Depliant - Comune di Cavedine

Transcript

Depliant - Comune di Cavedine
Valle dei Laghi
1. Vigo Cavedine. Along ancient paths
Learning about the landscape
Two ancient paths start out from the crossroads at
Zurlon, where a cross has recently been erected.
This site, once a meeting place for witches and wild
hunts, enables us to learn more about mountain life
of this area, which is so rich in human and natural
history. Man’s work throughout the centuries has
moulded the whole landscape, from the valley floor
up to the mountain passes to enable him to eke
out a living by subsistence farming. Traces of these
interventions, made in harmony with and respectful
of the environment, can still be seen today in the
cultivation of chestnut trees, springs, terracing of the
land, crosses, which tmarked the borders, and little
old traditional farmhouses. The wide open clearings
reveal breathing-taking vistas over the mountains –
from the Ledro Alps and the Casale mountain range
to the imposing sheer rock faces of the Brenta
Dolomites and the Gaza-Paganella ridge. These
include Malga Pian (Vicinia di Dònego) where livestock
once pastured, today a veritable window opening up
onto the natural heritage of our land. And for those
who are able to hear the sacred and profane stories
and legends blowing down the Valley in the cold wind
from the Cisa, these tell of the values and sentiments
narrated during the evening vigils known as filò held
in the barns on long winter nights. Paths run over the
mid-height offshoots of the Bondone-Stivo mountain
range, in the shadow of the wild, craggy crone
(=crowns) of the Cinghen Ros, which offers shelter
for birds of prey and lights up in a deep shade of red
at sunset in autumn.
If you lie in wait, you may be able to observe deer,
roe deer, badges, foxes and hares, and nocturnal
birds of prey such as eagle, tawny and little owls
may be spotted here. Black woodpeckers, then the
smaller green and great spotted woodpeckers keep
us entertained with their drumming. High up in the
sky it is not uncommon to see eagles, buzzards and
sparrowhawks. Members of the crow family are fairly
Malga Pian LONG TRAIL
The itinerary takes us through different types of
woods – chestnut, larch, beech, copses – and
over arable land, passing through the hamlets of
Zurlon, Val dei Campi, Spinel (from spina, spring),
Bocca della Valle, Malga Pian, Le Màsere (from
macero, a place with natural waterholes used to
macerate hemp) and Casina.
Walking time: 1 hour 30”/2 hours
Elevation gains: 200 m approx
“castagni” SHORT TRAIL
ROUTE
The itinerary follows the trail above for part of
the way, through the band of chestnut trees
(Castanea sativa) but keeps to the alluvial fans
of Bocca di Valle. This walk is particularly suitable
for families with children.
Walking time: 1 hour
Elevation gains: 100 m approx
Starting point and directions:
Start from the car park in Via Zurlon, at Masi di
Vigo Cavedine, which for those coming from Vezzano can be reached by turning left immediately
after the little church of Sant’Udalrico or, by turning right for those coming from Drena and the
Lower Sarca Valley. In both cases follow the signposts for Pizzeria Genzianella. Continue to climb
for about 100 metres as far as the large car park.
Refreshments:
Ristorante Pizzeria Genzianella, Masi Vigo Cavedine, tel. 0461 566084. Agritur Campo Fiorito
Vigo Cavedine tel. 0461.566071
After visiting the little Capitello dell’Assunta wayside church near an old fountain in Cavedine, we
follow the “Strada romana” (Roman road) sign,
which will accompany us for the whole of the circular route alternating with the “Passeggiata turistica archeologica” (archaeological walk) sign. We
immediately come across the Roman fountain,
then the large “degli Americani” wayside chapel,
which was gifted by people who emigrated overseas to the United States. The route now climbs
as far as the “Cosina”, then crosses over the summit in the vicinity of a climbing wall and turns left
onto flat land to visit the “Carega del Diaol”, engravings in the rock and the wayside chapel of San
Lorenzo, before returning to the starting point.
common and intrusive, while the myriad of small birds
– wrens, goldcrests, great tits, chaffinches, summer
swallows, Alpine swifts, etc. – give us the opportunity
to reflect on the harmony that exists here between
man and nature.
Seven information boards explain the local cultural
heritage and wildlife.
