IMPIANTO ACQUA Missione dell`impianto Gli aeromobili destinati al

Transcript

IMPIANTO ACQUA Missione dell`impianto Gli aeromobili destinati al
IMPIANTO ACQUA
Missione dell’impianto
Gli aeromobili destinati al trasporto di persone devono garantire un adeguato confort e tale
esigenza varia con lo standard di servizio atteso (velivoli con due o tre classi, velivoli in
configurazione totalmente economica, ecc) e con la durata del volo.
Durante il volo il livelo di standard di servizio ai passeggeri necessita di due tipologie di servizi:
•
Servizio di catering: prevede, oltre alle galley per lo stoccaggio di contenitori standard con
alimenti preconfezionati, forni per il riscaldamento di alcuni cibi, una scelta di bevande,
frigoriferi ecc, anche la fornitura d’acqua potabile calda e fredda. Questo insieme di servizi
è realizzato mediante il sistema Galley ed impianti relativi. Le Galley sono delle strutture
con impianti dedicati dove sono collocati i contenitori standard per i cibi preconfezionati e
le bevande, i frigoriferi, i forni, i boiler, erogatori d’acqua potabile, ed altri accessori vari
destinati ai servizi di bordo.
•
Servizio di toilettes: prevede la presenza di Lavabi con acqua potabile calda/fredda, e WC
con acqua addizionata con additivi chimici.
La nostra trattazione si riferisce, come sempre, a velivoli da trasporto civile ed è valida in termini
d’impostazione per velivoli medio e lungo raggio.
La differenza sarà nella dimensione delle superfici e dei volumi e dei pesi che tali impianti
avranno. La loro presenza a bordo comporta anche collegamenti funzionali con impianto elettrico
per alimentazione, luci avvisi, ecc ed impianto di ventilazione con tubazioni, ventilatori sistemi di
comando e monitoraggio a distanza.
Quali servizi servono per il confort dei passeggeri.
Le esigenze di confort dei passeggeri e del personale di volo richiedono pertanto non solo una
serie di strutture e d’impianti sul velivolo, ma anche un’adeguata organizzazione logistica durante
le operazioni di handling per il carico, scarico e pulizie.
Nelle fasi di handling si deve eseguire lo sbarco, la pulizia dei galley/toilette ed il carico delle
dotazioni che sono state preventivamente preparate in base al numero dei passeggeri prenotati.
Lo studente deve acquisire la percezione non solo della missione e di come sono fatti gli impianti,
ma anche di quanto la complessità comporti costi/pesi/ ingombri, dell’importanza dell’affidabilità,
dell’impatto commerciale in caso d’avaria parziale o totale, di come debba essere rapida
accessibilità per la manutenzione tra un volo ed un altro, ecc e – soprattutto – di come il sistema si
debba interfacciare con l’utenza, e con i Servizi Aeroportuali.
Sul tema del confort destinato ai passeggeri si deve tenere presente che il velivolo commerciale ha
numerosi sistemi dedicati a tale finalità quale ad esempio Sistema Intrattenimento Musica/Video,
spazi per le vendite a bordo, contenitori per giornali, ecc tutte finalità che hanno impatto su spazi,
volumi, impianti situati nella Cabina passeggeri pressurizzata.
IMPIANTO ACQUA 2007
1
Nella lezione presente ci focalizziamo solo sull’aspetto “ Acqua “ e da questa prima descrizione
emerge che a bordo del velivolo esistano due impianti completamente indipendenti:
•
•
Sistema d’acqua potabile.
Sistema d’acqua per i WC.
Impianto Acqua Potabile
Lo schema riportato fornisce una immagine complessiva dei vari componenti e delle funzionalità
relative all’impianto acqua potabile.
Si possono riconoscere tre momenti fondamentali: pannelli di rifornimento a terra, serbatoio
stoccaggio e rete di distribuzione alle utenze.
•
*
La sequenza delle operazioni che coinvolgono l’impianto determina funzionalità e componenti:
•
Rifornimento: si esegue durante le operazioni di handling mediante gruppi semoventi forniti
dall’organizzazione aeroportuale e collegati mediante manichette ai Pannelli di Servizio Acqua
Potabile.
