Ennio Di Nolfo

Transcript

Ennio Di Nolfo
Romanelli, Lezioni di storia contemporanea, I, Ottocento; II, Novecento
Ai testi ai quali si è fatto riferimento è stata aggiunta una più vasta serie di letture. Si è
data la preferenza a testi più recenti, a opere italiane o tradotte in italiano (in tal caso tra
parentesi la data dell'edizione originale) e generalmente alla prima edizione. Entro le varie
sezioni, i testi sono in ordine cronologico di pubblicazione. Le opere dello stesso autore
sono raggruppate dopo la prima citata. I passi espressamente citati sono indicati tra
parentesi quadra, in grassetto e con il rinvio alla pagina relativa.
Sommario: 1. Sguardi generali; 2. Il sistema delle relazioni internazionali; 3. Lo spazio
giuridico, i diritti, lo Stato; 4.1. Democrazia e sistemi politici; 4.2. Sull’Italia; 4.3 Socialismo
e movimento operaio; 5. Cristianesimo e religioni in Occidente; 6. Economia e società; 6.1
Economia; 6.2 Società; 6.3 migrazioni; 7.1 La civiltà dell'Ottocento; 7.2. Nazioni,
nazionalismi; 7.3. Alcune opere su singoli paesi; 7.4. Il Risorgimento e l'Italia liberale; 7.5.
L'espansione coloniale; 8. Il Novecento; 8.1. La prima guerra mondiale; 8.2. Tra le due
guerre; 8.3. Sulla Repubblica di Weimar; 8.4. Fascismo; 8.5. Totalitarismo, nazismo; 8.6.
Guerre del Novecento; 8.7. Shoah; 8.8. Dopo la guerra; 8.9. Welfare State; ); Per aree, o
paesi; 9.1. Europa; 9.2. Italia, resistenza, repubblica; 9.3. Unione Sovietica; 9.4. Mediooriente e mondo islamico; 9.5. Stati Uniti; 9.6. America Latina; 9.7. Giappone; 9.8. Asia
Orientale e Cina; 10. Unione Europea; 11. Globalizzazione
1. Sguardi generali:
Karl Polanyi, La grande trasformazione, Torino Einaudi 1974 (1944); Marc Bloch, Apologia
della storia o mestiere di storico, Torino, Einaudi 1998 (1949) [A pag. 83 si trova la frase citata
in 900, p. 13]; Hanna Arendt, Sulla rivoluzione, Torino, Einaudi 2006 (1963) [A pag. 125 si
trova la frase citata in 900, p. 40]; Fernand Braudel, Il mondo attuale, I, Le civiltà
extraeuropee; II, Le civiltà europee, Torino, Einaudi 1966 (1963); Reinhard Bendix, Stato
nazionale e integrazione di classe. Europa occidentale, Giappone, Russia, India, Roma-Bari
Laterza 1969 (1964); Barrington Moore jr., Le origini sociali della dittatura e della democrazia.
Proprietari e contadini nella formazione del mondo moderno, Torino, Einaudi 1969 (1966); Cyril
Black, La dinamica della modernizzazione. Studio di storia comparata, Milano, Istituto Librario
Internazionale 1971 (1966); Gino Germani, Sociologia della modernizzazione. L'esperienza
dell'America Latina, Bari, Laterza 1971; Immanuel Wallerstein, Il sistema mondiale
dell'economia moderna, 3 voll, Bologna, Il Mulino 1978-1995 (1974-1980); Reinhart Koselleck,
Futuro passato. Per una semantica dei tempi storici, Genova, Marietti 1986 (1979); Krzysztof
Pomian, L'Europa e le sue nazioni, Milano, Il Saggiatore 1990 (1990); Shmuel N. Eisenstadt,
Civiltà comparate. Le radici storiche della modernizzazione, Napoli, Liguori 1990; Id.,
Fondamentalismo e modernità. Eterodossie, utopismo, giacobinismo nella costruzione dei
movimenti fondamentalisti, Roma-Bari Laterza 1994; Storia d'Europa, a cura di Perry
Anderson; I, L'Europa oggi, a c. di Perry Anderson, Maurice Aymard, Paul Bairoch, Walter
Barberis, Carlo Ginzburg, Torino Einaudi 1993; V, L'età contemporanea a c di Paul Bairoch e
Eric J. Hobsbawm, 2 voll., Torino 1996; Silvio Lanaro, Patria. Circumnavigazione di un'idea
controversa, Venezia, Marsilio 1996; Asa Briggs e Peter Burke, Storia sociale dei media. Da
Gutenberg a Internet, Bologna, Il Mulino 2002 (2000); Christopher A. Bayly, La nascita del
1
mondo moderno 1780-1914, Torino, Einaudi 2007 (2004); John M. Hobson, The Eastern origins
of Western civilisation, Cambridge, CUP 2004; Roberto Vivarelli, I caratteri dell'età
contemporanea, Bologna, Il Mulino 2005. .
2. Il sistema delle relazioni internazionali
Alan J.P. Taylor, L'Europa delle grandi potenze 1848-1918, Roma-Bari, Laterza 1977 (1951);
Paul Kennedy, Ascesa e declino delle grandi potenze, Milano 1989 (1987); Angelo Panebianco,
Guerrieri democratici. Le democrazie e la politica di potenza, Bologna, Il Mulino 1997; Guido
Formigoni, Storia della politica internazionale nell'età contemporanea, Bologna Il Mulino 2000;
Ottavio Barié, Massimo De Leonardis, Anton Giulio De' Robertis, Gianluigi Rossi, Storia
delle relazioni internazionali. Testi e documenti (1815-2003), Bologna Monduzzi 2004; Ennio Di
Nolfo, Prima lezione di storia delle relazioni internazionali, Roma-Bari, Laterza 2006; Id., Storia
delle relazioni internazionali dal 1918 ai nostri giorni, Roma-Bari Laterza 2008; Id., Dagli imperi
militari agli imperi tecnologici. La politica internazionale dal XX secolo a oggi, Roma-Bari
Laterza 2013.
3. Lo spazio giuridico, i diritti, lo Stato
3.1. - Shmuel N. Eisenstadt and Stein Rokkan, eds., Building States and Nations, vol I,
Beverly Hills-London, Sage 1973; Norberto Bobbio, Stato, governo, società, Torino, Einaudi
1985; Id., Teoria generale della politica, a c. di M.Bovero, Torino, Einaudi 1999; Nicola
Matteucci, Lo Stato moderno. Lessico e percorsi, Bologna, Il Mulino 1993; Danilo Zolo, a cura,
La cittadinanza. Appartenenza, identità, diritti, Roma-Bari, Laterza 1994; Lorenzo Ornaghi, La
nuova età delle costituzioni. Da una concezione nazionale della democrazia a una prospettiva
europea e internazionale, Bologna, Il Mulino 2000; Pietro Costa, Civitas. Storia della
cittadinanza in Europa, 2. L'età delle rivoluzioni (1789-1848); 3. La civiltà liberale; 4. L'età dei
totalitarismi e della democrazia, Bari-Roma, Laterza 2000-2001; Pietro Costa e Danilo Zolo, a
cura, Lo Stato di diritto. Storia, teoria, critica, Milano Feltrinelli 2002; Maurizio Fioravanti, a
cura, Lo Stato moderno. Istituzioni e diritto, Roma-Bari Laterza 2002; Sabino Cassese, Lo spazio
giuridico globale, Laterza 2003; Id., Oltre lo Stato, Roma-Bari Laterza 2006; Id., Chi governa il
mondo?, Bologna Il Mulino 2013; Dimitri D'Andrea, Oltre la sovranità. Lo spazio politico
europeo tra post-modernità e nuovo medioevo, in “Quaderni fiorentini per la storia del pensiero
giuridico moderno (31/I, 2002),pp 77-108; Paolo Grossi, Prima lezione di diritto, Roma-Bari,
Laterza 2003; Id., Società, diritto, stato. Un recupero per il diritto, Milano: Giuffrè 2006; Id.,
L'Europa del diritto, Roma-Bari, Laterza 2007; Paolo Calegari, Le dichiarazioni dei diritti
fondamentali. Un metodo per il confronto, Verona Ombre Corte 2004; Mario Telò, Dallo Stato
all'Europa. Idee politiche e istituzioni, Roma, Carocci 2004; Mario G.Losano, La geopolitica del
Novecento. Dai Grandi Spazi delle dittature alla decolonizzazione, Milano, Bruno Mondadori
2011.
3.2. Louise A. Tilly, Joan W. Scott, Donne, lavoro e famiglia nell'evoluzione della società
capitalistica, Bari, De Donato 1978 (1975); Anna Rossi Doria, a cura, La libertà delle donne.
Voci della tradizione politica suffragista, Torino, Rosenberg & Sellier 1990; Id., Diventare
cittadine. Il voto alle donne in Italia, Firenze, Giunti 1996; Gabriella Bonacchi e Angela
Groppi, a cura, Il dilemma della cittadinanza. Diritti e doveri delle donne, Roma-Bari Laterza
1993; Anna Bravo, Margherita Pelaja, Alessandra Pescarolo, Lucetta Scaraffia, Storia sociale
delle donne in età contemporanea, Roma-Bari, Laterza 2001; Amedeo Santosuosso, Corpi e
2
soggetti: l’invenzione del sé, tra biotecnologie e categorie giuridico-politiche, in “Storia delle
donne”, I (2005), pp. 13-37; Shaheen Sardar Ali, Gender and human rights in Islam and
international law: equal before Allah, unegual before man? The Hague, Kluwer Law
International, 2005.
4.1. Democrazia e sistemi politici
John Stuart Mill, Considerazioni sul governo rappresentativo (1861); Moisei Yakovlevich
Ostrogorski, La democrazia e i partiti politici, Milano, Rusconi 1991 (1903); Hans Kelsen, La
democrazia, Bologna Il Mulino 1984 (1924, 1929, 1933); Joseph Schumpeter, Capitalismo,
socialismo, democrazia, Milano, Edizioni di Comunità 1964 (1942); AA.VV., I concetti della
politica. Libertà, Venezia, Marsilio 1991 (1975); AA.VV., I concetti della politica. Progresso,
Venezia, Marsilio 1991 (1975); Salvo Mastellone, Storia della democrazia in Europa da
Montesquieu a Kelsen, Torino UTET 1976; Suzanne Berger, a cura, L'organizzazione degli
interessi nell'Europa occidentale. Pluralismo, corporativismo e la trasformazione della politica,
Bologna Il Mulino 1983 (1981); Domenico Fisichella, a cura, La rappresentanza politica,
Milano, Giuffrè 1983; Id., Elezioni e democrazia. Un'analisi comparata, Bologna, Il Mulino
2003; Norberto Bobbio, Stato, governo, società. Frammenti di un dizionario politico, Torino
Einaudi 1985; Id., Teoria generale della politica, Torino, Einaudi 1999; Paolo Pombeni, Partiti
e sistemi politici nella storia contemporanea, Bologna Il Mulino 1985; Id., a cura, La
trasformazione politica nell'Europa liberale 1870-1890, Bologna Il Mulino 1986; Serge Noiret,
ed., Political Strategies and Electoral Reforms: Origins of Voting Systems in Europe in the 19th
and 20th centuries. Baden-Baden, Nomos Verlagsgesellschaft 1990; Shmuel N. Eisenstadt,
ed., Democracy and Modernity. International Colloqium on the Centenary of David Ben-Gurion.
