Attività scientifica e didattica - Machiavelli Center for Cold War Studies

Transcript

Attività scientifica e didattica - Machiavelli Center for Cold War Studies
Prof. Massimiliano Guderzo
Università degli Studi di Firenze
Attività scientifica e didattica
Sommario
A. Posizione accademica
B. Incarichi correnti (gennaio 2014)
C. Incarichi svolti in precedenza nell’Università di Firenze (2004-13)
D. Incarichi svolti in precedenza nell’Università di Urbino “Carlo Bo” (1998-2004)
I. Formazione, titoli e concorsi
II. Borse di studio
III. Altri contributi ricevuti
IV. Pubblicazioni
V. Convegni, seminari e incontri scientifici: partecipazione e organizzazione
VI. Collaborazioni a gruppi e progetti di ricerca
VII. Attività didattiche
VIII. Altre attività culturali e accademiche
IX. Conoscenze linguistiche e informatiche, viaggi di studio e lavoro
Recapiti
Posta elettronica
[email protected]
Web
www.machiavellicenter.net/web/fi_mg.htm
Telefono
+39 055 2759499
Marzo 2014
1
A. Posizione accademica
•
•
•
•
•
•
•
Settore concorsuale (dal 1° novembre 2011): 14/B2 – Storia delle relazioni internazionali, delle
società e delle istituzioni extraeuropee.
Settore scientifico-disciplinare (dal 1° marzo 2001): SPS/06 – Storia delle relazioni
internazionali.
Qualifica: Professore Ordinario.
Anzianità nel ruolo di professore di I fascia: 1° novembre 2001.
Sede universitaria: Università degli Studi di Firenze.
Dipartimento: Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali.
Posizioni ricoperte precedentemente:
dal 1° novembre 1998: Professore di II fascia, Università degli Studi di Urbino;
dal 1° novembre 2001: Professore di I fascia, Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”;
dal 1° novembre 2004: Professore di I fascia, Università degli Studi di Firenze.
B. Incarichi correnti (gennaio 2014)
•
•
•
•
•
•
•
•
Referente d’Ateneo per il Centro d’Eccellenza Jean Monnet, cofinanziato dalla Education,
Audiovisual and Cultural Executive Agency (EACEA) dell’Unione Europea. Coordinatore del
progetto di rilancio scientifico e didattico del Centro, “The EU and European Unification:
State of the Art and Perspectives”, cofinanziato dalla EACEA per il triennio 2011-14. Garante
scientifico del progetto di Gruppo di ricerca multilaterale “Permanent Study-Group for the
European Constitution”, presentato dal prof. Andrea Bosco (Cattedra Jean Monnet Ad
Personam, Università di Firenze) alla valutazione dell’EACEA (2014-17).
Coordinatore di ricerca del Centro Interuniversitario di Ricerca “Machiavelli” sulla Storia dei
conflitti strutturali durante la Guerra fredda (CIMA, machiavellicenter.net), con sede
amministrativa presso l’Università di Firenze.
Coordinatore del progetto di “Dottorato di Ricerca internazionale in Storia delle relazioni
internazionali” a doppio titolo in collaborazione con l’Università di Pechino.
Coordinatore del progetto finalizzato a incrementare la mobilità studentesca tra le Università
di Firenze e Pechino, cofinanziato dall’Ateneo di Firenze nell’ambito del Secondo bando di
internazionalizzazione (2012-14).
Coordinatore per l’Università di Firenze del progetto EMUI (Euro-Mediterranean University
Institute) attivato dall’Università di Malta e dall’Universidad Complutense di Madrid.
Referente scientifico del progetto di “Laurea Congiunta in Relazioni internazionali” in
collaborazione con il MGIMO – Moscow State Institute of International Relations, Mosca.
Coordinatore, per la Facoltà di Scienze Politiche “Cesare Alfieri” e poi per il Dipartimento di
Scienze Politiche e Sociali, degli Accordi di cooperazione interuniversitaria internazionale
stipulati tra l’Università di Firenze e le seguenti Università: California State University, San
Bernardino, CA; Georgetown University, Washington, DC; Syracuse University, Syracuse, NY;
Fairfield University, Fairfield, CT; MGIMO – Moscow State Institute of International
Relations, Mosca; Università “B. El’cin”, Ekaterinburg; Lomonosov Moscow State University,
Mosca; Università di San Pietroburgo; Università di Tbilisi, Georgia; Università di Malta;
Università di Pechino; East China Normal University, Shanghai; Meiji University, Tokyo;
Sogang University, Seoul.
Coordinatore per il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali del nuovo progetto di
cooperazione didattica internazionale Erasmus stipulato tra l’Università di Firenze e
l’Università Carlos III di Madrid (2013-16).
2
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Storia delle relazioni
internazionali con sede amministrativa già presso il Dipartimento di Studi sullo Stato (ora
curriculum interno al Dottorato di Ricerca in Scienze storico-sociali).
Membro del Collegio dei Docenti dei Corsi di Laurea triennale in “Scienze Politiche” e
magistrale in “Relazioni Internazionali e Studi Europei” attivati dalla Scuola di Scienze
Politiche “Cesare Alfieri”.
Titolare della Cattedra Jean Monnet di Storia dell’Unificazione Europea, “International
Organization, Governmental and Non Governmental Actors, Transnational Issues, 19572007”, cofinanziata dalla EACEA per il quinquennio 2007-12.
Referente del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali per la Cattedra Jean Monnet Ad
Personam di Storia e Teoria dell’Integrazione Europea, “A Study of the European
Constitutional Process from Churchill’s Proposal of Indissoluble Union with France to the
Lisbon Treaty (1940-2009)”, cofinanziata dalla EACEA per il triennio 2012-15 (prof. Andrea
Bosco).
Membro della Commissione di indirizzo e autovalutazione del Dipartimento di Scienze
Politiche e Sociali.
Membro del Consiglio direttivo dell’Istituto di Ricerche e Studi Internazionali (IRSI) di
Firenze, del Comitato scientifico dell’Associazione “Asia Maior” e dell’International Center
for Contemporary Turkish Studies (ICCT) di Milano.
Membro associato del Cold War Studies Centre della London School of Economics (IDEAS),
del Monash European and EU Centre (MEEUC) di Melbourne e dell’Associazione Culturale
Italia-Spagna (ACIS), Torino.
Membro del Comitato di redazione della rivista “Spagna Contemporanea”, pubblicata in
collaborazione con l’Istituto di Studi Storici “Gaetano Salvemini” (Alessandria, Edizioni
dell’Orso).
Membro del Consejo Asesor della rivista digitale “Culture & History. Digital Journal of the
Institute of History of the Spanish National Research Council”, promossa dal Centro de
Ciencias Humanas y Sociales (CCHS) del CSIC – Consejo Superior de Investigaciones
Científicas, Madrid.
Membro del Comitato scientifico delle riviste “Nómadas. Revista Crítica de Ciencias Sociales e
Jurídicas (Critical Review of Social and Juridical Sciences)”, edita dall’Euro-Mediterranean
University Institute (EMUI), Università Complutense di Madrid; “Izvestia Uralskogo
Federalnogo Universiteta”, edita dall’Università “B. El’cin” di Ekaterinburg; “Asia Maior”,
pubblicata dall’Associazione omonima presso la Casa Editrice Emil di Odoya; “Res Publica.
Rivista di Studi Storico-Politici Internazionali”, promossa dalla LUMSA – Libera Università
Maria SS. Assunta (Soveria Mannelli, Rubbettino).
Membro del Consiglio scientifico delle riviste “Africana. Rivista di Studi Extraeuropei”,
promossa dall’Associazione di Studi Extraeuropei (Roma, Aracne); “State Practice and
International Law Journal”, promossa dalla Brunel Law School dell’Università di Nottingham
(München, Sellier European Law Publishers).
Membro dei Comitati scientifici delle tre collane di “Storia delle relazioni internazionali” degli
editori Aida e Polistampa (Firenze) e Carocci (Roma, in preparazione).
Membro della giuria dei Premi di Laurea “Valerio Finardi”, “Emilio Serra” e “Guido Galli”.
Socio dei “Wilson Center Alumni”.
Socio della Società Italiana di Storia Internazionale (SISI).
Socio fondatore dell’Associazione “Alumni Cesare Alfieri”.
C. Incarichi svolti in precedenza nell’Università di Firenze (2004-13)
•
Coordinatore del progetto internazionale “Development of Public Administration and
3
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Management Studies in Serbia”, in cooperazione con la Megatrend University di Belgrado e
altri Atenei e Organizzazioni non governative, cofinanziato dalla Commissione Europea
nell’ambito del Programma Tempus IV, Jep-00380-2008 (144889-Tempus-2008-RS-JPCR),
2008-14.
Coordinatore del progetto Interlink (2006-09) di “Dottorato di Ricerca internazionale in Storia
delle relazioni internazionali” cofinanziato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della
Ricerca (MIUR) e dall’Ateneo di Firenze, in collaborazione con il MGIMO (Moscow State
Institute of International Relations, Mosca), il Woodrow Wilson International Center for
Scholars (Washington, DC) e il National Security Archive (Washington, DC).
Coordinatore per l’Università di Firenze del progetto di ricerca “Multi-Stakeholder
Partnerships in Post-Conflict Reconstruction: The Role of the European Union”
(MULTIPART), in collaborazione con la Scuola Superiore Sant’Anna (Pisa) e altri partner
internazionali, cofinanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del Settimo Programma
Quadro (2007-10).
Coordinatore per l’Università di Firenze del Master internazionale in “Euro-Mediterranean
Affairs” e delle altre attività scientifiche e didattiche promosse dal “Network of Mediterranean
Universities and Other Academic Institutions” e dall’Associazione MAEM-MEMA(2004-11).
Referente per l’Università di Firenze nella fase progettuale del Programma “Euromedinculture
+” (2005-05-1.1-F-045), proposto al cofinanziamento dell’Unione Europea dalla prof.ssa
Pirina Latchkova per conto dell’Association pour le Développement Culturel Européen et
International (ADCEI, Marseille, istituzione capofila).
Coordinatore dei progetti di cooperazione interuniversitaria internazionale con il MGIMO
(Moscow State Institute of International Relations, Mosca) e con l’Università di Ekaterinburg,
cofinanziati dal MIUR per la mobilità di studenti, docenti, ricercatori e personale tecnicoamministrativo.
Coordinatore di progetti cofinanziati dall’Ateneo di Firenze nell’Azione 1, “Partecipazione a
programmi internazionali/comunitari di ricerca e/o di cooperazione”: partecipazione alle
attività scientifiche del PHP – Parallel History Project on NATO and the Warsaw Pact,
Zurigo, 2005-06; elaborazione concettuale e presentazione del progetto di ricerca “Histonet 2”
per la partecipazione al bando del Sesto Programma Quadro dell’Unione Europea, 2006-07;
elaborazione concettuale e presentazione del progetto di ricerca “Pipes and Barrels: The
History and Future of European Energy Security” per la partecipazione al bando del Settimo
Programma Quadro dell’Unione Europea (FP7-SSH-2007-4.3.2), 2008-09.
Coordinatore di progetti cofinanziati dall’Ateneo di Firenze nell’Azione 2, “Permanenza
presso le Unità amministrative di studiosi stranieri di chiara fama”: prof. Christian Ostermann
(Direttore del CWIHP – Cold War International History Project presso il Woodrow Wilson
International Center for Scholars, Washington, DC), 2005-06; prof. Vojtech Mastny (Senior
Fellow del National Security Archive, Washington, DC; Coordinatore del Parallel History
Project on NATO and the Warsaw Pact, Zurigo), 2006-07; prof. Shen Zhihua (Università di
Pechino; Direttore del Center for Cold War International History Studies, East China Normal
University, Shanghai), 2006-07; prof. Odd Arne Westad, condirettore del Cold War Studies
Centre della London School of Economics, 2007-08; prof. Samuel Wells (Direttore del West
European Studies Program e Vicedirettore del Woodrow Wilson International Center for
Scholars, Washington, DC), 2008-09 e 2009-10; ancora il prof. Christian Ostermann (Direttore
dello European Studies Program e del CWIHP – Cold War International History Project
presso il Woodrow Wilson International Center for Scholars, Washington, DC), 2013.
Coordinatore di progetti cofinanziati dall’Ateneo di Firenze nell’Azione 3, “Scambi culturali e
cooperazione interuniversitaria internazionale”: California State University, San Bernardino,
CA, 2005-06; Syracuse University, Syracuse, NY, e Syracuse University in Florence, 2006-07;
Georgetown University, Washington, DC, 2007-08; East China Normal University, Shanghai,
2009-10 e 2011-12; Università di Pechino, 2010-11 e 2012-14.
Coordinatore del protocollo d’intesa tra il Dipartimento di Studi sullo Stato, l’Istituto
4
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Universitario Europeo e il Department of International History della London School of
Economics per la mobilità incrociata di dottorandi, dottori di ricerca, ricercatori e docenti.
Membro del Comitato scientifico promotore della Scuola estiva per dottori e dottorandi di
ricerca, “First Joint Graduate Student Conference on International History and European
Integration History”, organizzata dal Centro Interuniversitario di Ricerca “Machiavelli”
(CIMA), dalla London School of Economics e dall’Istituto Universitario Europeo (2006).
Coordinatore per la Facoltà di Scienze Politiche degli Accordi culturali stipulati tra l’Università
di Firenze e le seguenti Università: Tennessee State University; Swinburne University of
Technology, Melbourne.
Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Storia delle relazioni internazionali con sede
amministrativa presso il Dipartimento di Studi sullo Stato.
Referente per l’istituzione della Scuola di Dottorato in Storia internazionale, politica e del
pensiero economico, costituita dai Dottorati di Ricerca in Storia delle relazioni internazionali,
Storia delle dottrine economiche, Ventesimo secolo: politica, istituzioni, economia (2005-06);
membro del Consiglio della Scuola negli anni successivi.
Presidente del Corso di Laurea triennale in “Studi Internazionali”.
Membro del Collegio dei docenti del Corso di Laurea specialistica in “Relazioni
Internazionali”.
Coordinatore del Master di secondo livello in “Preparazione alla Carriera Diplomatica e alle
Carriere internazionali”, 2010-12.
Coordinatore del progetto di Master di primo livello in “Esperto internazionale in gestione e
controllo dei materiali nucleari per usi pacifici e del regime di non proliferazione” (approvato,
bandito, non attivato per insufficienza di iscrizioni).
Coordinatore del progetto di Master di primo livello in “Storia e politica del Medio Oriente”
(approvato, bandito, non attivato per insufficienza di iscrizioni).
Rappresentante della macroarea storica nella Commissione per la programmazione della
Facoltà di Scienze Politiche; in precedenza, Rappresentante (con la prof.ssa Marta Petricioli)
della Sezione storico-internazionale.
Membro della Commissione per le Relazioni internazionali della Facoltà di Scienze Politiche.
Membro del Comitato esecutivo dell’Associazione Culturale Italia-Spagna (ACIS), Torino.
Vicepresidente dell’Associazione “Alumni Cesare Alfieri”(2011-12).
D. Incarichi svolti in precedenza nell’Università di Urbino “Carlo Bo” (1998-2004)
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Delegato rettorale per l’internazionalizzazione della didattica (2002-04).
Rappresentante d’Ateneo nella Commissione Relazioni Internazionali della CRUI, Conferenza
dei Rettori delle Università Italiane (2002-04).
Rappresentante d’Ateneo nel CUIA, Centro Universitario Italiano in Argentina (2002-04)
Delegato rettorale per il Programma Socrates nell’Area giuridico-economico-politico-sociale
(2003-04).
Delegato della Facoltà di Scienze Politiche alle Relazioni internazionali (1999-2004) e al
Programma Socrates (2002-04).
Referente, in collaborazione con il prof. Vittorio Parlato, Preside della Facoltà di Scienze
Politiche, per la partecipazione della Facoltà alle attività della rete accademica internazionale
Dean’s European Academic Network (DEAN) di Bruxelles (1999-2004)
Delegato della Facoltà di Scienze Politiche nel Comitato dell’Area bibliotecaria Giuridicoeconomico-politico-sociale.
Delegato della Facoltà di Scienze Politiche per l’accreditamento (2003-04).
Direttore dell’Istituto Storico-Politico della Facoltà di Scienze Politiche.
Coordinatore del Master di primo livello in “Studi sul Medio Oriente”.
5
•
•
•
Titolare della Cattedra Jean Monnet di Storia e Politica dell’Integrazione Europea.
Co-titolare di un Modulo Jean Monnet di Diritto delle Comunità Europee, “La Comunità
Europea e la sua politica di associazione”.
Membro dei Comitati scientifico-editoriali internazionali delle riviste “Studi Urbinati”, a cura
dell’Università di Urbino “Carlo Bo”; “Letture Urbinati di Politica e Storia” (Direttore, 200204), a cura dell’Istituto Storico Politico; “Storia delle relazioni internazionali”, a cura della
Sezione Storico-Internazionale del Dipartimento di Studi sullo Stato dell’Università di Firenze.
I. Formazione, titoli e concorsi
Diplomi di licenza elementare (Scuola Elementare Parificata “Children’s School”, Pavia, 1969-74;
con attestazione di corsi integrativi quinquennali di lingua inglese) e media (Scuola Media Statale
“Carlo Pascal”, Pavia, 1974-77; con attestazione di corso biennale di latino; votazione finale: ottimo
– latino: ottimo).
Course certificate per la frequenza di corsi estivi di inglese per stranieri (“Cambridge Academy of
English”, Cambridge; valutazione finale, 21 luglio 1978: excellent).
Diploma di maturità classica (Liceo Classico Statale “Ugo Foscolo”, Pavia, 1977-82; tesina di
diploma: “Giustizia e Libertà a Pavia negli anni trenta”, pubblicata; votazione finale: 60/60; diploma
del 24 dicembre 1982).
Iscrizione al primo anno del Corso di laurea in Economia e Commercio, Università di Pavia, 198283.
Foglio di congedo illimitato (Reparto Comando e Trasmissioni della Brigata Alpina Tridentina,
Bressanone, 4 novembre 1983).
Abilitazione all’esercizio della professione di accompagnatore turistico con idoneità in inglese,
francese, spagnolo e portoghese (Regione Lombardia, esami della sessione ordinaria 1985 per
professionisti in attività; attestazione del 4 agosto 1986).
Laurea presso la Facoltà di Scienze Politiche “Cesare Alfieri” dell’Università di Firenze (1984-88).
•
•
•
•
Relatore: prof. Ennio Di Nolfo, ordinario di Storia delle relazioni internazionali.
Titolo della tesi: “Il Ghana: evoluzione del pensiero coloniale britannico, esperimento ghanese,
rapporti strutturali e strategia della trasformazione imperiale”, pubblicata in sintesi.
Ricerche: documentazione inedita presso il Public Record Office (Kew, Richmond);
bibliografia specialistica presso la British Library of Political Science della London School of
Economics e presso varie biblioteche italiane.
Votazione: 110 e lode/110, auspicio di stampa (22 febbraio 1989).
Iscrizione al primo anno del Corso di laurea in Fisica, Università di Firenze, 1989-90.
Dottorato di Ricerca in Storia delle relazioni internazionali presso l’Università di Firenze (1989-92).
•
•
•
Commissione giudicatrice per l’ammissione: prof. Ennio Di Nolfo – Università di Firenze;
prof.ssa Marta Petricioli – Università di Firenze; prof. Fabrizio Ghilardi – Università di Pisa.
Coordinatore: prof. Ennio Di Nolfo.
Punteggio di ammissione al corso: 110/120.
6
•
•
Titolo della tesi: “Madrid 1939-1942. L’incognita spagnola nelle relazioni internazionali dalla
vittoria franchista allo sbarco angloamericano in Nordafrica”, ampliata e pubblicata.
Conseguimento del titolo: 9 marzo 1994 (Commissione giudicatrice: prof. Luciano Tosi –
Università di Perugia; prof. Italo Garzia – Università di Bari; prof. Antonio Varsori –
Università di Firenze).
Concorso a posti di professore universitario di ruolo, fascia degli associati (bandito con DD.MM.
22 dicembre 1995 e 29 febbraio 1996), settore scientifico-disciplinare Q04X – Storia delle relazioni
internazionali.
•
•
•
Commissione giudicatrice: prof. Ottavio Barié – Università Cattolica “Sacro Cuore” di Milano;
prof. Ennio Di Nolfo – Università di Firenze; prof. Italo Garzia – Università di Bari; prof.
Danilo Ardia – Università di Padova; prof. Leopoldo Nuti – Università di Roma Tre.
Superamento della discussione dei titoli e della prova didattica: 17-18 febbraio 1998.
Delibera del Consiglio di Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Urbino relativa alla
chiamata sul posto messo a concorso: 30 settembre 1998.
Nomina a professore associato per il settore scientifico-disciplinare Q04X – Storia delle relazioni
internazionali presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Urbino (D.R. n. 1059/98 del
31 ottobre 1998) con decorrenza giuridica ed economica dal 1° novembre 1998.
Procedura di valutazione comparativa a posti di professore ordinario di prima fascia presso
l’Università “Federico II” di Napoli (bando O/01/2000 pubblicato sul supplemento alla G.U. n. 30
del 14 aprile 2000), settore scientifico-disciplinare Q04X – Storia delle relazioni internazionali.
•
•
•
Commissione giudicatrice: prof. Pietro Pastorelli – Università “La Sapienza” di Roma; prof.
Ennio Di Nolfo – Università di Firenze; prof. Italo Garzia – Università di Bari; prof. Giovanni
Iannettone – Università di Salerno; prof. Giuseppe Ignesti – Libera Università Maria SS.
Assunta di Roma.
Approvazione degli atti della Commissione giudicatrice e dichiarazione di idoneità: D.R. 13
giugno 2001 n. 2144.
Delibera del Consiglio di Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Urbino relativa alla
chiamata: 28 agosto 2001 (approvata dal Senato Accademico e dal Consiglio di
Amministrazione in data 26-27 settembre 2001).
Nomina quale professore di ruolo straordinario per il settore scientifico-disciplinare SPS/06 –
Storia delle relazioni internazionali presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi
di Urbino “Carlo Bo”, con decorrenza giuridica ed economica dal 1° novembre 2001 (D.R. n. 1466
del 2 novembre 2001).
Trasferimento dall’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” all’Università degli Studi di Firenze:
D.R. n. 672 del 29/10/2004.
Procedura di conferma per la nomina a professore ordinario.
•
•
•
Commissione giudicatrice: prof. Gianluigi Rossi – Università “La Sapienza” di Roma; prof.
Giorgio Petracchi – Università di Udine; prof. Leopoldo Nuti – Università di Roma Tre.
Giudizio favorevole espresso dal Consiglio della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di
Urbino “Carlo Bo”: 16 novembre 2004.
Parere favorevole espresso dalla Commissione giudicatrice: 31 maggio 2005.
Nomina quale professore ordinario per il settore scientifico-disciplinare SPS/06 – Storia delle
7
relazioni internazionali presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Firenze,
con decorrenza giuridica ed economica dal 1° novembre 2004 (D.R. n. 614 del 7 settembre 2005).
II. Borse di studio
•
•
•
•
•
Borsa di studio erogata dalla Provincia di Pavia, previo superamento del concorso per titoli ed
esami “Resistenza, ancora” aperto agli studenti delle Scuole secondarie di secondo grado, per
la visita ad alcuni campi di concentramento e sterminio in Austria e in Germania (aprile 1982).
Borsa di studio erogata dal Consiglio Nazionale delle Ricerche per un soggiorno di ricerca in
Spagna, collegata alla partecipazione al Programma internazionale – con scambio di ricercatori
– “Italia e Spagna nella prima metà del secolo XX; percezioni reciproche di due potenze
mediterranee”, sotto gli auspici del CNR e del CSIC, Consejo Superior de Investigaciones
Científicas, Madrid (1991).
Borsa biennale erogata dall’Università di Firenze – previo concorso per titoli ed esami
(Commissione giudicatrice: prof. Ennio Di Nolfo; prof. Francesco Margiotta Broglio; prof.
Vittore Collina) – per la frequenza di corsi di perfezionamento all’estero in Storia delle
relazioni internazionali (1992-94). Coordinatore: prof. Ennio Di Nolfo. Corrispondente estero:
prof. Franz Knipping – Università di Tubinga.
Borsa biennale di post-dottorato in Storia delle relazioni internazionali erogata dall’Università
di Firenze (1995-97). Commissione giudicatrice: prof. Ennio Di Nolfo; prof.ssa Marta
Petricioli; prof. Antonio Varsori. Punteggio al concorso di ammissione: 90/90.
Borsa biennale di post-dottorato in Storia delle relazioni internazionali erogata dall’Università
di Milano per il periodo 1995-97: vinta per concorso e non utilizzata per incompatibilità con la
borsa vinta a Firenze.
III. Altri contributi ricevuti
•
•
•
•
•
•
Premio di Laurea “Valerio Finardi”, riservato alla migliore tesi in Storia delle relazioni
internazionali discussa a Firenze in ogni anno accademico dal 1986-87 in poi (1990).
Finanziamenti erogati in collegamento alle attività di dottorato e di perfezionamento per
soggiorni di ricerca presso il Public Record Office, Kew Gardens – Londra (1991, 1992);
National Archives – Washington, DC (1991); Roosevelt Library – Hyde Park, NY (1991);
Archives du Ministère des Affaires Etrangères – Parigi (1991); Archivo del Ministerio de
Asuntos Exteriores – Madrid (1991, 1992); Archivo General de la Administración – Alcalá de
Henares, Madrid (1991, 1992); Auswärtiges Amt, Politisches Archiv – Bonn (1993); Institut
für Zeitgeschichte – Monaco (1993).
Contributo del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) a parziale copertura delle spese di
pubblicazione del volume Madrid e l’arte della diplomazia. L’incognita spagnola nella seconda guerra
mondiale, Firenze, Manent, 1995.
Maggiorazioni provvisorie della borsa di post-dottorato per soggiorni di ricerca presso la
Lyndon B. Johnson Library di Austin, TX (settembre-ottobre 1995) e i National Archives di
Washington (settembre 1995; ottobre-novembre 1996).
Contributo del Ministero dell’Università e della Ricerca scientifica e tecnologica (MURST) e
dell’Università di Urbino a parziale copertura delle spese di pubblicazione del volume Interesse
nazionale e responsabilità globale. Gli Stati Uniti, l’Alleanza atlantica e l’integrazione europea negli anni di
Johnson, 1963-69, Firenze, Aida, 2000.
Contributi straordinari dell’Università di Urbino “Carlo Bo” per la realizzazione di convegni di
rilevante interesse scientifico e per l’attivazione di assegni di ricerca nel settore disciplinare
8
•
•
•
•
•
storico-internazionalistico (2001-04).
Contributi del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), dell’Università
di Urbino “Carlo Bo” e dell’Università di Firenze per la realizzazione di Programmi di ricerca
scientifica di rilevante interesse nazionale e di progetti di ricerca afferenti la quota dello
stanziamento di bilancio delle relative strutture (dal 1998 in poi).
Contributi della Commissione Europea per il cofinanziamento di progetti nell’ambito del
Settimo Programma Quadro, dell’Azione Jean Monnet, dei Programmi Erasmus-Socrates,
Tempus, “Interreg III B Medocc” (dal 2005 in poi).
Contributi dell’Ateneo di Firenze per il cofinanziamento di azioni internazionali in tre ambiti:
accesso a programmi europei, inviti a studiosi stranieri di chiara fama, scambi culturali e
cooperazione interuniversitaria internazionale (dal 2005 in poi).
Contributi di Enti esterni per l’attivazione di Assegni di ricerca in cofinanziamento con
l’Ateneo di Firenze (dal 2005 in poi).
Public Policy Scholar Award per un periodo di ricerca di quattro mesi presso il Woodrow
Wilson International Center for Scholars, Washington, DC (maggio-agosto 2008).
IV. Pubblicazioni
Volumi monografici
Madrid e l’arte della diplomazia. L’incognita spagnola nella seconda guerra mondiale, Firenze, Manent, 1995, pp.
XXXIII-538, ISBN 88-86715-00-5.
Interesse nazionale e responsabilità globale. Gli Stati Uniti, l’Alleanza atlantica e l'integrazione europea negli anni di
Johnson, 1963-69, Firenze, Aida, 2000, pp. XXI-616, ISBN 88-8329-013-5.
Ordine mondiale e buon vicinato. Gli Stati Uniti e l’America latina negli anni di Carter, 1977-81, Firenze,
Polistampa, 2012, pp. 208, ISBN 978-88-596-1144-8.
Volumi monografici in peer-reviewing
The European Bet. The United States, the Atlantic Alliance and European Integration in the Johnson Years, 196369, pp. 487.
Volumi curati
Diplomazia delle risorse. Le materie prime e il sistema internazionale nel Novecento, Atti del Convegno
internazionale tenuto a Urbino, 11-12 dicembre 2001 (cura e introduzione, con Matteo Luigi
Napolitano), Firenze, Polistampa, 2004, pp. 594, ISBN 88-8304-622-6 (trad. russa: Diplomatija
resursov, a cura di Anatolij V. Torkunov e Michail M. Narinskij, Moskva, Navona, 2008, ISBN
5-9732-0013-2).
2004: l’allargamento dell’Unione europea. Storia, politica, sicurezza, diritto ed economia, Atti del Convegno
tenuto a Urbino, 7-8 maggio 2004 (cura, con Maria Eleonora Guasconi, e saggio introduttivo),
numero speciale della rivista “Studi Urbinati”, LXXII (2004/05), Nuova Serie A, n. 56/3, pp.
