[D. LA MONICA, T. M La politica della Regione Campania in materia

Transcript

[D. LA MONICA, T. M La politica della Regione Campania in materia
ANALISI DELLA POLITICA DELLA REGIONE CAMPANIA IN MATERIA DI SISTEMI MUSEALI
[D. LA MONICA, T. MAGGIO]
La politica della Regione Campania in materia di sistemi museali è particolarmente complessa sia per
la ricchezza del patrimonio, che ha determinato la formazione e applicazione di differenziate soluzioni
gestionali, sia per la difficoltà del territorio, che ha attratto fondi speciali in ingenti quantità senza
riuscire spesso a utilizzarli debitamente. La stessa legislazione regionale non ha seguito da vicino,
come in altre Regioni italiane, le opportunità messe a disposizione dalla normativa nazionale,
accumulando così ritardi e situazioni contorte 1 .
Negli anni Settanta non si disponeva con chiarezza il trasferimento delle funzioni delegate dallo Stato
alle Regioni 2 . Una norma specifica su questo mancò anche per tutti gli anni Ottanta e Novanta. La
programmazione triennale prescritta non veniva effettuata e la Regione si limitava a stabilire i
finanziamenti in piani annuali. Mancava una normativa di settore che regolamentasse le funzioni, la
costituzione e il funzionamento dei musei locali. In questa situazione si presentavano però opportunità
aggiuntive, che avrebbero potuto aiutare la Regione a migliorare la propria condizione: negli anni
Ottanta i finanziamenti della Cassa per il Mezzogiorno e i Fondi Investimenti ed Occupazione (FIO).
Negli anni Novanta la dotazione dell'autonomia per Pompei e poi la creazione del Polo museale di
Napoli costituivano ulteriori aggregati assai ricchi di patrimonio, organizzati in maniera differenziata,
che avrebbero potuto guidare lo sviluppo del resto del territorio. Nel frattempo, la Regione veniva
inserita nelle aree Obiettivo 1 e si candidava per conseguire ulteriori fondi. In questa contorta storia il
patrimonio culturale è sempre stato considerato come un fattore positivo su cui puntare per il rilancio
turistico e occupazionale, per lo sviluppo del territorio e dell'economia. Di pari passo ad una politica
che abitualmente considerava i musei e gli istituti di cultura nella loro singolarità, di tanto in tanto
sono stati presentati anche piani più ampi che, con un'ottica allargata ad altri comparti pubblici o ad
altri istituti analoghi, cercavano di prendere in considerazione più enti culturali, anziché i singoli, nel
tentativo di integrare le maggiori istituzioni con quelle minori e con il contesto territoriale. In questa
prospettiva, spesso utilizzando i fondi europei, con integrazioni regionali e nazionali, negli ultimi anni
1
Sulla politica della Regione Campania in materia di beni culturali, I Musei degli enti locali in
Campania, Napoli, Società Editrice Napoletana 1974, a cura di A. Allocca; C. BODO, Rapporto sulla
politica culturale delle regioni, Milano, Franco Angeli 1982, pp. 338-356; C. BODO, La spesa delle
Regioni per i beni culturali, in La spesa dello Stato, delle Regioni e degli altri soggetti pubblici e
privati per i beni culturali, in I beni culturali in Italia, indagine conoscitiva della Commissione
Cultura, scienza e istruzione (dicembre 1988-dicembre 1991) e documentazione allegata, Roma,
Camera dei Deputati 1992, Vol. II, pp. 93-184, in particolare per la Campania pp. 145-147; Gestione e
valorizzazione dei beni culturali nella legislazione regionale, a cura di A. Maresca Compagna, Roma,
IPZS 1998, pp. 371-386; sulla situazione dei musei di enti locali in Campania, Relazione concernente
il controllo eseguito sui musei degli enti locali, Le risultanze del controllo sui musei degli enti locali
nelle sezioni regionali, Regione Campania, Corte dei Conti, Sezione delle Autonomie, Delibera n.
8/AUT/2005, 30 novembre 2005, pp. 190-115.
2
G. MARCHI, I beni e le attività culturali nelle scelte del legislatore regionale, in «Aedon», 3, 2000;
C. TUBERTINI, L'organizzazione regionale per i beni e le attività culturali, in «Aedon», 3, 2000.
1
sono stati implementati alcuni progetti di natura sistemica rivolti all'ambito culturale e in special modo
museale, con l'intento di riprendere, valorizzare e ottimizzare il patrimonio culturale: i cosiddetti
‘grandi attrattori’ e gli ‘itinerari’ sono stati alcuni esiti di questa politica.
1. Prima del “sistema museale” nella normativa della Regione Campania
1.1.
Leggi regionali per i decreti delegati
Nel 1974 si collocano alcune importanti iniziative relative al patrimonio culturale campano:
l’emanazione di due leggi di settore e la pubblicazione di un volume sui musei della Regione. Da un
lato il libro I Musei degli enti locali in Campania presentava un inquadramento storico e
collezionistico dei musei suddivisi per province 3 , in particolare descrivendo i musei provinciali di
Salerno come un nucleo compatto, per i quali si utilizzava l’espressione «rete di musei» 4 . Dall’altro
lato, la Regione Campania varava due norme importanti 5 . La prima, la 32/1974 6 , disponeva l'attività di
catalogazione e censimento dei beni con uno stanziamento di 500 milioni di lire, realizzabile anche
attraverso la collaborazione con Soprintendenze e Università e da disciplinare con un regolamento. La
seconda, la 58/1974 7 , disponeva la programmazione degli interventi di restauro, acquisto e
valorizzazione tramite un piano da concordare annualmente con la Giunta: per questa serie di
interventi si mettevano a disposizione un miliardo e mezzo di lire. Così, in relazione a questa
disposizione, nel 1975 veniva realmente autorizzata la spesa di un miliardo e mezzo di lire per le
attività di restauro, acquisto e valorizzazione. Nel 1977 veniva stabilita una programmazione triennale
3
I Musei degli enti locali in Campania, Napoli, Società Editrice Napoletana 1974, Introduzione, a
cura di A. Allocca. Per una generica panoramica sullo stato dei musei nei primi anni Settanta in
Campania, pp. 3-20. I musei provinciali descritti sono: per la provincia di Napoli il museo civico
Filangieri di Napoli e il Museo Correale di Sorrento, all’epoca Ente morale; per la provincia di
Avellino, il museo Irpino di Avellino che era passato dall’amministrazione civica a quella provinciale;
per la provincia di Benevento il Museo del Sannio; per la provincia di Caserta il museo provinciale di
Capua. Per la provincia di Salerno il Museo provinciale di Salerno, il Museo Archeologico di Salerno,
il Museo dell’Agro noverino e il Museo archeologico della Lucania occidentale.
4
I Musei degli enti locali in Campania, Napoli, Società Editrice Napoletana 1974, Introduzione, a
cura di A. Allocca, p. 146. I musei in questione sono il Museo provinciale di Salerno, il Museo
Archeologico di Salerno, il Museo dell’Agro noverino e il Museo archeologico della Lucania
occidentale.
5
Interessante ciò che riporta la Bodo su chi fu l’ispiratore delle due leggi regionali :«Ma all’origine
delle due leggi sui beni culturali del 1974 c’è anche la personalità dell’allora assessore al turismo,
Roberto Virtuoso, professore di liceo e uomo di cultura umanistica, convinto sostenitore del diritto
delle regioni di intervenire attivamente nelle questioni attinenti alla valorizzazione e alla difesa dei
beni culturali sul loro territorio.»: in C. BODO, Rapporto sulla politica culturale delle regioni, cit., pp.
343-345.
6
L.R. n. 32 del 24 luglio 1974, Prima normativa per il censimento dei beni culturali e naturali della
Regione Campania. Come riferisce la Bodo «Questa legge, per molti versi innovativa, ha incontrato
però notevoli difficoltà di attuazione, anche per un certo ostruzionismo passivo esercitato dalla
soprintendenze, che sembra ormai in via di superamento.»: in C. BODO, Rapporto sulla politica
culturale delle regioni, cit., p. 345.
7
L.R. n. 58 del 9 novembre 1974, Programma di valorizzazione dei beni culturali della Regione
Campania.
2
degli stanziamenti, con cui si assegnavano quote analoghe per ciascuno dei tre anni successivi, fino al
1979 8 .
Negli stessi anni, per dotare la Regione degli apparati fondamentali per la gestione delle funzioni
delegate, con la L.R. n. 29 del 14 maggio 1975, Norme sull’ordinamento amministrativo della
Regione 9 , l’amministrazione regionale «ispirata ai principi della partecipazione, del decentramento e
della programmazione» 10 istituiva una serie di servizi (24), di cui il 16° era il Servizio Istruzione e
Cultura. Tale Ufficio, oltre ad occuparsi di questioni relative al diritto allo studio e alla pubblica
istruzione, aveva responsabilità riguardanti non solo «organizzazione e sviluppo dei servizi di pubblica
lettura e dei centri di promozione culturale e sociale», ma anche la creazione e l’organizzazione di un
«sistema regionale delle biblioteche pubbliche e dei Musei» (art. 2).
Questo dichiarato riferimento al concetto di sistema in realtà non ebbe però alcuna applicazione. Va
notato che in questi provvedimenti la tematica museale è sempre secondaria e non accuratamente
codificata, se non del tutto assente, come avviene nella norma del 1974 che regolamenta con
precisione le modalità di finanziamento delle sole biblioteche 11 .
Va inoltre precisato che, contestualmente, la L.R. 29/1975 disponeva la creazione anche del Servizio n.
11, dedicato al turismo, a cui veniva attribuito anche il compito di «catalogazione, tutela e
valorizzazione del patrimonio storico, artistico culturale e naturale» e di «coordinamento di programmi
e studi in materia di turismo, beni culturali e ambiente» 12 . Veniva in tal modo costruita una struttura
ibrida, che avrebbe però dovuto svolgere anche un incarico essenzialmente tecnico qual era appunto la
catalogazione del patrimonio. Tre anni dopo, nel 1978, questa ripartizione di funzioni al Servizio n. 11,
evidentemente non corretta, fu modificata e i compiti di tutela, valorizzazione e catalogazione del
patrimonio furono attribuiti tutti al 16° Servizio Istruzione e Cultura 13 .
In questi anni l’uso del termine «sistema» in riferimento alle biblioteche era una pratica molto diffusa
non solo in Campania ma anche in altre regioni italiane, in cui le prima norme di tutela riguardavano
proprio l’organizzazione delle biblioteche in sistemi. Questa concezione dell’articolazione dei servizi
bibliotecari conduceva spesso, per traslazione, ad immaginare un’organizzazione analoga anche per i
musei e a cercare di elaborare, talvolta in maniera acritica, una simile strutturazione. Questo però si
scontrava con il fatto che la situazione dei musei era molto più complicata: non solo il regime
proprietario era diverso, variando da comunale, a provinciale, a statale, ma anche le tipologie di beni,
mobili e immobili, erano assai differenziate. Questo, di pari passo all’esiguità dei fondi a disposizione
8
L.R. n. 34 del 26 maggio 1975, Rifinanziamento della legge regionale 9 novembre 1974 ,n.58 programma di valorizzazione dei beni culturali della Regione Campania. L.R. n. 63 del 19 novembre
1977, Programma di valorizzazione dei beni culturali della Regione Campania 1977-1979.
9
L.R. n. 29 del 14 maggio 1975, Norme sull' ordinamento amministrativo della Regione.
10
Ibidem, art. 1.
11
L.R. n. 49 del 4 settembre 1974, Finanziamento regionale per la costruzione, l'ampliamento ed il
completamento di biblioteche di enti locali, potenziamento delle attività e dei servizi delle biblioteche.
12
L.R. n. 29 del 14 maggio 1975, Norme sull' ordinamento amministrativo della Regione, art. 2.
13
L.R. n. 41 del 16 ottobre 1978, Modifiche ed integrazioni della legge regionale 14 maggio 1975, n.
29 concernente: norme sull'ordinamento amministrativo della Regione.
3
e alla mancanza di norme chiare e coerenti, determinava un quadro di stallo che si prolungò per molti
anni. Si può dunque ipotizzare che in questa norma del 1975 l’espressione ‘sistema’ estesa ai musei
fosse stata adottata senza una seria e approfondita riflessione precedente e solo per analogia con
l’ambito bibliotecario.
Per completare il quadro degli anni Settanta si deve ricordare l’istituzione e il passaggio dei ‘centri
polivalenti’ alle Regioni. In particolare in Campania la creazione dei Centri di servizi culturali 14 , già
disposti alla fine degli anni Sessanta dalla Cassa per il Mezzogiorno nelle regioni meridionali 15 ,
veniva così ulteriormente rafforzata quando nel 1979 la Regione si occupava di normare la
destinazione di immobili e personale a questi per consentire lo svolgimento delle attività assegnate.
