25 Centro Italo-francese xp

Transcript

25 Centro Italo-francese xp
Università degli Studi Roma Tre
Centro di Studi
Italo-Francesi
Piazza Campitelli, da una stampa di G. Vasi
Iniziative del Centro
DIRETTORE
Prof. Jacqueline Risset
SEGRETARIO AMMINISTRATIVO PRO-TEMPORE
I. Seminari su sonno e sogno
Dott. Paolo Breda
INDIRIZZO
Piazza Campitelli 3
00186 Roma
06 6789291 - 06 6797104
06 6792242
E-MAIL [email protected]
TEL.
FAX
l Centro di Studi Italo-Francesi
nasce nel 1996 dalla donazione
fatta dalla Francia all’Università
degli Studi Roma Tre del fondo
della biblioteca dell’ex Centre Culturel Français. L’Università di Roma
Tre ha rilevato i locali dell’ex Centre,
sito nel cinquecentesco Palazzo Capizucchi, la cui cappella è oggi Sala
di conferenze.
Biblioteca ‘Guillaume
Apollinaire’
I
Struttura del Centro
Sono organi del Centro il Consiglio,
la Giunta e il Direttore.
Attribuzioni, gestione e funzionamento del Centro, recentemente divenuto Centro di tipo A, sono stabiliti da un Regolamento.
Obiettivi
Il Centro si propone di coordinare e
incrementare le attività scientifiche e
didattiche dell’Ateneo, in relazione
con la Francia e con i paesi francofoni. In particolare il Centro promuove
gli scambi con università e istituzioni culturali e scientifiche francofone,
favorendo i rapporti anche a livello
multi- e interdisciplinare. Interlocutori principali sono l’Ambasciata di
Francia e le Ambasciate dei Paesi
francofoni presenti a Roma, il Comune di Roma, la Fondazione Lelio
Basso, il Seminario di Filologia francese, la Società Universitaria degli Studi
di Lingua e Letteratura francese, l’Université de l’Europe, il DORIF; ha inoltre rapporti di collaborazione con l’Ecole des Hautes Etudes, l’Ecole des
Sciences Politiques, il Ministère de la
Culture et de la Comunication, l’Organisation Internationale de la Francophonie, l’Association Transeuropéennes, la Fondazione Lelio Basso.
Il Centro amministra la biblioteca,
coordina e accoglie attività di ricerca e
consulenza mediante contratti e convenzioni con istituzioni e enti pubblici e privati italiani e francesi, nonché
con strutture della Comunità Europea. Costituisce banche dati e servizi
bibliografici e di documentazione
disponibili su rete; realizza pubblicazioni specializzate anche al fine di
diffondere risultati di ricerche. Organizza iniziative e seminari rivolti a
studenti, laureandi e dottorandi.
RESPONSABILE
dott. Paolo Breda
E-MAIL [email protected]
Affresco della Sala lettura
Cooperazione tra il Centro
studi e l’Università ItaloFrancese
Tra i compiti istituzionali di rilievo
del Centro vi è quello di fungere da
raccordo tra l’Ateneo di Roma Tre e
l’Università Italo-Francese, nata da
un accordo stipulato a Firenze il 6
ottobre 1998 tra il Governo italiano
e il Governo francese nell’ambito
del processo globale di costruzione
di una “Europe de la connaissance”.
Tale università si configura come
un’istituzione bi-nazionale paritaria, dotata di un Consiglio Scientifico composto da personalità italiane
e francesi e da un Segretariato con
sede, per la parte francese, a Grenoble e, per la parte italiana, a Torino.
Il Direttore del Centro è membro
del Consiglio scientifico.
L’intento perseguito dall’Università
Italo-Francese è quello di rinforzare
la cooperazione tra i due Paesi nel
campo dell’istruzione superiore
(convergenza dei rispettivi sistemi
universitari), nel campo della formazione permanente (sviluppo di corsi
integrati, doppi diplomi e diplomi
congiunti, in base alla convenzionequadro franco-italiana, ratificata tra
la Conférence des Présidents d’Université e la Conferenza dei Rettori delle
Università italiane), e in quello della
ricerca (tesi in co-tutela e creazione
di scuole di dottorato).
Giorgio De Chirico, Ritratto di Apollinaire
In seguito ad accordi con l’Ambasciata di Francia la biblioteca del
Centre Culturel Français nel 1995
viene donata al nascente Centro di
Studi Italo-francesi dell’Università
di Roma Tre. Nel 1999 prende il
nome di ‘Biblioteca Guillaume
Apollinaire’, in omaggio all’unico
scrittore francese nato a Roma.