341-553, ISSN 1825-1676.
L’ultimo franchismo: tra repressione e premesse della transizione, 1968-75, Atti del Convegno internazionale
tenuto a Novi Ligure, 28-30 ottobre 2005 (cura e introduzione, con Alfonso Botti), Soveria
Mannelli, Rubbettino, 2009, pp. 359, ISBN 978-88-498-2402-5.
The Globalization of the Cold War. Diplomacy and Local Confrontation, 1975-85, Atti del Convegno
internazionale tenuto a Villa La Ferdinanda, Artimino, 27-29 aprile 2006 (cura e introduzione,
con Bruna Bagnato), London – New York, Routledge, 2010, pp. XI-188, ISBN 978-0-41555226-4.
9
Volumi curati in collaborazione editoriale
Une occasion manquée. 1922: La reconstruction de l’Europe (con Marta Petricioli, per la cura e la
fotocomposizione del volume), Bern, Lang, 1995, pp. XII-491, ISBN 978-3-906-75415-4.
The Seas as Europe’s External Borders and Their Role in Shaping a European Identity (con Antonio Varsori e
Marta Petricioli, per la cura e la fotocomposizione del volume), London, Lothian Foundation
Press, 1999, pp. 245, ISBN 978-1-872-21022-3.
Volumi curati in corso di stampa
EC External Relations in Historical and Contemporary Perspectives, Atti del Convegno internazionale tenuto a
Melbourne, 24-25 settembre 2009 (cura, con Andrea Benvenuti e Pascaline Winand, e
introduzione, con Andrea Benvenuti), Bern, Peter Lang, 2014.
Volumi tradotti
I movimenti per l’unità europea. 1945-1954, Atti del Convegno internazionale tenuto a Pavia, 19-20-21
ottobre 1989, a cura di Sergio Pistone, Milano, Jaca Book, 1992, pp. 438, ISBN 88-16-95092-7.
Governi e Organizzazioni Non Governative. Un binomio per lo sviluppo, Roma, ASAL – L’Harmattan, 1995.
Saggi e articoli
“Giustizia e Libertà” a Pavia negli anni trenta, in “Annali di Storia Pavese”, 1982-1983, 8-9, pp. 119-125.
Africa, notazioni di viaggio: l’Egitto (parte I), in “Corriere del Ticino”, 4 giugno 1985.
Africa, notazioni di viaggio: l’Egitto (parte II), in “Corriere del Ticino”, 11 giugno 1985.
Africa, notazioni di viaggio: Sudan (parte I), in “Corriere del Ticino”, 18 giugno 1985.
Africa, notazioni di viaggio: Sudan (parte II), in “Corriere del Ticino”, 21 giugno 1985.
Africa, notazioni di viaggio: Centrafrica, in “Corriere del Ticino”, 25 giugno 1985.
Africa, notazioni di viaggio: Zaire, in “Corriere del Ticino”, 2 luglio 1985.
Appunti di viaggio: Londra (parte I), in “Corriere del Ticino”, 27 settembre 1985.
Appunti di viaggio: Londra (parte II), in “Corriere del Ticino”, 1° ottobre 1985.
Appunti di viaggio: Londra (parte III), in “Corriere del Ticino”, 11 ottobre 1985.
L’indipendenza del Ghana: strategia della trasformazione imperiale britannica in Africa, in “Storia delle Relazioni
Internazionali”, VII (1991), 1, pp. 111-139.
Un’amicizia interessata: Stati Uniti e Spagna franchista dal 1939 al 1942, in “Spagna Contemporanea”, II
(1993), 4, pp. 85-108.
Adelante con juicio: la Spagna e gli aspetti internazionali della questione di Gibilterra (1939-1941), in “Storia delle
Relazioni Internazionali”, IX (1993), 1, pp. 37-69.
Globalismo, nazionalismo, federalismo e ‘rischio morale’: gli Stati Uniti e l’integrazione europea, 1963-64, in “Storia
delle Relazioni Internazionali”, XI-XII (1996-1997), 1, pp. 141-201.
Un caso di partecipazione ad azioni di cooperazione in fatto di politica estera, in La Cooperazione allo sviluppo nella
politica estera italiana, Atti del Primo workshop del CONICS – Consorzio Interuniversitario per la
Cooperazione allo Sviluppo, Roma, 27 giugno 1997, www.conics.it/word/atticonics.pdf, pp.
76-80.
Madrid and the Mediterranean, 1939-42: The International System and the Ambitions of a Minor Power, in The
Seas as Europe’s External Borders and Their Role in Shaping a European Identity, a cura di Marta
Petricioli e Antonio Varsori, London, Lothian Foundation Press, 1999, pp. 171-181.
Scelte difficili: l’Italia, gli Stati Uniti e l'integrazione europea, 1963-64, in L’Italia e il processo di integrazione
europea: prospettive di ricerca e revisione storiografica, a cura di Antonio Varsori, numero speciale di
“Storia delle Relazioni Internazionali”, XIII-XIV (1998/2-1999/1), Firenze, Aida, 2000, pp.
81-94.
Franco, Juan Carlos e il ministro americano, in “Spagna Contemporanea”, IX (2000), 17, pp. 151-157.
The Mediterranean, the US, and European Integration, at the Beginning of the Johnson Years, in Europe, Its Borders,
and the Others, a cura di Luciano Tosi, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2000, pp. 279-296.
10
The Role of the United States and the United Kingdom in the Reshaping of Government and Politics in Italy (19431947), in Verfassungsgebung, partitocrazia und Verfassungswandel in Italien vom Ende des II. Weltkrieges
bis heute, a cura di Hartmut Ullrich, Franfurt/M. etc., Lang, 2001, pp. 69-82.
El sistema internacional hoy y en los años Sesenta, in “La Vanguardia”, 20 marzo 2003.
Introduzione, in “Letture Urbinati di Politica e Storia”, 2001-2003, pp. 4-5.
Le relazioni tra gli Stati Uniti e l'Europa negli anni Sessanta, in “Letture Urbinati di Politica e Storia”, 20012003, pp. 67-73.
L’assenza degli Europei nella transizione verso un nuovo ordine internazionale, in “Letture Urbinati di Politica e
Storia”, 2001-2003, pp. 97-103.
Spagna/1 – Gli Alleati corteggiano Franco, in “Millenovecento”, II (2003), 10, pp. 74-78.
Spagna/2 – Alla vigilia del conflitto mondiale, in “Millenovecento”, II (2003), 10, pp. 79-81.
Spagna/3 – Inizia la guerra, in “Millenovecento”, II (2003), 10, pp. 82-83.
L’Europa che non c’è, in “Affari Esteri”, XXXV (2003), 140, pp. 818-827.
La guerre du Vietnam et l’intégration européenne: deux questions globales pour l’administration Johnson, in La guerre
du Vietnam et l’Europe (1963-1973), a cura di Christopher Goscha e Maurice Vaïsse, Bruxelles,
Bruylant, 2003, pp. 33-47.
(con Romina De Carli) Gli archivi spagnoli: alcuni fondi utili per la storia delle relazioni internazionali nel
Novecento, in “Spagna Contemporanea”, XII (2003), 24, pp. 153-181.
Johnson and European Integration: A Missed Chance for Transatlantic Power, in “Cold War History”, IV
(2004), 2, pp. 89-114.
Fasi storiche dell’allargamento europeo, in Il futuro dell’Unione Europea: aspetti politici sociali ed economici, a cura
della Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale, Roma, SIOI, 2004, www.sioi.org,
pp. 1-22.
Introduzione, in Diplomazia delle risorse. Le materie prime e il sistema internazionale nel Novecento, Atti del
Convegno internazionale tenuto a Urbino, 11-12 dicembre 2001, a cura di Massimiliano
Guderzo e Matteo Luigi Napolitano, Firenze, Polistampa, 2004, pp. 7-13 (trad. russa: Vvedenie,
in Diplomatija resursov, a cura di Anatolij V. Torkunov e Michail M. Narinskij, Moskva, Navona,
2008, pp. 13-19).
Stati Uniti ed Europa. Il federalismo europeo nella considerazione della dirigenza politica americana da Johnson a
Nixon, in Storia e percorsi del federalismo. L’eredità di Carlo Cattaneo, a cura di Daniela Preda e Cinzia
Rognoni, Bologna, Il Mulino, 2005, t. II, pp. 1091-1138.
Gli Stati Uniti e il primo allargamento della Comunità europea, 1963-1973, in Gli allargamenti della CEE/UE,
1961-2004, a cura di Ariane Landuyt e Daniele Pasquinucci, Bologna, Il Mulino, 2005, t. II, pp.
1129-1160.
L’impero europeo, in 2004: l’allargamento dell’Unione europea. Storia, politica, sicurezza, diritto ed economia, Atti
del Convegno tenuto a Urbino, 7-8 maggio 2004, a cura di Massimiliano Guderzo e Maria
Eleonora Guasconi, numero speciale della rivista “Studi Urbinati”, LXXII (2004/05), Nuova
Serie A, n. 56/3, pp. 357-379.
La Spagna nelle relazioni internazionali durante la seconda guerra mondiale, in Fascismo e franchismo. Italia-Spagna:
relazioni, immagini, rappresentazioni, a cura di Giuliana Di Febo e Renato Moro, Soveria Mannelli,
Rubbettino, 2005, pp. 101-128.
I giovani e il futuro dell’Europa, in “Output”, I (2005), 2, pp. 142-148.
Pace e integrazione: l’Italia tra Stati Uniti e CEE, in Guerra e pace nell’Italia del Novecento. Politica estera, cultura
politica e correnti dell’opinione pubblica, a cura di Luigi Goglia, Renato Moro e Leopoldo Nuti,
Bologna, Il Mulino, 2006, pp. 505-531.
Prefazione, in Daniele Caviglia e Massimiliano Cricco, La diplomazia italiana e gli equilibri mediterranei. La
politica mediorientale dell’Italia dalla guerra dei Sei Giorni al conflitto dello Yom Kippur (1967-1973),
Soveria Mannelli, Rubbettino, 2006, pp. 5-10.
The United States and the European Economic Community: From John F. Kennedy to Lyndon B. Johnson, in Inside
the European Community. Actors and Policies in the European Integration, 1957-1972, a cura di
Antonio Varsori, Baden-Baden, Nomos, 2006, pp. 433-454.
Johnson and the Atlantic Alliance in 1967: Rebuilding on Three Pillars, in CIMA Working Papers, a cura di Max
11
Guderzo e Massimiliano Cricco, Firenze, CIMA – Machiavelli Center for Cold War Studies,
2007, pp. 1-29.
Firenze a Mohamed ElBaradei, in “Affari Esteri”, XL (2008), 157, pp. 313-318.
The United States and the Mediterranean in the 1960s, in CIMA Working Papers, a cura di Max Guderzo e
Massimiliano Cricco, Firenze, CIMA – Machiavelli Center for Cold War Studies, 2008, pp. 122.
Introduzione (con Alfonso Botti), in L’ultimo franchismo: tra repressione e premesse della transizione, 1968-75, a
cura di Alfonso Botti e Massimiliano Guderzo, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2009, pp. 5-13.
Il tardo franchismo e la guerra fredda: gli Stati Uniti e la Spagna da Kennedy a Ford, in L’ultimo franchismo: tra
repressione e premesse della transizione, 1968-75, a cura di Alfonso Botti e Massimiliano Guderzo,
Soveria Mannelli, Rubbettino, 2009, pp. 374-408.
Preface (con Ronald Pruessen e Rick Halpern), in Cuba in the World, the World in Cuba. Essays on Cuban
History, Politics and Culture, a cura di Alessandra Lorini e Duccio Basosi, Firenze, Firenze
University Press, 2009, pp. 9-11.
I Balcani in Europa. Strategie dell’allargamento e nuovo ethos mondiale, in “Rivista di Studi sullo Stato”, Aprile
2009, pp. 1-13, www.unifi.it/rivsts/interventi.html.
Forum: Verso una società civile globale? (con Deborah Spini), in “Rivista di Studi sullo Stato”, Maggio
2009, www.unifi.it/rivsts/forumdiscussione1.html.
Introduction (con Bruna Bagnato), in The Globalization of the Cold War. Diplomacy and Local Confrontation,
1975-85, a cura di Max Guderzo e Bruna Bagnato, London – New York, Routledge, 2010, pp.
1-5.
Carter’s New Look. US Foreign Policy in Latin America, 1977-80, in The Globalization of the Cold War.
Diplomacy and Local Confrontation, 1975-85, a cura di Max Guderzo e Bruna Bagnato, London –
New York, Routledge, 2010, pp. 9-37.
Il Trattato di Lisbona e l’unificazione europea, in “Rivista di Studi sullo Stato”, Ottobre 2010, pp. 1-12,
www.unifi.it/rivsts/dossier/lisbona/Guderzo.pdf.
Case study for Afghanistan: Action Plan for Peace, Reconciliation and Justice in Afghanistan (AP), in
MULTIPART Thematic Paper on Multi-Stakeholder Partnerships Active in the Issue-Area of
Reconciliation, Confidence-Building and Inter-Communal Bridge-Building (MULTIPART Work Package
4D), a cura delle Università di Lubiana, Firenze (CIMA – Centro Interuniversitario
‘Machiavelli’) e Bradford, www.multi-part.eu, 2010, pp. 173-228.
Quid agendum? Italy and the War, 1939-40, in September 1939: 70th Anniversary of the Outbreak of the Conflict
between Democracy and Totalitarian Systems, a cura di Piotr Krzysztof Mikietyński, in “Zeszyty
Naukowe Uniwersytetu Jagiellońskiego. Prace Historyczne”, 2010, pp. 137-146.
The European Community: From Economic Integration to Common Security Policy in CIMA Working Papers, a
cura di Max Guderzo e Massimiliano Cricco, Firenze, CIMA – Machiavelli Center for Cold
War Studies, 2011, pp. 1-25.
Vietnam, 9/11, Europe and the Unilateralist Temptation in U.S. Foreign Policy in CIMA Working Papers, a
cura di Max Guderzo e Massimiliano Cricco, Firenze, CIMA – Machiavelli Center for Cold
War Studies, 2011, pp. 1-24.
Solana Madariaga, Francisco Javier, in “Ventunesimo Secolo. Rivista di Studi sulle Transizioni”, XII
(2013), 32, pp. 187-204.
Un bel dì vedremo: gli Stati Uniti e i Trattati di Roma, 1955-57, in Avanti adagio. I Trattati di Roma e l’unità
europea, a cura di Daniela Preda, Padova, CEDAM, 2013, pp. 91-128.
Saggi e articoli in corso di stampa
Introduction (con Andrea Benvenuti), in EC External Relations in Historical and Contemporary Perspectives, a
cura di Andrea Benvenuti, Max Guderzo e Pascaline Winand, Bern, Peter Lang, 2014.
The US Perception of the EC Enlargement: Cold War Constraints and Empire-Building, 1962-73, in EC External
Relations in Historical and Contemporary Perspectives, a cura di Andrea Benvenuti, Max Guderzo e
Pascaline Winand, Bern, Peter Lang, 2014.
12
Dean Acheson; Cordell Hull; John F. Kennedy; Lyndon B. Johnson; Alberto Martín Artajo; Manuel Oreja; Xavier
Solana; in Dizionario dell’integrazione europea, a cura di Piero Craveri, Umberto Morelli e Gaetano
Quagliariello, Soveria Mannelli, Rubbettino.
Recensioni
Alistair Horne, Macmillan, London, Macmillan, I. 1894-1956, 1988, pp. XIX-537, II. 1957-1986, 1989,
pp. XVII-741, in “Storia delle Relazioni Internazionali”, VII (1991), 1, pp. 183-185.
John Darwin, Britain and Decolonisation. The Retreat from Empire in the Post-War World, London,
Macmillan, 1988, pp. XIII-383, in “Storia delle Relazioni Internazionali”, VII (1991), 1, pp.
190-193.
Manuel Espadas Burgos, Franquismo y política exterior, Madrid, Rialp, 1988, pp. 278, in “Storia delle
Relazioni Internazionali”, VIII (1992), 1-2, pp. 317-320.
I movimenti per l’unità europea. 1945-1954, Atti del Convegno internazionale tenuto a Pavia, 19-20-21
ottobre 1989, a cura di Sergio Pistone, Milano, Jaca Book, 1992, pp. 438, in “Storia delle
Relazioni Internazionali”, VIII (1992), 1-2, pp. 320-321.
Paul Preston, Franco. A Biography, London, HarperCollins, 1993, pp. XXI-1002, in “Storia delle
Relazioni Internazionali”, IX (1993), 1, pp. 201-205.
Marco Mugnaini, Italia e Spagna nell'età contemporanea. Cultura, politica e diplomazia (1814-1870),
Alessandria, Edizioni dell’Orso, 1994, pp. 364, in “Storia delle Relazioni Internazionali”, IX
(1993), 2, pp. 226-230.
I movimenti per l'unità europea. 1945-1954, Atti del Convegno internazionale tenuto a Pavia, 19-20-21
ottobre 1989, a cura di Sergio Pistone, Milano, Jaca Book, 1992, pp. 438, in “Journal of
European Integration History”, II (1996), 1, pp. 100-101.
Bruna Bagnato, Storia di un’illusione europea. Il progetto di unione doganale italo-francese, London, Lothian
Foundation Press, 1995, pp. III-336, in “Journal of European Integration History”, II (1996),
1, pp. 102-103.
I movimenti per l’unità europea. 1954-1969, Atti del Convegno internazionale tenuto a Genova, 5-6-7
novembre 1992, a cura di Sergio Pistone, Pavia, Pime (per l’Università di Pavia), 1996, pp. 510,
in “Storia delle Relazioni Internazionali”, XI-XII (1996-1997), 1, pp. 254-257.
Maurice Vaïsse, La grandeur. Politique étrangère du général de Gaulle, 1958-1969, Paris, Fayard, 1998, pp.
726, in “Letture Urbinati di Politica e Storia”, II (1999), 5, pp. 34-43.
Boris N. Liedtke, Embracing a Dictatorship. US Relations with Spain, 1945-53, New York, St Martin's
Press, 1998, pp. IX-230, in “Spagna Contemporanea”, VIII (1999), 15, pp. 202-204.
Send Guns and Money. Security Assistance and U.S. Foreign Policy, a cura di Duncan L. Clarke, Daniel B.
O'Connor e Jason D. Ellis, Westport (Conn.) – London, Praeger, 1997, pp. XIV-211, in
“Spagna Contemporanea”, VIII (1999), 15, pp. 204-206.
Europa del Sud e storiografia: recensione del volume La Europa del Sur en la época liberal. España, Italia y
Portugal: una perspectiva comparada, a cura di Silvana Casmirri e Manuel Suárez Cortina, Santander
– Cassino, Servicio de Publicaciones de la Universidad de Cantabria – Università di Cassino,
1988, pp. 358, in “Spagna Contemporanea”, VIII (1999), 16, pp. 188-193.
La Spagna e il Mediterraneo: recensione del volume Spain and the Mediterranean since 1898, a cura di Raanan
Rein, London – Portland, Frank Cass, 1999, pp. 255, in “Spagna Contemporanea”, IX (2000),
18, pp. 258-262.
Presidente Johnson e Mr. Hyde: la “Grande Società” nella palude: recensione del volume di Robert Dallek,
Flawed Giant. Lyndon Johnson and His Times, 1961-1973, New York – Oxford, Oxford University
Press, 1998, pp. XIV-754, in “Letture Urbinati di Politica e Storia”, III (2000), 11-12, pp. 147153.
La Spagna nelle relazioni internazionali del Novecento: recensione del volume Spain and the Great Powers in the
Twentieth Century, a cura di Sebastian Balfour e Paul Preston, London – New York, Routledge,
1999, in “Spagna Contemporanea”, X (2001), 19, pp. 209-213.
Tra guerra e rivoluzione: la Spagna e la prima guerra mondiale: recensione del volume di Francisco J. Romero
13
Salvadó, Spain, 1914-1918. Between War and Revolution, London – New York, Routledge, 1999,
in “Spagna Contemporanea”, X (2001), 19, pp. 223-225.
Rachel Jones, Beyond the Spanish State. Central Government, Domestic Actors and the EU, Houndmills,
Basingstoke – New York, Palgrave, 2000, pp. XIV-229, in “Spagna Contemporanea”, X
(2001), 20, pp. 315-317.
Julio Crespo MacLennan, Spain and the Process of European Integration, 1957-85, Houndmills, Basingstoke
– New York, Palgrave (in association with St Antony’s College, Oxford), 2000, pp. XI-223, in
“Spagna Contemporanea”, X (2001), 20, pp. 317-320.
David J. Dunthorn, Britain and the Spanish Anti-Franco Opposition, 1940-1950, Houndmills, Basingstoke –
New York, Palgrave, 2000, pp. VIII-236, in “Spagna Contemporanea”, X (2001), 20, pp. 312314.
La guerra certamente sporca, le mani forse pulite?: recensione del volume di Paddy Woodworth, Dirty War,
Clean Hands: ETA, the GAL and Spanish Democracy, Cork, Cork University Press, 2001, pp. 472,
in “Spagna Contemporanea”, XI (2002), 22, pp. 247-249.
Spagna e Germania in età moderna e contemporanea: una proposta multidisciplinare: recensione di The Lion and the
Eagle. Interdisciplinary Essays on German-Spanish Relations over the Centuries, a cura di Conrad Kent,
Thomas K. Wolber, Cameron M.K. Hewitt, New York – Oxford, Berghahn Books, 2000, pp.
XV-528, in “Spagna Contemporanea”, XII (2003), 23, pp. 177-180.
Spain in an International Context, 1936-1959, a cura di Christian Leitz e David J. Dunthorn, Oxford –
New York, Berghahn Books, 1999, pp. XVII-334, in “Spagna Contemporanea”, XII (2003),
23, pp. 271-273.
Italia politica ed economica tra guerra e sviluppo: recensione di Politica ed economia nelle relazioni internazionali
dell’Italia del secondo dopoguerra. Studi in ricordo di Sergio Angelini, a cura di Luciano Tosi, Roma,
Studium, 2002, pp. VIII-272, in “Letture Urbinati di Politica e Storia”, 2001-2003, pp. 155158.
Intrigo internazionale: recensione del volume di Paul Preston, La guerra civile spagnola. 1936-1939, Milano,
Mondadori, 1999, pp. 264, in “Letture Urbinati di Politica e Storia”, 2001-2003,
www.lettureurbinati.it.
V. Convegni, seminari e incontri scientifici: partecipazione e organizzazione
•
•
•
•
•
Presentazione di una relazione (dal titolo “Decolonization Patterns in the 20th Century”) al
Secondo seminario italo-tedesco di storia del ventesimo secolo, organizzato a Firenze (26-28
giugno 1992) dalla Sezione storico-internazionale del Dipartimento di Studi sullo Stato
dell’Università di Firenze e dalla Stiftung Wissenschaft und Politik di Monaco di Baviera.
Presentazione di una relazione (dal titolo “Madrid and the Mediterranean, 1939-42: The
International System and the Ambitions of a Minor Power”, pubblicata) al Convegno
internazionale “The Seas as Europe’s External Border and Their Role in Shaping a European
Identity”, organizzato a Firenze (6-7 giugno 1993) dai proff. Marta Petricioli e Antonio
Varsori, Coordinatori di un gruppo di ricerca autonomo all’interno del progetto europeo “Vers
une identité et une conscience européenne au XXème siècle”.
Presentazione di una relazione (dal titolo “Eine eigennützige Freundschaft: Die Vereinigten
Staaten und Franco-Spanien von 1939 bis 1942”) alla sessione del dicembre 1993
dell’Oberseminar für Zeitgeschichte diretto dal prof. Franz Knipping presso l’Università di
Tubinga.
Presentazione di una relazione (dal titolo “Decolonization in Sub-Saharan Africa”) alla Quarta
Conferenza internazionale della World History Association, organizzata a Firenze (22-25
giugno 1995) in collaborazione con l’Istituto Universitario Europeo e l’Università di Firenze.
Partecipazione con un contributo alla presentazione del volume di M. Guderzo, Madrid e l’arte
della diplomazia. L’incognita spagnola nella seconda guerra mondiale (Firenze, Manent, 1995),
14
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
organizzata presso la Galleria Cervantes di Roma, il 17 giugno 1997, dall’Instituto Cervantes e
dalla Escuela Española de Historia y Arqueología en Roma – CSIC, in collaborazione con il
prof. Manuel Espadas Burgos (Direttore della Escuela) e il prof. Mariano Gabriele (Università
di Roma “La Sapienza”).
Presentazione di una relazione (dal titolo “Scelte difficili: l’Italia, gli Stati Uniti e l’integrazione
europea, 1963-64”, pubblicata) al Convegno internazionale “L’Italia e il processo di
integrazione europea: prospettive di ricerca e revisione storiografica”, organizzato a Firenze
(19-20-21 giugno 1997) sotto gli auspici della Commissione Europea (Cattedra Jean Monnet) e
della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Firenze.
Presentazione di una relazione (dal titolo “Un caso di partecipazione ad azioni di cooperazione
in fatto di politica estera”, pubblicata) al Convegno “La cooperazione allo sviluppo nella
politica estera italiana”, organizzato a Roma il 27 giugno 1997 sotto gli auspici del Ministero
degli Affari Esteri (Direzione Generale Cooperazione allo Sviluppo) e del CONICS –
Consorzio Interuniversitario per la Cooperazione allo Sviluppo.
Presentazione di una relazione (dal titolo “The Mediterranean, the United States, and
European Integration, at the Beginning of the Johnson Years”, pubblicata) al Convegno
internazionale “Europe, Its Borders, and the Others”, organizzato ad Assisi (8-10 gennaio
1998) dal Dipartimento di Scienze Storiche dell’Università di Perugia e dal Dipartimento di
Studi sullo Stato dell’Università di Firenze, nell’ambito del progetto europeo “Vers une
identité et une conscience européenne au XXème siècle”.
Presentazione di una relazione (dal titolo “The Role of the United States and the United
Kingdom in the Reshaping of Government and Politics in Italy, 1943-47”, pubblicata) al
Convegno internazionale “50 Jahre Verfassung der Italienischen Republik: Bilanz und
Zukunftsperspektiven”, organizzato presso l’Università di Kassel (6-7 luglio 1998) dalla
sezione Europawissenschaften della Fachbereich Anglistik/Romanistik.
Partecipazione su invito al Convegno internazionale “Il 1948 cinquant’anni dopo. Politica,
istituzioni, economia, società, cultura”, organizzato dall’Istituto Storico Politico della Facoltà
di Scienze Politiche dell’Università di Urbino (Urbino e Pesaro, 6-8 novembre 1998).
Presentazione di una relazione (dal titolo “De Gaulle against the EEC and NATO: The US
Perception of a French Dual Attack in 1965-66”) al Convegno internazionale “The Evolution
of Partnership: The US and the Federal Republic of Germany in the Global Arena, 19551975”, organizzato dall’Università di Toronto, dalla Texas A&M University e dall’Università di
Bochum (Toronto, 15-16 ottobre 1999).
Organizzazione di un ciclo di “Incontri di Storia delle relazioni internazionali” dal titolo
“Operaprima” presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Urbino (1999-2000).
Presentazione di una relazione (dal titolo “Le relazioni tra l’Europa e gli Stati Uniti”,
pubblicata) al Convegno internazionale “Nuove prospettive di ricerca nella Storia della
costruzione europea”, organizzato dalla Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Pisa
(Pisa, 3-4 febbraio 2000).
Partecipazione su invito al Convegno internazionale “New Cold War History: Theory,
Methodology, Historiography”, organizzato dal Dipartimento di Storia dell’Accademia Russa
delle Scienze, dal Moscow State Institute of International Relations (MGIMO), dal National
Security Archive dell’Università George Washington, dalla Maison de Sciences de l’Homme di
Parigi e da altre istituzioni, in collaborazione con l’UNESCO, con l’Open Society Institute e
con la Carnegie Corporation di New York (Mosca, 8-10 giugno 2000).
Presentazione di una relazione (dal titolo “Le relazioni internazionali nel XX secolo”) al
Convegno “La Spagna dall’Italia: fonti, ricerche, iniziative”, organizzato dall’Ambasciata di
Spagna in Italia, dall’Escuela Española de Historia y Arqueología en Roma – CSIC, dal
Comitato di redazione della rivista “Spagna Contemporanea” e dall’Istituto di Studi Storici “G.
Salvemini” di Torino (Roma, 10 ottobre 2000).
Partecipazione su invito al Convegno internazionale “Europa e Stati Uniti dopo la guerra
fredda”, organizzato dall’Associazione Toscana-USA, dal Dipartimento di Studi sullo Stato
15
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
dell’Università di Firenze, dall’Istituto di Studi Nord-Americani dell’Università di Firenze,
dall’Istituto Universitario Europeo e dalla Stanford University in Italy (Firenze, 9-10 novembre
2000).
Partecipazione su invito al “Primo incontro degli storici italiani della Spagna contemporanea”,
organizzato dal Comitato di redazione della rivista “Spagna Contemporanea” e dall’Istituto di
Studi Storici “G. Salvemini” di Torino (Novi Ligure, 25 novembre 2000).
Presentazione di una relazione (dal titolo “La transizione spagnola e il sistema internazionale
nella seconda metà degli anni Settanta”) alla Tavola rotonda internazionale “Dalla dittatura alla
democrazia: la transizione spagnola”, organizzata dal Comitato di redazione della rivista
“Spagna Contemporanea” e dall’Istituto di Studi Storici “G. Salvemini” di Torino, in
collaborazione con il Comune di Novi Ligure (Novi Ligure, 26 novembre 2000).