2. Cavedine. The Roman fountain
In the days of fairies and gane
In ancient times it was thought that certain fountains
were oracles, or sources of wisdom and counsel,
which were consulted to find out if people in ill health
would recover. The Church could not allow similar
practices and soon attributed pagan divination to
devilish deceit. Hydromancy reveals in the water the
images of the gods, in other words, mystifications
and demonic deceptions …. (Saint Augustine).
Water continued to be sought after due to its fecund
regenerating and cleansing properties, and was even
condemned over the course of the centuries as
Christianity gained a foothold. Many fountains were
destroyed while others were completely rebuilt. It
is a surprise then to come across an actual Roman
fountain that has remained in tact with its chthonic
structure and steps down to the water, and which,
protected by embedded earthenware stones, spouts
forth all year round and is used by the local shepherds
and farmers. Yet even before the Romans, who had
inherited the Etruscan tradition of building wells to
capture spring water, built this fountain near the
spring in Giugn (dedicated perhaps to the goddess
Juno, the Greek goddess Hera, due to the likeness
between nursing and water) at the foot of Doss di
San Lorenzo, rituals were held here in honour of the
Rhaetian gods. The San Lorenzo hill was the site of an
ancient Rhaetian hillfort used by the first Christians
who built a church there no longer standing, thereby
evangelising an area so full of looming presences. In
fact along the entire route legends connected with the
Giane/Gane/anguane abound and have lived on in the
place names: Acqua de la Giana (Lasino), Bus de la
Vecia (Pergolese), Dos de le Anguane (above Sarche).
Like the fourteenth-century witches, the anguane
have now lost their benevolent image and have
become a sort of bogeyman that frightens children
on stormy nights when the moon is full. We arrive
at the fountain along a stretch of old Roman road,
which connected Vezzano with Drena and the lower
Sarca plain avoiding the marshland on the valley floor.
We pass a sepulchral cave known as the “Cosina”,
which has provided a large amount of archaeological
evidence of funeral rites dating back as far back as
prehistoric times. On the western sides of the hills
we chance upon the “Carega del Diaol” (signposted),
a Roman headstone commemorating a man’s love for
Cavedine
Vigo, Brusino, Stravino
Historic and Nature Trails
Sentieri
tra storia
Walking time: 2 hours
Elevation gains: 110 m approx
Starting point and directions
Cavedine (504 m. asl), car parking near the
church, cemetery and Cassa Rurale bank. This
route can also be covered by mountain bike.
Info
Refreshments available in Cavedine: Bar Madò
(tel. 0461 568635), Bar Pedro (tel. 0461 568587),
a Brusino bar Stella Alpina cell.320 0254249 e, ai
Masi di Vigo Cavedine (3 km), Bar Pizzeria Genzianella (tel. 0461 566084, open all year round).
his woman: D(is) M(anibus) Pliamnus Terti M/andilonis
f(ilius) et P(rimae) libertae ux(ori) which translates as
He gave her Publio Liamno son of Marco Andilone in
honour of the Manni for himself and his wife Prima
Liberta. The local people, deceived by the Latin
inscription engraved on the base which is still legible
today, believed it to have been built by the devil.
A few hundred metres further on we come across
some graffiti left by shepherds and a series of coppelle,
or hollows engraved in the rock in prehistoric times,
which legends say are signs of the devil. It is believed
they are the hoof prints left behind by Satan whilst he
was raiding the area in search of children to carry off.
Testo: Fiorenzo Degasperi - Progetto grafico: Fabio Monauni - Curcu & Genovese
T
he Cavedine Valley runs between the slopes of
Monte Bondone and the Lower Sarca valley. A series of hillocks, on which in the past ancient hill forts
were built, separates it from the lower valley. The
Cavedine Valley has been inhabited since the Stone Age
though the population increased during Roman times,
as witnessed by the large number of archaeological finds unearthed here. A Roman road ran between
Vezzano and Drena and connected some of the oldest
inhabited sites in Trentino.
