Bilancio Sociale 2015 - Associazione La Strada

Transcript

Bilancio Sociale 2015 - Associazione La Strada
INDICE
INTRODUZIONE
p. 3
NOTA METODOLOGICA
p. 4
CHI SIAMO
p. 5
Identità
p. 6
Territorialità
p. 8
La storia
p. 9
L’organizzazione
p. 11
COSA FACCIAMO
p. 13
Il 2015 in sintesi
p. 15
Comunità familiare per minori “L’Orizzonte”
p. 16
Casa alloggio per malati di Aids “San Genesio”
p. 17
Alloggi per mamme e bambini “Casa Mia”
p. 18
Housing Sociale
p. 19
Centro Diurno “In-Presa” e “Dedalo”
p. 21
Scuola e Lavoro
p. 22
Centro di Aggregazione Giovanile “TempoePoi”
p. 24
PID—Progetti di Intervento Domiciliare
p. 25
Custodi Sociali
p. 26
Centro TIAMA
p. 27
Progetti speciali: luoghi per tutti
p. 28
Progetti speciali: coesione sociale
p. 29
Sintesi dei progetti in corso
p. 30
Network
p. 32
Determinazione del valore aggiunto
p. 34
Distribuzione del valore aggiunto
p. 35
2
INTRODUZIONE
Lo strumento del Bilancio Sociale ci aiuta a guardare, come in una fotografia panoramica ricca di
dettagli, quello che abbiamo realizzato, le persone che abbiamo incontrato, i risultati raggiunti, i nuovi
progetti avviati.
Abbiamo tutti bisogno di fermarci, di tanto in tanto, per osservare la realtà con uno sguardo attento e
pacato; se lo facciamo, come davanti a questo Bilancio Sociale, ci accorgiamo di tanti particolari che ci
erano sfuggiti, di molte cose che non avevamo notato o che avevamo solo intravisto. Ci rendiamo
conto del bene che abbiamo incontrato e che, in qualche modo, abbiamo contribuito a diffondere. E a
questo punto, facilmente, ci stupiamo.
E allora non possiamo non andare oltre, fino alla domanda fondamentale: perché lo facciamo? Perché continuiamo ad occuparci dei giovani, delle mamme, delle famiglie e degli anziani che incontriamo o che ci vengono affidati? Perché ha senso ancora oggi, dopo più di 35 anni, impegnarci perché
l’esperienza della Strada possa continuare a crescere?
L’essenza del nostro lavoro, lo scopo che anima la Cooperativa La Strada, risiede nella risposta a questa domanda. Lo scopo della nostra Cooperativa è semplice ed è scritto chiaramente nel suo statuto
originario: scopo della Strada è la “promozione dell’uomo”, la promozione umana delle persone che
incontriamo, ma anche degli operatori e di ciascuno di noi.
I responsabili dei diversi servizi della Cooperativa lo sanno bene, perché abbiamo l’abitudine di ricordarcelo vicendevolmente, nei nostri incontri periodici, e sanno che il loro compito principale è proprio
quello di vigilare affinché lo scopo originario rimanga al centro di ogni incontro e di ogni impegno
quotidiano.
E’ un compito fondamentale e delicato, ma è l’unico modo per evitare di diventare un’organizzazione specializzata solo nella “erogazione di servizi”.
Abbiamo tutti bisogno, nel nostro lavoro, ma anche nel nostro quartiere e (ancor di più) nella nostra
famiglia, di tenere viva la questione fondamentale, la domanda sul significato del nostro agire quotidiano.
La Strada Società Cooperativa Sociale
Il presidente
Gilberto Sbaraini
3
NOTA METODOLOGICA
Il Bilancio Sociale è un importante strumento di comunicazione, che rende visibile l’operato della Cooperativa ed evidenzia i risultati raggiunti nell’ultimo anno, raccontando in sintesi le attività realizzate.
Destinatari del Bilancio Sociale sono innanzitutto gli operatori della Cooperativa, ma anche gli amici, i
volontari, i sostenitori, i referenti istituzionali, gli operatori sociali dei servizi pubblici o di altre realtà del
Terzo Settore; non ultime, le imprese e le fondazioni che a diverso titolo intraprendono con La Strada
relazioni di collaborazione e partenariato.
Dal 2008 la stesura del Bilancio Sociale rientra negli adempimenti obbligatori previsti per il mantenimento dell’iscrizione delle cooperative sociali al registro regionale (Delibera della giunta regionale della
Lombardia n°5536/2007 ). É un motivo in più, che si aggiunge al nostro desiderio di raccontare l’esperienza che viviamo quotidianamente. Inoltre, ogni anno emergono dal Bilancio Sociale indicazioni utili
per elaborare priorità e strategie per il futuro.
Anche quest’anno la redazione del Bilancio Sociale ha visto il coinvolgimento attivo di tutti i responsabili
dei servizi della Cooperativa, che hanno messo a disposizione dati e informazioni, raccolti anche con la
compilazione di un questionario di rilevazione quanti-qualitativo. Anche le riunioni periodiche di tutti i
coordinatori di servizio con la direzione hanno permesso di raccogliere e sistematizzare molte indicazioni
utili per l’elaborazione. Sono state inoltre utilizzate le Carte dei Servizi, il Bilancio d’Esercizio e la relativa
Relazione.
L’assemblaggio dei dati e la stesura finale sono state affidate alla Responsabile Comunicazione e
Fundraising, in coordinamento con il Presidente della Cooperativa.
Il Bilancio Sociale per l’attività 2015 (gennaio - dicembre 2015) è stato presentato e approvato nel corso
dell’Assemblea dei Soci del 18 maggio 2016
4
CHI SIAMO
5
IDENTITA’
FORMA GIURIDICA E OGGETTO SOCIALE
La Strada è una Società Cooperativa Sociale di tipo A,
costituita con atto notarile in data 11/06/1993.
Cooperativa di produzione e lavoro a mutualità prevalente di diritto, è Onlus di diritto ai sensi dell’art.10
comma 8 del D.Lgs.460/97. E’ iscritta all’Albo Regionale
delle Cooperative Sociali al n° A118209 - codice ateco:
88.99.00. Il 24/12/2004, in virtù della riforma del Diritto
societario, da Cooperativa Sociale è diventata Società
Cooperativa Sociale.
Oggetto della Cooperativa sono le attività sociosanitarie ed educative di cui all'articolo 1, primo comma, punto a), della legge dell’8 novembre 1991 n. 381,
ovvero la promozione, l’organizzazione e la gestione di:

case residenziali per minori vittime di maltrattamenti e/o abusi e/o provenienti da famiglie in difficoltà e/o coinvolti in situazioni di devianza, malati, tossicodipendenti, donne – anche con figli – in
situazione di grave abbandono, persone con disturbi psichiatrici, anziani, immigrati e, più in generale, persone e famiglie in difficoltà

servizi ed attività specialistiche per il sostegno psico-pedagogico e psicologico di minori e adulti in
grave difficoltà

servizi di accoglienza diurni per minori, giovani e adulti in difficoltà, anche immigrati

attività di sostegno, orientamento e recupero scolastico e professionale per minori ed adulti

servizi di assistenza domiciliare per persone anziane, malati terminali, portatori di handicap, nonché più in generale per persone in situazione di sofferenza, svantaggio o a rischio di emarginazione

orientamento, formazione e avviamento al lavoro di persone in difficoltà e in stato di bisogno

formazione permanente dei soci e dei non soci, anche volontari, attraverso iniziative specifiche di
aggiornamento culturale e professionale

case vacanza finalizzate al turismo sociale e all'ospitalità di iniziative rivolte alla promozione della
cultura della solidarietà e dell'accoglienza

servizi contabili, amministrativi, di gestione del personale e per gli altri adempimenti di legge, anche a favore di altre organizzazioni del terzo settore, con esclusione delle attività che la legge riserva
alle categorie professionali

spazi e servizi rivolti ad altre realtà del terzo settore o comunque con finalità socio-assistenziali,
educative o formative, allo scopo di sviluppare reti sociali; a tal fine la Cooperativa può affittare spazi ad uso sociale e/o formativo e fornire servizi di carattere logistico e organizzativo.
6
MISSIONE
La cooperativa non ha scopo di lucro; suo fine è il perseguimento dell'interesse generale della comunità
alla promozione umana e all'integrazione sociale dei cittadini attraverso la gestione di servizi sociosanitari, assistenziali ed educativi (art. 1, comma 1, punto a) della legge 8 novembre 1991 n. 381)
VALORI
“Ogni persona, una promessa”: è questo il filo rosso che lega tutti gli interventi della cooperativa.
La Strada si ispira ai principi della Dottrina Sociale della Chiesa, in particolare a centralità e dignità della
persona umana, sussidiarietà, partecipazione e solidarietà. Si ispira inoltre ai principi del movimento cooperativo mondiale: mutualità, democrazia, impegno, equilibrio, spirito comunitario, legame con il territorio, equilibrato rapporto con lo stato e le istituzioni pubbliche.
I punti cardine che guidano l’agire sono:

la persona e la famiglia al centro di tutte le attività

la qualità dell’intervento, nel quale si coniugano idealità e concretezza

il radicamento nel territorio, che genera relazioni stabili e durature

la collaborazione e il dialogo con tutti, uno stile che moltiplica risorse e opportunità
La Strada coopera attivamente con altri enti cooperativi, imprese sociali e organismi del Terzo Settore su
scala locale, nazionale e internazionale, nonché con aziende, imprese private ed enti pubblici. Realizza
inoltre i propri scopi sociali anche mediante il coinvolgimento delle risorse attive della comunità, dei volontari e dei fruitori dei servizi.
CERTIFICAZIONE DI QUALITA’
Il sistema di gestione per la qualità adottato dalla Cooperativa è stato verificato ed è risultato conforme ai
requisiti della norma UNI EN ISO 9001:2008. Tale certificazione riguarda la progettazione ed erogazione di
servizi educativi e socio-assistenziali e l’erogazione di formazione agli operatori del settore socioassistenziale ed educativo.
Per ogni servizio sono state codificate procedure operative con obiettivi specifici; attraverso un’attenta esecuzione delle procedure viene garantita una gestione sempre più precisa, professionale e soddisfacente delle attività della Cooperativa.
Le verifiche periodiche previste presso i diversi servizi della cooperativa hanno
confermato complessivamente il rispetto degli standard qualitativi previsti e il
raggiungimento degli obiettivi prefissati.
IT10/0933
7
TERRITORIALITA’
SEDI E SERVIZI
Le sedi principali (uffici generali, servizi e progetti) si trovano nella zona 4 del decentramento di Milano.
Tuttavia, negli anni il raggio d’azione si è ampliato: oggi La Strada è attiva in tutta la città metropolitana e
accoglie utenti provenienti da diversi quartieri di Milano.
Sede legale e amministrativa, uffici generali
Centro In-Presa/Dedalo, Area Scuola e Lavoro, PID, Sportello Microcredito
Via G.B. Piazzetta 2 - 20139 Milano
Tel. 02.55213838, Fax 02.57401701, [email protected]
Comunità familiare per minori “L’Orizzonte”
Viale Corsica 30 (Milano)
Casa alloggio per malati di AIDS “San Genesio”
Via Camaldoli 6 (Milano)
Alloggi per mamme e bambini “Casa Mia”
Via Romilli 30, Viale Monte Ceneri 58, Via Padova 36 (Milano)
Housing sociale
Via del Mare 151 (Milano), vari alloggi zona Molise-Calvairate (Milano), Via Padova 36 (Milano)
Casa dell’Accoglienza (Via Triulziana 46 - San Donato Milanese)
Centro di Aggregazione Giovanile “TempoePoi”
Via Salomone 23 (Milano)
Custodi Sociali
Zona 4
Centro TIAMA
Via Sacconi 2 (Milano)
Casa Chiaravalle
Via Sant’Arialdo 69 (Milano)
Cascina Nosedo
Via S. Dionigi 78/80 (Milano)
8
LA STORIA
La Strada nasce a Milano agli inizi degli anni ‘80 come associazione di
volontariato, in alcuni locali della Parrocchia San Galdino. I protagonisti
sono un gruppo di giovani guidati da un sacerdote, Don Giancarlo Cereda.
1982: prime forme di accoglienza residenziale di giovani tossicodipendenti (Milano, Via Zama)
1985: primi corsi di formazione per minori e apertura della comunità
per tossicodipendenti San Galdino (Imbersago - Brianza)
1986: trasferimento di attività a Milano, in via Salomone
1987: nuovi corsi e laboratori per i giovani (serigrafia, florovivaismo)
1991-1992: tre nuove comunità: “San Genesio” per malati di Aids
(Aizurro), “Villa Gorizia” per giovani tossicodipendenti (Sirtori), “San Floriano” per ex-tossicodipendenti (Verderio Superiore). Avviamento del Centro di Aggregazione Giovanile
“TempoePoi” a Milano
1993: costituzione della Cooperativa Sociale La Strada, che sviluppa i servizi educativi e di accoglienza sino a quel momento
gestite dall'omonima associazione di volontariato
1995: inaugurazione casa-vacanze a Tamarispa (in Sardegna)
1996: avvio attività del Centro In-Presa per la formazione e l'inserimento lavorativo di ragazzi a rischio
1997: due nuove comunità alloggio per minori (a Verderio Superiore e a Milano, in Viale Corsica)
1998: un anno difficile. Ad Aizurro un incendio danneggia gravemente la comunità, mentre a Milano l'Aler chiede la restituzione dell'immobile di Via Zante (che ospita la sede e numerosi corsi di formazione) procedendo poi allo
sfratto. Grazie alla disponibilità delle Suore Rosminiane, La Strada si trasferisce in Via G.B. Piazzetta 2 a
Milano: una tappa fondamentale per il consolidamento delle attività.
A partire dal 2000, La Strada sceglie di radicarsi nel territorio milanese e affianca nuovi progetti ai servizi
storici.
2000: ristrutturazione di 15 alloggi dell'Aler nei quartieri Molise-Calvairate e prime accoglienze di persone
e famiglie in grave emergenza abitativa
2002: avvio del Centro TIAMA (Tutela Infanzia e Adolescenza Maltrattata e Abusata)
2004: trasferimento a Milano della Comunità San Genesio per malati di Aids; i servizi attivi in Brianza vengono affidati alla Cooperativa Atipica, nata da alcuni operatori della Strada
9
2006: ampliamento delle attività. La Strada è capofila di Arcipelago Mazzini, un progetto di coesione sociale finanziato
dalla Regione Lombardia che coinvolge 15 partner pubblici e
privati. Inaugurazione del progetto Scuola Bottega
2007: affidamento del servizio di Custodi Sociali di Zona 4
2008: avvio del Centro Diurno Dedalo e del progetto Casa
Mia per mamme sole con bambini, ampliato nel 2009 e
2010 con l’acquisizione di due strutture d’accoglienza, e ristrutturazione di nuovi alloggi per l’housing sociale
2011: avvio Casa per Padri Separati in un edificio confiscato
alla mafia e messo a disposizione dal Comune di Milano
2012: convenzione con il Ministero di Grazia e Giustizia per l’accoglienza di lavoratori di pubblica utilità.
Importanti trasformazioni organizzative, tra cui un maggiore investimento in comunicazione e fundraising
e un conseguente ampliamento della rete dei sostenitori: alla Fondazione Umano Progresso, principale e
storico sostenitore della Strada, si affiancano altre fondazioni e aziende.
2013: progetto Bottega di Geppo, con l’allestimento di un laboratorio di falegnameria, premiato con il
Sodalitas Social Award, e progetto di coesione sociale Con-Tatto Salomone.
2014: accreditamento per la domiciliarità con il Comune di
Milano (progetto “Persona al Centro” per minori in difficoltà e anziani soli). Avvio di due nuovi progetti di housing sociale (ViaPadova36 a Milano e Casa dell’Accoglienza a S.
Donato Milanese) che prevedono un mix abitativo per favorire la coesione sociale, con costituzione dell’Impresa
Sociale ASM - Abitare Sociale Metropolitano con altre tre
realtà non profit. Avvio del progetto Casa Chiaravalle
(riqualificazione e restituzione alla comunità di un bene
confiscato alla mafia)
2015: concessione di Cascina Nosedo da parte del Comune di Milano, affidata a La Strada in collaborazione con Consorzio SIR: l’obiettivo è restituirle l’antica bellezza, dopo anni di degrado, e aprirla alla città.
COOPERATIVA E ASSOCIAZIONE, UN LEGAME A DOPPIO FILO
La storia della cooperativa è strettamente legata a quella dell’omonima Associazione, apripista di tutte le
attività e opere sociali realizzate in oltre trent’anni.
Attualmente l’Associazione è la depositaria formale dei valori ispiratori della Strada, si occupa delle attività di volontariato e delle iniziative di raccolta fondi; alla Cooperativa spettano invece il coordinamento e
la gestione operativa dei servizi e dei progetti.
10
L’ORGANIZZAZIONE
GOVERNANCE 2015
La Cooperativa è amministrata da un Consiglio di Amministrazione (CdA) composto da:
Nome
Cognome
Carica
Data prima nomina
Giacomo Gilberto
Sbaraini
Presidente
23/12/2004
Alba Enna
Diani
Consigliere Delegato
23/12/2004
Paolo Giuseppe
Larghi
Consigliere Delegato
23/12/2004
Silvia
Carameli
Consigliere
29/05/2014
Paolo
Salituro
Consigliere
29/05/2014
Laura
Tasinazzo
Consigliere
29/05/2014
Gli amministratori, in numero variabile da 3 a 9, sono eletti dall’Assemblea Ordinaria dei Soci, scadono
alla data dell’Assemblea convocata per l’approvazione del bilancio relativo all’ultimo esercizio della loro
carica e non possono rimanere in carica per un numero di mandati consecutivi superiori a quello previsto
dalla legge. Gli amministratori sono autorizzati a compiere le operazioni indicate dall’articolo 2529 del
codice civile nei limiti e secondo le modalità ivi previste.
Il CdA elegge il Presidente e il Vice Presidente; è convocato dal Presidente tutte le volte nelle quali vi sia
materia su cui deliberare, oppure quando ne sia fatta domanda esplicita da almeno un terzo dei consiglieri. Le deliberazioni sono prese a maggioranza assoluta dei voti dei presenti.
Il Controllo amministrativo e contabile della Cooperativa è affidato a un Revisore Contabile, regolarmente iscritto nel registro istituito presso il Ministero della Giustizia.
Nel 2015 il CdA si è riunito ufficialmente 12 volte, in alcuni casi aperto a diversi responsabili di settore.
I coordinatori dei diversi servizi si sono incontrati con i membri del CdA indicativamente con cadenza bimestrale, per monitorare l’andamento dei progetti e garantire una linea di crescita comune e condivisa.
La Cooperativa ha poi organizzato, nell’arco dell’anno, due momenti di ritrovo informale (a maggio e a
Natale) per tutti coloro che a vario titolo sono coinvolti nelle attività: occasioni di aggiornamento sugli sviluppi e sulle principali novità della Cooperativa, ma anche di consolidamento dei legami tra le persone.
11
STRUTTURA ORGANIZZATIVA 2015
COMPOSIZIONE BASE SOCIALE 2015
90
80
66
70
60
50
40
67
73
75
78
71
78
72
46
35
30
20
10
0
2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015
12
La Cooperativa è costituita, al 31/12/2015,
da 72 soci:

63 soci lavoratori

1 socio ordinario

8 soci volontari
COSA
FACCIAMO
13
“Ogni persona, una promessa”: è questo il filo rosso che lega tutti gli interventi.
Da oltre 30 anni La Strada accompagna i percorsi di crescita e autonomia delle persone attraverso servizi
strutturati e progetti ad hoc.
SERVIZI RESIDENZIALI
Una casa e un affiancamento a chi è in difficoltà