Nell’ambito degli scambi del Programma Socrates attivati presso l’Università di Urbino,
organizzazione delle lezioni dei proff. Hubert Zimmermann (Università di Bochum), sui temi
“L’Europa occidentale e la sfida americana negli anni Sessanta” e “Partnership nascosta? Italia e
Germania negli anni Sessanta”, e Xosé-Manoel Núñez Seixas (Università di Santiago de
Compostela) sui temi “Risveglio o innovazione? Lo sviluppo degli etnonazionalismi in Europa
occidentale, 1945-2000” e “L’utopia dell’Europa dei popoli: etnonazionalismi e unità europea,
1945-2000” nel febbraio 2001.
Partecipazione su invito al Convegno internazionale “Ten Year Anniversary Summit”,
organizzato dal Cold War International History Project del Woodrow Wilson International
Center for Scholars (Washington, 2-3 marzo 2001).
Presentazione di un contributo (dal titolo “La sicurezza europea tra integrazione atlantica e
distensione”) alla Tavola rotonda internazionale “La Russia e la difesa dell’Europa
occidentale”, organizzata dal Moscow State Institute of International Relations (MGIMO),
dall’Ambasciata d’Italia a Mosca e dall’Università di Firenze (Mosca, 4 aprile 2001).
Partecipazione su invito al Convegno internazionale “The End of the Cold War and the
Formation of the New World Order”, organizzato dal Moscow State Institute of International
Relations (MGIMO) e dall’Università di Firenze (Mosca, 5-6 aprile 2001).
Nel contesto degli scambi internazionali avviati con alcuni colleghi di Università statunitensi,
organizzazione presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Urbino (maggio 2001)
di un ciclo di lezioni tenute dal prof. Vojtech Mastny (PHP – Parallel History Project on
NATO and the Warsaw Pact), dalla dott.ssa Kathryn Weathersby (Korea Initiative, Cold War
International History Project, Woodrow Wilson International Center for Scholars,
Washington) e dal prof. Alessandro Brogi (Yale University).
Presentazione di una relazione (dal titolo “Cold War in Latin America: The Brazilian Case”) al
Convegno internazionale “New Approaches to Brazilian Studies”, organizzato dall’Istituto di
Storia e Cultura dell’America Latina dell’Università di Tel Aviv (Tel Aviv, 3-5 giugno 2001).
Nell’ambito delle attività del Master interdisciplinare in “Studi sul Medio Oriente”, promosso
dalla Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Urbino, organizzazione della conferenza del
prof. Virginio Rognoni (già ministro della Difesa durante la Guerra del Golfo), “Il Medio
Oriente nelle relazioni internazionali: dalla Guerra del Golfo alle nuove tensioni araboisraeliane”, in collaborazione con il Rettorato e con il Comune di Urbino (Urbino, 9 giugno
2001).
Partecipazione su invito al Primo seminario pubblico del progetto Marcheuropa “Gli studi
europei nei Paesi dell’Unione”, organizzato dall’Istituto di Discipline Giuridiche e Politiche
della Facoltà di Sociologia dell’Università di Urbino e dall’Associazione “Biosofia” (Urbino, 29
giugno 2001).
Partecipazione su invito, in qualità di discussant della sezione “Strutture e prassi nella politica
estera e italiana del dopoguerra” (coordinata dal prof. Leopoldo Nuti dell’ Università di Roma
Tre), al Convegno internazionale “Cantieri di Storia. Primo incontro SISSCO sulla storiografia
contemporaneistica in Italia”, organizzato dalla Società Italiana per lo Studio della Storia
Contemporanea, in collaborazione con l’Istituto di Storia “Fabio Cusin” dell’Università di
16
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Urbino (Urbino, 20-22 settembre 2001).
Presentazione di una relazione (dal titolo “The US, the EEC, and Development Aid for Africa
in the Johnson Years”) al Convegno internazionale “Transatlantic Relations in an Era of
Globalization”, organizzato dal Department of History e dal Munk Center for International
Studies dell’Università di Toronto, in collaborazione con la Joint Initiative in German and
European Studies, con la Connaught Foundation e con la York University (Toronto, 30
settembre – 2 ottobre 2001).
Presentazione di una relazione (dal titolo “The United States and the Mediterranean in the
1960s”, pubblicata) al Convegno internazionale “The Cold War in the Mediterranean”,
organizzato dalla Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, dalla Fondazione Istituto Gramsci, dal
Curiel Center for International Studies dell’Università di Tel Aviv e dal PHP – Parallel History
Project on NATO and the Warsaw Pact (Cortona, 5-6 ottobre 2001).
Partecipazione su invito al Terzo workshop annuale del PHP – Parallel History Project on
NATO and the Warsaw Pact, dal titolo “Raw Materials and Cold War History: Sources”,
organizzato dal Centro Interuniversitario di Ricerca “Machiavelli” (CIMA) in collaborazione
con il Dipartimento di Studi sullo Stato dell’Università di Firenze (Firenze, 8 ottobre 2001).
Partecipazione con un contributo alla presentazione del volume di Francesca Declich, Sul
genere dei diritti umani. Riflessioni sull’impunità dei crimini contro le donne e la Corte Criminale
Internazionale, Roma, Edizioni Il Paese delle Donne, 2001, organizzata presso la Facoltà di
Scienze Politiche dell’Università di Urbino “Carlo Bo” nell’ambito dei Seminari di
Antropologia culturale (13 novembre 2001).
Partecipazione su invito al “Secondo incontro degli storici italiani della Spagna
contemporanea”, organizzato dal Comitato di redazione della rivista “Spagna
Contemporanea” e dall’Istituto di Studi Storici “G. Salvemini” di Torino (Novi Ligure, 22
novembre 2001).
Presentazione di una relazione (dal titolo “Le coordinate internazionali della transizione
spagnola: la politica mediterranea degli Stati Uniti dopo il 1973”) al Convegno internazionale
“Il dibattito spagnolo sullo stato della Nazione e delle nazionalità – I. Gli anni della transizione
(1975-1982)”, organizzato dal Comitato di redazione della rivista “Spagna Contemporanea” e
dall’Istituto di Studi Storici “G. Salvemini” di Torino, in collaborazione con il Comune di
Novi Ligure (Novi Ligure, 23-25 novembre 2001).
Presentazione di una relazione (dal titolo “Stati Uniti ed Europa. Il federalismo europeo nella
considerazione della dirigenza politica americana da Johnson a Nixon”, pubblicata) al
Convegno internazionale “Storia e percorsi del federalismo. L’eredità di Carlo Cattaneo”
organizzato dal Centro Interdipartimentale di Ricerca e Documentazione sulla Storia del
Novecento dell’Università di Pavia, in collaborazione con l’Associazione Universitaria Studi
Europei (AUSE), il Centro di Ricerca sull’Integrazione Europea dell’Università di Siena
(CRIE), la Fondazione Europea Luciano Bolis, l’Istituto Pavese per la Storia della Resistenza e
dell’Età Contemporanea (Pavia, 28-30 novembre 2001).
Direzione scientifica e organizzazione del Convegno internazionale “Diplomazia delle risorse.
Le materie prime e il sistema internazionale nel Novecento”, in collaborazione con le Facoltà
di Giurisprudenza, Scienze Politiche, Economia e Scienze Ambientali dell’Università di Urbino
“Carlo Bo” e con il Centro Interuniversitario di Ricerca “Machiavelli” (CIMA), concluso dalla
Tavola rotonda “Risorse e conflitti internazionali. Prima e dopo l’11 settembre”. Presidenza
della seconda parte della sessione “Acqua e petrolio: risorse e crisi nel Medio Oriente”
(Urbino, 11-12 dicembre 2001).
Organizzazione della Tavola rotonda internazionale “Cuba tra Otto e Novecento”, con la
partecipazione dei proff. Alberto Gil Novales (Università Complutense di Madrid), Marco
Mugnaini (Università di Pavia) e di altri colleghi dell’Università di Urbino “Carlo Bo” (Urbino,
20 marzo 2002).
Presentazione di un intervento come discussant al Seminario internazionale “La nazione
spagnola nel dibattito storiografico più recente”, organizzato dal Dipartimento di Storia
17
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
dell’Istituto Universitario Europeo in occasione del decennale della pubblicazione della rivista
“Spagna Contemporanea” (Firenze, 6 maggio 2002).
Partecipazione come discussant della relazione presentata da H. Martin (dal titolo “Le
partenariat euro-méditerranéen: origines et perspectives”) al Convegno internazionale “Unione
Europea e Mediterraneo: problemi della cooperazione e della sicurezza”, organizzato dal Polo
Universitario Europeo dell’Università di Firenze e dalla Società per gli Studi sul Medio Oriente
– SeSaMO (Firenze, 10-11 maggio 2002).
Presentazione di una relazione (dal titolo “The European Governance”) al Convegno
internazionale “Security in the Caucasus: Stability and Human Rights in the Region”,
organizzato dall’Università di Firenze, in collaborazione con il Consiglio d’Europa, con il
Ministero degli Affari Esteri, con la Tbilisi School of Political Studies e con l’Ambasciata della
Georgia in Italia (Firenze, 26 maggio 2002).
Organizzazione della Tavola rotonda internazionale “La Germania e l’Europa”, presieduta dal
dott. Maurizio Cremasco (Istituto Affari Internazionali), con la partecipazione dei proff.
Gustav Schmidt (Università di Bochum) e Hartmut Ullrich (Università di Kassel) (Urbino, 28
maggio 2002).
Nell’ambito delle attività del Master interdisciplinare in “Studi sul Medio Oriente”, promosso
dalla Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Urbino “Carlo Bo”, organizzazione dei
Seminari tenuti dal dott. Giuseppe Perrone, Ministero degli Affari Esteri (20 giugno 2002) e
dal dott. Olivier Le Cour Grandmaison, Direttore dell’Associazione “17 octobre 1961: contre
l’oubli” (29 giugno).
Partecipazione su invito al Seminario internazionale “The Ninth Castelgandolfo Colloquium
on Atlantic Affairs – The European Union as Security Producer: Shaping an EU Strategic
Concept”, organizzato dal CeSPI (Centro Studi di Politica Internazionale), in collaborazione
con il CeMiSS (Centro Militare di Studi Strategici) e con la Friedrich Ebert Stiftung, Bonn
(Castelgandolfo, 12-13 luglio 2002).
Partecipazione all’organizzazione e presentazione di una relazione (dal titolo “Johnson, the
Atlantic Alliance and European Integration”, pubblicata) in occasione del Convegno
internazionale “Nato, the Warsaw Pact, and the Rise of Détente, 1965-1972”, organizzato dal
Centro Interuniversitario di Ricerca “Machiavelli” (CIMA), in cooperazione con il Cold War
International History Project del Woodrow Wilson International Center for Scholars e con il
Miller Center of Public Affairs della University of Virginia, nell’ambito delle attività del PHP –
Parallel History Project on NATO and the Warsaw Pact (Dobbiaco, 26-28 settembre 2002).
Partecipazione su invito al “Terzo incontro degli storici della Spagna contemporanea”,
organizzato dal Comitato di redazione della rivista “Spagna Contemporanea” e dall’Istituto di
Studi Storici “G. Salvemini” di Torino (Novi Ligure, 24 ottobre 2002).
Partecipazione su invito alla Tavola rotonda “Storia patria e nazionalizzazione degli spagnoli
durante i governi del PSOE”, nell’ambito del Convegno internazionale “Il dibattito spagnolo
sullo stato della Nazione e delle nazionalità – II. Gli anni dell’amministrazione socialista (19821996)”, organizzato dal Comitato di redazione della rivista “Spagna Contemporanea” e
dall’Istituto di Studi Storici “G. Salvemini” di Torino, in collaborazione con il Comune di
Novi Ligure, con l’Ambasciata di Spagna in Italia, con la Escuela Española de Historia y
Arqueología en Roma – CSIC, e con l’Instituto Cervantes di Milano (Novi Ligure, 25-27
ottobre 2002).
Partecipazione su invito, come rappresentante (con il prof. Lepoldo Nuti dell’Università di
Roma Tre) del Centro Interuniversitario di Ricerca “Machiavelli” (CIMA), al Quarto workshop
annuale del PHP – Parallel History Project on NATO and the Warsaw Pact (Zurigo, 15-17
novembre 2002).
Presentazione di una relazione (dal titolo “The United States and the European Economic
Community: from JFK to LBJ”, pubblicata) al Convegno internazionale “Inside the European
Community: Actors and Policies in the European Integration from the Rome Treaties to the
Creation of the ‘Snake’ (1958-1972)”, Ottava Conferenza dello European Union Liaison
18
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Committee of Historians, organizzata dal Polo universitario europeo dell’Università di Firenze
(Firenze, 28-30 novembre 2002).
Partecipazione all’organizzazione del Convegno “Vecchi e nuovi scenari di conflitto. Il sistema
internazionale dopo l’11 settembre” della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Urbino
“Carlo Bo”, cofinanziato dall’Ateneo con un contributo straordinario per convegni di rilevante
interesse scientifico (Urbino, 13-14 dicembre 2002). Moderatore della sessione “Storia e
politica”.
Presentazione di una relazione (dal titolo “La guerre du Vietnam et l’intégration européenne:
deux questions globales pour l’administration Johnson”, pubblicata) al Convegno
internazionale “La guerre du Vietnam et l’Europe (1963-1973)”, organizzato dal Centre
d’Histoire de l’Europe du Vingtième Siècle e dall’Association Diplomatie et Stratégie (Parigi,
24-25 gennaio 2003).
Partecipazione con un contributo alla presentazione del volume Politica ed economia nelle relazioni
internazionali dell’Italia del secondo dopoguerra. Studi in ricordo di Sergio Angelini, a cura di Luciano
Tosi, Roma, Studium, 2002, organizzata dal Dipartimento di Scienze Storiche dell’Università
di Perugia (Perugia, 21 febbraio 2003).
Presentazione di un intervento (dal titolo “L’assenza degli Europei nella transizione verso un
nuovo ordine internazionale”, pubblicato) al Seminario multidisciplinare “L’ONU e la guerra”,
organizzato dalla Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Urbino “Carlo Bo” (Urbino, 31
marzo 2003).
Presentazione di una relazione (dal titolo “La Spagna nelle relazioni internazionali durante la
seconda guerra mondiale”, pubblicata) al Convegno internazionale “Fascismo e franchismo.
Italia-Spagna: relazioni, immagini, rappresentazioni”, organizzato dal Dipartimento di
Istituzioni Politiche e Scienze Sociali e dal Dipartimento di Studi Storici Geografici
Antropologici dell’Università di Roma Tre, in collaborazione con la Universidad Nacional de
Educación a Distancia (UNED, Madrid) e la Escuela Española de Historia y Arqueología en
Roma – CSIC (Roma, 3-5 aprile 2003).
Organizzazione e introduzione della Tavola rotonda internazionale multidisciplinare “I
rapporti euroatlantici nell’attualità internazionale”, con la partecipazione del prof. Gustav
Schmidt (Università di Bochum) e di alcuni docenti dell’Università di Urbino “Carlo Bo”,
nell’ambito delle attività della Cattedra Jean Monnet di Storia e Politica dell’Integrazione
Europea (Urbino, 7 maggio 2003).
Presentazione di un intervento al Seminario internazionale “La Federazione Russa di fronte al
Consiglio d’Europa e all’Unione Europea”, organizzato dalle Facoltà di Giurisprudenza,
Scienze Polititiche, Lingue e Letterature Straniere dell’Università di Urbino “Carlo Bo”, in
collaborazione con l’Istituto di Stato e del Diritto di Mosca (Urbino, 8 maggio 2003).
Presentazione di una relazione (dal titolo “España en el sistema internacional del siglo XX: la
visión de la historiografía italiana”) nella sessione “El hispanismo historiográfico italiano ayer y
hoy”, organizzata dal Comitato di redazione della rivista “Spagna Contemporanea” nell’ambito
del XXXIV Congresso annuale della Society for Spanish and Portuguese Historical Studies, in
collaborazione con la Facultad de Geografía e Historia dell’Università Complutense di Madrid
(Madrid, 2-5 luglio 2003).
Presentazione di una relazione (dal titolo “Pace e integrazione: l’Italia, gli Stati Uniti e la
Comunità europea nella seconda metà degli anni Sessanta”, pubblicata) al Convegno
internazionale “Guerra e pace dall’Italia giolittiana all’Italia repubblicana: politica estera,
cultura politica e correnti dell’opinione pubblica”, organizzato dal Dipartimento di Istituzioni
Politiche e Scienze Sociali e dal Master in “Peacekeeping and Security Studies” dell’Università
di Roma Tre (Roma, 18-20 settembre 2003). Presidenza della sessione “Il mondo cattolico tra
guerra e pace”.
Partecipazione al Convegno internazionale “The Road to Helsinki: The Early Steps of the
CSCE”, organizzato dal Centro Interuniversitario di Ricerca “Machiavelli” (CIMA), dal Cold
War International History Project del Woodrow Wilson International Center for Scholars, dal
19
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
National Security Archive, in cooperazione con il PHP – Parallel History Project on NATO
and the Warsaw Pact, nella serie delle “CIMA Conferences on Détente” (Villa Finaly, Firenze,
29-30 settembre 2003). Presidenza della terza sessione, “Basket III: A New International
Trend or Acquiescence to Public Opinion?”.
Partecipazione su invito, come rappresentante (con la prof.ssa Bruna Bagnato dell’Università
di Firenze) del Centro Interuniversitario di Ricerca “Machiavelli” (CIMA) al Quinto workshop
annuale del PHP – Parallel History Project on NATO and the Warsaw Pact (Vienna, 10-11
ottobre 2003).
Partecipazione su invito al “Quarto incontro degli storici della Spagna contemporanea”,
organizzato dal Comitato di redazione della rivista “Spagna Contemporanea” e dall’Istituto di
Studi Storici “G. Salvemini” di Torino (Novi Ligure, 23 ottobre 2003).
Partecipazione su invito al Convegno internazionale “Il dibattito spagnolo sullo stato della
Nazione e delle nazionalità – III. Il primo governo del Partido Popular (1996-2000)”,
organizzato dal Comitato di redazione della rivista “Spagna Contemporanea” e dall’Istituto di
Studi Storici “G. Salvemini” di Torino, in collaborazione con il Comune di Novi Ligure, con
l’Ambasciata di Spagna in Italia, con la Escuela Española de Historia y Arqueología en Roma –
CSIC, e con l’Instituto Cervantes di Milano (Novi Ligure, 24-26 ottobre 2003).
Presentazione di un intervento tematico nella seconda sessione, “Clash of Globalizations:
Globalization vs American Globalism”, del Convegno internazionale “Transformation of the
World System: Trends and Turning Points”, organizzato dal Moscow State Institute of
International Relations (MGIMO), in collaborazione con l’ISE Center (Information,
Scholarship, Education) di Mosca e con l’Università di Firenze (Mosca, 27-28 ottobre 2003).
Presentazione di una relazione (dal titolo “Federalismo e Unione Europea”) al Convegno
nazionale “Federalismo ieri, oggi, domani”, organizzato dalla Facoltà di Scienze Politiche
dell’Università di Urbino “Carlo Bo” (21-22 novembre 2003).
Presentazione di una relazione (dal titolo “Gli Stati Uniti e il primo allargamento della
Comunità europea, 1963-73”, pubblicata) al Convegno internazionale “Lo spazio politico nella
storia dell’integrazione europea: gli allargamenti della CEE/UE (1961-2002)”, organizzato dal
Centro di Ricerca sull’Integrazione Europea dell’Università di Siena, in collaborazione con il
Dipartimento di Scienze Storiche e Geografiche “Carlo M. Cipolla” dell’Università di Pavia,
con il Dipartimento di Studi Politici dell’Università di Torino, con il Dipartimento di Ricerche
Europee dell’Università di Genova e con l’Associazione Universitaria di Studi Europei (Siena,
26-29 novembre 2003).
Presentazione di una relazione (dal titolo “Fasi storiche dell’allargamento europeo”,
pubblicata) nell’ambito del Ciclo di seminari “Il futuro dell’Unione Europea: aspetti politici
sociali ed economici”, organizzato dal Centro di Documentazione Europea dell’Università di
Urbino “Carlo Bo” in collaborazione con la Società Italiana per l’Organizzazione
Internazionale (Urbino, 4-5 maggio 2004).
Organizzazione e presentazione delle conclusioni (pubblicate) del Convegno nazionale “2004:
L’allargamento dell’Unione Europea: storia, politica, sicurezza, diritto ed economia”, in
collaborazione con l’Istituto Storico Politico dell’Università di Urbino “Carlo Bo” e con il
Centro Interuniversitario di Ricerca “Machiavelli” – CIMA (Urbino, 7-8 maggio 2004).
Presentazione di un intervento tematico (dal titolo “L’Italia fra integrazione europea e
integrazione atlantica: il punto di vista dell’amministrazione Johnson”) al Seminario
multidisciplinare “L’Italia e la costruzione europea: nuove prospettive di ricerca”, organizzato
dal Dipartimento di Studi Internazionali dell’Università di Padova nell’ambito del Programma
di ricerca d’interesse nazionale “Nazione, interdipendenza, integrazione: le relazioni
internazionali dell’Italia, 1917-1989” (Padova, 18-19 giugno 2004).
Organizzazione, come rappresentante (con il prof. Leopoldo Nuti dell’Università di Roma Tre
e con la prof.ssa Bruna Bagnato dell’Università di Firenze) del Centro Interuniversitario di
Ricerca “Machiavelli” (CIMA), del Sesto workshop annuale del PHP – Parallel History Project
on NATO and the Warsaw Pact (Urbino, 1-2 ottobre 2004).
20
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Organizzazione e presidenza della Tavola rotonda “Fra Europa e Medio Oriente: cultura e
politica nel Mediterraneo”, con la partecipazione del prof. Franco Rizzi e della dott.ssa Maria
Rosaria De Falco (Direttore e Segretario generale dell’UNIMED – Unione delle Università del
Mediterraneo), del dott. Giovanni U. Hoepli (Direttore della Casa Editrice Libraria “Ulrico
Hoepli”), del dott. Maurizio Cremasco (Consigliere scientifico dello IAI – Istituto Affari
Internazionali), e del prof. Andrea Gattini (Associato di Diritto internazionale nella Facoltà di
Scienze Politiche), nell’ambito delle attività del Master in Studi sul Medio Oriente (Urbino, 21
ottobre 2004).
Partecipazione e contributo alla preparazione del “Quinto incontro degli storici della Spagna
contemporanea”, organizzato dal Comitato di redazione della rivista “Spagna
Contemporanea” e dall’Istituto di Studi Storici “G. Salvemini” di Torino (Novi Ligure, 21
ottobre 2004).
Conduzione dell’incontro “Pace e sicurezza nell’area del Mediterraneo” e, in quel contesto,
partecipazione con un contributo alla presentazione del volume di Massimiliano Cricco, Il
petrolio dei Senussi. Stati Uniti e Gran Bretagna in Libia dall’indipendenza a Gheddafi (1949-1973),
Firenze, Polistampa, 2002, organizzata in collaborazione con il Centro “Input” di Firenze
(presieduto dall’on. Lapo Pistelli e diretto dal dott. Giovanni Carta), con il prof. Ennio Di
Nolfo, Prorettore alle Relazioni internazionali dell’Università di Firenze, e con il dott. Maurizio
Cremasco, Consigliere scientifico dello IAI – Istituto Affari Internazionali (Firenze, 25 ottobre
2004).
Presentazione di un intervento tematico alla Conferenza internazionale “Nazionalismo e
federalismo. Le possibili trasformazioni delle democrazie occidentali: Stati Uniti, Germania,
Italia e Unione Europea”, organizzata dal Centro di Studi Americani (Roma, 16 novembre
2004).
Partecipazione con un contributo alla presentazione del volume di Tiziana Di Maio, Alcide De
Gasperi e Konrad Adenauer. Tra superamento del passato e processo di integrazione europea (1945-1954),
Torino, Giappichelli, 2004, organizzata dal prof. Giuseppe Ignesti, Prorettore della LUMSA –
Libera Università Maria SS. Assunta (Roma, 16 maggio 2005).
Organizzazione del Convegno di studi italo-spagnoli “El Mediterraneo, crisol de pueblos”, in
collaborazione con l’Ambasciata di Spagna e con l’ACIS – Associazione Culturale Italia e
Spagna (Firenze, 23 maggio 2005). Moderatore della prima sessione, “Spagna, Italia e
Nordafrica: tra immigrazione, tolleranza e xenofobia”.
Partecipazione su invito alla Conferenza internazionale “Nazione, interdipendenza,
integrazione: le relazioni internazionali dell’Italia (1917-1989)”, organizzata dal Dipartimento
di Studi Internazionali dell’Università di Padova (Padova, 9-11 giugno 2005).
Organizzazione, come rappresentante del Centro Interuniversitario di Ricerca “Machiavelli”
(CIMA) nel Comitato scientifico, del Convegno internazionale “At the Roots of the European
Security System: Thirty Years since the Helsinki Final Act”, promosso dal Center for Security
Studies and Conflict Research (Politecnico di Zurigo), nell’ambito del PHP – Parallel History
Project on NATO and the Warsaw Pact, in cooperazione con il National Security Archive
(Washington) e il Cold War International History Project del Woodrow Wilson International
Center for Scholars (Washington), Rüschlikon (Zurigo), 8-10 settembre 2005. Commenti
d’apertura e presidenza della terza sessione, “West European Strategies in the CSCE”.
Partecipazione su invito al “Sesto incontro degli storici della Spagna contemporanea”,
organizzato dal Comitato di redazione della rivista “Spagna Contemporanea” e dall’Istituto di
Studi Storici “G. Salvemini” di Torino (Novi Ligure, 27 ottobre 2005).
Contributo alla preparazione del Convegno internazionale “L’ultimo franchismo: tra
repressione e prodromi della transizione, 1968-1975”, organizzato dal Comitato di redazione
della rivista “Spagna Contemporanea” e dall’Istituto di Studi Storici “G. Salvemini” di Torino,
in collaborazione con il Comune di Novi Ligure, con l’Ambasciata di Spagna in Italia, con la
Escuela Española de Historia y Arqueología en Roma – CSIC, con l’Instituto Cervantes di
Milano e con l’ACIS – Associazione Culturale Italia e Spagna (Novi Ligure, 28-30 ottobre
21
•
•
•
•
•
•
2005). Presentazione della relazione “L’ultimo franchismo e la guerra fredda” (pubblicata) e
partecipazione alla Tavola rotonda coordinata dall’on. Nerio Nesi, presidente dell’ACIS.
Nell’ambito dei Seminari del Dottorato in Storia delle relazioni internazionali (Università di
Firenze), organizzazione degli incontri con Ennio Di Nolfo (Università di Firenze), ‘Il
Dottorato in Storia delle relazioni internazionali dell’Università degli Studi di Firenze: bilancio
dei primi vent’anni di attività’ (7 novembre 2005) e ‘Filmati e film come fonte per le ricerche di
storia delle relazioni internazionali’ (24 novembre); Jean-Marie Palayret (Archivi Storici
dell’Unione Europea), ‘Gli archivi dell’Unione Europea: fondi e strumenti per la ricerca
storico-internazionalistica’ (16 dicembre); Maurizio Russo (Università Statale del Salvador),
‘L’America centrale nella realtà contemporanea’ (16 dicembre 2005); Maurizio Cremasco
(Istituto Affari Internazionali, Roma), ‘Europa e Stati Uniti: politica e strategia’ (3 febbraio
2006); Matteo Gerlini (Università di Firenze) e Costantino Filidoro (Università di Firenze e
Università di Urbino “Carlo Bo”), ‘Ricerche di storia delle relazioni internazionali: il Medio
Oriente in età contemporanea’ (3 febbraio); Vladimir Zubok (Temple University), ‘Soviet Cold
War Behaviour’ (24 marzo); Carola Cerami (Università di Pavia), ‘Guida alle fonti di
documentazione europea in rete’ (24 marzo 2006).
Partecipazione su invito al Convegno internazionale “L’Italia e la guerra del Vietnam”,
organizzato dall’Università di Roma Tre e dal Centro Interuniversitario di Ricerca
“Machiavelli” (CIMA), in collaborazione con la Fondazione Istituto Gramsci e con l’Istituto
Diplomatico “Mario Toscano” del Ministero degli Affari Esteri, con un contributo
dell’Ambasciata degli Stati Uniti e della George Washington University (Roma, 23-24 febbraio
2006). Presidenza della prima sessione, “La guerra del Vietnam come problema storiografico”.
Partecipazione all’organizzazione delle “Giornate di studi di Storia delle relazioni
internazionali” – I: Bruna Bagnato (Università di Firenze), ‘L’Italia nelle relazioni
internazionali: risorse energetiche e diplomazia parallela’; Ilaria Poggiolini (Università di Pavia),
‘Britain in Europe: stereotipi e realtà di un rapporto sempre difficile’; Max Guderzo, ‘Gli Stati
Uniti nelle relazioni internazionali: fonti e interpretazioni’ (Firenze, 27-28 febbraio 2006); II:
Elena Calandri (Università di Firenze), ‘La politica mediterranea della CEE’; Matteo L.
Napolitano (Università del Molise), ‘La politica estera fascista: le fonti e il dibattito
storiografico’; Marco Mugnaini, ‘L’America latina nelle relazioni internazionali del Novecento’
(Firenze, 1-3 marzo 2006).