•
Pannelli di servizio: si trovano sui lati della fusoliera e dotati di collegamento per la mandata
dell’acqua ai serbatoi, il collegamento del sistema di drenaggio dell’acqua residua, mediante
valvole di comando (manuali o elettriche), il sistema di controllo dei livelli e del troppo pieno,
del sistema di pressurizzazione, e dei comandi antighiaccio.
La figura riportata in seguito fornisce una presentazione di un pannello tipo di servicing a
terra.
IMPIANTO ACQUA 2007
2
*
•
Linee di alimentazione: sono quelle che durante il rifornimento a terra inviano l’acqua al
serbatoio ed al termine del rifornimento apposite valvole di drenaggio eliminano l’acqua
residua sulla mandata per evitare che geli durante il volo.
•
Formazione di ghiaccio: quando a terra le temperature sono molto basse un sistema di
riscaldamento, provvede ad evitare la formazione di ghiaccio che danneggerebbe le tubazioni,
come ad esempio nei pernottamenti in aeroporti molto freddi.
•
Serbatoio di stoccaggio: l’impianto è dotato di un serbatoio che rifornisce varie stazioni di
utenze e che è pressurizzato dall’impianto pneumatico.La pressurizzazione permette il
trasferimento dell’acqua ai rubinetti delle utenze, come un normale impianto autoclave.
La quantità d’acqua in stoccaggio è in genere di 2 / 4 litri per passeggero ed il serbatoio è
protetto da linee di troppo pieno, ed è installato nella zona pressurizzata della fusoliera.
•
Pressurizzazione: durante l’handling viene fornita dall’unità di rifornimento tramite una presa
esterna, mentre durante il volo è l’impianto pneumatico del velivolo che pressurizza il
serbatoio.La pressurizzazione è in genere a 40 psi, ed in alcuni velivoli in caso di bassa
pressione si attiva un compressore dedicato.
•
Sistema di indicazione: il pannello di servizio dispone di indicazioni di livello pilotate da
sensori posti nel serbatoio.
•
Sistema di distribuzione: il sistema è costituto da condotti che raggiungono galley ed i lavabi
nelle toilette e valvole di esclusione per isolare le singole zone in caso di avaria.
•
Sistema di refrigerazione: l’acqua destinata ai beverini viene, su alcuni velivoli, refrigerata
con un sistema frigorifero dedicato.
•
Sistema di riscaldamento: la distribuzione nei lavabi toilette sistemi di riscaldamento locale
elettrico.
IMPIANTO ACQUA 2007
3
•
Rete di scarico: le soluzioni sono varie, ma in genere l’acqua dei lavabi è inviata nel serbatoio
delle acque nere del water, quella dei galley è scaricata all’esterno del velivolo attraverso
pinne riscaldate sia a terra sia in volo.
•
Rete di drenaggio: l’acqua di scarico dei lavabi toilette o della zona galley è drenata
all’esterno del velivolo mediante una rete dedicata e delle pinne di drenaggio (riscaldate per
evitare il blocco per ghiaccio durante il volo).
Schemi dell’impianto acqua potabile velivolo MD80
Lo schema allegato si riferisce ad uno specifico velivolo, ma in termini concettuali gli impianti
risultano molto simili nei vari tipi di velivoli.
*
*
Il numero dei serbatoi e dei pannelli di servizio varia con le dimensioni dei velivoli e con la
distribuzione delle galley e delle toitettes, ma ai fini didattici è importante fissare i seguenti concetti
fondamentali:
•
•
•
•
•
Tutta la distribuzione avviene utilizzando la pressurizzazione del serbatoio, garantita
dall’impianto pneumatico.
Gli scarichi dell’acqua possono essere sia verso l’esterno (le linee debbono avere un sistema
antighiaccio in corrispondenza delle pinne di scarico) o verso il serbatoio delle toilette.
Tutto l’impianto è in zona pressurizzata e quindi in volo è protetto dalle basse temperature.
Il pannello di servizio (usato a terra) è esterno alla fusoliera e se il servicing avviene in
condizioni di bassa temperatura deve poter essere riscaldato.
L’igiene dei serbatoi è garantita da operazioni periodiche di pulizia dell’impianto, da appositi
filtri sulle linee di mandata. Il tutto è regolamentato dalla normativa per la manutenzione e
l’uso dei semoventi di servizio degli aeroporti.
IMPIANTO ACQUA 2007
4
•
•
*
Schema impianta acqua potabile calda/fredda.
