Scarica il documento

Transcript

Scarica il documento
[t
mO
( '6tì*rt (« >m/im mjÉ»
UDINE • ©®ine«,ÌMi 30 Ottobre pi:*r*-*"S»»à'la(ii)Bi8BiA»
• XXI N, 42
[ii {a^eraoni ^i rioeronn presso la
Union* P a b b l l c i t i I t a l i a n a
UdlM • Vm Mnaiii 8 • 0dÌB*
« E T T I
abbanamenlo oiNlInM^a L. 19.—
fiì^f
lanca
M k . N A 3L HJ
1, Abliwnamsnte in at»«M|i9« L. IO.S0
Direzione « Dffii'io
^0 D I N E - Via Tteppa B. 1
I terzo Coagresso del P. P. 1. a Venezia
L'attività del passato ì aropositi per l'avvenire ^ ^ ^
I-i':
provitt<sie, le' %iliidazionf »on'vS|. faniu»
L'importanza delle Assisi popolari stniz;ione, ohe non è la combutta del tività subordinati gli interessi del par Paitlo venga fatta soltanto oòn quelPer le nostre terre
per scarsezza dèi personale h'^rocrati—
-'- — '
''
"•"'" '•" — •'•'•"• •'-' »---•) non ni tango, per lo illze politielio resjionsaWli ohe per
martoriate dalla guerra
co, T6uga~pi;(>Tvedft6iJ
B"BB»" .>" '
spesso ferito in-4àl»»-tradizione-p<#iiloro-p(jiufflertj e
.
,--,
— o - ^ . ^ . - . , — „ ''Wl'ini'àfèiB'.'ai
„
consorterie polltji'perii pratica della loro, azióne •flìaiio
Non .Jwtevamanewe. al.uongresso^ innovo forzo'ipltoyvìsorie,'il.'ódt^^^^
ilejlle forze poplarl
,
del
servo,"
né
la
teoria
che
e
di
'olttssid'ominatrieì,
che
por
a-'
èffoijWmentB
sioureaisa
di'volere'
U'^aaidnafe
delP.
1,.
1,'la
rate
s'
e
wi).
ma
fa
votj
èbe'fl.Ooverijb'aWma.toli'attI
«ongresso in unlunioo fascio di volou- le.dei padrone
til d'eritusiasittp, "di fede.
J3' il terao .congresso ohe il Partito,
ha tenuto, .segnando tre tappe meraiglia Ifltalift deve esaere^ibasa^
«.^uesca.VUUB HI WYU e, m utuiomv ouj; .. .i;',uonsioeraM poi, ctte'la aiàoocti^tì- ,
•Heliorse d'attività nella= sua gi&vano tutti. • '
, •,
•
•
, Noi'ci sforiiaBiOjài'ispirare con p u - ' § sa! legame sempre pìtìstretto del bito con vera.soddisfazione, trovalap .^ione si alIa^ajain'modò'iih'pTMsiotlaEi-j^i
, ma rigogliosa e faoondaA esistenzal '
iella pyoàttzione eon àueUa'dei Poggio ed' il plauso di tutti i popokri^te, il Congrego'deliberà''aiefltóé! àa^K
La constatazione ha un (Vàloi^e im- ÌJon interpssii individuali e brèmosa r(?M^,di ,int<!ndimsi»tt è opn ardimen-,-l^'soi tì.
So così non faremo avremo d'ItaHa, Don Sturzp fomal(ttettte assìt -la soUeeitt^dlne dél'GtóVeiSno -iipportto» Vi ' ' «
l^^^lTLT.yì'^Zù
u lÙZ «nittóiODi che speculano sulla oreduU- ttì di finalità'-l'opera riostra al bene^laportantissimo perchè rivela> 'la Imea..^^ ^ ^ae folle,
,,^„^ ma.
^„ -hmal
bensì" niut
lù^a tradisinne
tradizione della
doHà Patria
PatriS .ihe
iihe' rier
per noi &
è àttehe
Attehis seiW'S
sen*; s'empii "fàttort .della"". prodWònè'. in nurèfl va]i#p «ppOggib dejUa Pireziono-j intesf con ajltri St*ti ,p6rtàè''tfia''"f4to- ( '•>%
asoensionale, > e progressiva ohe il Par- f",t.di Un diaiannò'ireiseooM di lotta, za' sottintési 'beiè del'ijopóloi 'U- raf»-'((isiiola' èWnsl nei Io» ' iriterèàsi ed e del Griip'jià.P^rSméilliaré del Partito,,rjta,a!Rieno(,iipaipart'fe délla¥eèéfaa"«)rj\ ' '"*
:_j.i-t. j!'ii^.~i,:„»i,*'jì ^»i.A » j;'j',>k^ii«j„„tA "/linj _„;^„ /»«„„«!*.»,)«. —ii.A t.
.._,,»,_.,;..,«—ji^gj
Diamo un p<!';ai «ronaea'ln propot rente'emigrai
' veneta é'rdl èhitóéro •
emigratoria
5l°™rMi?lZt,*nd?.t,«?fd*!ltBf'' dimartirTordTìòJe5Mera*dl'viSrem'?oi.»»tó^^^^
d>UTO
canto ohe si-inizi
una; ^nìiSvai
B^\aÌe^taZSerdo^i^^^^
della-kjom#arte«ipa- sito.
,_
_
_.„
iin«„ r j S w i ^ h r S r t ó r t t t Z e animaordstiana, ' .
;
ferteazione ptì,UtìÌ!a del nostro Gruppo a^nefedltezion» e^ sgK utili-, della, Alla sezione Veneta'l'on. Boberti di'sene-di. lavóri'.'per litìft'òpèfe'pubbli-'
Unee-programmabchedeUe Sue tavole
Da Milano a Venezia VI'è un abisso Parlàtìienteè alIa^O^ihèfa e al Senato/ firo^ulnk
- •*^' *••
' - - ^ • no»,è• -una Vicenza
T«»™„- sYtlupò
~..ti.,*.s uri'
„„- liingo
i,«™ oMine
„wi<„. del,
.?,.. ohe.
-i.. - ,- . -, •«:....-. , »" >f .i .
tìiè
seobadO'.noi
di fondazione genia rilorlU'a ooné?«io— . .. ..i
ioni^ Serrati' l'àt;triMioji|''(lìl liostro pfogramm'a per.-tìipp;
lìippiaireaiiz'zàbile, non 6.una 'ricotta giomo'^per la' ricostituzione economi-., ,.a),,OoB-'i''p«rticolape'j ri'l^àrao ;'> Ole
ni politiche (S'ooiali, sorpassate, ' - senza ohe nessun Turati,' Modiglio;
'. ' • > • noi'ae'Vè'"cèin'i!Mere'atibiatì,o'fede e vo' (ib'é •
tutte le difBboltà,'ina sarà «a delle Tre Venezie.B«oto Pi-ovinéié, il Ctìi'gresstf reoli&i».
«jo^inameùtifdi .d'emaéogia'fóllaiòli. '1"'??''*° "°lf,f t » „ „ffntó
A„«,fi \U.. *«W„„ . ,ii5M».-fl«i V«r. M n congresso fosso- aftogd
itneiito a ordinamenti iitiovi e
Noi non domandiamo — affermò ad inoltre, dal^ %vei:no.. l'adetapimeat»
li uuov<s dei rapporti socia-, un'punto, il deputato popolare di Vi dégl imp^gn,«:pr^''tìroa- le'guestioni
_ettonò un maggior stato di oenasa — nilUa di più «.ni^la, di meno finanziarie , in^r§ntì ai t^«(^ti.,,dì.,ScouooKl|ia-nella produjiione. di quello ohe. possedevalmo ..nell antis flermano' e,del Trifl^on,,,oMè r^nS^ro ,
di Venezia, oVe ne-deatristi ne estremi- ^.".T: r " " " ^ l " ' : . r r " - i T \ : r : L ' L r ™ . !:L*'.T.",r-!.r.;.T",.r*:,:r:;'i -:-rt.:« ^.l'?» .ir«4f«°">. ". I»»!*?, atteg^amen; !:Ìt*^l-.l°!!i"?°_llS"^*';!l"!f,', 'ifA"^;.5!!!l^«° ,^,oittoaiii!,ven_etì,_atono„l*
,Bti seppero e poterono trovare
della discordia,'ne alzaie delle „ .
^4'
i r è S u t f dd°Pirtlto''e ZT^To
" icoWimò. adunque,; o amici, eijn;. si kitnzitótìi^dCnsSrf Pa^^^^ alljav k ' g S r i i^'ifl^tta^ MII S ' t ó o fai '«'•«it« "^. * « ' \ «'.''at" 'ff^»*" ' . * ? ' " "i) .D ."CoiiKésso f a'sue, infine. Io, conlrfir«XrB
' ^
' ^
rinnovato fervore di propositi, con'venljb'Jel bolscevismo toviettMta, al parte; clipro'gramma di realizzazioni "»a™*»=» ''^"'»'^''B»«'''*»•f'^P'°°''•;'°to'('tti della I.a-Sozione,-essendo inte
n volo nlibiscitàrio dei-deleaati àUa n^va-enorgiar-oon'ritemprata'vOloijjA disgregamento dello,-Stato,, noi .abbia- ià,™edial por i,l quale'.-ogni attività \o ^oj*™» P ™ ^ di tuttoj,che al fine resse non «lo "«'gionale, iha ante narolazloin fi s S
la parola ohe-nella-bel a c i » deUa-la- mo_per i p r m i m.Wja,l(>r^sa la posi- a^^ es-l
,a. Il pensica-o iio-per- di affrettare le r,co8trM.om. venga Con ^iona^o = ' „. ,..,„,• :„.,
,
P a S dono il- CoSessò di Napoli e ^""S^'"} '^f?T ' • ? " ? ' ^,"°''r
'
'''™'' T"^" ^' ^T'^™^* ^,?-' "«^I^»: sohaje ofell^ organizzazioni, sindacali ^""o*? '^ finanziamento ai- Consorzi ed
che s'intraprenda" la coMwizion»
Solidi'alla r S i r a c u t r C a i Bwiva-il Partito Popolarci- , ^ , vament,s,_^^^pri,^o fya^^^^^^^^^^
é c ^ Ì ; à l | r t i t p debba ai;<flu&menfe !S?„,l;S°?ffitf;!:.?^»
J ' f / f ^ l ! favorcnido-a,prcfér.eiissa'l'opera
& S 1 ^ .S^?.?#. ^l^ttóclicalpine,
inerenti i^che venga.,continuaoonson
golani sui teTmiai'della, o'ql
..Tr-t. 1 - : ^ . - , - , - . . - - - , - : ptìstaziói,lproìi«ii" dei problemi nell'in » i'appBoazione delle pro-yvide _^spo- rfata <^^^
I socialisti hanno'detto clieilP.P, „vi, „per
, „ „un„ „atto
„ „ „di. amOre
,v vor«q.-la(<?ntn(t
.«>,., «
sonotil' segiio più'elóquòìite- •sincero
i..i«„„.,,i;„ ;,„,i „„„i„*-.„,,^-„„.,,. „„.^; »!z)am contenute nel D. li. 20 febbraio
• che oon.,miglìò(a'menti",di-,tr(ifl}o(>
tòwse-.sl|jode4paeà<j,-chè-essosa'di " ' o i r t r r ^ a r i L f f . ' v t ì ^ l ^ ^ ^ ^ ^
- di questa uniià, - • • '
I. è-uri' partito botglìesp, ina .la _,' verità pef''avb.mSaWrriViWi'S^^^^
n
. . . » , ,H,
n
• '» . * - » ^ ^ ° ' 4 ^ w 4 e A m idealità ehe,("l"°ff"„f.^f^^^^^^^^^
è
un'altra.
Eppure gli avversari s'orano
sbizzawi„,«-^i: ,vTt„
-^r
,i
,,- ..;i.i. - . - Qua»4o, litHfi Ic fedi oi'oUano,iqunn-.S»j,jj«ttno I Mittfa ooqHi,>n?ft. di nono-I "'?'"'1^1'^P*?'"'®'?* *?'°F^d^pnvat^ farf-g; agsi(juri:;u,i^^^
/iti.a stampare su tatti'i 'gioiiialì,
d'Ita » ^ ' ^ ' ^ . ' l PBW-T^-,W'^*t??ffitl;«-«*' ,do. l'ordine-È turbato.lo -Stato-è-rtii>.<V'Wr ?^ 1
SSSrtivJi^^
^ • ™'»"^°'''*; d> !><?P<'.T!!..„''i.„„',7,.!.t„
,ii .besUame^.màcchine^
i^i»ii„™„: ni'„„;,l,i„« a^vehire
a. ..„i.L. <lat,dtté'«raa,ài
..... \... • .'•J'^fy'^?'9?J.
i**'
perTacquisto di
porttflcll'AA'ìar
I'i,t'cHeMrPr'*rr.iSfriaWatì'^'tìr-tirbi'
%m
m
pmnametolCmooraiiK
„
„
^
„
.
„
u»„xuu™..™
"^he-ii
v»°
P.
-•
P:
—
non=
to'dalla
to
dalia stossa
stessa violenza
violenza, 'olie
' ohe no
no.vnolif
vnou» ' -j'.
T . ' • • -, ' ^ ,.- „
' érioole e strumenti dà lavoro.
'
.fièo: Veiiézia''q'i^riestp-' - ' "
fondi divisioni, che l'amalgamava non abbia compreso nel •suo
tn-OBramina
i^-,
•••
v
»
j"!!l
•
no,vnoii|
L'eRpo-i|onò,
fatto
-da
J'on.
Gronchi,
o«v pn/gianmiu,
Krnmm
«no
piogranuna, di{„sa,
tifosa, noi qui studiamo iwo'
iwogri
« . in tuitb
', il Congres- Lo parole dcll'on. Eoberti sono'.aalli, (, deferisce 'agli, organi ese'cwtivi' del
tKOTÒ'^pco lofondo
l'assenso -sin'cer.o al programma nia Ve- daloontrollq .operaio,-,- aUtt
aUa oomparteoi- 'elaltorinmo
'elaboriamo idee o'negando la'violonK:
la'vic
patito lo sfjidio,,della pratica.'.attaiqnivocQ sul .programma';'clic l'uniiso ce paziono, agli .utili, alla terra ai conta- (jh^, ^ foCza bruta, proclamiamo' la foi so. Appioiil vi-vissipil e' grida di «Viva tale da una,imponente ovazione., ^
i Eadaschmi SI esprime, del medesimo zione di taji .T)osttilati> con," particol«re
' Invoratoil
' " ' ' ailutarono-l'oratore,
monto unitivo era iik dittatttrà di D'.
d"": - . „ „ , ,
, 20 pcrenrio'delle ideo e'dei program™
Nel'tenti s'elevò poi grandioso e so avviso -e cosi pure 1 aw. Mazzarolli dirifl,eij8,o• alle" proposta .presentate e diHlurzo eoo; óoo.''f' . '•' • i
Treviso die vorrebbe subordinare la'scusse-noUa Seziono..
•' -. -'"
forza toriiifiino a parlavi), i„,,,,„ -i
Giustamente lì. Sturzo ha detto che e ,oOn questa
'
A tutti questi profcti di mal augurio il nostro.Partito cammina «nel brande ^ 4 " masse di una Ubenà che feleVa e ,
„R,„„|
collaborazione del Gruppo Popolare al
«m , ,
•'
' •' 'Il Congresso di Venezia.-ha dalo una alveo -di sinistra» giiHtamonle
giiatamenle iia
ha oowo
dotto o^e,
o^,, pnriaea.-e
p^rìaea,-e di una Pairia che sui;
suli , „ , „ „ „ " ' " ' ira.bianca triouforà»
la
volontà
fattiva
del
Governo
di
prov
'
BJ
ìmmllì
-ttì-1 Congressisti. ,"
smentita solenne. _
«im lo
in cure
mi™ più'
n»-iisRùinn
rMn-titn derip. l'ordine
,,:„j'.:- e. sulla
l.-,,^libertà
,;,.r7.-»progredisce,
...... j ! _ . . -eiaiuato
ohe
assiduo fli-i
disi partito
vedere una buona volta -con serietà di
BiliB
I nbstri aVvorsa^ri sanno oggi che, 11 vono essere per lo classi la-voratrioi., - Coai noi aprendo il terzo CongreST
intenti, alla ricostruzione delle "disgraT) r<i,„.i«. . . ' l'v,'i.v' .'
'
P. P. è più'potente e più compatto che
Queste parole di D; Sturzo riprodu- g^ N;azionale del Partito Popolare Ita,
Per la
della Scuola
ziate-regioni più duramente colpite dal
fl„i?°f5??,*'''r^?
^ - « ^ t " » >^'
mai; •
cono esattamente quella ohe 6 la situa- Uancsapiamo-cvogliamo gridare a tilt
la guerra
'"
.'
, ™''''^,^».f-'«'»»to alle,nuove-Provin
NeV-feailoifcteatro del' «Modlernissi- ' L'avv.'CandoHni Pres. ' della Deput. ?'° f ™ j l . P,»" •''We termine-possibil'o
zione odierna del .partito rivelatasi m 'y, -yjya l'Italia! . ,, '
I socialisti, e j popolari
mo» si teiuM|i seduta degli amici del- Prov, .prende viva parte a i a disoussio- lX2nr^^-*'
e- -,-i • -"••• '• .
li Congresso dei, popolari si apri vo- questo congresso. Ma non c'è in Questa '
"^"^ "ntoaptooma'Io' ohi giorni dopo la chiusura del Con-' definirione nulla che significhi lievità ' 'La'^v'ofce del lavoratori'.bianchi ' la scuola.
ne e -aVólge^con Vera competenza una f J ' , ' ; f !/^H*«="»n« ideilo Diete, B^no,
Il
i-aloàf)
c|',
gremito.
greaso socialista tenuto a Milano. .
0 Cambiamento di indirizzo, poiché a "
•
'''•','-'
sullle forze idroelettrich-é ' del „„„ ° » i ^ - ^ T ó ^ ^ i i f ^ ? " * ' ' ' ' ^ ^ "''
H' prosonl "' H.
~ l'on. Anile, l'on. relazione
sinistra il partito- é andato fin dal suo^ -Uno del suooea.«i jlifl notevoli venne
VeMto"" ""'""-*"''"'' - T - - — - " ' —
gani esecutivi del Partjtp'.,faranno».opB
Da Milano a Venezia!
l'oli.
_ , , congressi,
^.^ , due.
, ^„
„_, ^„_ nateere, poiché insomma .,d.i sinistra é' riportato al'Ctìilgrosso dà l'on. Gronf Bazoli,
,
. .
Diie
partiti,-, duo'promolti
"iajezione
Veneta prtì^entò
prtì^entò atCcmal-Con- -•atn^'„!^lv"^.,TÌ^'«'^»'\''«"'?l»^:
«^•<^*"' notano
"-""
''"• mae
- - "U
sezione Veneta
' i t l ^ t f "^,i!Ì^'*«'''9''"f*?'?^^: g"^"*'grammi, due'campi di forze schierato. 'J programma'stèsso 'politìob'is'Sà'oiàlo chi iLgiovanCo, infaticato 'Segretario -strt-e mabsti'
,,
-, ,. ,
gratóff'il
4
_.. ^ ^•„n i s t r ^ i v i , ohe
•e,tóo"Ìl vo'to,
Wto. perclié
nercliè a owa
cura del par-uar-, o,»-,,?di^aB??nt.,;Politico• Ma quale enorme differenza tra l'uno "•'« ^ partito ai è dato sin d,àl priino Generajle deUa nostra Coifcderazi'oiiè-' 'Apre a sei-a
ron, Bazoh
aazou che
one por-por-- f^^^
^^^g ^^
'^^ „orivn.ì,i
oorivoehi'hel
Vèneto un'oonlgres
""'r'""' w
'-" «PPOrt?
'"«BP'?'^*' '?»"e.
qWle, a-^tonomicTlq-.
antouo)
;a l'on,
nel Vèn^t^'nn
' « n ^ U ^";.!*°
. «l'altro!".'
. '.
." . Bioj'no'. E da l^apoli a Venezia è iiìvc- bianca dei lavoratori, ,;
.
; . ^ V %- ^ °, T"'*'^®^^'''*'^™-*-*^°-''so i l Comuni e'di tkniel per disou
mani»
A "Venezia si raccolsero i delegati di.-''<'-aoo£iduto,qno.'5to, che liberatosi'd'àlW
Egli pjirt^ al,Congresso-la voce-vivi
S. E, Alli'epppnde, Parla dell'osti ia parte tecnica die» probilemi e per.la livellatrice deUia. burocrazia eeo