Leiden, New York, København, Köln, E.J.Brill 1992; Id., Paradossi della democrazia. Verso
democrazie illiberali?, Bologna, Il Mulino 2002 (1999); Bernard Manin, La democrazia dei
moderni, Milano, Anabasi 1992; Id., Principi del governo rappresentativo. Dalla democrazia dei
partiti alla democrazia del pubblico, Bologna, Il Mulino 2010 (1997); Pierre Rosanvallon, La
rivoluzione dell'uguaglianza. Storia del suffragio universale in Francia, Milano Anabasi 1994
(1992); Id., Il popolo introvabile. Storia della rappresentanza democratica in Francia, Bologna, Il
Mulino 2005 (1998); Id. La démocratie inachevée. Histoire de la souveraineté du peuple en France,
Paris, Gallimard 2000; Id., Controdemocrazia. La politica nell'era della sfiducia, Roma,
Castelvecchi, 2012 (2006); Id.,La società dell'uguaglianza, Roma, Castelvecchi, 2013 (2011);
Samuel P. Huntington, La terza ondata. I processi di democratizzazione alla fine del XX secolo,
Bologna, Il Mulino 1995 (1993); Alessandro Pizzorno, I regimi rappresentativi: crisi e
corruzioni, in “Parolechiave”, 5 (1994), 65-78; Id., Mutamenti nelle istituzioni rappresentative e
sviluppo dei partiti politici, in Storia d’Europa, a c. di Perry Anderson et alii, L'età
contemporanea: secoli 19.-20., a cura di Paul Bairoch e Eric J. Hobsbawm, Torino, Einaudi,
1996, pp.960-1031 [A pag. 980 si trova la frase citata in 900, p. 273]; David Held, Modelli di
democrazia, Bologna Il Mulino 1997 (1996); Robert A.Dahl, Sulla democrazia, Roma-Bari,
Laterza 2002 (1998) [A pag. 186 si trova la frase citata in 900, p. 610]; Raffaele Romanelli,
ed., How did they become voters? The History of Franchise in Modern European Representation,
The Hague/London/ Boston, Kluwer Law International 1998; Bruno Accarino,
Rappresentanza, Bologna, Il Mulino 1999; Mauro Barberis, Libertà, Bologna, Il Mulino 1999;
Arend Lijphart, Le democrazie contemporanee, Bologna Il Mulino 2001 (1999); Edoardo
Greblo, Democrazia, Bologna, Il Mulino 2000; Paul Taggart, Il populismo, Città Aperta
edizioni, Troina (Enna) 2002 (2000); Yves Mény, Yves Surel, Populismo e democrazia,
3
Bologna, Il Mulino 2001; Colin Crouch, Postdemocrazia, Roma-Bari, Laterza 2003; Amartya
Sen, La democrazia degli altri. Perché la libertà non è un'invenzione dell'occidente, Milano
Mondadori 2004; Danilo Zolo, La giustizia dei vincitori. Da Norimberga a Baghdad, RomaBari, Laterza 2006; Donatella della Porta, Democrazie, Bologna Il Mulino 2011;
Loris
Zanatta, Il populismo, Roma Carocci 2013 [A pag. 196 si trova la frase citata in 900, p. 415].
4.2. Sull'Italia: Stato e costituzione
Giuseppe Maranini, Storia del potere in Italia, 1848-1967, Firenze Vallecchi 1967; Pier Luigi
Ballini, Le elezioni nella storia d'Italia dall'Unità al fascismo. Profilo storico-statistico, Bologna, Il
Mulino 1988; Norberto Bobbio, Profilo ideologico del '900, Milano, Garzanti 1990; Aldo
Schiavone, a cura, Stato e cultura giuridica in Italia dall'Unità alla Repubblica. Roma-Bari,
Laterza 1990; Raffaele Romanelli, a cura, Storia dello Stato dall'Unità ad oggi, Roma Donzelli
1995; Guido Melis, Storia dell'amministrazione italiana 1861-1993, Bologna Il Mulino 1996;
Maria Serena Piretti, Le elezioni politiche in Italia dal 1848 a oggi, Roma-Bari Laterza 1996;
Paolo Colombo, Storia costituzionale della monarchia italiana, Roma-Bari, Laterza 2001;
Francesco Bonini, Storia costituzionale della repubblica. Un profilo dal 1946 a oggi, Roma,
Carocci 2007; Piergiorgio Corbetta e Maria Serena Piretti, Atlante storico-elettorale d'Italia
1861-2008, Bologna Zanichelli 2009; Sabino Cassese, Governare gli italiani. Storia dello Stato,
Bologna, Il Mulino 2014.
4.3. Socialismo, movimento operaio
Edouard Dolléans, Storia del movimento operaio, 1820-1951, 3 voll., Firenze, Sansoni 1968
(1936-1956); Edward P Thompson Rivoluzione industriale e classe operaia in Inghilterra,
Torino, Einaudi 1969 (1963); George D. H. Cole, Storia del pensiero socialista, 1789-1939, 5
voll., Bari, Laterza, 1967-1969 (1953-1960); Edward P Thompson Rivoluzione industriale e
classe operaia in Inghilterra, Torino, Einaudi 1969 (1963); Wolfgang Abendroth, La
socialdemocrazia in Germania, 1980 (1964); Id., Storia sociale del movimento operaio europeo,
Einaudi, Torino, 1968 (1964); Georges Haupt, L'Internazionale socialista dalla comune a Lenin,
Torino, Einaudi 1978 (1964); Id., La seconda Internazionale, Firenze, La Nuova Italia 1973
(1969); Eric J. Hobsbawm, Studi di storia del movimento operaio, Torino, Einaudi, 1972 (1964);
Franco Della Peruta, Democrazia e socialismo nel Risorgimento. Studi e ricerche, Roma, Editori
Riuniti 1965; Ernesto Ragionieri, Il marxismo e l'Internazionale, Roma, Ed. Riuniti 1968;
Steven Marcus, Engels, Manchester e la classe lavoratrice, Torino, Einaudi 1980 (1974);
Jacques Droz, a cura, Storia del socialismo, 3 voll Roma, Editori Riuniti, 1974-1978 (19721978); Aldo Agosti, La terza Internazionale. Storia documentaria, Roma, Editori Riuniti 19741979; Id., Le internazionali operaie, Torino Loescher 1993; Jane Degras,Storia
dell'Internazionale comunista, Feltrinelli, Milano 1975; Gian Mario Bravo, La prima
Internazionale, Editori riuniti, Roma 1978; Storia del marxismo, 4 voll, Torino, Einaudi, 19781982; Francesco Pitocco, Il sansimonismo, Milano, La Pietra 1980 [A pag. 11 si trova la frase
citata in 800, p. 273 a pag. 176]; François Furet, Il passato di un'illusione. L'idea comunista nel
XX secolo, Milano Mondadori 1995 (1995); Silvio Pons, La rivoluzione globale. Storia del
comunismo internazionale 1917-1991, Torino, Einaudi 2012; .
5. Cristianesimo e religioni in occidente
4
Arturo Carlo Jemolo, Chiesa e Stato in Italia negli ultimi cento anni, Torino, Einaudi 1948;
Thomas Luckmann, La Religione Invisibile. Il problema della religione nella società moderna,
Bologna, Il Mulino 1963 (1963); Gabriele De Rosa, Storia del movimento cattolico in Italia Dalla Restaurazione all'età giolittiana, Laterza, Bari, 1966; Karl-Egon Lönne, Il cattolicesimo
politico nel XIX e XX secolo, Il Mulino, Bologna 1991 (1966); Luisa Mangoni, In partibus
infidelium. Don Giuseppe De Luca: il mondo cattolico e la cultura italiana del Novecento, Torino,
Einaudi 1985; Daniele Menozzi, La Chiesa cattolica e la secolarizzazione, Torino, Einaudi 1993;
Id., Chiesa e diritti umani, Bologna Il Mulino 2012; Lester R. Kurtz, Le religioni nell'era della
globalizzazione, Bologna Il Mulino 2000 (1995);
Silvio Ferrari e Iván C. Ibán, Diritto e religione in Europa occidentale, Bologna, Il Mulino 1997;
Giuseppe Alberigo, Breve storia del concilio Vaticano II (1959-1965), Bologna, Il Mulino 2005;
Franco Bolgiani, Francesco Margiotta Broglio, Roberto Mazzola, a cura, Chiese cristiane,
pluralismo religioso e democrazia liberale in Europa: atti del Convegno della Fondazione Michele
Pellegrino, Bologna, Il Mulino 2006; Kari Elisabeth Børresen and Sara Cabibbo, Gender,
religion, human rights in Europe, Roma, Herder 2006; Enzo Pace, Le sette, Bologna: Il Mulino
1007; Massimo Rubboli, I protestanti, Bologna, Il Mulino 2007; Id., I battisti, Torino,
Claudiana, 2011; Alberto Melloni, Papa Giovanni, Torino, Einaudi 2009; Id. a cura, Cristiani
d'Italia. Chiese, società, Stato, 1861-2011, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana 2011.
6. economia e società:
6.1. Economia
Walt W. Rostow, Gli stadi dello sviluppo economico, Torino, Einaudi 1962 (1960); Tom Kemp,
L'industrializzazione in Europa nell'800, Bologna, Il Mulino 1975 (1965); Phyllis Deane, La
prima rivoluzione industriale, Bologna Il Mulino 1982 (1967); Michael M. Postan, Storia
economica d'Europa 1945/1964, Bari Laterza 1968 (1967); David S. Landes, Prometeo liberato.
Trasformazioni tecnologiche e sviluppo industriale nell'Europa occidentale dal 1750 ai giorni
nostril, Torino Einaudi 1978 (1969); Id., La ricchezza e la povertà delle nazioni. Perché alcune
sono così ricche e altre così povere, Milano, Garzanti 2000 (1999); Marcello De Cecco, Moneta e
impero, Torino Einaudi 1970; Paul Bairoch, Lo sviluppo bloccato. L'economia del Terzo Mondo
tra il XIX e il XX secolo, Torino Einaudi 1976 (1971); Jean Vial, Lo sviluppo della società
industriale dal 1815 a oggi, Bologna, Il Mulino 1976 (1973); Sidney Pollard, La conquista
pacifica. L'industrializzazione in Europa dal 1760 al 1970, Bologna, Il Mulino 1984 (1981); Peter
Flora, State, economy and society in Western Europe 1815-1975: a data handbook in two volumes.
Frankfurt-London-Chicago, 1983; Edward A. Wrigley, La rivoluzione industriale in
Inghilterra. Continuità caso e cambiamento, Bologna, Il Mulino 1992 (1988); Piero Bevilacqua,
a cura, Storia dell'agricoltura italiana in età contemporanea, 3 voll, Venezia, Marsilio 19891991; Giuseppe Berta, Capitali in gioco. Cultura economica e vita finanziaria nella City di fine
Ottocento, Venezia, Marsilio 1990; Pat Hudson, La rivoluzione industriale, Bologna, Il Mulino
1995 (1992); Paul Corner, Contadini e industrializzazione. Società rurale e impresa in Italia dal
1840 al 1940, Roma-Bari, Laterza 1993; Joel Mokyr, Leggere la rivoluzione industriale. Un
bilancio storiografico, Bologna, Il Mulino 1997 (1993); Valerio Castronovo, a cura, Storia
dell'economia mondiale, 6 voll., Bari-Roma, Laterza 1996-2002; Ivan T. Berend, Storia
economica dell'Europa nel XX secolo, Bruno Mondadori 2008 (2006); Pinella Di Gregorio, Oro
nero d'Oriente: arabi, petrolio e imperi tra le due guerre mondiali, Roma, Donzelli 2006; Robert
C. Allen, La rivoluzione industriale inglese. Una prospettiva globale, Bologna, Il Mulino 2011
5
(2009); Franco Amatori, Andrea Colli, Storia d'impresa. Complessità e comparazioni, MilanoTorino, Bruno Mondadori 2011.
