuo futuro? Di immaginare chi sposerai? Quale sarà il tuo lavoro? Dove vivrai?
Racconta i tuoi sogni, le tue ambizioni, i tuoi progetti “da grande”.
3. In tutto il romanzo il capinero è associato all’ambiente del giardino e al personaggio di Ambrogio: la sua presenza
scandisce momenti diversi della vita del ragazzo: leggi con attenzione il brano che trovi nel volume II, parte IV, cap.
8, pp. 621-622; (altri riferimenti sono alle pagine 985,1127 dell’edizione citata). Poi confrontalo con il precedente e
completa questa breve sintesi:
Entrambe le scene si svolgono nel……………………………........................................................della casa di Ambrogio.
Nel primo brano Ambrogio è solo, immerso nella lettura e nei suoi pensieri.
E’ giovane e sente la guerra come un fatto.........................................................................................................................
..............................................................................................................................................................................................
L’atmosfera del luogo e lo stato d’animo del protagonista sono.........................................................................................
..............................................................................................................................................................................................
..............................................................................................................................................................................................
Nel secondo brano, Ambrogio è tornato a casa dopo........................................................................................................;
dialoga con............................................................................................................................................................................
e i loro discorsi sono interrotti dal rumore di........................................................................................................................
..............................................................................................................................................................................................
L’atmosfera è.......................................................................................................................................................................
..............................................................................................................................................................................................
La somiglianza e la continuità fra i due brani è sottolineata anche dall’espressione che l’autore usa per descrivere il verso
del capinero: riportala di seguito:.........................................................................................................................................
..............................................................................................................................................................................................
Spunti per la ricerca
1. Cerca in Internet o su un’enciclopedia informazioni sul capinero, sulle sue caratteristiche e sul suo habitat. Verifica
se questa specie è ancora diffusa in Brianza, se è oggetto di particolari cure o tutele.
Puoi consultare, tra gli altri, anche il sito Internet del Parco della Valletta (www.lavalletta.org), che si estende oggi
proprio nelle zone in cui Il cavallo rosso è ambientato.
2. Con l’aiuto dell’insegnante ritrova le informazioni e le descrizioni del paesaggio brianteo presenti nei primi capitoli
del romanzo e individua sulla cartina i luoghi reali che corrispondono ai principali toponimi di fantasia utilizzati dallo
scrittore: Nomana, Nomanella, le Besanelle, la frazione Lodosa.
4/5
Spunti per la ricerca
1. Cerca in Internet o su un’enciclopedia informazioni sul capinero, sulle sue caratteristiche e sul suo habitat. Verifica
se questa specie è ancora diffusa in Brianza, se è oggetto di particolari cure o tutele.
Puoi consultare, tra gli altri, anche il sito Internet del Parco della Valletta (www.lavalletta.org), che si estende oggi
proprio nelle zone in cui Il cavallo rosso è ambientato.
2. Con l’aiuto dell’insegnante ritrova le informazioni e le descrizioni del paesaggio brianteo presenti nei primi capitoli
del romanzo e individua sulla cartina i luoghi reali che corrispondono ai principali toponimi di fantasia utilizzati dallo
scrittore: Nomana, Nomanella, le Besanelle, la frazione Lodosa.
Ti suggeriamo, inoltre:
• la villa “I dragoni”, descritta in: I volume, parte I, mannello I, cap. VII;
• la frazione di Raperio, il paese di Incastìgo e il ponte sul Lambro, descritti I volume, parte I, mannello I, cap. VIII.
5/5