eantralo.
migliaia dì sezioni del nostro paose.'per due estreme ^i destra, e -di sinistra 0 dalle orgariizzazi,oiii biflfioho- .ohe dal litii dell ambiti [è scolastico verso i no notaiite di'un uiBcio- di controllo, un k l A f e n ' H ' - " • " " " ' * * ^'ì^ '"'?•?'*''*
trattare gli interèssi del partito 'chq''«'lroeno disciplinate (queste due oppo- P. P. L'attendono, un fiancheggiamene-'F"-',i'P''^t'J™" p!er4ia ' ohe ogni conriforiaa
r S r a T é ; r b e r o a . ,Pf «iojibrinato-del popolo per,ì danni
Mnb
poi eUintères«i d'Italia,,
di .maggiore
oom-to
' '-" . ,
'.• quista
dell^
,.,,-.,--_„...^.,...., meritre
, „ , **" Wrenti in.linea
,
._
.- operoso'é'deeisò.
.
,
.,:
• - . tì "'"i-"".""'"'""" di snierra "
-' "
- .ianunìnistrativa
-•~•','*";"i"'"n^"'"• """piraia
ai-,
.principi
iiwpirata
a Milano i-Booialisti sc'avaroiio'un abis ' PPstezfa, il Partito ha',.aaeipiato, ,nel Egli p'arià dèi proljlonSà àgràrio^hè ™'PW IcScuoldi Stato'.
Lamentae lea
£ secuéuto imnoi*ant^mt> ordine j - Weiitramento regionale;-anche-.nei
primaria,
•
"
"
i i, '
Il T
•
* i
HI ili. uCjiii. fu
so tra gli_interessi del Partito 0 quelli- tWonfo del -suo.centro sjmstro, la sua interessa non solo"-ì èontadini,' inà'l'in- t ' ^ S L l " «",!"?/!: dei
.,S""!!*.^_=''
i.*"'der.giorno
venne
votatrall'urianimità
, 1"^"-^u
' ? 1*1.
, ?1 L
? . ' Ì A " * ? " Ì J « ' ? ^ ' < ' ' ^ « '«tataH»
maestri.
E''^^•?' ''''^^^ .ftovi.ncde,. venga mante-. ' . ,
-raggiunta matwìtà di movenze"? di in- tera nazione, ' soffermandosi sopratutto - coedizioni anaiayié. dèi maestiri. E- .aM"|'°S„_!^-tràlf ^ a r d ^ X ^ ^
.della Nazione.'
A Venezia il popolo italiano guardò ''dirizzo' schiettamente, saifàmenfe" de- sullo spezzamento "del latifondo, 'ìauUà, W^% f P"»»- P » P f ' . dal nostro prò vèneto ! ' '
'
"^ '^ rcintesrwtoai, sìstemfi buroora^' '•'''^^
«on ansia 0fiducia,,neroIié vi era nella ' móoratioo. - . '',
' .' , ', - rif Orimi-della tavifEe'd'oganaU, sulla ri-'S5?'f*^-(*Ppl''f); .. •
. > -- '
, - '
.
' tieo decentrato finora
finora vigènte.
viurènto. . . 1 , " ' ' ! . .^
/JJ Ricostruzione econpmica • . U Congresso idiohi.ai-a infine .ohe in
città dei
- - . 'dogi
- - • .'concentrata
'*.una grande
-.
.
• i ,'; ",n 1 .
foma.d'oi.patti.colonici.,Que'tìiproble--,.Iff'°-f',™. T r » % . « ' 7 - d a U a con.
questa, opera, di sistemazione deve teforza che non subisco la mala influenza Per la grandezza -della Patria
mi Roltaiko dai P . ' P . r..possono'-'esser6 ,di2ione4ristissu| ui.oui"8Ì trova la
della t r e Venezie
nersi conto deUe,.,partóco-lari situaziòia
S quelli psicologia'disgraziata ohe "ani n Congresso di Venezia ha riaffer- risolti porche i socialisti poco se lie lnr f""*'" f ''*.f'• fls» 1* necessità ohe Ijl Congi'esiso„-prendendo atto deUe create dall'esistemsa sui nostri confini .
ma pur troppo la vita di tutti gli altri mato con costante entusiasmo e coir fé tercssano essendo
contrarr 0 per lo
,, „|„,,„„,.i «;„ai oomiirii.
. .,.
- essi
diseussioni e delle conclusioni della La di, minoranze allogene, avendo di mira
partiti, di quella psioológia che corro; de prof-onda — contro tutto-'le stolide meno indifl'erenti
allo• sviluppo' dellil .le.i^cuole
^ ^ i'. " ; 'ritomf.
" r W " g™riaioo Reda•della Sezìionie-, dà mandato agli organi eseou- por,le zone ove l'elem-Bptfl italiano vejl
de ogni idea nell'asprezza della polemi accuse degli avversari - r il suo spiri- piccola proprietà ed i liberali li combat scuola
,
j j,-, chlion vuole soffocare
priviita
a flau- tivi del partito di far oper* - energica, 'no diminuito ad arte da sovrapposizio«a ehe impedisce che es.ga porti il suo to nazionale e,il,suo fecondo amore al- torio per.egoismo e se. cedono lo fanne
' - j
. ,. ma esserlee sprone,
presso il Governo:
ni del cessato regime,.il ttoupero di
co'ritrìbulo di collaborazione noi granla
Patria
nostra;
Questi
sentimenti
sosoltanto
quando
mevimenti
violenti
di
j^j^jy^r^j,
il diri fi -pulsione
granal ritorno dell'in- 1) affinchè si oontinui e s'intensifichi ta-li posizioni perduto; por le altre, ovi»
de giuoco di tutte le forze politiche na- no scolpiti nel'ultima parte dèlia rela- popolo batte allò loro porte,
segnamento oristifc per la' prepara- l'azione di antlioipo "e l'azione-di paga- l'elemento aillogono prevale . uaturalzionali, ma bensì una forza cHa ha un zione di D, Sturzo che egli disse con
"E in questo senso il, P. P .1. ha.lavo- ifion'e morale dei ilatteri. Propone udei danni di guerra e in iapeoie: mente, l'ft'vvloiiianieiito ad css° media»
l»-o«ji-,-imma unico, una meta uuV', mia comm9ziono 0 Che il Congresso accolse rato per i contadini. '
.
, „,
M riforma ili fSeuifloazioUB nella fa- mento
pejiehè sia stabilita una data-fissa ^'O V-i** politica di,riguardo alle sue trasola Identica aspirazione; rio.iidari; ooii irrefrenabile'entusiasmo.
' •- Il problema dogli escomi ebbo ima ragginnosa gerarci scolastica. Si dila società ad uno stalo di iniib-unr-» giù
Eijsa è cosi precisa ed eloquente che .conseguenza legislativa cpn la legge lunga sullo Btato Jridioo economico la pia vicina posaibio per il pagamene dizioni e al suo speciale carattere nassi»
to delle -picoleindonnità fino 10 mila naie.
' ,
fctizia e riavvieinare il popolo al oolioèt merita qui riprodotta.
Midioli del 7 aprile u, s. ; il problema dei maestri.
'1.0 cristiano della vita.
« Da tutta.' l'Italia qui convenuti, del latifondo ispirò duo decreti MichcAlla discussioni [apidft, precisa 0
perohè venga iniziato il pagamcnA iMilano uii partito ohe ha in sé i cerchiamo con ansia 0 .con fede lo mi- ,U: la riforma dei patti agrari'ebbe un pratica ohe segue relaziono prongermi del dissolvimento, mauonnilo di gliori vie perché noi possiamo con il inizio di discussione parlamentare con dono parlo la sig.ni lesira Dossi, l'e-^La Lega delle Nazioni
"unità morale, e per unità morale noi vantaggio più sicuro servire la Patria, la mozione Martini. Eioorda anche l'o- zato^ Garlboldi,^ D.
_^ [sotti ohe presen
to
dei danni
dli guerra
anche
per
i Co-il e rUfOcìo Internaz. del Lavoro
il
decreto
3
luglio
1919
fino
a
tutto
.intendiamo un bagaglio di idealità 0 di In questa, dolco parola Patria, cho noi ratoro la promessa di discutere a no- ^^'g' svoige'uìi'ord
giorno sulla 1923,mono
pubblica italiana,
scettica nei
Riferisce.TOVLNL
Di fronte
'spirituOiUtà che non é e iioii può
essere,
ripetiamo
vombre
proaiimo
deUa Lega delle
Nazioniali'opi0 del
.
,.
,con, l'affetto ,di„ figli, inolu.
i. ,
„ -, hi
,, queitione
^ » T,del. lati,. riforma dei ruiil|1 Jjonoorsoj Fon'i- munì e le Provincie e venga prorogato riguardi
perché
venga
proveduto
con
earatB
u
r
;
»
^
Lrternation:
X
W » l\gU
per ovvio ragioni, del pai'tito'sooialista diamo tutta la somma doUe-suo fortu- fondo e quella delle Camere Regionali ^^^ Baroli, Boniinil on - Negrotti
„
„
«
„u..,.,
.,
di
'Prccodeiiza,
al
pagamento
dei
ha
il
oompitp
di
disporr
"
i
u
S
t
o
Po
«he ha por base né D'o uè padrone; a ,n«, tutte lo ragioni delle suo aperanjse ili Agricoltura. La questiono poi dolio ^^ Bisogno, Cnslnal' Della Bocca'
Venezia un organismo fresco, agile, pò tutto lo sviluppo delle sue energie, tut tarift'c doganali già sollevata alla Ca- j ^ ^ PoUizzari, I'4'lel| Montresor ed f X è n f ™'""''' "^"^ ^ ' * ' " ^ ° " ' ^ *"= "?'"= " benevolenzrveU i-due orgal
deroso. Le naturali difl'erenziazioni ta l'attività delle sue.classi/lavoratri- mera dall'on. Mauro sarà ripresa. Hlu- 411*! ancora,
| I
neflceuza
""^'n'. da un punto di vista politico e
.non no perturbano' la oorapagiue. Su ci e laboriose, delle sue famiglio anco- stra i rigorosi attacchi mossi diigli
jj relatore riasémul la discussione
venga svolta una sollecita azione non tecnico.
Nella Lega dalle Nazioni ora ci sono •
.tutte le polemiche, le discussioni, le di- ra cristiano, dei suoi Comuni che cono Agrari al Partito Popolare per ì proget oompiacendosi del vice e profondo P"^ '"• ricostruzione dei boschi dannegvergonzo vi è qnelobe cosa che è ugna- scono lo grandezza della storia 0 i fa- ti di.cojloiiizazìone interna. Si intrat- interessamento iloU'aibiblea ai prò- ^''**''
~'""
^A 1 ^ j - » . .
, •
52 Stati con uu miliardòe "SÒO m i i S
le per tutti e al quale nessuno intende stigi dell'arte, delle sue regioni va- tiene poi sull'azione di flancheggiamen timi vitali della souolr . soia 11 .-.Ì:. ^ P,«'*S al flBo di afl)rcttare le nco- di uomini. Essa tende a c o s t i t i ^ " - - •
e., «'mf 01». "on sia interrotto il finanzia sopra
riininciore. Il partito popolare non si rie e unito, belle sempre, dalle asprez- to politico offerto dal Partito'alle erga ha saputo con organil impostare
...,
,.., tutti
._ gli Stati
,„, messi
,,_„^^^ in
^ piede ik
'' '^J^
- unnn'tribunàirdrEkaS
tribunale di giusti- batt« per la rivoluzione 0 contro la ri- «e delle Alpi al dolce languor lagunare nizzazioni contadino sindacali nelle portare alla ribalta, àia. vita pubbli- """
'^o^\'>
alle cooperativo
cooperative eesiano
siano solleeisoUeoi- eguaglianza
eguaglianza"—
voluzione, por Lenin 0 per Turati, per alle scintillio dello luci meridionali 0 varie agitazioni per, la riforma dei pat- oa e politioa. AcootildiverBi cmon- ''a** i oollandi;
.,
Orlandi;
^
. ma suprema.. Italia, Fraiicia, Inghiltarla oollabprazione 0 contro di essa, mi- insulari, del Suo tesoro dì tradizioni mo ti 0 rileva ohe il più vivRoo^contiftto dementi al suo o.d.g, i.|inde con l'au
pei-chà vengano continuata le sov- ra, Giappone fanno parte di diritto del .
1
smo dei disertori morali; è per la rioo- stolta ohe noi abbiamo ueDa nostra at-
Vuole poi che la oojlaborazione
perché là, ove, come nelle nuove d« Travail. JBacina.deiJa Sarfe, Dan»-.
- ' V I t-^iSléj'ft'fc
Ì^JM
r
F
Ila lÙtAlàO&O
Cronaclne fri ut la n
«HI, mandati, piotecione della minoranS'intende elle Venezia intera, gelone, ^liOle Aiand, (Joi'te di tWustisia Inter sa delle suo nobilissime tradizioni d'oaa^ionale, Aita Slesia eoo, sono prò- spitolità ed educazione, condami& con
di
i)lemi risolti dalla Lega.
il dis'gusto piii sentito, l'agire dei faTestimouiò di ' persola ,a Gine-vra s A t i .
2, Mi si acoiip suil'MtlKit'à pwnuale ^^ pcwuadere chiunque a,non mini
PORDENONE
^
( j ^ g ^^j^l^ StOfica
l'appassuiiameuto giiiEdioso di tutte
OBONAOHi: ÌUNOÀ(3ÀU. — ìia SÌ .locale, .iceu,. oH» oggi la misaioi.e deli;°!»'''^•.l<i,'"B'Utìar«'gratuitamente,
lo Nazibni per penetrare gli oi'gauiBmi
.
,
„
^
Jo commissioni della bega, ove regna ' ' I n wi;,breive, intervallb-del Oongros-,
— < — ~ * . — — - ,. '
• J:a.di martedì il Segretario Qen. dell'O prete 8!ili,;pih »«,8it( e più inteiisajdì.'ijuello'^ ' ' ^T^ 'l.'OADPTI H B a QIOBHO D t
il massimo ordiiier'Bmbrionaltoettte tì Misi Mtóunioa di;avere,^^a^^
., , ,
; . ' . , „ alone del Lavoro s i r e c q a Torre di che fjipse pBt.'';|lf()a8Sato,,;'.nM8Uiio''jo pud ' ' ^ VIf3D,ÒSlà, —• La gio.yentù c a t t o !
nota il polarizzarsi in gruppi delle Na- « a PatlSre Somtìli, che,ìl ,20 M e m b r o tMAKOABlTE : C n i n t ì t s t a t u , e h o r e 'Pordenone per riferirclsull'esìto delle n»Kark'"Il prete'ha d«'8Kl'»«r«-'ÌB=„iiime 'oa Wò'8tó:oon nobile poasièb si è fatti
• p. v.'eotopieildosi a-stìgnd lantii'volte
G i u l i e ? - 1 è t a t i t t l f f l ì ) ' c h e trattative avute con i dirigenti del Co- . . d i o«fcare la gi,„'ià dì D.«; «m»' per •a^"'!'"*"'»- trovandovi il pieno consenl
gioni
Oontro il pregiudizio italiano cJio ,,vaglioggiato_da Ginaéppo'Toniolo e dal
JJQ j , v i ó d . - mÌ,..CptltatJn llS toniflcip, Xwezia)M. i f o , ootonieró'-.era- raggiaiigerè Olivato'nltlMinii) Ann. "uò'iì' •
n i
i n
i
-> - i
«ella: Legri-spadrotìfegg-latìo fligUlterra' ««Wri tóagpOn d e l l ' a t e o oattphoB s .
b à b à t i s - c h e i l ,tefitìUttì... m a no in buon nuri^é^o raccolte in una sa- i, „r» ti V.i., », \ . u
É " " ' ; " > • " mone (Contunajle, d i una solenna-. com-1
letta.
Il
Big,
F
e
#
a
r
i
fece
una
dettaglia
e F r a n c a - l'itaUanó prima si disin- "pwrò finalmente la- grande Università
"„ ^ 1 ^
i« ui. . . u »
busta il mui.siero eh. i sMilge m chieda,, n»e«orteioue'tlei ntistri.igterioM-.òadil-'
terciisa poi protesta '~'_cita parecchie del Sacro Cuore di M i ^ n p .
'tì»,%^. Tn t^^Ai omA\ ' farira ta relazioa'e su-quello ohe'Hi'è jibtulp pia.d ,ptjr,6i^t-CM8.anfi il lafnm. pratico .e 'ti,;oowmcntomlone oh'e'.s^frà luogo il
ottenere
otóoa'miglioramenti
eoonpmi*
delibere prese oontro la posizione m- , (A questo annuncilo.tutta a sala 6 ia^ WWUK . J U^ p\lè3 d o d i , , J a i g f t ci, ma sopratutto di ordine., morale e mmu^iuaii'fatto ci.M .asiìlstsu?,.! ,pfivat« e-giorno-^inùvambre'ooa i l seguente ora
sunta da Inghilterra e'E'i'anisia '
P^^^- Si ttpplauae'*etttiisiasticttmente e
r i t e - i a s e n t e n z e j e ZR'Sente.
' . ' , ' . . . ' coUtau^ica
" ;
di lavoro, ciili'iiii.ruzliin«'prlifciistanale
colle iGfjhn e B.n!'irta,.,e'Jàovee riot
cioè i l d i r l t t o ohe anche la minoranza ciilli'ttiva,
Oro 8,80 ì Meste soletiito'
Mi
sitit,.pr<.pi
a.
colà
il
rtì^r
La sanzioiie più e i » 6 a o e - - ' i l blocco''si grida W *ottìolo, W ' l'Oniversìt^,
»•• -= • - '' "
*'• sia rapresen'tata. 13' ,qu(:st0' uii'^punto 8} trota il p^iipMlii ,'chB ha bisiitìim'di..ì«' del l^,wp&,,',: ,.!,'''''i,;' '/'"'•
' til
'
è
ttiii'iiiirà'ul;,sé
nq,,inùr,
non è efficiente—è ropmioit,e.pabl}li6a Otttolioa. . , _ ,
_ ' ' '.;,'.;.<
sul nnale.jnonsKpuò tr8naigeto''e'dl"éa-'
dispaia;è'd'i,cpiisiirlsci. ftristo,'pii; ,".,'Ora',-'10ì,' iliisécìrsìj .oiiwmomorBtìYO