Organizzazione, come membro del Comitato scientifico, del Convegno internazionale “From
Helsinki to Gorbachev: The Globalization of the Bipolar Confrontation, 1975-1985”,
promosso dal Centro Interuniversitario di Ricerca “Machiavelli” (CIMA) e dal Cold War
International History Project del Woodrow Wilson International Center for Scholars di
Washington (Villa La Ferdinanda, Artimino, 27-29 aprile 2006). Presentazione della relazione
“Carter’s New Look: US Foreign Policy in Latin America, 1977-1980” (pubblicata) e
presidenza della quinta sessione, “European Integration”.
Nell’ambito dei Seminari del Dottorato in Storia delle relazioni internazionali (Università di
Firenze), organizzazione degli incontri con Mónica Manrique (CSIC – Consejo Superior de
Investigaciones Científicas, Madrid), ‘Spain, Israel and the Jews from 1946 to 1986’ (12 maggio
2006); Dieter Krüger (Bundesarchiv Berlin), ‘Problemi di ieri, questioni di oggi. Il primo
decennio dell’integrazione europea, 1947-1957’ (12 maggio); Federico Romero (Università di
Firenze), ‘Come concepire e scrivere una storia generale della guerra fredda: cenni di
metodologia della ricerca storica’ (9 giugno 2006); Irwin Wall, ‘Imperialism and Transatlantic
Relations’ (27 ottobre 2006).
Supervisione del ciclo di incontri dedicato al tema “L’Asia Centrale nelle relazioni
internazionali” presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Firenze. Presentazione
della Tavola rotonda “Iran, Pakistan e Afghanistan” (Firenze, 19 maggio 2006) con la
partecipazione di Farian Sabahi (Università Commerciale “Luigi Bocconi” di Milano) e di Elisa
Giunchi (Università degli Studi di Milano). Partecipazione alla Tavola rotonda “Asia centrale e
Caucaso nelle relazioni internazionali del Novecento” (24 maggio 2006).
22
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Partecipazione su invito al Secondo colloquio annuale organizzato dal Centro Internazionale
per lo Studio Religioso e dall’Associazione per lo Studio del Fenomeno Religioso (Firenze),
“L’Europa è una mera espressione geografica? Nazioni, culture, religioni e l’unità europea”, in
collaborazione con l’Università di Firenze e con i Comuni di Tavarnelle Val di Pesa e
Barberino Val d’Elsa. Presentazione della relazione “Ethos mondiale e strategie
dell’allargamento europeo” (pubblicata), nella sessione “I Balcani in Europa” (Tavarnelle Val
di Pesa, 27 maggio 2006).
Partecipazione su invito al Convegno internazionale “Europe and the End of the Cold War”,
organizzato dalle Università di Parigi I (Panthéon-Sorbonne) e III (Sorbonne-Nouvelle), dal
Centro Interuniversitario di Ricerca “Machiavelli” (CIMA) e dalla London School of
Economics, in collaborazione con il Cold War International History Project del Woodrow
Wilson International Center for Scholars di Washington. Presidenza della sessione “German
Unification and Europe between the Superpowers” (Parigi, 15-17 giugno 2006).
Organizzazione e supervisione della “Giornata di studi sulla nuova storiografia cinese”: Shen
Zhihua (Università di Pechino e East China Normal University, Shanghai), ‘Mao e la guerra
fredda: fonti e metodi della storia diplomatica nella Repubblica popolare cinese’; Li Danhui
(Università di Pechino), ‘La normalizzazione sino-americana e la fine della guerra in Vietnam’
(Firenze, 12 ottobre 2006).
Presentazione di una relazione (dal titolo “Il contesto internazionale dell’unificazione europea.
Un approccio storico”, pubblicata) al Convegno “Unità europea: ieri, oggi, domani. Le radici
storiche, le ragioni e le prospettive politiche di un possibile rilancio europeo dopo la mancata
ratifica della Costituzione in Francia e Paesi Bassi: un nuovo Comité d’Action “Jean Monnet”
pour les Etats-Unis d’Europe?”, organizzato dal prof. Luigi V. Majocchi, Cattedra Jean
Monnet di Storia dell’Integrazione Europea, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze
Storiche e Geografiche “Carlo M. Cipolla” dell’Università di Pavia (Pavia, 30 novembre – 1°
dicembre 2006).
Supervisione della Tavola rotonda “Tra equilibrio e minaccia: la competizione nucleare in Asia
e la faglia indo-pakistana” (Firenze, 5 dicembre 2006). Interventi dei proff. Marta Petricioli
(Università di Firenze), Michelguglielmo Torri (Università di Torino), Diego Abenante
(Università di Trieste) e Angelo Baracca (Università di Firenze).
Organizzazione, come membro del Comitato scientifico, del Convegno internazionale
“Caucasus and Central Asia: The Near Abroad?”, promosso dal Centro Interuniversitario di
Ricerca “Machiavelli” (CIMA) e dal MGIMO – Moscow State Institute of International
Relations, Mosca (Firenze, 6-7 dicembre 2006).
Partecipazione su invito al Convegno internazionale “Transforming the Cold War: China, East
Asia and the Changing World, 1960s-1980s”, organizzato dal Cold War International History
Studies Center (East China Normal University, Shanghai), in collaborazione con il Cold War
Project (Cornell University, Ithaca, NY) e il Cold War International History Project
(Woodrow Wilson International Center for Scholars, Washington, DC). Presentazione di un
intervento nella Tavola rotonda conclusiva (Shanghai, 20-21 dicembre 2006).
Contributo all’organizzazione della “Giornata di studi sulla Repubblica Democratica del
Congo” in occasione della visita alla Facoltà di Scienze Politiche di Apollinaire Malu Malu,
presidente della Commissione elettorale indipendente (28 febbraio 2007).
Partecipazione su invito al Convegno internazionale “Europa unita: una sfida di cinquant’anni.
I trattati di Roma, 1957-2007”, organizzato dall’Università di Genova in collaborazione con
l’Associazione Universitaria di Studi Europei – AUSE (Genova, 15-17 marzo 2007).
Presentazione della relazione “Un bel dì vedremo: gli Stati Uniti e i trattati di Roma, 1955-57”
(pubblicata).
Contributo all’organizzazione del Convegno internazionale “Florentine Contribution to the
Bologna Process: University Research and Teaching in International Relations and World
Politics”, organizzato dalla Fondazione Romualdo Del Bianco in collaborazione con le
Università di Firenze e di Ivanovo (21-25 marzo 2007). Presidenza della prima sessione, “The
23
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Bologna Process as Seen from European Universities”.
Partecipazione su invito alla riunione del Gruppo di studio “EuropEos”, presieduta dal dott.
Stefano Micossi (Direttore generale di Assonime, Associazione fra le Società italiane per
Azioni) e ospitata dal prof. Leonardo Morlino presso l’Istituto di Studi Umanistici (Firenze, 23
marzo 2007).
Partecipazione alla lezione “Le questioni mediorientali tra rischi di conflitto e spiragli di
dialogo: il compito dell’Europa, il ruolo dell’Italia”, tenuta dall’on. Massimo D’Alema,
vicepresidente del Consiglio e ministro degli Affari esteri, e contributo all’organizzazione della
sua visita alla Facoltà di Scienze Politiche (26 marzo 2007).
Organizzazione e supervisione della Giornata di studi “A cinquant’anni dai Trattati di Roma”,
promossa dal Centro Interuniversitario di Ricerca “Machiavelli” (CIMA) in collaborazione con
la Facoltà di Scienze Politiche e con l’Ambasciata della Repubblica Federale di Germania (27
marzo 2007).
Nell’ambito dei Seminari del Dottorato in Storia delle relazioni internazionali (Università di
Firenze), organizzazione degli incontri con Tatiana Zonova (MGIMO – Moscow State
Institute of International Relations, Mosca), ‘Tra storia e politica internazionale: i processi di
regionalizzazione e le loro ripercussioni sui destini del federalismo in Russia’ (12 aprile 2007);
Jeremi Suri (Madison University, Wisconsin), ‘Henry Kissinger: New Interpretations’ (17
aprile); Michail Narinskij (MGIMO, Mosca), ‘La recente storiografia internazionalistica nella
Federazione Russa’ (9 maggio); Maurizio Cremasco (Istituto Affari Internazionali, Roma), ‘Le
operazioni di supporto alla pace (PSO o Peace Support Operations) come strumento di
politica internazionale. Problemi e prospettive’ (14 maggio 2007).
Partecipazione alla Tavola rotonda sul libro Nazione, interdipendenza, integrazione. Le relazioni
internazionali dell’Italia (1917-1989), vol. II, Roma, Carocci, 2006, di Federico Romero
(Università di Firenze) e Antonio Varsori (Università di Padova), organizzata in collaborazione
tra il Dottorato in Storia delle relazioni internazionali dell’Università di Firenze e il gruppo
scientifico “Storelint – Seminari autogestiti di Storia delle relazioni internazionali”. Discussione
con gli autori e con altri ospiti (Firenze, 20 aprile 2007).
Partecipazione al Convegno “Ripensare l’Europa a cinquanta anni dalla firma dei trattati di
Roma”, organizzato dalla Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Urbino “Carlo Bo”, in
collaborazione con il Centro Interuniversitario di Ricerca “Machiavelli” (CIMA) e con il
Master in “Studi sul Medio Oriente” (Urbino, 27-28 aprile 2007). Presidenza della prima
sessione, “L’Europa vista dagli altri”.
Partecipazione alla Tavola rotonda sul libro Le origini della Banca Mondiale. Una deriva conservatrice,
Roma, Bruno Mondadori, 2007, di Michele Alacevich (Banca Mondiale e Università di
Palermo), organizzata in collaborazione tra il Dottorato in Storia delle relazioni internazionali
dell’Università di Firenze e il gruppo scientifico “Storelint – Seminari autogestiti di Storia delle
relazioni internazionali”. Discussione con l’autore e con Pier Francesco Asso (Università di
Palermo), Firenze, 18 maggio 2007.
Partecipazione alla Tavola rotonda sul libro The Unfinished Peace after World War I. America,
Britain and the Stabilisation of Europe, 1919-1932, Cambridge, Cambridge University Press, 2006,
di Patrick O. Cohrs (Università di Harvard e Yale), organizzata in collaborazione tra il
Dottorato in Storia delle relazioni internazionali dell’Università di Firenze e il gruppo
scientifico “Storelint – Seminari autogestiti di Storia delle relazioni internazionali”. Discussione
con l’autore, con Gian Giacomo Migone (Università di Torino) e con Ennio Di Nolfo
(Università di Firenze), Firenze, 28 maggio 2007.
Presentazione di una relazione (dal titolo “Stati Uniti ed Europa. Da Johnson a Nixon”)
nell’ambito del Ciclo di incontri scientifici interdisciplinari “Lunch Seminars”, organizzato dal
Dipartimento di Studi sullo Stato dell’Università di Firenze su iniziativa del dott. Alberto
Tonini e di altri ricercatori (Firenze, 19 settembre 2007).
Contributo all’organizzazione del Convegno internazionale “The Role of Advanced
Educational Programmes in the Evolution of Euro-Mediterranean Cooperation: Political
24
•
•
•
•
•
•
•
Strategies and Territorial Needs”, promosso dall’Associazione MAEM-MEMA nell’ambito
delle attività del Master in “Euro-Mediterranean Affairs” (Terni, 27-29 settembre 2007).
Coordinamento della rappresentanza dell’Università di Firenze nel Comitato scientifico del
Convegno e nel Comitato accademico ed esecutivo del Master.
Partecipazione su invito al Convegno internazionale “Britain and Europe in the 1980s: East
and West”, organizzato dalla prof.ssa Ilaria Poggiolini (Università di Pavia e CIMA – Centro
Interuniversitario di Ricerca “Machiavelli”), in collaborazione con il National Security Archive
(Washington, DC), la Margaret Thatcher Foundation e il Russian and Eurasian Studies Centre
del St Antony’s College di Oxford (Pavia, 1-2 ottobre 2007). Presidenza della terza sessione,
“British Ostpolitik: Achievements and Failures”.
Partecipazione su invito e collaborazione all’organizzazione del Convegno internazionale
“Nuclear Proliferation: History and Current Problems”, promosso dal Centro
Interuniversitario di Ricerca “Machiavelli” (CIMA), in collaborazione con il Centro
Interdipartimentale per lo Studio delle Dinamiche Complesse dell’Università di Firenze
(CSDC), l’International Network of Engineers and Scientists (INES), il Max Planck Institute
for the History of Science di Berlino (MPIWG) e l’International Peace Bureau (IPB), con il
contributo della Provincia di Firenze e della Regione Toscana (Firenze, 4-5 ottobre 2007).
Contributo all’organizzazione del Workshop internazionale “Cuba, a Strategic Island: New
Perspectives on History, Politics and Culture”, promosso dalla prof.ssa Alessandra Lorini
(Università di Firenze), in collaborazione con il “Festival dei Popoli” (Firenze), il Centro
Interuniversitario di Ricerca “Machiavelli” (CIMA) e il Dipartimento di Storia dell’Università
di Toronto (Firenze, 16-17 novembre 2007).
Nell’ambito dei Seminari del Dottorato in Storia delle relazioni internazionali (Università di
Firenze), organizzazione degli incontri con James E. Miller (Georgetown University,
Washington, DC), ‘Europa e Stati Uniti dopo Bush’ (25 febbraio 2008); Gian Giacomo
Migone (Università di Torino), ‘La politica estera italiana’ (26 febbraio); Ilaria Poggiolini
(Università di Pavia), ‘Visioni, metodologie e fonti della storia dell’integrazione europea’ (29
febbraio).
Contributo all’organizzazione della Tavola rotonda “L’allargamento europeo”, iniziativa
congiunta del Dottorato in Storia delle relazioni internazionali e della Cattedra Jean Monnet di
Storia dell’Unificazione Europea dell’Università di Firenze, in collaborazione con il Centro
Interuniversitario di Ricerca “Machiavelli” (CIMA) e con le Università di Padova e Pavia
(Firenze, 29 febbraio 2008).
Nell’ambito dei Seminari congiunti promossi dalla Scuola di Dottorato in Scienze politiche,
storiche e sociali, dal Dottorato in Storia delle relazioni internazionali e dalla Cattedra Jean
Monnet di Storia dell’Unificazione Europea dell’Università di Firenze, in collaborazione con il
Centro Interuniversitario di Ricerca “Machiavelli” (CIMA), organizzazione delle conferenze
del prof. Luciano Tosi (Università di Perugia), “L’Italia e la sicurezza collettiva dopo la guerra
fredda” (Firenze, 6 marzo 2008); del prof. Sharon Pardo (Direttore del Centre for the Study of
European Politics and Society, Ben-Gurion University of the Negev), “Israel and the
European Union” (13 marzo); del dott. Viktor K. Kuvaldin (MGIMO – Moscow State
Institute of International Relations, Mosca), “La politica estera gorbacioviana e l’89 in
Europa” (22 aprile); del prof. David Shambaugh (George Washington University, Washington,
DC), “China, Europe and the United States in the Contemporary World”, in collaborazione
con il Forum per i Problemi della Pace e della Guerra e con il Consolato degli Stati Uniti a
Firenze (20 maggio); della dott.ssa Anna Zafesova (giornalista de “La Stampa”), “Da Putin a
Medvedev, come cambia la Russia” (28 maggio 2008).
Partecipazione con un contributo alla presentazione del volume di Duccio Basosi, Il governo del
dollaro. Interdipendenza economica e potere statunitense negli anni di Richard Nixon (1969-1973), Firenze,
Polistampa, 2006, organizzata presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Urbino
“Carlo Bo”, in collaborazione con la dott.ssa Maria Eleonora Guasconi (Urbino, 4 aprile
2008).
25
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Partecipazione alla Tavola rotonda sul libro Israele e Palestina: la forza dei numeri. Il conflitto
mediorientale fra demografia e politica, Bologna, il Mulino, 2007, di Sergio Della Pergola (Direttore
della Division of Jewish Demography and Statistics, Università Ebraica di Gerusalemme),
organizzata dalla dott.ssa Maria Grazia Enardu per il Centro Interuniversitario di Ricerca
“Machiavelli” (CIMA), in collaborazione con i proff. Massimo Livi Bacci e Francesco
Margiotta Broglio (Firenze, 9 aprile 2008).
Contributo all’organizzazione della Giornata di studi “Europa e intervento per lo sviluppo: fra
storia e politica”, promossa nell’ambito delle attività scientifico-didattiche del Dottorato in
Storia delle relazioni internazionali dell’Università di Firenze (Firenze, 6 maggio 2008).
Partecipazione su invito a numerosi incontri scientifici di carattere storico-internazionalistico
promossi dal Woodrow Wilson International Center for Scholars (Washington, DC) nel
periodo di collaborazione come Public Policy Scholar (maggio-agosto 2008). Presentazione di
una relazione dal titolo “Vietnam, 9/11, Europe and the Unilateralist Temptation in U.S.
Foreign Policy”, pubblicata.
Partecipazione con un contributo alla presentazione del volume Il sogno e la politica da Roosevelt a
Obama. Il futuro dell’America nella comunicazione politica dei democrats, a cura di Debora Spini e
Margherita Fontanella, Firenze, Florence University Press, 2008, presso la “Fondazione
Circolo Rosselli” di Firenze (Firenze, 21 ottobre 2008).
Partecipazione su invito al Convegno “L’Agenda per il Medio Oriente della nuova
Amministrazione americana”, organizzato dalla Fondazione di cultura politica
“Italianieuropei” (Roma, 14 novembre 2008).
Partecipazione su invito alla conferenza dell’ambasciatore Giampiero Massolo, Segretario
generale del Ministero degli Affari Esteri, “Il diplomatico nell’era della globalizzazione e
dell’informatizzazione”, organizzata dal prof. Francesco Margiotta Broglio e dalla prof.ssa
Marta Petricioli, nell’ambito delle attività didattiche del Corso di Laurea magistrale in
“Relazioni Internazionali e Studi Europei” della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di
Firenze (Firenze, 17 novembre 2008).
Nell’ambito dei Seminari del Dottorato in Storia delle relazioni internazionali (Università di
Firenze), organizzazione dell’incontro con O. Arne Westad (London School of Economics),
‘Recent Trends in International History and Cold War History’ (19 novembre 2008).
Partecipazione alla Tavola rotonda “Israele 60 anni: una riflessione”, organizzata dalla dott.ssa
Maria Grazia Enardu per il Centro Interuniversitario di Ricerca “Machiavelli” (CIMA), in
collaborazione con il prof. Francesco Margiotta Broglio, Dipartimento di Studi sullo Stato
dell’Università di Firenze (Firenze, 24 novembre 2008).
Partecipazione alla Tavola rotonda per la discussione sul volume di Alessandra Lorini, L’impero
della Libertà e l’isola strategica. Gli Stati Uniti e Cuba tra Otto e Novecento, Napoli, Liguori, 2007, in
collaborazione con Nando Fasce (Università di Genova) e Arnaldo Testi (Università di Pisa),
Firenze, 26 novembre 2008.
Contributo all’organizzazione del Convegno internazionale “Securing Sustainable Energy
Supplies in Europe and Australia: Policy-Makers, Business, Scientists, NGOs on Energy and
the Environmental Challenge”, promosso dalla prof.ssa Pascaline Winand presso il Prato
Centre della Monash University di Melbourne, in collaborazione con il Centro d’Eccellenza
Jean Monnet dell’Università di Firenze, il Centro Interuniversitario di Ricerca “Machiavelli”
(CIMA), l’Université Libre di Bruxelles, il Centre for Environmental Law dell’Università di
Amsterdam, l’Australian National University di Canberra e la Delegazione della Commissione
Europea in Australia (Prato, 27-28 novembre 2008).
Partecipazione su invito all’Ottavo Convegno internazionale di studi storici “Clero e guerre
spagnole: dalla guerra napoleonica alla guerra civile (1808-1939)”, organizzato dal Comitato di
redazione della rivista “Spagna Contemporanea” e dall’Istituto di Studi Storici “G. Salvemini”
di Torino, in collaborazione con l’Associazione Culturale Italia-Spagna (ACIS), il Foro para el
Estudio de la Historia Militar de España (Madrid), l’Istituto per la Storia della Resistenza e
della Società Contemporanea in Provincia di Alessandria e l’Instituto Cervantes di Milano
26
•
•
•
•
•
•
•
•
(Alessandria e Novi Ligure, 3-5 dicembre 2008).
Partecipazione al Convegno “La Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo: 60 anni
dopo”, organizzato dalla Fondazione “Circolo Fratelli Rosselli” in collaborazione con il
Dipartimento di Studi sullo Stato dell’Università di Firenze (Firenze, 10 dicembre 2008).
Presidenza della seconda sessione, “La Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo nella
pratica”.
Partecipazione al Convegno internazionale “Dalla periferia al centro: la Cina nel 2009.
Riflessioni sulla Repubblica Popolare Cinese a trent’anni dalla riforma denghista”, organizzato
dal dott. Enrico Fardella (CIMA – Centro Interuniversitario di Ricerca “Machiavelli”,
Università di Firenze e Pechino), nell’ambito della Scuola internazionale di studi avanzati
“Winter School” promossa dall’Università di Palermo (Palermo, 14 febbraio 2009).
Introduzione scientifica dei lavori e presidenza della prima sessione.
Contributo all’organizzazione delle tre Giornate di studi promosse nell’ambito dei Seminari
scientifico-didattici del Dottorato in Storia delle relazioni internazionali dell’Università di
Firenze, in collegamento con il programma della Scuola di Dottorato in Scienze politiche,
storiche e sociali (Firenze, 17-19 febbraio 2009): I. “Gli archivi per la storia delle relazioni
internazionali”: Bruna Bagnato, ‘Introduzione’; Antonio Renzi e Roberto Peruzzi, ‘Gli archivi
diplomatici statunitensi e cinesi’; Duccio Basosi e Mauro Campus, ‘Gli archivi italiani e
statunitensi e la storia delle relazioni internazionali economiche’. II. “Fonti e problemi di storia
delle relazioni internazionali”: Massimiliano Guderzo, ‘L’unificazione europea e le relazioni
atlantiche nel Novecento: fonti e interpretazioni’; Maria Grazia Enardu, ‘Israele e Palestina, un
conflitto irrisolto’. III. “Nuove questioni storico-internazionalistiche”: Sandra Cavallucci e
Manfredi Filipazzi, ‘Europa orientale e Unione Sovietica’; Angela Romano e Matteo Gerlini,
‘Integrazione europea e questioni nucleari’.
Contributo all’organizzazione dei Seminari tenuti dalla prof.ssa Arundhati Virmani (Ecoles des
Hautes Etudes en Sciences Sociales, Université de Marseille), “A National Flag for India”
(Firenze, 4 marzo 2009), dal dott. Yussef Eshkevari, “Islam, democrazia e laicità in Iran” (6
maggio), e dal prof. Gian Giacomo Migone (Università di Torino), “1989: in bilico tra passato
e futuro” (14 maggio), nell’ambito delle attività scientifico-didattiche del Dottorato in Storia
delle relazioni internazionali dell’Università di Firenze, in collaborazione con il Centro
d’Eccellenza Jean Monnet.
Partecipazione al Convegno internazionale “A Transatlantic Dialogue on Migration”,
organizzato dalla New York University e dalla Syracuse University in Florence, in
collaborazione con le Facoltà di Scienze Politiche e Giurisprudenza dell’Università di Firenze e
con l’Istituto Universitario Europeo (Firenze, 23-24 marzo 2009). Presidenza della prima
sessione, “Migration and Rights: A Comparative European View”.
Presentazione di una relazione (dal titolo “The European Community: From Economic
Integration to Common Security Policy”, pubblicata) nella quinta sessione (“From
Cooperative Security to Security Community Building”) del Convegno internazionale
“Cooperative Security in East and Southeast Asia: Learning from History to Meet Future
Challenges”, organizzato dal PHP – Parallel History Project on NATO and the Warsaw Pact e
dalla China Foreign Affairs University di Pechino, in collaborazione con il CIMA – Centro
Interuniversitario di Ricerca “Machiavelli” (Pechino, 17-18 aprile 2009).
Contributo all’organizzazione del Workshop internazionale “Azúcar, guerra y nación: Cuba del
siglo XIX al siglo XXI”, promosso dalla prof.ssa Alessandra Lorini (Facoltà di Lettere e
Filosofia, Università di Firenze) e dal prof. Antonio Annino (Facoltà di Scienze Politiche), in
collaborazione con il “Festival dei Popoli” (Firenze), il Consejo Superior de Investigaciones
Científicas (CSIC, Madrid), il Centro Studi “Jorge Eielson” di letteratura e arte italolatinomericane (Firenze) e il CIMA – Centro Interuniversitario di Ricerca “Machiavelli”
(Firenze, 14-15 maggio 2009). Presidenza della sessione “Azúcar y guerra en la economía de la
esclavitud”.
Partecipazione su invito al Convegno internazionale “Europe in the International Arena
27
•
•
•
•
•
•
•
•
during the 1970s: Entering a Different World”, organizzato dal prof. Antonio Varsori presso il
Dipartimento di Studi Internazionali dell’Università di Padova, in collaborazione con la
Facoltà di Scienze Politiche (Padova, 28-30 maggio 2009).
Contributo all’organizzazione del Convegno internazionale “The External Relations of the
European Union: Historical and Contemporary Perspectives”, promosso dal Monash
European and EU Centre (Monash University, Melbourne) in collaborazione con il Monash
Asia Institute, il National Centre for Research on Europe (Università di Canterbury,
Christchurch), l’Università del New South Wales di Sydney, l’Università del Sichuan e il CIMA
– Centro Interuniversitario di Ricerca “Machiavelli” (Melbourne, 24-25 settembre 2009).
Presentazione della relazione “The US Perception of the EC Enlargement: Cold War
Constraints and Empire-Building, 1962-73”, pubblicata.
Contributo all’organizzazione dei Seminari tenuti dal prof. Matias Spektor (Coordinatore del
CPDOC – Centro de Pesquisa e Documentação de História Contemporânea do Brasil, presso
la Fundação Getúlio Vargas, Rio de Janeiro), “Methods and Sources: Integrating Theory,
History and Area Studies. A View from Latin America” (Firenze, 1° ottobre 2009), dal prof.
Gian Giacomo Migone (Università di Torino), “La caduta del Muro e l’Italia: tra storia e
politica” (5 novembre), e dal prof. Jerzy Borejsza (Istituto Storico dell’Accademia Polacca delle
Scienze, Varsavia), “Stalin e ‘cosmopolitismo’, 1945-53: la storiografia contemporanea russa,
archivi aperti e chiusi” (12 novembre), nell’ambito delle attività scientifico-didattiche del
Dottorato in Storia delle relazioni internazionali dell’Università di Firenze, in collaborazione
con il Centro Interuniversitario di Ricerca “Machiavelli” (CIMA) e con il Centro d’Eccellenza
Jean Monnet.
Partecipazione con un contributo alla presentazione del volume di Christopher Duggan, La
forza del destino. Storia d’Italia dal 1796 a oggi, Roma-Bari, Laterza, 2009, organizzata presso
l’Istituto Italiano di Cultura di Stoccolma, in collaborazione con il Direttore, prof. Paolo
Grossi (Stoccolma, 28 ottobre 2009).
Partecipazione al Nono Convegno internazionale di studi storici “Ispanismo internazionale e
circolazione delle storiografie negli anni della democrazia spagnola (1978-2008)”, organizzato
dal Comitato di redazione della rivista “Spagna Contemporanea” e dall’Istituto di Studi Storici
“G. Salvemini” di Torino, in collaborazione con la Escuela Española de Historia y
Arqueología en Roma – CSIC, l’Associazione Culturale Italia-Spagna (ACIS), la Società
Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea (SISSCO), la Asociación de Historia
Contemporánea e il Foro para el Estudio de la Historia Militar de España (Modena, 9-11
novembre 2009).
Partecipazione con un contributo alla presentazione del volume L’ultimo franchismo: tra
repressione e premesse della transizione, 1968-75, a cura di Alfonso Botti e M. Guderzo, Soveria
Mannelli, Rubbettino, 2009, organizzata dal Comitato di redazione della rivista “Spagna
Contemporanea” e dall’Istituto di Studi Storici “G. Salvemini” di Torino (Modena, 11
novembre 2009).
Presentazione di una relazione (“Quid agendum? Italy and the War, 1939-40”, pubblicata) al
Convegno internazionale “September 1939: 70th Anniversary of the Outbreak of the Conflict
between Democracy and Totalitarian Systems”, organizzato a Cracovia dal Dipartimento di
Storia dell’Università Jagielloński (27 novembre 2009).
Contributo all’organizzazione del Convegno internazionale “Riflettori sull’Europa”, in
collaborazione tra il Centro d’Eccellenza Jean Monnet e il Corso di Laurea magistrale in
“Relazioni Internazionali e Studi Europei” dell’Università di Firenze, il Centro Europe Direct
del Comune di Firenze, il Master in “European Union Policy Studies” della James Madison
University (Harrisonburg, VA), sotto il patrocinio del Consolato Generale degli Stati Uniti a
Firenze (Firenze, 3 dicembre 2009). Coordinamento della seconda sessione, “The United
States, the European Union and the Emerging Economies: Current and Future Scenarios”.