6.2. società
John Kenneth Galbraith, La società opulenta, Milano, Bollati Boringhieri 1972 (1958) [l'opera
è citata in 900 a p. 343]; Raymond Aron, La società industriale. Milano, Edizioni di
Comunità 1965 (1962); Stanislaw Ossowski, Struttura di classe e coscienza sociale, Torino,
Einaudi 1966 (1963); Alain Touraine, La società post-industriale, Bologna, Il Mulino 1970
(1969); Frank Parkin, Disuguaglianza di classe e ordinamento politico. La stratificazione sociale
nelle società capitalistiche e comuniste, Torino, Einaudi 1976 (1971); Peter L. Berger, Brigitte
Berger, Sociologia. La dimensione sociale della vita quotidiana, Bologna, Il Mulino 1977 (1972);
Marcello Flores, Alberto De Bernardi, Il Sessantotto, Bologna, Il Mulino 1998; Patrizia
Dogliani, Storia dei giovani, Milano, Bruno Mondadori 2003; Stefano Cavazza, Dimensione
massa. Individui, folle, consumi 1830-1945, Bologna, Il Mulino 2004; Paolo Capuzzo, Culture
del consumo, Bologna, Il Mulino 2006; Paola Lupo, Eros e potere. Miti sessuali dell'uomo
moderno, Venezia, Marsilio 2006; Maria Malatesta, Professionisti e gentiluomini. Storia delle
professioni nell'Europa contemporanea, Torino, Einaudi 2006; Stefano Cavazza e Emanuela
Scarpellini, a cura, La rivoluzione dei consumi. Società di massa e benessere in Europa 1945-2000,
Bologna, Il Mulino 2010.
6.3. migrazioni
Emilio Franzina, Merica! Merica!. Emigrazione e colonizzazione nelle lettere dei contadini veneti
in America Latina 1876-1902, Milano, Feltrinelli 1979; Piero Brunello, Pionieri. Gli italiani in
Brasile e il mito della frontiera, Roma, Donzelli Roma 1994; Piero Bevilacqua, Andreina De
Clementi, Emilio Franzina, a c. di, Storia dell'emigrazione italiana. Vol. I. Partenze. Roma,
Donzelli 2001; II, Arrivi, 2002; Paola Corti, Storia delle migrazioni internazionali, Roma-Bari,
Laterza 2003; Paola Corti e Matteo Sanfilippo, a cura, Migrazioni, Storia d'Italia. Annali vol.
24, Torino, Einaudi 2009; Andreina De Clementi, L'assalto al cielo. Donne e uomini
nell'emigrazione italiana, Roma, Donzelli 2014.
7.1 La civiltà dell'Ottocento
Guido De Ruggiero, Storia del liberalismo europeo, Bari, Laterza 1925; Benedetto Croce, Storia
d'Europa dal 1815 al 1915, Bari, Laterza 1932; Bruno Revel, L'affare Dreyfus (1894-1906),
Milano Mondadori 1936; Dolf Sternbarger, Panorama del XIX secolo, Bologna, Il Mulino
1985 (1938); Jürgen Habermas, Storia e critica dell'opinione pubblica, Bari, Laterza 1972
(1961); Eric J. Hobsbawm, Le rivoluzioni borghesi 1789-1848, Milano Il Saggiatore 1963
(1962); Id., Il trionfo della borghesia, 1848-1875, Roma-Bari Laterza 1976 (1975); Id., L'età degli
imperi, 1875-1914, Roma-Bari Laterza 2000 (1987); Barbara W. Tuchman, Dall'expo a
Sarajevo. Il mondo agli esordi del XX secolo, Milano Mondadori 1969 (1962); Louis Bergeron,
François Furet, Reinhart Koselleck, L'età delle rivoluzione europea 1770-1848, Feltrinelli 1970
(1969); Wolfgang J., Mommsen, L'età dell'imperialismo, Europa 1885-1918, Milano, Feltrinelli
1970 (1969); Werner Eugen Mosse, Liberal Europe. The Age of Bourgeois Realism 1848-1875,
Thames and Hudson, London 1974; Guy Palmade, a cura, L'età della borghesia, Milano,
Feltrinelli 1975 (1975); Wolfgang Schivelbusch, Storia dei viaggi in ferrovia, Torino Einaudi
1988 (1977); Id., Luce. Storia dell'illuminazione artificiale nel secolo XIX, Pratiche 1994 (1983);
6
Arno J. Mayer, Il potere dell'ancien régime fino alla prima guerra mondiale, Roma-Bari Laterza
1982 (1981); Eric J. Hobsbawm e Terence Ranger, a cura, L'invenzione della tradizione, Torino
Einaudi 1987 (1983); Philip N. Furbank, Quel piacere malizioso, ovvero retorica delle classi
sociali, Bologna, Il Mulino 1988 (1985); Jürgen Kocka, a cura, Borghesie europee dell'Ottocento,
Venezia Marsilio 1989 (1988); Roger Price, Le rivoluzioni del 1848, Bologna Il Mulino 2004
(1988); Alain Laurent, Storia dell'individualismo, Bologna, Il Mulino 1994 (1993); Jonathan
Sperber, The european revolutions, 1848-1851, Cambridge, CUP 1994; Christophe Charle, Gli
intellettuali nell'Ottocento, Bologna Il Mulino 2002 (1996); George Ritzer, Il mondo alla
McDonald's, Bologna, Il Mulino 1996 (1996); Volker R Berghahn, Sarajevo, 28 giugno 1914. Il
tramonto della vecchia Europa, Bologna Il Mulino 1999 (1997); Maria Malatesta, Le aristocrazie
terriere nell'Europa contemporanea, Roma-Bari Laterza 1999; Peter Gay, Il secolo inquieto. La
trasformazione della cultura borghese, 1815-1914, Roma, Carocci 2002 (2002); Alberto Mario
Banti, L'onore della nazione. Identità sessuali e violenza nel nazionalismo europeo dal XVIII secolo
alla grande guerra. Torino, Einaudi 2005; Chris A. Bayly and Eugenio F. Biagini eds.,
Mazzini and the Globalization of Democratic Nationalism, Oxford University Press, Oxford
2008; Salvatore Lupo, Il passato del nostro presente. Il lungo Ottocento 1776-1913. Roma-Bari,
Laterza 2010;
7.2. Nazioni, nazionalismi
Benedict Anderson, Comunità immaginate. Origini e diffusione dei nazionalismi, Roma,
manifestolibri 1983 (1983); Ernest Gellner, Nazioni e nazionalismo, Roma, Editori Riuniti
1985 (1983); Anthony D. Smith, Le origini etniche delle nazioni, Bologna, Il Mulino 1986
(1986); Eric Hobsbawm, Nazioni e nazionalismo dal 1780. Programma, mito, realtà, Torino,
Einaudi 1991 (1990); John Breuilly, Il nazionalismo e lo stato, Bologna, Il Mulino 1995 (1993);
Guy Hermet, Nazioni e nazionalismi in Europa, Bologna, Il Mulino 1997 (1996); Anne-Marie
Thiesse, La creazione delle identità nazionali in Europa, Bologna, Il Mulino 2001 (1999)
7.3. Alcune opere su singoli paesi:
Eugene Weber, Da contadini a francesi: la modernizzazione della Francia rurale, 1870-1914,
Bologna Il Mulino 1989 (1976); Maurice Agulhon, Il salotto il circolo il caffè. I luoghi della
sociabilità nella Francia borghese (1810-1848), Roma, Donzelli 1993 (1977); Roger Magraw, Il
"secolo borghese" in Francia, 1815-1914, 1987 (1983); Rogers Brubaker, Cittadinanza e
nazionalità in Francia e Germania, Bologna Il Mulino 1997 (1992); Francesco Bonini,
Amministrazione e costituzione: il modello francese, Roma, Carocci 1999.
Erich Eyck, Bismarck, Torino Einaudi 1950 (1950); Gerhand Ritter, I militari e la politica nella
Germania moderna, 3 voll, Torino Einaudi 1967-73 (1954-68); Alan J.P. Taylor, Bismarck.
L'uomo e lo statista, Roma-Bari, Laterza 2004 (1955); Helmut Böhme, L'ascesa della Germania
a grande potenza. Economia e politica nella formazione del Reich 1848-1881, Milano-Napoli
Ricciardi 1970 (1966); George L. Mosse, La nazionalizzazione delle masse. Simbolismo politico e
movimenti di massa in Germania (1815-1933), Bologna, Il Mulino 1975 (1974); Michael
Stürmer, L'impero inquieto. La Germania dal 1866 al 1918, Bologna Il Mulino 1993 (1983);
David Blackbourn, Geoff Eley, The Peculiarities of German History. Bourgeois Society and
Politics in Nineteenth-Century Germany, Oxford, OUP 1984; Gustavo Corni, Storia della
Germania. Da Bismarck alla riunificazione, Milano Il Saggiatore 1995.
7
Walter Bagehot, La Costituzione inglese, Bologna Il Mulino 1975 (1867); George M.
Trevelyan Storia dell'Inghilterra nel secolo XIX, Torino, Einaudi 1945 (1926); Asa Briggs,
L'Inghilterra vittoriana. I personaggi e le città, Roma Editori Riuniti 1978 (1963); Id., L'età del
progresso. L'Inghilterra fra il 1783 e il 1867, Bologna, Il Mulino 1984 (1979); Martin Joel
Wiener, Il progresso senza ali. La cultura inglese e il declino dello spirito industriale (1850-1980),
Bologna, Il Mulino 1985 (1981); Edgard J. Feuchtwanger, Democrazia e impero. L'Inghilterra
dal 1867 al 1914, Bologna, Il Mulino 1994 (1985); Peter Mathias, L'economia britannica dal
1815 al 1914, Torino, Einaudi 1994; Eugenio F. Biagini, Gladstone, London Macmillan Press
2000; Id., Storia dell'Irlanda dal 1945 ad oggi, Bologna Il Mulino 2014; Niall Ferguson, Impero.
Come la Gran Bretagna ha fatto il mondo moderno, Milano Mondadori 2009 (2003); Philippa
Levine, L'impero britannico, Bologna, Il Mulino 2009 (2007); Giovanni Aldobrandini, The
Wishful Thinking. Storia del pacifismo inglese nell'Ottocento. Roma, Luiss University Press
2009.
Lionel Kochan, Storia della Russia moderna dal 1500 a oggi, Torino, Einaudi 1968 (1962);
Hugh Seton-Watson, Storia dell'impero russo, 1801-1917, Torino, Einaudi 1971 (1967).