Il fondo librario (35.000 volumi) riguarda essenzialmente la letteratura, la critica letteraria, la storia, le
scienze umane e la cultura francese
in generale.
La biblioteca ha ricevuto recentemente diverse donazioni, come
quelle del fondo francese della biblioteca del Senatore Eugenio Reale
e la biblioteca del traduttore Ferdinando Bruno.
L’intero catalogo della biblioteca è
consultabile on-line, grazie anche al
recupero in formato elettronico
della catalogazione pregressa, a cura
del Centro servizi di Ateneo per le
Biblioteche dell’Università di Roma
Tre. La biblioteca aderisce al progetto “Archivio collettivo nazionale dei
periodici” (ACNP) dell’Istituto di
Studi sulla Ricerca e Documentazione Scientifica (ISRDS) del CNR; il
catalogo dei periodici è presente
quindi nell’OPAC ACNP, consultabile on-line. La biblioteca ha proprie
pagine web, consultabili all’indirizzo: http://w3.uniroma3.it/didattica/centri/italofrancesi/apollinaire,
dalle quali è possibile visualizzare
tutte le informazioni tecniche, effettuare richieste di document delivery
e di consulenza su ricerche bibliografiche.
La biblioteca è aperta al pubblico della
città e rende disponibili i seguenti: consultazione in sede, prestito locale, servizio riproduzioni, servizi multimediali,
consulenza e informazioni bibliografiche
(Reference), prestito interbibliotecario e
document delivery.
Ciclo di conferenze e dibattiti a cura
dei proff. Jacqueline Risset e Arturo
Mazzarella, con la partecipazione di
specialisti italiani e stranieri. L’iniziativa si è presentata come prolungamento della ricerca scientifica cofinanziata dal MURST Il sogno raccontato nella letteratura, diretto da Remo
Ceserani, in collaborazione con le
Università di Bologna, della Calabria, di Macerata, di Pisa e la Scuola
Normale di Pisa. Si è articolata intorno al tema di ricerca dell’unità di
Roma Tre, Sonno e sogno nella letteratura europea dell’Ottocento e del Novecento, coordinata dalla prof. Jacqueline Risset e composta dai proff. Arturo Mazzarella, Marina Galletti, e dai
dott. Orsetta Susanna Innocenti e
Francesco De Cristofaro.
Il programma degli incontri (con
studiosi, filosofi e psicanalisti) ricalca la duplice direzione della ricerca:
– i risultati recenti dei lavori scientifici sui meccanismi neurofisiologici del sonno e del sogno;
– il percorso ermeneutico suggerito da quegli studiosi della letteratura che hanno contribuito in
modo determinante a un rinnovamento dei metodi tradizionali
della critica psicoanalitica.
A.A. 2000-2001
Il sogno nel teatro del Seicento (Benedetta
Papasogli)
Le rêve dans les sonnets de Shakespeare
(Michael Edwards)
Il sogno nella pittura (Filippo Fimiani)
Il tempo del dormiveglia (Mauro Carbone)
Clinica del sogno: dalla biologia alla
psicanalisi (Fulvio Sorge)
La Grande Noire (J.B. Pontalis)
Le château du rêve (Francis Marmande)
II. Giornate di studio
sul surrealismo
Ciclo in collegamento con il Convegno Internazionale Un Anno Surrealista. Il Surrealismo nel terzo Millennio (Dipartimento Comunicazione
Letteraria e Spettacolo):
A.A. 2000-2001
Les créatrices surréalistes
(Mireille Calle-Gruber)
Man Ray. Surrealismo e arti visive
(Lucilla Albano)
Le cinéma? Des ombres sur du calicot
(Arlette Albert-Birot)
Antonin Artaud. Studio per un teatro
della crudeltà
(Carlo Pasi, Claudio Ascoli)
III. Gruppo di studi sartriani
Tra le prime iniziative promosse dal
Centro è l’istituzione del Gruppo di
Studi Sartriani (GSS). Diretto da Gabriella Farina, Paolo Tamassia e Claudio Tognonato opera in associazione
col Groupe d’Études Sartriennes
(GES) di Parigi, sorto nel 1979, attorno a intellettuali che lavoravano su
Jean-Paul Sartre e la sua opera. Suo
obiettivo è l’analisi delle opere di
Sartre in una prospettiva critica che
consenta di valutare l’attualità del
suo pensiero e di aprire un confronto con vari esponenti della cultura
contemporanea. In tal senso, il GSS
si propone di promuovere lo scambio e la discussione tra studiosi di diverse discipline mediante la realizzazione di ricerche e l’organizzazione di seminari, convegni e conferenze; si propone altresì di consolidare
uno scambio d’informazioni con i
gruppi sartriani nati intorno al GES
in varie parti del mondo. Per realizzare questo programma, il GSS ha
avviato un fondo bibliografico dedicato a Sartre con sede nella Biblioteca del Centro. Questa iniziativa prevede la realizzazione di un archivio
con una sezione in lingua originale e
un’altra in italiano.