Nel 1980 si interveniva in tema di trasferimento delle funzioni amministrative a livello subregionale,
applicando in maniera molto estesa i principi del decentramento amministrativo attraverso deleghe e
subdeleghe 16 . Con questa norma, infatti, la Regione trasferiva agli enti sub-regionali, Comuni e
Province, le «funzioni regionali relative ad interventi per i musei e le biblioteche degli Enti locali e ad
interventi per la promozione di attività culturali» (Titolo II, art. 16). Ma questo trasferimento di
funzioni doveva avvenire nel quadro di un provvedimento di programmazione regionale di definizione
dell’entità e della destinazione degli stanziamenti finanziari. La Regione, invece, distribuiva alcune
funzioni delegate agli enti di livello inferiore, mantenendo nelle proprie mani solo la programmazione
generale. Anche questa legge, però, non poteva avere un’applicazione diretta, ma si configurava come
norma di principio che necessitava di appositi, ulteriori, regolamenti applicativi. Tanto è vero che nel
1983 si cercava di dare indicazioni più precise, tramite un ulteriore atto di carattere programmatico 17 .
Le spese per il triennio 1980-1982 erano state regolamentate dall’apposita norma di programmazione
che prevedeva uno stanziamento molto consistente: non solo si metteva a disposizione la cifra
14
L.R. n. 11 del 7 febbraio 1979, Istituzione dei centri dei servizi culturali e sociali della Regione
Campania.
15
A partire dal 1965 la Cassa per il Mezzogiorno, per mezzo del Piano di coordinamento degli
interventi pubblici nel Mezzogiorno, 1965-1969, avviava un complesso programma di sviluppo
economico e “civile” delle regioni meridionali, che avrebbe portato fra il 1967 e il 1971 alla creazione
di 88 centri di servizi culturali nelle regioni meridionali, nel Lazio e nelle Marche. La Cassa garantì i
finanziamenti, mentre la gestione fu affidata ad enti nazionali. La forte carica innovativa e culturale
ma anche il mancato coinvolgimento degli attori locali nella gestione dei Centri, considerati estranei al
territorio, fu il principale motivo per cui si giunse alla Delibera CIPE del 12 dicembre del 1972.
Questa delibera sostanzialmente “liquidava” alle Regioni la gestione dei Centri, che ora avrebbero
potuto disporne liberamente. Si veda a questo proposito C. BODO, Rapporto sulla politica culturale
delle regioni, cit., pp. 114-123.
16
L.R. n. 54 del 29 maggio 1980, Delega e sub delega di funzioni regionali ai Comuni, alle Comunità
Montane e alle Province e disciplina di provvedimenti legislativi ed amministrativi regionali
concernenti le funzioni delegate e sub delegate.
17
L.R. n. 4 del 3 gennaio 1983, Indirizzi programmatici e direttive fondamentali per l' esercizio delle
deleghe e sub-deleghe ai sensi dell' art. 1 della legge regionale 1º settembre 1981, n. 65, Promozione
culturale ed educazione permanente, biblioteche e musei. La L.R. n. 65 del 1 settembre 1981,
Disposizioni per l’attuazione della legge regionale 29 maggio 1980, n. 54, all’art. 1 stabiliva che la
Giunta regionale aveva il compito di delineare e proporre al Consiglio regionale gli indirizzi
programmatici e le direttive fondamentali da delegare ai singoli Servizi. Fino a quel momento le
deleghe rimanevano bloccate e le funzioni da delegare esercitate dalla Regione.
4
consueta di circa 700 milioni per il primo anno, ma a questa si aggiungevano 19 miliardi e mezzo di
lire, di cui almeno cinque dovevano andare a finanziare interventi riparatori per eventi sismici
recenti 18 .
1.2.
1983: sistemi bibliotecari e musei
La norma del 1983 in primo luogo indicava il modo in cui sarebbero stati definiti e suddivisi gli
stanziamenti per la promozione culturale. Si stabiliva che con la legge di bilancio annuale la Regione
avrebbe stabilito la quota da impegnare in promozione culturale, biblioteche e musei e quella che
sarebbe stata impegnata direttamente dall’assessorato (art. 1). Si disciplinavano in maniera parallela i
finanziamenti per le attività educative, che venivano concepite a largo raggio, dall’ambito scolastico
all'acculturazione dell’età adulta, e si disponeva, anche in Campania come in altre Regioni del
Meridione, la costituzione di Centri di servizi culturali che avrebbero agito come poli di educazione
permanente a carattere sovracomunale. Va infatti sottolineato che, a questo proposito, la Regione
stessa citava in causa le associazioni di Comuni e le Province per la diretta amministrazione di questi
Centri (artt. 3-4). Questa concezione indica la volontà di accorpare servizi educativi di diverso tipo e
livello, riconducendoli ad un’unica struttura, che non era la diretta espressione di un Comune o di una
Comunità molto ristretta, bensì era già la manifestazione di un primo atto di accordo tra Comuni che si
associavano per costituire un polo unico. Il concetto di comprensorio molto in voga in questi anni
costituiva il retroterra culturale di questa formulazione normativa. La concezione della cultura era
quella di un fattore aggregante, che doveva aiutare la scolarizzazione e l’integrazione umana e sociale,
anche tramite una miglior conoscenza del patrimonio culturale, proprio perché tra le attività dei Centri
rientrava anche l’organizzazione di «visite guidate a musei e parchi, località archeologiche ed
artistiche». I Centri dunque dovevano svolgere un ruolo organizzativo anche sul versante sociale in
ambito territoriale sovracomunale, aggregando magari le realtà amministrative più piccole e
costituendo un luogo di incontro culturale.
Ancor più interessante ed eloquente di questa concezione dell’organizzazione culturale, per come essa
si stava manifestando in varie Regioni italiane e in questo giro d’anni, era la definizione ampia dei
‘sistemi bibliotecari’. Grazie al passaggio in materia di biblioteche dallo Stato alle Regioni e al
trasferimento delle relative Soprintendenze, era stato disposto per legge che anche i beni mobili e
immobili, prima di proprietà statale e utili all’esercizio di quelle funzioni, passassero dallo Stato ai
nuovi facenti funzione. In questo caso quindi le biblioteche, ovvero sia le raccolte librarie, ma anche
gli immobili, il personale e le risorse finanziarie, per quanto esigue, diventavano campo d’azione delle
Regioni e degli enti locali. Gli enti subregionali erano tenuti ad occuparsi della «istituzione,
ordinamento e funzionamento» delle biblioteche, come anche del coordinamento delle loro attività.
Importante è che per la loro costituzione e funzionamento venisse indicata la necessaria adesione a
18
L.R. n. 3 del 4 febbraio 1981, Rifinanziamento della legge regionale 9 novembre 1974,n.58 - iii
programma di valorizzazione dei beni culturali della Regione Campania, triennio 1980/82.
5
standards che dovevano essere ancora individuati dal servizio regionale. La forma consortile del
‘sistema bibliotecario’ veniva vista come uno strumento della stessa natura del Centro di servizio,
ossia come una struttura che doveva essere costituita dagli organi subregionali per garantire il servizio
bibliotecario in generale. Ancora si disponeva che la biblioteca, per essere istituita come tale, aveva il
compito di garantire un certo numero di ore di servizio al pubblico, di avere personale adeguato e di
dotarsi di un apposito regolamento: doveva insomma rispettare una serie di standards di
funzionamento. Ciascun ‘sistema bibliotecario’ doveva coincidere con il distretto scolastico, essere
promosso dall’ente di riferimento, governato da un consiglio di gestione e dislocato nel Centro del
sistema. Ogni sistema bibliotecario, infine, doveva essere dotato di un regolamento di servizio,
compilare un catalogo dei propri beni e garantire il proprio funzionamento.
Dopo aver delineato la fisionomia dei Centri di servizi culturali e dopo aver descritto la struttura e il
funzionamento dei «sistemi bibliotecari», la norma del 1983 descrive l'organizzazione dei musei. In
primo luogo attribuisce agli enti subregionali il compito di istituire nuovi musei, con l'unica
preoccupazione della dislocazione in locali idonei e dell’adeguatezza del personale. Perciò, da questa
formulazione traspare come normale l'apertura di nuovi musei, vincolata solo alle caratteristiche delle
sedi e del personale, senza che sia posto il problema del funzionamento e della loro attività. Questo
approccio è tipico di questi anni e si riscontra in molte altre Regioni italiane: l’aumento del numero dei
musei sembrava quasi fisiologico, nella gestione delle politiche pubbliche, a garanzia delle libertà
degli enti locali e a dimostrazione della loro attenzione e capacità di percepire e dare espressione alle
necessità locali. Non a caso la stessa legge campana precisa che tale provvedimento di istituzione di
musei locali avviene «in relazione alle locali esigenze storico-culturali» (art. 11).
In altri termini, anche il museo locale di nuova apertura, come il Centro di servizi culturali o la
biblioteca, erano inteso quale espressione democratica della partecipazione dei cittadini alla vita
pubblica. Gli enti locali e le loro manifestazioni territoriali valevano come riscatto e spazio di
autoaffermazione delle istanze provenienti dal basso, contro lo statalismo centralista e burocrate: in
questa dicotomia all’epoca l'affermazione delle istanze locali aveva un significato politico ben preciso,
di sinistra, contro lo statalismo ritenuto di destra 19 .
Riguardo al funzionamento, invece, la legge regionale della Campania del 1983 fa riferimento ad un
quadro istituzionale più ampio, di ambito nazionale, in cui svolgono un ruolo di primo piano il
Comitato Interministeriale, disposto dalla legge 1080/1960 20 , e l'Associazione nazionale dei musei
degli enti locali (art. 12). Questi due enti vengono chiamati in causa in quanto avrebbero dovuto
elaborare uno schema di regolamento da applicare o almeno da rendere disponibile in tutto il territorio
nazionale. Tuttavia, oltre a questa menzione dell'Associazione nella legge regionale campana del 1983,
non si rintracciano nella restante produzione normativa regionale o nazionale, altri atti in cui la
medesima sia citata.
19
20
F. BASSANINI, Le Regioni tra Stato e Comunità locali, Bologna, Il Mulino 1976, passim.
Legge n. 1080 del 22 settembre 1960, Norme concernenti i musei non statali, artt. 11-12.
6
In generale la Regione si riservava, rispetto agli enti locali, un ruolo di coordinamento e
programmazione volto ad accogliere, correggere o approvare le proposte operative degli enti. La
concessione dei contributi era vincolata alla realizzazione degli interventi, documentata da una
relazione analitica annuale (artt. 14-16).
Detto questo, occorre ancora una volta sottolineare che mentre per il comparto bibliotecario si
utilizzava correntemente il concetto di «sistema bibliotecario», per quello museale invece l'operato
delle istituzioni era inteso come quello di singoli enti che dovessero mantenere la loro autonomia, pur
ispirandosi a principi omogenei di attività dettati da un regolamento. Nell’istituzione e gestione dei
musei, quindi, la Regione preferiva avvalersi dell'operato degli enti locali, che gestivano in maniera
diretta i loro musei, anche creandone di nuovi. Non si evoca in alcun modo l'idea di mettere in
connessione i musei per migliorare le loro prestazioni o per ottimizzare le risorse disponibili, secondo
una linea di pensiero già in voga per le biblioteche e in parte già aperta anche per i musei in altre
regioni italiane.
Questa legge del 1983 dal carattere ampio e programmatico si articolava quindi in tre parti: la prima
dedicata alla promozione culturale (artt. 5-10), la seconda alle biblioteche (artt. 11-14) e la terza ai
musei. Ma se per le biblioteche prevedeva la creazione di «sistemi bibliotecari» intercomunali e
provinciali consistenti in «forme associative preferibilmente di natura consortile» (art. 5), per i musei
non si contemplava alcuna forma precisa di associazione o collaborazione: non veniva chiaramente e
praticamente esplicata in che cosa potesse consistere la facoltà che avevano i Comuni, in modo singolo
o associato, di presentare programmi di attività culturali; anche la stessa possibilità delle Province di
elaborare programmi e iniziative per più Comuni rimaneva piuttosto indefinita (art. 4). Gli articoli
dedicati alla normativa dei musei, limitandosi ad affermare che solo le Province e i Comuni
provvedevano all’istituzione di musei locali garantendo spazi idonei, adeguato personale e un
regolamento, rimanevano manchevoli per alcuni altri aspetti. Le raccolte e i musei privati, le
possibilità di accordo tra enti sub-regionali, in certa misura indicati e descritti per le biblioteche,
risultavano esclusi da questo inquadramento.
1.3.