Comunità Familiare per minori “L’Orizzonte” (*)

Casa alloggio per malati di Aids “San Genesio” (**)

Alloggi per mamme e bambini “Casa Mia” (*)

Housing Sociale per persone in emergenza abitativa (*)
SERVIZI TERRITORIALI
Per accogliere, formare e accompagnare alla crescita

Centro Diurno “In-Presa/Dedalo” per ragazzi 11-21 anni e minori dell’area penale (*)

Scuola e Lavoro, per ragazzi 14-18 anni

Centro di Aggregazione Giovanile “TempoePoi” (*)

PID - Progetti di Intervento Domiciliare (*)

Custodi Sociali (*)
CLINICA E FORMAZIONE

Centro TIAMA (**)
PROGETTI SPECIALI
Luoghi per tutti

Casa Chiaravalle

Cascina Nosedo

Casa-vacanze Tamarispa
Coesione sociale

Con-Tatto Salomone

Adolescenti Sicuri # Cittadini Attivi
(*) Servizio Accreditato con il Comune di Milano
(**) Servizio Convenzionato con ATS Città Metropolitana
14
IL 2015 IN SINTESI
121
PERSONE RETRIBUITE
3 DIPENDENTI
55 COLLABORATORI
63 SOCI LAVORATORI
207 VOLONTARI PER 29.886
ORE DI VOLONTARIATO
2380
PERSONE
ACCOLTE E AFFIANCATE
2 COMUNITA’
2 CENTRI PER RAGAZZI
2 CLASSI DI SCUOLA
3 DOPOSCUOLA
5 STRUTTURE E 27 ALLOGGI
120
PER
POSTI LETTO
(HOUSING SOCIALE)
94 CASI CLINICI TRATTATI
49 TIROCINI FORMATIVI
154 MINORI INVIATI DAI SERVIZI SOCIALI
15
COMUNITA’ FAMILIARE PER MINORI
“L’ORIZZONTE”
IL PROGETTO
L’Orizzonte è una comunità familiare in cui vive stabilmente
una famiglia che accoglie bambini segnalati dai Servizi Sociali a seguito di un decreto del Tribunale dei Minori.
I bambini vengono accompagnati nel loro percorso di crescita, con il supporto di un team di educatori, personale ausiliario e volontari. Particolare attenzione viene rivolta all'esperienza scolastica e alle esperienze nel tempo libero, favorendo l'inserimento in ambiti educativi attenti alla formazione:
ad esempio società sportive, oratori e gruppi scout.
Al termine del periodo di comunità, i percorsi sono vari: possono essere accompagnati verso il reinserimento nella famiglia naturale, l'affido o l'adozione.
“Vogliamo offrire il meglio,
dare la possibilità di conoscere
e sperimentare il bello...”
Marta, responsabile della Comunità
NEL 2015

6 minori accolti

1 responsabile, 3 educatori, 1 aiuto domestico

4 volontari
Tutti i minori accolti fanno sport - dalla ginnastica artistica all’atletica, secondo le proprie inclinazioni - e
frequentano un gruppo scout; due bambini stanno inoltre proseguendo lo studio del violino alla Scuola
Musicale. In generale, vengono incoraggiate attività per il tempo libero che possano essere uno svago ma
che nello stesso tempo possano aiutare a coltivare il senso del buono e del bello: questa è una particolarità dell’Orizzonte, che si percepisce anche nella cura dei dettagli “di casa”.
Oltre all’attività scolastica, durante la pausa estiva e invernale vengono proposte vacanze al mare e in
montagna per tutta la Comunità: un’occasione per sperimentare bellezza e condivisione al di fuori dei
contesti usuali.
NETWORK

ENTI INVIANTI: Comune di Milano, Servizi Sociali di Milano

COLLABORAZIONI: scuole di zona, parrocchia locale, società sportive del territorio
16
CASA ALLOGGIO PER MALATI DI AIDS
“SAN GENESIO”
IL PROGETTO
San Genesio è una casa alloggio ad alta integrazione socio-sanitaria, per persone malate di AIDS prive del supporto famigliare e bisognose di assistenza.
L’accoglienza degli ospiti è temporanea, per un
periodo massimo di 2 anni, ed è finalizzata all’autonomia psico-fisica e al reinserimento sociale. Per
ciascuno viene definito un Progetto Individualizzato di Assistenza, che specifica le prestazioni sociosanitarie erogabili presso la struttura e quelle specialistiche a carico dei servizi territoriali.
Ogni giornata è scandita da diversi momenti: la
cura di sé, i momenti comunitari del pranzo e della cena, l’incontro con gli altri, le attività ricreative e di
gruppo (es. cucina, orto e giardinaggio, laboratori espressivi e artistici…). Per rispondere efficacemente ai
molteplici bisogni delle persone accolte, la Comunità è gestita da un’équipe di educatori, operatori socio
-sanitari e infermieri, che collabora stabilmente con medici e psicologi dei maggiori ospedali di Milano e
provincia.
“Dopo tante fatiche, affanni e dolori
NEL 2015
 12 posti disponibili
la mia vita è cambiata. In meglio.
Spero che continui così, non desidero altro”
Lino, ospite
10 in regime residenziale, 2 in accoglienza diurna
 14 persone accolte
 1 coordinatore, 6 operatori, 1 infermiere, 1 psicologa
 1 volontaria in Servizio Civile
Dopo l’esondazione del Lambro, che ha duramente colpito la Comunità a fine 2014, il servizio è ripreso a
pieno regime in una struttura rimessa a nuovo anche grazie all’intervento tempestivo di volontari e donatori.
Le attività dell’anno sono dunque tornate alla normalità, scandite da qualche “momento speciale”: ad
esempio, una settimana di vacanza in Liguria per tutti gli ospiti. Per chi vive la quotidianità della malattia,
occasioni come queste sono molto più di semplici ferie: sono momenti rigeneranti, che aiutano ad
affrontare la vita.
NETWORK
 ENTI INVIANTI: ATS Milano (Città e Provincia), ATS Bergamo, ATS Monza e Brianza, ATS Pavia, ATS
Provincia di Lodi, ATS /SerT di Crema, ATS /SerT di Varese, SerT di Casale Monferrato
 COLLABORAZIONI: Aziende Ospedaliere, Laboratorio di Quartiere, CAD (Centro Accoglienza per le Dipendenze e il Disagio Sociale), CPS (Centro Psico-Sociale) di Gorgonzola, Etnopsichiatria “Terrenuove”,
NOA (Nucleo Operativo Alcologia) di Monza e Brianza, Servizio per le Tossicodipendenze
17
ALLOGGI PER MAMME E BAMBINI
“CASA MIA”
IL PROGETTO
Il progetto “Casa Mia”, avviato nel 2007 in collaborazione
con il Comune di Milano, è un servizio di accoglienza e
reinserimento sociale per mamme sole con bambini.
Viene innanzitutto offerta una casa, un luogo protetto
dove poter ritrovare sicurezza e serenità; gli alloggi sono
distribuiti su varie sedi a Milano, in Via Romilli, Viale Monte Ceneri e Via Padova.
Nel corso di un anno le mamme vengono accompagnate
in un percorso verso l’autonomia, attraverso la ricostruzione di una rete di relazioni, l’avvio al lavoro e la ricerca
di un’abitazione stabile. Pian piano riescono a ritrovare fiducia in se stesse, riscoprire le energie per rimettersi in gioco e trovare un nuovo equilibrio per sé e i propri figli.
“Mi hanno assunta! E sto anche frequentando la
Scuola Guida per prendere la patente.
A breve mi trasferirò in una nuova casa con le mie
figlie. Non posso chiedere altro, sono così felice...”
NEL 2015