The Valley has some of the most attractive scenery
in our region affording panoramic views over the
Brenta, Casale, Gaza-Paganella and Bondone-Stivo
mountain ranges. The Cavedine and Lagolo lakes as
well as several others embellish the landscape. The
climate here changes from Mediterranean to an essentially Alpine environment, and so the Valley is home
to a large number and variety of flora and fauna. The
older parts of the villages have maintained their typically Renaissance-style architecture, which features
an interior farmyard enclosed by walls with wooden
walkways. The cultural landscape – castles, churches and mansions – has shaped the territory, blending
in harmoniously with the natural scenery, which has
been moulded over the course of the centuries by an
intelligent use of land for farming, and features the
famous vineyards cited in literature over the centuries.
Stories and legends set in the villages and around the
craggy wooded cliffs abound. The Cavedine municipality, which also covers some outlying villages, occupies the highest part of the valley. Two trails in the
area – one focussing on the natural environment and
the other on archaeology – enable the visitor to get
to know and learn more about the history and natural
features of this valley.
Sentieri
e natura
tra storia
e natura
Comune di Cavedine
tel. 0461 56 85 18
i Ufficio Turistico / Tourist Information Office
tel. 0461 86 44 00
Viandante, non c’è via,
si fa via con l’andare
Antonio Machado
L
a Valle di Cavedine scorre tra le pendici del Monte
Bondone e la Valle del Basso Sarca. Una successione di dossi, trasformati nel tempo in castellieri, la
separa dal fondovalle. La Valle fu abitata fin dall’età della pietra ed ebbe un incremento demografico durante
l’età romana, come testimoniano i numerosi ritrovamenti archeologici. Un’antica strada romana collegava
Vezzano con Drena e toccava alcuni fra i più antichi
luoghi abitati del Trentino.
Paesaggisticamente è tra le più attraenti della nostra
regione: un belvedere sulla catena del Brenta, del Casale, del Gaza-Paganella e del Bondone-Stivo, paesaggio
arricchito dalla presenza di diversi laghi, come quelli di
Cavedine e di Lagolo. Naturalisticamente riserva delle
sorprese, passando da un territorio climaticamente
mediterraneo ad un ambiente prettamente alpino.
Numerose e diversissime quindi le specie floreali e la
fauna presenti in Valle. I centri storici dei paesi hanno
mantenuto delle tipologie architettoniche tipicamente
rinascimentali con l’aia interna racchiusa da mura e
ballatoi lignei. Il paesaggio culturale – castelli, chiese,
palazzi – si coniuga armonicamente con il paesaggio
naturale modellato nei secoli da intelligenti coltivazioni
che hanno plasmato il territorio, tra cui i famosi vitigni
ricordati nella letteratura dei secoli passati. Storie e
leggende si aggirano tra i villaggi e le balze boscose.
Il comune di Cavedine, con le sue frazioni, occupa la
parte più alta della valle. All’interno di questo territorio
due sentieri – uno naturalistico l’altro archeologico –
permettono di capire e conoscere la storia e la natura
di questa Valle.
1. Vigo Cavedine. Attraverso antichi sentieri
Per una cultura del paesaggio
Due antichi sentieri, i quali iniziano entrambi in località
Zurlon, al cospetto di un Crocifisso eretto recente-
mente su un crocicchio, un tempo luogo di streghe e
cacce selvagge, ci permettono di conoscere la cultura
di montagna in questo territorio così ricco di storia
umana e naturale. Secoli di lavoro dell’uomo hanno
modellato il paesaggio in funzione di un’economia
di sussistenza che ha visto la montagna, dal fondovalle fino ai passi, modellata da interventi armonici
e rispettosi che ancor oggi si possono leggere nella
coltivazione dei castagni, nella cura delle sorgenti, nei
terrazzamenti, nelle croci confinarie, nei masetti. Le
ampie radure che si aprono su spettacolari panorami
alpini – dalle Alpi di Ledro al gruppo del Casale, dalle
imponenti pareti dolomitiche del gruppo del Brenta
alla dorsale del Gaza-Paganella –, un tempo luoghi
dell’allevamento come Malga Pian (Vicinia di Dònego), oggi sono delle vere e proprie finestre aperte
sulla ricchezza naturale della nostra terra. E a chi sa
ascoltare il vento freddo che scende dalla Bocca della
valle, proveniente dalla Cisa, il paesaggio offre storie
e leggende tra sacro e profano, portatrici di valori e di
sentimenti, narrate durante i filò, le veglie serali che
si tenevano nelle stalle nelle lunghe serate invernali.