Richard Hofstadter, La tradizione politica americana, Bologna, Il Mulino 1960 (1949);
Antonello Gerbi, La disputa del Nuovo Mondo. Storia di una polemica (1750-1900), MilanoNapoli, Ricciardi 1955; Francis Jennings, L'invasione dell'America, Indiani, coloni e miti della
conquista, Torino, Einaudi 1991 (1975); Arnaldo Testi, a cura, L'età progressista negli Stati
Uniti, Bologna, Il Mulino 1984; Id., La formazione degli Stati Uniti, Bologna, Il Mulino 2003;
John L. Thomas, La nascita di una potenza mondiale. Gli Stati Uniti dal 1877 al 1920, Bologna,
Il Mulino 1988 (1985); Bernard Bailyn e Gordon S. Wood, Le origini degli Stati Uniti,
Bologna Il Mulino 1987; Iid; Espansione e conflitto. Gli Stati Uniti dal 1820 al 1877, Bologna, Il
Mulino 1987; Nicola Matteucci, La rivoluzione americana: una rivoluzione costituzionale,
Bologna, Il Mulino 1987; Pier Angelo Toninelli, Nascita di una nazione. Lo sviluppo economico
degli Stati Uniti, 1780-1914, Bologna. Il Mulino 1993; Wilcomb E.Washburn, Indiani
d'America, Roma, Editori Riuniti 1997; Eric Foner, Storia della libertà americana, Roma,
Donzelli 2000.
Leo Valiani, La dissoluzione dell'Austria-Ungheria, Il Saggiatore 1966; Jacques Ke Rider,
Mitteleuropa. Storia di un mito, Bologna, Il Mulino 1995 (1994); Jean Bérenger, Jean, Storia
dell'Impero asburgico, 1700-1918, Bologna Il Mulino 2003 (2003).
Josè Luis Comellas, Historia de Espaňa moderna y contemporánea, Madrid, Ediciones Rialp,
S.A. 1990
7.4. Il Risorgimento e l'Italia liberale
Benedetto Croce, Storia d'Italia dal 1871 al 1915, Bari, Laterza 1928; Fabio Cusin, Antistoria
d'Italia, Torino, Einaudi 1948; Id., L'Italia unita: 1860-1876: saggio di una nuova sintesi storica,
Udine, Del Bianco, 1952; Rosario Romeo, Il Risorgimento in Sicilia, Bari, Laterza 1950; Id.,
Dal Piemonte sabaudo all'Italia liberale, Torino, Einaudi 1963; Id., Cavour e il suo tempo, 3 voll,
Roma-Bari, Laterza 1969-1984; Giorgio Candeloro, Storia dell'Italia moderna, 11 voll, Milano,
Feltrinelli 1956-1986; Giampiero Carocci, Agostino Depretis e la politica interna italiana dal
1876 al 1887, Torino, Einaudi 1956; Federico Chabod, Storia della politica estera italiana, 18708
1896, Bari, Laterza 1962; Tullio De Mauro, Storia linguistica dell'Italia unita, Bari, Laterza
1963; Roberto Vivarelli, Storia delle origini del fascismo, 3 voll., Bologna Il Mulino 2012
(1967); Id., Il fallimento del liberalismo. Studi sulle origini del fascismo, Bologna, Il Mulino
1981; Raffaele Romanelli, L'Italia liberale (1861-1900), Bologna Il Mulino 1979; Alberto
Aquarone, Età giolittiana, Bologna, Il Mulino 1981; Mario Romani, Storia economica d'Italia
nel secolo XIX (1815-1882), Bologna, Il Mulino 1982; Giulio Bollati, L'italiano. Il carattere
nazionale come storia e come invenzione, Torino, Einaudi 1983; Marco Meriggi,
Amministrazione e classi sociali nel Lombardo-Veneto (1814-1848), Bologna, Il Mulino 1983; Id.,
Breve storia dell'Italia settentrionale dall'Ottocento a oggi, Roma, Donzelli 1996; Id.,Gli stati
italiani prima dell'Unità. Una storia istituzionale, Bologna, Il Mulino 2002; Francesco
Barbagallo, Francesco Saverio Nitti, Torino, UTET 1984; Paolo Macry, Ottocento. Famiglia,
Èlites e patrimoni a Napoli, Torino, Einaudi 1988; Luciano Cafagna, Dualismo e sviluppo nella
storia d'Italia, Venezia Marsilio 1989; Emilio Gentile, L'Italia giolittiana, 1899-1014, Bologna,
Il Mulino 1990; Ruggiero Romano, Paese Italia. Venti secoli di identità, Roma, Donzelli 1994;
Alberto M. Banti, Storia della borghesia italiana. L'età liberale, Roma, Donzelli 1996; Id., La
nazione del Risorgimento. Parentela, santità e onore alle origini dell'Italia unita, Torino Einaudi
2000; Id., Il Risorgimento italiano, Roma-Bari, Laterza 2004; Salvatore Lupo, Storia della mafia
dalle origini ai giorni nostri, n.ed, Roma, Donzelli 1996; Silvana Patriarca, Costruire la nazione.
La statistica e il Risorgimento, Roma, Istat 2011 (1996); Id., Italianità. La costruzione del
carattere nazionale, Roma-Bari, Laterza 2010 (2010); Gilles Pécout, Il lungo Risorgimento. La
nascita dell'Italia contemporanea (1770-1922), Milano, Bruno Mondadori 1999 (1997); Ilaria
Porciani, La festa della nazione. Rappresentazione dello Stato e spazi sociali nell'Italia unita,
Bologna, Il Mulino 1997; Ernesto Galli della Loggia, L'identità italiana, Bologna, Il Mulino
1998; Fulvio Cammarano, Storia politica dell'Italia liberale, 1861-1901, Roma-Bari Laterza
1999; Id, Storia dell'Italia liberale, Roma-Bari 2011; Christopher Duggan, Creare la nazione.
Vita di Francesco Crispi, Roma-Bari, Laterza 2000; Id., La forza del destino. Storia d'Italia dal
1796 a oggi, Roma-Bari, Laterza 2008; Derek Beales e Eugenio F. Biagini, Il Risorgimento e
l'unificazione dell'Italia, Bologna, Il Mulino 2005 (2002); Maurizio Ridolfi, a cura, Almanacco
della repubblica. Storia d'Italia attraverso le tradizioni, le istituzioni e le simbologie repubblicane,
Milano, Bruno Mondadori 2003; Mario Isnenghi, Le guerre degli italiani. Parole, immagini,
ricordi 1848-1945, Bologna, Il Mulino 2005; Id., Garibaldi fu ferito. Il mito, le favole, Roma,
Donzelli 2010; Id. L'Italia in piazza. I luoghi della vita pubblica dal 1848 ai nostri giorni, RomaBari, Laterza 2014; Id., Storia d'Italia. I fatti e le percezioni dal Risorgimento alla società dello
spettacolo, Roma-Bari, Laterza 2014; Garibaldi fu ferito. Il mito, le favole, Roma, Donzelli 2010;
Id. e Mario Isnenghi e Eva Cecchinato, a cura, Italiani in guerra. I, Fare l’Italia: Unità e Disunità
nel Risorgimento; Id. e Simon Levis Sullam, a cura, Italiani in guerra. II, Le tre Italie (18701914), Utet, Torino 2008-2009; Lucy Riall, Garibaldi. L'invenzione di un eroe, Roma-Bari,
Laterza 2007 (2007); Simon Levis Sullam, «Dio e il Popolo»: La rivoluzione religiosa di Giuseppe
Mazzini, in Storia d’Italia, Annali 22. Il Risorgimento, Alberto M. Banti, Paul Ginsborg, a
cura, Einaudi, Torino 2007, pp. 401-422; Id., L'apostolo a brandelli. L'eredità di Mazzini tra
Risorgimento e fascismo, Roma-Bari, Laterza 2010; Arianna Arisi Rota, I piccoli cospiratori.
Politica ed emozioni nei primi mazziniani, Bologna, Il Mulino 2010; Elena Doni et aliae, Donne
del Risorgimento, Bologna Il Mulino 2011; Sergio Luzzatto, La mummia della Repubblica.
Storia di Mazzini imbalsamato, Torino Einaudi 2011; Enrico Francia, 1848. La rivoluzione del
Risorgimento, Bologna, Il Mulino 2012; Pierre Milza, Garibaldi, Milano, Longanesi 2013
(2012).
9
7.5.
L’espansione coloniale
John A. Hobson, L'imperialismo, Milano, ISEDI 1974 (1902); Ottavio Barié, Idee e dottrine
imperialistiche nell'Inghilterra vittoriana, Bari, Laterza 1953; Joseph Schumpeter, Sociologia
dell'imperialismo, Bari Laterza 1972 (1953); Frantz Fanon, I dannati della terra, pref. di JeanPaul Sartre, Torino Einaudi 2007 (1961); Tom Kemp, Teorie dell'imperialismo. Da Marx a oggi,
Torino, Einaudi 1969 (1967); Guy De Bosschère, I due versanti della storia. 1° Storia della
colonizzazione, 2°Storia della decolonizzazione, Milano, Feltrinelli 1972-1973 (1967-1968);
David K. Fieldhouse, L'età dell'imperialismo 1830-1914, Bari, Laterza 1975 (1973); Raymond
F.Betts, L'alba illusoria. L'imperialismo europeo nell'Ottocento, Bologna Il Mulino 1986 (1975);
Angelo Del Boca, Gli italiani in Africa orientale, 4 voll., Milano Mondadori 1992 (1976-1984);
Edward Said, Orientalismo L'immagine europea dell'Oriente, Torino, Bollati Boringhieri 1991
(1978); Victor G. Kiernan, Eserciti e imperi. La dimensione militare dell'imperialismo europeo.
