studi sul pubblico servizio

Transcript

studi sul pubblico servizio
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI
ISTITUTO DI DIRITTO PUBBLICO DELLA FACOLTÀ DI ECONOMIA
Collana « Carla Romanelli Grimaldi »
12
GIANNA ELISA BERLINGERIO
STUDI SUL PUBBLICO SERVIZIO
•
• *
,
.
*
AG
MILANO - DOTT A. GIUFFRÈ EDITORE - 2003
INDICE
PREMESSA
LE RAGIONI DELLA RICERCA
1
SEZIONE I
CAPITOLO I
INTRODUZIONE ALLO STUDIO DEL PUBBLICO SERVIZIO
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
Premessa ad una ricostruzione della disciplina del servizio pubblico
nazionale
Sulla "municipalizzazione" dei servizi pubblici locali
La proiezione su scala nazionale del modello della municipalizzazione
Sull'I.R.1
Sull'istituzione degli altri enti autonomi (Eni, Efim, Egam, Eagat, Eagc)
Brevi considerazioni critiche
L'Ente nazionale per l'energia elettrica
27
29
31
35
38
40
42
CAPITOLO n
LA NOZIONE GIURIDICA DI SERVIZIO PUBBLICO
1.
2.
3.
4.
5.
La teoria soggettiva e la teoria oggettiva di servizio pubblico
Effetti di sistema della teoria del service public
Evoluzione del dibattito dottrinale sulla nozione soggettiva e sulla nozione oggettiva
L'affermazione della teoria oggettiva
Qualificazione pubblicistica della normazione sull'esercizio dei pubblici
servizi
49
54
64
67
75
VI
INDICE
CAPITOLO III
PRIVATIZZAZIONI E LIBERALIZZAZIONI DEI SERVIZI PUBBLICI:
IL NUOVO RUOLO DEL "PUBBLICO" NELL'ECONOMIA
1.
2.
3.
4.
5.
Privatizzazioni e liberalizzazioni. Cenni
La. Sulle privatizzazioni
l.b. Sulla liberalizzazione
Obblighi di servizio pubblico e "carta" degli utenti:
rinvio
Sull'attività di regolazione
Esempi di servizi pubblici: ferrovie e poste
Evoluzioni del concetto di servizio pubblico indotte dall'ordinamento
comunitario: per una rilettura della tesi soggettivistica
5.a. Il concetto di servizio universale. Il servizio di interesse (economico) generale. Analisi della dottrina italiana
5.b. Competenze dello Stato nella definizione dei servizi di interesse
economico generale
5.c. Obblighi di servizio universale, oneri di servizio pubblico e contratti di servizio pubblico: il problema delle definizioni (a)tecniche
5.d. Aspetti principali dell'odierna analisi sui servizi pubblici
5.e. Segue: sui rapporti di utenza
87
88
95
96
97
102
113
115
130
140
164
179
CAPITOLO IV
I SERVIZI PUBBLICI LOCALI E L'ISTITUZIONE
DI UN MERCATO ARTIFICIALE
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
Carenza di concorrenzialità nei servizi pubblici locali e caratteri della
riforma del 2001
Il precedente assetto normativo e l'incremento dei modelli di gestione
2.a. Sui vizi insiti in tale assetto: gli orientamenti della giurisprudenza,
l'evoluzione della prassi. Cenni sulla riforma CONSIP
La riforma introdotta con le disposizioni di cui all'art. 35 della finanziaria 2002
3.a. La differenziazione fra servizi di rilevanza industriale e servizi
privi di rilevanza industriale
3.b. La separazione fra gestione delle reti ed erogazione del servizio ..
3.c. Concorrenza "per" il mercato e disciplina delle gare: cenni
3.d. Regole dell'evidenza pubblica nella gestione dei servizi locali e
regime transitorio
3.e. La gestione dei servizi privi di rilevanza industriale
Scrutini di costituzionalità in ordine alla
riforma
I rapporti tra disciplina generale dei servizi pubblici locali e discipline
di settore
La questione della territorialità
Cenni sulla giurisdizione in materia di servizi pubblici locali
191
200
214
223
223
227
234
237
241
244
249
255
262
Riflessioni su alcune prospettive di ricerca. Cenni sul ddl e. 1798-B . . .
