psicologia della salute nei contesti (con laboratorio)

Transcript

psicologia della salute nei contesti (con laboratorio)
DISFOR - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE
PSICOLOGIA DELLA SALUTE NEI CONTESTI (CON LABORATORIO) - COD. 67343
Corso di Laurea magistrale in Psicologia - A.A. 2015/2016
DOCENTE
Anna Zunino
e-mail: [email protected]
Anno di corso: 1
Semestre: 1
Sede: Genova
SSD: M-PSI/05
CFU: 6
Ore lezione: 44
OBIETTIVI FORMATIVI
Il Corso intende esplorare il concetto di salute, analizzandone l'evoluzione a livello teorico e
fornendo una chiave di lettura critica dei processi e dei determinanti psicologici e sociali implicati
nella sua costruzione. Il tema verrà approfondito alla luce delle più recenti proposte teoriche,
esplorando ambiti, contesti e metodologie di intervento propri della disciplina. Verranno
approfonditi i temi della costruzione sociale e della promozione della salute in persone, gruppi,
comunità.
PROGRAMMA/CONTENUTI
I contenuti del Corso racchiudono la trattazione delle premesse epistemologiche e degli sviluppi
teorici della Psicologia della salute (dalle prime concettualizzazioni e dall'adozione del modello biopsico-sociale ai più recenti sviluppi sistemici e costruttivisti); le determinanti e i processi rilevanti
per la salute; la prevenzione e la promozione della salute; le linee di azione, le metodologie e i
contesti di intervento della Psicologia della salute.
Il Corso viene integrato da una proposta laboratoriale declinata sui temi della prevenzione e della
promozione della salute nei contesti educativi, sanitari, di comunità.
EVENTUALI PROPEDEUTICITA’ E/O PRE-REQUISITI CONSIGLIATI
Si consiglia la frequenza del Corso agli studenti che abbiano già superato (o che prevedano di
superare entro la Sessione di ottobre 2015) l’esame di Laurea triennale.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO PREVISTI
CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Gli studenti devono acquisire adeguate conoscenze e un'efficace
capacità di comprensione attiva delle determinanti alla base dei processi di salute e dello sviluppo
personale e sociale.
CAPACITA’ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Gli studenti devono essere in grado di
applicare le conoscenze acquisite e di comprendere e risolvere problemi inerenti la pianificazione di
interventi di prevenzione e di promozione della salute in individui, gruppi e comunità.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Gli studenti devono saper utilizzare sia sul piano concettuale che su
quello operativo le conoscenze acquisite con autonoma capacità di valutazione e con abilità nei
diversi contesti applicativi.
ABILITA’ COMUNICATIVE: Gli studenti devono acquisire il linguaggio tecnico tipico della disciplina
per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti.
CAPACITA’ DI APPRENDIMENTO: Gli studenti sapranno sviluppare adeguate capacità di
apprendimento che consentano loro di continuare ad approfondire in modo autonomo le principali
tematiche della disciplina soprattutto nei contesti lavorativi in cui si troveranno ad operare.
MODALITA’ DIDATTICHE, OBBLIGHI, TESTI E MODALITA’ DI ACCERTAMENTO
MODALITA’ DIDATTICHE: Il Corso si articolerà in una parte teorica di lezioni frontali e in uno
spazio laboratoriale.
PRESENTE SU AULAWEB: Sì
OBBLIGHI: E’ prevista la frequenza obbligatoria del laboratorio, che è parte integrante del Corso.
Non sarà possibile sostenere l’esame senza aver prima frequentato gli incontri di laboratorio.
TESTI DI STUDIO:
Testi obbligatori:
•
•
Braibanti P. , Ripensare la salute, Franco Angeli, Milano, 2015.
Bertini M., Psicologia della salute, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2012.
Inoltre, un testo a scelta tra:
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Bertini M. – Braibanti P. - Gagliardi M.P., Il modello “Skills for Life” 11-14 anni. La
promozione dello sviluppo personale e sociale nella scuola, Franco Angeli, Milano, 2006.
Bertolini G. (a cura di), Scelte sulla vita. L’esperienza di cura nei reparti di terapia intensiva,
Guerini e Associati, Milano, 2007.
Canguilhem G., Il normale e il patologico, Einaudi, Torino, 1998.
De Piccoli N., Salute e qualità della vita nella società del benessere, Carocci, Roma, 2014.
Delle Fave A., Bassi M., Psicologia e salute. Esperienze e risorse dei protagonisti della cura,
UTET, Novara, 2013.
Egger G.– Spark R. – Donovan R., Health Promotion Strategies and Methods, McGraw-Hill,
Australia, 2005.
Gadamer H.G., Dove si nasconde la salute, Cortina, Milano, 1994.
