Beatitudine, felicità e lavoro – prima parte

Transcript

Beatitudine, felicità e lavoro – prima parte
Lavoro: senso e speranza per l’uomo
a cura della Funzione Vita Cristiana – Acli nazionali
Beatitudine, felicità e lavoro – prima parte
E’ quasi una sfida parlare di felicità e lavoro. Da come si vive, dalla fatica che si fa, dalle lamentele
che ci si ritrova a sentire e a formulare. Come un “ossimoro”: Ghiaccio bollente, acqua asciutta, o
qualcosa del genere.
È difficile parlare di felicità nel lavoro anche attingendo dalla Bibbia poiché, dopo il racconto del
rifiuto e della disobbedienza della nuova umanità al Signore (Genesi 3), il lavoro interiorizza
fatica, pena e la maledizione della terra, anche se il significato del lavoro resta intatto: sviluppo e
custodia del creato.
Il premio per la fedeltà: il benessere.
E tuttavia nella Scrittura si ricorda che ogni persona desidera la felicità che poi viene chiamata
con vari altri nomi: vita, pace, la benedizione di gioia, speranza.
Il Signore stesso garantisce la sua protezione e quindi i suoi doni per coloro che gli sono fedeli e
che "camminano nella legge" (Sal 119,1), ascoltano la sapienza (Pv 8,34), hanno cura del povero
(Sal 41,2).
Nell’Antico Testamento il Signore ricompensa la fedeltà alla sua parola, nel tempo corrente, con
una vita lunga, un benessere dignitoso e molti figli: è l'orizzonte entro cui ci si muove per sentirsi
protetti, aiutati da Dio e in pace. In questo premio entrano l’abbondanza e quindi la benedizione del
lavoro da parte del Signore. Dall’abbondanza alla contentezza.
E l’abbondanza viene garantita quando si è attenti e ricchi di misericordia verso i poveri (Dt 14,29:
«Il levita, che non ha parte né eredità con te, il forestiero, l'orfano e la vedova che abiteranno le tue
città, mangeranno e si sazieranno, perché il Signore, tuo Dio, ti benedica in ogni lavoro a cui avrai
messo mano», vedi anche Dt 24,19). Ma l’abbondanza è ancora garantita quando ci si preoccupa di
fare festa per tutto il tempo stabilito, probabilmente senza la premura di accorciarne le durate (Dt
16,15: «Il Signore, tuo Dio, ti benedirà in tutto il tuo raccolto e in tutto il lavoro delle tue mani, e tu
sarai pienamente felice»).
Il premio per la fedeltà: il Paradiso.
La riflessione teologica poi, via via che ci si avvicina al periodo della nascita di Gesù (II/I secolo a.
C.), scopre con chiarezza e con lucidità l’ambiguità e il paradosso della soluzione precedente: i
giovani che vivono nella fedeltà a Dio fino alla morte del martirio (esperienze nel tempo dei
Seleucidi: III/II secolo a.C.) non ricevono alcun riconoscimento da Dio nel tempo presente. La
riflessione teologica apre gli occhi sulla misericordia di Dio che, proprio per loro, soprattutto per
loro, apre il suo Paradiso per i giusti e prepara la risurrezione. Così l’orizzonte oscuro e drammatico
della persecuzione che sbarrava il passo alla fiducia verso la fedeltà di Dio si allarga nella luce e
nello splendore della vita nuova. Ne è particolarmente testimone il libro della Sapienza.
Felicità come beatitudine
Nella Scrittura si ritrova anche il richiamo alla beatitudine come garanzia che Dio si compiace del
giusto che accoglie la Sapienza del Signore e cammina sulla retta via (Salmo 1).
Ma restano famose le Beatitudini di Gesù (Mt 5-7; Lc 6,20-38) poiché significano la presenza
amorevole di Dio, proprio nel tempo della fatica, e garantiscono il cambiamento dei criteri e delle
logiche di male e di violenza del mondo: «Beati i miti, perché avranno in eredità la terra; Beati
quelli che hanno fame e sete della giustizia, perché saranno saziati; beati gli operatori di pace,
perché saranno chiamati figli di Dio» (Mt5,5-6.9).
La rivelazione di Gesù garantisce che Dio mantiene le sue promesse nella sua misericordia. E,
sconcertando le interpretazioni correnti e come segno di scelta, Gesù si mette dalla parte dei piccoli,
Lavoro: senso e speranza per l’uomo
a cura della Funzione Vita Cristiana delle Acli
dei poveri e di coloro che hanno bisogno di aiuto. Gesù vive come «mite e umile di cuore» (Mt
11,29), facendo proprie le beatitudini. Ma proclama, insieme, la vera beatitudine: «Mentre diceva
questo, una donna dalla folla alzò la voce e gli disse: Beato il grembo che ti ha portato e il seno
che ti ha allattato. Ma egli disse: Beati piuttosto coloro che ascoltano la parola di Dio e la
osservano!». Alla ammirazione per la beatitudine della madre, per aver generato un tale figlio, Gesù
risponde sulla beatitudine delle scelte e non della generazione (Lc11,28). La beatitudine è la
dimensione nuova di gioia che si costruisce sulla forza e sulla luce del Signore.