Sentieri che si dilungano sulle propaggini mediane
della catena del Bondone-Stivo, al cospetto delle
selvagge crone (=corone) rocciose del Cinghen Ros,
Sentiero lungo di Malga Pian
L’itinerario ci conduce attraverso diverse tipologie di bosco – castagneto, lariceto, faggeta,
bosco ceduo, arativo –, attraversando le località Zurlon, Val dei Campi, Spinel (= da spina,
sorgente), Bocca della Valle, Malga Pian, Le
Màsere (= macero, luogo con pozze d’acqua
naturali atte a macerare la canapa), Casina.
Partenza: Parcheggio di Via Zurlon, ai Masi
di Vigo Cavedine
Tempi: Ore 1.30/2
Dislivello: 200 m circa
Sentiero breve dei “castagni”
L’itinerario in parte ricalca quello precedente,
attraversando la fascia della coltivazione del
castagno (Castanea sativa), mantenendosi
sui conoidi di deiezioni della Bocca di Valle.
Questo percorso è particolarmente adatto a
famiglie con bambini.
Tempi: Ore 1
Dislivello: Un centinaio di metri
Partenza e arrivo:
Parcheggio di Via Zurlon, ai Masi di Vigo
Cavedine, raggiungibile con deviazione sulla
sinistra subito dopo la chiesetta di S. Udalrico
per chi proviene da Vezzano oppure, deviando sulla destra, per chi proviene da Drena e
dal Basso Sarca. In entrambi i casi seguire
la segnaletica per Pizzeria Genzianella. Inoltrandoci per un centinaio di metri verso la
montagna incontriamo l’ampio parcheggio.
Posto di ristoro:
Ristorante pizzeria Genzianella, Masi di Vigo
Cavedine, tel. 0461 566084. Agritur Campo
Fiorito di Vigo Cavedine (su prenotazione) tel.
0461.566071
Per approfondire:
Aldo Gorfer, La Valle dei Laghi, Cassa Rurale di Santa
Massenza, 1982
AA.VV., Dal Garda al Monte Bondone attraverso la Valle
di Cavedine, Arco, 1985
Alberto Folgheraiter, Il vento sulla soglia. Valle dei Laghi,
Edizioni Curcu&Genovese, Trento, 2008
riparo prediletto dai rapaci, le quali, al tramonto del
sole autunnale, s’incendiano assumendo il colore del
sangue.
Appostandosi si possono osservare i cervi, i caprioli,
il tasso, la volpe, la lepre. Tra i volatili spiccano i rapaci
notturni come il gufo reale, l’allocco, la civetta. Il pic-
chio nero, il più grande, poi il picchio verde e il picchio
rosso ci intrattengono con il loro ticchettare. In alto
non è raro vedere l’aquila, la poiana e lo sparviero.
Assai comuni e invadenti le famiglie di corvi, mentre
una miriade di piccoli uccelli – scriccioli, regoli, cince,
fringuelli, le estive rondini, i rondoni alpini, ecc. – ci
invita a riflettere sull’armonia esemplare esistente fra
la natura e l’uomo.
Sette tabelle esplicative ci raccontano la vita culturale
e naturale di questi luoghi.
2. Cavedine. La fontana romana
Quando c’erano le fate e le gane
Nell’antichità si pensava che certe fontane emettessero oracoli che non sbagliavano mai e, solitamente,
venivano consultate per le condizioni dei malati. La
Chiesa non poteva ammettere simili pratiche e non
tardò ad attribuire le divinazioni pagane agli inganni
diabolici. L’idromanzia rivela nell’acqua le immagini
degli dèi cioè mistificazioni e inganni del demonio….
(Sant’Agostino). Si cercava comunque l’acqua per le
sue feconde proprietà rigeneranti e purificatrici, condannata pure quella nel corso dei secoli con l’affermarsi del cristianesimo. Molte fonti furono distrutte,
altre rimaneggiate completamente. Meraviglia quindi
imbattersi in una vera e propria fonte romana, rimasta intatta, con la sua struttura ctonia a scalinata per
raggiungere l’acqua che sgorga tutto l’anno, protetta
con delle pietre fittili infisse, utilizzata da pastori e
contadini della zona.