Dalla fine del 1999, il GSS si è dotato
di un sito web (http:// w3.uniroma3.
it/didattica/centri/italofrancesi/studisartriani) per permettere l’accesso
diretto agli schedari bibliografici del
fondo Sartre e a tutte le informazioni
relative alle attività del gruppo di
studi. Di questo sito è responsabile
G. Farina, coadiuvata dal punto di
vista tecnico da Stefano Petruccioli.
Il GSS ha al suo attivo varie iniziative culturali:
– nel 1997, Giornata di Studio con
M. Sicard: Immagine e Immaginazione in Jean-Paul Sartre: L’Immaginario nelle parole, nella musica e nella pittura;
– nel 1999, incontro in collaborazione con l’Istituto Italiano per gli
Studi Filosofici di Napoli e l’Associazione culturale “Immaginare
l’Europa”: Sartre, un intellettuale
critico: Quale impegno oggi, con
mostra fotografica e proiezioni
video su Sartre e proiezioni video
sul filosofo francese;
– nel 2000, in collaborazione con il
GÉS, Alterità e immaginario nel
pensiero di Jean-Paul Sartre;
– nel 2000-2001, corso settimanale su Il pensiero e l’opera di JeanPaul Sartre, una voce significativa
della cultura del Novecento e mise
en espace, di Porte chiuse, per la
regia di M. Cava.
Teatro di Situazioni e Dramma della
libertà
Orphée noir: la trasgressione dell’Altro
Lo Sguardo: l’incontro con l’Altro
L’universale è singolare: dalla
conoscenza al metodo
Immaginario e Letteratura
Dalla Filosofia alla Formazione
pedagogica
Gli uomini, gli Artisti: problemi di
estetica
L’immagine come rovescio della
coscienza ■
Centro di Studi
Italo-Francesi
Iniziative
del Centro
A la claire fontaine,
M’en allant promener,
J’ai trouvé l’eau si belle,
Que je m’y suis baigné;
Il y a longtemps que je t’aime,
jamais je ne t’oublierai.
(Chant national)
Jean-Paul Sartre e Simone de Beauvoir
L'Acéphale di André Masson (per la rivista "Acéphale" di Georges Bataille)
Progetti 2001-2002
I. Seminari su Sonno e Sogno 2
IV. Iniziative realizzate in
collaborazione con
l’Associazione psicanalitica
“Cosa Freudiana”
Cosa Freudiana, nata nel 1982 a
Roma su impulso della psicanalista
Muriel Drazien, si è strutturata attorno alla rilettura del testo freudiano in chiave lacaniana, alla volontà
di creare legame sociale tra gli psicanalisti, al progetto di favorire l’introduzione della clinica lacaniana presso le università, gli ospedali e i centri psicosociali del territorio nazionale. Si è privilegiata la clinica, per
distinguere Lacan dal lacanismo
culturale e avvalorare l’idea di una
psicanalisi come prassi, cioè pratica
fondata su una teoria.
L’attività dell’Associazione si svolge
nel segno di un continuo confronto
tra studiosi e analisti italiani e francesi. Da qui il bilinguismo che caratterizza le pubblicazioni e le molteplici attività dell’Associazione. Da
qui anche la prassi di una collaborazione costante e multiforme con associazioni italiane (Scuola di psicanalisi di Milano, Associazione freudiana di Torino, Convergenza) e straniere (AFI, Fondation Européenne
pour la psychanalyse, Apertura).
Diretta emanazione della Cosa freudiana è il Laboratorio freudiano per la
formazione degli psicoterapeuti nato a
Roma nel 1993 per impulso di Muriel Drazien e riconosciuto nel gennaio 2001 dal MURST.
“Cosa Freudiana” ha svolto presso il
centro:
1997-1998 – Conferenze con dibattito Autour de la psychanalyse lacanienne, con la partecipazione di Catherine Millot e Eric Porge
1998-1999 – Ciclo di insegnamento sul tema “L’Altro e la psicosi”, intorno al seminario di Lacan “Le
strutture freudiane della psicosi”, a
cura di Moustapha Safouan, Gerard Pommier, Jorge Cacho, Marcel Czermak
Convegno in collaborazione con
l’Association Freudienne Internationale L’Altro e la psicosi
1999-2000 – Ciclo di conferenze
in collaborazione con l’Ambasciata
di Francia: Rappresentare il reale,
con la partecipazione di Gabriel
Balbo, Marcel Czermak, Moustapha Safouan
Incontri settimanali intorno al seminario di Lacan “I quattro concetti
fondamentali della psicanalisi”
2000-2001 – Pratica dell’inconscio.
