allegato 14.8 le Radici delle Terre di Marca

Transcript

allegato 14.8 le Radici delle Terre di Marca
allegato 14.8
le Radici delle Terre di Marca:
atlante delle risorse territoriali
.1.
“per Borghi e Campagne”
Programma di Sviluppo Locale del GAL Terre di Marca 2007-2013 – allegato 14.8 “risorse territoriali”
.2.
“per Borghi e Campagne”
Programma di Sviluppo Locale del GAL Terre di Marca 2007-2013 – allegato 14.8 “risorse territoriali”
Indice dell’atlante:
1. Cessalto………………………………………………………………. 4
2.Chiarano……………………………………………………………….. 6
3.Fontanelle……………………………………………………………... 8
4.Gaiarine……………………………………………………………..... 10
5.Godega di Sant’Urbano………………………………………………... 12
6.Gorgo al Monticano…………………………………………………… 14
7.Mansuè………………………………………………………………… 16
8.Meduna di Livenza……………………………………………………. 18
9.Monastier di Treviso…………………………………………………… 20
10.Motta di Livenza……………………………………………………... 22
11. Ormelle………………………………………………………………. 24
12. Orsago……………………………………………………………….. 26
13.Portobuffolè………………………………………………………….. 28
14.Roncade……………………………………………………………… 30
15.Salgareda……………………………………………………………... 32
16.Zenson di Piave………………………………………………………. 34
.3.
“per Borghi e Campagne”
Programma di Sviluppo Locale del GAL Terre di Marca 2007-2013 – allegato 14.8 “risorse territoriali”
CESSALTO
(1)
(2)
BENI CULTURALI
BENI PAESAGGISTICI E NATURALISTICI
Villa Zeno
Situata lungo le rive del fiume Piavon,
rappresenta una delle più significative
ville di campagna di Andrea Palladio.
L’edificio, che risale al XVI secolo, nel
tempo ha conosciuto numerose
modifiche ed è stato purtroppo
danneggiato durante i conflitti
mondiali;
Bosco di Olmè
Bosco planiziale relitto risalente a circa
5000 anni a.C. La vegetazione forestale
predominante è costituita dalla farnia e
dall’acero campestre. Nei fossati
perimetrali vi sono invece piante
palustri ed acquatiche. Area soggetta a
tutela paesaggistica e ambientale con
Decreto Ministeriale del 20 marzo 1969;
Villa Marzotto a Sant’Anastasio
Sulla facciata di questo edificio è
murata una stele funeraria romana con
quattro volti in rilievo. Il territorio di
Cessalto veniva infatti attraversato
dalla Via Annia, ed ospitava una delle
maggiori mansiones (stazioni di
cambio) dell’arteria stradale romana.
Bosco San Marco
Area comunale di recente
piantumazione, nel tentativo di
ripristinare in parte un’altra zona
boschiva un tempo esistente;
Villa Emo Capodilista a Magnadola
La villa venne fatta costruire dai
Foscarini nel Cinquecento. Riveste
grande importanza soprattutto per gli
affreschi presenti all’interno, opera di
due allievi del Tiepolo;
Chiesa parrocchiale di Santa Croce
Ristrutturata nel 1634 ed ampliata alla
fine dell’Ottocento, conserva sull’altare
maggiore una pala di Pietro Liberi, che
rappresenta l’Invenzione della Santa
Croce;
(3)
STRUTTURE PER IL TURISMO
RURALE
- Alberghi:
Albergo Romana.
(4)
(5)
PRODUZIONI TIPICHE LOCALI
TRADIZIONI ED EVENTI LOCALI
Il comune di Cessalto rientra
interamente nella zona di produzione
tipica dei Vini del Piave DOC;
Luci sul Brian, sfilata di barche
in notturna in due serate (14 e
15 Agosto);
- Agriturismi:
Produzione Vini Veneto IGT;
Ferragosto insieme, con
intrattenimenti vari;
Le Vigne Morosina da Ruggero;
Produzione Vini Delle Venezie IGT;
Arcobaleno di Guido Maculan a
Santa Maria di Campagna.