Contributo all’organizzazione del Convegno internazionale “The Euromissiles Crisis and the
End of the Cold War, 1977-1987”, promosso dal prof. Leopoldo Nuti (Università di Roma
28
•
•
•
•
•
Tre), Direttore del Centro Interuniversitario di Ricerca “Machiavelli” (CIMA), in
collaborazione con il Cold War International History Project (Woodrow Wilson International
Center for Scholars, Washington, DC), il National Security Archive (Washington, DC), la
Bundeskanzler Willy Brandt Stiftung (Berlino), la Fondazione “Bettino Craxi” (Milano-Roma),
le Università di Parigi I (Panthéon-Sorbonne) e III (Sorbonne-Nouvelle), Roma, 10-12
dicembre 2009.
Partecipazione alla Tavola rotonda “Il Muro di Berlino vent’anni dopo: l’evoluzione dello
scenario politico nazionale ed europeo”, organizzata dal Comune di Impruneta. Presentazione
dell’intervento “Dall’unificazione tedesca del 1989-90 all’unificazione europea” (Impruneta, 14
dicembre 2009).
Partecipazione alla Tavola rotonda “Action Plan on Peace, Justice and Reconciliation: Benefits
for Its Stakeholders and Peace Building and Human Security Impacts”, organizzata dal Center
for Policy and Human Development (CPHD) dell’Università di Kabul, in collaborazione con i
partner del progetto di ricerca “Multi-Stakeholder Partnerships in Post-Conflict
Reconstruction: The Role of the European Union” (MULTIPART), cofinanziato dalla
Commissione Europea nell’ambito del Settimo Programma Quadro (Kabul, 10 gennaio 2010).
Coordinamento dei lavori e monitoraggio sul campo delle attività progettuali.
Contributo all’organizzazione delle due Giornate di studi promosse nell’ambito dei Seminari
scientifico-didattici del Dottorato in Storia delle relazioni internazionali dell’Università di
Firenze, in collegamento con il programma della Scuola di Dottorato in Scienze politiche,
storiche e sociali (Firenze, 2-3 febbraio 2010): I. “Prime lezioni di storia delle relazioni
internazionali”: Bruna Bagnato, ‘Introduzione’; Massimiliano Guderzo, ‘Memoria storica e
costruzione europea: 1945-91’; Maria Grazia Enardu, ‘Israele tra politica e memoria – I’. II.
“Prime lezioni di storia delle relazioni internazionali”: Maria Grazia Enardu, ‘Israele tra politica
e memoria – II’; Alberto Tonini, ‘Storia e memoria: nuovi attori, nuove fonti’.
In collaborazione con l’Istituto Universitario Europeo, organizzazione della Tavola rotonda
“Europe as an International Actor”: Kiran Patel, “European Integration Historiography”;
Angela Romano, “The EC between the Superpowers: The Helsinki CSCE”; Nicola Casarini,
“The EU and China” (Firenze, 15 febbraio 2010).
Nell’ambito delle attività scientifico-didattiche della Cattedra di Storia delle relazioni
internazionali e della Cattedra Jean Monnet di Storia dell’Unificazione Europea, in
collaborazione con il Dottorato in Storia delle relazioni internazionali, con il Centro
Interuniversitario di Ricerca “Machiavelli” (CIMA) e con il Centro d’Eccellenza Jean Monnet
dell’Università di Firenze, organizzazione della lezione di Mark Mohr (US Department of
State), “Beijing’s June 4, 1989. Incident at Tiananmen: An Analysis and an Eyewitness
Account” (Firenze, 9 marzo 2010); della “Giornata di studi sull’Afghanistan”: Antonella
Deledda (ARGO), ‘L’intervento internazionale in Afghanistan tra errori del passato e priorità
per il futuro’; Massimiliano Guderzo, ‘Le difficoltà della giustizia transizionale: l’Action Plan
for Peace, Reconciliation and Justice in Afghanistan’ (16 marzo); dei Seminari tenuti da Liliana
Saiu (Università di Cagliari), “La Distensione e lo sviluppo delle Organizzazioni Non
Governative” (9 aprile); Simone Selva (Zentrum für Zeithistorische Forschung, Potsdam) e
David Burigana (Università di Padova), “Integrazione internazionale e sviluppo interno” (13
aprile); John L. Harper (Bologna Center of the Johns Hopkins University, SAIS – School of
Advanced International Studies), “The Cold War” (29 aprile); Derek Maus (The State
University of New York at Potsdam, SUNY), “Luddites of the Nuclear Age: Cold War Satire
and the Fallacies of Quasi-Scientific Rhetoric” (4 maggio); María do Ceu Pinto (Università del
Minho), “Rethinking Italy’s Mediterranean Atlanticism in the 1950s” (10 maggio); Marcello
Verga e Mauro Campus (Università di Firenze), “I materiali preparatori per le paci di
Versailles” (18 maggio); Fernando Orlandi (presidente del CSSEO – Centro Studi sulla Storia
dell’Europa Orientale, Levico Terme), “Le relazioni sino-sovietiche: fonti di storia delle
relazioni internazionali” (25 maggio); Nicola Pedde (Direttore dell’IGS – Institute for Global
Studies, Roma), “La visione strategica dell’Iran: dalla monarchia alla repubblica islamica”
29
•
•
•
•
•
•
•
•
•
(Firenze, 22 giugno 2010).
Partecipazione su invito al Seminario internazionale “Les langues de la négociation”,
organizzato dall’Ecole Pratique des Hautes Etudes di Parigi. Presentazione della relazione
“American English e diplomazia: riflessioni su retorica, precisione ed efficacia nella
documentazione diplomatica statunitense” (Parigi, 10 aprile 2010).
Presentazione di un intervento introduttivo (“US Foreign Policy and Latin America in the
Cold War”) alla Tavola rotonda “The Impact of the ‘Global Cold War’ on the Shaping of
American Foreign Policy”, organizzata dalla dott.ssa Barbara Zanchetta (Istituto Finlandese
per le Relazioni Internazionali, Helsinki), in collaborazione con l’Università di Helsinki e con il
Centro Interuniversitario di Ricerca “Machiavelli” (CIMA), in occasione della presentazione
del volume The Globalization of the Cold War. Diplomacy and Local Confrontation, 1975-85, a cura di
M. Guderzo e Bruna Bagnato, London – New York, Routledge, 2010 (Helsinki, 12 maggio
2010).
Contributo all’organizzazione del “Workshop on International History of Science and
Technology: 2010”, promosso dal dott. Matteo Gerlini (Università di Firenze), in
collaborazione tra il Dottorato in Storia delle relazioni internazionali, la Cattedra Jean Monnet
di Storia dell’Unificazione Europea, il Dipartimento di Studi sullo Stato dell’Università di
Firenze e il CIMA – Centro Interuniversitario di Ricerca “Machiavelli” (Firenze, 9 giugno
2010).
Contributo all’organizzazione del Seminario multidisciplinare “Governance multilivello e
territorializzazione della rappresentanza” e della presentazione della rivista “Perspectives on
Federalism”, in collaborazione tra il Centro d’Eccellenza Jean Monnet e il Centro di
Documentazione Europea dell’Università di Firenze, la Scuola Superiore Sant’Anna (Pisa) e il
Centro Studi sul Federalismo di Moncalieri (Firenze, 16 giugno 2010).
Nell’ambito delle attività del progetto di ricerca “Multi-Stakeholder Partnerships in PostConflict Reconstruction: The Role of the European Union” (MULTIPART), svolto dal
Centro Interuniversitario di Ricerca “Machiavelli” (CIMA) in collaborazione con la Scuola
Superiore Sant’Anna (Pisa) e altri dieci partner internazionali, partecipazione alla Conferenza
internazionale conclusiva “Multi-Stakeholder Partnerships in Conflict-Affected Countries”
(Pisa, 22-23 settembre 2010). Presentazione dei risultati scientifici ottenuti dall’Unità di ricerca
dell’Università di Firenze.
Organizzazione (e considerazioni introduttive, come Coordinatore del Comitato scientifico del
Convegno e Coordinatore del Centro d’Eccellenza Jean Monnet dell’Università di Firenze) del
Convegno internazionale “2010 WWICS European Alumni Association Conference”, in
collaborazione con il Woodrow Wilson International Center for Scholars (Washington, DC) e
con la New York University (Villa La Pietra, Firenze, 23-25 settembre 2010).
Nell’ambito dei progetti cofinanziati dall’Ateneo di Firenze nell’Azione 2, “Permanenza presso
le Unità amministrative di studiosi stranieri di chiara fama”, e delle attività della Cattedra Jean
Monnet di Storia dell’Unificazione Europea, in collaborazione con il Dottorato in Storia delle
relazioni internazionali e con il Centro Interuniversitario di Ricerca “Machiavelli” (CIMA),
organizzazione di due conferenze del prof. Samuel Wells (Direttore del West European
Studies Program e Vicedirettore del Woodrow Wilson International Center for Scholars,
Washington, DC), “Crisis in Korea: 1950” e “The Korean War: The Case for Multiarchival
History”, e di una lezione della prof.ssa Sherrill Brown Wells (George Washington University,
Washington, DC), “Jean Monnet and the Future of Europe”(Firenze, 29-30 settembre 2010).
Partecipazione su invito al Convegno internazionale “Development and Democracy in Asia:
India and China Experiences – A Challenge for Europe?”, organizzato dall’Università di
Varsavia (Centre for Contemporary India Research and Studies, Institute of International
Relations) in collaborazione con la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Firenze
(Varsavia, 18-20 novembre 2010).
Nell’ambito dei Seminari europei del Corso di Laurea magistrale in “Relazioni Internazionali e
Studi Europei” e del Ciclo di Tavole rotonde “The Costs of Non Europe”, organizzati dalla
30
•
•
•
•
•
•
•
prof.ssa Valeria Fargion (Cattedra Jean Monnet di Politica dell’Integrazione Europea) in
collaborazione con il Centro d’Eccellenza Jean Monnet dell’Università di Firenze,
partecipazione alla Tavola rotonda “L’assenza di una politica estera e di sicurezza comune: i
rapporti transatlantici ad un bivio?” (Firenze, 24 novembre 2010), alla conferenza “Unione
Europea: crisi nella crisi” del prof. Romano Prodi (6 dicembre), all’incontro conclusivo “Nodi
irrisolti e proposte per rilanciare l’Unione Politica” (19 aprile 2011) e alla lezione “L’Unione
Europea: è possibile superare l’impasse?” del prof. Giuliano Amato (6 maggio).
Contributo all’organizzazione del Convegno internazionale “Il Mediterraneo tra storia e
politica”, in collaborazione tra il Centro Interuniversitario “Machiavelli” (CIMA) e la
Fondazione “Bettino Craxi” (Milano-Roma), Firenze, 2-3 dicembre 2010. Coordinamento
della quarta sessione, “Il Mediterraneo negli anni della guerra fredda”.
Contributo all’organizzazione del Convegno internazionale “The Lisbon Treaty One Year On:
Achievements and Challenges”, in collaborazione tra il Centro d’Eccellenza Jean Monnet e il
Corso di Laurea magistrale in “Relazioni Internazionali e Studi Europei” dell’Università di
Firenze (Firenze, 3 dicembre 2010). Presentazione di un intervento dal titolo “The Historical
Roots of a Global Role for the EU”.
Partecipazione al Ciclo di incontri, seminari, conferenze e attività culturali “La Polonia in
Europa”, promosso dall’Ambasciata della Repubblica di Polonia in Italia e dall’Istituto Polacco
di Roma, in collaborazione con l’Associazione Italiana degli Slavisti, il Centro
Interuniversitario di Ricerca “Machiavelli” (CIMA), il Centro d’Eccellenza Jean Monnet e altre
strutture dell’Università di Firenze, in preparazione al semestre di presidenza polacco
dell’Unione Europea (Firenze, 1-4 febbraio 2011). Presentazione di un intervento scientifico
introduttivo in apertura dei lavori.
Nell’ambito delle attività didattiche del Master di secondo livello in “Preparazione alla Carriera
Diplomatica e alle Carriere internazionali”, in collaborazione tra il Centro Interuniversitario di
Ricerca “Machiavelli” (CIMA), l’Istituto di Ricerche e Studi Internazionali (IRSI), la Cattedra
Jean Monnet di Storia dell’Unificazione Europea e il Centro d’Eccellenza Jean Monnet
dell’Università di Firenze, contributo all’organizzazione del Primo ciclo seminariale di
approfondimento: dott. Mauro Lorenzini (Direttore vicario dell’Istituto Diplomatico,
Ministero degli Affari Esteri), “Il concorso diplomatico” (Firenze, 11 febbraio 2011); dott.
Francesco Trapassi (Human Resources Specialist, Aga Khan Foundation), “La cooperazione
internazionale allo sviluppo: un’esperienza professionale in Afghanistan” (22 marzo); dott.ssa
Angela Liberatore (Direzione Generale Ricerca della Commissione Europea, Programma
Scienze sociali e umane), “L’integrazione europea e il ruolo dei funzionari della Commissione”
(19 aprile); prof. Michel Catala (Università di Nantes), “L’Espagne et l’Europe depuis 1945”
(27 aprile); prof. Marco Mayer (Università di Firenze), “L’articolo 42 della Carta delle Nazioni
Unite” (29 aprile 2011).
Nell’ambito delle attività scientifico-didattiche del Dottorato in Storia delle relazioni
internazionali, in collaborazione con il Centro Interuniversitario di Ricerca “Machiavelli”
(CIMA) e con la Cattedra Jean Monnet di Storia dell’Unificazione Europea dell’Università di
Firenze, contributo all’organizzazione del Seminario tenuto dalla dott.ssa Sara Tavani
(Università di Pavia), “L’Ostpolitik italiana nelle carte di Giulio Andreotti (1972-85)” (Firenze,
15 marzo 2011).
Contributo all’organizzazione del Primo Student Forum, “Italy: From a Country of
Emigration to a Country of Immigration”, in collaborazione tra il Centro d’Eccellenza Jean
Monnet dell’Università di Firenze, la Fairfield University (Fairfield, CT) e l’Assessorato
Università, Ricerca e Politiche giovanili del Comune di Firenze (Firenze, 9 marzo 2011).
Promozione e contributo all’organizzazione del Ciclo di seminari “Giornate sul
Mediterraneo”, in collaborazione tra il Centro Interuniversitario di Ricerca “Machiavelli”
(CIMA), il Centro d’Eccellenza Jean Monnet dell’Università di Firenze, l’Assessorato
Università, Ricerca e Politiche giovanili del Comune di Firenze, il Forum per i Problemi della
Pace e della Guerra di Firenze, il “Festival dei Popoli” (Firenze, 13 e 27 aprile, 3 maggio 2011).
31
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Organizzazione della presentazione della rivista elettronica “Orizzonte Cina”, promossa dal
dott. Enrico Fardella (Università di Firenze e Università di Pechino), in collaborazione tra il
Centro Interuniversitario di Ricerca “Machiavelli” (CIMA), l’Istituto Affari Internazionali e il
Torino World Affairs Institute (Firenze, 14 aprile 2011).
Nell’ambito del “Festival d’Europa”, organizzazione del Seminario di studi “Europa in
ricerca”, dedicato dal Centro d’Eccellenza Jean Monnet dell’Università di Firenze alla ricerca
cofinanziata in Ateneo da fondi europei, e partecipazione alla Tavola rotonda “La scommessa
Jean Monnet: l’Europa e l’innovazione nella didattica”, promossa dall’Ateneo (Firenze, 7
maggio 2011).
Organizzazione della Tavola rotonda “L’Europa e la Jugosfera”, promossa dal Centro
Interuniversitario “Machiavelli” (CIMA), dal Centro d’Eccellenza Jean Monnet e dal Master in
Preparazione alla carriera diplomatica e alle carriere internazionali dell’Università di Firenze, in
collaborazione con l’Ambasciata di Serbia in Italia e con la prof.ssa Milica Uvalic (Università di
Perugia), nell’ambito del “Festival d’Europa” (Firenze, 10 maggio 2011).
Partecipazione su invito, come Coordinatore del Centro d’Eccellenza Jean Monnet
dell’Università di Firenze, alla Conferenza internazionale “The State of the Union”,
organizzata dall’Istituto Universitario Europeo di Firenze in collaborazione con altri Enti
nell’ambito del “Festival d’Europa” (Firenze, 9-10 maggio 2011).
Contributo all’organizzazione e presidenza dei lavori del Seminario internazionale “Quali
politiche per la security nucleare? La comunità internazionale, il quadro europeo, la realtà
italiana”, promosso dal Centro Interuniversitario “Machiavelli” (CIMA), dal Centro
d’Eccellenza Jean Monnet dell’Università di Firenze e dall’Istituto di Ricerche e Studi
Internazionali (IRSI) di Firenze, nell’ambito del Programma di ricerca scientifica di rilevante
interesse nazionale “All’ombra della bomba. Una storia politica delle applicazioni civili e
militari dell’energia nucleare” (Firenze, 8 giugno 2011).
Contributo all’organizzazione del Seminario di studi promosso dall’Unità locale fiorentina del
Programma di ricerca scientifica di rilevante interesse nazionale “All’ombra della bomba. Una
storia politica delle applicazioni civili e militari dell’energia nucleare”, per una prima diffusione
dei risultati della ricerca, in vista del Convegno finale del progetto (Firenze, 13 settembre
2011).
Partecipazione su invito, come Coordinatore del Centro d’Eccellenza Jean Monnet
dell’Università di Firenze, a due iniziative organizzate dall’Istituto Universitario Europeo:
“Debate on the European Neighbourhood Policy”, con la prof.ssa Marise Cremona e con
l’ambasciatore dell’Azerbaijan in Italia, Vaqif Sadiqov; “Inaugural Lecture” di Hans-Gert
Pöttering, ex presidente del Parlamento europeo, “Debating Europe” (Firenze, 4 e 6 ottobre
2011).
Presidenza della Tavola rotonda “Processo a Kennedy”, dedicata alla politica estera
statunitense nei primi anni Sessanta, organizzata presso il Middlebury College di Firenze
nell’ambito del “Festival della Diplomazia”, in collaborazione con il Comune di Firenze e con
il prof. Antonio Varsori dell’Università di Padova (Firenze, 9 ottobre 2011).
Partecipazione su invito al Primo workshop annuale del Nuclear Proliferation International
History Project (NPIHP), organizzato dal Centro Interuniversitario di Ricerca “Machiavelli”
(CIMA), in collaborazione con il Woodrow Wilson International Center for Scholars
(Washington, DC) e il Prato Centre della Monash University di Melbourne (Prato, 10-11
ottobre 2011).
Partecipazione su invito all’Undicesimo Convegno internazionale di Studi storici di “Spagna
Contemporanea”, dal titolo “Spagna e Italia nei processi d’integrazione europea, 1950-1992”,
organizzato dal Comitato di redazione della rivista, in collaborazione con l’Istituto di Studi
Storici “G. Salvemini” di Torino e con l’Università di Modena e Reggio Emilia. Presentazione
della relazione “Spagna ed Europa viste dall’America” (Modena, 24-26 ottobre 2011).
Partecipazione su invito al Convegno internazionale “Crisi globale, declino europeo e rivolte
mediterranee”, organizzato dall’Università di Urbino “Carlo Bo”. Discussant nella prima
32
•
•
•
•
•
•
•
•
•
sessione, “Storia e geopolitica del Mediterraneo” (Urbino, 26 ottobre 2011).
Nell’ambito delle attività didattiche del Master di secondo livello in “Preparazione alla Carriera
Diplomatica e alle Carriere internazionali”, in collaborazione tra il Centro Interuniversitario di
Ricerca “Machiavelli” (CIMA), l’Istituto di Ricerche e Studi Internazionali (IRSI), la Cattedra
Jean Monnet di Storia dell’Unificazione Europea e il Centro d’Eccellenza Jean Monnet
dell’Università di Firenze, contributo all’organizzazione del Secondo ciclo seminariale di
approfondimento: dott. Alberto Cutillo (Vicedirettore, Direzione Generale Unione Europea,
Ministero degli Affari Esteri), “I negoziati per l’Unione Europea: bilancio 2014-20 e futuro
dell’Eurozona” (3 novembre 2011); dott. Stefano Baldi (Direttore dell’Istituto Diplomatico,
Ministero degli Affari Esteri), “Cyber Diplomacy: la professione del diplomatico” (16 gennaio
2012); dott. Giovanni Favilli (Capo Ufficio V – Concorsi e personale italiano nelle
organizzazioni internazionali, Ministero degli Affari Esteri), “La carriera diplomatica: dal
concorso ai primi passi nella professione” (14 marzo); dott. Nico Frandi (Political Officer,
Servizio Europeo per l’Azione Esterna), “Le carriere internazionali” (2 maggio); prof. Andrea
Bosco (Cattedra Jean Monnet Ad Personam, Università di Firenze), “Una Costituzione per
l’Unione Europea” (11, 13 e 18 giugno); dott. Fabio Graziosi (Information Officer per l’Italia,
la Santa Sede, Malta e San Marino – United Nations Regional Information Centre for Western
Europe, UNRIC), “Peacekeeping and Public Information” (22 giugno 2012).
Partecipazione su invito al “Workshop sulla politica estera italiana”, nell’ambito della Giornata
di studi “La Stranieri, Università delle Nazioni”, organizzata dall’Università per Stranieri di
Perugia in collaborazione con l’Istituto Affari Internazionali (Perugia, 17 novembre 2011).
Organizzazione del Primo convegno nazionale della Società Italiana di Storia Internazionale
(SISI), in collaborazione tra il Centro Interuniversitario “Machiavelli” (CIMA), il Centro
d’Eccellenza Jean Monnet e il Dottorato in Storia delle relazioni internazionali dell’Università
di Firenze, sotto il patrocinio della Facoltà di Scienze Politiche. Inaugurazione e presentazione
della relazione “Le storie di area e la storia delle relazioni internazionali” (Firenze, 15-16
dicembre 2011).
Contributo all’organizzazione del Secondo Student Forum, “The Erasmus Generation vs.
Junior Year Abroad: Student Mobility in the European Union”, in collaborazione tra il Centro
d’Eccellenza Jean Monnet dell’Università di Firenze, la Fairfield University (Fairfield, CT) e il
Comune di Firenze (Firenze, 2 aprile 2012). Presentazione di alcune considerazioni
introduttive.
Partecipazione su invito, come Coordinatore del Centro d’Eccellenza Jean Monnet
dell’Università di Firenze, alla Giornata di studi “Gaetano Martino: la visione europea e il
progetto di un’Università per l’Europa”, organizzata dall’Istituto Universitario Europeo
(Firenze, 19 aprile 2012).
Partecipazione su invito, come Coordinatore del Centro d’Eccellenza Jean Monnet
dell’Università di Firenze, alla Conferenza internazionale “The State of the Union”,
organizzata dall’Istituto Universitario Europeo di Firenze in collaborazione con altri Enti
nell’ambito del “Festival d’Europa” (Firenze, 9-10 maggio 2012).
Contributo all’organizzazione della Tavola rotonda “Dopo il vertice di Seoul: sicurezza
nucleare e diplomazia globale”, promossa dal Centro Interuniversitario di Ricerca
“Machiavelli” (CIMA) e dal Centro d’Eccellenza Jean Monnet dell’Università di Firenze, in
collaborazione con l’Istituto di Ricerche e Studi Internazionali (IRSI) e con l’ambasciatore
della Repubblica di Corea, Kim Young-Seok (Firenze, 18 maggio 2012).
Contributo all’organizzazione del Seminario internazionale “Stati Uniti, Cina, Unione Europea
e le nuove sfide della globalizzazione”, promosso dal Centro d’Eccellenza Jean Monnet e dalla
Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Firenze, in collaborazione con l’Università di
Varsavia (Firenze, 21 maggio 2012).
Contributo all’organizzazione del Convegno internazionale “The European Union and the
World: New Challenges and Trends. Twenty-Seven Ideas from the Erasmus Generation”,
promosso dal Centro d’Eccellenza Jean Monnet dell’Università di Firenze, in collaborazione
33
•
•
•
•
•
•
•
•
•
con il Centro Interuniversitario “Machiavelli” (CIMA), sotto il patrocinio del Parlamento
Europeo, nell’ambito del progetto “The EU and European Unification: State of the Art and
Perspectives”, cofinanziato dalla Education, Audiovisual and Cultural Executive Agency
(EACEA) dell’Unione Europea per il triennio 2011-14. Presidenza della seconda sessione,
“Exit Strategies from the Euro-Crisis” (Firenze, 1° giugno 2012).
Contributo alla partecipazione del Centro d’Eccellenza Jean Monnet dell’Università di Firenze,
in collaborazione con la prof.ssa Laura Leonardi, all’organizzazione del Seminario
internazionale di studi “European Identity in Times of Crisis”, promosso dall’Istituto
Universitario Europeo (Fiesole, 11-12 giugno 2012).
Contributo all’organizzazione del Convegno internazionale “The Rise of a Multipolar World:
Sino-European Relations in the Last Decades of the Cold War”, in collaborazione tra il Centro
Interuniversitario “Machiavelli” (CIMA), il Cold War International History Project del
Woodrow Wilson International Center for Scholars, il Center for Cold War International
History Studies della East China Normal University, Shanghai, il Dipartimento di Storia
dell’Università di Pechino e la Fondazione Roma Mediterraneo. Coordinamento della sessione
“The Sino-American Engagement and Its Impact on the Relationship between China and
Western Europe” (Palermo, 29 giugno – 1° luglio 2012).
Contributo all’organizzazione del Convegno finale del Programma di ricerca scientifica di
rilevante interesse nazionale “All’ombra della bomba. Una storia politica delle applicazioni
civili e militari dell’energia nucleare”, promosso dall’Università di Cagliari in collaborazione
con le altre Unità locali del Programma e con il Centro Interuniversitario “Machiavelli”
(CIMA). Presidenza della sessione “Le grandi paure dell’era nucleare nelle crisi degli anni
1957-68 e 1977-87” e partecipazione alla Tavola rotonda “Problemi e risultati del progetto di
ricerca” (Cagliari, 7-10 novembre 2012).
Partecipazione alla Tavola rotonda “Gli esiti delle elezioni presidenziali negli Stati Uniti”,
promossa dall’Associazione “Alumni Cesare Alfieri”, sotto il patrocinio del CIMA – Centro
Interuniversitario di Ricerca “Machiavelli” (Firenze, 29 novembre 2012).
Partecipazione su invito, come Coordinatore di ricerca del Centro Interuniversitario di Ricerca
“Machiavelli” (CIMA), all’Undicesima sessione dei Berliner Colloquien für Zeitgeschichte,
“Western Societies and New Wars”, organizzata presso la Europäische Akademie Berlin
dall’Hamburger Institut für Sozialforschung, in collaborazione con l’Einstein Forum di
Potsdam (Berlino, 25-28 aprile 2013).
Contributo all’organizzazione del Convegno internazionale “The Euro and the Struggle for the
Creation of a New Global Currency: Problems and Perspectives in the Building of the
Political, Financial and Economic Foundations of the European Federal Government”,
promosso dal Centro d’Eccellenza Jean Monnet dell’Università di Firenze nell’ambito del
“Festival d’Europa”, in collaborazione con il Centro Interuniversitario “Machiavelli” (CIMA),
Inaugural Jean Monnet Conference del progetto “The EU and European Unification: State of the
Art and Perspectives”, cofinanziato dalla EACEA per il triennio 2011-14 (Firenze, 6-7 maggio
2013). All’inaugurazione del Convegno, presentazione di un intervento scientifico introduttivo.
Partecipazione su invito alla Conferenza internazionale “The Future of Afghanistan:
Economic and Security Prospects after 2014”, organizzata dall’Institute for Global Studies di
Roma, in collaborazione con le Ambasciate dell’Afghanistan, dell’Iran e degli Stati Uniti in
Italia (Roma, 8 maggio 2013).
Contributo all’organizzazione della Giornata di studi “L’Europa in bilico: la scienza politica
italiana di fronte alle attuali sfide”, promossa dalla Cattedra Jean Monnet di Politica
dell’Integrazione Europea in collaborazione con il Centro d’Eccellenza Jean Monnet
dell’Università di Firenze, sotto il patrocinio della Scuola di Scienze Politiche, nell’ambito del
“Festival d’Europa” (Firenze, 8 maggio 2013).
Contributo all’organizzazione della Giornata di studio e approfondimento “Frontiere e
migrazioni attraverso il Mediterraneo”, promossa dal Dipartimento di Scienze Politiche e
Sociali e dalla Scuola di Scienze Politiche dell’Università di Firenze, in collaborazione con il
34
•
•
•
•
•
Centro d’Eccellenza Jean Monnet (Firenze, 21 novembre 2013).
Partecipazione su invito alla Giornata di riflessione “La politica europea e italiana di Piero
Malvestiti”, organizzata dagli Archivi Storici dell’Unione Europea e dall’Istituto Luigi Sturzo
(Firenze, 29 novembre 2013).
Contributo all’organizzazione della Tavola rotonda di discussione del volume
dell’ambasciatore Alessandro Minuto Rizzo, Un viaggio politico senza mappe. Fra diversità e futuro nel
Grande Medio Oriente, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2013, promossa e moderata dal dott.
Matteo Gerlini (CIMA – Centro Interuniversitario di Ricerca “Machiavelli”), in collaborazione
con i proff. Ennio Di Nolfo, Umberto Gori, Francesco Margiotta Broglio e Leonardo Morlino
(Firenze, 5 dicembre 2013).
Contributo all’organizzazione della “Jean Monnet Lecture” di Pier Virgilio Dastoli (presidente
del Movimento Europeo), “The European Parliament’s Draft Treaty Thirty Years Later: Does
Europe Need a Constitution?”, promossa dal prof. Andrea Bosco (Cattedra Jean Monnet Ad
Personam, Università di Firenze) in collaborazione con il Centro d’Eccellenza Jean Monnet
(Firenze, 11 dicembre 2013).
