F. AMARELLI, in difesa della capitale. La miopia dell`espediente

Transcript

F. AMARELLI, in difesa della capitale. La miopia dell`espediente
INDICE GENERALE
M. CAMPOLUNGHI, Introduzione
5
F. AMARELLI, in difesa della capitale. La miopia dell'espediente
dioclezianeo, la lungimiranza della scelta di Costantino
S. ESDERS, Deditio e battesimo. Sull'integrazione dei barbari nel
tardo Impero romano
9
21
J.L. CANIZAR PALACIOS, Quando el bàrbaro es romano y el roma­
no es bàrbaro
35
F. ZUCCOTTI, Il razzismo nella tarda antichità e le sue ragioni
scientifiche
59
K.M. GIRARDET, Konstantins d. Gr. universalistisches christiani-
sierungsprogramm und die Barbaren
99
G. BARONE ADESI, Ecclesia catholica in republica: sulla configu­
razione etnica delle ecclesiae dei barbari stanziati nell'Impero
romano
L. DE SALVO, Agostino e i barbari
Ili
123
P.O. CUNEO BENATTI, Alcune questioni giuridiche fra diritto
romano e mondo barbarico nelle lettere di Sant'Agostino
(Ep. 10* e 46)
139
V.M. MINALE, Per execrandas consuetudines et scaevas leges
Persarum. Manicheismo e barbaricità persiana in Coli, legum
15,3 e sopravvivenza del cliché in età giustinianea
B. SIRKS, Rome and the "Barbarians" in Late Antique Gaul
975
175
197
976
INDICE GENERALE
A.S. LEWIN, Gli Arabia Costantinopoli nel 378
209
O. LICANDRO, Odoacre e Teoderico. Dalla reggenza della pars
Occidentis al protettorato gotico
221
S. PULIATTI, Unam et perpetuarli pacem ... servari volumus.
L!idea di pace e i rapporti internazionali in età giustinianea
P. MARI, 1 Romani nella legislazione burgunda
285
309
L. LOSCHIAVO, Le leges barbarorum e i regolamenti militari ro­
mani. Alcuni esempi e spunti per una ricerca
325
A. LOVATO, Osservazioni minime sulla composizione del titolo
T)e infirmandis his, quae sub tyrannis aut barbaris gesta
sunt' del Teodosiano (15,14)
345
M. CARBONE, La prevalenza della madre nella chiamata alla tute­
la. Un aspetto innovativo della Lex Romana Burgundionum ...
357
M.V. ESCRIBANO PANO, Matrimonios entre prouinciales y gentiles: quod in iis suspectum uel noxium detegitur, capitaliter
expietur (CTh. 3,14,1, 370? 373?)
373
L. di CiNTlO, Brevi cenni sulle categorie normative nel Godex
Theodosianus e nella Interpretatio visigotica
397
C. LORENZI, In margine a CTh. 5,10,1 (= Brev. 5,8,1). Conside­
razioni sulle forme di cessione dei figli nella larda antichità
417
L. DI PAOLA, Essere servi fugaces nei regni romano-barbarici: la
testimonianza di Ennodio
443
F. LUCREZI-L. MINIERI, Il procurato incendio nelle Leges Roma-
nae Barbarorum e nella Collatio
459
V. CRESCENZI, Semantica del lavoro in alcune compilazioni dell'e-
tà romano-barbarica
493
INDICE GENERALE
977
S. BARBATI, Sui presupposti di applicazione e la natura giuridica
degli effetti del postliminium
587
O. SACCHI, La nozione di "barbaro nobile" nella Germania di
Tacito tra ideologia e realtà istituzionali
815
P. BELLINI, Chiesa, Impero, Barbari in una età di transizione
855
P. PAOLUCCI, Roma e Troia nel distico di un anonimo poeta
dell'Africa vandalica
F. PERGAMI, La responsabilità dei giudici nella Consultatio ante
sententiam
895
909
M. NAVARRA, CTh. 9,10,4 (=Brev. 9,7,3) e la sua Interpretatio:
un confronto a proposito di 'recidivi'
933
S.-A. Fusco, Giuliano Crifò e l'Accademia Costantiniana
949
S. GIGLIO, L'Accademia di Giuliano Crifò
953
Atti dell'Accademia Romanistica Costantiniana
957
Materiali per una palingenesi delle costituzioni del tardo impero
romano
971
Quaderni di lavoro
973
Indice generale
975