Guerra G., Psicosociologia dell'ospedale. Analisi organizzativa e processi di cambiamento,
Carocci, Roma, 2004.
Marhaba S. (a cura di), Salute, ben-essere e soggettività, McGraw-Hill, Milano, 1999.
Marks D.F. (ed.), The Health Psychology Reader, SAGE, London, 2002 (capitoli da
concordare con la docente).
Mauri A. – Tinti C. (a cura di), Psicologia della salute per operatori sanitari, UTET, Torino,
2006.
•
•
•
Murray M. (ed.), Critical Health Psychology, Palgrave McMillan, UK, 2004.
Nathan T. – Stengers I., Medici e stregoni, Bollati Boringhieri, Torino, 1996, unitamente a
Canguilhem G., Sulla medicina. Scritti 1955-1989, Einaudi, Torino, 2007.
Solano L. (a cura di), Dal Sintomo alla Persona, Franco Angeli, Milano, 2011.
Articoli e/o altri testi a scelta potranno essere indicati durante lo svolgimento del Corso.
Testi alternativi potranno essere concordati con la docente.
MODALITA’ DI ACCERTAMENTO: L'esame prevede un accertamento delle conoscenze attraverso
un colloquio, a partire da una mappa concettuale elaborata dallo studente sulla base dei temi
argomento del Corso.
RIPETIZIONE DELL’ESAME: Sarà possibile ripetere l’esame a partire dall’appello successivo a quello
non superato.
INFORMAZIONI AGGIUNTIVE PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI
MODALITA’ DIDATTICHE:
PRESENTE SU AULAWEB: Sì
OBBLIGHI: E’ prevista la frequenza obbligatoria del laboratorio, che è parte integrante del Corso.
Non sarà possibile sostenere l’esame senza aver prima frequentato gli incontri di laboratorio.
TESTI DI STUDIO:
Testi obbligatori:
•
•
P. Braibanti , Ripensare la salute, Franco Angeli, Milano, 2015.
M. Bertini, Psicologia della salute, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2012.
Inoltre, un testo a scelta tra:
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
M. Bertini - P. Braibanti - M.P. Gagliardi, Il modello “Skills for Life” 11-14 anni. La
promozione dello sviluppo personale e sociale nella scuola, Franco Angeli, Milano, 2006.
G. Bertolini (a cura di), Scelte sulla vita. L’esperienza di cura nei reparti di terapia intensiva,
Guerini e Associati, Milano, 2007.
G. Canguilhem, Il normale e il patologico, Einaudi, Torino, 1998.
N. De Piccoli, Salute e qualità della vita nella società del benessere, Carocci, Roma, 2014.
G. Egger – R. Spark – R. Donovan, Health Promotion Strategies and Method, McGraw-Hill,
Australia, 2005.
H.G. Gadamer, Dove si nasconde la salute, Cortina, Milano, 1994.
G. Guerra, Psicosociologia dell'ospedale. Analisi organizzativa e processi di cambiamento,
Carocci, Roma, 2004.
S. Marhaba (a cura di), Salute, ben-essere e soggettività, McGraw-Hill, Milano, 1999.
D.F. Marks (ed.), The Health Psychology Reader, SAGE, London, 2002 (capitoli da
concordare con la docente).
A. Mauri – C. Tinti (a cura di), Psicologia della salute per operatori sanitari, UTET, Torino,
2006.
M. Murray (ed.), Critical Health Psychology, Palgrave McMillan, UK, 2004.
T. Nathan – I. Stengers, Medici e stregoni, Bollati Boringhieri, Torino, 1996, unitamente a
G. Canguilhem, Sulla medicina. Scritti 1955-1989, Einaudi, Torino, 2007.
L. Solano (a cura di), Dal Sintomo alla Persona, Franco Angeli, Milano, 2011.
•
B. Zani – E. Cicognani, Psicologia della Salute, Il Mulino, Bologna, 2000.
MODALITA’ DI ACCERTAMENTO: L'esame prevede un accertamento delle conoscenze attraverso
un colloquio, a partire da una mappa concettuale elaborata dallo studente sulla base dei temi
argomento del Corso.
RIPETIZIONE DELL’ESAME: Sarà possibile ripetere l’esame a partire dall’appello successivo a quello
non superato.
NOTE
Si invitano tutti gli studenti a consultare periodicamente la pagina di questo insegnamento sul
portale dell’e-learning AulaWeb (raggiungibile dal sito di Ateneo o all’indirizzo:
www.aulaweb.unige.it). Tutte le informazioni e i materiali relativi a questo insegnamento sono
pubblicate esclusivamente in tale sito.
La docente riceve al DISFOR (IV piano, stanza 4A6) su appuntamento concordato via e-mail.