275
SEZIONE II
CAPITOLO V
PUBBLICO SERVIZIO E DIRITTO COMUNITARIO
1.
2.
3.
4.
5.
6.
Premessa: mano pubblica e concorrenza nei servizi pubblici
Concorrenza, proporzionalità ed accountability nell'ordinamento comunitario
Elementi della nozione di servizio pubblico nell'ordinamento comunitario
3.a. Norme del Trattato di Roma riferibili alla nozione di pubblico
servizio
3.b. L'Atto unico europeo e l'avvio del processo di liberalizzazione...
3x. Principi di liberalizzazione nel Trattato di Maastricht e nel diritto
derivato
3.d. Tendenze innovative nella giurisprudenza della Corte di Giustizia.
La Comunicazione del 1996 sui "Servizi di interesse generale in
Europa"
Evoluzione del concetto di servizio di interesse economico generale:
l'art. 16 del Trattato di Amsterdam, la Comunicazione della Commissione del 2000, il Consiglio di Nizza, la Carta dei diritti fondamentali
dell'Unione europea
Prospettive della Convenzione europea
Il libro verde sui servizi pubblici; le prospettive del pubblico servizio
nell'ordinamento comunitario
289
291
294
294
300
303
305
313
322
325
CAPITOLO VI
REGOLE E DEROGHE SULL'ESERCIZIO DEI PUBBLICI
SERVIZI NELL'ORDINAMENTO COMUNITARIO
1.
2.
3.
La deroga contenuta nell'alt. 86.2
La. Ratio della norma
l.b. Deroghe ed esenzioni
Le. Segue: la deroga alle regole sulla concorrenza e le esenzioni dal
divieto di concedere aiuti di Stato
I presupposti per l'applicazione della deroga
2.a. La nozione comunitaria di impresa: a) nelle norme antitrust (artt.
81, 82); b) nelle norme sugli aiuti di Stato (artt. 87 e ss.) e e) nella
norma di deroga a favore delle imprese che svolgono servizi di
interesse economico generale (art. 86, par. 2)
Impresa pubblica e privata: rilevanza dell'esercizio di un'attività economica e sostanziale irrilevanza della natura giuridica dell'impresa
335
335
337
338
341
341
343
Vili
4.
5.
Attività economica ed esercizio di funzione amministrativa
Attività economica svolta in mercati diversi dalla stessa impresa. Il caso
delle imprese collegate
6. Conclusioni sulla rilevanza della ricognizione di un'attività economica
7. Le imprese "incaricate della gestione di servizi di interesse economico
generale"
7.a. L' "incarico"
7.b. Il "servizio"
7.c. L'"interesse economico generale" del servizio
8. Il monopolio fiscale; i diritti speciali od esclusivi. Cenni
9. Servizi di interesse economico generale e normativa comunitaria di
"ostacolo" all'adempimento dei compiti di pubblico servizio
10. Sulla configurabilità di aiuti di Stato nelle compensazioni per lo svolgimento di servizi di interesse economico generale
346
359
362
363
363
370
373
379
388
394
SPUNTI RICOSTRUITIVI
1.
2.
Evoluzione della nozione di pubblico servizio e ruolo dei privati
La ricostruzione di una definizione di pubblico servizio: profili soggettivi ed oggettivi
3. Per una rilettura delle impostazioni tradizionali alla luce del processo di
liberalizzazione
4. Il ruolo della disciplina comunitaria dei servizi di interesse economico
generale
5. I nuovi strumenti d'azione della mano pubblica nei pubblici servizi....
6. Segue. Il caso dei servizi locali
7. Segue. L'evoluzione della nozione di pubblico servizio nel diritto comunitario
8. Segue. La concessione, l'autorizzazione, il contratto di servizio
9. Segue. Il servizio universale
10. Il ruolo svolto dalla regolazione
413
Bibliografìa
427
415
417
418
419
419
421
422
423
425