“La cosa chiamata poesia” Jiří Orten tra parole e musica

Transcript

“La cosa chiamata poesia” Jiří Orten tra parole e musica
“La cosa chiamata poesia”
Jiří Orten
tra parole e musica
3 settembre 2013
ore 21.00
Museo Ebraico di Bologna
Pavel Piekar, Ritratto di Orten
introduce: Fabio Vicari
letture: Federica Rotelli e Gajané Kirinovičová
pianoforte: Monika Fenyešová
soprano: Marzia Baldassarri
musiche: Pavel Haas, Šest písní v lidovém tónu opus 1| Sei canti in stile
popolare opera 1 (1918)
Il poeta di origine ebraica Jiří Orten (Kutná Hora 1919 – Praga 1941) è stata una figura
emergente nel panorama letterario europeo; ebbe una vita brevissima, poiché morì a soli 22
anni in seguito a un incidente stradale; fu seppellito nel Nuovo Cimitero Ebraico di Praga.
A 17 anni, nel 1936, inizia a scrivere in giornali e riviste, e dal 1939 a causa delle leggi razziali
si servì degli pseudonimi Karel Jílek e Jiří Jakub. Appartiene al gruppo dei giovani artisti
Ohnice, che operò negli anni dell'occupazione nazista. Nella sua breve opera letteraria riuscì ad
esprimere la sua concezione negativa dell'esistenza, il senso di dolore e angoscia e la coscienza
di una morte imminente. Una concezione della vita emblematica per tutta la sua generazione
costretta a vivere in una condizione storicamente difficilissima, minata da pericoli imminenti,
priva di prospettive di futuro, di normalità e serenità.
Della sua produzione poetica pubblicò le raccolte Čítanka jaro, Crestomazia primavera del
1939; Cesta k mrazu, Viaggio verso il gelo del 1940; Ohnice, Malerba del 1941; rimasero
invece inedite altre due raccolte: Zcestí, Disvio e Elegie pubblicate solo nel 1947 nel volume
Opere curato da V. Černý. Nonostante al centro della sua opera ci sia la poesia, si cimentò
anche nella prosa e nel teatro, scrisse recensioni e saggi letterari. Si conservano anche tre
quaderni di circa 1500 pagine manoscritte ai quali dava nome a seconda della copertina (Libro
azzurro, Libro zigrinato, Libro rosso). Questi diari furono pubblicati nel 1958, gettando nuova
luce sulla poesia di Orten.
Fabio Vicari, docente di lettere negli istituti superiori, dottore di ricerca in storia, ha all’attivo
numerose pubblicazioni di ambito universitario e scolastico presso prestigiose case editrici,
collabora con diverse associazioni culturali con l’obiettivo di consolidare i legami culturali tra
diversi paesi europei, in particolare nei settori della musica e della poesia.
Monika Fenyešová è nata a Česká Lípa in Repubblica Ceca. Ha iniziato gli studi di pianoforte
all'età di sette anni presso l'Istituto Musicale della città natale, proseguendoli in seguito presso
il Conservatorio di Teplice. Nel 1998 ha completato gli studi all'Università “J. E. Purkyně” a Ústí
nad Labem, conseguendo la laurea in pianoforte, musica e pedagogia. Ha partecipato a vari
concorsi nazionali (Concorso Nazionale del Conservatorio, Concorso Nazionale “B. Smetana”,
Concorso Nazionale di Musica da Camera, ecc.) ottenendo ottimi risultati. Ha insegnato
pianoforte presso l'Istituto Musicale di Česká Lípa, Duchcov, e presso il Conservatorio di
Teplice (Repubblica Ceca). Attualmente si esibisce in numerosi concerti da solista e in differenti
formazioni cameristiche e insegna pianoforte presso la Scuola di musica “Il Temporale” di
Bentivoglio.
Marzia Baldassarri inizia il suo percorso musicale come violinista, dedicandosi poi alla sua
grande passione, il canto. Diplomata con il massimo dei voti, ha seguito i corsi di
perfezionamento dell’Accademia Filarmonica di Bologna e studiato il repertorio vocale con
grandi interpreti come Elizabeth Norberg-Schulz, Luciana Serra, Susanne Danco, Lella Cuberli.
Affianca un’intensa attività concertistica in Italia e in Europa ad un attento lavoro di
divulgazione della musica curando la Direzione Artistica del “Festival di Bentivoglio” e
coordinando le attività della Scuola di musica “Il Temporale”. Si esibisce in Duo con il Maestro
Jolando Scarpa, musicologo e organista, insieme propongono nei loro concerti un raffinato
repertorio sacro, riportando alla luce preziose partiture inedite ed eseguendo numerose prime
assolute.
Federica Rotelli, dottore di ricerca in bioeconomia – economia dell’ambiente, dopo aver
frequentato diversi corsi presso il Teatro delle Moline si dedica all'attività di attrice. Recita
stabilmente con la compagnia “Il Ramo d'Oro”.
Gajané Kirinovičová, traduttrice e insegnante di lingua ceca, coordina le attività
dell’Associazione culturale italo-ceca “Lucerna”.
Pavel Haas (1899-1944), originario di Brno, in Moravia, appartenente a una ricca famiglia
ebrea, divenne in giovinezza uno dei favoriti allievi di Leoš Janáček, il maggiore compositore
ceco del Novecento. Padrone della tecnica compositiva, seppe usare materiale sonoro della
tradizione morava ed ebraica, imponendosi negli anni ’30 come uno dei maggiori compositori
del suo paese, ottenendo grandi successi come autore di musiche per il cinema, il teatro e
l’opera. Al termine degli anni ’30, con l’invasione nazista della Cecoslovacchia, le sue condizioni
divennero precarie, finché fu internato nel ghetto di Terezín, dove continuò a comporre opere
di primaria importanza. Nell’ottobre 1944, insieme ad altri importanti musicisti boemi di origine
ebraica, venne trasferito ad Auschwitz, trovandovi la morte nelle camere a gas.
Il ciclo delle Sei canzoni su temi popolari (1918-19), un lavoro giovanile ma ricco di fascino e
maestria, prende spunto dal patrimonio folclorico moravo, sia per quel che riguarda i testi che
le melodie. Sui testi delle canzoni, semplici melodie del mondo contadino, Haas costruisce una
partitura contraddistinta da elementi poliritmici, una delle caratteristiche che saranno proprio
del suo stile negli anni seguenti. I testi delle canzoni, nella versione italiana, sono stati tradotti
da Andrea Louis Ballardini.
Ingresso gratuito