Contributo all’organizzazione della Tavola rotonda “Spagna e Italia tra rifiuto e attrazione: le
relazioni politiche e culturali nel secondo dopoguerra”, promossa dal dott. Mauro Campus
nella serie dei “RISE Guest Seminars” del Corso di Laurea magistrale in “Relazioni
Internazionali e Studi Europei”, in collaborazione con le proff. Montserrat Huguet Santos e
Laura Branciforte dell’Università Carlos III di Madrid (26 febbraio 2014).
Organizzazione o coordinamento di altre iniziative convegnistiche, collegate ai programmi di
ricerca e didattica attivati dalla Cattedra di Storia delle relazioni internazionali, dalla Cattedra
Jean Monnet di Storia dell’Unificazione Europea, dal Centro Interuniversitario “Machiavelli”
(CIMA) e dal Centro d’Eccellenza Jean Monnet (2014).
VI. Collaborazioni a gruppi e progetti di ricerca
•
•
•
•
•
•
•
Partecipazione (e organizzazione tecnica, in fase di richiesta dei fondi) al Programma di ricerca
scientifica di rilevante interesse nazionale “Interdipendenza e subordinazione nel sistema
internazionale: il caso italiano nel secondo dopoguerra”, coordinato dal prof. Ennio Di Nolfo
(Università di Firenze), finanziato dal MURST – Ministero dell’Università e della Ricerca
scientifica e tecnologica (1997-99).
Partecipazione al gruppo di ricerca “Cinema, mass media e identità europea”, coordinato dal
prof. Ennio Di Nolfo (Università di Firenze) nell’ambito del progetto europeo “Vers une
identité et une conscience européenne au XXème siècle” (1997-99).
Organizzazione (e presentazione ufficiale alla Commissione esaminatrice incaricata
dell’assegnazione dei fondi) del progetto di ricerca strategico “Acquisizione di fonti per la
storia delle relazioni internazionali”, diretto dal prof. Ennio Di Nolfo (Università di Firenze) e
finanziato dall’Università di Firenze (1997-98).
Partecipazione al gruppo di ricerca “L’Italia e l’integrazione europea negli anni Cinquanta e
Sessanta”, diretto dal prof. Antonio Varsori e finanziato dal CNR – Consiglio Nazionale delle
Ricerche (1996-2000).
Progettazione, realizzazione tecnica e progressivo aggiornamento delle pagine web della
Sezione storico-internazionale del Dipartimento di Studi sullo Stato dell’Università di Firenze
(1997-99).
Ideazione, definizione metodologica e organizzazione tecnica del progetto “Rete tematica
transnazionale di Storia delle relazioni internazionali” (81 partner, appartenenti a 63 istituzioni
di 17 Paesi europei; coordinamento: Dipartimento di Studi sullo Stato dell’Università di
Firenze) per l’elaborazione di un approccio europeo alla disciplina (1999-2002).
Direzione e organizzazione del progetto di ricerca afferente la quota dello stanziamento di
35
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
bilancio della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Urbino “I rapporti euro-americani
negli anni Sessanta” (1999-2000). In tale contesto, svolgimento di una missione di ricerca
presso i National Archives di College Park, MD (ottobre 1999).
Direzione e organizzazione del progetto di ricerca afferente la quota dello stanziamento di
bilancio della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Urbino “L’Italia e la sicurezza
europea alla fine degli anni Sessanta” (2000-01).
Direzione e organizzazione del progetto di ricerca afferente la quota dello stanziamento di
bilancio della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Urbino “Carlo Bo” dal titolo “Gli
Stati Uniti e l’evoluzione del sistema internazionale nei primi anni dell’amministrazione Nixon,
1969-70” (2001-02).
Direzione e organizzazione del progetto di ricerca afferente la quota dello stanziamento di
bilancio della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Urbino “Carlo Bo” dal titolo
“Guerra fredda e distensione: Il Mediterraneo e l’America Latina, 1963-73” (2002-03).
Direzione e organizzazione del progetto di ricerca afferente la quota dello stanziamento di
bilancio della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Urbino “Carlo Bo” dal titolo “La
guerra fredda nell’America Latina, 1975-89” (2003-04).
Codirezione e organizzazione del progetto di ricerca interfacoltà “Risorse e sistema
internazionale nel Novecento: uno studio interdisciplinare”, finanziato dall’Università di
Urbino “Carlo Bo” (1999-2002).
Direzione e organizzazione presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Urbino
dell’Unità di ricerca locale (titolo del progetto: “Il tramonto della carbosiderurgia: materie
prime, integrazione europea e competizione euroamericana”) del Programma di ricerca
scientifica di rilevante interesse nazionale “Le materie prime come problema internazionale: un
approccio storico”, cofinanziato dal MURST (bando 1999). Coordinatore scientifico: prof.
Ennio Di Nolfo (Università di Firenze). In tale contesto, svolgimento di una missione di
ricerca archivistica a Mosca (3-10 dicembre 2000).
Direzione e organizzazione presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Urbino
dell’Unità di ricerca locale (titolo del progetto: “Tra atlantismo, europeismo, guerra nucleare e
pacifismo: l’Italia, gli Stati Uniti e la Comunità Europea nella seconda metà degli anni
Sessanta”) del Programma di ricerca scientifica di rilevante interesse nazionale “Guerra e pace
dall’Italia giolittiana all’Italia repubblicana: politica estera, cultura politica e correnti
dell’opinione pubblica”, cofinanziato dal MURST (bando 2000). Coordinatore scientifico:
prof. Renato Moro (Università di Roma Tre).
Direzione e organizzazione presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Urbino
“Carlo Bo” dell’Unità di ricerca locale (titolo del progetto: “Crocevia: il Mediterraneo e la
distensione, 1969-75”) del Programma di ricerca scientifica di rilevante interesse nazionale
“Una nuova fase della guerra fredda? Origine, sviluppo e crisi della ‘grande distensione’, 19531979”, cofinanziato dal MURST (bando 2001). Coordinatore scientifico: prof. Ennio Di Nolfo
(Università di Firenze). In tale contesto, svolgimento di una missione di ricerca archivistica a
Lisbona (11-19 gennaio 2003).
Direzione e organizzazione presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Urbino
“Carlo Bo” dell’Unità di ricerca locale (titolo del progetto: “La guerra fredda nell’America
Latina dalla metà degli anni Settanta al 1991”) del Programma di ricerca scientifica di rilevante
interesse nazionale “Dalle speranze di Helsinki alle incognite del nuovo ordine internazionale
(1975-1991)”, cofinanziato dal MIUR – Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della
Ricerca (bando 2003). Coordinatore scientifico: prof. Ennio Di Nolfo (Università di Firenze).
In tale contesto, svolgimento di una missione di ricerca archivistica presso la Jimmy Carter
Library di Atlanta, Georgia (2-8 dicembre 2003).
Ideazione, definizione metodologica e organizzazione tecnica e formale di un progetto di
Centro Interfacoltà di Studi Diplomatici e Internazionali, presso l’Università di Urbino “Carlo
Bo” (non attivato).
Partecipazione al Comitato scientifico del Centro Internazionale per lo Studio del Diritto
36
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Comparato, costituito dalle Facoltà di Giurisprudenza e di Scienze Politiche dell’Università di
Urbino “Carlo Bo”.
Partecipazione al Consiglio di gestione (e direzione e organizzazione dell’Unità di ricerca locale
presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Urbino “Carlo Bo”, fino al 2004, poi di
Firenze) del Centro Interuniversitario di Ricerca “Machiavelli” (CIMA), con sede
amministrativa presso l’Università di Firenze.
Ideazione e organizzazione (in collaborazione con il prof. Marco Mugnaini dell’Università di
Pavia) del progetto di ricerca “La guerra fredda nell’America latina”, promosso dal CIMA –
Centro Interuniversitario di Ricerca “Machiavelli” (2001-04).
Coordinamento (in collaborazione con il prof. Ennio Di Nolfo dell’Università di Firenze e con
il prof. Leopoldo Nuti dell’Università di Roma Tre) dell’adesione del Centro Interuniversitario
di Ricerca “Machiavelli” (CIMA) al PHP – Parallel History Project on NATO and the Warsaw
Pact, promosso dal Center for Security Studies and Conflict Research (Politecnico di Zurigo),
dal National Security Archive (Washington), dal Militärwissenschaftliches Büro (Vienna), dal
Norwegian Institute for Defence Studies (Oslo) e coordinato dal prof. Vojtech Mastny. In tale
contesto, partecipazione a un incontro con il Coordinatore e con i rappresentanti del Center
for Security Studies and Conflict Research (Zurigo, 29-30 agosto 2001).
Partecipazione al progetto internazionale di ricerca interdisciplinare “Il Parlamento Europeo
nella storia della costruzione europea”, promosso dalle Cattedre Jean Monnet delle Università
di Firenze e di Urbino, dagli Archivi delle Comunità Europee di Firenze e dall’Archivio del
Parlamento Europeo a Lussemburgo (1999-2001). In tale contesto, in collaborazione con il
prof. Marcello Dell’Omodarme, organizzazione della Giornata di studi e di lancio del progetto
a Urbino il 1° luglio 2000.
Partecipazione al progetto di ricerca triennale “Il ‘modello spagnolo’: Identità nazionale,
nazionalismi periferici e regionalismi, alla prova dopo vent’anni dalla costruzione dello Stato
delle autonomie”, promosso dal Comitato di redazione della rivista “Spagna Contemporanea”
e dall’Istituto di Studi Storici “G. Salvemini” di Torino (2001-04).
Contributo scientifico all’organizzazione delle visite al Segretariato Generale della NATO dei
docenti e dottorandi di ricerca collegati alla Cattedra di Storia delle relazioni internazionali
della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Urbino “Carlo Bo”, su iniziativa del prof.
Mario Zucconi, docente di Relazioni internazionali e membro del Comitato direttivo del
CeSPI (Centro Studi di Politica Internazionale), d’intesa con il dott. Daniele Riggio,
Responsabile per le relazioni esterne con l’Italia dell’Ufficio Informazione e Stampa presso il
Segretariato (Bruxelles, 15-16 dicembre 2002; 16 novembre 2004).
Preparazione di una richiesta di finanziamento per un progetto internazionale di ricerca e
sviluppo tecnologico coordinato dal Centro Interuniversitario di Ricerca “Machiavelli”
(CIMA) nell’ambito del Sesto Programma Quadro promosso dall’Unione Europea, in
collaborazione con il dott. Matteo Luigi Napolitano (ricercatore di Storia delle relazioni
internazionali presso l’Università di Urbino “Carlo Bo”) e con il dott. Manfredi Filipazzi
(dottore di ricerca in Storia delle relazioni internazionali presso l’Università di Firenze).
Partecipazione all’incontro dei partner del PHP – Parallel History Project on NATO and the
Warsaw Pact, come rappresentante del Centro Interuniversitario di Ricerca “Machiavelli”
(CIMA), e all’incontro del Comitato scientifico promotore del Convegno internazionale “At
the Roots of the European Security System: Thirty Years Since the Helsinki Final Act”,
organizzato dal Center for Security Studies and Conflict Research (Politecnico di Zurigo)
nell’ambito del PHP, in collaborazione con il CIMA, con il National Security Archive
(Washington) e con il Cold War International History Project del Woodrow Wilson
International Center for Scholars (Zurigo, 12-13 marzo 2004).
Direzione e organizzazione del progetto di ricerca biennale “Il collasso dell’Unione Sovietica,
1985-91”, cofinanziato dai fondi per la ricerca scientifica di Ateneo in quota al Dipartimento
di Studi sullo Stato dell’Università di Firenze (2005-06).
Direzione e organizzazione presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Firenze
37
•
•
•
•
•
•
•
•
•
dell’Unità di ricerca locale (titolo del progetto: “Tecnologie e strategie all’origine della crisi
finale dell’Unione Sovietica, 1985-92”) del Programma di ricerca scientifica di rilevante
interesse nazionale “La fine della guerra fredda o il successo della globalizzazione? Alla ricerca
di un nuovo paradigma intepretativo per spiegare la trasformazione del sistema internazionale,
1985-1992”, cofinanziato dal MIUR (bando 2005). Coordinatore scientifico: prof. Leopoldo
Nuti (Università di Roma Tre).
Coordinamento scientifico nazionale del Programma di ricerca scientifica di rilevante interesse
nazionale “Dalle speranze di Helsinki alle incognite del nuovo ordine internazionale (19751991)”, cofinanziato dal MIUR (bando 2003): a partire dal novembre 2005, per il
completamento del progetto e per l’amministrazione degli impegni residui nel 2006.
Partecipazione al Settimo workshop annuale del PHP – Parallel History Project on NATO and
the Warsaw Pact, organizzato per conto del Centro Interuniversitario di Ricerca “Machiavelli”
(CIMA) dal prof. Leopoldo Nuti dell’Università di Roma Tre (Roma, 11-12 novembre 2005).
Coordinamento scientifico del progetto di adesione del Dipartimento di Studi sullo Stato al
Centro Interdipartimentale per lo Studio delle Dinamiche Complesse (CSDC) dell’Università
di Firenze (marzo 2007).
Direzione e organizzazione del progetto di ricerca annuale “Gli Stati Uniti e il collasso
dell’Unione Sovietica, 1985-91”, cofinanziato dai fondi per la ricerca scientifica di Ateneo in
quota al Dipartimento di Studi sullo Stato dell’Università di Firenze (2007).
Partecipazione su invito, come rappresentante (con il prof. Lepoldo Nuti dell’Università di
Roma Tre) del Centro Interuniversitario di Ricerca “Machiavelli” (CIMA), al Seminario di
monitoraggio del PHP – Parallel History Project on NATO and the Warsaw Pact, organizzato
dal Center for Security Studies and Conflict Research del Politecnico di Zurigo (Zurigo, 7-8
settembre 2007).
Direzione e organizzazione del progetto di ricerca biennale “Gli Stati Uniti e l’America Latina
negli anni di Carter”, cofinanziato dai fondi per la ricerca scientifica di Ateneo in quota al
Dipartimento di Studi sullo Stato dell’Università di Firenze (2008-09).
Direzione e organizzazione presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Firenze
dell’Unità di ricerca locale (titolo del progetto: “Lo sfruttamento dell’energia nucleare:
innovazioni tecnologiche e guerra fredda globale, 1945-92”) del Programma di ricerca
scientifica di rilevante interesse nazionale “All’ombra della bomba. Una storia politica delle
applicazioni civili e militari dell’energia nucleare”, cofinanziato dal MIUR (bando 2008,
sviluppato nel triennio 2010-12). Coordinatore scientifico: prof. Leopoldo Nuti (Università di
Roma Tre).
Coordinamento dell’Unità fiorentina consorziata nel progetto di ricerca “Multi-Stakeholder
Partnerships in Post-Conflict Reconstruction: The Role of the European Union”
(MULTIPART), in collaborazione con la Scuola Superiore Sant’Anna (Pisa) e altri partner
internazionali, cofinanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del Settimo Programma
Quadro (FP7-SSH-2007-1, 2008-10). Svolgimento o monitoraggio delle missioni di ricerca sul
campo effettuate dal personale dell’Unità in Afghanistan, Repubblica Democratica del Congo
e Ruanda.
Partecipazione dal 2010 al progetto di ricerca internazionale “Nuclear Proliferation
International History Project” (NPIHP), cofinanziato dalla Carnegie Corporation di New
York, che coinvolge il Centro Interuniversitario di Ricerca “Machiavelli” (CIMA), in
partenariato con il Woodrow Wilson International Center for Scholars di Washington
(wilsoncenter.org), l’East China Normal University di Shanghai (ecnu.edu.cn), il Center for
Security Studies and Conflict Research del Politecnico di Zurigo (css.ethz.ch), la Fundação
Getúlio Vargas di Rio de Janeiro (cpdoc.fgv.br), l’Institute for Defence Studies and Analyses
di New Delhi (idsa.in), l’Interdisciplinary Center (IDC) di Herzliya, Israele (portal.idc.ac.il/en),
la sede della Monash University a Johannesburg (monash.ac.za), il National Security Archive
presso la George Washington University di Washington (gwu.edu/~nsarchiv) e altri Centri di
ricerca europei e statunitensi.
38
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Partecipazione al progetto scientifico-didattico “L’India e l’Unione Europea”, promosso
dall’Università di Varsavia (Centre for Contemporary India Research and Studies, Centre for
Europe, Institute of International Relations) a partire dal novembre 2010, in collaborazione
con la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Firenze.
Direzione e organizzazione del progetto di ricerca biennale “Il fattore nucleare nella guerra
fredda”, cofinanziato dai fondi per la ricerca scientifica di Ateneo in quota al Dipartimento di
Studi sullo Stato dell’Università di Firenze (2010-11; disponibilità fondi: 2012-13).
Direzione e organizzazione presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università
di Firenze dell’Unità di ricerca locale (titolo del progetto: “Verso nuovi equilibri: le radici di
medio periodo dell'odierno sistema internazionale”) del Programma di ricerca scientifica di
rilevante interesse nazionale “Un mondo nuovo? Temi e problemi dell’evoluzione del sistema
internazionale, 1970-2012”, di durata triennale, approvato dal MIUR senza cofinanziamento
(bando 2012). Coordinatore scientifico: prof. Leopoldo Nuti (Università di Roma Tre).
Coordinamento scientifico degli Assegni e dei Contratti di ricerca per il settore scientifico
SPS/06 – Storia delle relazioni internazionali, presso la Facoltà di Scienze Politiche
dell’Università di Firenze (2004-14). Titolari: dott. Massimiliano Cricco, dott.ssa Sandra
Cavallucci, dott. Manfredi Filipazzi, dott. Duccio Basosi, dott. Matteo Gerlini, dott.ssa Fiorella
Favino, dott. Enrico Fardella, dott. Mauro Campus.
Coordinamento scientifico, presso il Dipartimento di Studi sullo Stato e poi presso il
Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Firenze, delle attività connesse al
Protocollo d’intesa stipulato tra il Centro Interuniversitario di Ricerca “Machiavelli” (CIMA) e
la Fundação Getúlio Vargas di Rio de Janeiro (2012-14).
Coordinamento scientifico, presso il Dipartimento di Studi sullo Stato e poi presso il
Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Firenze, delle attività connesse al
Protocollo d’intesa stipulato tra il Centro Interuniversitario di Ricerca “Machiavelli” (CIMA) e
la Lothian Foundation (Pavia) per l’organizzazione di convegni e la pubblicazione di volumi
(2012-14).
Direzione e organizzazione del progetto di ricerca biennale “Le relazioni tra gli Stati Uniti e il
Brasile negli anni della presidenza Carter, 1977-80”, cofinanziato dai fondi per la ricerca
scientifica di Ateneo in quota al Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di
Firenze (2013-15).
Partecipazione alla riunione del Comitato di redazione della rivista “Spagna Contemporanea”
(Modena, 7-8 novembre 2013), in collaborazione con l’Istituto di Studi Storici “G. Salvemini”
di Torino, per l’organizzazione del XLV Convegno internazionale dell’Association for Spanish
and Portuguese Historical Studies (ASPHS), previsto il 26-29 giugno 2014 presso l’Università
di Modena e Reggio Emilia.
Coordinamento delle iniziative per la disseminazione dei risultati collegate al progetto “The
EU and European Unification: State of the Art and Perspectives”, promosso dal Centro
d’Eccellenza Jean Monnet dell’Università di Firenze e cofinanziato dalla Education,
Audiovisual and Cultural Executive Agency (EACEA) dell’Unione Europea per il triennio
2011-14. Contributo all’organizzazione dei due Convegni internazionali previsti nel maggio
2014 per il completamento delle attività scientifiche.
Partecipazione a reti nazionali e internazionali collegate ai programmi di ricerca e didattica
attivati dalla Cattedra di Storia delle relazioni internazionali, dalla Cattedra Jean Monnet di
Storia dell’Unificazione Europea, dal Centro Interuniversitario di Ricerca “Machiavelli”
(CIMA) e dal Centro d’Eccellenza Jean Monnet (2004-14).
Svolgimento di missioni in Europa, Asia, Africa, America e Australia, collegate alle reti e ai
progetti scientifici e didattici gestiti nell’ambito delle attività istituzionali (2004-14).
VII. Attività didattiche
39
Collaborazione con il dott. Sergio Caratti, Direttore del “Corriere del Ticino” (Lugano), per la
raccolta di dati sul campo e per la pubblicazione di aggiornamenti culturali e didattici dedicati ad alcuni
Paesi africani (Egitto, Sudan, Repubblica Centrafricana, Zaire, Uganda e Kenya) e alla Gran Bretagna;
e con la Cooperativa Libraria Universitaria del Politecnico di Milano (CLUP) per la raccolta di
aggiornamenti in vista della terza ristampa della guida “Egitto”, pubblicata nel 1981 (1984-85).
Preparazione e coordinamento sul campo di itinerari turistici, culturali e didattici in
collaborazione con i tour operator “I Grandi Viaggi” (Milano), “Francorosso” (Torino) e “Best Tours”
(Milano): Francia, Gran Bretagna, India, Nepal (1984); Gran Bretagna (1985); Gran Bretagna,
Marocco, Stati Uniti, Perù, Bolivia (1986); Olanda, Egitto, Marocco, Stati Uniti, Messico, Guatemala,
Colombia, Brasile (1987); Stati Uniti, Cuba, Colombia, Ecuador (1988); Francia, Tunisia, Egitto,
Turchia, India (1989).
Collaborazione con i proff. Ennio Di Nolfo e Antonio Varsori, presso la Facoltà di Scienze
Politiche dell’Università di Firenze (Dipartimento di Studi sullo Stato), per lo svolgimento di attività
didattiche e di ricerca come cultore della materia (1989-98). Organizzazione scientifica e didattica di
Seminari sulla decolonizzazione britannica in Africa. Partecipazione alle Commissioni d’esame dei
corsi di Storia delle relazioni internazionali (indirizzo politico-internazionale e storico-politico), Storia
dell’Europa occidentale e Storia dell’integrazione europea – Cattedra Jean Monnet. Assistenza ai
laureandi per le ricerche relative alla stesura della tesi e partecipazione alle Commissioni di laurea come
correlatore. Svolgimento della ricerca bibliografica e stesura di un testo particolareggiato sui problemi
della decolonizzazione nel XX secolo, in vista della pubblicazione del manuale di Ennio Di Nolfo,
Storia delle relazioni internazionali, 1918-1992, Roma-Bari, Laterza, 1994; contributo alla revisione
editoriale del volume, in vista delle edizioni successive.
Collaborazione con la prof.ssa Paola Olla, presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università
di Milano (Dipartimento di Storia della Società e delle Istituzioni), per lo svolgimento di attività
didattiche e di ricerca come cultore della materia (1994-96). Organizzazione scientifica e didattica di
un Seminario sulla guerra fredda, partecipazione alle Commissioni d’esame di Storia delle relazioni
internazionali, collaborazione alla direzione di tesi di laurea.
Collaborazione con la prof.ssa Marta Petricioli, presso la Facoltà di Scienze Politiche
dell’Università di Firenze (Dipartimento di Studi sullo Stato), per lo svolgimento di un Programma
internazionale di mobilità per studenti, ricercatori e docenti, organizzato dalle Università di Firenze e
di Budapest. Organizzazione e svolgimento di una missione esplorativa a Budapest (aprile-maggio
1993).
Collaborazione con la dott.ssa Maria Grazia Enardu e con il dott. Manfredi Filipazzi, presso la
Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Firenze, per la progettazione, la realizzazione e il
monitoraggio qualitativo di tre Programmi Tempus Tacis (Unione Europea e Federazione Russa) e di
tre Programmi Tempus Phare (Unione Europea e Balcani), finanziati dalla Commissione Europea e
coordinati dal prof. Ennio Di Nolfo, in partenariato con numerose Università e istituzioni: (a) T-Jep
10004-95: “History of International Relations”, triennale, 1995-98, con le Università di Ekaterinburg,
Southampton e Augsburg; (b) T-Jep 10313-97: “History of International Relations: Upgrading and
Retraining of Russian Teachers”, quadriennale, 1997-2001, con il MGIMO – Moscow State Institute
of International Relations, Mosca, e con le Università di Londra (King’s College) e di Parigi (Paris IVSorbonne); (c) M-Jep 10715-99: “EU Studies: History, Integration and Institutions”, triennale, 19992002, con le Università di Ekaterinburg, Augsburg e Cork; (d) AC-Jep 13038-98: “European Union
Institutions and Economics: Development of Common Curricula in European Studies”, biennale,
1998-2000, con le Università di Tirana, Scutari, Skopje, Trieste, Graz e Atene; (e) AC-Jep 14061-99:
“EU Institutions, Law, History and Human Rights”, biennale, 1999-2001, con le Università di Scutari,
Skopje, Sarajevo, Tuzla, Banja Luka, “Džemal Bijedić” di Mostar, Sveučilište u Mostaru, e con il
Consiglio dei Rettori d’Europa; (f) IB-Jep 17018-2002: “Public Administration and Management in
Shkoder”, triennale, 2003-06, con le Università di Scutari, Graz, Panteion di Atene, con Formez
40
(Formazione Mezzogiorno, Dipartimento della Funzione Pubblica, Presidenza del Consiglio dei
Ministri) e con la Regione e il Comune di Scutari. In particolare:
•
•
•
•
•
•
Nell’ambito di una missione “pre-JEP” a Ekaterinburg, preparazione di un rapporto
particolareggiato a uso interno sulle attività accademiche della Cattedra di Teoria e storia delle
relazioni internazionali e presentazione di una serie di lezioni di Storia delle relazioni
internazionali agli studenti russi (6-24 novembre 1994).
In due successive missioni “JEP” a Ekaterinburg, presidenza della Commissione di selezione
degli studenti russi da ammettere alla frequenza dei corsi annuali di perfezionamento a Firenze
e a Southampton (maggio 1996 e maggio 1997).
In una missione “pre-JEP” a Mosca, organizzazione di un Seminario sul tema “The United
States and European Integration in the Sixties” (maggio 1997).
Presentazione di un corso speciale di Storia delle relazioni internazionali (periodo 1918-68) per
gli studenti russi ammessi alla frequenza dell’anno di perfezionamento presso l’Università di
Firenze e preparazione informatica di un corso a dispense sullo stesso periodo (1995-96, con
qualifica interna di tutor).
Preparazione informatico-editoriale di un manuale di Storia delle relazioni internazionali (circa
1000 pp. a stampa), da tradurre in inglese e in russo per la diffusione nelle Università russe e,
in forma abbreviata, nelle Scuole secondarie di secondo grado (1997-98).
Svolgimento di attività didattiche e di monitoraggio nel corso di una missione “JEP” presso le
Università di Sarajevo, Tuzla, Banja Luka e Mostar (22-29 ottobre 2000).
Collaborazione con il prof. Ennio Di Nolfo per l’organizzazione di un Programma MEDA in
partenariato con istituzioni italiane, britanniche ed egiziane, accademiche e non, da sottoporre alla
Commissione Europea per una richiesta di cofinanziamento. Missione esplorativa al Cairo e stesura
delle linee fondamentali del progetto in collaborazione con i corrispondenti egiziani (24 aprile – 2
maggio 1997).
Assunzione della responsabilità didattica della disciplina di Storia delle relazioni internazionali
per il XVII Corso annuale di preparazione al concorso per la carriera diplomatica, tenuto presso la
Fondazione di Ricerche e Studi Internazionali di Firenze (1997).
Preparazione informatica di alcune banche dati bibliografiche di Storia delle relazioni
internazionali, a uso interno (per studenti, laureandi, dottorandi e dottori di ricerca in Storia delle
relazioni internazionali, laureati iscritti al “Master in Studi Europei” organizzato dalla Facoltà di
Scienze Politiche dell’Università di Firenze, ricercatori e docenti) e in vista della compilazione e
dell’edizione tecnica di un Cd-Rom multimediale dedicato alla disciplina, alle sue fonti inedite ed edite,
alla sua bibliografia e al suo insegnamento nel mondo (1997-98). In particolare: una banca dati,
organizzata in base alla classificazione Dewey, e relativa a tutto il materiale di interesse storicointernazionalistico custodito nella Biblioteca dell’Istituto Universitario Europeo di Fiesole; una banca
dati basata sulle principali riviste del settore recensite nel periodo 1982-98 dallo staff degli “Historical
Abstracts”; una banca dati basata sul sito Internet del Servizio bibliotecario nazionale; un indirizzario
informatico di tutte le principali istituzioni bibliotecarie del mondo interessate al tema; un indirizzario
informatico dei principali docenti europei di Storia delle relazioni internazionali e delle discipline
affini.
Presentazione di due lezioni (nell’auditorium della Scuola Media “Vanghetti” di Empoli, il 13
maggio 1998; nella Sala consiliare del Comune di Pontassieve, il 15 maggio 1998), sul tema “Le tappe
dell’integrazione europea e l’introduzione della moneta unica”, ai Dirigenti scolastici e al corpo
docente dei distretti 18, 24, 25 e 27, in qualità di Esperto designato dal Provveditorato agli Studi di
Firenze, nell’ambito della “Iniziativa di informazione in tema ‘Euro’ rivolta ai Dirigenti scolastici”.
Assunzione della responsabilità didattica della disciplina di Storia delle relazioni internazionali
(settore scientifico-disciplinare Q04X, poi SPS/06) presso la Facoltà di Scienze Politiche
41
dell’Università di Urbino “Carlo Bo” (1998-2004).