1815-1960, Bologna, Il Mulino 1985 (1982); Nicola Labanca, In marcia verso Adua, Torino,
Einaudi 1993; Id.,Oltremare. Storia dell'espansione coloniale italiana, Bologna, Il Mulino 2002;
Wolfgang Reinhard, Storia del colonialismo, Torino Einaudi 2002 (1996); Bruna Bagnato,
L'Europa e il mondo: origini, sviluppo e crisi dell'imperialismo coloniale, Firenze, Le Monnier
Università 2006; Pietro Costa e Marcello Flores, a cura, Colonialismo, Torino, UTET 2007;
8. Il Novecento
Geoffrey Barraclogh, Atlante della storia 1945/1975, Roma-Bari Laterza 1977 (1977); Marc
Mazower, Le ombre dell'Europa. Democrazie e totalitarismi nel XX secolo, Garzanti 2000 (1988)
[A pag. 35 si trova la frase citata in 900, p. 89]; Eric J. Hobsbawm, Il secolo breve, Milano
Rizzoli 1995 (1994); Claudio Pavone, a cura, '900. I tempi della storia, Roma, Donzelli 1997;
Dan Diner, Raccontare il Novecento. Una storia politica, Milano Garzanti 2001 (1999); Richard
Vinen, L'Europa del Novecento. Una storia sociale, Roma, Carocci 2004 (2000) [A pag. 495 si
trova la frase citata in 900, p. 518]; Federico Romero, Storia internazionale del Novecento,
Roma, Carocci 2001; Mariuccia Salvati, Il Novecento. Interpretazioni e bilanci, Roma-Bari,
Laterza 2001; Marcello Flores, Il secolo-mondo. Storia del Novecento, Bologna, Il Mulino 2002;
Paolo Sorcinelli, a cura, Identikit del Novecento, Roma: Donzelli 2004; Aurelio Lepre, Guerra
e pace nel XX secolo. Dai conflitti tra Stati allo scontro di civiltà, Bologna Il Mulino 2005;
Scipione Guarracino, Storia degli ultimi settant'anni. Dal XX al XXI secolo, Milano 2010;
8. 1. Prima guerra mondiale:
Fritz Fischer, Assalto al potere mondiale. La Germania nella guerra 1914-1918, Torino Einaudi
1945 (1961); Piero Melograni, Storia politica della grande guerra, Roma-Bari, Laterza 1969;
Eric J. Leed, Terra di nessuno. Esperienza bellica e identità personale nella prima guerra mondiale,
Bologna, Il Mulino 1985 (1979) [A pag. 218 si trova la frase citata in 900, p. 12]; Paul
Fussel, La grande guerra e la memoria moderna, Bologna, Il Mulino 2000 (1984); Id.,Tempo di
guerra. Psicologia, emozioni e cultura nella prima guerra mondiale, Milano Mondadori 1991
(1975); Gian Enrico Rusconi, Rischio 1914. Come si decide una guerra, Bologna, Il Mulino
1987; Antonio Gibelli, L'officina della guerra. La Grande Guerra e le trasformazioni del mondo
mentale, Bollati Boringhieri 1991; Giovanna Procacci, Soldati e prigionieri italiani nella grande
guerra, Roma, Editori Riuniti 1993; Jay M. Winter, Il lutto e la memoria. La Grande Guerra e la
storia culturale europea, Bologna, Il Mulino 1998 (1995); John Keegan, La prima guerra
10
mondiale. Una storia politico-militare, Roma, Carocci 2000 (1998); Martin Gilbert, La grande
storia della prima guerra mondiale, Milano, Mondadori 2000 (1994); Mario Isnenghi, Il mito
della grande guerra, Bologna, Il Mulino 1997; Id., La Grande guerra, Firenze, Giunti 2005
Editore; Id. e Giorgio Rocaht, La grande guerra 1914-1918, Bologna, Il Mulino 2008; Id., La
tragedia necessaria. Da Caporetto all'otto settembre, Bologna, Il Mulino 2013; Id., a cura, Italiani
in guerra. III, La grande guerra, 2 voll, UTET.
8. 2. Tra le due guerre
José Ortega y Gasset, La ribellione delle masse, Bologna, Il Mulino 1962 (1930) [cit in 900,
pag. 130]; Erich Fromm, Fuga dalla libertà, Milano ed. di Comunità 1981 (1941); John
Kenneth Galbraith, Il grande crollo, Milano Rizzoli 2003 (1954); Charles P. Kindleberger, La
grande depressione nel mondo, 1929-1939, Milano, Etas Libri 1982 (1973) [Alle pagg 262 e 265
si trovano le farsi citate in 900, pp 116 e 117]; Charles S. Maier, La rifondazione dell'Europa
borghese. Francia, Germania e Italia nel decennio successivo alla prima guerra mondiale, Bologna,
Il Mulino 1999 (1975); Ernest Nolte, Nazionalsocialismo e bolscevismo. La guerra civile europea
1917-1945, Milano, Rizzoli 1996 (1987); Piers Brendon, Gli anni trenta. Il decennio che
sconvolse il mondo, Roma, Carocci 2002 (2000) [A pag. 326 si trova la frase citata in 900, pag.
179]; Mariuccia Salvati, a cura, Da Berlino a New York. Crisi della classe media e futuro della
democrazia nelle scienze sociali degli anni trenta, Milano Bruno Mondadori 2000; Valeria
Galimi, L'antisemitismo in azione. Pratiche antiebraiche nella Francia degli anni Trenta. Milano,
Unicopli 2006; Richard Overy, Crisi tra le due guerre mondiali 1919-1939, Bologna, Il Mulino
2009 (2007); Wolfgang Schivelbusch, Tre new Deal, Milano, Tropea 2008 (2007) [Alla pag 12
si trova la frase citata in 900, p. 167 di Novecento cit p. 12]; Richard Overy, Le origini della
seconda guerra mondiale, Bologna, Il Mulino 2009 (2008);
8. 3. Sulla Repubblica di Weimar:
Arthur Rosemberg, Storia della repubblica di Weimar, Firenze Sansoni 1972 (1935); Ernst
Nolte, La repubblica di Weimar. Un'instabile democrazia fra Lenin e Hitler, Milano Marinotti
2006 (1946); Gian Enrico Rusconi, La crisi di Weimar. Crisi di sistema e sconfitta operaia,
Torino, Einaudi 1977; Detlev J.K. Peukert, La repubblica di Weimar, Torino, Bollati
Boringhieri 1996 (1992); Eric D. Weitz, La Germania di Weimar: speranza e tragedia, Torino,
Einaudi 2008 (2007)
8.4. - Fascismo
Renzo De Felice, Storia degli ebrei italiani sotto il fascismo, Torino, Einaudi 1961; Id.,
Mussolini, 8 voll., Torino Einaudi 1965-1997; Id., Le interpretazioni del fascismo, Roma-Bari,
Laterza 1970; Id., Autobiografia del fascismo, Torino, Einaudi 2004; Frederick W. Deakin, La
brutale amicizia. Mussolini, Hitler e la caduta del fascismo italiano, 2 voll., Torino, Einaudi 1963
(1962); Alberto Aquarone, L'organizzazione dello Stato totalitario, Torino Einaudi 1965; Stuart
Woolf, a cura, Il fascismo in Europa, Bari, Laterza 1968; Adrian Lyttelton, La conquista del
potere. Il fascismo dal 1919 al 1929, Roma-Bari, Laterza 1974; Philip V. Cannistraro, La
fabbrica del consenso. Fascismo e mass media, Bari Laterza 1975; Emilio Gentile, Le origini
dell'ideologia fascista, 1918-1925, Bari Laterza 1975; Id., Il mito dello Stato nuovo
dall'antigiolittismo al fascismo, Roma-Bari Laterza 1982; Id., Storia del partito fascista 19191922. Movimento e milizia, Roma-Bari Laterza 1989; Id., Il culto del littorio. La sacralizzazione
11
della politica nell'Italia fascista, Roma-Bari, Laterza 1993; Id, Fascismo. Storia e interpretazione,
Roma-Bari, Laterza 2002; Gianni Toniolo, L'economia dell'Italia fascista, Roma-Bari, Laterza
1980; Victoria De Grazia, Consenso e cultura di massa nell'Italia fascista. L'organizzazione del
dopolavoro, Bari, Laterza 1981; Pier Giorgio Zunino, L'ideologia del fascismo. Miti, credenze e
valori nella stabilizzazione del regime, Bologna, Il Mulino 1985; Enzo Collotti, Fascismo
fascismi, Firenze, Sansoni 1989; Luisa Passerini, Mussolini immaginario. Storia di una biografia
1915-1939, Roma-Bari, Laterza 1001; Stefano Cavazza, Piccole patrie. Feste popolari tra regone
e nazione durante il fascismo, Bologna, Il Mulino 1997; Patrizia Dogliani, L'Italia fascista
1922-1940, Milano, Sansoni 1999; Luigi Ganapini, La repubblica delle camicie nere, Milano
Garzanti 1999; Pierre Milza, Mussolini, Roma, Carocci, 2000 (1999); Salvatore Lupo, Il
fascismo. La politica in un regime totalitario, Roma Donzelli 2000; Michele Sarfatti, Gli ebrei
nell'Italia fascista, Torino, Einaudi 2000; Alessandro Campi, Mussolini, Bologna, Il Mulino
2001; Marco Palla, Lo stato fascista, Milano, La Nuova Italia 2001; Victoria de Grazia, Sergio
Luzzatto, a c. di., Dizionario del fascismo, 2 voll, Torino, Einaudi 2002-2003; Antono Gibelli,
Il popolo bambino. Infanzia e nazione dalla grande guerra a Salò, Torino, Einaudi 2005; Didier
Musiedlack, Il mito di Mussolini, Firenze, Le lettere 2009 (2005); Italiani in guerra, Il ventennio
fascista, Dall’impresa di Fiume alla Seconda Guerra Mondiale 2 voll, Torino, UTET 2008; Le armi
della Repubblica. Dalla liberazione ad oggi, Torino, UTET 2009; Francesco Cassata, “La Difesa
della razza”. Politica, ideologia e immagine del razzismo fascista, Torino, Einaudi 2008; Alessio
Gagliardi, Il corporativismo fascista, Roma-Bari, Laterza 2010; Emma Fattorini, Pio XI, Hitler
e Mussolini, Torino, Einaudi 2007.
8. 5. Totalitarismo, nazismo
Ernst Fraenkel, Il doppio Stato. Contributo alla teoria della dittatura, Torino Einaudi 1983
(1940); Franz Neumann, Behemoth. Struttura e pratica del nazionalsocialismo, Milano Bruno
Mondadori 1992 (1942); George Orwell, 1984, Milano, Mondadori 2000 (1949); Hannah
Arendt, Le origini del totalitarismo, Torino Einaudi 2004 (1951); Enzo Collotti, La Germania
nazista. Dalla Repubblica di Weimar al crollo del Reich hitleriano, Torino Einaudi 1962; Id.,
Hitler e il nazismo, Firenze, Giunti 1994; Ernest Nolte, I tre volti del fascismo, Milano, Sugar
1966 (1963); George L. Mosse, Le origini culturali del terzo Reich, Milano Il Saggiatore 1968
(1964); Id., Il razzismo in Europa. Dalle origini all'olocausto, Roma-Bari Laterza 1980 (1978);
Karl D. Bracher, La dittatura tedesca. Origini, strutture conseguenze del nazionalsocialismo,
Bologna Il Mulino 1983 (1969); Joachim Fest, Hitler. Una biografia, Milano, Garzanti 1999
(1973) [a p. 291 si trova la frase citata in 900, p. 94]; Timothy W. Mason, La politica sociale
del Terzo Reich, Bari de Donato 1980 (1977); Ian Kershaw, Che cos'è il nazismo? Problemi
interpretativi e prospettive di ricerca, Milano Bollati Boringhieri 1995 (1985); Id., Il mito di
Hitler: immagine e realtà nel terzo Reich, Milano, Bollati Boringhieri 1998 (1987); Id., Hitler, 2
voll: I, 1889-1936; II, 1936-1945, Milano Bompiani 2003-2001 (1998-2000); Hans-Ulrich
Thamer, Il Terzo Reich. La Germania dal 1933 al 1945, Bologna, Il Mulino 1993 (1986); Yves
Durand, Il nuovo ordine europeo. La collaborazione nell'Europa tedesca (1938-1945), Bologna Il
Mulino 2002 (1990); Christopher R. Browning, Uomini comuni. Polizia tedesca e “soluzione
finale” in Polonia, Torino, Einaudi 1995 (1992); Id., Procedure finali. Politica nazista, lavoratori
ebrei, assassini tedeschi, Torino, Einaudi 2001 (2000); Lutz Klinkhammer, L'occupazione
tedesca in Italia, 1943-1945, Torino Bollati Boringhieri 1993; Marcello Flores, a cura, Nazismo,
fascismo, comunismo. Totalitarismi a confronto, Milano, Bruno Mondadori 1998; Wolfgang
Benz, Storia illustrata del Terzo Reich, Torino, Einaudi 2005 (2000); Enzo Traverso, Il
12
totalitarismo, Milano, Bruno Mondadori 2002; MacGregor Knox, Destino comune. Dittatura,
politica estera e guerra nell'Italia fascista e nella Germania nazista, Torino, Einaudi 2003 (2000);
Simona Forti, Il totalitarismo, Roma-Bari, Laterza 2001, pp. 1-65; Emilio Gentile, Le religioni
della politica. Fra democrazia e totalitarismo, Roma-Bari, Laterza 2001; Gustavo Corni, Il sogno
del “grande spazio”. Le politiche d'occupazione nell'Europa nazista, Roma-Bari, Laterza 2005;
Zara Steiner, The Lights that Failed, Oxford, OUP; Id., The Triumph of the Dark, Oxford, OUP
2011.