Produzione Vini Marca Trevigiana IGT;
Festa di Natale;
Produzione della Casatella Trevigiana
DOP;
- Aziende agricole
convenzionate con La Spesa in
Fattoria:
Grana Padano DOP;
Montasio DOP;
Fiume Livenza
L’importante asse fluviale delimita ad
est il comune di Cessalto, marcando il
confine con il comune di Santo Stino di
Livenza e con la provincia di Venezia.
Dopo aver rappresentato nei secoli una
valida direttrice commerciale, ora può
diventare la sede ideale per pratiche
turistico-ricreative legate
all’escursionismo e alla navigazione;
Orticoltura Vendrame (piante
floricole ed orticole);
Azienda agricola Livio e Sergio
Caldo e Barbazza Paola (vini);
Taleggio DOP;
Formaggio imbriago;
Faraona camosciata;
Azienda agricola Giuseppe Carrer
(vini);
Azienda agricola Battista
Crosato (vini);
Anatra germanata veneta;
Polli pepoi;
Gallina ermellinata di Rovigo;
Azienda agricola Lino Crosato a
Sant’Anastasio (vini);
Gallina robusta lionata;
Tacchino comune bronzato;
.4.
“per Borghi e Campagne”
Programma di Sviluppo Locale del GAL Terre di Marca 2007-2013 – allegato 14.8 “risorse territoriali”
Festeggiamenti di San Valentino
a Santa Maria di Campagna;
Sagra di Sant’Anna a
Sant’Anastasio.
Chiesa della Natività a Santa Maria di
Campagna
Divenuta ufficialmente parrocchiale nel
1510, si ritrova già in un documento
del 1334, dove viene citata come filiale
della Pieve di San Bartolomeo di
Chiarano. La costruzione attuale è
recente e del vecchio edificio rimane
soltanto il campanile;
Chiesa parrocchiale di Sant’Anastasio
E’ situata nel centro abitato omonimo;
Archeologia:
Stele funeraria romana murata sulla
facciata di Villa Marzotto a
Sant’Anastasio. Ritrovamenti di
materiale sporadico di epoca romana,
tra cui una tomba ed alcune iscrizioni,
collocati presso il Museo Civico di
Oderzo ed abitazioni private.
Fiume Piavon
Il piccolo fiume, che attraversa per
intero il paese, venne scavato in età
medievale dai Da Camino su un alveo
che costituiva probabilmente un antico
ramo del Piave. Un tempo veniva
utilizzato per il trasporto delle merci e
per raggiungere le ville dei patrizi
veneziani che sorgono nelle vicinanze
delle sue sponde;
- Itinerari: Strada dei Vini del
Piave (Cantine aderenti: Azienda
agricola F.lli Corvezzo).
Coniglio veneto;
Vitellone padano;
Luganega da riso;
Porchetta trevigiana;
Salado fresco trevigiano;
Soppressa trevigiana;
Fiume Bidoggia
Corso d’acqua di risorgiva che confluisce
nel vicino Grassaga a Nord-Est di San
Donà di Piave;
Mais Biancoperla e Marano;
Tajadee de Treviso al Tardivo;
Aree SIC e ZPS con sigla:
Subioti all’ortica;
Bosco di Cessalto (SIC/ZPS) IT3240008;
Pan co l’ua;
Ambito fluviale del Livenza e corso
inferiore del Monticano (SIC)
IT3240029.
Torta Pinza;
Kiwi di Treviso;
Noce dei Grandi Fiumi;
Anguilla del Livenza;
Gambero di fiume della Venezia
Orientale;
Liquore al Radicchio di Treviso.
ALTRO
Diocesi di Vittorio Veneto;
Percorso dei fiumi e dei vini, insieme di itinerari naturalistici e storico-artistici situati tra Cessalto e Chiarano. Realizzati nell’ambito dell’iniziativa Leader II dal GAL 4 e dal GAL 5.
.5.