Finanziamenti speciali
Contestualmente, lo Stato centrale, tramite il Ministero per gli Interventi Straordinari nel Mezzogiorno
retto da Ciriaco de Mita, si interessava al Meridione sovrapponendosi alle politiche locali tramite
l’erogazione finanziamenti straordinari. Nel maggio 1977 era stato approvato il Piano quinquennale
1976-1981 per il Mezzogiorno (delibera CIPE del 31 maggio 1977) in cui non si faceva riferimento ad
interventi sui beni culturali, ma soprattutto ad azioni per l’agricoltura, le risorse idriche e l’aspetto
geologico. Nel 1982, però, il Piano veniva integrato con un Programma d’intervento su beni culturali,
elaborato su proposta presentata dal Ministro per gli interventi straordinari nel Mezzogiorno corredata
7
di studio di fattibilità 21 ed integrata delle indicazioni del Comitato dei Rappresentanti delle Regioni
Meridionali 22 .
Il Programma quinquennale veniva così prorogato al 1982 23 e arricchito con i Progetti Speciali del
Programma itinerari storico-culturali. Si prevedeva che le Regioni meridionali elaborassero i progetti
di sviluppo con la collaborazione di Formez e Insud, Ministeri e Soprintendenze; sarebbero poi stati
istituiti un Comitato di coordinamento ed alcuni Comitati tecnici di settore, che avrebbero affiancato
le Regioni nella realizzazione degli interventi nel periodo 1982-1987.
Per dare repentina efficacia a tale Programma, si prevedeva inoltre con la delibera del 13 maggio
1982, di elaborare un piano di immediata efficacia per le proposte ritenute più urgenti. Pochi mesi
dopo, il 22 dicembre 1982, veniva quindi approvato il Programma stralcio per gli itinerari turisticoculturali, che indicava otto direttrici nell’Italia meridionale e doveva essere integrato dai relativi
programmi esecutivi da presentare entro il febbraio 1983. La Campania veniva inserita in ben sei
direttrici: «della Magna Grecia», «dell’Appia Antica», nella direttrice «arabo-bizantino-normannosveva», in quella «della transumanza», in quella «della Civiltà Sannitica» ed infine in quella delle
«Capitali del Barocco». Quest’ultima, a sua volta, si articolava in tre ramificazioni, nel tratto de «Il
barocco a Napoli ed in Campania», nell’itinerario «Dal Circeo a Pythecusa» e in quello delle «Le Ville
Romane dell'età imperiale».
Nell’ottobre del 1983 (IX legislatura, Governo Craxi), però, una interrogazione parlamentare posta ai
Ministri del Mezzogiorno, del Turismo e dei Beni culturali presentava il problema del mancato
impegno degli ingenti fondi messi a disposizione e non ancora utilizzati: i progetti arrivati erano molti,
ma non erano ancora stati analizzati; la Sicilia e l’Abruzzo non avevano presentato alcuna richiesta e
rischiavano di rimanere escluse dalla possibilità di utilizzare i fondi 24 . In realtà le probabilità che tale
Programma trovasse concreta attuazione venivano estremamente ridotte dal coinvolgimento di ben
dodici enti diversi (due ministeri, sette Regioni e tre agenzie), che dimostrarono scarsa capacità di
coordinamento ma anche di programmazione 25 .
La Campania intanto nel 1985 provvedeva a rifinanziare la legge 58 del 1974 per la Valorizzazione dei
beni culturali della Campania 26 . Nel 1986 la legge finanziaria stanziava 300 miliardi di euro per
21
La proposta e lo studio di fattibilità furono trasmessi al CIPE con nota n. 2331 del 15 febbraio 1982.
Indicazioni del 4 novembre 1981 e dell’11 febbraio 1982.
23
Legge n. 13 del 26 gennaio 1982.
24
Interrogazione n. 3-00217 del 12 ottobre 1983.
25
Rapporto sull’economia della cultura in Italia 1980-1990, a cura di C. Bodo, Presidenza del
Consiglio dei Ministri, Roma, Istituto poligrafico e Zecca dello Stato 1994: «Nonostante la
predisposizione dettagliata di otto itinerari artistici ed archeologici che nel 1983 sembravano ormai al
nastro di partenza e nonostante l’avvenuta assegnazione di una parte dei fondi, la carenza di
programmazione, nonché la caotica cogestione del progetto da parte di due ministeri, sette regioni, tre
agenzie, senza che nessuno fosse in grado in realtà di assicurarne un efficace coordinamento, portava
ben presto al completo fallimento dell’iniziativa.» p. 157.
26
L.R. n. 41 del 6 maggio 1985, Rifinanziamento della legge regionale 9 novembre 1974, n. 58
concernente la valorizzazione dei beni culturali della Campania.
22
8
l'anno corrente 27 ; nel 1987 veniva messa a disposizione la stessa cifra per il finanziamento di progetti
volti alla valorizzazione dei beni culturali e alla lotta alla disoccupazione giovanile, tramite il
provvedimento dei cosiddetti «giacimenti culturali». Pochi mesi dopo una delibera CIPE indicava
l’elenco dei progetti approvati e il concessionario 28 . Nel caso della Campania veniva ammesso al
finanziamento il progetto Verso un sistema integrato di valorizzazione dei musei campani, di cui il
concessionario era il Consorzio Beni Culturali Campania. Nel corso di tre anni, dal 1987 al 1990, il
progetto consentì la catalogazione di circa 90.000 oggetti d’arte conservati in otto musei del territorio
campano e la realizzazione di tre monografie e cinque guide tradizionali. Altri progetti approvati
furono EUBEA: recupero e valorizzazione del patrimonio archeologico della città di Napoli e
dell'area flegrea il cui concessionario era il Consorzio Pinacos e NEAPOLIS: un "progetto sistema"
per la valorizzazione integrale delle risorse ambientali e artistiche dell'area vesuviana, il cui
concessionario fu il Consorzio NEAPOLIS.
Non è stato possibile recuperare ulteriori informazioni su questi progetti. Tuttavia si coglie una certa
vitalità del tessuto locale e soprattutto si delinea un quadro di intenso – forse un po’ disordinato –
arrivo di finanziamenti aggiuntivi a supporto del patrimonio culturale campano.
1.4.
Riorganizzazione degli enti locali
Dopo più di dieci anni dall’ultima norma di organizzazione dell’amministrazione regionale per i beni
culturali, la L.R. n. 11 del 4 luglio 1991, Ordinamento amministrativo della Giunta Regionale 29 ,
avviava una nuova organizzazione della Giunta in funzione del suo compito di coordinamento delle
strutture amministrative. Queste ultime venivano riorganizzate in Settori, Servizi, Sezioni (art. 2) e
Dipartimenti con funzione di coordinamento tra le aree generali e dipendenti direttamente dalla Giunta
(art. 10). La materia dei beni culturali veniva così suddivisa tra vari Dipartimenti: al Dipartimento del
Territorio veniva attribuita non solo la gestione del territorio ma anche la «tutela dei beni paesistico–
ambientali e culturali»; mentre al Dipartimento Servizi Sociali spettava la «promozione culturale».
Questa ripartizione delle competenze era rispecchiata anche nell'articolazione delle aree generali di
coordinamento, poiché l'urbanistica, la tutela del patrimonio e l'edilizia venivano considerate accorpate
e demandate all'area «gestione del territorio» e «tutela beni paesistico-ambientali e culturali», mentre
all'area generale di «istruzione e promozione culturale» era attribuita la promozione e «musei,
biblioteche», così indicati senza ulteriore specificazione. Questa suddivisione sembra suggerire una
scissione di funzioni tra «musei e biblioteche» - sentiti come strumenti delle politiche pubbliche per
l'educazione, ma senza distinzioni di livello o di tipologia - e «patrimonio» in senso lato inteso come
bene immobile diffuso sul territorio. Questa divisione di compiti è sintomatica anche di un determinato
27
L. n. 41 del 28 febbraio 1986, Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale
dello Stato (Legge finanziaria 1986), art. 15.
28
Delibera CIPE del 7 agosto 1986, Approvazione, ai sensi dell'art. 15, della legge 28 febbraio 1986,
n. 41, dell'elenco coordinato di progetti per la valorizzazione di beni culturali e per la creazione di
occupazione aggiuntiva.
29
L.R. n. 11 del 4 luglio1991, Ordinamento amministrativo della Giunta Regionale.
9
tipo di approccio per cui da una parte si trova il governo del territorio e dall’altra la gestione dei beni
culturali, intesi sì come strumento di sviluppo sociale, ma avulsi dalle contestauli problematiche
territoriali.
1.5.
Esperimenti di autonomia
Negli anni successivi gli interventi in materia di musei e patrimonio, in considerazione della gravità
della situazione della Campania e dell'altissima concentrazione di beni, sono spesso promossi dal
centro ministeriale, hanno carattere eccezionale e conducono alla sperimentazione di formule
gestionali innovative, che comportano il distacco dal territorio delle istituzioni che ne sono
protagoniste. Il primo caso è la concessione dell'autonomia alla Soprintendenza di Pompei. Con la L.
n. 352 dell’8 ottobre 1997, Disposizioni sui beni culturali, che «sembra recepire a pieno il vento della
“managerializzazione”» 30 , si determina una svolta per la storia amministrativa e culturale campana:
l’art. 9, Provvedimenti a favore delle aree archeologiche di Pompei, sanciva «l’autonomia scientifica,
organizzativa, amministrativa e finanziaria per quanto concerne l'attività istituzionale, con esclusione
delle spese per il personale» 31 . Grazie all'approvazione della legge Ronchey sui servizi aggiuntivi gli
enti autonomi potevano introitare i ricavi derivanti dai servizi e affidare a terzi la loro gestione, tramite
gara ad evidenza pubblica 32 . Ciò consentiva alle amministrazioni autonome di attuare politiche per
l'incremento degli introiti e allo Stato di ridurre drasticamente i propri finanziamenti alla
Soprintendenza. Così il Consiglio d’amministrazione si sarebbe basato per il suo funzionamento e per
la gestione del patrimonio, con l’eccezione delle spese per il personale appunto, esclusivamente sulle
entrate derivanti dagli incassi di biglietteria, dalla vendita di servizi e dalle erogazioni liberali e
avrebbe potuto decidere in modo autonomo e indipendente in merito alle spese e agli acquisti di beni e
servizi dovendo poi presentare il rendiconto consuntivo solo alla Corte dei Conti.
Questo episodio segna una tappa importante della riflessione nazionale sullo statuto giuridico e sui
livelli di autonomia da concedere alle amministrazioni della tutela e va qui menzionato non tanto
perché direttamente implicato nella messa a punto delle politiche di integrazione delle istituzioni
culturali, quanto piuttosto perché sembra puntare nella direzione precisamente opposta, dell'isolamento
e del distacco, pur mirando al medesimo obiettivo del miglioramento delle capacità operative e
gestionali delle istituzioni culturali. Questa scelta di concessione dell’autonomia riprendeva però e
sviluppava uno dei punti centrali del disegno di legge cosiddetto Covatta e del successivo disegno di
30
L. ZAN, Pompei e la Soprintendenza autonoma: problemi e aspettative, in Conservazione e
innovazione nei musei italiani, a cura di L. Zan, Milano, Etas 1999, p. 135.
31
www.pompeiisites.org. Il disegno di legge per l’attribuzione dell’autonomia alla Soprintendenza
Archeologica di Pompei fu presentato dal Governo in data 16 ottobre 1996 nel corso della XIII
legislatura (A.C. 2600; poi A.S. 2644).
32
L. n. 4 del 14 gennaio 1993, Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 14
novembre 1992, n. 433, recante misure urgenti per il funzionamento dei musei statali. Disposizioni in
materia di biblioteche statali e di archivi di Stato.
1
legge Chiarante: la concessione dell’autonomia funzionale in seguito alla classificazione delle
istituzioni culturali. La concessione dell’autonomia doveva essere graduata, calcolata in base ad una
attenta ricognizione delle caratteristiche delle istituzioni e attribuita a seconda delle capacità di
governo delle professionalità istituzionali, Pompei quindi poteva essere un caso pilota nel panorama
italiano, nel provare ed estendere uno dei principi dei suddetti disegni legislativi. D’altra parte
l'esperienza dell'autonomia di Pompei viene quindi menzionata qui per completezza e per poter
ricostruire un quadro il più possibile attendibile della politica della Regione 33 , se non altro per
sottolineare che Pompei si configura come un'isola amministrativa e contabile negata al controllo della
Regione, ma attiva sul fronte della promozione delle politiche e della attivazione di contatti con altre
istituzioni del territorio. Con questo tipo di gestione si concretizzava uno dei principali obiettivi di
questa operazione autonomistica, e cioè lo snellimento organizzativo e procedurale nonché l’aumento
di efficacia e trasparenza della spesa, pur rimanendo il limite all’autonomia nella gestione del
personale 34 .