8. 6. Guerre del Novecento:
Marc Bloch, La strana disfatta, Torino, Einaudi 1995 (1946); Alan J P. Taylor, Le origini della
seconda guerra mondiale, Roma-Bari Laterza 1987 (1961); Paul Fussel, Tempo di guerra,
psicologia, emozioni e cultura nella seconda guerra mondiale, Mondadori Milano 1969; Henry
Michel, Storia della seconda guerra mondiale, 2 voll., Milano Mursia 1977 (1968-69); Alan
Milward, Guerra, economia e società, 1939-1945, Milano EtasLibri 1983 (1977); Gianni Oliva,
Le guerre del dopoguerra. Tensioni nazionali e internazionali dalla metà del Novecento, Torino,
Paravia 1977; Andreas Hillgruber, Storia della seconda guerra mondiale. Obiettivi di potenza e
strategia delle grandi potenze, Bari, Laterza 1987 (1982); Id., La distruzione dell'Europa. La
Germania e l'epoca delle guerre mondiali (194-1945), Bologna, Il Mulino 1991 (1988); George
Mosse, Le guerre mondiali. Dalla tragedia al mito dei caduti, Roma-Bari Laterza 1990 (1990);
Gabriele Ranzato, a cura, Guerre fratricide. Le guerre civili in età contemporanea. Torino,
Bollati Boringhieri 1994; Id.,La guerra di Spagna, Firenze, Giunti 1995, [A pag. 99 si trova la
frase citata in 900, pag 188]; Id., La grande paura del 1936. Come la Spagna precipitò nella
guerra civile, Roma-Bari, Laterza 2011; Id., L'eclissi della democrazia. La guerra civile spagnola e
le sue origini (1931-1939), Milano-Torino, Bollati Boringhieri 2012; Silvio Pons, Stalin e la
guerra inevitabile (1936-1941), Torino, Einaudi 1995; Fabio Martelli, La guerra di Bosnia.
Violenza dei miti, Bologna, Il Mulino 1997; Mary Kaldor, Le nuove guerre. La violenza
organizzata nell'età globale, Roma Carocci 1999 (1999); Jože Pirjevec, Le guerre jugoslave, 19911999, Giulio Einaudi, Torino 2001; Id., Foibe, una storia d'Italia, Torino Einaudi 2009;
Wolfgand Schivelbusch, La cultura dei vinti, Bologna Il Mulino 2006 (2001); Carlo Galli, La
guerra globale, Roma-Bari, Laterza 2002; Luca Baldissara, Paolo Pezzino, a cura, Crimini e
memorie di guerra. Violenze contro le popolazioni e politiche del ricordo, Napoli, L'Ancora del
Mediterraneo 2004; Iidd, a cura, Giudicare e punire. I processi per crimini di guerra tra diritto e
politica, Napoli, L'Ancora del Mediterraneo 2005; Bernard Bruneteau, Il secolo dei genocidi,
Bologna, Il Mulino 2005 (2004); Gian Enrico Rusconi, Cefalonia, Torino, Einaudi 2004; Paolo
Sorcinelli, Un secolo di guerre, in P.Sorcinelli, a cura, Identikit del Novecento, Roma Donzelli
2004, pp.3-93; Angelo D'Orsi, Chierici alla guerra: la seduzione bellica sugli intellettuali da Adua
a Baghdad, Torino, Bollati Boringhieri 2005; Guenter Lewy, Il massacro degli Armeni: un
genocidio controverso, Torino, Einaudi 2006 (2005); Giorgio Rochat, Le guerre italiane 19351945. Dall'impero d'Etiopia, Torino, Einaudi 2005 [A pag 295 si trova la frase citata in 900,
pag 222]; Bartolomé Bennassar, La guerra di Spagna, Torino, Einaudi 2006; Marcello Flores,
Il genocidio degli armeni, Bologna, Il Mulino 2006; Marc Frey, Storia della guerra in Vietnam.
La tragedia in Asia e la fine del sogno americano, Torino, Einaudi 2008 (2006); Gabriella
Gribaudi, a cura, Le guerre del Novecento, L'Ancora del Mediterraneo, Napoli-Roma 2007;
Enzo Traverso, A ferro e a fuoco. La guerra civile europea 1914-1945, Bologna Il Mulino 2007;
Antonio Ferrara, Niccolò Pianciola, L'età delle migrazioni forzate. Esodi e deportazioni in
Europa 1853-1953, Bologna Il Mulino 2012.
13
8.7. Shoah:
Primo Levi, Se questo è un uomo, Torino, De Silva 1947; Id., La tregua, Torino, Einaudi 1963;
Id., I sommersi e i salvati, Torino, Einaudi 1986; Lèon Poliakov, Il nazismo e lo sterminio degli
ebrei, Torino, Einaudi 2003 (1955); Gideon Hausner, La relazione introduttiva del
procuratore generale al processo Eichmann, Torino, Einaudi 1961 (1961); Hannah Arendt,
La banalità del male. Eichmann a Gerusalemme, Milano Feltrinelli 1964 (1961); Arno J. Mayer,
Soluzione finale. Lo sterminio degli ebrei nella storia europea, Milano Mondadori Editore,
Milano 1990 (1988); Zygmunt Bauman, Modernità e olocausto, Bologna Il Mulino 1993
(1989); Christpher R. Browing, Uomini comuni. Polizia tedesca e “soluzione finale” in Polonia,
Torino Einaudi 1995 (1992); Enzo Traverso, Gli ebrei e la Germania. Auschwitz e la “simbiosi
ebraico-tedesca”, Bologna Il Mulino 1994 (1992); Id., La violenza nazista. Una genealogia,
Bologna, Il Mulino 2002 [nel cap. IV e a pag 133 si trova il riferimento di 900, p. 134]; Id.,
Auschwitz e gli intellettuali, Bologna, Il Mulino 2004; Giovanni Gozzini, La strada per
Auschwitz. Documenti ed interpretazioni sullo sterminio nazista, Milano Bruno Mondadori
1996; Guenter Lewy, La persecuzione nazista degli zingari, Torino, Einaudi 2002 (2000); Hans
Mommsen, La soluzione finale. Come si è giunti allo sterminio degli ebrei, Bologna Il Mulino
2003 (2002); Simon Levis Sullam, Marina Cattaruzza, Marcello Flores, Enzo Traverso, a c.
di, Storia della Shoah. La Crisi dell’Europa, lo Sterminio degli Ebrei e la Memoria del XX Secolo,
UTET, Torino 2005-2006, 5 voll.; Simon Levis Sullam, Marcello Flores, Marie-Anne
Matard-Bonucci, Enzo Traverso, a c., La Shoah in Italia, UTET, Torino 2010, 2 voll.
8.8. Dopo la guerra
Alan Milward, The reconstruction of Western Europe, 1945-51, London, Meuthen 1984; Id.,
The European Rescue of the Nation-State, Berkeley University of California Press 1992; M J
Hogan, The Marshall Plan. America, Britain, ad the Reconstruction of Western Europe 19471952, Cambridge-New York, CUP 1987; David W. Ellwood, L'Europa ricostruita. Politica ed
economia tra Stati Uniti ed Europa occidentale (1945-1955), Bologna Il Mulino 1994 (1992);
Joseph Smith, La guerra fredda, 1945-1991 Bologna, Il Mulino 2000 (1997); Mario Del Pero, La
guerra fredda, Roma, Carocci 2001; Ronald L. Filippelli, Il piano Marshall e la ricostruzione
postbellica, in Valerio Castronovo, a cura, Storia dell'economia mondiale, vol. V, Roma-Bari,
Laterza 2001; William I. Hitchcock, Il continente diviso. Storia dell'Europa dal 1945 ad oggi,
Roma Carocci 2003 (2003); Bruno Bongiovanni, Storia della guerra fredda, Roma-Bari,
Laterza 2005; John L. Gaddis, La guerra fredda, Milano, Mondadori 2007 (2005); Tony Judt,
Dopoguerra. Come è cambiata l'Europa dal 1945 a oggi, Milano, Mondadori 2005 (2005);
Federico Romero, Storia della guerra fredda. L'ultimo conflitto per l'Europa, Torino Einaudi
2009 [A pag. 80 si trova la pag. citata in 900, p. 265];
8.9. Welfare State:
Peter Flora, Arnold J. Heidenheimer, Lo sviluppo del welfare state in Europa e in America.
Bologna, Il Mulino 1983 (1981); Jens Alber, Dalla carità allo stato sociale, Bologna Il Mulino
1987 (1982); Maurizio Ferrera, Il Welfare State in Italia. Sviluppo e crisi in una prospettiva
comparata, Bologna, Il Mulino 1984; Id., Modelli di solidarietà. Politica e riforme sociali nelle
democrazie, Bologna, Il Mulino 1993; Id., Trent'anni dopo. Il welfare state europeo tra crisi e
14
trasformazione, in “Stato e mercato” 81, dic 2007, pp.341-376 [Le pp. 349-53 sono citate in
900, pag. 603]; Gosta Esping-Andersen, The Three worlds of Welfare Capitalism, Cambridge,
Harvard Univeristy Press 1990; Gosta Esping-Andersen, Il welfare state senza il lavoro.
L'ascesa del familismo nelle politiche sociali dell'Europa continentale, in "Stato e mercato", n.45
(dic 1995), pp.347-380; Fiorenzo Girotti, Welfare State: storia, modelli e critica, Roma, Carocci
1998; Gianni Silei, Welfare state e democrazia. Cultura, programmi e realizzazioni in Europa
occidentale dal 1945 ad oggi. Manduria, Piero Lacaita 2000; Ignazio Masulli, Welfare state e
patto sociale in Europa. Gran Bretagna, Germania, Francia, Italia 1945-1985, Bologna, CLUEB
2003; Fulvio Conti, Gianni Silei, Breve storia dello stato sociale, Roma Carocci 2005.
9. Per aree, o paesi:
9.1 Europa
Gian Enrico Rusconi, a cura, Germania: un passato che non passa. I crimini nazisti e l'identità
tedesca, Torino, Einaudi 1987; Antonio Bechelloni, Metamorfosi di un modello repubblicano.