Tutti gli- interpcllaii "4aU'oratoìi'^- Cosi questo'^UùportantiB3jmoceo|fo
0 s p i a v i i l . t&ilfniip - òhe pittfe importanza. ITali! fatto "poi'tò',yi- tórn,
.;•'
-,
"'
'iiél
Teatro
Social?,,.&,;.',"'»;'.'.•
Bl«terii èsteiao e'tóitlnuo.ptltii'couttìti
opinàno'ohe i ,nemiM dallaLéga tono f fi^ài servirà a lormaro'quellft .proal .tornàs-8. Han>M«i'tla - '(•;ar va s()aaisf!i2li'ono''tl'a le prcseiUi le '4ua- con lìffiel e persniiH, <'iiirs»g'rtìt«riatl ,è •Ore ' I l i 'Càrto()'''i3ì.tutte,' ii associaziodi duo oategoHei gli scèttici e gU u t ù : foudft.coltura =cnatia«a dalla quflle sol0 CU' li' si trovavano prima in una posizione Mtiiisii-ri Bi — ciHiie l'Improspettuto"-.' ni ' al Cimitero per depori^ei una ccirona
menami, T)iacf mai
pisti. L'attegiamento degUi S. 0 , tton è tanto potrft sorgere la salvezza d'ItaUa
t'eno.i.o cui tram vài - donge di disagio,
non a;iowid.<;iiza'viilitta o.intcpi'psjtha, d'aUoto sulle toinbc "dei ba'dutÌ! Al Ci-"'
di ostilità ma di riserva verso la Lega.
NMpoli o a Salerno - Mnlauèt Viene a cessare'quindi 11'timore" òhe ma iiiiBgMzinriH reale. B hecessafla' dui mitero parloFil il signor Sindaco, f u HJlova il tempo ed il denaro che, si
gli interessi della numerosa lega Coto- Roveriui SpiritiiHld, Tu questo concetto rante la S. Messa o nel Teatro Sociale
spreca per l'adozione di due lingiie ilf-' 01! eletti ai Consiglio R a t e a l e
in'sptniiterilo! . -,•'.
niero di Ton'e non-siano tutelati oonie souii- conSiiui qu,uill CHUOSOOIIO oggi la saranno raccolte'.cl&lle offertela Pro Moflciali nella Legai inglese .e trnnoege.MAUGABWE;
Maaeiil
rompohfstf
nuitiento .dei Caduti.
, '' •
Binita la votazione alle ore 19 la ComL'Italia 6 interessata alla Lega; a)
realtà Iella vit,.
aleanze - a l'è un ni,us cence si Ilconviene.
Alla (solenne, commemorazione porte
Big. Ferrari volle' ancora affermaper tarsi conoscere, malfamata oom'è, missicne di verifica o scrutinio ha procreunzf,
Son
oino
àius
che
3.
Sii,
sì
accusa
di
aver
TI.1U|O
ffste.
le
seolnrèsche,
gli
.ènti, allo
cipoi'nnnd
re i principi nostri di organizzazione
fa) perchè il trattato di S.-Germano si ceduto inimediatiimente alli, spoglio delle
t i t é n su - parcè uè.ti mòlial facendo un caldo appello all'Unione. Ifraiu'ameiita questo non 6 vérii"; è una dipendenze del • Cornano a vi' saran;no
tiferisoe sposso alla Lega, e) per i mun schede, La prima littahft ottenuto Iti 181?
jù ? I u HS passade \A trentine Promise di ritornare t r a non molto per iiisinuozionc troppo maligna, p(tr"'ioverla invitate tutte le'Assooiazioni'lS'cali'sen
dati, d) per i cainbi, e) per l'Albania, voti. La Sfooiidu, tmueameuto detta di
f ) per la soluzione, d«l problema greoo- !ir;u()rauz.a, ne ha ottenuti ,6793. .Eccovi
- se an5be ohest pò ti scan- trattare altri argomenti importanti per ribalterò,. ..DHI resto sa l'.orgahizKato '"''^!'*'"«'<"^* * ' P ' ' ^ ^ ' " *
la elasse onde tener desto' ' nelle lavo- — in qu«sti momenti di'indi'ffarentlsind
'
tóUlA
' •'
tUrco,
tine - par tp,',Giuli(9, l'è firiìd l'antì
i'nnmi .(lugli eletti a comporre il nuovo
non 'solo, il sentimento della solil/Itolia può fare da centro .,li pola- Ooobiglió Nazionale del Piatito Popolare
il
bièl
rimpdi
là
a.marìd.
'\ r " * ? f t J ' ™ " ' - ,' ' -^EE SX.4 NOVS&BBE'la locale Se-'
darietà-ma "ancora qu(sUo mor^alo-reli-' u l i ' l ! " '^"Zt
rizzazione degli Slati ficchi clemogra.GiTOM: Al Tignive JH ta me giOBo senza del quale noi non cci'noepia b a t t n o , - ,a nte ildqvere ed U-bisogno . . W e fra Madri e Vedove dei Caduti.'
fioamente e poveri di materie 'prime. "'»"'"'<' =
Sturzo don Luigi
- (jhase - profuniàd e striErhiàd mo organizzazione nostra. ^L'aÉiseiublea di esternare J«:8u« gratitudine e 1» atta ,m8ntrein Boma au'o^tìuro Eroe aboaInvece l'Italia in'ttn,.prlmo tempo non
• ' 9*mpilli Pietro .
•* cu'n promessis ft bilHis - si sciolse (lóii soddisfazione generale. «ffeziona ad un parroco ohe (fa.venti'sel darà .«ella Paoo.deUa Tomba, aUepra
ebbe ohe tre invece di sei rappresontan
lo serve.tfra lotte e débigrazioni, 40,.nel^Duomò di Santo.Stéfario'farà
Cappi Giuseppe
ti e fu tagliata fuori (la pareocliie comsi mostrava inamoi'àd;.- é con- SITA ì}EÌ.,CI!BOpì.O,a|(>tÌ»nJS. anni
fra internamenti e proocasi (ttitto subito )!)*)ebrars.una mossa .^olenile di'sufr»missioni. Poi ebbe un solo esporto; non,
Ghiri. Ercole
,
tente la me jname - d^te fù^ — Domonió^"illOiirepio Oiox^ipiieifsm* per la patóa del «uo popòtó) credo ohe iSi" l'è!''tetti i caduti; della'guèiira.
«nrft ohe lo stampa fosse rappresentaOoiòinbo Giorgio Kulgl
,e diite fla,me - pr^paraj^e pa- minile di^6j-ae^otte„net^,Je p:^e.9.pnr non aia unadeiitti) ohe'.meriti d l w e r è ' . ' ^ M. Eev. rOgo iMaaotti'farà^ la couila, n Governo tafora non rispose aepin niumowss oowiti;^ ,<|U^ ,t(Hlta
' tìjjoa.netti Gustavo .'"•
'ste sute - .pa'l tenente e la 'tìva
• •, ^ ' ' ' ' ,.'"•.'
pore ai telegrammi dei'propri rappredel Santuario ,'(l.^llji,|j;»dO)i)jii;49J ^ o n - ,prop08to,all»'|«.b|)|ic4 e,seo'ra|iìqoa;,tanto ^T^^tT'-'
'Ì>el Giudice Vincebio
,80 fi'ute - e contèn.t anghe mio te sopra j!Lvi^p.:n -Jvfii^t) «ijjmpiuto niù che anaiido il nonnin * nJttl '.1 LlLl
•
^'^'^ l'oooasjono iiliDaemo'aarà seve«entauti.
. ^Gutelli. Pietro-.
p à i - in cantine .al làWa trai. .su d'up vcttftrjé ,,KÌi«.dmi«r,e.À|W!l'^diNoi vogliamo la- opllaborazion» fra
Migliori, Gip. B^ttà
gli Stati, non il loro livellamento o
! Za, viodint, che ,le fazèndé - verteritis^i^p P * ' i t ? |I5»*.'W!? ,conijtiva mento ,d.ord,ns,8.og ale. -, ,^ > . All^.taeata,ceriinoma saranno invita
Novi
Scanni
Giuseppina
^hiacoinmento ; precisamente Con quei
soomenssave a gh^pà pldi - dugh la quale;giu?^eev,»"jìpM»JI luogo preiB^so lasso oltre ad altre,accaso ed os8er-.;te,tBtte',Je..àutoritàiCayiU e-MiUtari, «
Penatti Alessandro'
'
l.e .•^1: ' . ' . ' ,
«iriteri infornativi. '
vaziom ohe — prodotte da-«ridente spi- tuttada.scolareaoa, ' :
,disevin:
chèste TOlta -.(liulie •verso
Piccioni Attilio,:
Al Sàntaario le gi,oi^ni ,c«t.ti>%h,8 re rito di ostilità — non'halinb'il merito
Dopo la:.<ierimonia! ai formerà n i
5hate
un
bòn
paititi.
Mi
punr• ''Quarello Gioacchino
citarono li sàntci b a s a n o éól|^t<> del- di una (ianfutazione; tanto'Sono stupide AORteo icheipr,t»Bedutó dalia locale Bantave
tantiB
voltis
robe
colze
le
litanie
no«(Chè.j4i
•rapo
.«iàniiQjì'sa• Siuuraglìa Eugeuiti'
e banali !
.;>>••
'
.da Gittadina si recherà al oimitero"'»
ai proponi di stabiUrè un reptim» umaebièi retrai - noghapavi tante cre. ' ' " ' " ' ' [
. 'Valènte Gio. Battista i!
(deporre una corona diialjoro ed tuta
no intemazionale del lavoro e di essere
E... puntò .fermo;, e .arrivederci —
A
mezzpgiomo
nella
,.ean()i)l,o»
prangrazie -'.dai sergénts e.oaporài
' •Vigorèlli Benib
•PWe. .
. 1'" .
«entro di informazidiiìi Sulle condizioni
zarono! con le .provviste jslfe cìassiiaB sarà il o^sp — a Pordenone.,
Viola Govannl
. - ohe di fieste e dì di vore - avea
del'lavoro, aU'infuori d'ogni («ilore pò
portatp.seep; Al ritorno.fpfono in
CIVÌD,ALE
Son,.Coneina.
Bazoli Luigi
litico. Nel Bureau sono rappreBeutalii
invidavi a passa 1' òr<'. - Mi vitate dalla np'bìle f8mig^Ja ,Polioreti
.PBqjSrAOHE SINDACALI - Dome
anche la Germania e gli B'.'p.' Illustra,
, ,Ca8tel lucci Edmondo
ha zuradi ceni rail voltis - che offri l^ro gentil^entp una bie.chie" ANDUIN'S
e » M _ 3 - ! _ _ _' s
r, ' .
"'*''' mattina S, core, mese nel Teatrino
l'organamento del Bureau e la parte
•Della Bocca Guglielmo
sempiterne fedeltàd r uè par rata.' " '
»•»**«>• «ip,»".^»^!. - II.giorno,.locale si riunì la'Laga AlBttuari.e Me'z
«he •vi ha l'Italia; Annota fra le speoia
iDonttì Giuseppe (Veneto)
lètar« mi mande • chel pureìt Dopo una visita al Duomo riprese- ii e. m„-^opo lUiiga,e,penos»,<mal(ittia 'ijàdri'di Manzaafa ooU'intervento del
ìi benemerenke l'aver composto la ver''. •B'usohini Giuseppe
la
via'idel
ritorno
col
.la^issjm'p
buon
ro
sopportata cqn oristlana' sereuitA, moriva S.egretario dott'Unioue del Lavoro di
la libfrtàd.
tenza internazionale t r a marinai ed artempo., •
Mtttteini UvariSto
il giovane studente .Lwanzini'Maroellp'Civijìale.
matori.
MAMABITH: fse come che tu
La gita lanciò alle ottima ,ragazze di Salomone. ,
' Rliialdiui Kgdò:fo ' '
Il ,Sig. Canserd sp.ies6 ai numerosi
L'istruzione gode ormai la fld'acia
contis? - mi ven propi di vai un'ottjmB'impressione le, qnaU si auBuffo Bufo
• Giovane buono, ge'htile, serio, intelli-,'^'""'''^*'^'' tutti',1 benefici ottenuti nifeBelle masse dei vari' Stati,
-piiare Giulie,, puaré Giulie!.. gurarono di ripeteria presto/ ,
Scuro
Luigi
gente il caro 'Marcello godeva |a stima ^^'^^^ l'organizzazione. Fece un brel-o
Ci fu però aiffldcnza' borghese; 'ci
.
''\ . GICIIIE: E son roois di muri. . Siles Nicola •
generale nel paese'''(ii nascita o,nel Col-' ™ ^ " " ' ° . ' " quantò.ai è fatto-di quAP R A T A ,DI P O R D E N O N E
manca un pp'lo spirito":internazionale,
Ma
del
resto
in
cualohi
mùd
leggio
0.0 attendeva agli studi dormali; A» /"""V
^ ^ n t p s'm euda fare rf.r
e sì lamenta nn p o ' di creazione politica
C a n l i - o u n p i c a l t o . — Lo so,
• Spataro Gius'ppe
Lu r
".? ohe le nostre organizzazioni diventai» -,
- se al vignì'3 uii sostitùd ,- da mesi ed anni l'opera paziente e tenace o i„;,.i„ ì'„ „.,„'..*.• 1
d a parte del capitale. '
Zìi Ieri Dal Verme Roberto (Veneto)
- • •' Gocarre ancora cementare i vinco!} '
podarès cuyi.aKi alitìancul - di orgànizzazi(>ae — 'che necessariamente, e lasca in ,qa «t. lo conobbero memoria sempre più forti-^a bepeflcio delle e L
Zuli Adone.
.
si agrioole. ' ; '.
. .'
1 '
t r a la Lega ed il Bureau, pur salva-» Auguriamo' ai' nostri amici che la loro
il pasèd e l'avigtii • nia pur- ha toccato' iiiteresai privati ed '*ha sfa- d'affetto 0 di rimpianto.
figli volle ohe la ' sua agonia fosse'. Chiuse invitando, tutti, allo solidi» e ' •
guardare l'aùtoiiomia. I l Bureau non
attività sia feconda , di risultati, per 11 trop no va cussi '
sciato pastelli secolari di |redominìo —' confortata dai carismi religiosi che ri- oomptttezza ; Paeiunanza si sciolse/fra
deve divenire né organo Sindacale, né
bene della Patria nostri» e l'onore"'dei M A K O A B I ' T E : T a l l i f à s e t a l 81 m'ha',procurato avrersari iniplacahili e cevette con esemplare pietà lasciando l'entusiasmo a l g r i d o dì (('Vi-va le loglie'
semplice centro di informazioni.
spieie - Giulie jhare e bone violenti,' i quali banùo manifestato, piil negli amici un esempio .di profondo e bianche».
Espone alcune innovazioni eh.e raf- Partito Popolare Italiano.
dare I - Mrf, chel zoyin che ti volte e in più modi, racrcdlno del loro sincero sentimento religioso.
forzerebbero l'organismo.
PANTIANICCO
8tB\è - prin dò yuère tant animo e il proposito di rappresugl'a e Il paese intero iutsrvenno al funerale S n a P A j i O A , PE,STIOr0OLA.i
di
vendetta;
e
in
,<arte.
vi
sono
riusciti.
Unione
Popolare
Il P. P. I. e ti fascismo
e sulla bara lo studente Vocìi Valerio - Prima di dare i'adiiio all'Asilo ); oodaùr - e puarìn tidiraosfrave
'•' •' ' • ,
dut l'afìèt de'l BO bon cùr - La storia 6 nota.
disse-parple di saluto aS'ettuoso all'àmict) minoiare le-.scuòle, i bimbi deli4siIo'
\i>ì fronte all'accanimento con il qua Adunanza delia Giunta Direttiva
parcè no tignilu in grazie - Dichiarò'slibito ohe nnlla ho da con- indi inenti( abile, La solenne dimostrazione si presentarono sul palco della sala del '
là il fascismo si è lanciato contro le orE0MAi21
dannare di' quanto ho fatt^, anzi la co- •di rimpianto ala un oonfortònéìla luttuosa popolò per dare u n sàggio di quaito le
ganizzazioni bianche, contro la aostra
lui che al jért up bon Cristian? scienza
Il giorno 10 corrente si è riunita la
• mi assicura dj aver compiuto
\»tampa, contro la giovenl'il oatlolioa Giunta Direttiva • dell'Unione PopolajJ
- V. tu invèze bandonalu - e solo i l mio /^óveie ; cóme pure dichiaro perdita alla desolata famiglia,'alltt quale ^'"•^^ '^^ infaticabili Suore dellajDirilitaliana, accanimento che in molte reinvia'no l'espressione ' siùcerà del nostro 1 1 Volontà sanno trasmetterò injquelre. Si s()no approvate alcune opportu^
_. uri
_.. chan.
tràtalu
piesdi
le testoline.
che —'flno'a quando sarò'al nàio posto cordoglio.
bioui è stato maggiore ;oontro ' di noi
ne
disposizioni
a
conferire
maggior
G
u
j
U
E
:
E
h
!:..
t
u
8as
c
h
e
i
l
o
h
a
v
Quelle poesie, ' quei canti ginifcstiei,
the non contro i socialistì, il P. P . I.
—. nqii ilS'ìliuerò di una linea dalla,via
VARivro'
quei lavori a traforo, quelle piocile cok'ella, sua Assisa nazionale non poteva f"*""'^ \ 5"^!?"^'" f'^ ^^}^. «i^f
al,
svole
-„ „cuanc'he
amor al intrapresa, la quale è,'illumintìti d^gli
P
.
"
,
.
m
rapporto
alle
sue
funzioni
direttive
'
;
„
„
„
•
„
;;„„
;i^l"nootrl
|
l
,
e
(
i
s
i
o
n
e
e
d
A
i
n
f
e
.
Domeistmzìojii
destarono la merariiia di
kou dire alta o forte la sua pari'Ola, di j„ii„ifi„„„ ni,ft„ii„„ v; A n-r«„,^« ,i.i
solierze masse - m a dei nestn insì è"6meiiti del Vangelo, proclamauti nica p. p. con una spleuilida festaj pre
del'Àzione Cattolica. Vi è' Mérjto dal
tutto il popolò'accorso'al'saggia e nel
tire-mole rpresjjo tardsi pàe tpace^nttla giustizia ni
roteata o di riprovozibne, e prendere presidetite'dolla già'venuta'atfà'parte,
S?nto .M( ns. Vicario Generale, ' 6 stata l'uscire esclamava; «ce tant bifi oboi
' k asua