Oltre a questa fondazione di un'amministrazione parzialmente autonoma, si dava il via negli anni
successivi ad un altro esperimento gestionale: la creazione della Società campana beni culturali
(Scabec), una società a partecipazione regionale per i servizi e dei beni culturali 35 e la tentata
33
All’«azienda Pompei» «l’autonomia giova; rimette in moto risorse umane frequentemente depresse
o immotivate, mette in circolazione idee ed esperienze a velocità notevole, suscita spirito di
appartenenza, riapre speranze. Provoca anche in qualcuno, ed è inevitabile, preoccupazione ed ansia,
ma se si tiene una coerente tabella di marcia, prima o poi i benefici toccheranno tutti, anche i più
diffidenti rispetto al nuovo», G. GHERPELLI, L'autonomia pilota: l’esperienza di Pompei, in «Aedon»
1, 1999. P. GIOVANNI GUZZO, Pompei 1998-2003. L'esperimento dell'autonomia, Milano, Electa
2003.
34
Pochi anni dopo, la questione sindacale si fece sentire con tutta la sua forza: nel 2001 le
confederazioni protestarono per il degrado del patrimonio, le condizioni lavoro del personale e la
mancanza di mezzi per migliorare la situazione. In particolare denunciavano come negativi i risultati
della gestione autonoma «caratterizzata da inefficienza amministrativa e degrado di immagine del sito
archeologico di Pompei», proponendo la sostituzione del sovrintendente Giovanni Guzzo e del city
manager Giuseppe Gherpelli (Atto di Sindacato Ispettivo n° 4-00302 presentato al Senato, pubblicato
il 2 agosto 2001). Anche questo esperimento gestionale dunque non era esente da problemi di ordine
amministrativo, soprattutto sul versante del personale dove l'autonomia era – ed è – praticamente nulla
in quanto l'amministrazione ha dovuto importare tutto il precedente personale. In realtà l'operato del
Soprintendente Guzzo aveva invece agito nella direzione di un incremento degli introiti, nel
miglioramento dell'immagine e della gestione della città ed era stato oggetto di questi attacchi per
ragioni non connesse a problematiche di natura archeologica.
35
Il 7 maggio 2003 veniva costituita una società a responsabilità limitata denominata SCABEC S.r.l.,
con capitale sociale sottoscritto per intero dalla Regione Campania, la quale esercita sugli organi e
sulle attività della SCABEC un controllo analogo a quello esercitato sui propri servizi. Il 22 dicembre
2004 la Giunta regionale ha indetto una gara ad evidenza pubblica per l’individuazione di soci privati
cui riservare azioni ordinarie per il 49% del capitale sociale, 1 milione di euro, con la conseguente
trasformazione della SCABEC da S.r.l. in S.p.a. In base all’art. 115 del Nuovo Codice dei beni
culturali e del paesaggio (D. Lgs. 42/04) il quale per la gestione indiretta delle attività di
valorizzazione dei beni culturali prescrive che il rapporto tra l’ente titolare delle attività e il soggetto
affidatario sia regolato da un contratto di servizio, la Giunta approvò nella medesima occasione lo
schema di un Contratto di Servizio Quadro da sottoscriversi tra la Regione Campania e la SCABEC.
Alla SCABEC, in qualità di braccio operativo della Regione, sono affidati i compiti della gestione dei
beni e delle attività culturali (Campania arte card e servizi aggiuntivi inclusi), della catalogazione,
1
creazione – a livello nazionale ma attivabile anche a livello regionale - di una Società Italiana per i
Beni Culturali (SIBEC s.p.a.), che poi prese effettivamente forma nella fondazione di Arcus 36 . In tal
modo, l'autonomia gestionale di Pompei e la creazione di uno strumento operativo di diritto privato,
qual è appunto Scabec, permettevano di attivare vari progetti con maggior celerità rispetto ai tempi dei
precedenti impegni pubblici.
L’esperienza dell’autonomia di Pompei è stata qui menzionata in quanto episodio ‘anomalo’,
pionieristico e significativo nel momento in cui si intenda tracciare un quadro completo delle politiche
della Regione Campania – ma soprattutto in questo caso dello Stato – per i beni culturali, soprattutto
quando si voglia riflettere sulle modalità di gestione dei luoghi della cultura. Va comunque precisato
che, se le politiche per i ‘sistemi’ mirano a mettere in collegamento istituzioni di dimensioni mediopiccole e a potenziarne la presenza e le capacità comunicative, ottimizzando le risorse a tutti necessarie
(costi amministrativi, sistema comunicativo), il modello dell’autonomia – sia per le soprintendenze
autonome che per i poli museali – sembra andare nella direzione opposta, ovvero sia di marcare alcune
entità – musei, scavi – e di ‘staccarle’ dal loro contesto. Ma nel delineare in sequenza cronologica le
azioni normative della Regione Campania è doveroso menzionare l’inserimento, nel tessuto
amministrativo della Regione, di soggetti nuovi quali sono appunto la Soprintendenza Autonoma e la
Scabec, che si configura come il braccio operativo della Regione.
Oltre all'esperimento dell'autonomia della Soprintendenza archeologica, va anche menzionato un terzo
caso di ritaglio e distacco dal contesto. Nel 2001 la concessione di autonomia viene varata a livello
nazionale ad alcune compagini museali, particolarmente rilevanti, presenti nelle città di Firenze,
Venezia, Roma e Napoli. In particolare si conferiva l’autonomia scientifica, finanziaria, organizzativa
della progettazione di piani di promozione integrati, di mostre, spettacoli, eventi turistici collegati alla
fruizione dei beni culturali, della promozione di attività imprenditoriali, di restauri, recuperi,
riconversioni e rivendita di attività immobiliari, di formazione professionale, di realizzazione di studi
sull’economia culturale e sui beni culturali in Campania, della gestione dei fondi regionali, statali ed
europei per i beni e le attività culturali, dello sviluppo e applicazione delle tecnologie informatiche,
della ricerca di sponsor e partner di progetti, della promozione della fruizione. Dalla sua nascita, la
SCABEC si è occupata di alcuni progetti espositivi, come la Biennale dei giovani artisti d’Europa e
del Mediterraneo (Castel Sant’Elmo 19-28 settembre 2005), e della progettazione e realizzazione del
MADRE Museo di Arte contemporanea di Napoli.
36
Oltre a SCABEC, anche la fondazione Arcus, una società per azioni partecipata dal Ministero per i
Beni Culturali e dal Ministero per i Lavori Pubblici, che avrebbe avuto a disposizione il 3% degli
stanziamenti per le opere pubbliche per progetti operativi sui beni culturali, permise negli anni
successivi di avviare in tutta Italia progetti di varia natura. A Pompei è stato avviato un progetto di
natura scientifica sullo studio della fortuna visiva della città, a cui hanno preso parte anche
amministrazioni statali ed università. In Campania l’Arcus risulta molto attiva: ha promosso il
Distretto culturale della conurbazione casertana, il progetto per rendere possibile l’acceso dei disabili
ai siti archeologici, il Progetto La Pinetina a Napoli e il Progetto Civita, Capaccio Paestum. Il progetto
“La fortuna visiva di Pompei” è finanziato da Arcus ed elaborato dalla Scuola Normale di Pisa e dalla
Soprintendenza Archeologica di Pompei. Questo progetto è stato seguito nel 2006 da un altro progetto:
“Protocollo Pompei” che, sotto il coordinamento di Arcus, è finalizzato a compiere uno studio sulle
forme di gestione innovative dei Beni Culturali della Campania ed in particolare una ricerca per
migliorare la fruizione e le condizioni di lavoro degli operatori di Pompei e degli altri siti archeologici
vesuviani. C. BARBATI, Le forme di gestione, in Il diritto dei beni culturali, a cura di C. Barbati, M.
Cammelli, G. Sciullo, Bologna, il Mulino 2006, pp. 222-225.
1
e contabile alla nuova Soprintendenza del polo museale napoletano, che avrebbe avuto competenze per
i complessi del Museo di Capodimonte con annessa Palazzina dei Principi, della Certosa di San
Martino con annesso Castel Sant’Elmo, del Museo Duca di Martina nella Villa Floridiana e del Museo
Pignatelli 37 . Tuttavia anche questa articolazione del Polo Museale sembrava non rispondere del tutto
alle esigenze di snellimento burocratico e autonomia decisionale e amministrativa necessarie al veloce
ed efficace svolgimento delle funzioni dei musei aderenti. Anche questo episodio deve essere posto in
parallelo all’istituzione della soprintendenza autonoma di Pompei del 1997 e alla successiva
fondazione di Scabec: si tratta in generale della ricerca di forme gestionali che consentissero di
conseguire una forma maggiormente autonoma di gestione, separata dal contesto territoriale. Il
proliferare di formule sperimentali e ‘speciali’ in Campania si configura come il risultato della storia
della Regione: da un lato un patrimonio culturale molto ricco, dall'altro un contesto territoriale assai
problematico, caratterizzato da una endemica e bassissima governabilità, ma anche privo, per molti
anni, di un quadro normativo chiaro, che regolamentasse in maniera limpida il settore museale.
Infine per chiudere la trattazione di questo periodo di profondi cambiamenti, si devono aggiungere
altri due elementi: da un lato lo stanziamento di finanziamenti speciali in occasione del Giubileo,
dall'altro la messa a punto di una disciplina regionale più specifica per l'erogazione di fondi ai musei.
Con la L.R. n. 11 del 7 agosto 1999, Iniziative e interventi di interesse regionale in occasione della
celebrazione del Grande Giubileo del 2000, la Regione si preparava all’evento religioso finanziando
con ben 15 miliardi di lire una serie di interventi e attività, quali il miglioramento e qualificazione «di
strutture ricettive e dei beni culturali», finalizzati a una non meglio precisata creazione di «sistemi
integrati di servizi turistici - con soluzioni atte a favorire gli accessi» e «sistemi informativi di
comunicazione e segnaletica» 38 ; tali servizi avrebbero dovuto poi essere accompagnati dalla
promozione di una rete territoriale di Servizi Informagiovani 39 . Inoltre nel 1999 sono indicate le regole
per l'erogazione dei contributi ai Musei della Regione 40 , distinguendo tra istituzioni di “interesse”
locale e istituzioni di “proprietà” di ente locale, con una diversa distribuzione dei fondi.
1.6.
Programmazione negoziata e fondi comunitari
Mentre queste trasformazioni avvenivano nella compagine amministrativa della tutela, la
Commissione europea metteva a disposizione ingenti fondi per il riequilibrio delle condizioni
economiche e per aiutare le aree depresse a raggiungere il livello economico e sociale degli altri
partners europei. Più precisamente, nel 2000 la Commissione europea, nell'ambito del Quadro
Comunitario di Sostegno (QCS), ha approvato gli interventi strutturali comunitari a sostegno del
37
Decreto ministeriale dell’11 dicembre 2001 Istituzione delle soprintendenze speciali per i poli
museali romano, napoletano, fiorentino, veneziano, art. 1, c. 1.
38
L.R. n. 11 del 7 agosto 1999, Iniziative e interventi di interesse regionale in occasione della
celebrazione del Grande Giubileo del 2000, art. 1, cc. 2, 3.
39
L.R. n. 14 del 14 aprile 2000, Promozione ed incentivazione dei servizi Informagiovani e istituzione
della rete territoriale delle strutture.
40
Deliberazione n. 1524 del 16 aprile 1999.
1
Programma Operativo Regionale (POR) della Regione Campania, rientrante nell’Obiettivo 1 41 .
L’analisi della situazione di partenza ha messo in luce l’alto potenziale dovuto alla presenza di beni
culturali di straordinaria importanza, ma anche il deterioramento delle esistenti risorse ambientali
(dissesto idrogeologico, inquinamento, degrado delle aree urbane e marginali, eccessiva pressione
nelle aree a maggiore densità di popolazione e di insediamento produttivo) e culturali: un degrado che
in molte aree ad elevato valore culturale e storico rischiava di diventare irreversibile 42 .
Più precisamente l’Asse II del POR Campania, dedicato alle Risorse Culturali, presenta, tra gli altri, i
seguenti obiettivi: la promozione e valorizzazione integrata del sistema dei beni culturali (misura 2.1),
lo sviluppo di imprese della filiera dei beni culturali (Misura 2.2), lo sviluppo delle competenze, del
potenziale umano e dell’imprenditorialità nel settore della cultura e del tempo libero (Misura 2.3). Tra
queste, è in particolare la Misura 2.1 a dover «favorire azioni organiche volte alla creazione di un
sistema di governance regionale finalizzate alla costruzione di reti integrate e trasversali, con
l’obiettivo di garantire la massima efficacia all’azione di valorizzazione produttiva degli interventi» 43 .
Passando dalle indicazioni teoriche alle linee operative più concrete, gli interventi previsti dal POR
prendono corpo in Progetti Integrati ripartiti in aree tematiche.