Francia 1944-1993, Milano, Edizioni Unicopli 1995; Jože Pirjevec, Serbi, Croati, Sloveni: storia
di tre nazioni, Il Mulino, Bologna 1995; Guy Hermet, Storia della Spagna nel Novecento,
Bologna, Il Mulino 1999; Gaetano Quagliariello, De Gaulle e il gollismo, Bologna, Il Mulino
2003; Marco Gervasoni, François Mitterand, Torino, Einaudi 2007; Riccardo Brizzi, Michele
Marchi, Charles de Gaulle, Bologna Il Mulino 2008; Iidd, Storia della Francia repubblicana
1871-2011, Firenze, Le Monnier 2011; Michele Marchi, Alla ricerca del cattolicesimo
politico. Politica e religione in Francia da Pétain a De Gaulle", Soveria Mannelli,
Rubbettino 2012.
9.2 Italia - Resistenza, repubblica:
Norman Kogan, L'Italia del dopoguerra. Storia politica dal 1945 al 1966, Bari, Laterza 1968
(1966); Paolo Spriano, Storia del Partito Comunista Italiano, voll I-V, Torino, Einaudi 19671975; Pietro Scoppola, La repubblica dei partiti. Profilo storico della democrazia in Italia,
Bologna, Il Mulino 1977; Paul Ginsborg, Storia d'Italia dal dopoguerra ad oggi. Società e politica
1943-1988, Torino Einaudi 1989; Claudio Pavone, Una guerra civile. Saggio storico sulla
moralità nella Resistenza, Torino Bollati Boringhieri 1991 [citato in 900, pag. 242]; Silvio
Lanaro, Storia dell'Italia repubblicana. Dalla fine della guerra agli anni novanta, Venezia,
Marsilio 1992; Aurelio Lepre, Storia della prima repubblica. L'Italia dal 1942 al 1992, Bologna,
Il Mulino 1993; AA.VV., Storia dell'Italia repubblicana; I, La costruzione della democrazia. Dalla
caduta del fascismo agli anni Cinquanta, 2 voll. 1994; II, La trasformazione dell'Italia, 1, Sviluppo
e squilibri, Politica, economia e società, 2 voll., 2, Istituzioni, movimenti, culture, 2 voll., 1995; III,
L'Italia nella crisi mondiale. L'ultimo ventennio, 1, Economia e società, 2 voll., 1996; 2.,
Istituzioni, politiche, culture, 2 voll., Torino, Einaudi 1994-2004; Renzo Martinelli, Storia del
Partito Comunista Italiano, VI, Il “Partito nuovo” dalla liberazione al 18 aprile, Torino, Einaudi
1995; Giovanni Gozzini, Renzo Martinelli, Storia del Partito Comunista Italiano, VII,
Dall'attentato a Togliatti all'VIII congresso, Torino, Einaudi 1998; Piero Craveri, La Repubblica
dal 1958 al 1992, Torino, UTET 1995; Guido Crainz, Storia del miracolo italiano. Culture,
identità, trasformazioni fra anni cinquanta e sessanta, Roma, Donzelli 1996; Id., Storia del
miracolo italiano, Roma, Donzelli 2005; Id., Il paese mancato, Roma, Donzelli 2005; Id.,
L'ombra della guerra, Roma, Donzelli 2007; Id., Il paese reale. Dall'assassinio di Moro all'Italia
15
di oggi, Roma, Donzelli 2012; Mario Isnenghi, a cura, I luoghi della memoria. Simboli e miti
dell'Italia unita, Roma-Bari, Laterza 1996; Id., a cura, I luoghi della memoria. Personaggi e date
dell'Italia unita, Roma-Bari, Laterza 1997; Id., a cura, I luoghi della memoria. Strutture ed
eventi dell'Italia unita, Roma-Bari, Laterza 1997; Alessandro Natta, L'altra resistenza. I
militari italiani internati in Germania, Torino, Einaudi 1997; Sergio Luzzatto, Il corpo del duce.
Un cadavere tra immaginazione, storia e memoria, Torino, Einaudi 1998; Id., Padre Pio. Miracoli
e politica nell'Italia del Novecento, Torino, Einaudi 2007; Simona Colarizi, Storia del Novecento
italiano. Cent'anni di entusiasmo, di paure, di speranze, Milano Rizzoli 2001; Carlo Spagnolo,
La stabilizzazione incompiuta: il piano Marshall in Italia, 1947-1952, Roma Carocci 2001;
Adriana Castagnoli e Emanuele Scarpellini, Storia degli imprenditori italiani, Torino, Einaudi
2003; Franco De Felice, L'Italia repubblicana, Torino, Einaudi 2003; Giampaolo Pansa, Il
sangue dei vinti. Quello che accadde in Italia dopo il 25 aprile: Sperling & Kupfer, 2003; Santo
Peli, La Resistenza in Italia. Storia e critica, Torino Einaudi 2004; Filippo Focardi, La guerra
della memoria. La Resistenza nel dibattito politico italiano dal 1945 a oggi, Roma-Bari, Laterza
2005; Francesco Barbagallo, Enrico Berlinguer, Roma, Carocci 2006; Salvatore Lupo, Quando
la mafia trovò l'America. Storia di un intreccio intercontinentale, 1888-2008, Torino, Einaudi
2008; Roberto Pertici, Chiesa e Stato in Italia. Dalla Grande Guerra al nuovo Concordato (19141984), Senato della repubblica, Roma, e Il Mulino, Bologna, 2009; Nicola Tranfaglia, Vita di
Alberto Pirelli, Torino, Einaudi 2009; Giovanni Orsina, L'alternativa liberale: Malagodi e
l'opposizione al centrosinistra, Venezia, Marsilio 2010; Id., Il berlusconismo nella storia d'Italia,
Venezia, Marsilio 2013; Fabio Bordignon, Il partito del capo. Da Berlusconi a Renzi, Apogeo
Education, Santarcangelo di Romagna 2013; Silvio Pons, Berlinguer e la fine del comunismo,
Torino, Einaudi 2014.
9.3 Unione Sovietica
Edward H. Carr, Storia della Russia sovietica, 7 voll, Torino, Einaudi 1965-1978 (1950-1971);
Moshe Lewin, Contadini e potere sovietico, Milano FrancoAngeli 1972 (1966); Id., Storia
sociale dello stalinismo, Torino Einaudi 1988 (1985); Alec Nove, Storia economica dell'Unione
Sovietica, Torino UTET 1970 (1969); Victor Serge, L'anno primo della rivoluzione russa,
Torino, Einaudi 1991 (1971); Nicholas Werth, Storia dell'Unione Sovietica. Dall'impero russo
alla Comunità degli Stati Indipendenti, 1900-1991, Il Mulino 1993 (1990); Viktor Zaslavskij,
Dopo l'Unione Sovietica. La perestroika e il problema delle nazionalità, Bologna, Il Mulino 1991;
Id., Storia del sistema sovietico. L'ascesa, la stabilità, il crollo, Roma, La Nuova Italia Scientifica
1995; Id., Pulizia di classe. Il massacro di Katyn, Il Mulino, 2006; Marco Buttino, L'URSS a
pezzi. Nazionalismo e conflitto etnico nel crollo del regime sovietico, Torino Paravia 1997;
Charles S. Maier, Il crollo. La crisi del comunismo e la fine della Germania Est, Bologna, Il
Mulino 1999; Ben Fowkes, L'Europa orientale dal 1945 al 1970, Bologna Il Mulino 2000
(2000); Andrea Graziosi, Guerra e rivoluzione in Europa, 1905-1956, Bologna, Il Mulino 2001;
Id., L'Unione Sovietica in 209 citazioni, Bologna, Il Mulino 2006; Id., L'Unione Sovietica, 2 voll
1914-1991, Il Mulino 2007-2008 [vol. I, pag. 54 si trova la frase citata in 800, pag. 213; vol.
I, pag. 93 e 513 si trovano le farsi citate in 900, pagg. 29 e 228]; Oleg Chlevnjuk, Storia del
Gulag dalla collettivizzazione al grande terrore, Torino, Einaudi 2006 (2004); Lev Gudkov,
Viktor Zaslavskij, La Russia postcomunista. Da Gorbaciov a Putin, Editore Luiss University
Press, 2005; Roberto Di Quirico, La democratizzazione tradita. Regimi ibridi e autoritarismi nei
paesi ex-sovietici europei, Bologna Il Mulino 2013.
16
9.4 - Medio-oriente e mondo islamico:
Giorgio Borsa, La nascita del mondo moderno in Asia orientale. La penetrazione europea e la crisi
delle società tradizionali in India, Cina e Giappone, Milano Rizzoli 1977; Ira M.Lapidus, Storia
delle società islamiche, III, I popoli musulmani, Torino Einaudi 2000 (1988); B Lewis, Il
linguaggio politico dell'Islam, Roma-Bari Laterza 1991 (1988); Id., La rinascita islamica,
Bologna Il Mulino 1991 (); Reinhard Schulze, Il mondo islamico nel XX secolo. Politica e società
civile, Milano, Feltrinelli 1998 (1994); Jack Goody,L'Oriente in Occidente. Una riscoperta delle
civiltà orientali, Bologna Il Mulino 1999 (1996); Id., Islam ed Europa, Milano, Raffaello
Cortina 2004 (2004); Samuel P. Huntington, Lo scontro delle civiltà e il nuovo ordine mondiale,
Milano Garzanti 1997 (1996) [lo si cita in 900, pag. 639]; Gilles Kepel, Jihad ascesa e declino.
Storia del fondamentalismo islamico, Roma Carocci 2001 (2000); Guido Vercellin, Istituzioni del
mondo musulmano, Torino, Einaudi 2002; Thomas G.Fraser, Il conflitto arabo-israeliano,
Bologna Il Mulino 2004 (2004);
Ilan Pappe, Storia della Palestina moderna, Torino, Einaudi 2005 (2004); James L. Gelvin, Il
conflitto israelo-palestinese. Cent'anni di guerra, Torino Einaudi 2007 (2005); Id., Storia del
Medio Oriente moderno, Torino, Einaudi 2009 (2008); Massimo Campanini, Storia del Medio
Oriente 1798-2006, Bologna, Il Mulino 2006; Sergio Della Pergola, Israele e Palestina: la forza
dei numeri. Il conflitto mediorientale fra demografia e politica. Bologna, Il Mulino, 2007; Renzo
Guolo, La via dell'Imam, L'Iran da Khomeini a Ahmadinejad, Roma-Bari, Laterza 2007;
Riccardo Redaelli, L'Iran contemporaneo, Roma, Carocci 2009; Gabriella Ulugogiam, Gli
armeni, Bologna, Il Mulino 2009; Pinella Di Gregorio, L'impero britannico e la costruzione del
medio Oriente contemporaneo, Roma, Carocci 2012; Lorenzo Trombetta, Siria. Dagli Ottomani
agli Asad. E oltre, Milano, Mondadori 2013.
9.5 - Africa:
Basil Davidson, The Black Man's Burden: Africa and the Curse of the Nation-State, New York
Knopf 1992; Angelo del Boca, Gheddafi. Una sfida dal deserto, Roma-Bari, Laterza 1998;
Raymond F. Betts, La decolonizzazione, Bologna Il Mulino 2007 (2004); Giovanni M.
Carbone, L'Africa. Gli Stati, la politica, i conflitti, Bologna, Il Mulino 2005; Giampaolo Calchi
Novati, Pierluigi Valsecchi, Africa: la storia ritrovata. Dalle prime forme politiche alle
indipendenze nazionali, Roma Carocci 2005; Bernard Droz, Storia della decolonizzazione nel XX
secolo, Milano Bruno Mondadori 2007 (2006); Isabella Rosoni, La colonia Eritrea. La prima
amministrazione coloniale italiana (1880-1912), Macerata, EUM 2006.