Ma prima ancora che i romani, ereditando la tradizione etrusca del catturare le acque, costruissero
questa fonte presso la sorgente in località Giugn
– dedicata forse alla dea Giunone, la greca Era, accostando l’allattamento all’acqua? – ai piedi del Doss
di San Lorenzo, qui si tenevano già riti in onore degli
dèi dei Reti. Il Doss di San Lorenzo accoglieva un
castelliere retico, utilizzato dai primi cristiani per erigervi una chiesa oggi scomparsa, cristianizzando così
un territorio pieno di presenze ingombranti. Infatti
su tutto il percorso aleggiano leggende legate alle
Giane/Gane/anguane, rimaste impresse nei toponimi: Acqua de la Giana (Lasino), Bus de la Vecia
(Pergolese), Dos de le Anguane (sopra le Sarche).
Come le streghe cinquecentesche, ormai le anguane
hanno perso la loro immagine benevola diventando
uno spauracchio per i bambini nelle temporalesche
notti di luna piena.
Alla fontana ci arriviamo percorrendo un tratto dell’antica strada romana che collegava Vezzano con Drena e
la piana del basso Sarca, evitando le paludose terre del
fondovalle. Toccheremo un’antica grotta, la “Cosina”,
che ha offerto innumerevoli testimonianze archeologiche legate ai rituali funebri già nella preistoria. Sul
versante occidentale dei dossi ci imbattiamo nella “Carega del Diaol” (tabella esplicativa): una lapide romana
ricorda l’amore di un uomo per la propria donna: D(is)
M(anibus) Pliamnus Terti M/andilonis f(ilius) et P(rimae)
libertae ux(ori) ovvero La fece fare Publio Liamno figlio
di Marco Andilone in onore dei Mani per sé e per la
moglie Prima Liberta.
La gente del posto, tradita dalle parole in latino scolpite
sul basamento e ancor oggi leggibili, attribuì al diavolo
la sua costruzione.
Poche centinaia di metri dopo incontriamo una serie di
graffiti lasciati dai pastori e ancora una serie di coppelle,
ovvero incavi nella roccia scolpiti già nella preistoria,
alle quali le leggende attribuiscono la presenza malefica
del diavolo. Si pensa che siano impronte lasciate dagli
zoccoli di Satana mentre effettuava scorribande alla
ricerca di bambini da portar via.
Percorso
Dopo aver visitato la chiesa dell’Assunta a
Cavedine, nei pressi di un’antica fontana
s’incontra la tabella “Strada romana” che ci
accompagnerà per tutto il percorso circolare,
alternandosi alla tabella “Passeggiata turistica
archeologica”. Si transita subito per la fonte
romana, quindi per una grande edicola detta
degli “Americani”, regalata dagli emigrati in
quella terra d’oltreoceano. Salendo si incontra la “Cosina”, si scollina nei pressi di una
palestra di roccia e, svoltando a sinistra, in
piano, si toccano la “Carega del Diaol”, le
incisioni rupestri e il capitello di San Lorenzo,
ritornando quindi al punto di partenza.
Tempi: Ore 2
Dislivello: 110 m circa
Punto di partenza/arrivo
Cavedine (m 504), parcheggi presso la chiesa,
il cimitero e la Cassa Rurale. Itinerario effettuabile anche con mountain bike.
Info
Posto di ristoro a Cavedine: Bar Madò (tel.
0461 568635), Bar Pedro (tel. 0461 568587),
a Brusino bar Stella Alpina cell.320 0254249
e, ai Masi di Vigo Cavedine (3 km), Bar Pizzeria
Genzianella (tel. 0461 566084, sempre aperto).
Per approfondire
Fiorenzo Degasperi, Il culto delle acque. Sorgenti, laghi, fiumi e acque termali, Edizioni Curcu&Genovese,
Trento, 2005
Luca Pisoni, Umberto Tecchiati, Il sito di avvistamento
in località “Casteleti” (Comune di Cavedine), segmento
difensivo del villaggio della tarda età del Rame e dell’età
del Bronzo del Riparo del Santuario, in L. Dal Ri, P.
Gamper, H. Steiner (a cura di), Abitati d’altura dell’età
del bronzo e del ferro, Ufficio Beni Archeologici della
Provincia Autonoma di Bolzano, Temi, Trento, 2010,
pp. 336-372