I Progetti Integrati relativi alla materia culturale sono due:
- Grandi attrattori culturali (Campi Flegrei; Napoli-Sistema Museale; Pompei-Ercolano e sistema
archeologico vesuviano; Paestum–Velia; Certosa di Padula; Reggia di Caserta) 44 ;
- Itinerari culturali (Regio Tratturo della provincia di Benevento; Regio Tratturo della provincia di
Avellino; Valle dell’Ofanto; Valle dell’Antico Clanis; Antica Capua; Antica Volcei; Direttrice Monti
Trebulani-Matese; Litorale Domitio) 45 .
Reti e sistemi sono quindi ampiamente e indistintamente evocati nel POR Campania: con l'indicazione
della creazione di reti di beni culturali si intende tanto reti materiali quanto reti immateriali
(informatiche), capaci di garantire l’ampliamento, l’efficacia e il potenziamento dell’offerta culturale.
Ma in realtà gli interventi approvati e finanziati con i Progetti integrati sono sostanzialmente di
restauro, allestimento, dotazioni di sicurezza ed apertura di nuove sedi o il miglioramento delle
vecchie; inoltre non si indicano esplicitamente interventi mirati a costituire sistemi o reti museali
41
Decisione C(2000)2347 dell’8 agosto 2000.
P.O.R. - Programma Operativo Regionale 2000-2006, Analisi della Situazione di partenza, p. 12.
Disponibile
al
seguente
link:
http://resources.Regione.campania.it/slide/files/POR/NUOVO%20POR/file_3396_GNR.pdf.
43
P.O.R. - Programma Operativo Regionale 2000-2006, Le misure, p. 170. Disponibile al seguente
link:
<
http://resources.Regione.campania.it/slide/files/POR/NUOVO%20POR/por%20modificato%20simona
/file_5466_GNR.pdf>.
44
I Grandi Attrattori sono consultabili al seguente link: http://www.culturacampania.rai.it/site/itIT/Patrimonio_Culturale/Percorsi_culturali/.
45
Con la deliberazione di Giunta Regionale n. 6185 del 15 novembre 2001 è stato approvato il quadro
complessivo degli Itinerari Culturali e dei Comuni che ne fanno parte.
42
1
capaci di condividere nel lungo periodo forme di gestione, di fruizione o di valorizzazione del
patrimonio culturale 46 .
Strettamente collegato alle due linee di intervento per l’area culturale (Grandi attrattori culturali,
Itinerari culturali) e ai relativi Progetti Integrati, ed in particolare a quella dei Grandi attrattori
culturali, è l’Accordo di Programma Quadro in materia di beni e attività culturali stipulato tra il
MiBAC e la Regione Campania il 2 marzo 2001. L’Accordo infatti mirava a far convergere le proprie
risorse finanziarie sui Progetti già individuati col POR nei Grandi Attrattori, al fine di contribuire ad
una maggiore concretezza ed unitarietà delle azioni, contemplando anche «la sperimentazione pilota di
forme di gestione comune» 47 .
Si riservava, in una successiva integrazione, l’intenzione di continuare su questa linea e finanziare
anche gli interventi degli Itinerari culturali.
Risultava quindi ben evidente la volontà di procedere alla realizzazione di interventi che evitassero la
polverizzazione delle risorse e fossero indirizzati verso la valorizzazione di un patrimonio culturale
unitario tematicamente o territorialmente. Tra i vari tipi di intervento descritti dall’Accordo, è
chiaramente espressa la volontà di avviare «(…) la creazione di reti di beni culturali, in grado di
moltiplicare, diversificare, ampliare l’offerta (si tratta sia di reti materiali, gli itinerari, che
immateriali); la creazione e/o il potenziamento dei centri e nodi del sistema (poli museali, centri di
studio, sperimentazione e conservazione ecc.) (…)» 48 . Andando più nello specifico delle dichiarazioni
ufficiali, sembra in realtà che, anziché puntare verso un collegamento tra istituzioni culturali, si sia
operato nella direzione diametralmente opposta, poiché si indicava la volontà di «individuare siti per
la sperimentazione pilota di forme di gestione comune, con particolare riguardo alla gestione di Castel
S. Elmo in Napoli e della Reggia di Caserta» 49 : non interventi in senso sistemico, dunque, a largo
raggio sul territorio, diretti a mettere in connessione realtà minori e meno visibili, quanto piuttosto
tentativi di concentrazione di forze su singoli nuclei culturali ad altissimo impatto mediatico e
promozionale 50 .
46
Anche il Grande attrattore culturale “Napoli-Sistema Museale” è contemplato nell’Asse II, mis. 2.2
e 2.3, rispettivamente dedicati alla ricettività turistica e alla formazione, non rientrando nella mis. 2.1.
In altri termini, la misura 2.1 per quanto nei documenti ad essa relativi siano spesso impiegati i termini
di rete e sistema, costituisce piuttosto un insieme di attività di vitale importanza sulle quali basare
progetti di promozione e valorizzazione integrata.
47
Accordo di Programma Quadro del 2 marzo 2001, art. 4, c. 1.
48
Accordo di Programma Quadro del 2 marzo 2001, Allegato tecnico, Analisi e strategia di sviluppo,
p. 4.
49
Accordo di Programma Quadro del 2 marzo 2001, art. 4, c. 1.
50
È utile in questo caso trascrivere qui di seguito il comma 1 dell’art. 4 dell’ Accordo di Programma,
dedicato a Iniziative di sperimentazione pilota: «In linea con i criteri, le indicazioni e gli orientamenti
definiti nel quadro delle procedure di attuazione dell'asse “Risorse culturali” del QCS 2000-2006 e
fatte proprie dal POR regionale, con il presente Accordo di Programma Quadro le parti si impegnano
ad individuare e a definire, per alcuni interventi attuati nell'ambito del APQ, modelli di gestione
comune, anche con carattere innovativo, con l'eventuale coinvolgimento di altri soggetti pubblici e/o
privati, in grado di garantire la più ampia fruizione nel tempo degli interventi realizzati, livelli
adeguati di qualità dell'offerta culturale, opzioni organizzative efficienti, condizioni ottimali di
1
Inoltre, nonostante fosse chiaramente esplicitata la volontà di ricalcare gli interventi tematici e
territoriali del POR, gli interventi finanziati risultano essere per lo più di restauro e recupero dei siti
culturali coinvolti, quindi lontane dalle iniziali dichiarazioni sistemiche dell’Accordo. Ciò non
significa naturalmente che non siano operazioni dovuto o necessarie, ma fa dubitare dell’opportunità
dell’applicazione della concezione della ‘messa a sistema’.
Questa caratteristica la ritroviamo infatti, analizzando più nello specifico tre Grandi attrattori
culturali, finanziati sia dal POR che dall’APQ, e per questo interessanti dal punto di vista della nostra
indagine: Campi Flegrei; Napoli-Sistema Museale e Pompei-Ercolano e il sistema archeologico
vesuviano.
Il Progetto Integrato Campi Flegrei 51 , innestatosi sul precedente Patto territoriale dei Campi Flegrei
avviato fin dal 1996, disponeva propedeuticamente una serie di interventi di recupero, restauro e
valorizzazione di importanti centri urbani della zona flegrea 52 , sui quali poi basare la strutturazione di
un variegato itinerario storico, artistico e paesaggistico, costituito da «strade romane sommerse,
sentieri archeologico-naturalistici, percorsi su ferro, vie del mare» 53 . Almeno nelle intenzioni
progettuali questo itinerario puntava a stimolare la conoscenza del patrimonio culturale locale e lo
sviluppo dell’imprenditoria locale, per la creazione di un sistema turistico-culturale-ambientale.
All’interno di questo Progetto Integrato si intendeva inoltre sviluppare un sistema di musei pubblici e
di enti ecclesiastici basato su importanti istituti presenti nella zona flegrea, di cui si programmavano
solo il recupero strutturale e il restauro. Per questa operazione sono stati stanziati più di 200 milioni di
euro 54 , ma dall’analisi dello stato di avanzamento degli interventi a maggio 2007 55 , risulta che la
maggior parte di questi non siano stati ancora conclusi.
gestione economica e finanziaria. Nella prima fase le parti concordano di individuare siti per la
sperimentazione pilota di forme di gestione comune, con particolare riguardo alla gestione di Castel S.
Elmo in Napoli e della Reggia di Caserta. L'individuazione di tali modelli di gestione è altresì
funzionale alla piena esplicazione delle potenzialità di coinvolgimento di risorse private, anche nelle
forme della finanza di progetto, quali fonte di cofinanziamento dei costi di investimento e di esercizio
previsti per la realizzazione degli investimenti programmati».
51
Il progetto è stato approvato con Delibera di Giunta regionale n. 710 del 20 febbraio 2003.
52
L’elenco dei “poli di visita” oggetto di interventi di recupero e valorizzazione è il seguente: il Rione
Terra di Pozzuoli e l’anfiteatro Flavio; il Parco archeologico di Baia e Castello di Baia; l’antico sito
borbonico del lago del Fusaro; il Parco archeologico di Cuma; il Parco archeologico del lago di
Averno e della grotta di Cocceio; il Parco archeologico di Misero; i percorsi nel paesaggio di Monte di
Procida; le aree archeologiche e il c.s. di Quarto.
53
POR 2000-2006, Progetto Integrato per la valorizzazione delle risorse archeologiche,
architettoniche e paesistiche dei Campi Flegrei- Documento di orientamento strategico, 12 luglio
2001;
disponibile
al
seguente
link:
<
http://www.sito.Regione.campania.it/picampiflegrei/DOSCampi_Flegrei.pdf>.
54
«Per l’attuazione di tali politiche viene promosso il Progetto Integrato Campi Flegrei, dotandolo di
eccezionali risorse finanziarie pari a più di 200.000.000 di euro: 191.478.977,62, per interventi di
“infrastrutture culturali”: principalmente interventi di restauro, recupero ed arredo urbano, allestimenti
museali, recupero e valorizzazione paesaggistica, ma anche per studi ed eventi culturali collegati.
10.300.000 euro destinati per aiuti finanziari riservati alla nascita o alla crescita di nuove imprese e di
filiere tra le stesse, nei settori del restauro, dell’artigianato, della piccola ricettività, del commercio e
dei servizi per il turismo culturale. 12.700.000 euro per interventi ed attività di informazione,
1
Napoli-Sistema Museale e Pompei-Ercolano e il sistema archeologico vesuviano avevano come
obiettivo principale dichiarato quello di favorire soggiorni turistici più lunghi. Napoli-Sistema
Museale, ha ricevuto un finanziamento di 68.882.000 euro e puntava al consolidamento del sistema
della rete dei musei a Napoli, attraverso la valorizzazione delle aree di interesse archeologico e la
riqualificazione dell’offerta degli spazi espositivi. Ma in realtà dall’analisi degli interventi finanziati
sia dall’Accordo che dal Progetto Integrato, l’azione si concentrava quasi esclusivamente sul restauro,
recupero ed adeguamento dei locali museali. Si verifica quindi una difformità, almeno lessicale, tra
tipologia di interventi concretamente finanziati, che consistono soprattutto in restauri o recuperi
strutturali peraltro assai legittimi, e modalità descrittive degli stessi, che li inglobano in una generica
proposizione di politiche sistemiche.
Con Pompei-Ercolano e il sistema archeologico vesuviano si intendeva realizzare, con un
finanziamento generale di 60.255.026 euro una maggiore integrazione dei siti archeologici col
territorio, attraverso la creazione a Pompei di un percorso che doveva unire la Villa dei Misteri con
l'Anfiteatro e poi con gli scavi di Ercolano, Stabia ed Oplontis, che avrebbe portato alla realizzazione
del sistema archeologico vesuviano.
Come per Napoli, anche gli interventi finanziati per questo Progetto sono per la maggior parte di
scavo e riqualificazione. Dall’analisi di questi tre Progetti trova conferma l’idea che anche in questo
caso la definizione di ‘sistema’ (museale o archeologico) venisse utilizzata come riferimento
all’insieme delle realtà storico-culturali presenti sul territorio piuttosto che ad una gestione comune e
coordinata dei medesimi beni.
Un progetto che invece appartiene alla serie degli Itinerari culturali, e più precisamente al Regio
Tratturo della Provincia di Benevento, è MIR Sannio- Musei in Rete della provincia di Benevento. Il
progetto è stato finanziato dal POR Campania con 2 milioni e 750 mila euro e l’ente capofila, la
Provincia di Benevento, ha affidato all’Agenzia Beni Culturali Art Sannio Campania S.p.a. 56 la
realizzazione di una serie di attività volte a coinvolgere quindici realtà museali e siti culturali della
sensibilizzazione e formazione strettamente connesse agli interventi sopra descritti» in Retour nei
Campi Flegrei. Dal Patto al Pit. La riconversione di un territorio ad alta valenza culturale, articolo di
Francesco Escalona (Coordinatore responsabile del PIT Campi Flegrei), dicembre 2006, p. 4;
disponibile
al
seguente
link:
<
http://www.sito.Regione.campania.it/picampiflegrei/articolo_Retour.pdf>.