•
•
•
•
Parte generale del Corso: “Il sistema internazionale dalla fine della prima guerra mondiale agli
anni Novanta” (1998-2000); “Il sistema internazionale nel XX secolo” (2000-04).
Sezione monografica: “La decolonizzazione” (1998-99); “Europa e Stati Uniti negli anni
Sessanta” (1999-2000); “Gli Stati Uniti e l’integrazione europea” (2000-01); “Gli Stati Uniti e
l’integrazione atlantica” (2001-02); “La distensione negli anni Sessanta” (2002-03); “Il Medio
Oriente nelle relazioni internazionali” (2003-04).
Esami: presidente della Commissione di esame per il settore Q04X, poi SPS/06 – Storia delle
relazioni internazionali (1998-2004).
Tesi: direzione di oltre 50 elaborati (1998-2005).
Assunzione della responsabilità didattica del modulo introduttivo (5 lezioni) del Corso di
Scienza politica presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Urbino “Carlo Bo” (1998-99).
Membro delle Commissioni di esame per i settori M-DEA/01 – Antropologia culturale; SPS/04 –
Scienza politica (1998-2004).
Partecipazione al Seminario Jean Monnet organizzato dal prof. Leopoldo Nuti presso la
Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Roma Tre (1998-99). Presentazione di una lezione dal
titolo “La politica di sicurezza europea, 1948-57”.
Assunzione della responsabilità didattica del Corso estivo di Storia delle relazioni internazionali
(settore scientifico-disciplinare Q04X) presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Urbino:
“Il sistema internazionale nel Novecento: tematiche, metodologie, tecniche di studio” (1998-2000).
Preparazione scientifica e formale della richiesta di cofinanziamento avanzata dall’Università di
Urbino “Carlo Bo” alla DG X della Commissione Europea per il cofinanziamento di una Cattedra
Jean Monnet di Storia e Politica dell’Integrazione Europea e di un Modulo Jean Monnet di Diritto
delle Comunità Europee.
•
•
•
A cofinanziamento ottenuto, collaborazione alle attività della Cattedra e assunzione della
responsabilità didattica parziale del Modulo, dal titolo “La Comunità Europea e la sua politica
di associazione”, presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Urbino “Carlo Bo”
(1999-2004).
Organizzazione di un Seminario tenuto dal dott. Jean-Marie Palayret, Direttore degli Archivi
Storici delle Comunità Europee di Firenze, per la presentazione didattica dei fondi custoditi
dagli Archivi (Urbino, marzo 2001).
Titolare della Cattedra Jean Monnet di Storia e Politica dell’Integrazione Europea, 2002-05.
o Parte generale del Corso: “La costruzione europea nel Novecento” (2002-05).
o Sezione monografica: “Gli Stati Uniti e l’integrazione europea” (2002-03);
“Integrazione europea e integrazione atlantica negli anni Sessanta” (2003-04); “Il
primo allargamento della Comunità” (2004-05).
o Esami e tesi: presidente della Commissione di esame per il settore SPS/06 – Storia
delle relazioni internazionali, al quale si collega la Cattedra. Direzione di una prima
serie di tesi di laurea (2002-05).
Direzione, organizzazione didattica e gestione amministrativa del Master interdisciplinare in
“Studi sul Medio Oriente” istituito dalla Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Urbino “Carlo
Bo” (2000-04). Presentazione di alcune lezioni introduttive al modulo “Aspetti storico-politologici,
culturali e sociologici”. Promozione di Convenzioni di stage con alcune istituzioni. Presentazione di
due lezioni dal titolo “L’Arabia Saudita nelle relazioni internazionali” (16 aprile 2005) e “Il Medio
Oriente nelle relazioni internazionali: un’introduzione storica e politologica” (31 marzo 2006).
Partecipazione alle Commissioni di ammissione e di esame finale.
42
Partecipazione al Collegio dei docenti e, dal novembre 2005 all’ottobre 2008, coordinamento
del Corso di Dottorato di Ricerca in Storia delle relazioni internazionali con sede amministrativa
presso il Dipartimento di Studi sullo Stato dell’Università di Firenze. Promozione della Convenzione
con l’Università di Urbino “Carlo Bo” e della relativa copertura finanziaria per il periodo 1999-2004.
•
•
•
•
•
•
Partecipazione alla Commissione giudicatrice della selezione pubblica per titoli e colloquio per
l’ammissione dei candidati al Dottorato: XVII ciclo, ottobre 2001; XVIII ciclo, ottobrenovembre 2002; XX ciclo, ottobre-novembre 2004.
Tutorato delle tesi discusse dalla dott.ssa Fiorella Favino (XVI ciclo) e dal dott. Andrea
Pierotti (XVII ciclo).
Partecipazione alla Commissione giudicatrice per l’approvazione della tesi presentata dalla
dott.ssa Daniela Vignati (XV ciclo, aprile 2004).
Partecipazione alla Commissione giudicatrice per l’approvazione delle tesi del ciclo XVI
(proroga) e XVII (2005).
Tutorato delle tesi dei dott. Enrico Maria Fardella (XIX ciclo), Barbara Zanchetta (XIX),
Mauro Campus (XXI), Vittorio Felci ed Emanuele Marchisio (XXII), Carlo Patti e Matteo
Rossini (XXIII), Sonia Cordera (XXV), Thomas Tonucci (XXVII), Federica Cedro (XXVIII).
Partecipazione al “Focus group sull’uso di strumenti informatici”, promosso dal prof. Leonardo
Morlino, Prorettore per il Dottorato di Ricerca dell’Università di Firenze (23 giugno 2005).
Elaborazione di un progetto da sottoporre al Consiglio della Facoltà di Scienze Politiche
dell’Università di Urbino in relazione al riordino delle attività didattiche in linea con le direttive della
riforma universitaria (1999-2000).
Assunzione della responsabilità didattica presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università
di Urbino “Carlo Bo” del Programma Socrates cofinanziato dalla Commissione Europea, con
particolare riguardo alla mobilità nell’area storica e politologica nell’ambito dei nuovi accordi stipulati
con le Università di Madrid Complutense, Santiago de Compostela, Bochum e Kassel, 1999-2004.
Adesione, per conto dell’Università di Urbino “Carlo Bo”, al Programma Tempus Phare AC
Jep 14061-99, “EU Institutions, Law, History and Human Rights”, cofinanziato dalla Commissione
Europea, coordinato dal prof. Ennio Di Nolfo (Università di Firenze), in partenariato con le
Università di Scutari, Skopje, Sarajevo, Tuzla, Banja Luka, “Džemal Bijedić” di Mostar, Sveučilište u
Mostaru, e con il Consiglio dei Rettori d’Europa (1999-2001).
Presentazione di una lezione dal titolo “Gli Stati Uniti e l’Europa negli anni Sessanta”
nell’ambito del corso di Storia dell’America del Nord tenuto dalla dott.ssa Maria Eleonora Guasconi
presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Firenze (6 novembre 2000).
Presentazione di un Seminario dal titolo “The United States, the Atlantic Alliance, and
European Integration in the Johnson Years” nell’ambito delle attività didattiche per i dottorandi
organizzate dal prof. Alan Milward presso l’Istituto Universitario Europeo di Firenze (7 novembre
2000).
Partecipazione alla trasmissione televisiva “Vivendo Parlando” – talk show ideato da Pupi Avati
e Manuele Dilani, condotto da Gigliola Cinquetti sul canale satellitare “Sat 2000”, caratterizzato dalla
presenza in studio di studenti universitari e dalla discussione di temi di loro interesse – e consulenza
per la sezione didattica dedicata al franchismo spagnolo (1939-75) nella puntata dedicata al tema “La
fine delle dittature nel Mediterraneo”.
Partecipazione alla Commissione della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Urbino
incaricata dell’organizzazione di due Corsi di Laurea triennali in “Studi Internazionali” e “Scienze
Politiche” (2000-01).
Assunzione della responsabilità didattica della disciplina di Storia delle relazioni internazionali
43
per il Corso di preparazione al concorso per la carriera diplomatica, tenuto (con la prof.ssa Bruna
Bagnato) presso l’Istituto di Ricerche e Studi Internazionali (IRSI) di Firenze (2000-06).
Nell’ambito degli scambi del Programma Socrates attivati presso l’Università di Urbino “Carlo
Bo”, svolgimento di tre missioni didattiche e di monitoraggio presso le Università di Madrid
Complutense e di Santiago de Compostela (maggio 2001; lezioni sui temi “Entre la Guerra Fría y la
Distensión: los Estados Unidos y la integración europea en los años de Johnson” e “Los Estados
Unidos y el Mediterráneo en los años sesenta”) e presso l’Università di Bochum (febbraio 2003;
lezioni sul tema “Atlantic Relations in the Sixties and Today: Analogies and Perspectives”).
Partecipazione all’incontro conclusivo del Corso di formazione per referenti-tutor delle Scuole
secondarie di secondo grado, modulo del III anno, dal titolo “Storia del Novecento”, organizzato
dall’Ufficio Studi e programmazione e dall’Ufficio aggiornamento del Provveditorato agli Studi di
Firenze, in collaborazione con l’Università. In tale contesto, in qualità di Esperto designato dal
Provveditorato, presentazione di una lezione dal titolo “La decolonizzazione e i suoi problemi”
(maggio 2001).
Adesione, per conto dell’Università di Urbino “Carlo Bo”, al Programma di cooperazione
interuniversitaria internazionale “L’Italia e l’Unione Europea nella politica di stabilizzazione dell’area
balcanica. Il ruolo italiano e dell’Unione Europea nel processo balcanico di avvicinamento alle
strutture europee”, coordinato dall’Università di Firenze, in collaborazione con le Università di
Trieste, di Belgrado e di Scutari, cofinanziato dal MURST (2001-03).
Partecipazione alle Giornate di orientamento dedicate dall’Università di Urbino “Carlo Bo”
agli studenti delle Scuole secondarie di secondo grado (2001-03). In tale contesto, presentazione di due
lezioni dal titolo “La storia delle relazioni internazionali e la crisi afghana” (ottobre 2001) e “La crisi
nel Medio Oriente e il sistema internazionale” (ottobre 2002).
Assunzione della responsabilità didattica della disciplina di Storia delle relazioni internazionali
(settore scientifico-disciplinare SPS/06) nel nuovo Corso di Laurea in “Lingue e Cultura per
l’Impresa” istituito dalla Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università di Urbino “Carlo Bo”
(2001-04).
Presentazione di quattro lezioni sul tema “L’economia statunitense nel Novecento: I – Dai
primi del secolo al 1945; II – Dalla seconda guerra mondiale ai giorni nostri” nell’ambito del Corso di
aggiornamento per i docenti delle Scuole secondarie di secondo grado organizzato dall’Istituto Storico
di Rimini (Rimini, 12 e 26 marzo 2002).
Presentazione di una lezione dal titolo “Cinquant’anni di politica estera americana” nell’ambito
del Corso di storia diretto dal prof. Renzo Paci per l’Università per Anziani, in collaborazione con il
Comune di Senigallia e con la Regione Marche (Senigallia, 12 aprile 2002).
Coordinamento scientifico della partecipazione della Cattedra di Storia delle relazioni
internazionali dell’Università di Urbino “Carlo Bo” al progetto in videoconferenza “NATO-Russia
Joint Strategic Review”, in cooperazione con il dott. Maurizio Cremasco (Istituto Affari
Internazionali) e con la dott.ssa Tiziana Stella, Direttore dello Euro-Atlantic Institute of International
Integration Studies (Urbino, 29 maggio 2002).
Presentazione di un Seminario in quattro lezioni sul tema “Gli Stati Uniti e l’integrazione
europea” al Master in European Studies “Il processo di costruzione europea” organizzato dal Centro
di Ricerca sull’Integrazione Europea della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Siena, in
collaborazione con le Università di Salamanca, Granada, Coimbra, Jagielloński di Cracovia, Robert
Schuman Strasburgo III e Panteion di Atene (Siena, 7 ottobre 2002).
Presentazione di una lezione dal titolo “Le relazioni euroamericane dalla seconda guerra
mondiale a oggi” nell’ambito del progetto “Aspetti culturali del Novecento”, promosso dal
Provveditorato agli Studi di Pesaro-Urbino come attività di orientamento per studenti e di
44
aggiornamento per docenti delle Scuole secondarie di secondo grado (Urbino, 20 febbraio 2003).
Organizzazione di un Corso di aggiornamento multidisciplinare sulle questioni mediorientali
per i funzionari del Ministero della Difesa, in collaborazione con il dott. Alberto Fabbri (Università di
Urbino “Carlo Bo”). In quell’ambito, presentazione di un Seminario in otto lezioni sul tema “Il Medio
Oriente nelle relazioni internazionali del Novecento” (Roma, 26-27 marzo 2003) e di una conferenza
dal titolo “Afghanistan: inquadramento storico, sistema geopolitico e analisi della situazione attuale”
(Roma, 8 aprile 2003).
Presentazione di una lezione dal titolo “L’evoluzione del sistema internazionale negli anni della
guerra fredda” presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Pavia, nell’ambito dei corsi
tenuti dal prof. Marco Mugnaini (Pavia, 16 aprile 2003).
Partecipazione all’organizzazione di una serie di Seminari per laureati e giovani docenti delle
Università di Firenze, Roma Tre e Urbino “Carlo Bo”, in collaborazione con il ministro John Dwyer e
con la dott.ssa Marzia Benini dell’Ambasciata degli Stati Uniti in Italia (2003-04).
Presentazione di una lezione dal titolo “Verso un nuovo ordine internazionale: analogie fra la
situazione degli anni Settanta e quella di oggi” presso la Facoltà di Economia dell’Università di Urbino
“Carlo Bo”, nell’ambito del Ciclo di incontri in preparazione all’esame di Stato sul tema “Quale
protagonismo per l’uomo europeo? Aspetti culturali del ’900”, organizzato dal prof. Bruno Papi sotto
il patrocinio del Comune, dell’Università di Urbino “Carlo Bo” e del Distretto scolastico n. 2 (Urbino,
17 febbraio 2004).
Assunzione della responsabilità didattica della disciplina di Storia delle relazioni internazionali,
in collaborazione con la prof.ssa Bruna Bagnato, nell’ambito del Corso di avviamento alla carriera
diplomatica e alle carriere internazionali attivato dall’Istituto di Ricerche e Studi Internazionali (IRSI)
di Firenze in cooperazione con il Ministero degli Affari Esteri (2004-10) e nell’ambito del Master di
secondo livello in “Preparazione alla Carriera Diplomatica e alle Carriere internazionali” attivato dalla
Facoltà di Scienze Politiche di Firenze (2010-13).
Assunzione della responsabilità didattica della disciplina di Storia delle relazioni internazionali
(settore scientifico-disciplinare SPS/06), corso avanzato per la Laurea specialistica in “Relazioni
Internazionali”, presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Firenze (2004-08).
•
•
•
•
Parte generale del Corso: “Relazioni inter-atlantiche e multipolarismo”.
Sezione monografica: “Le relazioni atlantiche negli anni Sessanta e Settanta” (2004-06); “Le
relazioni atlantiche e il sistema internazionale: aspetti metodologici” (2006-07); “The EEC, the
EU, and the World” (2007-08, coordinato con la Cattedra Jean Monnet di Storia
dell’Unificazione Europea).
Esami: presidente della relativa Commissione di esame per il settore SPS/06 – Storia delle
relazioni internazionali.
Tesi: direzione di numerosi elaborati.
Organizzazione di un Corso di aggiornamento multidisciplinare sulle tematiche mediorientali
per i funzionari del Ministero della Difesa, in collaborazione con il dott. Alberto Fabbri (Università di
Urbino “Carlo Bo”). In quell’ambito, presentazione di un Seminario in otto lezioni sul tema “L’Arabia
nelle relazioni internazionali del Novecento” (Roma, 14-15 dicembre 2004).
Assunzione per affidamento della responsabilità didattica della disciplina di Storia dell’America
del Nord (settore scientifico-disciplinare SPS/05) nel Corso di Laurea triennale in “Studi
Internazionali”, presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Firenze (2005-07).
•
•
Parte generale del Corso: “L’America del Nord dal Settecento a oggi”.
Sezione monografica: “L’America settentrionale nelle relazioni internazionali del XX secolo”
45
•
•
(2005-06); “Gli Stati Uniti e il sistema internazionale negli anni della guerra fredda” (2006-07).
Esami: presidente della relativa Commissione di esame per il settore SPS/05.
Tesi: direzione di numerosi elaborati.
Assunzione della responsabilità didattica della disciplina di Storia delle relazioni internazionali
(settore scientifico-disciplinare SPS/06) nel Corso di Laurea specialistica in “Scienze Aeronautiche”,
presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Firenze, in collaborazione con l’Aeronautica
Militare, Divisione Formazione Superiore (2005-09).
•
•
•
•
Parte generale del Corso: “Il sistema internazionale nel XX secolo”.
Sezione monografica: “L’Alleanza atlantica”.
Esami: presidente della Commissione di esame per il settore SPS/06 – Storia delle relazioni
internazionali.
Tesi: direzione di alcune tesi sulla storia della NATO e sulla politica estera italiana;
partecipazione alle Commissioni di laurea composte da personale militare e civile.
Titolare di Corsi e seminari di approfondimento nel campo storico-internazionalistico per gli
Ufficiali dell’Aeronautica Militare, in collaborazione tra l’Università di Firenze e l’Aeronautica Militare,
Divisione Formazione Superiore (poi Istituto di Scienze Militari Aeronautiche, ISMA), 2005-12.
Partecipazione alla discussione collegiale (con il prof. Federico Romero, della Facoltà di
Lettere dell’Università di Firenze, e con il prof. Leopoldo Nuti, della Facoltà di Scienze Politiche
dell’Università di Roma Tre) di un capitolo delle tesi di dottorato della dott.ssa Lucia Coppolaro e del
dott. Niklas Rossbach, dottorandi presso l’Istituto Universitario Europeo sotto la direzione della
prof.ssa Pascaline Winand (Fiesole, 14 aprile 2005).
Presentazione della lezione “Gli archivi statunitensi e la storia delle relazioni internazionali” ai
dottorandi del Dottorato di Ricerca in Storia internazionale: metodi di elaborazione multimediale,
coordinato dalla prof.ssa Paola Olla Brundu presso il Dipartimento di Storia della Società e delle
Istituzioni dell’Università di Milano (6 maggio 2005).
Svolgimento del ciclo di lezioni “Le relazioni internazionali: un approccio storico e
politologico” nell’ambito del Master “Mediatore/Mediatrice di pace: Esperto nella gestione degli aiuti
umanitari e delle emergenze”, organizzato dal Liceo scientifico “E. Medi” di Senigallia, in
collaborazione con la Regione Marche, il Fondo Sociale Europeo e il Ministero del Lavoro e delle
Politiche sociali (Senigallia, 25-26 maggio e 31 maggio-1° giugno 2005).
Collaborazione con il prof. Marcello Garzaniti della Facoltà di Lettere e Filosofia
dell’Università di Firenze per la progettazione e la realizzazione di una Scuola sull’Europa CentroOrientale (SECO) in coordinamento con il CIMA – Centro Interuniversitario di Ricerca “Machiavelli”
(2005-07). Partecipazione alla Tavola rotonda conclusiva della prima edizione (30 settembre 2006).
Organizzazione della didattica per il XXI ciclo del Dottorato in Storia delle relazioni
internazionali nell’ambito della Scuola di Dottorato in Storia internazionale, politica e del pensiero
economico dell’Università di Firenze (2005-06). Presentazione di due lezioni dal titolo “La Storia delle
relazioni internazionali: fonti, temi, metodi, interpretazioni” e “Gli Stati Uniti nelle relazioni
internazionali: fonti e interpretazioni” (20 e 28 febbraio 2006).
Coordinamento di progetti di mobilità per laureandi e dottorandi in discipline
internazionalistiche nell’ambito degli Accordi di cooperazione interuniversitaria internazionale stipulati
dall’Università di Firenze con il MGIMO – Moscow State Institute of International Relations, Mosca,
l’Università “B. El’cin” di Ekaterinburg, l’Università di Pechino, la East China Normal University di
Shanghai, la Syracuse University (Syracuse, NY), la California State University (San Bernardino, CA),
la Georgetown University (Washington, DC) e altri Atenei (2005-14).
46
Contributo all’organizzazione della Summer School per dottorandi (Fiesole e Firenze, 4-5 maggio
2006), promossa dal Dottorato in Storia delle relazioni internazionali (Università di Firenze) e
dall’Istituto Universitario Europeo (prof.ssa Pascaline Winand, Dipartimento di Storia).
Presentazione di una lezione dal titolo “Gli Stati Uniti e l’integrazione europea: questioni
storiografiche e nuove interpretazioni” nell’ambito del Seminario permanente organizzato dalla
Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Bologna (Polo scientifico-didattico di Forlì), in
collaborazione con il Punto Europa di Forlì e con l’Azione Jean Monnet (Forlì, 18 maggio 2006).
Organizzazione di un Corso di aggiornamento multidisciplinare “Islam and Islamic Countries”
per i funzionari del Ministero della Difesa, in collaborazione con il dott. Alberto Fabbri (Università di
Urbino “Carlo Bo”). In quell’ambito, presentazione di alcune lezioni introduttive di taglio storicoistituzionale e storico-internazionalistico sui Paesi della penisola arabica (Roma, 23-27 ottobre 2006).
Presentazione di un Seminario metodologico sul tema “European Integration: History and
Interpretations” a docenti e studenti del Dipartimento di Storia dell’Università di Pechino, in
collaborazione con il dott. Enrico Fardella e con il Centro Interuniversitario di Ricerca “Machiavelli”
(CIMA), nel corso di una missione preparatoria per il rinnovo dell’Accordo internazionale tra le
Università di Firenze e di Pechino (8-22 dicembre 2006).
Assunzione per affidamento della responsabilità didattica della disciplina di Storia dell’America
del Nord (settore scientifico-disciplinare SPS/05), corso avanzato per la Laurea specialistica in
“Relazioni Internazionali”, presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Firenze (2006-08).
•
•
•
•
Parte generale del Corso: “Gli Stati Uniti e l’integrazione europea”.
Sezione monografica: “Gli Stati Uniti e la costruzione comunitaria: aspetti metodologici”
(2006-07); “The EEC, the EU, and the ‘American Friend’” (2007-08, coordinato con la
Cattedra Jean Monnet di Storia dell’Unificazione Europea).
Esami: presidente della relativa Commissione di esame per il settore SPS/05.
Tesi: direzione di numerosi elaborati.
Coordinamento per l’Università di Firenze delle attività didattiche del Master internazionale in
“Euro-Mediterranean Affairs”, promosso dall’Associazione MAEM-MEMA (2006-08).
Organizzazione di un Corso di aggiornamento multidisciplinare sulle tematiche mediorientali
per i funzionari dell’Agenzia Europea per la Difesa, in collaborazione con il dott. Alberto Fabbri
(Università di Urbino “Carlo Bo”). In quell’ambito, presentazione di alcune lezioni introduttive di
taglio storico-istituzionale e storico-internazionalistico (Perugia, settembre 2007).
Assunzione della responsabilità didattica della disciplina di Storia delle relazioni internazionali
(settore scientifico-disciplinare SPS/06, lettere A-L, Laurea triennale in “Studi Internazionali”), in
collaborazione con la dott.ssa Maria Grazia Enardu, presso la Facoltà di Scienze Politiche
dell’Università di Firenze (2007-08).
•
•
•
•
Parte generale del Corso: “Il sistema internazionale dalla seconda guerra mondiale alla fine
della guerra fredda”.
Sezione monografica: “Le relazioni transatlantiche”.
Esami: presidente della relativa Commissione di esame per il settore SPS/06.
Tesi: direzione di alcuni elaborati.
Nell’ambito della Cattedra Jean Monnet di Storia dell’Unificazione Europea, “International
Organization, Governmental and Non Governmental Actors, Transnational Issues, 1957-2007”,
cofinanziata dalla Education, Audiovisual and Cultural Executive Agency (EACEA) dell’Unione
Europea per il quinquennio 2007-12, assunzione nel settore scientifico-disciplinare SPS/06 della
responsabilità didattica delle discipline di Storia delle organizzazioni internazionali (2007-10) e di
47
Storia dell’integrazione europea (2010-12) nei Corsi di Laurea triennale in “Studi Internazionali”
(2007-12) e “Scienze Politiche” (2010-12) presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di
Firenze.
•
•
•
•
Parte generale del Corso: “Organizzazione internazionale e costruzione europea: aspetti
interpretativi e metodologici”.
Sezione monografica: “Attori governativi e non governativi nella costruzione europea” (200709); “Governi e società civile nella costruzione europea: una dual partnership?” (2009-12).
Esami: presidente della relativa Commissione di esame per il settore SPS/06.
Tesi: direzione di numerosi elaborati.
Nell’ambito della Cattedra Jean Monnet di Storia dell’Unificazione Europea, assunzione nel
settore scientifico-disciplinare SPS/06 della responsabilità didattica delle discipline di Storia del
sistema internazionale (2008-10) e di Genesi e Sviluppo dell’Unione Europea (2010-12) nel Corso di
Laurea magistrale in “Relazioni Internazionali e Studi Europei” presso la Facoltà di Scienze Politiche
dell’Università di Firenze.
•
•
•
•
Parte generale del Corso: “Il sistema internazionale nel Novecento” (2008-10); “Integrazione e
costruzione europea nel Novecento” (2010-12).
Sezione monografica: “La CEE, l’UE e il mondo: aspetti interpretativi e metodologici” (200809); “Dalla CED alla PESD: il lento cammino della CEE/UE verso l’assunzione di
responsabilità globali” (2009-10); “The EEC, the EU, and the World” (2010-12).
Esami: presidente della relativa Commissione di esame per il settore SPS/06.
Tesi: direzione di numerosi elaborati.
In collaborazione tra la Cattedra Jean Monnet di Storia dell’Unificazione Europea, presso la
Facoltà di Scienze Politiche, e il Dottorato in Storia delle relazioni internazionali, presso il
Dipartimento di Studi sullo Stato dell’Università di Firenze, assunzione nel settore scientificodisciplinare SPS/06 della responsabilità didattica dei Seminari di studi “Enlargement and the
‘European Empire’” e “Globalisation, the EU, and Some Transnational Issues”, rivolti a dottori e
dottorandi di ricerca (2007-12).
Assunzione per affidamento della responsabilità didattica della disciplina “Gli Stati Uniti nel
Novecento” (settore scientifico-disciplinare SPS/05, Laurea magistrale in “Relazioni Internazionali e
Studi Europei”), presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Firenze: 2008-09, 2011-12 (in
collaborazione con la prof.ssa Bruna Bagnato) e 2012-13.
•
•
•
•
Parte generale del Corso: “Il ‘secolo ‘americano’” (2008-09); “Gli Stati Uniti nel sistema
internazionale, 1945-2000” (2011-12); “L’ascesa degli Stati Uniti nel sistema internazionale del
Novecento” (2012-13).
Sezione monografica: “The EEC, the EU, and the ‘American Friend’” (2008-09, coordinato
con la Cattedra Jean Monnet di Storia dell’Unificazione Europea); “Gli Stati Uniti, la guerra
fredda e la costruzione europea” (2011-12); “La politica estera degli Stati Uniti verso l’Europa
occidentale e verso l’America latina negli anni Sessanta e Settanta” (2012-13).
Esami: presidente della relativa Commissione di esame per i settori SPS/05 e SPS/06.
Tesi: direzione di numerosi elaborati.
Assunzione per affidamento, in collaborazione con il dott. Enrico Fardella, della responsabilità
didattica delle discipline “Storia politica e diplomatica dell’Asia orientale” (Laurea triennale in “Studi
Internazionali”, 2008-09) e “Storia dell’Asia orientale” (Laurea triennale in “Scienze Politiche”, 201213) nel settore scientifico-disciplinare L-OR/23 presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di
Firenze.
48
•
•
•
•
Parte generale del Corso: “L’Asia orientale nel Novecento” (2008-09); “L’Asia orientale dai
primi del Novecento alla proclamazione della Repubblica popolare cinese” (2012-13).
Sezione monografica: “La Repubblica popolare cinese e l’ Asia orientale: aspetti di politica
estera” (2008-09); “Origini e sviluppi della decolonizzazione in Asia orientale” (2012-13).
Esami: presidente della relativa Commissione di esame per il settore L-OR/23.
Tesi: coordinamento di numerosi elaborati diretti dal dott. Fardella.
Assunzione per affidamento, in collaborazione con il dott. Enrico Fardella, della responsabilità
didattica della disciplina “Storia della Cina repubblicana” (settore scientifico-disciplinare SPS/14,
Laurea magistrale in “Relazioni Internazionali e Studi Europei”) presso la Facoltà di Scienze Politiche
dell’Università di Firenze (2008-09, 2012-13).
•
•
•
•
Parte generale del Corso: “La Cina nel Novecento” (2008-09); “La Cina dai primi del
Novecento alla proclamazione della Repubblica popolare” (2012-13).
Sezione monografica: “La Cina e il sistema internazionale negli anni della guerra fredda”
(2008-09); “La Cina e le trasformazioni del sistema internazionale negli anni Quaranta” (201213).
Esami: presidente della relativa Commissione di esame per il settore SPS/14.
Tesi: coordinamento di numerosi elaborati diretti dal dott. Fardella.