“per Borghi e Campagne”
Programma di Sviluppo Locale del GAL Terre di Marca 2007-2013 – allegato 14.8 “risorse territoriali”
CHIARANO
(1)
(2)
BENI CULTURALI
BENI PAESAGGISTICI E NATURALISTICI
Villa Zeno
Pregevole edificio degli inizi del
Settecento abbellito da un notevole
giardino con belvedere, fontane e
statue;
Villa Morelli ora Giacomini
Costruita intorno alla fine del 1600,
presenta una cappella con una pala
d’altare ed un soffitto affrescato da
Girolamo Brusaferro nel 1732;
Villa Piovesana
E ’importante soprattutto per l’oratorio,
che possiede una facciata con stucchi
policromi ed è sormontata dalle statue
di San Pietro, San Giovanni e San
Rocco;
Villa Vascellari ora Manente a
Fossalta Maggiore
Eretta alla fine del Cinquecento, si
contraddistingue per le finestre ad arco
ed il poggiolo centrale al primo piano;
Chiesa parrocchiale di San
Bartolomeo
Al suo interno, presso l’altare della
pietà, si trova una Deposizione del
1588 di Antonio Vassilardi detto
l’Aliense, allievo del Veronese;
Fiume Piavon
Il canale in passato venne usato anche
per il trasporto ed il commercio del
legname. E’ infatti documentata
l’esistenza, fin dal 1233, della fiera del
legname di San Bartolomeo a Chiarano,
in seguito spostata a Ponte di Piave;
Fiume Bidoggia
Il corso d’acqua attraversa il comune
con un andamento parallelo al Piavon,
da Nord-Ovest a Sud-Est.
(3)
STRUTTURE PER IL TURISMO
RURALE
- Bed & Breakfast:
Paola Crepaz (B&B A Casa di
Paola).
(4)
(5)
PRODUZIONI TIPICHE LOCALI
TRADIZIONI ED EVENTI LOCALI
Il comune di Chiarano rientra
interamente nella zona di produzione
tipica dei Vini del Piave DOC;
Pro Loco: Fossalta Maggiore
Festa di San Marco a Fossalta
Maggiore in Aprile;
Produzione Vini Veneto IGT;
Fiera di San Pietro in Giugno;
- Affittacamere:
Produzione Vini Delle Venezie IGT;
A Casa di Paola.
- Unità abitative ammobiliate
ad uso turistico:
Produzione Vini Marca Trevigiana IGT;
Produzione della Casatella Trevigiana
DOP;
Marzio Vidali;
Grana Padano DOP;
Celestina Zanetti.
Montasio DOP;
- Aziende agricole
convenzionate con La Spesa in
Fattoria:
Taleggio DOP;
Azienda agricola Agnese Dario
(vini);
Faraona camosciata;
Formaggio imbriago;
Anatra germanata veneta;
Azienda agricola Borga (vini);
Polli pepoi;
Azienda agricola f.lli Salotto
(vini);
Azienda agricola f.lli Zago
(vini);
Gallina ermellinata di Rovigo;
Gallina robusta lionata;
Tacchino comune bronzato;
.6.
“per Borghi e Campagne”
Programma di Sviluppo Locale del GAL Terre di Marca 2007-2013 – allegato 14.8 “risorse territoriali”
Festa del patrono San
Bartolomeo il 24 Agosto.
Chiesa parrocchiale di San Marco a
Fossalta Maggiore
Riconosciuta parrocchiale nel XVII
secolo, conserva un organo dei fratelli
Callido;
Azienda agricola Sfriso (vini);
Coniglio veneto;
Azienda agricola Giovanni
Zanette (vini);
Vitellone padano;
Archeologia:
- Itinerari: Strada dei Vini del
Piave.
Luganega da riso;
Porchetta trevigiana;
Salado fresco trevigiano;
Materiale riferibile ad un insediamento
di età romana presso Villa Zeno. Altri
ritrovamenti sporadici nel territorio
comunale, risalenti al periodo romano
e all’età del ferro. Il materiale si trova
in parte al Museo Civico di Oderzo.
Soppressa trevigiana;
Mais Biancoperla e Marano;
Tajadee de Treviso al Tardivo;
Subioti all’ortica;
Pan co l’ua;
Torta Pinza;
Kiwi di Treviso;
Noce dei Grandi Fiumi;
Gambero di fiume della Venezia
Orientale;
Liquore al Radicchio di Treviso.
ALTRO
Diocesi di Vittorio Veneto;
Percorso dei fiumi e dei vini, insieme di itinerari naturalistici e storico-artistici situati tra Cessalto e Chiarano. Realizzati nell’ambito dell’iniziativa Leader II dal GAL 4 e dal GAL 5.