55
Le tabelle dello Stato di avanzamento a maggio 2007 del lavori relativi ai sei settori previsti
(Infrastrutture, Formazione, Aiuto alle Imprese, Eventi, Animazione e Sensibilizzazione, Gestione)
sono disponibili al seguente link: <http://www.sito.Regione.campania.it/picampiflegrei/indexPI.htm>.
56
Convenzione sottoscritta in data 18 ottobre 2005. L’Agenzia Beni Culturali Art Sannio Campania
S.p.a., istituita dal Consiglio Provinciale di Benevento nel mese di marzo 2004 ed approvata dalla
Giunta Regionale è una società di cui la stessa Regione fa parte e costituisce uno strumento operativo a
livello provinciale esattamente come la SCABEC lo è a livello regionale: la gestione dei musei, dei
monumenti e siti, la formazione, la promozione anche turistica, l’organizzazione di eventi culturali e
turistici sono ad essa affidati. Molto recentemente l’Art Sannio, esattamente come la SCABEC, è stata
però investita da numerose polemiche circa il suo bilancio e la sua attività.
1
Provincia di Benevento 57 in interventi di promozione della ‘rete museale’, attraverso la partecipazione
a fiere nazionali ed internazionali, la realizzazione di un portale e la costituzione di un centro per la
gestione dei servizi comuni e delle attività di promozione e marketing 58 . In realtà tuttora il sito di
riferimento fornito, <www.mirsannio.it>, non è attivo ed oltre alla presentazione pubblica del progetto
e definizione del logo ufficiale, le azioni concrete sembrano ancora non mostrare un esplicito intento
di agevolare una condivisione di esperienze, buone pratiche dei musei coinvolti. In questo caso il
concetto del ‘sistema museale’ è stato declinato soprattutto sul versante telematico.
1.7.
Programmazione regionale
La L.R. n. 7 del 14 marzo 2003, Disciplina organica degli interventi regionali di promozione
culturale, abrogava proprio l’art. 4 della L.R. 4/1983 sulla programmazione culturale dei Comuni e
Province. Con questa nuova norma del 2003 si istituiva un Piano regionale della promozione culturale
che aveva il compito di definire l’attività di promozione, di sostegno e valorizzazione culturale (art. 3);
inoltre veniva istituito un Comitato scientifico di accesso, valutazione e controllo nominato dalla
Giunta e composto da sette «personalità di alto profilo culturale» (art. 14). Ma soprattutto si stabiliva
che non vi sarebbero più state leggi di settore a finanziare le attività culturali 59 , ma un Fondo Unico
per la Cultura - FUC- nel quale sarebbero confluite tutte le risorse finanziarie destinate dalla Regione
a questo ambito (art. 10) e che sarebbe stato integrato anche da contributi straordinari decisi dalla
Giunta (art. 11).
Finalmente, nel 2003, pur in assenza di una norma di recepimento a livello regionale del federalismo
amministrativo a costituzione invariata disposto dalle norme Bassanini e dalla riforma del Titolo V,
veniva varato un Piano strategico di sviluppo e potenziamento delle strutture e dei servizi museali
commissionato dall’Assessore ai Musei e alle Biblioteche ad un apposito gruppo di esperti 60 . Il Piano,
57
I quindici siti culturali della Provincia di Benevento sono i seguenti: ARCOS (Museo d’Arte
Contemporanea Sannio) di Benevento, MUSA (Polo Museale della tecnica e del lavoro in agricoltura)
di Benevento, Museo del Sannio di Benevento, Museo Paleo-Lab di Pietraroja, MEG (Museo EnoGastronomico) di Solopaca, Museo della Civiltà Contadina di Montefalcone Valfortore, Museo Civico
Enrico Sannia di Morcone, Istituto Galanti di Santa Croce del Sannio, Museo del Tempo di San Marco
dei Cavoti, Museo Paleontologico Mare Nostrum di Baselice, Museo delle Arti e delle Tradizioni
Popolari di Fragneto Manforte, Museo degli Scavi di Macchia di Circello, Centro Tessile d’Arte di
Pontelandolfo, Biblioteca Multimediale di Casalduni, Palazzo Ionni - Centro culturale polivalente e
biblioteca di Molinara.
58
Il Centro Servizi sarà situato presso la sede dell’Agenzia Art Sannio Campania e comprenderà un
call center per le attività di prenotazione. La Regione Campania ha intenzione di finanziare anche uno
studio di fattibilità sul sistema turistico locale, che metterà tutti gli attori del territorio attorno ad un
tavolo di concertazione con l’obiettivo di giungere alla definizione di un sistema turistico locale.
59
L.R. n. 7 del 14 marzo 2003, Disciplina organica degli interventi regionali di promozione culturale,
art. 8, comma 7 “Contributi regionali ordinari e speciali”.
60
DGR n. 3821 del 22 dicembre 2003 Approvazione Piano strategico di sviluppo e potenziamento
delle strutture e dei servizi museali. La commissione incaricata della stesura del Piano strategico era
composta da Rosanna Cioffi (Consigliere regionale), da Stefano De Caro (Soprintendente Regionale),
da Loredana Conti (Dirigente del Settore Musei e Biblioteche), da Ilva Pizzorno (Dirigente del Settore
1
pur registrando le straordinarie prospettive di miglioramento nell’ambito della valorizzazione, della
conservazione e della fruizione dei musei campani anche grazie ai fondi POR, richiamava l’attenzione
degli amministratori sull’isolamento, sul localismo, sull’insufficienza dei finanziamenti e sulla scarsa
conoscenza e valorizzazione dei musei campani non statali, di competenza degli enti locali o di privati.
Pertanto avvertendo l’esigenza di superare queste forti criticità, il Piano suggeriva la «creazione di
comuni servizi tra le varie istituzioni museali, per conseguire al più presto l’obiettivo della nascita di
sistemi museali territoriali e/o tematici» 61 .
Va, infatti, ricordato che se i musei statali della Campania godevano in quel momento di particolari
attenzioni capaci di attrarre fondi molto consistenti, viceversa per i musei di competenza regionale si
avvertiva «la necessità di ridisegnare in modo innovativo il sistema della gestione, dei servizi e delle
attività delle strutture museali, promuovendone una maggiore integrazione» 62 . Inoltre urgeva «una
maggiore razionalizzazione amministrativa e programmatoria allo scopo di disciplinare l'intera materia
in modo più adeguato e soprattutto efficace rispetto alle nuove esigenze che impongono lo sviluppo, a
partire dal processo d'innovazione tecnologica, del settore della comunicazione e dell'informazione,
con una forte e radicale ricaduta sulle modalità operative e organizzative dei musei» 63 . Si auspicava
dunque la «promozione di iniziative finalizzate alla costituzione di forme associative tra i musei per la
nascita di sistemi museali territoriali e/o tematici e di progetti per la costituzione e la organizzazione
dei servizi multimediali e per la realizzazione di reti informatiche intercomunali e sovracomunali» 64 .
Nel novembre 2003 era stato pubblicato il primo Rapporto di Valutazione Intermedia del Quadro
Comunitario di Sostegno (QCS) sul tema delle risorse culturali per le regioni Obiettivo 1, realizzato
dal Ministero dell’Economia, che delineava l’andamento della programmazione di tutte le regioni 65 . In
particolare per la Campania sottolineava importanti ‘punti di forza’ nella programmazione ed
attuazione dei progetti, quali la particolare attenzione alla valorizzazione del patrimonio culturale, la
Beni Culturali), da Nadia Barrella (docente di Museologia presso la II Università di Napoli), e dal Dr.
Antonio Ciampaglia.
61
DGR n. 3821 del 22 dicembre 2003 Approvazione Piano strategico di sviluppo e potenziamento
delle strutture e dei servizi museali, Premessa, p. 3.
62
Ibidem.
63
Ibidem.
64
Ibidem, Sistemi museali, p. 6.
65
Ricerca valutativa sul tema delle Risorse Culturali Valutazione Intermedia del Quadro Comunitario
di Sostegno Obiettivo 1 - 2000 – 2006 Sintesi, ATI, novembre 2003. In linea teorica generale, questo
documento insiste particolarmente sulla necessità, in sede di riprogrammazione del POR, di utilizzare
per tutte le regioni non tanto la Progettazione Integrata Settoriale (PIS) adottata dalla gran parte delle
regioni, quanto piuttosto la «progettazione a rete o di sistema». Motivando l’irrilevanza strutturale
della PIS, l’analisi spinge a promuovere aggregazioni di beni culturali che siano omogenee nelle
problematiche di tutela, conservazione, valorizzazione, funzione e gestione. Tra queste strategie di
aggregazione vengono indicati, per primi, i sistemi museali, bibliotecari e archivistici. Il rapporto di
valutazione individua nella creazione di reti o sistemi (tematici o settoriali specializzati come quelli
museali, a livello statale e a livello regionale) «l’azione più importante e decisiva per il successo finale
della strategia dell’Asse II», «in grado di omogeneizzare e sistematizzare la gestione del patrimonio a
fini conservativi». Per la trattazione del POR Campania si vedano p. 3. Disponibile al seguente link:
http://db.formez.it/fontinor.nsf/faf9e352d389be8fc1256bb900405812/5C591BD05BE63008C12570C
80048E777/$file/Sintesi%20IZI.pdf .
1
definizione e la concreta applicazione di strumenti di intervento complessi e l’importante
concertazione fra MiBAC e amministrazioni periferiche. Fra i ‘punti di debolezza’ invece si
individuava un certo ritardo nell’avvio dei progetti e si auspicava una più attenta azione di controllo
dei processi di attuazione degli stessi.
Nel successivo Rapporto di aggiornamento della Valutazione Intermedia dell’ottobre 2005,
pubblicato dal Nucleo regionale campano 66 , si sottolineava come le azioni previste dalla Misura 2.1
relative ad attività di creazione di infrastrutture e promozione di iniziative culturali, avessero mostrato
buoni livelli di realizzazione. Al contrario, le ‘azioni sistemiche’ venivano dichiarate in una situazione
di «forte ritardo». Gli interventi previsti ed approvati dai Progetti Integrati per questa Misura 2.1
sono stati in totale 479, di cui al 2005 solo centodiciannove (119) erano stati realizzati; mentre
l'intenzione era raggiungere il numero di duecentoquarantotto (248) entro il 2008. In base a questa
Valutazione solo il 10% di tutti i progetti presentati per l’Asse II mostrava effettivamente coerenza di
spesa e attuabilità, al contrario di quanto invece positivamente rilevato nella prima Valutazione
pubblicata due anni prima.
Nel 2004 intanto la Regione Campania, come le altre sei regioni del sud Italia (Abruzzo, Basilicata,
Calabria, Molise, Puglia e Sicilia), sottoscriveva insieme al Ministero dell’Economia e delle Finanze
ed al Ministero per i Beni e le Attività Culturali un Accordo di Programma 67 per la realizzazione del
progetto Sensi contemporanei e cioè per la «promozione e diffusione dell'arte contemporanea e
valorizzazione di contesti architettonici e urbanistici nelle regioni del Sud d'Italia» 68 . Questa iniziativa,
ideata e supportata culturalmente dalla Fondazione La Biennale di Venezia, è stata finanziata con le
risorse per lo sviluppo assegnate dal CIPE e principalmente propone di organizzare una serie di mostre
di opere d’arte provenienti dalla Biennale, insieme all’individuazione di itinerari turistici, incentrati
sull’arte contemporanea e ad interventi di restauro e valorizzazione di immobili di valore storicoculturale da adibire in modo permanente a mostre d’arte contemporanea.
Concretamente in Campania le mostre previste sono state quattro 69 e tutte ‘importate’ dalla Biennale;
per quanto riguarda gli itinerari, vi è stata solo la pubblicazione di una Guida agli itinerari, che però
sembra essere rimasta un’iniziativa isolata ed il recupero strutturale non ha incluso la Regione, ma
66
Il Rapporto di Aggiornamento della Valutazione Intermedia è disponibile al seguente link:
<http://resources.Regione.campania.it/slide/files/Allegati%20Primo%20Piano/file_4631_GNR.pdf>
67
Accordo di Programma Quadro del 18 maggio 2004. Il costo complessivo dell’APQ Campania è
stato di 498.762 euro.
68
Protocollo d’intesa del 27 giugno 2003 sottoscritto dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, dal
MiBAC e la Società di Cultura La Biennale di Venezia.
69
L'Accordo prevedeva l'allestimento dell'esposizione Stazione Utopia presso la Mostra d'Oltremare a
Napoli, di una mostra di fotografie a Capodimonte, di una retrospettiva a Castel Sant'Elmo e una
rassegna delle opere di A. Kiefer presso il Museo Archeologico Nazionale.