*
Serbatoio acqua potabile, accessori, collegamenti vari
*
Schema scarico riscaldato acqua potabile
IMPIANTO ACQUA 2007
5
Impianto acqua Toilette
I velivoli destinati al trasporto civile dispongono nei Vani Toilette con water e lavabi, dislocati
lungo la cabina pressurizzata in base alla sua dimensione del velivolo, al numero delle classi ed al
numero dei passeggeri, e della rete commerciale.
La figura che segue presenta uno schema a blocchi.
**
La toilette è un modulo che è ripetuto in sostanza identica nelle varie zone velivolo, ed è dotata
non solo dei due sistemi d’acqua potabile ed per il water, ma anche di impianto elettrico di
illuminazione, sistema avvisi luminosi ed acustici, sistema di ventilazione dell’aria.
La logica costruttiva deve conseguire un compromesso tra confort, igiene, affidabilità di
funzionamento, rapidità delle operazioni di handling, pesi contenuti.
Il velivolo ha vari serbatoi/pannelli di servizio/serbatoi, e lo stesso serbatoio supporta varie
toilette alle quali sono collegati per mezzo di condotti di mandata e di recupero.
La singola toilette dispone di un lavabo con distribuzione di acqua calda e fredda di cui abbiamo
già dato descrizione. Inoltre dispone del WC che per poter funzionare utilizza invece un sistema di
gestione delle acque nere.
Tale sistema si compone di un serbatoio contenente liquido trattato con additivi chimici che
proteggono da fermentazione, sviluppi di batteri e controllo delle emissioni gassose. Tale serbatoio
è rifornito a terra e durante il volo da corrette pompe, dotate di filtri e sistemi di triturazione dei
residui, che permettono il lavaggio del WC ed in recupero nel serbatoio stesso che alla fine del volo
conterrà un prodotto da scaricare dopo l’atterraggio.
Nella toilette il singolo water dispone di un comando elettrico che richiama dal serbatoio il
liquido di lavaggio mediante una pompa di mandata che alimenta un collettore circolare della
singola tazza.
La singola pompa di mandata dispone sulla aspirazione di un sistema di filtro/paletta rotante che
sminuzza le parti solide per evitare l’intasamento dei condotti.
IMPIANTO ACQUA 2007
6
*
Lo scarico, lavaggio e rifornimento avvengono durante le fasi di handling mediante il
collegamento di un semovente di servizio al pannello di servizio a terra: i velivoli dispongono di un
pannello per ogni serbatoio Toilette.
Il pannello consente le operazioni di scarico, lavaggio dell’impianto, invio nel serbatoio di
disinfettante e di acqua.
Componenti fondamentali dell’impianto acqua WC.
La serie di schemi allegati presenta delle schematizzazioni dell’impianto e dei suoi componenti
fondamentali:
•
Pannello di servizio a terra: è posizionato sul lato sinistro del velivolo e collegamenti unificati
con il semovente di servizio dell’handling.
Il bocchettone di scarico è dotato di dispositivi di blocco del tappo e lo scarico avviene dopo il
suo collegamento mediante una leva che la valvola di scarico.
Un bocchettone di collegamento al semovente di terra permette di inviare al serbatoio prima
l’acqua di lavaggio e, dopo che questa è stata scaricata, si invia una quantità adeguata di
disinfettante e poi l’acqua di rifornimento.
*
IMPIANTO ACQUA 2007
7
•
Serbatoio: in genere ogni water dispone del suo serbatoio con tutti i componenti e
collegamenti, ma esistono anche velivoli che hanno un serbatoio che serve più water.
Si tratta solo di una modalità costruttiva ed ai fini didattici conviene pensare ad un modulo
omnicomprensivo.
•
Gruppo pompa: si tratta di una normale pompa d’aspirazione con dispositivo di
polverizzazione per evitare intasamenti e filtri di protezione.
**
*
Schema pompa/filtro di circolazione
**
Schema rifornimento e circolazione acqua
Schema scarico delle varie toilette
Quando è azionato il comando di circolazione del liquido di lavaggio (acqua e disinfettante) la
pompa preleva il fluido dopo averlo filtrato e lo trasferisce al water, dal quale poi torna al
serbatoio centrale ove convergono gli scarichi delle varie toilette.
IMPIANTO ACQUA 2007
8