9.6 - India e Pakistan:
Michael Edwardes, Storia dell'India dalle origini ai nostri giorni, Bari Laterza 1966 (1961);
Percival Spear, Storia dell'India, Milano Rizzoli 1970 (1961); Giorgio Borsa, a cura,
Nazionalismo e società in India. Il Congresso nazionale indiano 1885-1985, Milano,
FrancoAngeli 1988; Ramachandra Guha, Dominance without Hegemony: History and Power in
Colonial India, Cambridge Harvard UP 1997; Id., India after Gandhi. The History of the World’s
Largest Democracy, Harper Collins, 2007; Dipesh Chakrabarty, Provincializzare l'Europa,
Roma Meltemi 2004 (2000); Michelguglielmo Torri, Storia dell'India, Roma-Bari, Laterza
2000; Dietmar Rothermund, Storia dell'India, Bologna, Il Mulino 2007 (2002); Bipan
Chandra, History of Modern India, New Dehli Orient Blackswan 2009; Elisa Giunchi,
17
Pakistan. Islam, potere e democratizzazione, Roma, Carocci 2009; Ian Talbot, Gurhalpal Singh,
La spartizione. 1947: alle origini di India e Pakistan, Bologna, Il Mulino 2012 (2009);
9.7 – Giappone
Jon Halliday, Storia del Giappone contemporaneo. La politica del capitalismo giapponese dal 1850
a oggi, Torino Einaudi 1979 (1975); Claudio Zanier, Accumulazione e sviluppo economico in
Giapppone: dalla fine del 16. alla fine del 19. secolo, Torino, Einaudi 1975;
Jean-Marie Bouissou, Storia del Giappone contemporaneo, Bologna Il Mulino 2003 (1992);
Kozo Yamamura, L'apertura e l'industrializzazione del Giappone (1850-1937), in V.
Castronovo (Ed.), Storia dell'economia mondiale (Vol. 9). Bari-Roma, Laterza 2000; Elise K.
Tipton, Il Giappone moderno. Una storia politica e sociale, Torino Einaudi 2011 (2002); Rosa
Caroli e Francesco Gatti, Storia del Giappone, Roma-Bari Laterza 2008.
9.8 - Asia Orientale e Cina
Jan Romein, Il secolo dell'Asia: imperialismo occidentale e rivoluzione asiatica nel secolo XX,
Torino Einaudi 1969 (1956); Jean Chesneaux, La Cina contemporanea. Storia documentaria dal
1895 ai giorni nostri, Bari, Laterza 1975 (1958); Id., L'Asia orientale nell'età dell'imperialismo:
Cina, Giappone, India e sud-est Asiatico nei secoli XIX e XX, Torino, Einaudi 1969; Id., La Cina,
a cura di, I, Marianne Bastid, J.Chesnaux, Dalle guerre dell'oppio al conflitto franco-cinese
1840-1885 ,Torino Einaudi 1974 (1969); II, Marianne Bastid, Marie-Claire Bergère, Jean
Chesneaux, Dalla guerra franco-cinese alla fondazione del Partito Comunista, 1885-1921, Torino,
Einaudi 1974; III, Jean Chesneaux e Françoise Le Barbier, La marche de la révolution 19211949: de la fondation du parti communiste à la libération, Paris, Hatier 1975; IV, Joël Bellassen,
Un nouveau communisme 1949-1976: de la Liberation à la mort de Mao Zedong, Paris, Hatier
1977; Stuart Reynolds Schram, Mao Tse-tung e la Cina moderna, Milano Il Saggiatore 1968
(1960); Enrica Collotti Pischel, La rivoluzione cinese, Einaudi 1966; Id., Storia dell'Asia
orientale, 1850-1949, Roma, Nuova Italia Scientifica 1994; Id., Storia della rivoluzione cinese,
Roma Editori Riuniti 1992; Jürgen Osterhammel, Storia della Cina moderna, secoli 18-20,
Torino Einaudi 1992 (1989); Marie-Claire Bergère, La Repubblica popolare cinese (1949-1999),
Bologna 1994 (2000); Luigi Tomba, Storia della Repubblica popolare cinese, Milano, Bruno
Mondadori 2002; Guido Samarani, La Cina nel Novecento. Dalla fine dell'impero a oggi, Torino
2004; Mario Sabattini e Paolo Santangelo, Storia della Cina, Roma-Bari, Laterza 2005; Linda
Benson, La Cina dal 1949 a oggi, Bologna, Il Mulino 2013 (2011).
9.9 - Stati Uniti:
Charles Wright Mills, Le élite del potere, Milano, Feltrinelli 1959 (1956); Arthur M.
Schlesinger, L'età di Roosevelt, 3 voll Bologna Il Mulino 1959-1965 (1957-1960); William E.
Leuchtenberg, Roosevelt e il New Deal, 1932-1940, Bari Laterza 1968 (1963); Gabriel e Joyce
Kolko, I limiti della potenza americana. Gli Stati Uniti nel mondo dal 1945 al 1954, Torino,
Einaudi 1975 (1972); Maurizio Vaudagna, a cura, Il New Deal, Bologna, Il Mulino 1981;
Maldwyn A. Jones, Storia degli Stati Uniti d'America, Milano, Bompiani 1984 (1983);
Giuseppe Mammarella, Storia degli Stati Uniti dal 1945 a oggi, Roma-Bari, Laterza 2013
(1992); Eric Foner, Storia della libertà americana, Roma Donzelli 2000 (1998); Ferdinando
Fasce, Da George Washington a Bill Clinton. Due secoli di presidenti USA, Roma, Carocci 2000;
18
Id., La democrazia degli affari. Comunicazione aziendale e discorso pubblico negli Stati Uniti 19001940, Roma, Carocci 2000; Id., I presidenti USA. Due secoli di storia, Roma, Carocci 2008; Id.,
Le anime del commercio. Pubblicità e consumi nel secolo americano, Roma, Carocci 2012;
Rinaldo Petrignani, L'era americana. Gli Stati Uniti da F.D.Rodsevelt a G.W.Bush, Bologna, Il
Mulino 2001; Federico Romero, USA potenza mondiale, Firenze, Giunti 2001; Oliviero
Bergamini, Storia degli Stati Uniti, Roma-Bari, Laterza 2002; Bruno Cartosio, Gli stati Uniti
contemporanei, Firenze, Giunti 2002; Massimo Rubboli, Dio sta marciando. La religione civile
come strumento della politica americana, Molfetta, La Meridiana 2003; Giampaolo Valdevit, I
volti della potenza. Gli Stati Uniti e la politica internazionale nel Novecento, Roma, Carocci 2004;
Victoria De Grazia, L'impero irresistibile. La società dei consumi americana alla conquista del
mondo, Torino Einaudi 2006 (2005); Emilio Gentile, La democrazia di Dio. La religione
americana nell'epoca dell'impero e del terrore, Roma-Bari, Laterza 2006; Mario Del Pero, Libertà
e impero. Gli Stati Uniti e il mondo 1776-2006, Roma-Bari, Laterza 2008; Arnaldo Testi, Il
secolo degli Stati Uniti, Bologna 2008.
9.10 – America Latina
Marcello Carmagnani, a cura, Storia dell'America Latina, Firenze, La Nuova Italia 1978; Id.,
a cura, America Latina. Dallo Stato Colonial allo Stato Nazione, (1750-1940), Milano,
FrancoAngeli 1987; Id., America Latina: la grande trasformazione, 1945-85, Torino, Einaudi
1989; Id., L'altro occidente. L'America Latina dall'invasione europea al nuovo millennio, Torino
Einaudi 2003; Loris Zanatta, Il peronismo, Roma, Carocci 2008; Id., Eva Perón. Una biografia
politica, Soveria Mannelli, Rubbettino 2009; Id., Storia dell'America Latina contemporanea,
Roma-Bari, Laterza 2010
10. Unione Europea:
Altiero Spinelli e Ernesto Rossi, Manifesto di Ventotene [Per un'Europa libera e unita. Progetto
d'un manifesto], presentazione di Eugenio Colorni, Milano, Mondadori 2006 (1944); Fritz
W. Scharp, Governare l'Europa. Legittimità democratica ed efficacia delle politiche nell'Unione
Europea, Bologna Il Mulino 1999; Gerda Falkner, Rappresentanza degli interessi e politiche
pubbliche nell'Unione Europea, in “Rivista italiana di scienza politica”, XXX(1), 2000, pp. 341; Philippe C.Schmitter, Come democratizzare l'Unione europea e perché, Bologna Il Mulino
2000 (2000); Bino Olivi, L'Europa difficile: storia politica dell'integrazione europea 1948-2000,
Bologna Il Mulino 2001; Alessandro Pizzorusso, Il patrimonio costituzionale europeo,
Bologna, Il Mulino 2002; Jacques Ziller, La nuova costituzione europea, pref. di G.Amato,
Bologna Il Mulino 2003; Valerio Castronovo, L'avventura dell'unità europea. Una sfida con la
storia e il futuro, Torino Einaudi 2004; Giuseppe Marazzita, La Costituzione europea, RomaBari Laterza 2006; Perry Anderson, The new old world, London, Verso 2009.
11. Globalizzazione:
Francis Fukuyama, La fine della storia e l'ultimo uomo, Milano, Rizzoli 1992 (1992) [Lo si cita
in 900, pag 633]; Id., State building. Governance and World Order in the 21st Century, New
York Cornell University Press 2004; Paul Hirst, Grahame Thompson, La globalizzazione
dell'economia, Roma, Editori Riuniti 1997 (1996); Susan Strange, Chi governa l'economia
mondiale? Crisi dello Stato e dispersione del potere, Bologna Il Mulino 1998 (1996); Ulrich Beck,
Che cos' è la globalizzazione. Rischi e prospettive della società planetaria, Roma, Carocci 1999
19
(1997); Zygmunt Bauman, Dentro la globalizzazione. Le conseguenze sulle persone, Roma-Bari
Laterza 2000 (1999); Id., “La ricchezza di pochi avvantaggia tutti”. Falso!, Roma-Bari Laterza
2013; Michael Hardt, Antonio Negri, Impero. Il nuovo ordine della globalizzazione, Milano
Rizzoli 2002 (2000); Joseph E. Stiglitz, La globalizzazione e i suoi oppositori, Torino Einaudi
2002 (2002); Jagdish Bhagwati, Elogio della globalizzazione, Roma-Bari, Laterza 2005 (2004);
David Held, Governare la globalizzazione. Una alterativa democratica al mondo bipolare,
Bologna, Il Mulino 2005 (2004); Giovanni Gozzini e Giambattista Scirè, Il mondo globale
come problema storico, Bologna, Archetipolibri 2007; Niall Ferguson, Charles S. Maier, Erez
Manela, Daniel J.Sargent, eds,The Shock of the Global. The 1970s in Perspective, Harvard UP,
Cambridge 2010; Maria Rosaria Ferrarese, Prima lezione di diritto globale, Roma-Bari,
Laterza 2012; Tommaso Detti, Giuseppe Lauricella, Le origini di internet, Milano-Torino,
Bruno Mondadori 2013; Thomas Piketty, Il capitale nel XXI secolo, Bompiani 2014 (2013)
20