Ciclo di insegnamento intorno al
seminario di Lacan Le formazioni
dell’inconscio
Jacques Lacan
V. La canzone popolare
francese dai trovatori agli
chansonniers
Corso settimanale a cura di Luciana
Marinangeli, coadiuvata da Vittorio
Catarci.
2000-2001
L’amour de loin: l’âge d’or des
troubadours et des trobairitz
Chansons lyriques
Chansons historiques
Chansons de travail
Légendes et complaintes
Chansons d’enfants et jeux chantés
Chansons classiques de grands
chansonniers modernes
VI. Altre iniziative
Architettura
Presentazione della rivista ‘Urbanisme’ n.
302 – “Rome: un nouveau plan régulateur”
con T. Paquot, G. Piccinato, P. Avarello,
V. Calzolari, P. Ranucci (1997)
Filosofia
La trasparenza del valore: saggi su
Benedetto Croce
Incontro con V. Stella, G. Carchia,
E. Matassi e M. Scotti (1998)
La fine del pensiero
Incontro con Giorgio Agamben e il
coreografo Hervé Diasnas, in
collaborazione con il Festival RomaEuropa (1998)
Metodologia delle scienze sociali
Incontro con M. Borrelli, F. Bianco,
F. Brezzi, G. Marramao, E. Matassi
(1999)
D’Artagnan o il quarto escluso
Sul saggio di R. Brandt, con F. Bianco,
G. Marramao, E. Matassi (1999)
Scritti di Estetica
Su Leo Popper, con F. Brezzi,
G. Carchia e E. Matassi (1999)
Orizzonti della comprensione hegeliana
dell’essere
Sul Lugarini con F. Bianco, E. Matassi,
G.Marramao, V.Verra (1999)
Il pensiero della differenza sessuale:
partire da sé
Incontro con L. Irigaray, A. Cavarero,
F. Brezzi (2000)
L’infanzia nell’Italia moderna fra storia,
letteratura, filosofia
Incontro con F. Brezzi, M. D’Amelia,
W. De Nunzio Schilardi, L. Fava
Guzzetta, P. Gorgoni G. Pagliano,
M. Salvini, M.L. Trebiliani (2000)
Ingegneria
Asymptotic analysis of heterogeneous
cosserat media
Incontro con K. Sab (Ecole Nationale
des Ponts et Chaussées) (1999)
Cauchy molecular theories of elasticity
Incontro con M. Brocato (CNR) (1999)
Affresco della Sala Capizucchi
Lettere
A partire da Leopardi: miti e figure della
poesia moderna
Incontro su A. Prete Finitudine e
infinito con A. Mazzarella (2000)
Un aspect méconnu de Molière: l’OpéraBallet
Conferenza di Charles Mazouer (Univ.
Montaigne di Bordeaux);
in collaborazione con il Dip. di
Letterature Comparate (2000)
Sulla rivista internazionale “Botteghe
Oscure” (1948-1960)
Con A.De Benedetti, P. Citati, A.
Giuliani, J.Risset, S.Valli, L.Fiorani;
in collaborazione con la Fondazione
Caetani (2000)
Progetto Traslatio-Enea: una nuova
collana di testi romanzi medievali
Con C.Galderisi, J.Risset, G. Sansone,
M. Zink (2000)
Etty Hillesum
Incontro con Sylvie Germain. Con W.
Tommasi, F.Marcella, T. Boesplueg,
F.La Porta;
in collaborazione con le Biblioteche del
Comune di Roma (2001)
Linguistica
Con Daniel Arasse, Alain Jouffroy,
Michel Jouvet, Pierre Pachet, JeanMichel Rey;
II. Il Surrealismo e le arti.
Giornate di studio
Avviamento del programma Erasmus Il parallelismo delle arti a partire dal pensiero di Jean-Paul Sartre,
con la partecipazione di varie Università italiane e europee.
IV. “Cosa Freudiana”
Pratica dell’inconscio. Ciclo di insegnamento intorno al seminario di
Lacan Il desiderio e la sua interpretazione, in collaborazione con l’Ambasciata di Francia, il Laboratorio freudiano. Si articola in Conferenze e dibattiti, Presentazione di libri; 3 incontri con psichiatri francesi.