.7.
“per Borghi e Campagne”
Programma di Sviluppo Locale del GAL Terre di Marca 2007-2013 – allegato 14.8 “risorse territoriali”
FONTANELLE
(1)
(2)
BENI CULTURALI
BENI PAESAGGISTICI E NATURALISTICI
Villa Tiepolo
Edificata nel XVII secolo, è circondata
da un ampio parco e si trova in buono
stato di conservazione;
Chiesa parrocchiale di San Pietro
Risalente alla metà del XV secolo, è
stata ampliata prima nel 1700 e quindi
nella seconda metà dell’Ottocento, con
l’aggiunta delle due navate laterali;
Chiesa di Santa Maria del Palù
La sua esistenza è documentata dal
1185, anno in cui fu nominata in una
Bolla Pontificia di Papa Lucio III.
L’edificio attuale, costruito sulle
fondamenta di quello originario, risale
all’inizio del XX secolo;
Archeologia:
Tombe nelle zone di Lutrano e Vallonto
ed altro materiale sporadico, tutto di
epoca romana. I reperti si trovano in
parte presso il Museo Civico di Oderzo.
Fiume Monticano
Corso d’acqua di carattere torrentizio
che ha origine nella zona collinare ad
ovest di Vittorio Veneto e che sfocia nel
Livenza all’altezza della città di Motta.
Attraversa il territorio comunale da Nord
a Sud toccando Fontanelle Chiesa,
Fontanelle e Lutrano;
Fiume Lia
Fiume di risorgiva che si snoda lungo il
limite meridionale del comune di
Fontanelle per riversarsi quindi nel
Monticano a Sud di Lutrano;
(3)
STRUTTURE PER IL TURISMO
RURALE
- Bed & Breakfast:
Albina Podda (B&B Casa Ego);
Dimitri Visnadi (B&B Cà Lillo).
Fiume Resteggia
Il comune di Fontanelle è interessato
per un breve tratto da questo corso
d’acqua, che marca a Nord il confine con
Gaiarine;
(5)
TRADIZIONI ED EVENTI LOCALI
Il comune di Fontanelle rientra
interamente nella zona di produzione
tipica dei Vini del Piave DOC;
Produzione Vini Veneto IGT;
Produzione Vini Delle Venezie IGT;
- Aziende agricole
convenzionate con La Spesa in
Fattoria:
Azienda agricola Amtonio
Introvigne (vini);
Dan Vini di Sandro Dan (vini);
Fiume Rasego
Modesta vena d’acqua che solca la parte
orientale del territorio comunale, nei
pressi del centro abitato di Vallonto, per
poi proseguire ad Est in direzione di
Mansuè, dove sbocca nel Livenza in
località Prà dei Gai;
(4)
PRODUZIONI TIPICHE LOCALI
Produzione Vini Marca Trevigiana IGT;
Il comune di Fontanelle rientra
interamente nella zona di produzione
dell’ Asparago bianco di Cimadolmo IGP;
Produzione della Casatella Trevigiana
DOP;
Grana Padano DOP;
- Itinerari: Strada dei Vini del
Piave (Cantine aderenti: Azienda
agricola Antonio Introvigne,
Azienda agricola Marcello del
Majno);
Strada dell’ Asparago bianco di
Cimadolmo.
Montasio DOP;
Taleggio DOP;
Formaggio imbriago;
Faraona camosciata;
Anatra germanata veneta;
Polli pepoi;
Gallina ermellinata di Rovigo;
Gallina robusta lionata;
Tacchino comune bronzato;
.8.
“per Borghi e Campagne”
Programma di Sviluppo Locale del GAL Terre di Marca 2007-2013 – allegato 14.8 “risorse territoriali”
Pro loco: Vallonto Fontanelle
Festa di Carnevale;
Mostra del Vino di Vallonto nei
mesi di Luglio ed Agosto;
Festa del Vino Novello a Vallonto
in Novembre;
Ad Agosto e Settembre sagre
paesane a Lutrano e
Fontanellette;
Festa dei patroni Santi Pietro e
Paolo il 29 Giugno.