Il lavoro e la felicità
Nella riflessione di uno stile che si fida di Gesù, il Figlio di Dio tra noi, diventa obbligatoria una
ricerca che faccia intravedere un itinerario che unisca insieme il lavoro dell’adulto, impegno e
vocazione quotidiana nella vita, e i nostri criteri e atteggiamenti di vita.
Appoggiandoci sulla sua Parola e quindi sulla speranza piena che Egli porta, va ripensata allora
una nostra profonda, anche se faticosa, soddisfazione e, alla fine, il senso di una nostra felicità.
1. Si tratta di chiarirsi che la felicità non è qualcosa che cade sulla testa, imprevista,
all’improvviso, come la vincita alla lotteria, ma la felicità di cui si parla nel lavoro è frutto di
un processo lungo e spesso difficile.
2. La felicità può essere significata anche come soddisfazione.
3. Possiamo sentirla anche come tempo sereno di operosità che escluda l’angoscia.
4. Si tratta di una felicità in un contesto dove non ci si è scelti perché i colleghi di lavoro si
trovano già presenti, per lo più, e addirittura dove lo stesso lavoro non si sceglie. Spesso si
accetta quello che capita, nella speranza di uno migliore.
5. Parlare di felicità nel lavoro, rivedendo i nostri sentimenti e ripensando le lamentele che ci
arrivano, sentiamo di affrontare prospettive impossibili perché ci si scontra con mentalità
diverse che non sempre si condividono, con caratteri che ci mettono in difficoltà, con
rapporti gerarchici che non sempre sostengono un equilibrio e rispettano le persone. E dal
momento che si è in un contesto di competizione, addirittura all'interno del lavoro stesso,
indotto a bella posta per creare agonismo e rivalità, sono facili molto più le gelosie, le
invidie, le recriminazioni per non parlare di odi e rancori.
Felicità, progetto educativo
Un interessante articolo di P. Gian Paolo Salvini (Prospettive educative nella “Caritas in veritate”,
Civiltà Cattolica, 6 novembre 2010, quad. 3849) ci riporta al problema educativo e quindi al
significato stesso di educazione, richiamandone il suo obiettivo.
«I giovani si trovano di fronte a una cultura tecnologica o tecnocratica, anonima e potente, che
produce mezzi affascinanti, ma non dà scopi, offre una serie infinita di possibilità, ma non dà criteri
sensati di scelta. Si ha perciò l’impressione che l’educazione serva soprattutto a insegnare come
adattarsi al nostro mondo attuale per usarne meglio le opportunità che offre, anziché a dare forma a
un soggetto che sia autenticamente umano». Si chiarisce allora che »scopo dell’educazione è di
condurre alla felicità, o almeno di indicare piste valide per arrivarci». E però si aggiunge: «La
felicità dipende anzitutto dalla qualità delle relazioni che riusciamo ad avere».
Per innestare la riflessione complessa e preziosa, viene ripreso, nella riflessione educativa, il
significato del dono e del gratuito, uno dei punti di appoggio fondamentale per ricominciare o
ritrovare il senso dell’educazione (Caritas in Veritate n. 34).
L’uomo è un essere donato. Nessuno può darsi la vita e nessuno può attribuirsi da solo un’identità.
Nessuno può diventare adulto da solo. Per questo vanno congiunte insieme l’educazione e la
relazione: che hanno come parametro il rapporto fondamentale familiare. «Sono i rapporti primari
che vanno coltivati e ai quali è necessario educare i giovani, con infinita pazienza, ma anche
mostrando e soprattutto testimoniando il loro valore. Si tratta del luogo dove si è amati per quello
2
Lavoro: senso e speranza per l’uomo
a cura della Funzione Vita Cristiana delle Acli
che si è, non per quello che si fa. È nella relazione familiare che inizia il nostro cammino. Un
mondo senza famiglia sarebbe inconcepibile. È il cuore stesso della nostra identità. La famiglia vive
di cose molto concrete, ma, insieme ad esse, produce un bene immateriale, la relazione, che è
insostituibile. La famiglia è il luogo in cui sperimentare la fiducia, imparare a fidarsi, poter mostrare
le proprie debolezze senza per questo essere espulsi. È il luogo dove siamo unici e insostituibili,
dove veniamo riaccolti e perdonati. E sono tutte cose gratuite».
Proprio da queste brevi note mi sembra che si debbano trarre alcuni elementi per parlare della
felicità nel lavoro. Compito difficile, ma che ci obbliga alla fatica di capovolgimenti di mentalità,
situazioni, punti di vista comportamenti diversi e molto autocontrollo.
La felicità ha bisogno di uno spazio, come l’aria per i viventi, il cielo per gli uccelli e l’acqua per i
pesci ed ha bisogno di rapporti e di relazioni.
La felicità si alimenta nel suo contesto ed offre elementi di novità reciproca.
Così bisogna avere il coraggio di fare un bilancio in positivo
• del fatto che lavoro,
• del mio essere lavoratore,
• del mio rapporto con gli altri che offrono a me e da me ricevono.
La conclusione di questa ricerca, onesta e faticosa, magari fatta insieme ad altri che condividono
tale orizzonte, ci fa scoprire ciò che offriamo e ciò che riceviamo
don Raffaello Ciccone
accompagnatore spirituale Acli Milano
3