12 Dicembre 2006 Comportamento e Organizzazione. Le Vie dell
Transcript
12 Dicembre 2006 Comportamento e Organizzazione. Le Vie dell
Comportamento e Organizzazione. Le Vie dell’Apprendimento 12 Dicembre 2006 Sessione di Studi in occasione della consegna dei Diplomi di Magister Artis in Ingegneria dell’Impresa Lo studio dei comportamenti organizzativi costituisce la frontiera delle ricerche rivolte al miglioramento delle prestazioni competitive. E’ un campo multidisciplinare che riguarda le strutture ed il funzionamento delle organizzazioni oltre che il comportamento di individui e gruppi al loro interno. L’interesse su questi temi è andato progressivamente aumentando, man mano che si affermava l’idea che le persone, ed il capitale umano e sociale di cui esse sono portatrici, sono la risorsa fondamentale che determina il livello di prestazione. Il capitale umano è il potenziale produttivo delle azioni e della conoscenza di un individuo. Il capitale sociale è il potenziale produttivo risultante dalle relazioni, dall’impegno, dalla fiducia e dalla collaborazione. L’apprendimento, in quanto fonte primaria di modifica dei comportamenti, acquista in questo contesto un ruolo fondamentale. L’apprendimento riguarda non solo l’acquisizione degli skill necessari allo svolgimento di specifiche mansioni, ma anche, più in generale, lo sviluppo di capacità relazionali, l’organizzazione della conoscenza, la creazione di significati a partire da fatti ed azioni operative. E’ quindi il principale strumento di accumulazione e sviluppo del capitale umano e sociale. La prestazione di qualunque organizzazione dipende dalla capacità di integrare, come componenti che si rafforzino reciprocamente di un unico sistema di apprendimento, formazione, meccanismi motivazionali e di incentivazione, comunicazione aziendale, processi di condivisione delle conoscenze. Il successo di un sistema di questo tipo è immediatamente riconoscibile dalla soddisfazione per il lavoro, dal senso di appartenenza, dall’orgoglio, dal livello di ingaggio manifestati delle persone. Villa Mondragone - Salone degli Svizzeri Via Frascati, 51 - Monte Porzio Catone P.Klee “Highways and Byways”, 1929 Purtroppo, poche sono le organizzazioni che dispongono di strumenti di apprendimento all’altezza delle nuove esigenze ed aspettative. In effetti, nonostante siano ormai ben conosciute teorie, metodi e best practices, la loro implementazione non è compito facile. In questa sessione di studio, tenuta come vuole la tradizione in onore dei nuovi “Master” in Ingegneria dell’impresa, ne discutono accademici ed uomini d’azienda. Programma 16:00 Apertura dei lavori Alessandro Finazzi-Agrò, Magnifico Rettore dell'Università di Roma "Tor Vergata" 16:20 Trasformare il lavoro. Dalla necessità al piacere Agostino La Bella, Preside della Facoltà di Ingegneria Università di Roma "Tor Vergata" 16:40 Passion on the job Francesco Festa, Senior Vice President Alitalia 17:00 Apprendimento organizzativo e leadership distribuita Aldo Romano, Direttore ISUFI, Università di Lecce 17:20 Comportamento e efficacia organizzativa: algoritmo complesso. L'esperienza [email protected] Attilio Di Giovanni, Vice President Technology Development Finmeccanica 17:40 Nessun uomo è un'isola: la realtà sociale dell'apprendimento Giuseppe Zollo, Università di Napoli 18.00 Professione consulente: soddisfazione e prestazione Marcel Patrignani, Presidente Altran Italia 18:20 Consegna dei diplomi Master in Ingegneria dell'Impresa 19:00 Cocktail Progetto grafico: Guendalina Capece