V. “La canzone popolare
francese”
Corso settimanale. Dalle Chansons
des Jardins d’Amour alle Chansons
classiques dei grandi chansonniers
moderni.
Scienze della Formazione
Giovanni di Paolo, Bacco e Arianna
Scienze Politiche
Politica e Storia. Dall’illuminismo alla
restaurazione
Con F.Bevigno, G.Calabrò e
B.Consarelli (2000)
Storia
Alessandro Magno nel Medio Evo
Incontro con P.Citati e M.A.Liborio
(1998)
Incontri di Geofisica (Roma Tre, CNRS
di Orléans)
Geologia
Rencontres de géologie: M. Perrot
(Université de Savoie), M. Tardy
(Université La Montagne de Bourget-Le
lac), A. Mazure (Ministère de la
Recherche Scientifique, Paris)
Giurisprudenza
III. Gruppo di Studi Sartriani
Uso della logica lineare non commutativa
per la sintassi delle lingue neo-latine
Incontro scientifico del progetto
‘Galileo’, con M.Abrusci, F. Lamarche,
A. Lecomte, M. Moortgat, G. Perrier,
C. Retoré (1998)
Per l’apprendimento delle lingue romanze:
un nuovo metodo
Incontro con C.B. Benveniste (1999)
Immigrazione: l’Università può fare
qualcosa?
In occasione della pubblicazione del
Dizionario Italiano-Somalo
con T.De Mauro, A.O.Mansur,
R.Simone, F.Susi (1999)
Sull’apprendimento della lingua francese
Incontro con Michèle Fourment in
occasione della pubblicazione del
Dizionario DAF (1999)
Du dialogue au polylogue
Presentazione degli Atti del Convegno
DO.R.I.F, con E.Arcaini, F.Cabasino,
H.Walter (1999)
Oggetti Romanzi: Sintassi e Pragmatica
Colloquio internazionale in collab. con
il Dipartimento di Linguistica (2000)
Un’auto-riforma gentile: proposte sulla
didattica in Italia e in Francia
A cura dei Dip. di Filosofia e di Scienza
della formazione con F. Brezzi,
L. Muraro, C. Pontecorvo, J. Revel (1998)
Fisica
VI. Altri progetti
Filosofia
Démocratie et Amitié, incontro con M.
Cacciari, J. Derrida, R. Esposito, G.
Marramao, P. Ricoeur;
Pensare la differenza, seminari in
collaborazione con il Centre d’Etudes
Féminines de l’Université Paris VIII e
il GES de Paris;
Trasversalità delle Arti, incontri sul
rapporto tra Filosofia, Musica, Arte,
Architettura
Filosofia Contemporanea e Illuminismo
Francese nell’opera di Franz
Hemsterhuis, Giornata di studio
Seminari di Storia del Diritto Medievale,
sotto forma di “Ecole doctorale” aperta
a dottorandi e giovani studiosi
Ingegneria Meccanica
Ciclo di conferenze: Aux alentours de la
mécanique/Meccanica e dintorni
Ingegneria Civile
Incontro con l’Ecole Nationale des
Ponts et Chaussées su: Modelli
meccanici per l’indagine delle murature
storiche
Lettere
Giornate di studio su Giovanni
Macchia: M. Bertini, H. Bianciotti, P.
Citati, M. Fumaroli, E. Guaraldo, A.
Pizzorusso, J. Risset, J. Starobinski
Giornata di studio su L’ospitalità e
l’incontro con l’altro: A. Capone, P.
Carile, J. Ferrari, S. Léoni, F.
Lestringant, J. Montandon
Giornata di studio su Le soglie del
fantastico II: R. Campra, M. Galletti,
A. Mazzarella, G. Rubino, R. Runcini;
Incontro su Gli scrittori europei e
“Botteghe Oscure”
Costituzione di un Gruppo di Studi
Georges Bataille, sulla scia dei convegni
internazionali su Georges Bataille già
organizzati al Centre Culturel Français
di Roma e a Villa Medici
Pubblicazione, in collaborazione col
Dipartimento della Comunicazione
Letteraria e dello Spettacolo
dell’Università di Roma Tre, degli atti
del Convegno Bataille-Sartre: un dialogo
incompiuto, a cura di Jacqueline Risset
(Artemide editrice, Roma)
In collaborazione con “Roma Europa”
Incontri, proiezioni, dibattiti su:
L’Abécédaire di Gilles Deleuze, immagine
e fotografia: con Paolo Fabbri e Claire
Parnet;
Filmografia su Marcel Proust ■