i m dec'Lsa
dpazione aUe solennità'EÌantéselie'
dec'i.sa tiosizioue.
posizione.
^ ',
•:' ii'p'aiipne""aUe
solennità •Èiantés(£e' in
la tasse.
B tiro innanzi. • . '
inaugurata la nuova statua della Vergine frutìns»
D. Sturzo neWa sua relazione vi ac- Haveniia, al Congresso ' tJÌuvMtariO( M À B G A R I T E Za; si Sa i botóns
Un non grave motivò di «mminialr» e il relativo grandioso irono. ' ' • '
imiò con termini vibranti che nscos, ^ 'qòng^esSo Francescano d H ' p a r i in
Che lùain - son che brute ca ziose lofàl* m'ha obbligato a prendere b un lavoro di sooltura es'egn'to con
***'
Pentusiastioo consenso di tutta Ravenna stessa. Quindi dol.'^uo interromite - che.niis tire in ta'l reqisa posizione ' per' 'ijifeàde.re diritti arte e.fine buon gusto'dal'd stinto scull'assemblea.
vènto'' alle fejste oinquanjtei^le dedla
acquisiti
mi,at
e
de^
popolo
mio.
D
i
qui
pericul - e n.us ghol onór e
Egli atfcrmò ohe il P . P . I. non à prò Gioyentil Cattolica in Roma;.' nonché
Apprfmdinrao, e comuniohtarai per faUÙ • articolo — (jt caratteri personale —, •tore fferaipaùdo'Dèifaetg'da S.-Ofrico.in
vocato mai nessuno,'é',dpplorò che _i li- ^^
^^-^^ adunata delle fori© catto\ite.
'-'
,' . ',
Tal; Sardena, d,a p .co. Cavaliere della 0.' vorire' le, varie società filodr. oh parte- '
l e r a l i ohe richiesero Pappoiggio «Bi pò y^j^j,,,3, Bergamo.'Si-è'óon'àoddisfazio GTOLIE: Oh ce pri-dioTie noiose stampato su un giom)iÌe pord^uonese e
maiid[ato alle canoniche • à' prirati del d"I, e gi,à' nolo pe? importanti lavori oh» oiperanno al Concorso ,'ìTazion8le Kilodr.,
jpolari abbiano flivwo l a neisponsabiliti :^
^^^ ^^j • ^i^^^^ rèlaSafoùe Marti'-mi disève anghe il plevàn -< Mandamento col proposito fermo di creare ho già fatti e sta facendo per il Friuli: dì Brescia (Oratorio della Pace) ohe in'
^,^,
esso dei lavori dcirdAu« >' programma d f fascismo che egli '
, di pensa prin d'impagàsi - arti^ciiilmente un ambienta ostile a chi •Tatto la folla iomaasa (ie: paesi come oonsegnònza. della'forzata ritardi a ìnaudefliu «règme di violenza-organizzata» jj„^,;„ Cattolico», che, ricco, di innupar no ,Tè cual'hi malàn. - ha .fo.nd«to leghe • 80(jietà, le quali—7 gli occhi delle persone int-lligenti si sono gurazione del nnovo ' teatro de| 1. Pace '•
L'Avv TODBSOO (Bassano) fa ca- j^erevoli illustrazioni di pelsokaggi e
.Cui podèvial distacasi - da nell'ambito dell'organiizazioné siiidacalt, formati ammirati fe oonmoasi dinanzi al (fissata per il 29 novembre i. ) - U
lieo ai Mimstri popolari,di non essersi ^j avvenimenti sociali dell'anno, v».
che biele fantarìe - ohf di dì mutualista, ooopprativa eeoiìfessionalo —• gruppo veramente orlgnale
'
Comitato Esecutivo del Concorso 'Ilo arra
dimessi dal governo qUand esso pernu- ^ A la luce, edito dal 'Ferrari, il presse le violenze fasciste Eiyela lo stn- ^^^^ febbraio 1922. Si .sono presi a c
e di gnot core've - a sghaldà pdgKiaiio tutta sul principio cristiano. Per la riuscita della festa si sono en- principio subito dopo l'iupuguralioue del
dente contrasto fra impunità concesse ^ ^ ^ ^
^^^ prossima'-'scuola di pro- ' la fantasie? .
Il Clero e il pubblico mi conoscono. tusiastioamente Bdoperati ì. giovani oc teatro) ha r e s t a t o opportuno plr ficili-'
a g h faseisb, e la negata amnistia ai -agandistl del movimento economico e
;M»-il blucoo clerico moderato ^'stt'etto T I ' u u ' ' ' ^'"'""'' °«^"''''?'•'''«pegno di tare le compagnie conoorrentil - già
«ontadmi. (Ap.)_ Accenna con viWate ^„^^jgj^_ g; g jj,^„^t„ ^ ^ j j ^ Settimana MAKOARIIB: E ounaò setu contente ' di ^è fat a to capri zi? assieme dallo ipirito di conservazione addobbare, il gtese, accostatisi ai sacra- assai numeroso — di proipgare il tonnine
parole ai fatti di Roma e alle bandiere ^ j g j ^ ^ ^^^^^^ ^ ^^^^^^ „,,l,a p ^ » ,
stracciate del giovani O a t t o l i d ( A p . ^^^ primavera,,'t;,in ultimo di un pro- , - Ab ! fumò' tu ses colàde - all'infuori di ogni alito di fede — ha menti, e riservatisi, còm' ?rà giusto, .il delle iscrizioni al Concorso a ti(lto il 15
ptosii), gnda„di W la Gioventù Catto- gyamma di studi da offrirsi aUe varie
par dai)òn jiel precipi'/ri. - Ma voluto toccare alounii puliti speciali dell» vanto di portare essi stessi 1» prima volta novembre p. v. iJun bella, gunl 6 stata
lila Italiana. : •
• g.i^„te. Vi é stato .presentato inoltre , jò viostu, giare Giulie - 0 hai mia attività e vita parocchiale che po- in processione 'la iuova statua della Ver- impegnata pel Concorso di vafi autori
trebbero rasentare «nch^ il Codice penale gine. Bravi I
pel teatro educativo, che uuiti|in6at6 a
L on. Gronclu, accenna al fenomeno j-esemplare di un foglietto antiblaafofar ben i niiéi afàrs - e man- come.hanbo offtso il codice della verità.
numerosa importautì società giw isoritte,
fa-seista, che preannuncia 1 segni della ^ ^ ^^ diffondersi nello varie parrocARTEGNA
dànt
a
fa^
foti
paste
sute
'Ecco come;
„__„_„.
,
assicurano al Concorso un brilllula suoBua liquidazione. B fascismo come en- chic d'Italia. Si é partecipato la già
tità politica non esisto, avendo -vissuto venuta compilazione di un programma' I e militàrs -, 0 hai cródùt di • il Mi tocca lul patriottismo, ^lla buPEEDOKARB^ AMMONENDO. — cesso, ,
? <i ™"
tigni donge - il mio zòvin gia infamo ed alla spudorata calunnia I signori Adami Giacomo (clare)
sui voti dei liberali e demooratici, feli- di azione del pari antiblasfema da graCi auguriamo intanto ohe la (iii'ragìosa
Perini
Fausto.
(lene)
il
primo
per
mici di cedere qualche cosa a coloro che duatamente venirsi etfettuando. Vi si
galatidin - che noi vùl ta so rixpondouo vèutiseì anni di parocchialità,
e nobilissima iniziativa trovi joirunque
in pubblico, il secondo per catipparlivano in un primo tempo i Joro è decisa la chiusura disile feste Danlei
famèe, - non plui tard di San come pure tutto il mio popolo i testi- naooie
appoggio oordiSlo 0 generoso e fjtmulia •
lunnie
puro
in
pubblico,
erano
stati
«alvatoi'i. Ora però i fasiisti aceennano sehe fra tutti i cattolici organizzati,
monio fedele delia mia italianità fatta querelati dal segretario delle nostre or mo anche i mighori auguri peri tutte le.
Mai tìn. —
a rompere l'alleanza e si vedrà 'che il sclcnneroente l'8 dicembre festa' della
di pentimento, di fede e di opere. Certo ganlzzazioni signor Virginio Costella- S"'''?'» "''* parteciperanno all'ii^portante ,
fenomeno fascista era transitorio e ar- Immacolata, con cerimonie religiose «
per me la putrìa non 6 la pancia dei ni. Ad entrambi innauJii al Pretore, òòuoorso in buon numero e in bella fo^m»
fcìflcioso.
conferenze.
Pone Giulie par rafàsi - cor moderati, né il taoontnp dei ricchi ; nò pubblico'Ministero
a difesa costituita! <*« mantenere il buon nome ohe l'Italia
L'o'n. Migliopi d^tìnì il fascismo uno — . „ , — .
« o « • » ' " —•
—r.^
diiùr a uà oarampàn. - Mar- confondo la patria còl partito dirigente i) signor Oaatelilam'concesse la concilia si è, sempre acquijtata nelle priacìpali
jiitniméiito ,di cui si sei"vl Giolitti nelle
garite,
(jfnce
gole
le
saiude
zinne
olle-seguenti
condizioni! al pri- nianifestazioni artistiche.
Rimedio
semplice
per
l'Eczema
0
colla
classe
doiiiinant^,
ma
è
(corno
«lezioni, e la borghesia se ne serve andisse Sturzo a V«ne»ia) tutta 1« somma mo col pagamento, di tutte le spese 0
da iontàn..
L'eczema pruriginoso, spaamodiéo,
' ________
cora per toner fede al suo motto «ne
umido 0 secco può essere sollevato pres
delle fortune, tutte If ragioni delle sue con dichiarazione ' su carta bollata di "— '
* • *
"^
~
,,3bia,iMhi nò rosai».
GIOVANIN.
toinente
con
l'uso
dell'Unguento
Pjxster
deplorozlohe
della
niinaciiio
proferite,
Però le masse oi'gan|izzat(j e l'idea
speranze, tutto lo sviluppo delle sue
GIANNETTO PENAZZI
ojl
secondo
col
pagaineUtjo
-di
tutto
le
• ,«110 quelle, masse vivifloa, non furono né Questo balsamo ferma qualunque irrigaenergie, tutta l'attività delle iue olasai
Due G»n Pttm ~i ^* medsgBe
vJute, ne scosse dujla violenza dei fasci zione e previene lo spanderei di eSsa,
Leva sulla classe 1902
lavoratrici e laboriose, delle sue fa niglie speso col ritiro e ritrattazione delle in
d'oro EiewBWMMìUn» 1920
iQne.sti sono destinati a sparire, que,llè Con-rieno alla pelle più delicata 0 non
giurie
unite
aUa
diohiarazinni
di
rieòancora cristiane, dei suoi Comuni, del
I fpgU piQvviaori di congedo ed
BileilÉ ElitMti
ji vincere © a salire.
'
asoiuiato si asporta troppo presto. E '
nosoinlento della completa on'qrabilità
suo tesoro di tradiziciui moraU e Cristian»
Ss,
Motori • Impianti
Notiamo per iii,c(Ì8o, che anche duran anche un rimedio per emorroidi — eertifiiiati fli rit'prma riferibili «agli i- i della sua missióne civilizzatrice e cat- del OaàtoUàni sotto tutti gli aspetti.
Ci sembra ohe il signor,Castollani ah ^
INGROSSO E DKTTAOWO
•te il Congresso, pattugUette di fascisti ' Presso tutte le' farmacie : L. 3.50 la sca. Boritt4 d e l l | glasse 19(^2 del Constine di
- N«j««ii Rivi CMlell» N. I
•tentarono di distuiibare i nostri con le tcjla, più 0.40 di bollo per scatola. Por Udine, oh^haniio subito la visita •mo- tolica nel mondo. Questa patria ho co- bla usato vèrso' i querelati lu.ilta, (^lé- ^
^/^^^i<^- IP. V.. Emi'.) - ' TM-m m
nolito grida sguiidate, e con i soliti me- pesta aggiungere 0.40. — Dep.Gene. dioà"'i)ressò il Consiglio di Leva, 9 ^ r ^ nosciuto da civile,.Ijo (ervito da soldato, manzo ftristiana".' Però il pagamento '
119, amato d« eacerdcta e da parroco.
*odi villani.
'
role C. Giongo 19 Cappuccio, Milano, no lloro re^pitati a doniì(iilio.
dello spese © laritrattaisiouodovrebi
iaiÉ e Gii
Ì68@i'0 v o t a n t i
Il liiD iBtÉiooatiiiirUI
nm fmmuimm
l'.ÌSii
1
^m
\
Il
lllll IMll|l|l|illlllllllllPIÌIII«*|i'"iWIIWIM»MIIIII'"l|IIHWIIII|i»IW'IMIIII'll'HI«™^'^
ridico, commcsG|l (durante o inubedià- ^[Uerra .«h« vedeva per la sua iuditstrìM
taemnte dopo che i medésiini fttrono ufili tantastìai, al lavoratore ittio non
consumati. Queste dinposizioui nou ài trovava resistenza alcuna nell'elevii "
PEOPAOAWDA, — lersara il segreapplicano agli art, 3G4 a 36!*, e 372 G inoito dei so,larì,
,
tario della Fedcraaione Tessili Friula
lisita alle nnniere d'Idria
6 ap. 1.0 arò. 1 e 2 del eodieo penale.
Per fortuna, nostra,il vortice deilrt
na Sig. Silvio Franz, ha tenuto una con
Art, 3 .Sono condonate lo pene pre- parobola è superato : la ariai ha in sft
j Z U , 2a. -'- i l raiuialio dell'A
ÌLA povera mamma conservava di t-into sangue generoso, dor- fcrenza di propaganda alla filandiere, .Kripa
on. Mauri, ai.'rivato qui ool strittive delia liberti iiomonale non i germi della guarigione. La liquidazio
lieo a. come una rfliquia ia miva sotto la luce languida dell» maestranza oragnizzata della !}it figllrlo e col .scgi'olano pai^ticola- superiore a tro mesi, e quello pecunia- no dogli stole esistenti 'ed una gerterilci
ta Pantarotto di Udine.
itera di uno sconosciuto che delle stelle. ..
.ro i Bertùcci per roudorsi conto rie nou superiori a lire duo mjlji e di riduzione dei-costi di produzione rifstaVenne accolta con cntiistnRnin dalle
aveva portato l'annunjiio
ArrivHrcno pfest,;!mente .sulla operaìp l'idea dì fondare,iuia .ea-ina di dei tiii agrari della i-cgiono, dopo altrettanto son ridotteiquelle inflitto o biliranno .'l'equilibrio t r a prod.u«ione a,
aìvìsitftio i monumenti dei cfidu da infliggersi, qualora non. siano aspU oonsujfio, ad un pattò perà, 6 signóri,
fovoélln, ' tra le rovinò di ^ian previdenza por le malattie, die eoraì\i di
ti e «me dei soldati Ignoti, -sj «'.JÒ cabili, le diàposizioni . degli art, 1, 2, ohe tutte le 'èriorgìe siiinó fivólti» ,'ì<ì
iQut'lla lettera diceva : ' '' M» re-rio.
'..''•
pierà a funzionnre dal prossimo novem al -^pio, poi- couterirc coi rappro- Qus!."ito ndulto non si estende allo peno aumentare- il reddito nazidilalo.
|«-Mainma d'It«Iìa, sii forte:' •Quivi il ' soldato" lasciò, 1 fi .tre;' • '..
Beiiullelle varie associaiioni li a- relativo • ai. reati, proveduti : A), nello
LA DISOCCUPAZIONE :
'uo figlio è caduto eroicamente strada e prese .a salirei ÌHttr»gncol rcfionidi,
l'-ggi
finiinziarie:
•n
n „
•«
^
. j .
PROTESTE
B
Doler'ud'to
|.ri.„iuuiui,
i
iV"»
dcsìàe^-àta
ro
;
'"
•«>»....
,-B)
nei.
.
•
decreti.
.
'
.
.
luogtitenenislBU,,
.
..
,.8
,
U
problema
più nrgonto appare intait
er la conquista dui Sun Mi-V'r.so'le piet;;aie,nude sopra la
t^ga Trlvignàno Udinese
to/Ogei.qijellq; ,Mltt,. -sUioe^ft»?!!)»»!
ktivilisogni
agrari
della
pHviiòìa
.maggio
1917.
à...7iq,',s
IB.apwlé
19.18
'.
hele. Morendo c<.')i ti ha chia- valletta.
, . I n protesta contro 'ra,gasiza.glia as- e spcUitte-quelli rigTiar4(«n,i|i.l'a- .N.,4?7;. ,, •. • , _,i.^. ;,,;,. . ,
' • grave itt,agric'(Atiir4,, ^ayttsimo .neuci,'
mata. Non piafliirerp, donna;
La don.p.a^lo; aeiiùiva in si- soldata
che devastò gli iiiTlci dell'Unlo grò filno promettaiMlo tatto",IlOTO'
'C) negu^/artioóli i e l l a , legge 1, iiiduàtriej (le ultiióiV óifré tàìiiió ìwijèit-i' ,
tuo figlio ti Attende!,..»
lenzio senza'ititeVi'Oii-an;, senza ,n.e del Lavoro e Segretariato del Popo- •.appoglaputo che doveva, arrivare MS, 40à, 4 0 4 406, ,407, 408 .409, 416,, 'toro.' U- .nunior<i'-''9ei "disoófiuptìi -W ,
Tuo fi,'lio. ti ntti'nflrt » ; guardare,. Hc^nza^nullM (.sare ; lo, 0 sfrcgifl l'infaticabile nostro Pre- ia citin' Salma d i sold.ito' iè"OtO' ,419, 421, 364, a .3G8, m,'m, 468, 493 450.000; e, dì queètj ilsVénetOj oW pim ,