3 strutture, per 12 nuclei mamma-bambino
67 persone accolte, di cui 42 bambini
1 coordinatrice, 1 educatrice
1 volontaria in Servizio Civile
Razija, mamma di tre figlie
Nel 2015 sono state accolte in particolare donne straniere in difficoltà, dunque un’attenzione specifica è
stata rivolta all’apprendimento della lingua italiana. Elemento-chiave dell’anno è stato il focus sul lavoro:
è stato attivato uno Sportello Lavoro di affiancamento e consulenza e sono stati avviati vari tirocini con
borse-lavoro, anche grazie al contributo di MR Real Estate, di Fondazione Frassi e di Fondazione Adecco
(quest’ultima con l’avvio del progetto MIA—Mamme in Attività). Importanti le collaborazioni con enti e
aziende: in particolare, 1caffe.org per una raccolta fondi dedicata al progetto, Barclays che ha dedicato
una giornata di volontariato aziendale, California Bakery con l’iniziativa “Happy Child, Better World”.
NETWORK
 ENTI INVIANTI: Comune di Milano (Servizi Sociali Professionali Territoriali di 1° e 2° livello)
 ASSOCIAZIONI: Albero della Vita, Archè, CAF Onlus, Associazione San Martino, Associazione Trotter,
Caritas Ambrosiana, Casa per la Pace, CAV Mangiagalli, Comunità Sarepta, Coop. L'Impronta, Coop. Lo
Scrigno, Coop. Terrenuove, Coop. Tuttinsieme, Mitades, Nocetum
 SCUOLE: nidi comunali di zona 4 e 8, scuole primaria di 1° grado Rinnovata Pizzigoni/Mincio/Ravenna,
scuole primarie di 2° grado di zona 2/4/9, scuole secondarie di zona 8
 ALTRI ENTI: Aler di Viale Romagna, Barclays, California Bakery, Celav (Centro per la Mediazione al Lavoro), Centri d’Ascolto Viale Lucania/Via Duprè/San Luigi, Centro Diurno S. Gaetano, Consulenza Legale di
Via Oglio, Consultori Familiari di Via Ricordi/Via Boifava/Via Sanzio/Corso Italia/Corso Plebisciti, Fondazione Frassi, MM Metropolitana Milanese SpA, MR Real Estate, NOA (Nucleo Operativo Alcolisti) di Sesto San
Giovanni, Parrocchia Ognissanti, Pediatria Ospedale De Marchi, Poliambulatorio di Viale Jenner, SICET di
Zona 2 e 4, Siloe, Spazio Neutro di Via Mac Mahon e di Via Pusiano, Spazio Teodorico, studi legali privati,
Unione Inquilini, UONPIA (Unità Operativa di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza) di Via Pace, datori di lavoro (aziende e privati) per l’attivazione di tirocini
18
HOUSING SOCIALE
IL PROGETTO
L’Housing Sociale è una risposta concreta al problema della casa per le fasce più vulnerabili della popolazione.
La Strada mette a disposizione e gestisce alloggi
arredati (monolocali, bilocali, trilocali) accreditati
con il Comune di Milano, per persone o famiglie in
difficoltà ospitate per un periodo di 6-18 mesi. Gli
appartamenti sono distribuiti in diversi quartieri di
Milano: in particolare a Lambrate, MoliseCalvairate e Cantalupa.
Un’ équipe di operatori si occupa dell’accoglienza e
dell’inserimento in alloggio, del monitoraggio della permanenza, della distribuzione di generi alimentari o
farmaci in caso di bisogno, dell’attivazione di sostegni particolari (tra cui pratiche per alloggi popolari, ricerca di lavoro e consulenza legale). Per ciascuno viene sviluppato un progetto educativo individualizzato,
che mira al reinserimento sociale e all’autonomia finale.
Le persone accolte provengono da situazioni di precarietà: possono essere persone senza fissa dimora ,
ex detenuti, rifugiati politici, situazioni di sfratto esecutivo. Da alcuni anni è inoltre in funzione una casa
per l’accoglienza di padri separati nel quartiere Cantalupa, in un immobile confiscato alla mafia: quattro
mini-appartamenti e alcuni spazi comuni (cucina, sala da pranzo, giardino) per favorire la socializzazione e
accogliere i figli in occasione delle visite.
“Finalmente ho trovato una casa vera.
Grazie a voi ho potuto ricominciare da capo”
NEL 2015

33 alloggi, per un totale di 90 posti letto (di cui 9 per
bambini 0-36 mesi)

122 persone accolte

1 coordinatrice, 2 educatrici

1 volontaria in Servizio Civile
Antonio, 55 anni
Il 2015 si è caratterizzato per una svolta importante nell’organizzazione dei Servizi Sociali del Comune di
Milano, che ha portato a due cambiamenti:

costituzione di un’Associazione Temporanea di Impresa (ATI) tra La Strada e l’Associazione Centro
di Solidarietà San Martino

accreditamento degli alloggi a disposizione in regime di Residenzialità Sociale Temporanea (RST)
presso il Comune di Milano
Il nuovo sistema prevede la stipula di convenzioni tra Comune e privato sociale di più ampio respiro (3
anni) e l’allargamento del servizio di housing sociale a nuove fasce. In particolare, nel corso dell’anno sono aumentate le accoglienze di nuclei mamma-bambino provenienti da comunità o da situazioni di precarietà.
19
NETWORK

ENTI INVIANTI: ATS Città di Milano, Comune di Milano (in particolare, Casa dei Diritti, Casa dell’Accoglienza Enzo Jannacci, Centro Aiuto Stazione Centrale, Centro Multi Servizi Anziani, Settore Residenzialità, Ufficio Rifugiati di Via Barabino), Comune di Paderno Dugnano.

ASSOCIAZIONI: Associazione Abarekà Nandree, Associazione C.A.S.T., Associazione Sesta Opera, Associazione Terza Settimana, Caritas Ambrosiana, Casa per la Pace Milano, Ceas, Consorzio Farsi
Prossimo, Consorzio SIS, Cooperativa A&I, Cooperativa Chico Mendes, Cooperativa Sociale Aurora
2000, Cooperativa Sociale A77, Cooperativa Sociale Archè, Cooperativa Sociale Comunità Progetto,
Cooperativa Sociale Comunità del Giambellino, Cooperativa Sociale Terrenuove, Fondazione Padri
Somaschi, Opera San Francesco, Progetto N, Ronda della Carità e Solidarietà

ALTRE ORGANIZZAZIONI: Aler, Carcere di Bollate, Carcere di Opera, Carcere di San Vittore, CELAV
(Centro di Mediazione al Lavoro), Centro Cardinal Ferrari, Centro Easy, Centro di Formazione Fleming, Centro di Formazione San Giusto, Centro Polifunzionale Sammartini, Centri di Ascolto di Zona
4 e 5, Città dei Mestieri, CMA (Centro Multiservizi Anziani) di Via Colleoni, Comune di S. Donato,
Consultorio Familiare Via Remo La Valle, CPS (Centro Psico-Sociale) di Via Barabino, Fondazione Pellegrini - Ristorante Ruben, Ospedale San Paolo, Servizio di Etnopsichiatria c/o CPS Corso Plebisciti,
SICET (Sindacato Inquilini Casa e Territorio), Siloe
NUOVI PROGETTI DI HOUSING SOCIALE
Nel 2015 sono proseguiti due progetti di housing sociale innovativi, inaugurati nel 2014, caratterizzati
da un mix abitativo che favorisce la coesione sociale: utenti segnalati dai servizi sociali convivono con
studenti e famiglie “consapevoli”.
VIAPADOVA36, a Milano: recupero e valorizzazione di
uno stabile d’epoca, con la realizzazione di 8 alloggi per
famiglie immigrate e 7 alloggi per persone in difficoltà.
Per la realizzazione del progetto è stata costituita l’Impresa Sociale ASM (Abitare Sociale Metropolitano), di
cui La Strada fa parte insieme a Consorzio SIS, Consorzio
Farsi Prossimo e Cooperativa Chico Mendes.
CASA DELL’ACCOGLIENZA, a San Donato: insieme alla
Cooperativa Aurora 2000, avviamento di una struttura
da tempo in stato di abbandono e ora punto di riferimento per persone bisognose di accoglienza abitativa
temporanea. Grazie alla disponibilità di spazi per attività
aggregative (laboratori, spazio compiti, eventi…) viene
incentivata la coesione sociale nel quartiere e nella città.
20
CENTRO DIURNO
“IN-PRESA” E “DEDALO”
IL PROGETTO
Il Centro accoglie ragazzi e ragazze dagli 11 ai 21 anni
segnalati dai Servizi Sociali; in particolare, Dedalo è un
percorso dedicato ai minori dell’area penale segnalati
dal Dipartimento per la Giustizia Minorile.
Ogni ragazzo viene seguito da un educatore con un
Progetto Educativo Individualizzato e con un tutoraggio continuativo, per una presa in carico che raccorda
tutti i diversi aspetti della vita.
Il programma prevede la condivisione di momenti informali (tra cui il pranzo e la merenda, in gruppo), il
sostegno allo studio e l’affiancamento nei percorsi scolastici, l’avviamento al lavoro (orientamento, laboratori professionalizzanti, tirocini con borse-lavoro), laboratori espressivi, sport, gite e uscite di gruppo
(“La Strada va in città”, alla scoperta di Milano), occasioni di riflessione e approfondimento.
NEL 2015

69 giovani accolti

1 coordinatrice, 6 educatori/educatrici

6 volontari, di cui 2 in Servizio Civile

10 laboratori attivati

22 tirocini formativi, di cui il 18%
“Oggi mi hanno chiamato per dirmi che mi fanno un
contratto fisso. Se ripenso a tutto quello che ho passato e a quello che mi è accaduto, posso solo dire di essere fiero di me stesso. E questo grazie alla Strada. Ero
così fuori quando sono arrivato che non tenevo nemmeno alla vita, tutto questo grazie a voi, grazie
veramente…”
Filippo, 18 anni
terminati con un’assunzione
Nel 2015 è stato posto l’accento sul tema del lavoro, anche grazie al contributo di Fondazione Marazzina.
E’ stato creato un “gruppo-lavoro” per la condivisione delle esperienze lavorative, sono stati avviati laboratori professionalizzanti (cucina e falegnameria) e sono stati potenziati i tirocini formativi (anche in partnership con Fondazione Umanamente per il progetto “Impariamo dall’Eccellenza”).
Il rapporto consolidato con l’associazione In Vetta ha permesso esperienze particolari, come arrampicate,
gite in montagna, un viaggio in Bosnia. Particolarmente significativo un viaggio ad Auschwitz a dicembre,
esito di un percorso educativo sul rispetto della diversità.
Con il sostegno di Fondazione Laureus si è sviluppato un progetto di inclusione sociale tramite lo sport
(arti marziali), mentre grazie a un finanziamento L. 285 sono state offerte consultazioni psicologiche individuali per ragazzi e loro genitori e si sono potenziate alcune attività laboratoriali.
NETWORK


ENTI INVIANTI: Servizi Sociali di Milano; Servizi Sociali di Burago Molgora, Carate Brianza,Rozzano,
Sesto San Giovanni, Dipartimento di Giustizia Minorile (USSM di Milano)
PARTNER: ASL Milano, Associazione In Vetta, Azienda Ospedaliera San Paolo, Centro di Formazione
Galdus, Consultorio Familiare Integrato, Fondazione Laureus, Fondazione Marazzina, Fondazione
Umanamente, UONPIA (Unità Operativa di Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza), aziende del territorio per i tirocini formativi
21
SCUOLA E LAVORO
IL PROGETTO
La dispersione scolastica, in Italia, è un fenomeno molto preoccupante. In assenza di istruzione, spesso le
precarie condizioni delle famiglie di provenienza spingono a un inserimento precoce nel mondo del lavoro
senza basi efficaci, traducendosi in forza lavoro poco
qualificata o sfruttata; inoltre, dispersione significa anche dissipazione di risorse e potenzialità di giovani che
si ritrovano senza validi punti di riferimento, che rischiano di perdersi in contesti sociali devianti.
La Strada risponde a questi bisogni con diversi servizi:

DOPOSCUOLA: 3 pomeriggi a settimana, sostegno allo studio presso il Centro Polifunzionale “Polo
Ferrara” per circa 80 ragazzi all’anno

CORSI DI ITALIANO e MEDIAZIONE CULTURALE per ragazzi stranieri e loro famiglie, con accreditamento del Comune di Milano

PROGETTI CON LE SCUOLE: “La periferia fa centro” (sostegno educativo per ragazzini delle medie),
“Il Circo del Desiderio” in collaborazione con l’Associazione La Strada e Nocetum, “In rete contro la
dispersione” finanziata grazie alle L. 285
Inoltre, presso la sede della Strada, dal 2005 è attivo il progetto SCUOLA BOTTEGA per ragazzi a rischio di
dispersione scolastica. Nel 2015 sono state avviate 2 classi per l’accompagnamento alla licenza media di
ragazzi in età 14-18 anni, in accordo con le scuole del territorio. Il percorso prevede l'alternanza di lezioni,
laboratori manuali (in particolare, falegnameria presso “La Bottega di Geppo”), sport e avviamento al
lavoro con tirocinio formativo coperto da borsa-lavoro. E’ un percorso formativo che consente ai ragazzi
di ritrovare fiducia nelle proprie capacità e di riprendere gli studi o orientarsi al lavoro con maggior consapevolezza.
Per ciascun ragazzo viene formalizzato un Progetto Formativo condiviso e sottoscritto da 4 soggetti: scuola inviante (scuola secondaria di primo grado o CPIA—Centro Provinciale Istruzione Adulti), ragazzo, famiglia o Comunità Educativa e La Strada. Ogni studente viene poi seguito da un uno staff multidisciplinare e
da un tutoraggio continuativo per tutto l’anno.
NEL 2015

170 ragazzi accolti (di cui 58 nel progetto Scuola Bottega)

1 coordinatrice, 6 educatori/educatrici, 13 docenti

22 volontari (di cui 2 in Servizio Civile)

100% alunni promossi (conseguimento licenza media* * )

15 stage attivati
22
Anche nel 2015, Fondazione Milan e Bank of New York Mellon si sono riconfermati partner del progetto
Scuola Bottega; a loro si sono aggiunte Fondazione Pupi, che ha contribuito significativamente al supporto delle attività, e Fondazione Intesa Sanpaolo Onlus . Al successo del progetto contribuiscono anche
le aziende del territorio che ospitano i tirocini, perché con l’esperienza “di bottega” i ragazzi imparano la
passione per un mestiere e si sperimentano concretamente al lavoro.
Tutti gli interventi educativi dell’area Scuola e Lavoro includono lo sport e cercano di offrire occasioni di
“tempo libero di qualità”. Le esperienze più significative del 2015, in questo senso, sono state un’intensa
vacanza sulle Dolomiti per i ragazzi del doposcuola e un Campus sportivo presso le Fiamme Gialle a
Castelporziano (Roma) per i ragazzi di Scuola Bottega.
“Scuola Bottega è un posto dove ti trovi bene con tutti.
A me ha fatto venir voglia di studiare,
di provare interesse per quello che faccio.
Scuola Bottega è diversa dalle altre scuole… è la migliore!”
Giovanni, 14 anni
NETWORK

ISTITUZIONI: Comune di Milano, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, Servizi Sociali, UONPIA (Unità Operativa di Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza)

SCUOLE E CENTRI: in particolare Scuola Elementare di Via Ravenna, IC Arcadia, IC Buzzati, IC Candia, IC De Andreis, IC T. Grossi, IC Morosini-Savoia, IC Pertini T.Mann, IC Pezzani, IC Scarpa, ICS Madre Teresa di Calcutta, ICS Romagna, ICS Sottocorno, CPIA—Via Colletta e Via Pantano, Centro Vismara—Via Dei Missaglia, Centro Polifunzionale Polo Ferrara

AZIENDE E FONDAZIONI: Bank of New York Mellon, Fondazione Milan, Fondazione Pupi, aziende
del territorio che hanno ospitato i tirocini
LA BOTTEGA DI GEPPO
Anche nel 2015, l’attività di falegnameria (in
un laboratorio attrezzato presso la sede della
Strada, con la presenza di un maestro d’arte) è
stata parte integrante del progetto Scuola
Bottega.
E’ stato inoltre utilizzato come laboratorio professionalizzante per i ragazzi del Centro InPresa e del percorso Dedalo.
23
CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE
“TEMPO & POI”
IL PROGETTO
“TempoePoi” è un luogo di incontro a disposizione dei ragazzi del quartiere di età 11-18 anni. E’ uno spazio per il tempo libero che offre la possibilità di coltivare interessi, conoscere nuovi amici, essere aiutati
negli impegni quotidiani.
I ragazzi sono seguiti da educatori e volontari nelle varie attività: doposcuola (con particolare attenzione
ai disturbi dell’apprendimento), sport, laboratori creativi (tra cui musica, videomaking, cucina, writing),
occasioni di approfondimento in gruppo (ad esempio, su tematiche come l’AIDS), spazio aperto d’aggregazione per leggere, giocare e ascoltare musica.
Particolare attenzione viene data al rapporto con le famiglie, offrendo spazi di comunicazione e confronto, e con le scuole di zona.
NEL 2015

376 giovani accolti

1 coordinatore, 2 educatrici

7 volontari, di cui 3 in Servizio Civile

7 laboratori attivati
“La prima volta che sono entrata al CAG ho respirato
un’accoglienza attenta, speciale.
Oggi, come educatrice, la più grande gratificazione è
riaccendere quella percezione di accoglienza nello
sguardo dei ragazzi che arrivano da noi”
Giulia, educatrice
Il Centro svolge un intenso lavoro di prevenzione del disagio giovanile, offrendo alternative alla strada o alla solitudine. In particolare, attraverso il progetto Con-Tatto Salomone di cui La Strada è capofila, dal 2014 si è avviata
un’intensa attività di riqualificazione sociale del quartiere.
Durante le vacanze di Carnevale, Pasqua, Natale ed estive
il Centro ha attivato una programmazione “straordinaria”
per gruppi di circa 20 ragazzi, organizzando attività sportive, gite e uscite. Durante l’estate, è stato attivato anche
un centro estivo per circa 100 ragazzi.
Particolarmente apprezzate un intenso viaggio ad Auschwitz, le visite ad EXPO (anche grazie al contributo
di BNP Paribas che ha accompagnato i ragazzi) e le gite “fuori porta”.
Novità del 2015 è stato il progetto europeo “Trip & Clip”, che ha coinvolto 50 ragazzi di diverse
nazionalità: un progetto di conoscenza reciproca e della città attraverso tecniche di videomaking.
NETWORK

ENTI INVIANTI: Comune di Milano, scuole del territorio

PARTNER: Caritas Diocesana, MusicDo, Parrocchia San Galdino, Parrocchia San Nicolao, Servizi Sociali di Zona 9, Suoni Sonori, Tennis Corvetto, UONPIA (Unità Operativa di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza)
24
PID
PROGETTI DI INTERVENTO DOMICILIARE
IL PROGETTO
Nell’ambito del nuovo Sistema della Domiciliarità del Comune di Milano, La Strada è accreditata nelle
zone 4 e 5 di Milano per la gestione degli interventi socio-educativi rivolti ai minori e alle loro famiglie.
(Progetto “Persone Al Centro”).
I PID sono affiancamenti educativi svolti presso l’abitazione del minore, in periodi particolari e delicati
della vita familiare: ad esempio separazioni conflittuali, fasi di alcolismo o tossicodipendenza di un genitore, situazioni di sospetto abuso o maltrattamento di minore, ricongiungimenti familiari difficili.
In ogni intervento, concordato con il Servizio Sociale della Famiglia del Comune di Milano, ciascun minore è seguito da un singolo educatore di riferimento. L’obiettivo non è sostituirsi alla famiglia, ma affiancare i genitori nella cura del minore, facilitando le relazioni.
NEL 2015

77 minori accolti

52 famiglie coinvolte

1 responsabile, 10 educatori
“Qui c’è la mia educatrice che mi viene a prendere a
scuola, mi aiuta a fare i compiti e poi mi riaccompagna a casa e si ferma a parlare con il papà e con la
mamma. Così risolviamo i problemi.”
Astrid, 8 anni
I percorsi, con ciascun minore e la sua famiglia, sono
fortemente personalizzati: vengono infatti studiati caso per caso, in accordo con i servizi sociali.
Nel corso dell’anno vengono organizzate anche attività
di gruppo, grazie al sostegno di aziende e privati: nel
2015, particolarmente riusciti un ciclo di laboratori
presso lo spazio OPEN sulle tecniche digitali, grazie al
sostegno di Podisti da Marte, e la festa di Natale con la
partecipazione delle famiglie.
NETWORK