Coordinamento del progetto internazionale “Development of Public Administration and
Management Studies in Serbia”, in cooperazione con le Università “Megatrend”, “Union” e
“Singidunum” di Belgrado, le Università di Valencia e “New Bulgarian” di Sofia, le Organizzazioni
non governative PALGO (Center for Public Administration and Local Government) di Belgrado e
PASOS (Policy Association for an Open Society) di Praga, cofinanziato dalla Commissione Europea
nell’ambito del Programma Tempus IV, Jep-00380-2008 (144889-Tempus-2008-RS-JPCR), 2008-14.
Contributo alle attività didattiche e organizzative; lezioni sul tema “History and Politics of the
European Union” (2011-12). Partecipazione all’incontro organizzato dal Rettorato dell’Università di
Firenze in occasione della visita di monitoraggio dei Programmi Tempus dell’Ateneo condotta dalla
Education, Audiovisual and Cultural Executive Agency (EACEA) dell’Unione Europea (Firenze, 19
dicembre 2013).
Titolare di corsi per l’Università dell’Età Libera, in collaborazione tra l’Università degli Studi e
il Comune di Firenze (2009-14). Svolgimento di un programma didattico organico sulle trasformazioni
del sistema internazionale nel Novecento, articolato su base pluriennale: “Gli anni della guerra fredda:
una storia internazionale del periodo 1945-91” (2009); “Gli Stati Uniti e il sistema internazionale nel
XX secolo” (2010); “Il tramonto dell’impero: la Gran Bretagna e il sistema internazionale nel
Novecento” (2011); “Da Lenin a Gorbačëv: l’Unione Sovietica e il sistema internazionale nel
Novecento” (2012); “Dalla Comunità all’Unione: la scommessa europea e il sistema internazionale,
1945-2012” (2013-14). Conduzione di una visita guidata agli Archivi Storici dell’Unione Europea (4
giugno 2013).
Presentazione di una lezione dal titolo “European Integration: Origins, Development,
Perspectives” agli studiosi dell’Accademia Cinese di Scienze Sociali (17 maggio) e di una lezione dal
titolo “The Foreign Policy of the United States and European Integration in the 1960s: Enlightened
Interest and Global Responsibilities” a docenti e studenti del Dipartimento di Storia dell’Università di
Pechino (Pechino, 19 marzo 2009).
Presentazione di una lezione dal titolo “Quale ruolo internazionale per gli Stati Uniti di
Obama?” presso il Liceo “Machiavelli-Capponi” di Firenze, nell’ambito di un ciclo di incontri di
orientamento dedicato agli studenti delle Scuole secondarie di secondo grado, in collaborazione tra il
Provveditorato agli Studi e l’Università di Firenze (Firenze, 30 marzo 2009).
49
Presentazione di una lezione dal titolo “Verso una politica estera e di sicurezza della
Comunità e dell'Unione Europea: un profilo storico-internazionale” agli studenti della Facoltà di
Scienze dell’Uomo e della Società della Libera Università “Kore” di Enna, in collaborazione con il
dott. Matteo Iannò (Enna, 26 maggio 2009).
Coordinamento del progetto didattico “Academic Conference Call”, in collaborazione con il
dott. Vittorio Felci (CIMA – Centro Interuniversitario di Ricerca “Machiavelli”), per la partecipazione
alle conferenze telematiche promosse dal National Program and Outreach del Council on Foreign
Relations, New York (2010-14).
Contributo all’elaborazione e alla realizzazione del progetto scientifico e didattico “Cina.
Formazione di competenze per le relazioni tra Italia e Cina”, collegato alle attività della Cattedra
Renzo Rastrelli di Storia della Cina contemporanea, attivata dalla Facoltà di Scienze Politiche
dell’Università di Firenze in collaborazione con l’Ente Cassa di Risparmio di Firenze (2010-14).
Coordinamento del Master di secondo livello in “Preparazione alla Carriera Diplomatica e alle
Carriere internazionali” attivato dalla Facoltà di Scienze Politiche di Firenze nelle prime due edizioni
(2010-12). Contributo alla proposta istitutiva della terza edizione (2012-13).
Titolare del corso “Il Medio Oriente nel sistema internazionale” nell’ambito del Master di
secondo livello in “Mediterranean Studies” attivato dal Centro Interuniversitario di Ricerca
“Machiavelli” (CIMA) presso la Facoltà di Scienze Politiche e quindi presso il Dipartimento di Scienze
Politiche e Sociali dell’Università di Firenze (2011-14).
Coordinamento di un progetto di didattica internazionale Cooperlink, “Potenziamento della
Laurea magistrale italo-russa in Relazioni Internazionali e Studi Europei”, in collaborazione tra
l’Università di Firenze e il MGIMO – Moscow State Institute of International Relations, Mosca,
presentato al MIUR per un cofinanziamento (2011-12, non attivato).
Titolare di un progetto didattico approvato dalla Fairfield University (Fairfield, CT), per lo
svolgimento del corso “Politics of the European Union” presso il polo fiorentino (bandito, non
attivato per insufficienza di iscrizioni, 2012).
Adesione al progetto didattico “Pegaso” per l’istituzione di un nuovo consorzio regionale di
Dottorato in Storia finanziato dalla Regione Toscana (luglio 2012, non attivato).
Contributo all’organizzazione dell’incontro “Il sistema internazionale e l’eredità della guerra
fredda”, nell’ambito del progetto di collaborazione didattica tra l’Università di Firenze e la
BiblioteCaNova dell’Isolotto (Firenze, 13 novembre 2012).
Nell’ambito della Cattedra Jean Monnet di Storia dell’Unificazione Europea, assunzione nel
settore scientifico-disciplinare SPS/06 della responsabilità didattica delle disciplina “Origins and
Development of the European Union”, in collaborazione con il prof. Andrea Bosco (Cattedra Jean
Monnet Ad Personam, Università di Firenze), nel curriculum in lingua inglese del Corso di Laurea
magistrale in “Relazioni Internazionali e Studi Europei” presso la Facoltà (2012-13) poi Scuola (201314) di Scienze Politiche dell’Università di Firenze.
•
•
•
•
Parte generale del Corso: “European Integration in the 20th Century”.
Sezione monografica: “The EEC in the 1960s” (2012-13); “European Unification: Just a
Pattern of International Organization?” (2013-14).
Esami: presidente della relativa Commissione di esame per il settore SPS/06.
Tesi: coordinamento di alcuni elaborati diretti dal prof. Andrea Bosco.
Titolare del corso “History of the European Union: An Application of Archival Research”
presso il polo didattico fiorentino della New York University (gennaio-maggio 2013).
Contributo alla progettazione di un Master in “Studi europei” per studenti provenienti dai
50
Paesi BRICS (Brasile, Russia, India, Cina, Sudafrica), in collaborazione tra l’Università di Firenze, la
James Madison University (Harrisonburg, VA), l’Istituto Universitario Europeo e il Comune di
Firenze (2012-14, in corso di elaborazione).
Coordinamento del progetto di cooperazione didattica internazionale Erasmus Mundus,
Azione 2, “POLIS-RU: Politics and International Studies. An Open Network for Inter-University Cooperation”, in collaborazione con il MGIMO – Moscow State Institute of International Relations,
Mosca, e con numerose Università russe, presentato alla Education, Audiovisual and Cultural
Executive Agency (EACEA) dell’Unione Europea per un cofinanziamento (2012-14, non attivato).
Assunzione della responsabilità didattica della disciplina di Storia delle relazioni
internazionali (settore scientifico-disciplinare SPS/06) nel Corso di Laurea triennale in “Scienze
Politiche” presso la Scuola di Scienze Politiche dell’Università di Firenze, 2013-14.
•
•
•
•
Parte generale del Corso: “Le dinamiche fondamentali del sistema internazionale nel
Novecento”.
Sezione monografica: “La guerra fredda”.
Esami: presidente della relativa Commissione di esame per il settore SPS/06.
Tesi: direzione di alcuni elaborati.
Assunzione della responsabilità didattica della disciplina di Storia dell’America latina (settore
scientifico-disciplinare SPS/06) nel Corso di Laurea triennale in “Scienze Politiche” presso la Scuola di
Scienze Politiche dell’Università di Firenze, 2013-14.
•
•
•
•
Parte generale del Corso: “L’America latina tra Otto e Novecento”.
Sezione monografica: “Gli Stati Uniti e l’America latina nel ventesimo secolo”.
Esami: presidente della relativa Commissione di esame per il settore SPS/06.
Tesi: direzione di alcuni elaborati.
Assunzione nel settore scientifico-disciplinare SPS/06 della responsabilità didattica della
disciplina “History of the Republic of China”, in collaborazione con il dott. Mauro Campus, nel
curriculum in lingua inglese del Corso di Laurea magistrale in “Relazioni Internazionali e Studi
Europei” presso la Scuola di Scienze Politiche dell’Università di Firenze (2013-14).
•
•
•
•
Parte generale del Corso: “China and the International System in the 20th Century”.
Sezione monografica: “China until the Second World War”.
Esami: presidente della relativa Commissione di esame per il settore SPS/06.
Tesi: coordinamento di alcuni elaborati diretti dal dott. Mauro Campus.
Coordinamento della mobilità di docenti e studenti nell’ambito del progetto di cooperazione
didattica internazionale Erasmus stipulato tra l’Università di Firenze e l’Università Carlos III di Madrid
(2013-14).
Presentazione di una lezione dal titolo “L’unificazione europea: radici storiche e
prospettive” nell’ambito del “Forum degli Studenti” del Liceo Classico “Michelangiolo” di Firenze (30
gennaio 2014).
VIII. Altre attività culturali e accademiche
1. Commissioni di valutazione locali, nazionali e internazionali
•
Partecipazione alla Commissione della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Urbino
51
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
incaricata della ripartizione dei fondi assegnati a progetti di ricerca afferenti la quota dello
stanziamento di bilancio (1998-99).
Partecipazione alla Commissione della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Urbino
incaricata della revisione del piano di studi degli indirizzi politico-internazionale e storicopolitico (1999-2000).
Designazione come Esperto da parte della DG XII della Commissione Europea per la
valutazione di progetti inoltrati alla selezione per il cofinanziamento nell’ambito del Quinto
Programma Quadro, azione-chiave “Improving the Human Research Potential and the SocioEconomic Knowledge Base (1998-2002)”, settori “European Integration and European
Identity”, “European Construction and Multi-Level Governance”, “Governance and Media”,
“EU Enlargement” (Bruxelles, 27 giugno – 4 luglio 1999; 2-7 ottobre 2000).
Partecipazione alla Commissione giudicatrice della selezione pubblica per titoli e colloquio per
il conferimento di un Assegno di ricerca per il settore scientifico Q04X – Storia delle relazioni
internazionali, presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Urbino (giugno-luglio
2000). Partecipazione alla Commissione giudicatrice per il rinnovo annuale dell’assegno
(agosto 2001). Titolare dell’assegno: dott.ssa Maria Eleonora Guasconi.
Membro della Commissione di selezione per l’ammissione alla frequenza del Corso di
preparazione al concorso per la carriera diplomatica organizzato dall’Istituto di Ricerche e
Studi Internazionali (IRSI) di Firenze (2000-05).
Partecipazione alle Commissioni di ammissione e finali giudicatrici del Dottorato di Ricerca in
Storia delle relazioni internazionali con sede amministrativa presso l’Università di Firenze
(2001-05).
Partecipazione alla Commissione giudicatrice della selezione pubblica per titoli e colloquio per
il conferimento di un Assegno di ricerca per il settore scientifico SPS/06 – Storia delle
relazioni internazionali, presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Urbino
(ottobre 2001). Partecipazione alla Commissione giudicatrice per il rinnovo annuale
dell’assegno (ottobre 2002). Titolare dell’assegno: dott. Massimiliano Cricco.
Partecipazione alla Commissione giudicatrice per i “Progetti giovani ricercatori” per l’Area
Disciplinare Scienze Politiche e Sociali – Università di Urbino (ottobre 2001).
Partecipazione alla Commissione paritetica promossa dalla Facoltà di Scienze Politiche
dell’Università di Urbino “Carlo Bo” per l’esame del progetto di Laurea specialistica in
“Scienze Politiche” (marzo 2003).
Partecipazione alla Commissione giudicatrice della selezione pubblica per titoli e colloquio per
il conferimento di un Assegno di ricerca per il settore scientifico IUS/11 – Diritto canonico e
diritto ecclesiastico, presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Urbino “Carlo Bo”
(gennaio 2002). Titolare dell’assegno: dott. Alberto Fabbri.
Designazione come Esperto da parte della Direzione Generale Ricerca della Commissione
Europea per la valutazione di progetti inoltrati alla selezione per il cofinanziamento
nell’ambito del Sesto Programma Quadro, “Priority 7 – Citizens and Governance in a
Knowledge-Based Society” (Bruxelles, 14-21 marzo 2004).
Partecipazione alle Commissioni giudicatrici della selezione pubblica per titoli e colloquio per
il conferimento e per il rinnovo di Assegni di ricerca per il settore scientifico SPS/06 – Storia
delle relazioni internazionali, presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Firenze
(2004-14). Titolari degli assegni: dott. Duccio Basosi, dott. Matteo Gerlini, dott.ssa Fiorella
Favino, dott. Enrico Fardella.
Partecipazione a numerose Commissioni di valutazione delle domande presentate per
affidamenti e contratti didattici e per contratti di collaborazione tecnica presso la Facoltà di
Scienze Politiche dell’Università di Firenze (2004-14).
Partecipazione alla Commissione di valutazione delle candidature per il Master internazionale
in “Euro-Mediterranean Affairs”, promosso dall’Associazione MAEM-MEMA (2006-08)
Partecipazione alla Commissione finale giudicatrice del Dottorato internazionale in Storia con
sede amministrativa presso l’Universidad Complutense di Madrid (candidati: Romina De Carli,
52
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
2007; Vanessa Núñez Peñas, 2013).
Partecipazione alla Commissione finale giudicatrice del Dottorato di Ricerca in Storia delle
relazioni internazionali (XIX ciclo) con sede amministrativa presso l’Università di Roma “La
Sapienza” (2007).
Partecipazione alla Commissione finale giudicatrice del Dottorato in Storia, Istituzioni e
Relazioni internazionali dell’Asia e dell’Africa moderna e contemporanea, con sede
amministrativa presso l’Università di Cagliari (2007, 2012).
Partecipazione alla Commissione intermedia giudicatrice del Dottorato in Storia con sede
amministrativa presso l’Università di Pisa, in collaborazione con il prof. Gabriele Ranzato
(2007).
Partecipazione alle Commissioni giudicatrici per la conferma in ruolo dei Ricercatori
universitari del settore scientifico-disciplinare SPS/06 – Storia delle relazioni internazionali
(2006-10): tra gli altri candidati confermati, dott. Gianluca Borzoni, dott.ssa Marilena Gala,
dott.ssa Maria Eleonora Guasconi, dott. Giampaolo Malgeri, dott. Lorenzo Mechi, dott.ssa
Mariele Merlati, dott. Gianluca Pastori, dott. Francesco Petrini, dott. Luca Ratti, dott. Alberto
Tonini, dott.ssa Daniela Vignati; per la conferma in ruolo dei professori associati del
medesimo settore: prof. Isidoro Mortellaro.
Designazione come Esperto da parte della Direzione Generale Ricerca della Commissione
Europea per la valutazione di progetti inoltrati alla selezione per il cofinanziamento
nell’ambito del Settimo Programma Quadro, “Theme 8 – Socioeconomic Sciences and
Humanities” (Bruxelles, 20-26 gennaio 2008; 2-8 marzo 2009; 12-17 aprile 2010).
Partecipazione alla Commissione finale giudicatrice del Dottorato di Ricerca in Libertà
fondamentali e formazioni sociali, con sede amministrativa presso l’Università di Urbino
“Carlo Bo” (2010).
Partecipazione alle Commissioni incaricate delle valutazioni comparative per posti da
Ricercatore universitario del settore scientifico-disciplinare SPS/06 – Storia delle relazioni
internazionali presso la LUMSA (Libera Università Maria SS. Assunta, 2010) e l’Università di
Padova (2011); per un posto da Professore di seconda fascia nello stesso settore scientificodisciplinare, nuovo settore concorsuale 14/B2 – Storia delle relazioni internazionali, delle
società e delle istituzioni extraeuropee, presso l’Università di Genova (2012).
Designazione come Esperto per la valutazione di progetti di ricerca e didattica per conto del
RBUCE – Consorzio Università Parigi Sud (2011-14).
Designazione come Revisore-Referee per la valutazione di progetti per conto del Ministero
dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e per la Valutazione della Qualità della Ricerca
(VQR 2004-2010) per conto dell’Agenzia Nazionale di Valutazione del sistema Universitario e
della Ricerca (ANVUR), Gruppo di Esperti della Valutazione (GEV) dell’Area 14 – Scienze
Politiche e Sociali (2012-13).
Partecipazione alla Commissione di selezione preliminare dei progetti di ricerca presentati dai
candidati alla Scuola Dottorale in Scienze Politiche dell’Università di Roma Tre (2008-13) e alla
Commissione finale giudicatrice (2013).
Partecipazione alla Commissione giudicatrice del Master in “European and International
Studies” attivato dal Monash European and EU Centre (MEEUC), Melbourne (2013).
Partecipazione al sorteggio per la formazione della Commissione nazionale per il conferimento
dell’abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore universitario di prima e
seconda fascia nel Settore concorsuale 14/B2 – Storia delle relazioni internazionali, delle
società e delle istituzioni extraeuropee (2013).
Partecipazione alla Commissione incaricata della valutazione comparativa per la copertura di
un posto di Ricercatore a tempo determinato di tipologia A nel settore scientifico-disciplinare
SPS/06 – Storia delle relazioni internazionali presso l’Università di Firenze (2013).
Designazione come Esperto per la valutazione di progetti di ricerca e didattica per conto del
Fund for Scientific Research (FRS-FNRS) del Belgio (2012-14).
53
2. Attività editoriali e bibliografiche
•
•
•
•
•
Collaborazione con il prof. Antonio Varsori per l’edizione e la fotocomposizione di un
newsletter bilingue (italiano/inglese) dedicato alle attività della Sezione storico-internazionale del
Dipartimento di Studi sullo Stato dell’Università di Firenze (1993-94).
In qualità di Delegato della Facoltà di Scienze Politiche nel Comitato dell’Area bibliotecaria
Giuridico-economico-politico-sociale dell’Università di Urbino “Carlo Bo”, riorganizzazione
della politica di acquisti della Biblioteca d’Area e della strutturazione delle collezioni storicointernazionalistica e politologica (1999-2004).
Raccolta dei dati relativi alle competenze internazionalistiche della Facoltà di Scienze Politiche
dell’Università di Urbino (2000-01) per la pubblicazione di una guida ragionata dei centri
italiani attivi nel settore dell’analisi della politica, del diritto e dell’economia internazionale
contemporanei, a cura dell’Istituto Affari Internazionali (Roma), in collaborazione con il
Centro Studi di Politica Internazionale (Roma) e con il sostegno della Compagnia di San Paolo
(Torino).
Coordinamento scientifico della donazione libraria destinata dall’ambasciatore Pasquale
Baldocci al Centro Interuniversitario di Ricerca “Machiavelli” (CIMA) presso la Biblioteca del
Polo delle Scienze Sociali (2012).
Attività di peer reviewing per alcune riviste scientifiche internazionali, quali “Spagna
Contemporanea”, “Mondo Contemporaneo”, “Cold War History”, “Journal of Cold War
Studies” (1998-2014).
3. Relazioni internazionali culturali e interuniversitarie
•
•
•
•
•
Partecipazione su invito ai lavori dell’“International Scout Forum”, come Delegato nazionale
junior dell’AGESCI (Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani), e presentazione di un
intervento programmato dal titolo “The Scout Movement in Italy” (Kandersteg International
Scout Centre del WOSM – World Organisation of the Scout Movement, luglio 1979).
Partecipazione su invito, come rappresentante della Direzione Generale Relazioni Culturali del
Ministero degli Affari Esteri, al Convegno internazionale “Europäische Geschichtskultur im
21. Jahrhundert”, organizzato sotto gli auspici della Commissione Europea e della Presidenza
semestrale tedesca dell’Unione Europea dalla Haus der Geschichte der Bundesrepublik
Deutschland (Bonn, 25-26 gennaio 1999).
Svolgimento di una missione esplorativa per conto dell’Università di Urbino presso il
Department of History dell’Università di Yale (New Haven, CT), in vista dell’organizzazione
di mobilità reciproca per docenti e studenti dei due Atenei (febbraio 2001).
Presentazione di una relazione (dal titolo “The Post-Cold War International Order and
Democracy: Some Remarks on Italian Foreign Policy”) in qualità di Esperto designato dal
Consiglio d’Europa al Convegno internazionale “Georgia – The Council of Europe:
Democracy and Civil Society”, organizzato dal dott. Armaz Akhvlediani, Direttore della Tbilisi
School of Political Studies, in cooperazione con la Delegazione della Commissione Europea e
con le Ambasciate di Francia, Germania, Gran Bretagna e Italia in Georgia (Bakuriani, 1-3
marzo 2002).
Attività e missioni svolte fino al 3 novembre 2004 come Delegato rettorale
all’internazionalizzazione della didattica e Rappresentante d’Ateneo nella Commissione
Relazioni Internazionali della CRUI e nel Centro Universitario Italiano in Argentina (CUIA):
o Partecipazione alla colazione in onore del Principe delle Asturie Felipe de Borbón, su
invito del Sindaco di Roma, Walter Veltroni (Roma, 3 ottobre 2001).
o Partecipazione al Convegno organizzato dalla CRUI e dal MIUR, con la
collaborazione dell’Università di Pisa, “Diploma Supplement. Che cos’è, a cosa serve,
perché ce n’è bisogno” (Pisa, 19 novembre 2001).
o Partecipazione al Convegno organizzato dalle Università di Siena e di Padova,
54
“L’internazionalizzazione del Dottorato di Ricerca” (Siena, 4 maggio 2002).
Organizzazione di un censimento delle attività internazionali svolte nell’Università di
Urbino “Carlo Bo” in cooperazione con il dott. Fabrizio Maci, Direttore dell’Ufficio
Socrates e Relazioni Internazionali (2002-03).
o Promozione della Convenzione tra la CRUI e l’Università di Urbino “Carlo Bo” per la
realizzazione del “Programma di tirocinio Ministero Affari Esteri – Università” (200204).
o Preparazione per il Rettore dell’Università di Urbino “Carlo Bo”, prof. Giovanni
Bogliolo, di un Promemoria strategico per l’internazionalizzazione della didattica
(luglio 2002).
o Partecipazione alle riunioni plenarie della Commissione dei Delegati rettorali per le
relazioni internazionali (Roma, 19 luglio 2002; 9 gennaio 2003).
o Partecipazione al Seminario “Strutturare l’Ufficio Ricerca”, organizzato dall’Agenzia
per la Promozione della Ricerca Europea (APRE) in collaborazione con l’Università di
Urbino “Carlo Bo” (Urbino, 10-11 ottobre 2002).
o Partecipazione all’incontro del Rettore dell’Università di Urbino “Carlo Bo” con Mel
Sembler, ambasciatore degli Stati Uniti in Italia (Urbino, 17 dicembre 2002).
o Partecipazione al Quarto gruppo di lavoro della Commissione Relazioni Internazionali
della CRUI, “Sviluppo di nuovi partenariati: America Latina, Bacino del Mediterraneo,
Paesi dell’Europa centro-orientale e Asia” (Roma, 6 marzo 2003).
o Attività e missioni come Rappresentante d’Ateneo nel Centro Universitario Italiano in
Argentina (CUIA): partecipazione alla prima riunione per la costituzione formale del
Centro (Roma, 10 febbraio 2003).
o Partecipazione alla giornata informativa “La sicurezza attraverso la ricerca e la
tecnologia”, organizzata dalla CRUI e dalla Rappresentanza permanente italiana presso
la NATO, in collaborazione con la NATO e con la Commissione Europea, in
preparazione al lancio di un programma specifico per la sicurezza nell’ambito del
Settimo Programma Quadro (Bruxelles, 19 ottobre 2004).
o Organizzazione della visita a Urbino del Consigliere culturale dell’Ambasciata di
Spagna a Roma, prof. Joaquín Manrique (30 novembre 2004).
Partecipazione su invito all’incontro con i Rettori delle Università di Parigi organizzato dal
Rettorato dell’Università di Firenze presso il Centro conferenze di Villa Finaly (Firenze, 21
gennaio 2005).
Presentazione del keynote address “The US and European Integration” in occasione della
cerimonia organizzata presso la Rice University (Houston, TX) per il cinquantesimo
anniversario dei Trattati di Roma dai Consolati generali di Italia, Francia, Germania e Olanda
(Houston, 2 aprile 2007).
Organizzazione dell’incontro ufficiale con il prof. Anatolij Torkunov, Rettore del MGIMO –
Moscow State Institute of International Relations, Mosca, e con i proff. Michail Narinskij e
Artem Malgin, per la progettazione di Corsi di Laurea e di Dottorato a doppio titolo e
congiunti, in collaborazione con l’Università di Firenze (Mosca 20-22 giugno 2007).
In collaborazione con il dott. Enrico Fardella (Università di Firenze e Pechino),
organizzazione della visita ufficiale a Pechino del prof. Augusto Marinelli, Rettore
dell’Università di Firenze, e del prof. Sergio Givone, Prorettore alle Relazioni Internazionali, in
occasione della cerimonia per il rinnovo formale dell’Accordo di collaborazione
interuniversitaria con l’Università di Pechino. Partecipazione agli incontri della delegazione con
i Rettori delle Università di Pechino e Renmin, con i Direttori dell’Ufficio di Pechino
dell’Istituto nazionale per il Commercio Estero (ICE) e dell’Istituto Italiano di Cultura
(Pechino, 16-20 marzo 2009).
Organizzazione e realizzazione di una missione per l’esplorazione di nuovi contatti con le
Università ucraine e per il rinnovo dell’Accordo di collaborazione interuniversitaria tra il
MGIMO – Moscow State Institute of International Relations, Mosca, e l’Università di Firenze,
o
•
•
•
•
•
55
•
•
•
in preparazione al progetto didattico di “Laurea Congiunta in Relazioni internazionali” (Kiev e
Mosca, 19-22 dicembre 2009).
Partecipazione su invito, come rappresentante del Rettore dell’Università di Firenze, alla
Conferenza internazionale dei Rettori delle Università italiane e russe (Mosca, 25-28 settembre
2011).
Partecipazione su invito alla Cerimonia in onore del nuovo presidente dell’Istituto
Universitario Europeo, Joseph H.H. Weiler, nell’ambito delle attività di rappresentanza del
Centro d’Eccellenza Jean Monnet (Firenze, 22 ottobre 2013).
Partecipazione su invito, come rappresentante del Centro Interuniversitario di Ricerca
“Machiavelli” (CIMA), al “Global University Summit: Managing Global Risks, Managing the
Future. The Prognostic Role of Universities”, organizzato dal MGIMO – Moscow State
Institute of International Relations, Mosca, nell’ambito del programma di incontri ufficiali in
preparazione al vertice di giugno del G8 a Soči, sotto la presidenza della Federazione Russa
(Mosca, 24-25 aprile 2014).
4. Altre attività direttive
•
•
•
•
•
•
Organizzazione delle procedure di accreditamento della Facoltà di Scienze Politiche
dell’Università di Urbino “Carlo Bo” come struttura formativa presso la Regione Marche:
coordinamento del processo progettuale e controllo qualitativo delle attività corsuali in qualità
di Delegato della Facoltà per l’accreditamento (2003-04).
Attività e missioni come Direttore dell’Istituto Storico Politico della Facoltà di Scienze
Politiche fino al 31 ottobre 2004.
Referente per la candidatura di numerosi laureandi, laureati, dottorandi e dottori di ricerca
nelle procedure nazionali e internazionali di preselezione e ammissione per l’iscrizione a corsi
didattici superiori e per l’accesso a periodi di tirocinio e a posizioni lavorative nel settore della
ricerca scientifica (1998-2014).
Garante scientifico per la chiamata del dott. Alberto Tonini nel ruolo di professore associato
di Storia delle relazioni internazionali presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di
Firenze (2011).
Predisposizione di un progetto di Dipartimento Jean Monnet di Studi Europei, presentato al
Rettore dell’Università di Firenze in vista della riforma strutturale dell’Ateneo (settembre
2011).
Organizzazione, a partire dall’edizione 2008, del Premio di Laurea “Valerio Finardi”, riservato
alla migliore tesi in Storia delle relazioni internazionali discussa a Firenze in ogni anno
accademico dal 1986-87 in poi.
IX. Conoscenze linguistiche e informatiche, viaggi di studio e lavoro
•
•
•
Inglese, francese, spagnolo, portoghese, tedesco; nozioni di greco, russo, arabo, ebraico,
cinese.
Programmazione e sistemi operativi (Ms-Dos, Windows, Macintosh-Apple), videoscrittura,
database, desk top publishing, presentazione multimediale, elaborazione di pagine web.
Unione Europea, Svizzera, Serbia, Bosnia ed Erzegovina, Macedonia, Turchia, Russia,
Ucraina, Georgia; Marocco, Tunisia, Egitto, Sudan, Israele, Emirati Arabi Uniti; Afghanistan,
India, Nepal, Thailandia, Cina; Repubblica Centrafricana, Repubblica Democratica del Congo,
Uganda, Kenya; Canada, Stati Uniti, Messico, Guatemala, Cuba, Colombia, Perù, Ecuador,
Bolivia, Brasile; Australia.
56
57