dnila guerra, lia,. iJ,.iio.l<kros» pjti
quelle piirole furono un coinan- pre ava in silenzio, col cuore,' pidcntc on> Tessitori con percosso 0 es,iimaiie falde del S. Marw, volle..del coflioG penale; •' -''; '.. ' . , : . - , ' / yato
inato di'ooataro ÌOO.ObO;,Ì$lI.,flumer<S, '.
clamento per quella Mn'lrp,e
Dna cnlina «1 una"dolcezza sputi i sottoscviltl Legisti di Trivigna pi<éntle|rt,o al oórtco. Giunta,l,à.!}kl , ' 2 . 11, 19,20.. del testo'tlnioo della accenna a salire con l'app^tìssiinf^rei
ma daziai Municipio u t uti oiimion leggo dì 'P. S.,,aprpvato èpa B . D.,a0
da quid giorno sognò il viu^ifio, di cielo, le era sceaa in cuor-, pò Udinese oiTrouo :
deirin^ernó, • ' '• - '• •.: '.' ;.,' ']••
Gigaiilo Michele L.2; Fabris A.M(. 2 ; militiu-itò, per esm-B traspsrfattt giugno 1889 , • • . ' ,
e da quel giorno àipcttù il mo-sì se"tiv,i leggfirii, 1' «ger-i come Sdrigotti
. Appaia, costituitoliJ'attuinJe Gbvemo.,
Emilio 2 ; id. Oiacinlp 2 ; Bar a » a l l l alla Chiosa 'di f!. Ignupio, . .3.0 art. 2, 3, 4 della legge 2 Itistullià il I gravissimo. proWèaift'.o pre^dlmento di poter salire hissù dove se dt'lle ali jnv.'Sibi i la S'iste- biero Gius. 2 ; Biirbioro Pietro, 1; de. quatis voldntari di .guerra,. Per glio,1908 n, 319;
ìrfi-;liuol suo 1'attendt-va : da nt'ssero e la portiiss ro lu gi Bniati Franucsoi), 1; .Bosco Giovanni, esBa l'oiluri, aveva fatto ìiitrcochi4.0 articoli 1, 2, $,A, 5, 6 del B. D . sposo'poj!'là atta Soltìzióiio, ttiito tìn'fiìic. t ,'
no 'di.lavori stradali, férvóviarì.'idtii'iii
igosto 1819, n,.1360; .
1; Pota'uzzi Domenico, 1; aalliin Pie- ro proccljiiento, una raagfiMlja eoquel g orno rispiirmiò il piiru',, nella Pace e nel Susini)..,.
.. - , " ' . ' .
'
liei B portuali...
5.0 art. 247 del oodico' di oommeNon provava ftitióa aicunR. tro, 1; Chiunppo Giovanni, 1; C cocot- l'oua d ' u | c o » nastri ti'icolorì e de
ragi^ranpliò un gru/zoU'tto vcnCertatnonte. occorro; tenere, présente
Giuseppe, 1 ; Paviotti PJulro, .t ; Uia- dica che
(«S. E, Mauri al Solda ciò. , '
, - , ,
Avrebbe voluio correre vers ) tiantti
denilo la bella collana d'oro,
che i l fenomeno non- è naKiójiftl*!, m a .
Praneiwco, 1; Fantini.Giovanni,
l^nc'
Art. 4.0, Sono condonate le pone i%
gli orecchini, l'anello nuziale. la. mèta, verso il fi liiiol suo I ; Minutti Frnnceneo, 1 ; Barbiere An- t o.Spapesf
riu],iaouo al-JVfttnicip^o flitte 0 da infliggei-si per i ro'ati scii- «"'"^Vi'"- ^'l'» ' ' l ^ ^ «'"*™'^'* " " " ? " »
che il cuore le presagiva vicino. gelo, 1 ; Cantnrulti Giovanni, 1; De- tutti i p l , i secscro su'Ja piazzetta «a^-ionati nell'art. 2 n. 2 «e il condanna X g K ™ o «U s ' a ^ ^ U ^ t ì r^^ht
***
In silenzio piangeva e le la- .gaputti Ma.'isiinilian», 2 ; Barbiere An- del Munii alfine di «..guire il fero- *« o l'imputato, alla data di pubblica ™
Scese dal carrozzone polve^™orose eoìLel^^^^
roso di un treno, in una mite grime le tornavano cosi dolci, gelo fu G.Batta, 1; Maiulini Enrico, tro fino ilima . Dietro il freetvo z'onc del presente decreto, non abbia f„
• doloroso consogiienzc, e ciò cu
I ; Buiatti G.Bntta, 2 ; Antoniutti Pie- d e l , , o l d a l r , \ i m s Z , r o l Ì , u b ».ncor rilanciati i terreni e'i, fabbrica- r n ^ ^ z ^ g a u t o L t e r c S ^ é n S a ' S ^
sera diset'embre; scese tutta ed il suo dolore era così soave. tro,
2 ; Sahot Luigi, 0.50; Paviotti F r a
M a n r L u Mosconi il sindaco *' a s t i c i invasi ma li rlasoi entro il
J * ' ^
i:?! -j.» J , Ì \ , ^
'sola e le rovine di una casa Avrebbe voluto sempre piangere teUi, 2 ; Tuniz Luigi, 1; Do Biasio An- atro
8en%omblfftn Paolln ' 6 g ^ ' i da termino di 20 giorni dalla data della ».<»'«J'"' « complessità d e l problema
. >
bombardata le diedero asilo, e soffrire così....
ocu. i^uiui-gon. iat,m,i, BLgm 1 uu
. , , , . . ' ' , . .
„„„ ji ,„„,„ Ciascuno possa pittonoscerc la difficoltà
tonio, l ; L e g a À f E . e Mezzadtì,-10.
Salirono,lent^imente un burtutte le a i l i e dai rappresentanti pubblicazione predetta, o, per il reato , ,, . « a snlimonr»
Totale L. 45.50.
nella notte illune.
---:- .rparteclno
—•"». alla
•*»*» riimione
**,«».««" mnrii,««.., <!». Meroizio
. .
, arbitrario
. ,
. i proprie
"i * 3 ra
Ad
il tioveruo •doveva
che
dolio
, , , offni, mo<lo
..._' "r:
roncello; il soldato procedeva
cipale, e d L e r o s i combattenti, si- g>om sia stata riconosciuta ri^^^^^^ provvedere, ma (.tèv^edcr* in i b m ,
Lega Lauza(;cD
ed,era così leggero ,c.lie i.suoi
e eitlf.
l ^ ^ n Z X H r t
à U d l l T P ov ^"«^'^ e.ra^ioÈale, oei'dare cioè, mn «o
Nel sqnno le parve udire una piedi appena toccayan.p terra ; Del Bernardo Giovanni, L. 2 ; Noda gnore
de vero
l'occupazione
colP."consi è fatta in passate, di, largiIl breve | o mosso finosalma
in Piazza
pucabilitil
degli art.permanga
236 del C.
ov- «"e•= forefe
.
voce ,cliè la chiam'assp, provò una luce diàfana ,lo rendeva lutti Luigi, 2 ; IvlMohibni Piètra, 1 ; della Vittoilve la nona rlo durante ««"SO dei proprietari « aetfli aventi di- >-e, <ientinaia Ai miUom per d a r s a l ^ o
Grion
Giacinto,
I
j
Govetto
Iniigi,
li;
la sensazione di un b ciò freddo etereo.
Maurlgh Maissimo, 3j EmiBcora Lui6i
sulla .fronte, udì. come l'alito di
La . pia donna I9, .seguiva i; Fantini Bt'ntìsto, 2 ; De Filippo Isi- 0 I f e 11 c f c a ' ' a quella degh AH. 5.o - L'indulto stabilito negli ™ « « « " i ™ ! f ' - « p é f . ' r ' " ' « r
un'ala invisi^rle vicino a sé.
art. 3 e 4 sia come non conceduto quan (*'*'^f' °.<»i.^?. '^'^'^
mta-instìch»,
senza parlar»».
„ ' '.'
floro 1 j Bo'rtolossi Enrico, 1 ; Baaso altri glorio-sittr
Terminatalferimoma il ministro «o l'imputato o il condannato entro il » " ^, " S ì ™ ^, ord.ine.pubbKio o da
Si alzò e prese a salire la
Sotto una roccia ros«gna Giovanni'!, Totale li. 15.
e lo a u t o r i t C s X v a i o il feretro termine d i ' 5 mesi commentata un de- «^o^idorn'ioni tocali ; ma d.l dare H
via del Sacrificio o della Gloria. poca terra raccolta come in
dei soldato i
" ^ X v a r o n o al Htto. In questo caso la pena i espiata X ' i i r - L ^ r r l " ' ^ " ^ 1 ? " * ^ ?
Camminava lentamenre ' su un'ampia baciu'lla nutriva dei
Municipio, o\ iontinuata la discus la disposizione dell'art. 76 del codice , T , i 5 . 1 " : ! ^ ^ ° „ ^ i , , A " ° . > . " . ? l l . * ' ' "*'
fettivo aumento della prodùisione.
per la salita, al chiarore di'lle poveri fili d' erba tisica ed un
I
penale.
Il « Lavoratore » pubblica una «ione.
***
stelle d'oro, appese come lam- esile arbusto di quercia uscente «orrispondcnza
AH'Hotel, di Post*, ci fu pojcia
A r t . 6. — L'amnistia e l'indulto
da Tricesimo dove i
Le parole di S, É. Mejilin prospettaBHde -perenni sopra il Campo tra roccia e roccia.
detto che noi marzo u. s. una forte squa un banchetto Ino al quale presero conceduto con gli art. 12 (numeri 2 e
parte soltantolarteòipanti e le su- 3), 3 o 4, non si applicano a coloro ai no con Verità la situazione gravo che
della Morte..,.
Ivi in quel a poci* terra vi dra.di operai s'èra recata eop regolare torità
locali cAltiiti.
quali il giudice abbia inflitto la sotto- "1 ^<"^^^^0; ma questo non basta. Urg^
Su di un masso si riposò erano due crocette nude, sbiadite oontratto in Jugoslavia per essere colà Nel pomoriflcon autovettura, il opsizione alla vigilanza specìal'e della «''«^ '^ ^"l^'^f ^?.P" |^»*«. PromeiK»
forse per attend- re la luce del dal tempo, piegate da nti lato; adibita a dei lavori, contratto che, se- ministro, aceoilnatp dal figlio o dal autorità di P. S. con sentenza passata venga a fatti o dia subito i mezzi net.
tondo il corrispondente, l'Uflioio Progiorno, ancora lontana. Pregava su ambe due le brace a si leg- Tinoiale
del Lavoro di Udine avrebbe segretario p a r t i r e e dai rapproscn in giudjoata, agli ammoniti ed a colo- ""^^«i"- " Popol" * «f^o» d'aspettar».
in silenzio guardando il monte gevano due iniziali identiche: lasciato smarrire causando grave dan- tanti della Prolio, partì por Idria, ro ohe abbiano riportata sondanna per
"•""""
N. N. — N. N."
brullo....
amo scopo, di t i r e quelle miniere i reati preveduti negli art. 248, 420,
PRIMO ISTITUTO I T A U A N O
no agli operai stessi,
Un soldato saliva nella notte
— Quivi, donna, giace il fì- A'parte diverse in^wltezze e reticcn di mercurio. Qui ebbe luogo un ban 404, 407, 409 ^08, 464, 368 del C. P . r»'r»DTr»DirrMA A n n r k M i N r A i e
-UlA AUDaWMALt
e si avvicinava a lei rapida- g'iuol tuo.,,, disse la voce del zo in detta corrispondenza, dercsi os- chetto ed un Amento ufficiale «1 e per quelli menzionati nell'art. 3, Cap. U " K K J r t INCRUENTA
servare che di tale smarrimento nes- castello j vi preslparte tutte le ani o C), secondo e terzo del presente dcmente.
Boldutn,
Torino
•
Piazza
S t a t a t o 10 Torino
carico pu5 Èssere fatto all'UfSeio ritj del lungo e l,n"ò pronunciati di- crete,
. Non temette.
Herizn piangere la d'iuna si sun
del Lavoro per il semplice motivo clic
Attese.
inginocchiò in silenzio sulla il contratto non era stato consegnato
Questa nninf-stiii tante volte
Il Fante vestiva panni laceri tomba indicata, congiunse le dagli interessati ad esso, ma ad altri
l'icliioRta dalle nostre organfza 'brandelli, rossi della terra mani e si chinò a d porre un Uffici,
za/loiii, viene a sollevare tnnti
. La vera cura e miglioramento di qua<
rossa del Carso ; era scoperto, lungo baco sulla terra benedetta Anzichò lanciare accuse con tanta
,
, «ostri legliiisti da prowdimeu- luuque
ernia, la più voluminosa ed liti
leggerezza,
dovrebbero
se
mai,
gli
ined i suoi-capelli in disordine dal sangue del suo sangue...
!Q dOl m\M ^^ P('i>»li « servirti senza dub- veterata, si ottiene col cinto mecoanicij
essere grati all'Ufficio del Laerano terrosi ; dalle scarpe cor! e stelle lentamente si spe- teressati
il quol non ha risparmiato .sforbio nlla paoifloulono degli anatomico a pressione inalterabile còni
rose gli uscivano i piedi stec- gnevano nel cielo profóndo, lon- voro,
tratta nel cuscinetto. Per la superiorii
zi per togliere i loro capi da seri imanimi.
chiti. Gli orchi suoi erano tano dii un campanile inviolato barazzi non solo dopo, ma anche «prità e straordinaria effloaoia anche s e i
f * * *
vitrei.
casi più disperati è preferito sopra ogni
giunse una romba di c-mpane. ma» dèlia partenza,
e spedìziolduniiina
altro sistema finora conosciuto. Affatto
Oott, 0 . B. CorgnaU.
E siccome giunse vicino alla Una luce vivida rischiarò tutta
. BOMA, 24. — llonceduta amniscevro da clariatsnismo, da oui il pub«
donna, su di essa rivolse le la montagna, che fre nette di
stia per i soguciitì |i,i preceduti nel
blioo purtroppo oggigiorno facilmont*
Il plebiscito di protesta
mille suoni, di mille colori, un
pupille vitree e le chiese:
codice penalo;
si lascia adescare, sì impone un così v i
venticello squassò tutte le esili Gli amici popolari e soci della le— Donna, chi attendi ?...
A) Delitti eonlril libertà del la^*
.
- con una sa.
tale punto
della chirurgia
ga A. e,M. di Sesto a! Beghena; men- voro
{art.
165,
1()6,1),
\
W"
un
diseoreo
di
S.
E,
l'oa.
Merlin)
rietà
e garanzia «ssoluta. E'impercetti.
piantH
del
"San
Michele.,..
La madre dolente fissò le sue
tre protestano per i meto.di incivili uB)
Furto
s'empliilliorchè
sia
sta:
LE
CAUSE
DELLA
CRISI
bile,
leggerissimo,
elegante,
di
durata,
«
luci in quelle vitiee del soldato Disse.il soldato:
sati dagli avversari contro le nostro ito commesso in a p i campagna su
I-e cau.se. sono a tutti note : ve ne no» reca il più piccolo incomodo,
econosciuto e lentamenle rispose:
— Madre mia, ti ho tanto stituzioi)i; mandano un fervido salu- legna
da ardere, su I t t i pendenti o sono di comuni ad altri Stati, e ve ne
Lo persone che nou poasono rocntsì
— Ascendo all'altare del Sa- attesa. Seguimi eh' è l'ora !!.'... to all'oli. Tessitori ed agli amiei della raccolti, sempre qual ij. valore del- sono di p r o p r i e a noi soli per .speciali in Torino potranno recarsi a
Unione
del
Lavoro;
assicurando
che
i
crificio, dove il figliuol mio diL» dolente si alzò, fece l'atto leghisti bianchi d i Sesto al Beghena si la cosa ohe no ha «iato aggetto condizioni nos,tre a per errori, eommeaUDINE, martedì 8 Kovembre.
letto mi attende nella pace dì di abbracciare la figura lumi- sentono più compatti ed uniti ai loro uon .superi le lire-lOlll valore, si ha si, L'euorme'distruzione d i ricchezza,
ALBESGO ITALIA
cóme non. superj lire Ito,iio.n essen- Creata dalla guerra pesa e'peserà jker POKDENONE, Mercoledì 9 NovGmlff«
una Tomba....
nosa dei figliuol suo diletto e Capi.
ALBERGO OENTEALB
— Dimmi, o donna, la cono- cadde senza gemito distesa at- Presidente Circolo Giovanile Peris- do stato detprmJfijto 1 periodo .della una generazione almeno s u tutti i ponon,sja,stljioeattàto d!(l poli; la omigrazioiW sospesa obbjUga
traverso Iti I omba ignota for- suCti Gio. Batta L. 2 0 — Morassut- istru?iì<)ne..6
sci tu quella Tomba?...
N, B, — Pregasi tagliare e oonse>r.
giudice
d
i
primi,
oó'gilpne
di
appeltutti
i
paesi,
«he
d
a
essa
rioa'yano
un
Mareo 5 — Zugliani Fortunato 2 —
mando, con essa una croce
Kispose la Miidre sicura:
1
doppio vantaggio dì' diminuire la den- vBi'e l'olanco di tali, passaggi per noH
Argcntin Antonio 2 — MesaUsa Ange- Ip) ;
confondere l'alta repatuùone 'ed il
— Non la conosco, ma il cuore
PllSTBO MB.NIS,
;
I
0
)
.Spigolamento,
ifcolo
abusivo,.
sita .demogràfica.e di attingere come