2
solo quattro edifici di tre regioni 70 . Questa esperienza poteva rappresentare un’importante ed
innovativa occasione per una creazione sistemica interregionale in chiave contemporanea ma si è
rilevata semplicemente un’operazione momentanea, ovvero di diffusione quasi “pubblicitaria” delle
opere e della stessa Fondazione Biennale, senza alcuna locale mediazione.
Da tenere in considerazione invece sono stati alcuni progetti, basati sull’utilizzo delle nuove
tecnologie, che a differenza di Sensi Contemporanei, si caratterizzano per un’ampiezza d’azione
inferiore ma sicuramente si mostrano più concentrati sulla effettiva valorizzazione del patrimonio
culturale locale.
Il primo di questi si è svolto a Napoli: Re.Mu.Na: Museo Virtuale di Napoli. Rete dei Musei
Napoletani, nato dalla concertazione delle attività dell’Istituto di Cibernetica E. Caianiello del CNR di
Napoli, delle Soprintendenze e dell’Archivio di Stato di Napoli. Fu proposto nel 1996 e presentato
ufficialmente nel 1998 dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Napoli; nel 2001 veniva abilitata
la struttura portante di questo progetto: una rete informatica e telematica che tuttora promuove e
valorizza il patrimonio artistico dei Musei e Istituti culturali di Napoli, sia pubblici che privati
(divenuti così un grande e unico Museo Virtuale di Napoli). Tale organizzazione gestisce anche gli
archivi cartacei relativi ai beni culturali napoletani 71 .
Un’esperienza simile a quella di Re.Mu.Na viene organizzata nel 2005: promossa dalla Regione è stata
realizzata dal centro napoletano della Rai 72 : esso consiste nella creazione di un portale web,
www.cultura-campania.rai.it, che, con una sorta di “censimento”, ha pubblicato sul web ben 135
monumenti, fra musei, chiese e opere architettoniche, proponendo anche alcuni percorsi culturali, la
riproduzione di oltre duemila opere e l'elenco di numerose biblioteche campane.
La provincia di Salerno si è invece dotata nel 2004 di un portale web tematico incentrato sui Musei e
Biblioteche della Provincia di Salerno 73 . Nel portale si può navigare per esplorare le opere censite ma
anche i loro musei, grazie ai siti di riferimento, che sono autonomi per contenuti ma uniformi per
grafica agli altri siti del resto dei musei 74 . Da questo portale poi si è avuta nel luglio 2006 una
70
Gli edifici per i quali si prevedeva il recupero strutturale sono: l’ex-Centrale del Latte a Potenza,
l’ex Convento di Santa Lucia a Matera, Villa Zerbi a Reggio Calabria, Palazzo Belmonte Riso a
Palermo.
71
L’indirizzo di riferimento è il seguente: <http://www.remuna.org>. Grazie al sito internet è possibile
visualizzare l’elenco dei Musei e Istituti aderenti al circuito e le corrispondenti home pages, nelle quali
si può effettuare una visita topografica nelle sale del museo o dell’Istituto, osservare le opere
conservate e la loro posizione e leggere i testi descrittivi di riferimento, o anche seguire un percorso
intramuseale classificando le opere per tipologia, materia o tecnica esecutiva, cronologia, iconografia,
corrente storica e artistica.
72
Il finanziamento per la realizzazione del progetto è di tre milioni di euro, provenienti dai fondi POR.
73
www.museibiblioteche.provincia.salerno.it.
74
Come ha sottolineato Matilde Romito, Dirigente del Settore Beni Culturali Musei e Biblioteche
della Provincia di Salerno, in occasione dell’inaugurazione del portale, grazie a una riappropriazione
culturale ma anche materiale di tutti i beni culturali, è possibile la creazione di «circuiti museali, in
particolare di un circuito archeologico ma anche di un circuito dei luoghi storici e architettonici per
alcuni dei quali è da annettere la fruizione di percorsi ed aree verdi (circuiti ambientali e
2
singolare filiazione, con la creazione del Museo Virtuale Territoriale e il relativo portale web MuViTChi l’ha visto? 75 .
L’Amministrazione provinciale, con il contributo tecnico-scientifico del Parco Scientifico e
Tecnologico di Salerno e delle Aree Interne della Campania, ha voluto confermare anche per questo
progetto la volontà, nel segno dell’innovazione e del multimediale, di promuovere, rivalutare e
soprattutto implementare il patrimonio culturale della zona. Il Museo Virtuale focalizza anche
l’attenzione su quei beni ottocenteschi e novecenteschi che appartengono al territorio provinciale ma
che non sempre sono custoditi nei musei provinciali o di proprietà della Provincia e che magari sono
stati “saccheggiati” o sono dispersi da anni.
L’attività del portale è duplice: svolge un’indubbia azione di valorizzazione, ma anche di
sensibilizzazione dei responsabili dei musei, gallerie, Fondazioni, Associazioni e della stessa
popolazione al recupero di questi beni. Questa azione si concretizza attraverso l’utilizzo interattivo da
parte degli attori locali del MuViT, che mira a sviluppare il senso di appartenenza al territorio e al suo
rilevante patrimonio culturale, non sempre adeguatamente conosciuto e protetto.
Risulta importante rilevare che queste esperienze, appena elencate, sono nate da attori locali proprio
per la realizzazione di un’azione di conoscenza dei musei e dei beni appartenenti al territorio. Sono
soprattutto interventi nell’ambito della comunicazione e dello sviluppo tecnologico, non integrando
però questi aspetti con il piano concreto della percezione diffusa e comune dell’esistenza di un sistema
nel territorio.
2. Il concetto di “sistema museale” nella normativa della Regione Campania
Nel 2005 la Regione Campania si è dotata di una normativa organica sui musei attraverso una nuova
legge, la 12/2005, Norme in materia di musei e di raccolte di enti locali e di interesse locale 76 .
Oltre ad indicare ampie ed ambiziose finalità 77 , recependo anche la definizione ICOM 78 , tale legge
descrive con maggior precisione l'impianto dei musei e dei sistemi museali. Questo esplicito
naturalistici)».
Si
veda
il
seguente
link:
http://museibiblioteche.provincia.salerno.it/Guida_Musei_Provinciali_Salerno.pdf.
75
Il sito di riferimento è il seguente: http://www.muvit.it.
76
L.R. n. 12 del 23 febbraio 2005, Norme in materia di musei e di raccolte di enti locali e di interesse
locale.
77
L’articolato della legge contiene nel Titolo I, Indirizzi generali, l’indicazione non solo dell’oggetto
della legge (art. 2), ma anche di ampi Principi e Finalità (art. 1) che – soprattutto nel 1° comma sembrano degni di comparire in uno Statuto: riecheggiando le disposizioni generali del Codice dei
beni culturali e del paesaggio (D.Lgs. 42/2004, artt. 1-9), l’art. 1, comma 1, recita: «La Regione
Campania, nell'ambito delle proprie competenze e in attuazione della legislazione statale vigente,
individua e favorisce le iniziative per la promozione, la salvaguardia dei beni culturali ed ambientali
della Campania e la utilizzazione di tale patrimonio al fine di assicurare lo sviluppo degli studi e della
ricerca scientifica ed il diritto alla cultura di tutta la comunità». Nello Statuto della Regione Campania,
approvato in prima lettura ai sensi dell’articolo 123 della Costituzione della Repubblica italiana con
deliberazione n. 8/L del 18 settembre 2004, in realtà il riferimento alla tutela e valorizzazione culturale
è enunciato solo all’interno di un lungo e vario elenco di finalità della Regione.
2
riferimento sistemico non nasce ex abrupto, ma è il risultato di una riflessione e di esigenze reali cui la
Regione ha dovuto far fronte soprattutto in occasione degli stanziamenti di fondi comunitari e statali
per le regioni Obiettivo 1 ed ha accolto molte proposte avanzate dal Piano strategico, tra le quali
quella della promozione dei sistemi museali di enti locali.
In primo luogo la norma definisce il sistema museale associativo 79 e ad afferma di promuovere
«d’intesa con le province la costituzione di sistemi museali territoriali» 80 . In secondo luogo dispone
l’adozione di accordi tra i soggetti associati nel sistema museale e quindi la concessione di contributi
per «interventi a sostegno della costituzione, funzionamento e sviluppo dei sistemi museali» 81 .
La L.R. 12/2005 prevede il riconoscimento dell’interesse regionale quale presupposto indispensabile
per l’accesso ai contributi regionali; per ottenere tale riconoscimento i musei devono assolvere i propri
compiti, devono avere un regolamento e disporre dipersonale adeguato per numero e qualificazione 82 .
Il riconoscimento dell’interesse regionale è attribuito per mezzo di una delibera di Giunta e riguarda i
musei tanto di enti locali (Province e Comuni), quanto di soggetti giuridici diversi dagli enti locali e
senza scopo di lucro.
Per «il migliore funzionamento dei musei e dei servizi all’utenza» la L.R. 12/2005 prevede che gli enti
locali possano «associarsi e formare sistemi museali territoriali o tematici cui possono aderire gli altri
soggetti proprietari di musei dichiarati dalla Regione di interesse regionale» 83 . Ne consegue che
soltanto gli enti locali (Regione, Province e Comuni) possano dar vita ad un sistema museale (tematico
o territoriale), mentre gli altri soggetti giuridici senza scopo di lucro possono aderirvi e solo se in
possesso del riconoscimento regionale. In questo modo la Regione intende promuovere la formazione
di sistemi museali ‘di qualità’, i cui soggetti associati siano in grado di offrire garanzie sui beni esposti
e sui servizi forniti.
Nel Regolamento di attuazione della Legge 84 , emanato nel 2006, si precisano ulteriormente le
condizioni concrete del modo in cui viene concepito il ‘sistema museale’ dalla Regione Campania.
78
La definizione di museo, ricalca in questo caso non tanto quella data nel Codice del 2004 (art. 101
comma 2 lett. a), quanto quella elaborata dallo Statuto dell’ICOM adottato a L’Aia il 5 settembre 1989
«Il museo è una istituzione culturale permanente, senza scopo di lucro, al servizio della società e del
suo sviluppo, aperta al pubblico. Effettua ricerche sulle testimonianze materiali dell’uomo e del suo
ambiente, le acquisisce, le conserva, le comunica e le espone a fini di studio, di educazione e di
diletto». Lo Statuto dell’ICOM è stato modificato dalla 18a Assemblea generale dell’ICOM
(Stavanger, Norvegia, 7 luglio 1995) e dalla 20a Assemblea generale (Barcellona, Spagna, 6 luglio
2001). L’art. 2 di questo Statuto definisce così il museo: «Il museo è un’istituzione permanente senza
scopo di lucro, al servizio della società e del suo sviluppo. È aperto al pubblico e compie ricerche che
riguardano le testimonianze materiali dell’umanità e del suo ambiente: le acquisisce, le conserva, le
comunica e, soprattutto, le espone a fini di studio, educazione e diletto».
79
L.R. n. 12 del 23 febbraio 2005, Norme in materia di musei e di raccolte di enti locali e di interesse
locale, art. 6.
80
Ibidem, art. 10, lett. h.
81
Ibidem, art. 13, lett. h.
82
Ibidem, artt. 4, 5, 6, 7, 8, 9.
83
Ibidem, art. 6, c. 1.
84
Regolamento n. 5 del 18 dicembre 2006, Regolamento di attuazione della Legge Regionale 23
febbraio 2005, n.12 -Norme in materia di musei e di raccolte di enti locali e di interesse locale,
2
Esso deve necessariamente essere costituito da non meno di due enti locali titolari di musei o da un
ente locale titolare di almeno tre musei; inoltre viene descritto come «modello organizzativo atto a
potenziare gli elementi relazionali, quali la collaborazione ed il coordinamento fra i diversi soggetti
che operano nel settore, solitamente ma non necessariamente, in stretta contiguità territoriale» e
sostanzialmente in «aree culturalmente omogenee» 85 .
Nel contesto normativo campano, la legge del 2005 ed il suo necessario Regolamento si configurano
prima di tutto come il principale strumento disposto in materia di musei e raccolte locali per la
Regione Campania ed inoltre come importante ed aggiornata guida alla realtà di creazioni sistemiche
in ambito museale.
3. Dopo il concetto di “sistema museale” nella legislazione della Regione Campania
La Campania ha adottato quindi solo nel 2005 uno strumento normativo che fattivamente sostiene
progetti di messa a sistema dei musei e certamente risulta prematuro, al momento attuale, formulare
valutazioni sull’impatto della norma. Intanto, però, la Regione ha già elaborato gli indirizzi strategici
per il prossimo POR 2007-2013 per il settore culturale 86 : punta a concentrare i finanziamenti sul
patrimonio culturale in stretta connessione con quello paesaggistico e ad avviare il progetto La
Campania nella rete dei Parchi del Mediterraneo. È da queste linee guida che nasce il Documento
strategico Regionale per la politica di coesione 2007-2013 87 nel quale si sottolinea soprattutto la
volontà di valutare l’attività passata e di ampliare il raggio di azione della SCABEC alla «Rete
ecologica», rendendola quindi «Agenzia al servizio dei Parchi Regionali».