Coniglio veneto;
Rio Piavesella
Il Piavesella nasce nel comune di
Vazzola, bagna la località di
Fontanellette e confluisce nel Monticano
all’altezza di Lutrano;
Vitellone padano;
Luganega da riso;
Porchetta trevigiana;
Risorgiva presso la chiesa di Santa
Maria del Palù
Polla sorgiva situata nel retro dell’altare
del piccolo oratorio, che secondo la
tradizione locale, avrebbe caratteristiche
terapeutiche;
Salado fresco trevigiano;
Soppressa trevigiana;
Mais Biancoperla e Marano;
Tajadee de Treviso al Tardivo;
Aree SIC e ZPS con sigla:
Subioti all’ortica;
Ambito fluviale del Livenza e corso
inferiore del Monticano (SIC)
IT3240029.
Pan co l’ua;
Torta Pinza;
Kiwi di Treviso;
Gambero di fiume della Venezia
Orientale;
Liquore al Radicchio di Treviso.
ALTRO
Diocesi di Vittorio Veneto;
Celebrazione presso la Chiesa di Santa Maria del Palù, il 25 Marzo, festa dell’ Annunciazione.
.9.
“per Borghi e Campagne”
Programma di Sviluppo Locale del GAL Terre di Marca 2007-2013 – allegato 14.8 “risorse territoriali”
GAIARINE
(1)
BENI CULTURALI
Villa Favretti
Edificio di tre piani del 1700, è stato in
seguito rimaneggiato. La vicina chiesetta
è stata invece demolita;
Villa Pera
Costruita come casa di caccia dei nobili
Pera nel Seicento, ha subito delle
modifiche negli ultimi secoli. La struttura
di tre piani è arricchita da un pregevole
giardino in cui sono disposte delle statue
del 1700;
Villa Cavarzerani
Realizzata nel XVIII secolo, possiede un
notevole scalone interno. Alcune stanze
erano un tempo abbellite da affreschi, ora
coperti da intonaci. La tradizione vuole
che vi abbiano soggiornato Napoleone I e
il generale Radetzky.
Villa Longo
La struttura del 1713 possedeva un
portico a cinque archi al piano terra,
purtroppo ora murato. La costruzione è
assai ampia e dotata di una bifora
centrale;
Villa Elena ad Albina
Risalente al XVII secolo, si distingue per il
poggiolo a bifora dove si trovano due
teste coronate nella chiave degli archi;
(2)
BENI PAESAGGISTICI E
NATURALISTICI
Fiume Livenza
Il corso d’acqua scende da Nord a Sud
formando ampi meandri e segnando il
confine tra il Veneto e il Friuli
Venezia Giulia. Lungo il corridoio
fluviale liventino si estendono zone
di rilevante importanza naturalistica
come il parco di Villa Varda (posto
però nella sponda friulana) e l’area di
Val del Gorgo a Sud del centro abitato
di Albina;
Fiume Resteggia
Il percorso del Resteggia è disposto
lungo il confine meridionale del
comune di Gaiarine, prima della foce
nel Livenza a monte di Portobuffolè;
Fiume Aralt
Breve fiume di risorgiva che raccoglie
le acque della zona umida dei Palù
nel comune di Orsago. Entra nel
territorio di Gaiarine a nord di
Francenigo, quindi si immette nel
Livenza;
(3)
STRUTTURE PER IL TURISMO
RURALE
- Agriturismi:
(4)
(5)
PRODUZIONI TIPICHE LOCALI
TRADIZIONI ED EVENTI LOCALI
Gramigna di Linda Bottan;
Il comune di Gaiarine rientra
parzialmente nella zona di produzione
tipica dei Vini del Piave DOC;
Sagra dee Teghe di Albina a
Giugno, con degustazione dei
famosi fagiolini;
Richeton di Sergio Segatto.
Produzione Vini Veneto IGT;
Sagra francenighese in Luglio a
Francenigo;
Produzione Vini Delle Venezie IGT;
- Aziende agricole
convenzionate con La Spesa in
Fattoria:
Azienda agricola Mario
Tomasella a Francenigo
(ortofrutta);
Produzione Vini Marca Trevigiana IGT;
Fiera di Gaiarine il quarto
Lunedì di Ottobre;
Produzione Vini Alto Livenza IGT;
Mostra di incisione ad Ottobre;
Produzione della Casatella Trevigiana
DOP;
Festa della Madonna della
Salute a Novembre in località
Albina;
Grana Padano DOP;
- Itinerari: Strada dei Vini del
Piave (Cantine aderenti:
Vignaioli Veneto Friulani Scarl a
Francenigo).