lo 2 — De Lana Giuseppe 2 — Bortobuon nome dall'Istituto (casa vecchia a
mio di madre mi guida e la
introduzipue.
o
abbaudt
di
animali
fonte
diiiicohezza
ai
risparmi
che
gli
lussi Giuseppe 2 — Bortolussi Giovandi prim'prdne) e ciò nell'iuteresse del
ritroverò.
ni 3' — Valotto Giovanni 3 — Moras- nel fondo altrui, quani\il danno a p . emigrati maiidavaiio- iii patria (l'It'arecatovi
oi
liquidato'digiudice
nqn
lia
priiim
della,
guerra",
traeva
dalle'PyT
^ " . T T "
sat
Francesco
4
—
Morassut
Qio.
EatSuUe stinte labbra del soldato
le lire 200 .(Art.p, 426).; ;
sole rimesse deP'emigrante mezzo- mi^ ' A ^ . f *?« «"'-t". ^ « » , ! T * " „ * " T
errò un sonisn, le sue luci vi- La Camera di Gommaruio e industria ta 5 — Marizon Enrico 5 — Bozza Fran superi
D.) oputrawenzionitieate negli liàrdo) a provvedere ad una popolario "Pfoiwisti trovansi dalle otto iUe « e * .
Cesco 1 - ^ Dasan Luigi 4 — MoVasaut
tree ebbero un bagliore e dimise: comunica che un decreto pubblicato nella Angelo
Z — Valen Sante 1 — Toroolin artieoU.,454, 456, 460, 47J454' a.487, ne esuberante ; le elevate omissioni car M "» ogw IpowUtà sopra stabiut»,
Uffloialo .del 5'oorr. proroga'al
— Seguimi. 0 Pia, e vedrai!... Gozzetta
488,
489, 490, 492, 293, 1, .
. ' iacee- (da noi contro due miUardi, dèi!
,^i^^
.—•81 dicembre 1921 il termine per la pre- Luigi 2 — Morassut Agostino 2 — Zol
Uii-suono (li voce nuova era Boutaziona .delle denSnoié' dei crediti e fi Giovanni '2 — ladro Giuseppe 2 — A r t 2.0 — E ' oonoedli, a,ltre3Ì la .l'antegueiT» abbiamo oggi in oiroola, 1
,
-zi.one 18-20 miliardi di carta), creano C a s a d l , C u r a ' p e r B a l a t t i e d e g l i . O e c h l
uscito dalla bocca terrosa del deb.tl dei cittadihi italiani verso cittadini Nadalin Stefano 1 - ^ Vit Emilio 3 — amaisJia-..;.» .•
1.0 P e r j.*'reati eomiifei ovunque u n artificioso anm.ento di costi di pròQntt
T
ftflIjDfìSSfìlìRE
Fante sconosciuto; un suono che austriaci, a anteriori alla guerra. Le de- Basso Isidoro 1 — Vit (3;io. Batta 2 —
con qualsiasi mezzo pre|lui. nel co- duziono e'quindi gonfiiano i prezzi fino, " " ' • • ' • un»n»Hv''>»H(*»»«fece balzare il f'iior« alla donna. Buuoie devono essere preseutate al.'ulB- Vit Pietro 2 — Valvassori Valentino 2 edice
SPECIALISTA
0 altra legge penalelie abbiano alj'assuiido; peggio ancora — oggi ohe
di verifica e oomponsaziona presso il —. Montìoh Giuseppe 2 — Zolfi Luigi
Ella lo guardò fissamente, muta, 0(0
Ministero dell'industria' e Commetoie in 5 — Moiitioh Pietro 5 — Gruppo Le- avuto per causa o per-finla situazio- la parabola accenna a discendere'^— threBoriiiane d) accMall, onte oWoliu no
ed i suoi occhi si confinerò.
ogni
riaiiiarmiatoro
non
si
fl.da
di
ne
determinatasi
in
Fiumflnella
Dal„
_
^
nuo- operatorie }i8i occhi IOKMÌrora'•*<Ii«»l«delU
Buma.
, •
' • ghisti di Braida Curii 12 — Gruppo
Lo setjuì lentamente cammiLeghisti di Marigna 2T> — Totale Li- mazia Buoeessivamente aUlmistizio ,4 veintrapl-eae e nemmeno deposita i pro' locflmnilone, «pemaioM a«ll« caloratja. •
„ . ; rispaiini
»;-„„,™;..„i,i,;„«,„
siil*„Ì
,„„„ ,i„i
novembre
1918.
Questa
tepoaiziono
prl
1
'
abbiamo
fenomeno
del Viiito e oonsalti ; tollo 10 alte IS e a«ll» It
re 134.
nando ai SU') fianco. Il soldato
non si applica aiU'omieidil'olontario tesoreggiamento; il capitalista 6 pau- ,<(l«il - l'DJSE Vìa Oneilgurn-ou, 16-
1ÌA M A D R E D E L C A D U T O Uni.neielLavoro
; L . e g g e n d a de.! 3 d n M i Q h e i e
<n. Matiri a Gorizia
Rasoio alia Salflia.ii'i
ERNIE
l'iiii liiil
lia crisi economica
e la disc ccupàzione
8 M I varsii
(jamminava letigero, senza affanno in silenzio,
Chiesegli la donna:
.— D.mrni, soldato, hai forse
conosciuto tu il figliuol mio?,,.
Questi non rispose, né parve
avesse udita l'interrogazione.
Anche la donna si tacque,
raccolta in una muta, tragica
angoscia.
L'alba inargentava le brulle
roccie, diffondendo nel cielo una
soave luce mattinale.
La pianura' laggiù dormiva
ancora, cullata dalla nenia dell' Isonzo, sotto un bianco veJa|rio di nebbia bassa e rara.
Tutta la montagna rocciosa,
custode di tante ceneri d' eroi,
nella sua terra rossa, imbevuta
li Papa i ' ili alÉatì di Rila
GINEVBA, 2 5 . ' - ^ Mons. Lany segre
tario della nunziatura apostolica a
Berna ha consegnato al dott. Nansen al
to commissario del Comitato iateima,ziouale 'di soccorso alila Bussia, la somma d i mezzo milione di Uro' italiane
cho il Pontefice ha dijstiftato alla sezione di «occorso in favore deUe popolazioni affamate di Btissia,
*
« t «
[oapeialiva di Lavoro "
Artegna
1 soci della uum nìita Cooperuliva sono
invitati all'assemblea straordinaria che
tirra luogo il giorno 7 novembre alle ore
20 nella Casa del Popolo, per discuiere
il sop:ueut9 ordino del giorno :
Vorifiea dello Statuto.
Comunicuzioni varie.
Artegn» 27 oU. 21, IL.PRE§1.DKÌIT]E
Lmeardi hm;ii.
«**
Niente potrebbe essere peggiore non commesso noll'attuiilit|della lot- roso ed aspetta la discesa dei prezzi,
ta;
che 0 non esiste o non h rapida ooia osi
.Niente è pcgiore ohe sopportaro le
2,0 per i seguenti realj qualora voiTebbo; la sovrapi^odnzioiio del peconscgaeiize della trascuranza della d e
siano commessi in oooaBÌoiildi agita- riodo bollico non troVa sfogo nel dimi
bolezzn dei reni e della vescica. Fate
nuito consumo; la stéssa concorrenza'
attenzione ai primi sintomi come mal rioni agfrarie ovvero kblipo a'vitto
che oggi ci fanno i popoli vinti, i quali
di schiiaia depositi dell'urina, gonfiori per oggetto-la invasione ili lerreni o
abbia trovano nella loro moneta svalutata
di idropisia nelle cavigli; e sotto gli fabbricati rustici se l'inva»!
condizione favorevole per ino.rem«ntaocchi, museali ^ndur<ità o doloranti « avuto toimine antoi'iormontt
bjieiizione del' presente docn lla pub- re ile esportozioni ; questo ed altre caugiuturo gonfie.
se più profonde che, por'brevità, ometA) esercizio arliitjrario
liinforzate i reni e la vescica o stor
pe pro- to, creano to slato attualéi d i disagio,
nate i sintomi più seri, usando le Pillo prie Regioni (art. 235;
per cui awieue quasi ohe- si stia econoB) violenfia privata (art' 154)1
le Foster per i Beni. — Presso tutte le
0.) vìoladiona <li .domie' b (art. micamente peggio oggi ohe quando la
Fermncio ; L. 3.50 la Vicatol», It. 20 sci
guerra guerreggiata taceva cadere' sul
scatole, più 0.40 di boUo per scatola. 157) ;
D.) danneggiamento (s.
424, le Alpi 0 sul Piave le vittime glorioso
Par posta aggiungere 0.40 — Dep. Gonoralo, C. Giongo 10, Cappuooìo, Milano. parte prima) e appropriasiioo lindehi- por la .grandezza della Patria,
ta (art, 617 e 419) ;
Fino a ohe i prezzi salivano turbinoF,) estorsione (art.' 407)
samente e nuova cart aaffluiva sul mer
C A S A 121 C U R . a
3,0 per i reati comwessj
pro- oato e le indus.trio fittizie di guerra
ptr iOAlfitti» d'orocfiiiio • naso • geli prietari, dai possessori ó ^B, •lesone spandevano una artiflciosa- agiatezza,
che si trovavano' nel fcrretó < A fàb tutti, meno le qlasai medio schiaociate
brioati rué(t(oi, per ragioni di' tustò- 'seimpro come tra duo repulsori, si tro%VK.ViAXA»V 1^ •
dia 0 in virtii di qualsiasi rapfoìto giù vavauo a loro agio; dall'arrichito di
I
'
.*~»,
«.» !.'":• • '7II''
Signora Dottore
CesìraZagolìn Conti!
Medico Chirurgo Pediatra
A m b u l a t o r i o per bambini o I
i^ignoro In Via Iacopo Harlnonf
N. 37 - Udine.
liicove t u t t i i giorni dalle I I
alle 13 0 dulie 14 alle Itt.
DIFFONDETE
Lii l i i i i r
II
>;ML1
is -T iilS
TrW
1HKSSK?9
Don Masotti dayanti ai gliidìei
La parola iuouoratrico di Don 3turai volcntcroad di
il (OilSO ÌÉfiÉ lÉ^^^ zotuttoeiail ammonimento
l'riuli.
: • Si teimè à "Venezia il; é i p l boi*.
NòUà' tllieniia di irn;ait6<lì Dòn Ma» pd, otbb; una grandissima S P " ' ^ " :
iioii. 'sOlb pcrehè èraiio.prPI priiiVo;jllo provaro a raccoglierò alcune sotti ;n()l 'SUO iateri-bgatorio ripètè lo eipflii eoponènti dai la" 'iniP it*"
dibliiai-ttziònl già "fatte'neill(i;pritna uuaprCidozii, che mi possano nello spiri- ;dienza;! non sotisso l'órtio'óloì; ina : lo liana, èoma: il D o t t y t a I Dott.
to, mentre noU'anla del Tribunale un ;^itbb>Ui;a 'fesrotó r%ppndèiiie;;a^i| i n , Marzuccòj il Doti; CatliM^PE'^bseiitmiisii del MiBiiati;o:iilèll :b',4èljmbbllco foltUsiiao segue la discussio- téiéstì'délla Orgàfiiizàziono;ÌB.;;lJèrohà .Ik proviSensiB^'o iuolÌi':!^ì#ltó fla:
'stejra''ragiono'di
:iritetìerlo'vero;';:;;;si:;'Vv
Ile de] processo dì «Bandiera Bianca»
•• • I<oii''ittte8e<feìtóobflega';iièr8toale,;'.al'' (^ni parie delia BazlbiepPàbial*
su querela dell'indtutriale miliwese 'Ì'lttg^';bodigiBid;vollÌ';lÌèp^tlre,v^(Ìtó8Óét; mento,;t)èr la fèèohd(ì:;5ia(yflb^ : «W i Ci comunloanoi
P E L 1921-22. — Con Ciroolar« 18
m i i i c ò à é ' 4 'tóritt*;4nclie: rièlj'^ritóló,; ' S à*«nutai e pei? ffi'^èffièJ' &w*i«^: ottobre N. 1 la Prea, Oen. delU F . U.
ing. LOdigriani,
,j;;tè Sooiotftdi iimtjiO;'s?bfl*^;i^"","
•faro
libera;Ofiora^ijcicnuBientò'l;di;«H^
Don Ugfo .Miuotti - 4 1 prete ohe da
C. i . stabilisce l'ordine dei lavori pel
•ti(ii^*'Ì)tó^l'Wtìtó!iioào-(iollà'ìaassa;Ó^^^ Il'érano rappres'entalérdrfrGbri'è!
queste colonie e an le piazzo del vostri :Ì'BÌB; dei'*èis(tiBnÌi; «aiitì' nolliv'''*;&tètiitì^; ::dal. Jegi'ètario : d é l l t t J S ' f • dèjla > nuovo anno sociale. La «Clape» eonere
terà il proprio programma nell'Assempaesi vi disse 'e vi dirà la parola dell'a- dcil'iriduatriàlé. ;Qttil«to aiié vii^tìtóà^ .••'pbbperaziohB; a 'dèlia' iìifa;;Imigi blea ordinaria che avrà luogo por le «•
:'Kerugllo. '' :f "• ^ '';;':';':':,';• f ' '•'':•'• •. •-;,'lezioni, della Reggenza 1921-22.
more e dell'elevazione, o umile urente 8iotìi:0,6ilténtììe:,heìI'arteioÌ6
a l l t t # ó ^ a -dèi fatti ohe;là difésa ottrb::,'H/L^bata Parrbop:idi''lf,.''fty^''ì'''- •
dot lavoro o della fatica — siede al b a n
RIVISTA FEDERALE. — Ogni soiSi'.QtiiitìtóJaitieaMeVite'ingiuiie ripetè';'èì^aO Bélfio' r a p p r è è p w ^boietà;, ciò 6 moralmente obbligato ad abbo00 degrli imputati
olla' non''lo : ritiene ; tali; : pèrèllè. fonilo .; liòrehtlssiraa del i u b ì M ' :? :
narsi alla llìvìsta «Studium» il cui
pàilto!della eritiea: suddetta è :'n0.n-flO- ::• ii'iitìpononte adiièafbbSlliogb prezzo è fissato in lire 15 per il nuovo
Parche?
; presso: 1 looiili deil'JtJlilèyl'avbrO: : anno. Gli abbonamenti vorranno richie
n(),
attaeohi
personali
;
all'Ing.
Iiodiglà-;
V> sapot-o. Eappresenta l'organlszani.''''
'-„;.,• . , ; . ;
'';,/"/',-',;,
:;•;!'', eli Venezia in ;oaBip'òH''y'.?"'*^?^b: sti alla Segreteria,
«iouo dei lavoratori, l'ansia di tutto u n
."'Su ri.ohJ()sta (lèi ,l?resìdóate Don Ma- :pillaiàati; alla. preftdèrifJbmin.'ilT ' QUOTA SOCIALE. _ La F . U. C. I.
popola disperso che si unisce, si fabbri sotti dice, di;' hoti/oppprsl tì; ti-attatiVe lègri:di % n e z j a ' a ' i l '#lbobWiii::di'. eleva a lire 2.00 il prezzo della marca
ca una bandiera, riprova la sua forza, di coìuposizioilejil'lìig, L'èfiigièni di- -Koma, :segrettìrib::;:'Ìl:lMaj2uèoo. ' poi 1922, .Per Ha «Clopc» questo contri; ,DOpo • ampia .eC^roifià&bussiOritrova la su agrojide anima, risale alle chiara di inaìsterB'n(:.Ua (iuere]a..è il iie ititorne al tóodp'cliUrarè rèsi- ; buto f(!dcrale rimarrà incluso nella
.procèdo iseguita.;: • ' '
ciuota annua ohe ci proponiamo di porWallibiii SUB conquiste mOraJi ed eco- ; Nella mattiria e ner'pomeriggiO ven- stenza dejllo Società' Sttp'sooporso tare a L, 30 e di cui si disButcri\ in asnomiche.
, fiero sòntiti'l'Ing. todigiahi, parte le- di fronte all'obbligata :«!iS<l"antb semblea.
prinìa verrà.sta.l)ilitaj''B8«i*:fiiseU8
Rivuole la dlg^nità, la sua dignità èa 'è quasi tiitti i tèsti d'aóonisa;': : : :
OONORESaO DELLA F . U. 0 . 1 —
sione a «ùi hànào prlrtè:l'bn.;,Ca• :^m;RÌd!B^iS0'BEi:J.A;'QtJÈSEÌ4 '•, ::'vazzojiii: Mons.3Éerrfptàinagni'dit Si ricorda ohe nessuna fucina né alcun
nel lavoro I
fucino
possono aderire o comunque
E don Ugo è U, snl banco degli ac- . : A questo jpunto,. in attèsii Che ai do- iMiliirip, Mons.;:'C(ori;|fi, è,'stato:vo-:'
partecipare al Congresso della Federavessero;
.sètìtireii,testimoni
a
difessi,
iato
l'ordino
dei
giJi'eièBii't&to
dal'
;
cusati, a.sostenere una battaglia torzione Universitaria Italiana con la
i'avv.^on.;joWBgtii della Parte;civile. :Segrptiirio geiièralef.; tòaz?uoèO-:ó
mentata e. tormentosa; epilogo d'un'ai . ; ftoeeya..|prèsèntó;;nji :'r»jliana(lo ;:che W ìllàstrato dail;i|otti'|:p,;;0lie:8il:teo • quale la F . U. C. I. non ha nessun raptra battaglia. Tina desile inmuueravoli .Parte èivil'ó iÌ0il'';B8r8libe;stata, alièna:,i;icpO;prineipoie:'dpl^t«aÌltÀ;;:in,:lta- porto.
j'daK trattare, per. ii^Jóoièposizionaidèllai';lÌar;L'ordiu0;|déi'%,'^''èhS': verri!: NOZZE, — n Collega fucino Belisabattaglio del lavoro.
rio Calzavara, Segretario della F . U.
••^;,'"v?i-\pubblicatb atiìJ((Dtì^oèiaJo»:o:Vèr- :
, ; ( i à i i s a ; : ' i " •;'':;''^,;J:',",Ì:Ì!^' ,
I
tfi operaie non sono qui ; ma io le ve
i;;,'Ièri mattina ^'iperj^nto,;si^trovaroiicì r à • fatio,; èoyÒ8eèrlnan.tc ' èibno, :Ie,. C. I. di Treviso, realizza il suo sogno
do, tante operaie e tanti lavoratori, un |)rossbi il Bi'èsldeiito^aig. àyv. Patopanii S.oOieta di';nSjitub::féo,; òhe:.voglio:. di cri.stiano ambre unendosi col vincolo Matrimoniale alla gentile Signorina
«seroito immenso dietro le proprie bìan ;;hiì;;l&vv. 'Térzagliì '^ella ilfarte :'oiyìì(ìfò' :no;«(viverè»;?Jn JM|iitóia<;al::la'v'ofO :
Prosdocimi.
• In questa
i:.tutti gli an3ci' 4|mtn8lltii : tutti Annetta