Le card: una utile semplificazione
A partire dal 2001 la Giunta regionale in stretta collaborazione con le Soprintendenze campane si è
mossa alla volta dell’utilizzo delle card integrate in campo museale 88 . Una prima card permetteva la
fruizione dei beni culturali della città di Napoli e l'integrazione con i servizi di trasporto 89 . Dopo una
disponibile
al
seguente
link
<http://www.sito.Regione.campania.it/burc/pdf07/burc01or_07/Regolamento05_06.pdf>
85
Ibidem, art. 6, comma 1.
86
Deliberazione n. 1809 del 6 dicembre 2005, Adozione degli indirizzi programmatici per
l’elaborazione del documento strategico regionale preliminare della politica di coesione 2007-13 ai
sensi della DGR 842/2005.
87
Delibera della Giunta Regionale n. 1042 del 1° agosto 2006, disponibile al seguente link
http://www.sito.Regione.campania.it/focus_nuova_programmazione_2007_2013/documenti/ALL_DG
R_DSR_1042.pdf.
88
Con la DGR 6675/2001 la Regione aveva stanziato 516.456,90 euro, integrandoli con ulteriori
539.666,96 euro per la comunicazione nazionale del progetto (DGR 1250/2002). Per gli ulteriori
stanziamenti si veda DGR 2626/2003. Al 2005, la Regione ha speso oltre 7 milioni di euro.
89
Con deliberazione n. 6675/2001 la Giunta ha approvato il lavoro di progettazione e di
coordinamento per l’attuazione dell’iniziativa denominata Carta dei Musei, finalizzata alla fruizione
integrata dei musei napoletani e del servizio di trasporto pubblico. Dal 22 marzo al 30 giugno 2002
venne così sperimentata la “Carta sistema musei napoletani”. In base ad un Accordo di Programma
2
prima fase di sperimentazione, la Napoli Art Card fu estesa ad altri beni culturali del territorio: il
circuito di visita veniva esteso al complesso monumentale e archeologico dei Campi Flegrei e
contestualmente la card veniva ribattezzata Napoli Art Card Campi Flegrei 90 . Progressivamente si
cercava di ampliare ulteriormente il raggio di applicazione della carta integrata: si richiedeva a
Federculture uno studio di fattibilità di una “Tourist Card Regionale” per la fruizione di musei e
trasporti ampliata a livello regionale 91 . Questo studio progettuale aveva l’obiettivo di mettere in rete
quei Grandi Attrattori Culturali individuati dal POR Campania 2000-2006 e dall’APQ stipulato tra la
Regione e il MiBAC il 2 marzo 2001 e definiti «sistemi architettonici, archeologici e paesistici, di
riconosciuto rilievo nazionale ed internazionale, motore primario dello sviluppo locale ed emblemi
della identità e dei grandi valori culturali della Campania» 92 . Il successo della sperimentazione per
tutto il 2002 e lo studio di fattibilità presentato da Federculture nel giugno 2002 determinò
l’approvazione di una ulteriore proroga e la promozione di un’altra card, Campania artecard,
addirittura in 2 versioni diverse in base all’esigenze dell’utente 93 .
Le carte integrate si configuravano pertanto come uno strumento assai efficace e operativo per
l‘effettiva realizzazione di collegamenti sul territorio. Tali connessioni ovviamente poggiavano sulla
concomitante progettazione tramite fondi POR e APQ e permettevano di aggirare le considerevoli
procedure amministrative e burocratiche che avevano sempre ostacolato la messa in atto di progetti
effettivamente realizzabili. Naturalmente questo strumento non era la soluzione ai problemi della
sottoscritto tra la Regione, l’Assessorato alla Cultura del Comune di Napoli, la Soprintendenza per il
Patrimonio Storico, Artistico e Demoetnoantropologico di Napoli e provincia, la Soprintendenza per i
Beni architettonici e per il paesaggio di Napoli e provincia, la Soprintendenza per i beni archeologici
delle province di Napoli e Caserta e l’Azienda Napoletana Mobilità (ANM), questa prima card,
attivata in via sperimentale, consentiva nelle 60 ore di validità di entrare in cinque musei statali
(museo di Capodimonte, museo di san Martino, museo archeologico nazionale, Palazzo Reale, Castel
Sant’Elmo) e di utilizzare i trasporti urbani. La carta ordinaria costava 13 euro, quella riservata ai
giovani tra i 18 e i 25 anni costava 8 euro. L’accordo citato è stato approvato con Decreto del direttore
generale Seri del 18 febbraio 2002, Utilizzazione della “carta sistema musei napoletani” in alcune
sedi espositive statali di Napoli.
90
Terminata questa prima sperimentazione di tre mesi, il progetto della Napoli Art Card veniva
prorogato fino al 31 gennaio 2003 ed esteso a 72 ore; inoltre si accordava uno sconto del 10%
sull’acquisto dei biglietti per il museo Pignatelli Cortes e per il museo Duca di Martina, entrambi a
Napoli e di proprietà statale. Decreto del direttore generale Serio del 25 giugno 2002, Proroga del
progetto di vendita della “Napoli Art Card”, nei Musei della città di Napoli.
91
Deliberazione di Giunta n. 2961 del 7 giugno 2002.
92
Accordo di Programma Quadro tra il Ministero per i beni e le attività culturali e Regione Campania.
Allegato 1, Linee programmatiche, p. 5.
93
Decreto del Direttore Generale Serio dell’11 dicembre 2002, Proroga del progetto relativo alla
utilizzazione della “Napoli Art Card Campi Flegrei con trasporti” e sperimentazione del progetto
relativo alla utilizzazione di due nuove tipologie di carte musei per l’ingresso agevolato in alcune sedi
espositive della Regione Campania. Questa terza fase sperimentale mantenne la Napoli art card
Campi Flegrei con trasporti e istituì altre due card con un’offerta molto più ampia: la Campania arte
card tre giorni con trasporti e la Campania arte card sette giorni senza trasporti. Queste due ultime
card consentono l’accesso ai 5 musei statali di Napoli, ai 5 siti dei Campi Flegrei, ai 5 siti delle aree di
Caserta e antica Capua e ai 2 siti di Paestum (scavi e museo archeologico).
2
fruizione dei beni culturali in Campania, ma offriva un valido mezzo pratico per aiutare le istituzioni a
rendersi conosciute, utilizzando appunto come 'attrattori' i beni più noti.
A marzo 2006 è stata presentata la Campania artecard 365 giorni, la quarta carta del progetto di
bigliettazione unica regionale che, pur non includendo il trasporto, consente due accessi gratuiti a tutti
i siti 94 . Superate le prime inevitabili difficoltà di concertazione e di comunicazione tra i vari soggetti
aderenti all’iniziativa 95 , l’integrazione dei vari servizi e agevolazioni in un’unica card ha mostrato
innegabili vantaggi tanto per l’utenza quanto per i soggetti promotori e gestori 96 . Il carattere
innovativo di questa iniziativa ha permesso d’altro canto di incrementare gli ingressi nei musei meno
visitati e nei siti minori, di evitare le code, di tenere sotto controllo i flussi di visitatori, di rimodulare
facilmente - grazie alla tecnologia della smart card 97 - i pacchetti di offerta 98 .
Aldilà dei risultati più immediatamente misurabili 99 , la Napoli e poi la Campania artecard
costituiscono, negli obiettivi di lungo periodo della Regione, un’occasione iniziale per mettere in
94
La card costa 40 euro per gli adulti, 30 euro per i giovani da 18 a 25 anni e prevede un totale di 60
ingressi nei seguenti musei: Museo Archeologico Nazionale, Museo Nazionale di Capodimonte,
Certosa e Museo di San Martino, Castel S.Elmo, Palazzo Reale, Museo Civico di Castel Nuovo, Città
della Scienza, Museo Aperto Napoli, Museo Archeologico Campi Flegrei nel Castello di Baia, Zona
archeologica di Baia, Scavi archeologici di Cuma, Anfiteatro Flavio e Serapeo di Pozzuoli, Rione
Terra, Reggia di Caserta, Anfiteatro Campano, Museo dei Gladiatori, Mitreo, Museo dell'Antica
Capua, Scavi di Pompei, Scavi di Ercolano, Oplontis, Boscoreale, Stabia, Scavi di Paestum, Museo
Archeologico di Paestum, Museo Narrante di Hera Argiva, Scavi di Velia, Certosa di Padula, Grotte
dell'Angelo, Museo Mida. L’acquisto di una delle quattro tipologie di card permette inoltre di accedere
ad una numerosa serie di sconti per l’ingresso a musei, monumenti e parchi di enti locali, nonché per
spettacoli e concerti teatrali, visite guidate, libri. Per ottimizzare i processi di decisione e
coordinamento delle azioni, oltre a un Ufficio di Segreteria con sede presso la Soprintendenza
Regionale per i Beni e le Attività culturali per la Campania, è stato istituito un Comitato di Pilotaggio,
con funzioni di indirizzo sulle scelte strategiche, un Gruppo Operativo, che ha elaborato il percorso
giuridico e amministrativo e ha individuato gli interventi necessari alla concreta realizzazione del
sistema delle card, e un Gruppo di Lavoro, coordinato dal project manager del progetto, con il compito
di recepire le linee di indirizzo definite dal Comitato di Pilotaggio e di realizzare il progetto esecutivo
della card regionale. Si veda il sito di riferimento della Card: www.campaniartecard.it.
95
L’ampliamento dell’offerta degli enti partecipanti ha infatti significato anche l’ampliamento dei
partner attivi, tra i quali tutte le Soprintendenze territoriali della Campania, il Comune di Pertosa,
l’Ente Parco del Cilento e Vallo di Diano, la Fondazione IDIS – Città della Scienza.
96
«Quale esempio di progettazione territoriale efficace la Campania Artecard ha promosso l'accesso
alla cultura da parte dei turisti secondo logiche di impresa nella gestione delle attività culturali
integrandole perfettamente con il rispetto del territorio» in P.PIRAS La "borsa dei beni culturali e del
turismo sostenibile": il bene culturale quale risorsa in «Aedon» 3, 2002, disponibile al seguente link
http://www.aedon.mulino.it/archivio/2002/3/piras.htm.
97
La smart Card è un supporto hardware di ridottissime dimensioni, capace di memorizzare dati (ad
esempio i dati di accesso in un museo) e comunicarli ad un apposito terminale di lettura, che quindi
sarà in grado di valutare e gestire situazioni complesse e caratterizzate da una grandi quantità di
variabili.
98
Si veda la scheda dedicata alla sperimentazione campana in Buoni Esempi. La banca dati delle
esperienze
di
innovazione,
disponibile
al
seguente
link
http://www.buoniesempi.it/print.asp?protocollo=1684.
99
Si veda il sondaggio riportato nella scheda dedicata alla sperimentazione campana in Buoni Esempi.
La banca dati delle esperienze di innovazione, disponibile al seguente link
http://www.buoniesempi.it/print.asp?protocollo=1684.
2
collegamento i diversi attori e le esperienze relative, occasione che però necessita di essere
successivamente supportata da una imprescindibile azione di sostegno di interventi di ordine culturale,
che vadano a guidare il processo di valorizzazione e conoscenza degli enti museali coinvolti.
L’efficacia del progetto hanno valso il II° Premio Cultura di Gestione per la Sezione Politiche di
gestione e di valorizzazione di beni e attività culturali nel 2004. Da una rilevazione della Regione
Campania del 2002 è risultato che l’artecard è stata acquistata dal 15% dei visitatori che nel periodo
di marzo-novembre si sono recati nei musei di Napoli e Campi Flegrei, ed è stato riscontrato un
incremento del 40% di visitatori nei musei minori, come San Martino e il Maschio Angioino e finora i
dati statistici sono sempre stati piuttosto positivi. Infatti dalle indagini annuali del Dipartimento per la
Ricerca, l'Innovazione e l'Organizzazione-Direzione Generale per l'Innovazione Tecnologica e la
Promozione-Ufficio di Statistica del Ministero per i Beni e le Attività culturali, sul flusso di visitatori
nei musei di tutta la Regione Campania possiamo delineare questo andamento:
-1999: 4,31 % visitatori in meno rispetto al 1998; totale visitatori: 5.555.508
-2000: 10,56 % visitatori in più rispetto al 1999;
-2001: 4,04 % visitatori in meno rispetto al 2000;
-2002: 0,98 % visitatori in meno rispetto al 2001;
-2003: 5,66% visitatori in più rispetto al 2002;
-2004: 5,63% visitatori in più rispetto al 2003;
-2005: 0,76% visitatori in meno rispetto al 2004;
-2006: 3,04 % visitatori in più rispetto al 2005; totale visitatori: 4.869.479 al mese di febbraio (dati
provvisori).
2