ENTI INVIANTI: Comune di Milano - Servizi Sociali della Famiglia zone 4 e 5

COLLABORAZIONI: consultori di zona 4, scuole di zona 4 e 5, UONPIA (Unità Operativa di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza)
25
CUSTODI SOCIALI
IL PROGETTO
Nell’ambito del nuovo Sistema della Domiciliarità del
Comune di Milano, La Strada è accreditata nella zona 4
di Milano per la gestione del servizio di Custodia Sociale.
In quartieri di periferia fortemente caratterizzati dall’
edilizia residenziale pubblica (le cosiddette “case popolari”), gli anziani soli vengono affiancati e seguiti a vari
livelli:
 monitoraggio costante su salute e benessere generale, con colloqui telefonici e incontri a domicilio
 accompagnamenti ad esami e visite mediche
 piccole commissioni e disbrigo pratiche
 lavoro di rete (con portiere, famiglia, badante, assistenti sociali, realtà del territorio...)
 attività di socializzazione (laboratori, gite, feste…)
NEL 2015
 2 referenti, 10 operatori
 2 volontari in Servizio Civile
“Non saprei cosa fare
 560 persone seguite, di cui l’80% anziani soli
senza i miei angeli”
 oltre 25.000 prestazioni all’anno
Cleris, 80 anni
 9 laboratori (tra cui danza-terapia, pittura, cineforum)
 13 eventi (feste, tombolate, gite e visite)
Sempre di più le occasioni di socializzazione, tra cui laboratori creativi strutturati, Feste del Vicinato, visite culturali in città (EXPO, Museo della Triennale, Museo Poldi Pezzoli, Gallerie Creval…) e gite “fuori porta” (Lago di Como, Santuario di Caravaggio).
Significativa l’iniziativa “Adotta un nonno”, in collaborazione con l’Istituto Filzi: anziani e bambini hanno
costruito strumenti musicali e inventato un brano musicale, cantato insieme a fine anno scolastico.
NETWORK
 ENTI INVIANTI: Comune di Milano, in particolare CPS (Centro Psico-Sociale), CMA (Centro Multiservizi
Anziani), Nucleo Distrettuale Disabili, Servizio Sociale della Famiglia, Ufficio Adulti in Difficoltà; aziende
ospedaliere
 COLLABORAZIONI: Anteas, Associazione Formica, Associazione Insieme Si Può, Associazione Seneca,
CEAS (Centro Ambrosiano di Solidarietà Onlus), Centro d’Ascolto San Vincenzo, Centro socio-ricreativo
Mazzini, Comitato Inquilini Molise-Calvairate-Ponti, Comune di Milano, Comunità Progetto, Laboratori
di Quartiere Calvairate e Mazzini, Parrocchia S. Eugenio, Parrocchia San Pio, Polo Ferrara
26
CENTRO TIAMA
IL PROGETTO
La violenza nei confronti dei bambini è una delle forme più evidenti di distorsione del comportamento
umano e lascia tracce devastanti nella psiche delle
piccole vittime.
Il Centro TIAMA è un servizio specialistico per la diagnosi e la cura dei traumi infantili legati ad abusi e
maltrattamenti; è una risorsa anche quando le esperienze traumatiche fanno parte del passato ma danno
ancora sofferenza, come per esempio per i bambini
adottati e gli adulti vittime nell’infanzia. Inoltre, il
Centro affianca autori di reati, sia adulti che minorenni, in percorsi ad hoc.
Il Centro coniuga l’attività clinica di diagnosi e cura con quella di formazione, supervisione e ricerca.
Un’équipe di professionisti offre psicoterapia individuale, familiare e di gruppo, assistenza psicologica,
consulenza legale, interventi sociali; inoltre, propone corsi di formazione e servizi di consulenza e supervisione per casi complessi anche ad altri enti del settore sociale, educativo, medico e legale.
NEL 2015

15 psicologi e assistenti sociali

1 convegno, 9 seminari, 4 corsi

94 casi clinici trattati
Il 2015 si è aperto con un convegno importante organizzato dal Centro TIAMA, con oltre 200 partecipanti,
sul tema “DSM - scoprire le esperienze traumatiche”.
Nel corso dell’anno sono state organizzate altri 13 eventi di formazione presso la sede della Cooperativa
La Strada; vari gli argomenti, dalla recuperabilità delle competenze genitoriali alla violenza domestica assistita, con una partecipazione totale di 270 persone.
In network con il CISMAI—Coordinamento Italiano dei Servizi contro il Maltrattamento e l’Abuso all’Infanzia, nel corso dell’anno è stata inoltre ultimata la revisione della Dichiarazione di Consenso sull’abuso sessuale infantile e sulla letteratura inerente.
NETWORK
 ENTI INVIANTI: ATS Città di Milano, aziende ospedalieri, enti pubblici
 PARTNER: CISMAI, Comune di Trezzo sull’Adda, Tribunale Ordinario, Tribunale dei Minori
27
PROGETTI SPECIALI:
LUOGHI PER TUTTI
CASA CHIARAVALLE
Casa Chiaravalle, all’interno del Parco Agricolo Sud Milano, è il più grande bene confiscato alla criminalità in
Lombardia. Nel 2012 è stata assegnata a un’ATI
(Associazione Temporanea di Impresa) formata dalla
Coop. La Strada insieme a Consorzio SIS, Coop. Chico
Mendes e Arci Milano, con l’obiettivo di trasformare la
casa “da luogo per uno a luogo per tutti”, per accogliere persone in emergenza abitativa e animare il territorio con varie iniziative. Nel 2015 ha ospitato feste
aperte alla popolazione, campi di studio e lavoro sulla
mafia, convegni e seminari sui temi della criminalità e
dello sviluppo sostenibile.
CASCINA NOSEDO
Tra città e campagna, una storica cascina torna a vivere: in seguito allo sgombero da parte del Comune di
Milano , a luglio 2015, La Strada insieme a Consorzio
SIR è impegnata nella custodia sociale dell’immobile,
garantendo che ospiterà progetti di coesione sociale.
Nel corso dell’anno, anche grazie al volontariato aziendale e al coinvolgimento del Gruppo Scout CNGEI, è
stata avviata la riqualificazione dell’area, procedendo
allo sgombero di macerie, pulizie, rimessa in sicurezza
e avviamento delle prime attività. Il progetto è finanziato da Fondazione Cariplo e integrato nel Progetto
Mater Cult.
CASA-VACANZE TAMARISPA
Le vacanze sono una grande occasione per rafforzare le
amicizie e consolidare i rapporti tra utenti e operatori,
ma non è facile trovare posti belli con prezzi contenuti.
Per questo dal 1995 la Cooperativa gestisce, in collaborazione con l’Associazione La Strada, una casa-vacanze
in Sardegna (Comune di Budoni, 40 km a sud di Olbia):
dotata di 40 posti letto, offre soggiorni di qualità a prezzi calmierati, con la prospettiva di sviluppare attività di
turismo sociale. La casa viene utilizzata per soggiorni
con i bambini e i ragazzi seguiti della Cooperativa e da
diversi utenti che ne fanno richiesta (con particolari
agevolazioni per gli operatori della Strada).
28
PROGETTI SPECIALI:
COESIONE SOCIALE
CON-TATTO SALOMONE
In collaborazione con il Comune di Milano e in particolare con il Consiglio di Zona 4, dal 2013 La Strada è capofila di un importante progetto di coesione sociale insieme
ad ARS (Associazione per la Ricerca Sociale), Ass. La Nostra Comunità, CeAS (Centro Ambrosiano di Solidarietà),
Parrocchia S. Galdino e Parrocchia S. Nicolao/Caritas.
L’obiettivo è favorire la partecipazione attiva nel quartiere Salomone, proponendo attività e momenti di incontro e confronto.
Cinque le azioni, proseguite con successo per tutto il 2015:
1. Mediazione Sociale: incontri con le famiglie, iniziative per la cura degli spazi comuni, promozione del
quartiere (260 adulti coinvolti)
2. Sportello: spazio di ascolto, informazione e orientamento sui servizi della città, supporto alle famiglie
fragili per la formulazione di richieste d’aiuto, rafforzamento delle reti di collaborazione territoriale (210
pratiche)
3. Orientamento al Lavoro: accompagnamento personalizzato con redazione CV, ricerca attiva del lavoro,
counselling di gruppo, avvio di corsi di formazione e tirocini (250 orientamenti al lavoro)
4. Spazio Bambini e Famiglie: accoglienza e ascolto genitori, attività e laboratori per 90 bambini
5. Spazio Anziani: rafforzamento dei legami inter-generazionali anche attraverso il volontariato e messa
in rete dei servizi per 130 anziani
ADOLESCENTI SICURI # CITTADINI ATTIVI
Il progetto è promosso dall’Assessorato alla Sicurezza e
Coesione Sociale del Comune di Milano (fondi Ex. L.
285/97) nell'ambito degli interventi di contrasto e prevenzione del disagio minorile, all’interno del VI Piano
Infanzia e Adolescenza.
Già sviluppato in una prima fase da ottobre 2013 a dicembre 2014 col nome di "Adolescenti e Sicurezza", nella Zona 4 di Milano è realizzato da La Strada in partnership con CeAS e Progetto A.
Avvicinare, conoscere e coinvolgere i ragazzi e le ragazze che iniziano ad essere “ai margini” dei normali
percorsi aggregativi, formativi e lavorativi: questo lo scopo del progetto. In un contesto “difficile” come
quello del quartiere Mazzini-Corvtto, ad elevato tasso di abbandono scolastico e di microcriminalità, ma
anche con un forte senso di appartenenza al territorio, gli educatori coinvolgono i ragazzi direttamente
“in strada” per instaurare un rapporto di fiducia e aiutarli a ripartire nel proprio percorso di crescita.
Tra le attività di maggior visibilità del 2015, un flash mob e due eventi pubblici di sport e musica in Piazza
Gabriele Rosa (17 luglio “Piazza in Goal” e 3 ottobre rilancio delle attività). Le attività avviate spaziano dai
corsi di cucina allo sport, per aiutare i ragazzi ad esprimere liberamente la propria personalità e a star
meglio con se stessi e con il gruppo. Alle attività del 2015 hanno partecipato almeno 85 ragazzi e ragazze.
29
SINTESI DEI PROGETTI IN CORSO
PROGETTO
MICROCREDITO
MILANO
POLO FERRARA
PERIODO
DESCRIZIONE
10/2011 - attivo
Progetto per garantire l’erogazione di prestiti
agevolati a persone in situazione di disagio economico temporaneo. La Strada è uno degli sportelli di prima accoglienza. Nel 2015: 9 casi
Promosso da
Fondazione Welfare
Ambrosiano
07/2012 – 12/2015
Servizio per la conduzione di attività ricreative,
culturali e del tempo libero presso l’immobile
comunale di piazza Ferrara a Milano, in partnership con Coop. Progetto A
Comune di Milano
CON-TATTO
SALOMONE
02/2013 – 01/2016
MATER CULT
11/2013 – 04/2014
T.R.I.O.
5 PASSI IN ZONA 4
ADOLESCENTI SICURI
#CITTADINI ATTIVI
ZONA 4
TRIP&CLIP
Giovani e Città
a Confronto
CASCINA NOSEDO
Tra città e campagna,
una cascina storica
torna a vivere
07/2014 – 07/2016
Progetto di coesione sociale nel quartiere Salomone in co-progettazione con altre realtà territoriali: Associazione per la Ricerca Sociale, CeAS,
Parrocchie San Galdino e San Nicolao, Ass. La
Nostra Comunità. La Strada è capofila.
Progetto per la valorizzazione del territorio della
Valle dei Monaci, in rete con Ass. Nocetum
(capofila) e con le realtà associative e produttive
della Valle dei Monaci – Parco della Vettabbia
Progetto per favorire l’accesso alle misure alternative alla detenzione nella provincia di Milano.
La Strada mette a disposizione due alloggi
SOSTEGNO
Comune di Milano
Fondazione Cariplo
Finanziato da ASL MI2,
con Ass. Il Bivacco e
Coop. Comunità del
Giambellino
09/2014 – 08/2016
Progetto di potenziamento delle attività del CAG
“TempoePoi” (attività culturali, ricreative, sportive e iniziative per la coesione e integrazione dei
giovani italiani e stranieri)
Comune di Milano
06/2015—03/2017
Progetto di inclusione e integrazione nel quartiere Mazzini-Corvetto, rivolto a giovani 13-18 anni.
La Strada svolge il ruolo di capofila in collaborazione con Coop. Progetto A e Ass. CeAS
Finanziato dal Comune
di Milano
(Fondi L. 285/97)
Luglio 2015
Scambio europeo giovanile nell'ambito del Programma Europeo Erasmus+ Key Action 1, avvenuto presso il CAG “TempoePoi” con la partecipazione di 53 giovani tra i 14 e i 23 anni (23 italiani, 20 tedeschi e 10 spagnoli): socializzazione,
scambio di esperienze, tecniche di video-making
con produzione finale di videoclip
Agenzia Nazionale Giovani (Erasmus +)
07/2015 – 06/2016
La Strada e Consorzio SIR in seguito allo sgombero della Cascina Nosedo da parte del Comune di
Milano avvenuto a luglio 2015, sono impegnate
nella “custodia sociale dell’immobile, garantendo
che lo stesso ospiterà progetti di coesione sociale
di varia natura”. Nel 2015: sgombero di macerie,
pulizie, rimessa in sicurezza e avviamento delle
prime attività sociali.
Fond. Cariplo
Erogazione Territoriale
30
SINTESI DEI PROGETTI IN CORSO
PROGETTO
PLAY 4 CHANGE
FAMIGLIE CREATIVE
SOCIALITA’ DI
QUARTIERE
Centri di Aggregazione
Giovanile
SOCIALITA’ DI
QUARTIERE
Centri Diurni
RITORNO A SCUOLA
PERIODO
DESCRIZIONE
09/2015—07/2016
Accompagnamento educativo e laboratori di
socializzazione e inclusione sociale di adolescenti afferenti ad alcune Associazioni Dilettantistiche Sportive
11/2015 - 06/2017
11/2015 - 06/2017
11/2015 - 06/2017
12/2015 – 06/2017
Progetto di rete per la promozione dell’associazionismo e del protagonismo delle famiglie di
Milano.
Progetto di rete per lo sviluppo di laboratori
creativi e socializzanti in collaborazione con gli
enti gestori dei CAG di Milano città.
SOSTEGNO
Fondazione Milan
Finanziato dal Comune di
Milano
(Fondi L.285/97)
Finanziato dal Comune di
Milano
(Fondi L.285/97)
Progetto di rete per lo sviluppo di attività psicoeducative (accompagnamento psicologico
adolescenti e supporto alla genitorialità) integrative alle attività del Centro “In-Presa”
Finanziato dal Comune di
Milano
(Fondi L.285/97)
Progetto di rete di lotta alla dispersione scolastica In collaborazione con CODICI (capofila) e un
partenariato cittadino esteso composto da Onlus.
Finanziato dal Comune di
Milano
(Fondi L.285/97)
31
NETWORK
STAKEHOLDER ESTERNI
I diversi stakeholder (*) possono essere sintetizzati nelle seguenti categorie:

PARTNER ISTITUZIONALI: a livello locale, partner di particolare rilievo sono il Comune di Milano e i
Consigli di Zona, la Provincia di Milano, la Regione Lombardia, ATS Città Metropolitana di Milano,
Tribunale Ordinario di Milano e Ministero della Giustizia - Dipartimento Giustizia Minorile - Centro
per la Giustizia Minorile per la Lombardia. Con le istituzioni la Cooperativa si interfaccia non solo
per l’erogazione di contributi o il convenzionamento di servizi, ma anche per co-progettare azioni
di welfare cittadino. A livello nazionale, la Presidenza del Consiglio - Dipartimento della Gioventù e
del Servizio Civile permette di offrire esperienze di volontariato in servizio civile, in coordinamento
con l’Ufficio Servizio Civile della Regione Lombardia

AZIENDE: sia tramite donazioni (in denaro o in beni) che attraverso il volontariato d’impresa, sono
tante le aziende con cui La Strada ha stretto rapporti. In particolare, per il 2015: Aberdeen Asset
Management, AXA Assicurazioni, Banco Alimentare, Banco Building, Banco Farmaceutico, Banco
Informatico, Bank of New York Mellon, Barclays, BNP Paribas, California Bakery, Dolce e Gabbana
(specificamente i titolari stessi), Love Therapy SRL, Mix Piacenza, MR Real Estate, Oliver Wyman,
Osteria di Porta Cicca, Russel Reynolds, Selex, UBI Banca, Vettabbia Scarl, Vittoria Assicurazioni.
Collaborazioni importanti sono inoltre attive con decine di piccole-medie aziende del territorio che
accolgono in tirocinio formativo i ragazzi e le donne seguite dalla Cooperativa

FONDAZIONI ED ENTI EROGATIVI: per il 2015, un apporto particolare è stato fornito da Fondazione Adecco, Fondazione Cariplo, Fondazione Frassi, Fondazione Intesa Sanpaolo Onlus, Fondazione
Marazzina, Fondazione Milan, Fondazione Pupi, Fondazione Umano Progresso, Fondazione Welfare Ambrosiano

SCUOLE E UNIVERSITÀ: scuole primarie e secondarie di 1° e 2° grado d Milano, centri di formazione professionale, università (in particolare, con le Facoltà di Psicologia di varie università per e
con le Facoltà di Scienze dell’Educazione di Università Cattolica e Università Bicocca per tirocini)

CLIENTI E FORNITORI: ATS, associazioni, aziende ospedaliere, enti religiosi, centri studi, comuni,
consorzi, cooperative, ministeri, organizzazioni, province, regioni, servizi sociali, uffici di piano che
si sono rivolti alla Cooperativa. A questi si affiancano i fornitori di beni e servizi che consentono di
mettere a disposizione dei beneficiari quanto necessario per garantire prestazioni adeguate. Un
ringraziamento particolare, a questo proposito, alle Suore Rosminiane della Divina Provvidenza per
l’affitto a condizioni agevolate dell’immobile di Via G.B. Piazzetta, sede principale della Strada

DONATORI E VOLONTARI: donando tempo, denaro, competenze, attrezzature, consentono di continuare a portare avanti con passione i progetti e testimoniano che solo con l’aiuto di tutti si riesce
a costruire il bene comune

UTENTI E BENEFICIARI: sia diretti (es. minori e giovani in difficoltà, anziani soli) che indiretti (es.
famiglie degli utenti, abitanti di zona 4)

ALTRI ENTI: parrocchie, società sportive, gruppi scout
(*) per ogni progetto/servizio, nel presente Bilancio Sociale sono riepilogate le principali collaborazioni
32
AGGREGAZIONI
Insieme è meglio, La Strada ne è convinta da sempre. Questa convinzione ha spinto alla collaborazione
con molte realtà e talvolta alla costituzione di forme strutturate di aggregazione, tra cui:

ASM – Abitare Sociale Metropolitano srl, impresa sociale costituita nel 2014 da Consorzio SIS, Consorzio Farsi Prossimo, Coop. La Strada, Coop. Chico Mendes, per la realizzazione di iniziative di housing sociale nella città di Milano, a partire dal progetto di ViaPadova36:

ATS - Associazioni Temporanee di Scopo:

_“Persone al Centro” per la gestione di Servizi Domiciliari, accreditata nelle zone 4 e 5 di Milano:
Coop. La Strada (capofila), Coop. I Percorsi, Coop. A Piccoli Passi, Coop. Piccolo Principe, Fondazione
Fratelli di San Francesco d’Assisi
_per la gestione della Casa Accoglienza di San Donato: Consorzio SIS (capofila) e Coop. La Strada
_per Casa Chiaravalle: Consorzio SIS (capofila), Coop. La Strada, ARCI Milano, Coop. Chico Mendes
_per la gestione del CAM - Centro Aggregativo Multifunzionale Polo Ferrara, struttura in zona 4 di
Milano per l'aggregazione, la partecipazione sociale e lo svolgimento di attività culturali, formative e
sportive accessibili: Coop. Progetto A (capofila) e Coop. La Strada
_per la gestione di alloggi accreditati nel sistema di Residenzialità Sociale Temporanea (Comune di
Milano): Coop. La Strada (capofila), Ass. La Strada, Coop. San Martino
_per la gestione di alloggi di seconda accoglienza tossicodipendenti/HIV, con Comunità del Giambellino (capofila), Comunità Nuova, Progetto N, Ceas, Fond. Padri Somaschi, Fond. Archè, Coop. A77
_per la realizzazione di quattro progetti finanziati dalla L. 285: Socialità di Quartiere/CAG, Socialità
di Quartiere/Centri Diurni, Ritorno a Scuola, Famiglie Creative
Rete della Valle dei Monaci, un’aggregazione informale di molte realtà per la valorizzazione della
Valle dei Monaci, un territorio ricco di storia e cultura nel quale coesistono città e campagna
TAVOLI DI LAVORO E RETI DI COORDINAMENTO