che bandiere! Passano urlando [la loro ;sl'a35^;'j(&ndplinii;iìdla;;Diiè^^
circostanza, sicuri d'interguiib;;agli •autorevoli 'ìiìftoi del; Pr^si- : coloro,'ohpà/yoglic| ,yita^tf!;non,là
passione cocente ài. gitistizia q d'amOre
dèiitO;;,é;d.ei. giudi(ii: «: dopo ;laboribào , morte dèll6jj8ocie|ianttìO;8pccbB)o,' pretare il pensiero di tutti i soci della
«Clape
Furlane»,
alla nuova famiglia
Ohe importa Sapere l'esito di questo trattiitìxe'sivtrovò una ; soddisfaceiite. ; le : ^uali piir, totiwormo. %• primo •
ohe riceve ,la Benedizione del Signore
soSuzipaé..^-';',;;,..:;, .••,•;;"".
"•y-.c--ì'{h;/ flore :dell^:;Sùlidart'risti8na,::laf or- <porgiamo il, fraterno augurio d'ogni
Ij'IiigjiivLOdigiani retìOdette» ;;d8lia ma più. naturale;.;! simiìBtSPa ilello maggiore felicità.
• •";:,E!-:utì':eìiiàodlòi,'DtoiUd\noh'Be;,^
querela,'le:spèse vennero assunto,bgnu BÌtìtO.:«oambieVplf iglÌ;;'TlomÌlÌÌ.' :
,) j a x l e i i più. E a l f e brganizzit|iri e ^"^ no per | a propria,iparte e ;la ta^a'.di '• ,tìd:.:Ora,:'all'oppJ •''•,.'•;•':;'•,::;.'"'-";'
La Reggenza.
*t!A pixv^i^e^iiiÀ^^;
forse, vff- Sentenza a metà, vennero riammésso .le jCOBtro la vitafSooiotà di mutuo;'
Dazio doganale sui cereali
; ranno a. sedere stil'qtiel banco di aooù- due operaie 8n(!pra ;disocottpàte;e,si soccorso stànnb;|lmèn,t8 Socialisti
; opiicorda .la":diotììsfflziotie .ohe• vióne e liberfllii.perèlipostì e quelli ,&• •,' La Camci-a di Commercia e Indu\::,SatO;'^;~.',:';:';\_^.,^i;;; \]""','/^
.',^^:'. .r •.•{•.[^••i
inserita^ in. .^ticsto .stésso numero d.el spirano.aila siaf«ne, alla:;nazioiia stria comunica ohe 'n «nazzetta UlBcin
:, '.'Ma H*CB«tìto ^::olÌe;iÓ .vèdo^qu},.' oàgi:;;gibrnale.-. , , "'• •';;"?U,v,';,.,'^,<;i" "\'','. •
lizzazionè; clegliji'i assicurativi con le» del 22 corr. pubblicò un decreto
„ ^ipassareyooome n i lahtaamà. non;,visto, ;' Non' fnqoiainp'èomnièn.ti .alla;Oon.olu- tro i,;risplii ;dpi|ilftttia:j; questi ;e che stabiligco quanto segue:
• si sajà ingrossato eà avj-à moltipUoate .sipiie della 'vertenza, ;àjnohe;,por rispet- quelli sono ppr:|iiptb aooehtratori, > La temporanea abolizione del dazio
'tar'e 1 ^jmpegiib, : assunto. ' ;Augnriamo avversari; dèllMbmie.
doganale sul frumento, prorogata con
' l a própirie bianòhobia.iiaier'e,'; .;
.fsplp olievi'oiiganizzaziarlè •ripjièn(Ìa.libe M a . cònfBdoraJ ibianea della mtt- lì. Decreto 9 giugno 1921, è estesa al
, ,I«'Idea|ci1stìlià.'fiOntÌsoe il dolore; co, .rainentee faitivamentc'la. stìa. attività tnaUtà;:èta p.pr|Eesa e p e r l a vita dazio sull'avena, sul granoturco (osclu
anche il, Gemoutf, nell'armonia ripoh- .d'ellè;Spoieta,;tiIuo sooeorsp; iuire- •so quello bianco) e sulla segala, e .Mame fecó^idò'tei*wòidi f^
..,.';.';'.','-.'." •.-,Ì:;',:.'•-'- g i a c d i assiqune I obbligatoria. : E S - .ra manlcmita, tanto j>er questi cercali
i ;; Ctó!ÌiÌQpò]:tà,StMoo don tJgO, SO: testi • qtiistatav..
sa sOÌa::vuolpj';li'regime di;assiou- quanto per il frumento, lino a n u c ' a
tóoni socialisti illlBeraili passano a óan ,: lip; due Operaie 'ancora : dispoBUpato razi()np obbliga icontro' i; m a h i del disppyiziono e iti ogni caso, non., oltre
verranno riassunte al lavoro'colici'prilà
.:nia]attia;.::èÌ Sopiotà: di - ; mutuo il 31 marzo 1922.
tar le'iodi tìe0i a ì M o o n f e (M to?;.
smi di novembre. ::'•
;.,
sopobr^ p(^à|iooutiiiuare la: loro
:\':--Tttt'ìnriàM5''>;t^'^';;j^ .,;;.•.•
funzione,.-o:/pÌ|iaS3ieurau(Ìlsp(>ssa,'v ;,lHcJ»,arazion(i,'iIf recesso
• Swaio<>SàWIiSttì;Od:aSso^tO?>i(''ó ,i."iworivorsi|t!lla Spoiet|,,;ohe,ri- :
; BieeylainO'e pubblichiamo':,r;i .;
Po<ro 'importa, l'tì t'innàliii coiiie : si- ; ;"l^rqmessp che'ueMs'.-5 disi y'H'fibbraip .agènde ai'':Jbfitiineuti''è ;ai: : loro
a'.'un
1921 dèi Settimaiiale ((Bandiera Bian- piiuijipii. :• (jbfc
' gxtiicàìioìiei'idéàle.'/
ca»' di "Udine; è comparilo una'articolo.; prgajiismo':a#tiyp,:i Pittadiiii ' sie• ;B;reg,er^itò:oto'passa. (ÌVM
:nb.:']iberii..di;s|i'SÌ,uno
piuttosto
clje
intitolalo:' (iBattttglie Sindacali» «l'ér *
w, i Rostri,la-voratori, .che yodommo .la libertà di orgaiiizzazìoueiisper il qua :.l'aÌtro, '•ii,ii|ci,;. quello,: ohe pssi - SAVOIJA; 26.^^-'Iersera ai è maiiife
insieme aobaloarsi; centinaia di youa su le l'Ing. Lodigiani ha. sporto, querela stessi haitHlorito, piuttoato: .;ehe stato mi 'violento, itìoendìo nei boschi:
aircostanti al forte .di Saiit'Bleria soJ e piaizSfritUàiio, soiìtendùnè la pasalo- contro'il redattore responsàbile Don. cpxellp che.'ytreatp dallo,Stato, lii' vrostaiite Vado Ligure, L'incendio si è
tutto qui i l i e: l'importanza della
•Dgp
Masotti
p
e
r
ingiurio
p
(jiffamazio'
,nB 8 la fède!), Oooo/Che ti getta,fiori a
propagato rapidamente a. tutte le moii'ne.' ', ;• •,:',, ,; ' ,
:.: :'•.questione.':';;! : f... '.:,,' •'.: ' ' , ' v',' ,
tagnbi ; Le fiamme 'hanno investiito la
,',piene'inani!;'^ .;;'-'i^'i^i' Iiiterposti gli autorevoli .uffici ; del ;:^Ma :aÌlo;;J dì ottenere dal .legi- fortezza ed alle, 22 Ja polveriera ; è 'soop
^Signori, p i e g s r t e E i r b n t e i ;
'
' Sig. Presidente (ler'i'rihunale-col con- ,aatorè phe|ppietà:si.ènO'; la3(!iate piata • coti immenso 'fragore. Alle oro ;
ooi'sp.;dei;patroni.dellè.parti, i.qùaU uj-, 'vivere e'"•»'iuto"ri|izate: a fungere 23 sono stati trasportaci nel nostro o-,
,,Passa„l'làeo,'olìe/iron miiòro! ;^;^^
timi sottoscrivono l a presente,:Don. U-"; da organ'p':#ratiyp.iti'.,i'ègìme:''di ìu- spedalo sei, soldati feriti. Molti altri;,fo
:'• a 5 - x - 9 2 i ' " • • ' • • • • ' , ' > . & " • ''y,':,',,.''••.'•,^'
.go']SIaapttì;'diè.hia.ra, òhe,' tìel pubbUca-; :|èrizìonè'olatoriai'liisogn^ che,, le r i t i i h seguito alla pioggia:dj:,sasgi:làn
T Ì Z U N O ra^
rp l'articolo;inerjminàtOj',ha ihteso so-.;'Società'si;||»i(S sentire cprae èrga; olati in aria :da,Uosodppib della pol,'' ' , .;.;•• , • : ' . : • . ' • ; : ; 4 ; » : Ì ) » I , : ' ' , ; - , : '
lo tii''obbe(Jire :àl guO uffloip di organiz ipS vìtàliMa-blip^pi-èmano; col'loro; v,eriera so no stati .ricOTOti; noli 'ospoda;zatprp ei,'di-giornalista -per ,dare conto?'::pe50 e ^ t ì f p .iitjto'riti'wlla dispiis- . l e . , d i ; S . , . E r m e t B . ; ; : {.••:,;'•: ^/ '','' "•
'ailp : organizzazioni :, eflonpmiohe "• adej;l'sionè'paSfare, ohèsi'Iai^è'in l^re^
. *«»
IMPRESSIONI
In Città
Clape Universitarie
(Impianti completi per lattari», scrematrici, zaiagoV
torcili per formaggio, recipienti per latta, 8«ccble\
par mungitura, bacinelle Swartz, secchioni, vaei
trasporto, filtri, stampi per burro, tassare, tale pj
formaggio, spàzzole, pannarole. mestoli, olii lubrttl
canti. Caglio liquido a In polvere, termometri, crem«
metri, iattédensimetri, lattafarmentatori Bayer, eatt.)|
rivolgersi alia
flssociazlone Algrarìa rrluiana
"SEZIONE MACCHINE AQRARIE „
U I D I N B :
- Piazza (loll'A^raria (Ponto Poscolle) •
Sinlaiato \\M\\\Ì
OOIMII
friii
Sede in UDINE - Via Lovaria, 4
Magazzino : VlfltiE TRIESTE, 38 (Braida Bassif
Sono sempre disponibili «1 Miigazzino di Udine • pros|
recapiti in Prorincla:
p n i MiiE - n 1 1
Salilo ili Polissa - Sìliiinili! ~ \\\\\
Frumento da semina
Aratri S-^CK e tipo SACK N.DIOM-DTM
Aratri leggeri con trampolo
%l ili wm \\ liii
Il foli!
I SiilaiG in alia
Sarchiatori.,;;-!: Rincalzatori
Trinciaforaggi - Torchi pervinaccia
Pigiatrici
l i n i per lille
a'nmrniriÌKione e «FomagglO
vada '(Ja,S'qifeitó''-col<rtiu'o' ni'
rpntiidel.inoa.o cpl::quale si' era svblt^'
'':'', Dpii;:l|ji:ur^p,' (ihp prese iarte':al ' :•'• ,Ppii;, t^^o;M^si)(tl,";dirij(tqro,TeaponÌjaibllB.: •.; ;
la:3yortèriz!Ì> con' la :]3ìtta; Ijodigiàui:'é:•
CongrèÌswa':mufaalilài''vivamente
Odine . StRbllimaRto Tlpoé'Bfico S, , PaòHui, ^
lMèrègàlli;e-Ohe il isignijSoato "dell'arti^.
aoolaÌMwtaiiap. i l saiuto della di,,,.yi. Treppb: N ' ' ; i ;•,
•p(>lo dev'essere intprprpioto,:• èoltaniò!
rezioni :;(B 'P;'::Ì.;'ai:.'cbngrèssisti, .'ha
; pome'iOritiea. • ali'atteggiaiiiiento: di data
; dièhiafaW ' ì'a^àipnrii'zione. obbliga- ' inÌLS; INSEaZiONl's sjyrioeTOnò'ipreasO
•' ,'ft)njla coihfiiéttìtìiJiijiT&Ui^vfiBsl--"; parte: dì : lii'(lu8trialii,iièì:'i'!ippor.ti .c.oriilft' ;toriaì';ooffl^' ™?i''^'¥i't:^W^ in';brevè ' F Unione PabiMlioità; Italiana, vi» Jt»olassé operaia, dipèridèiite:'e rispettile
•sterd'i}., tl|feìnìéV«'^a',,0atì,8a''tìi,'••organizzazioni.':.
un'i^tiMPitito.:?^'[hai'i attpa.appellp iin,.8,..UriiiiB, • ai,'.38guentt^^^p^^^^
'/.t'i--i.^:fV:. - ;;:,• ''•,t;|~
.,•«,ì}aiiaiel;a'.|ì,ia:gpft-^'f^i,,,J:;,;;,^ >/ : '• Dióhiara;'quiùdftèlia-lo critiche''riàn al :l)tìon:f e;:clègli ;ital;ani Amici 'del., làeibiO apiiziòvidi:linea',opiTOÌ8iJ.,: fMbWi"
la' tntìtM • lìbiffeat di' mètìipKptóerlè jilti,*" pagina roooasionaio cent,, flÓ,';iB
hanno, à-nita ;l'intèn'zibne, di attaPcàì;è
•Sopielisp|ut|Ìa*;'èppcprsb, 'di' 'crearle .ablipnànienfo i q | n t , J 4 0 | i3? ..[iag.^ot'oasio:la;iperspnale bnpral)ilità:deU'Ing.:;ÌiódòvIìntJiOji'Sfcyivifl carie :dQya«ono naio ;Ij. li; ,in ,;abboaanieuto • yent.^
'.'• Oómè''aé&nàaWintì'inajftédÌ,''':p*easo. digiani, ches'infendo'fttori di ògnigli- m p r i p w e t à r g l o t ó i ' d i federailé;if' ixanaca , .oci)ai?Ìnoale,' : L. 1 50, • jo Jibbo- !
spussione.
:
••,;;;;',':;:'/i-•''",'•'.•'''•;;*?'
U 'rribumiilé.'prosieautd da.U'^
orgaMOTrovinoiali; e,, nazionale per aainonto :,Ij. ,,1.25.. Eeoaomiei, ii
, C. .Pampariini, -si lùprese''' il ptò^oesso
Uguale .dicliiai'azibn.p Don llasiittl rPndorl|e a spsterière la lotta, .che 4'. iiufiif gò pout. ; 5. In, parola. Pgnj altro
:ìivvisp coiti'io,.'ìviinimoL, 2.'' ' ;. '/.^
coatro Uon-;tfgo:5'|a,sotti,'reclu,ttorq re- :fa per quelle esprèssipni che ringi-tio- è p^O!
sponsabile di «Baudlerà Bianca)^, sulla ;digiani ha. ritenti't(i:'"dì incriminare ; oo.quei'ola. di diffattiaiSitijiii e ingiurio spor lap ingiuriose; :;."'•;;;'.'''•
'••/Pi
ta dall'I'Bfe,; ,',VittbpQ':ljodig,iani per lo : D b p o d i ciò, rioonosciuta la'buona
articolo aorittó ,dàii èlopialo il 5 foli-, lode dell'Ing. lipdigiani nella. sua';Coubràio p. p. intorno alla ,vertenza della; dotta, e in speoionèl .proeedifneiito utoga. Tessile di Gc,mona eoii la illaii.da sato in covifrontb;;dèlle 'operaié;;ÌiceuIjodigiaiii e Meregalli.'j,
'
•, '
ziate, augurando che, fra l'industriale'
lliudi'diariJo ai letìoì'jolie, sorta'una e t u t t a la massa operaia si ristaliilisoa- '
questione .per iiumónto.divsalariò' (che no completi' rapporti di buona'Jarmo- :
l'organizzazione 80st'eiiév,a •giuatìflàata nia, ilsottosoritto.'Don Ugo" Màsotti e-',
rtaV-tatto clie l'aiiinBnlp già àcoolto in sprimo la speranza, pliC' l'Ing. ;IibdigiaìiltrB Filando) fra la Ditta e quella ni, pon puro spirito (li benevolenza e di
lega, moiitve le trattative;inon oonolu- .paciflcazionp,^v()rrà riammetterò dello
devano, a un certo.punto oompare^sul sei operaie ' liè,(Jtiziate almeno ; quelle
«rritijl)» uji articolo'coin acotiso ,a'ca-; duo che risaltano disoccupate.è piìi bi•l'Ice 4elDiretto,re'deÌlà'Pilatì'da.''
sognose e cioè' Fantoiii Maria.fu Luigi
•"L'Ing.'IiioàigSani deloiiiallft Pro Gle e Copettl; Amàbile * d i Giovanni, di
mona il giucliizlo,'stille affermazioiii di Gcmpn'a.
tale airtioolo,,'e. frattanto BoapCsee poi
La presento dichiarazione sarà publicenziò, ; (dopo;; l'emiisàioue' del lodo blicata: a ouro';di'Don Masptti senza
della Pro Gleinonà) sèi dello opesaió. oommenti sui! giornali ((Bandiera Biah
((Bandiera Bianca» espose le fasi, o i ca» è «Friiili»;. salvo la facoltà all'ing.
'/risultati doUft.vertenza, oritioando il Lodigiani di pijbbliearla, piirn senza
^
contegno doli!'industriale. Indi la que- commenti, su<aitri; giornali. ;
• t e l a . ' ••••^
L'Irig, Lodigiani : dà e prende atto
.Il processo,si iniii!lò;i'aprlle;soorso o ' delle diohiarazlpni di Don, Masotti, e,
'^
renne ipoi rinviato-per ragioni d i uffl- mentre acPeds eldesiderio espresso
\
cip. ,Ia quella pi-iina udienza uji tentji- per la riammissione delle ricordato o- ^'roa.sima r i a p e r t u r a R . L i b r e r i a G a i n b i e p a s i , T i a Cuvour,
,ti
«ivo:, d i . coiriponìmento 'fallì, percntì peraie, dichiara di ritirarp: la querelai
EDITOIlIALli: - V e p s i F r i u l a n i di Uindo Chiurlo - Inimltei., 0OP. .Ma|ottì lo eondizionava alla riam-. F i r m a t i : Don' Ugo Masotti — Ing.
Hotité^taiona'al la-voro cleìle: operaio ospul: V.fttprio; Lodigiani —^ A w . Candp- lo pubblicazione delle Poesie di Pieri Gorràt, di JSnillio Nardihi e
.totli'yìil
•:' •',. ,,' .' ' ' ; ' • • ; ' .;• ' ':. '
; . lini.—r ,Avv., MiohelouTorziighi, :' Lrl ilhtstrl poeti friulani.
\
LAVORAZIONE DEL L A T
Scrematrici
: Zangole :
', di ««0're,'.':có!^;'fe|oi'a,",'0',:j!|i'o--:v
F-E:F3UIOL.80
0
fra
<&
f
ili
IPi
per LATTERÌ
0.°'
9
Pili uiFOlICCl
UDINE - Piazza XX Sftteinbre - UDINE
: J^RTE - SCIENZE ~ LETTERE : :
LIBRI PER LA GIOVENTÙ
ÈST! SeOLASTICI
fCsAiBeelleria 4>> Iliaci-AT^» H i A.
F"OF88\SI"r«Ji=8E:
:hr
Cassette di Sicurezza (SAFES)
ali»*, si-yii-nti coiicliziotii : .
lllinuiiMioipt
1, CateK, (ira. 50 .K, 20 X 10
50 X 20 s l'i
11
60 S;30lt 1:6
Hi .. »
50 «aOii 20
IV
51I xflOx 50
V
»
,50 X 80 % 54
•
;
'
vi
,
'
.
,
,
•
. •
••
> , '
•
TiirlifTiii
.\iuio L.
3.J seni. L. 15 1;rim. L. IO
HO 1
> 20 » > 13
•
•10 » » 85
» IS
50 » > SO » ft 20
SO > > 50
> » SO
100 » > (IO 1
> 85
'•
•'•':•, , : O : R ' A ' R | ' 0
B'ailo 12 i"'
dallo 9 alle 13
,6
. ' I I tutti i giorni non i estivii —
dalle U alle 17 / *
,,' *«/
il sabato
lia'lio