Montasio DOP;
Taleggio DOP;
Formaggio imbriago;
Faraona camosciata;
Anatra germanata veneta;
Rio Cigana
Corso d’acqua di piccole dimensioni
che nasce da risorgive locali e si
getta nel Livenza nella zona di Val
del Gorgo, fra Albina e Campomolino;
Polli pepoi;
Gallina ermellinata di Rovigo;
Gallina robusta lionata;
.10.
“per Borghi e Campagne”
Programma di Sviluppo Locale del GAL Terre di Marca 2007-2013 – allegato 14.8 “risorse territoriali”
Festa del patrono San Tommaso
il 29 Dicembre.
Villa Altan ora Sandre a Campomolino
Edificata nel XVIII secolo, si trova in
buono stato di conservazione anche se
negli anni è stata in parte modificata.
Conserva il camino originale.
Villa Piovesana a Francenigo
Di stile veneziano, venne costruita dai
nobili Piovesana nel 1700. Disposta su
due piani, ha due ampi portali nei lati Sud
e Nord, usati un tempo per accogliere le
carrozze ed i cavalli nel grande androne al
pianterreno. Di gran valore è anche il
giardino, all’interno del quale si
incontrano vari esemplari di conifere, una
vasca con fontana ed un pozzo originario
dell’epoca;
Chiesa parrocchiale di San Tommaso
Edificio sacro situato nel capoluogo
comunale;
Palù di Francenigo
Zona umida al confine con i comuni
di Orsago e Cordignano;
Tacchino comune bronzato;
Bosco della Vizza
Area boschiva situata fra Gaiarine e
Campomolino, non lontano dal fiume
Resteggia;
Vitellone padano;
Coniglio veneto;
Luganega da riso;
Porchetta trevigiana;
Aree SIC e ZPS con sigla:
Salado fresco trevigiano;
Ambito fluviale del Livenza (ZPS)
IT3240013;
Soppressa trevigiana;
Mais Biancoperla e Marano;
Bosco di Gaiarine (SIC/ZPS)
IT3240016;
Tajadee de Treviso al Tardivo;
Ambito fluviale del Livenza e corso
inferiore del Monticano (SIC)
IT3240029.
Subioti all’ortica;
Pan co l’ua;
Archeologia:
Torta Pinza;
Reperti riferibili ad insediamenti romani
nelle località di Calderano e
Campomolino, oltre a vario materiale
sporadico. Gli oggetti rinvenuti a
Calderano si trovano in parte al Museo
Civico del Cenedese.
ALTRO
Diocesi di Vittorio Veneto;
Comune socio della Civiltà Alto Livenza;
Percorso I mulini del Resteggia, dotato di segnaletica.
Kiwi di Treviso;
Anguilla del Livenza;
Liquore al Radicchio di Treviso.
.11.
“per Borghi e Campagne”
Programma di Sviluppo Locale del GAL Terre di Marca 2007-2013 – allegato 14.8 “risorse territoriali”
GODEGA DI SANT’URBANO
(1)
BENI CULTURALI
Pozzo della Regola
Antico pozzo realizzato nel XVI secolo,
posto nel centro abitato di Godega;
Villa Marinotti a Baver
Notevole struttura risalente al XVIII
secolo;
Chiesa parrocchiale di Santa Margherita
Edificio religioso nel capoluogo del
comune;
Chiesa parrocchiale di San Martino a
Bibano
Costruzione sacra nel centro abitato di
Bibano;
Chiesa di San Biagio a Baver
Rintracciabile nei documenti per la prima
volta nel 1398, conserva un importante
ciclo di affreschi, restaurati nell’ultimo
decennio del 1900;
(2)
(3)
BENI PAESAGGISTICI E
NATURALISTICI
Fiume Resteggia
Corso d’acqua che nasce nei pressi di
Bibano, raccogliendo il deflusso
sorgivo della Fossa Zigana;
STRUTTURE PER IL TURISMO
RURALE
- Alberghi:
Sentiero naturalistico San
Bartolomeo
Percorso attrezzato inserito in un
ambiente umido non lontano dalla
località di Bibano.