Assemblea degli Enti Gestori del Sistema Domiciliarità Milano
Coordinamento Ambaradan dei Centri Diurni di Milano
Coordinamento Regionale Case Alloggio AIDS
Coordinamento Territoriale dei CAG (Centri di Aggregazione Giovanile) di Milano
Gruppo di raccordo bambini e ragazzi della città di Milano
Milano contro l’AIDS
Osservatorio Dispersione Scolastica del Comune di Milano
Commissioni del Consiglio di Zona 4 (Educazione e Politiche Sociali, Sport e Tempo Libero, Cultura)
ADESIONI





Confcooperative/Federsolidarietà
Compagnia delle Opere/CDO Opere Sociali
Associazione Cascine Milano
CICA (Coordinamento Italiano Case Alloggio per persone con HIV/AIDS)
CISMAI (Coordinamento Italiano Servizi Maltrattamenti all’Infanzia)
33
DETERMINAZIONE DEL VALORE AGGIUNTO
DETERMINAZIONE DEL VALORE AGGIUNTO COOPERATIVO-SOCIALE
2013
2014
2015
VALORE DELLA PRODUZIONE
1-'Ricavi delle vendite e delle prestazioni (al lordo dei ristorni)
€
di cui: ad enti pubblici territoriali
di cui ad ASL
2.167.021,00
2.104.630,00
€
2.201.108,00
1.566.888,00
1.695.912,00
502.390,00
385.909,00
446.158,00
25.860,00
26.730,00
27.000,00
14.027,00
11.000,00
11.000,00
116.611,00
114.103,00
di cui: a società in house / partecipate
di cui: a consorzi e cooperative
di cui: a persone fisiche ed enti privati
€
1.508.133,00
21.038,00
2-'Variazione delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti
€-
€-
€-
3-'Variazione dei lavori in corso su ordinazione
€-
€-
€-
4-'Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni
€-
€-
€-
815.497,00 €
791.856,00
5-'Altri ricavi e proventi, con contributi in c/esercizio assimilabili a ricavi
€
761.946,00
€
di cui: per contributi pubblici
137.925,00
206.372,00
195.630,00
di cui: per contributi da fondazioni e associazioni private
499.103,00
482.693,00
442.450,00
di cui: per contributi da privati, servizi vari, e altro
124.918,00
126.432,00
Differenza da bilancio riclassificato : (A) Valore della produzione
€-
TOTALE VALORE DELLA PRODUZIONE (A)
153.776,00
€-
€-
€
2.928.967,00
€
2.920.127,00
€
2.992.964,00
6-'Per materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci (esclusi conferimenti da soci)
€
167.303,00
€
170.259,00
€
158.328,00
7-'Per servizi - eccetto costi a) da soci; b) relativi all'acquisto di prestazioni di lavoro autonomo,
co.co.co., occasionale e assimilati; c) relativi all'acquisto di servizi dal mondo cooperativo.
€
515.856,00
€
512.556,00 €
474.448,00
8-'Per godimento di beni di terzi
€
COSTI INTERMEDI DELLA PRODUZIONE
93.358,00 €
76.529,00 €
121.975,00
10-'Ammortamenti e svalutazioni - solo parte d) relativa alle svalutazioni crediti
€-
€-
€-
11-'Variazioni delle rimanenze di materie prime, sussidiarie, di consumo e merci
€-
€-
€-
12-'Accantonamento per rischi
€-
€-
€-
13-'Altri accantonamenti
€-
€-
€-
14-'Oneri diversi di gestione - eccetto tributi indiretti, assimilati e liberalità
€
40.696,00 €
26.583,00 €
22.017,00
Differenza da bilancio riclassificato : (A) Valore della produzione
TOTALE COSTI INTERMEDI DELLA PRODUZIONE (B)
€
817.213,00
€
DIFFERENZA TRA VALORE E COSTI INTERMEDI DELLA PRODUZIONE (A-B)
€
2.111.754,00
€
15-'Proventi da partecipazioni
€-
785.927,00 €
2.134.200,00
€
€-
16-'Altri proventi finanziari:
17-'Interessi e altri oneri finanziari - eccetto a) la parte che remunera il capitale di credito (oneri
finanziari di competenza); b) la parte che remunera prestito sociale; c) la parte che remunera
prestiti dal mondo cooperativo in senso lato
€
70,00 €
€
1.857,00 €
17-bis. utili e perdite su cambi
-€
36,00
TOTALE PROVENTI ED ONERI FINANZIARI INTERMEDI
-€
1.823,00 €
776.768,00
2.216.196,00
€-
57,00 €
9,00
2,00
€
€-
€48,00 €
2,00
18-rivalutazioni
€-
€-
19-svalutazioni
€-
€-
€-
TOTALE RETTIFICHE DI VALORE DI ATTIVITA' FINANZIARIE
€-
€-
€-
20-'Proventi straordinari
€
21-'Oneri straordinari - eccetto le imposte relative a eserc. prec.
-€
TOTALE PROVENTI ED ONERI STRAORDINARI INTERMEDI
€
VALORE AGGIUNTO GLOBALE LORDO "SOCIALE" DA DISTRIBUIRE
€
34
9.144,00 €
3,00
18.027,00 €
€-
9.141,00 €
2.119.072,00
€-
€
18.027,00 €
2.152.275,00
12.166,00
€-
€
12.166,00
2.228.364,00
DISTRIBUZIONE DEL VALORE AGGIUNTO
DISTRIBUZIONE DEL VALORE AGGIUNTO COOPERATIVO-SOCIALE
2013
2014
2015
ALL'AZIENDA
10-'Ammortamenti e svalutazioni - solo parte a) + b) + c)
€
59.389,00 €
60.626,00 €
47.040,00
utile d'esercizio - parte trattenuta definitivamente
-€
19.419,00 -€
18.699,00 €
17.053,00
totale €
39.970,00 €
41.927,00 €
64.093,00
14-'Oneri diversi di gestione - tributi indiretti e assimilati e liberalità
€
25.402,00 €
36.022,00 €
41.311,00
di cui tributi locali e regionali
€
2.647,00 €
7.079,00 €
7.252,00
di cui liberalità
€
13.358,00 €
21.710,00 €
30.926,00
21-'Oneri straordinari per imposte relative a eserc. prec.
€
- €
- €
-
22-'Imposte sul reddito dell'esercizio
€
- €
- €
-
- 5-contributi in conto esercizio senza obbligo di controprestazione
€
- €
- €
-
totale €
25.402,00 €
36.022,00 €
41.311,00
ALLA COMUNITA'
AI SOCI
a) cooperatori
per lavoro subordinato
€
1.599.301,00
€
1.562.612,00
70.737,00 €
112.397,00
€
1.609.281,00
€
79.089,00
ai soci lavoratori per compensi di collaborazione continuativa
€
ai soci lavoratori per compensi di natura professionale
€
- €
- €
-
per ristorni sul lavoro (dipendente, collaborazione, autonomo)
€
- €
- €
-
per conferimenti
€
- €
- €
-
per ristorni sui conferimenti
€
- €
- €
-
per interessi sul prestito sociale
€
- €
- €
-
per ristorni sui consumi
€
- €
- €
-
per dividendi
€
- €
- €
-
per rivalutazione gratuita del capitale
€
- €
- €
totale a) €
1.670.038,00
€
1.675.009,00
€
1.688.370,00
b) finanziatori
per dividendi
€
- €
- €
-
per rivalutazione gratuita del capitale
€
- €
- €
-
totale b) €
- €
- €
totale €
1.670.038,00
€
229.437,00
€
1.675.009,00
€
1.688.370,00
231.257,00 €
268.509,00
AL LAVORO
7-'Costi per servizi - relativi all'acquisto di prestazioni di lavoro autonomo, co.co.co., occasionale
e assimilati
€
9-Costi per il personale
€
148.417,00
€
158.909,00 €
153.274,00
totale €
377.854,00
€
390.166,00 €
421.783,00
AL MONDO COOPERATIVO
acquisto di beni e/o servizi dal mondo cooperativo
€
- €
- €
interessi versati su prestiti da mondo cooperativo
€
- €
- €
somme devolute ai fondi mutualistici
€
- €
-
totale €
- €
- €
AL CAPITALE DI CREDITO
17-'Interessi e altri oneri finanziari - solo la parte che remunera il capitale di credito (oneri finanziari di competenza)
VALORE AGGIUNTO GLOBALE LORDO "SOCIALE" DISTRIBUITO
€
€
35
5.808,00 €
2.119.072,00
€
€
9.151,00 €
2.152.275,00
€
527,00
527,00
12.280,00
2.228.364,00
RISORSE E CONTATTI
PUOI DONARE…

UN CONTRIBUTO A SOSTEGNO DEI PROGETTI

c/c bancario IBAN IT45U0335901600100000002736

c/c postale n. 24231201
entrambi intestati ad Associazione La Strada


IL TUO 5X1000
Indicando il codice fiscale 06101250154 dell’ Associazione La Strada
nella dichiarazione dei redditi
IL TUO TEMPO E LE TUE COMPETENZE
come volontariato, a titolo personale o aziendale

BENI UTILI PER LE ATTIVITÀ IN CORSO

IL TUO PASSAPAROLA
Es. cancelleria, attrezzature, libri...
seguendo e condividendo le notizie della Strada tramite web e social

visita il sito www.lastrada.it

iscriviti alla newsletter

segui La Strada su facebook, youtube, linkedin
CONTATTI
Via G.B. Piazzetta 2 - Milano
Tel. 02.55213838, [email protected]
www.lastrada.it
36