Documenti analoghi

Viozze Savoia^Petrovich

Viozze Savoia^Petrovich un'equa remunerazione, coma pretendere che è per lo;o già ta'nlto critico in sa egli salu'ò militarmente tutti i raparti. quasi terminate, non mancano colepo' Se sono circostanze ineluttabili 1 ran...

Dettagli

Scarica il documento

Scarica il documento oocasioue deU'atiiegijJiarofiinto dei po- .^iaiiio quindi sicuri ohe swperanda 0 feria di oittadinnuza pt^r iteiTiton delle Provincie del Friuli del pomeriggio, al Ciifechlsmo parroi;- o|mchi; ma q...

Dettagli

Scarica il documento

Scarica il documento squieu'méntiè per la parte ; sociale è dèlie campagne dell'indipendenza, dei dj perchè còsi, ci;8i allontana , dal 'evidentè:ì;ispiràzipne,di Ó. G ilpuSseaù. ; quali '19 del 1818-49,'Otto del 1855,...

Dettagli

Scarica il documento

Scarica il documento qualcheìnòisiona:4V'lsttó''0''i'S! di,ipè-' diCina, di' humisinàtìba, ?co. non arros:; siscono poi di dire spropósHi. da^ c^^^ cailto, sol ohe; dicano due parole, di, a r a t o di.gtièrrii» -— «Non...

Dettagli

dlORIAIiB DEI POPOLO

dlORIAIiB DEI POPOLO : Fra gli altri .oratori, ohe tutti.hauno pàrlatoi contro l'Austria, e sopratutto contro'irUngheria, uno ha predetto ohe fra breve i serbi si sarebbero tagliati delle; cinghie nella pelléldegli ung...

Dettagli