- Bed & Breakfast:
Hotel Primavera.
(4)
(5)
PRODUZIONI TIPICHE LOCALI
TRADIZIONI ED EVENTI LOCALI
Il comune di Godega di Sant’Urbano
rientra interamente nella zona di
produzione tipica dei Vini del Piave DOC;
Pro loco: Godega di Sant’Urbano
Produzione Vini Veneto IGT;
Produzione Vini Delle Venezie IGT;
Francesca Clerici (B&B
Francesca) a Pianzano.
- Attività ricettive in esercizi di
ristorazione:
Produzione Vini Marca Trevigiana IGT;
Produzione della Casatella Trevigiana
DOP;
Grana Padano DOP;
Locanda Rondinella.
Mostra monotematica I vini
autoctoni il 10 Febbraio,
inserita nel Calendario delle
Fiere Locali della Regione
Veneto 2008;
Antica fiera di Godega, che si
svolge a Marzo, con mostra
agro-alimentare, artigianato e
macchine agricole.
E’ inserita nel Calendario delle
Fiere Locali della Regione
Veneto 2008;
Montasio DOP;
- Agriturismi:
Taleggio DOP;
Il Mulino a Bibano.
Formaggio imbriago;
Faraona camosciata;
Salone di degustazione del vino,
a Marzo. La mostra è inserita
nel Calendario delle Fiere Locali
della Regione Veneto 2008;
Fiera degli animali la prima
Domenica e Lunedì di Marzo;
Anatra germanata veneta;
Chiesa di San Bartolomeo a Bibano
Chiesetta campestre del 1200 adiacente
ad una zona ricca di risorgive;
Polli pepoi;
Fiera dei osei a Marzo, inserita
nel Calendario delle Fiere Locali
della Regione Veneto 2008;
Gallina ermellinata di Rovigo;
Gallina robusta lionata;
Tacchino comune bronzato;
.12.
“per Borghi e Campagne”
Programma di Sviluppo Locale del GAL Terre di Marca 2007-2013 – allegato 14.8 “risorse territoriali”
Godega a fumetti in Aprile,
evento inserito nel Calendario
delle Fiere Locali della Regione
Veneto 2008;
Archeologia:
Coniglio veneto;
Ritrovamento di un’iscrizione funeraria e
di materiale riferibile ad un insediamento,
tutto di epoca romana. La gran parte dei
reperti non è però rintracciabile.
Vitellone padano;
Luganega da riso;
Porchetta trevigiana;
Salado fresco trevigiano;
Soppressa trevigiana;
Fiera dello sport e del tempo
libero a Maggio;
Fiera dell’elettronica a Giugno,
evento inserito nel Calendario
delle Fiere Locali della Regione
Veneto 2008;
Calici in Villa a Luglio, evento
inserito nel Calendario delle
Fiere Locali della Regione
Veneto 2008;
Mais Biancoperla e Marano;
Tajadee de Treviso al Tardivo;
Mostra-mercato dell’antiquariato,
ogni terza domenica del mese
esclusi Luglio ed Agosto;
Subioti all’ortica;
Fiera del cavallo ad Ottobre;
Produzione dei Bibanesi (bocconcini di
pane stirati a mano);
Pan co l’ua;
Fierissima dei osei ad Ottobre,
evento inserito nel Calendario
delle Fiere Locali della Regione
Veneto 2008;
Torta Pinza;
Kiwi di Treviso;
Pesche di Povegliano e Villorba;
Liquore al Radicchio di Treviso.
ALTRO
Diocesi di Vittorio Veneto;
Museo della civiltà contadina. Sezione antichi mestieri e vita agricola (a Pianzano);
Tradizione delle rogazioni presso la Chiesetta di San Bartolomeo.
.13.
“per Borghi e Campagne”
Programma di Sviluppo Locale del GAL Terre di Marca 2007-2013 – allegato 14.8 “risorse territoriali”
Regalò e Mostra di antiquariato
in Novembre, eventi inseriti nel
Calendario delle Fiere Locali della
Regione Veneto 2008;
Festa del patrono Santa
Margherita il 20 Luglio.
GORGO AL MONTICANO
(1)
BENI CULTURALI
Villa Foscarini Cornaro poi Revedin
Il complesso originario si ritiene sia stato
realizzato nel XVI secolo dalla famiglia
Morosini, quindi ne divennero proprietari i
Foscarini e quindi i conti Revedin, grandi
proprietari terrieri nel territorio
gorghense. Attualmente l’edificio ospita
un rinomato albergo-ristorante;
Villa Sponza
Interessante costruzione ottocentesca
dotata di barchessa e circondata da un
ampio parco;
Villa Coral
Costruzione risalente al 1700 situata nel
capoluogo;
Villa Cipriani a Navolè
Edificio del 1600 situato nella frazione di
Navolè;
Chiesa parrocchiale dei Santi Ippolito e
Cassiano
Costruita nel XV secolo, come testimonia
una lapide datata 1465, è affiancata da
un campanile in cotto. All’interno si
segnalano una pala d’altare di Francesco
Pittoni del 1685 ed un pregevole organo
Callido;
(2)
BENI PAESAGGISTICI E
NATURALISTICI
Fiume Livenza
Il fiume marca il limite territoriale
comunale a Nord, oltre il quale si
trovano la provincia di Pordenone
(più a settentrione) e il comune di
Meduna di Livenza (verso Est). A
ridosso del sinuoso tracciato
liventino sorge il centro abitato di
Navolè;
Fiume Monticano
Il corso d’acqua attraversa da Ovest
ad Est la parte centrale del comune.
Un tempo parte della sua portata
serviva ad azionare alcuni opifici
idraulici destinati all’attività
molitoria, come testimonia una delle
due parti dell’abitato capoluogo,
chiamata Gorgo dei Molini;
Fiume Piavon
Il Piavon interessa il settore
meridionale del comune, nelle
vicinanze del centro abitato di
Cavalier;
Bosco di Cavalier
Area boschiva planiziale relitta,
segnalata in tutte le mappe catastali
di età veneziana e nelle epoche
seguenti;
(3)
STRUTTURE PER IL TURISMO
RURALE
- Alberghi:
Hotel Relais Villa Foscarini
Cornaro;
Villa Revedin.
- Aziende agricole
convenzionate con La Spesa in
Fattoria:
Azienda agricola Bosco del
Corner di Enrico Ceccutto (vini);
Azienda agricola f.lli Zaghis
Gianfrancesco e Egidio (vini);
(4)
(5)
PRODUZIONI TIPICHE LOCALI
TRADIZIONI ED EVENTI LOCALI
Il comune di Gorgo al Monticano rientra
interamente nella zona di produzione
tipica dei Vini del Piave DOC;
Produzione Vini Veneto IGT;
Agosto Gorghense, che prevede
intrattenimenti vari;
Produzione Vini Delle Venezie IGT;
Festa d’Autunno a Novembre;
Produzione Vini Marca Trevigiana IGT;
Festa dei patroni Santi Ippolito
e Cassiano il 13 Agosto;
Produzione Vini Alto Livenza IGT;
Produzione della Casatella Trevigiana
DOP;
Grana Padano DOP;
Montasio DOP;
Taleggio DOP;
Azienda agricola La Quercia di
Fedele e Walter Smaniotto
(vini);
Formaggio imbriago;
Azienda agricola Vittorino
Rigoni e figli (vini);
Anatra germanata veneta;
Faraona camosciata;
Polli pepoi;
- Fattorie didattiche:
Azienda agricola Il bosco verde a
Cavalier;
Pro Loco: Gorgo al Monticano
Gallina ermellinata di Rovigo;
Gallina robusta lionata;
Tacchino comune bronzato;
Coniglio veneto;
.14.
“per Borghi e Campagne”
Programma di Sviluppo Locale del GAL Terre di Marca 2007-2013 – allegato 14.8 “risorse territoriali”
Festa patronale di San Daniele a
Cavalier tra fine Agosto ed
inizio Settembre.
Chiesa parrocchiale di San Martino a
Navolè
L’edificio originale sembra risalga al 1600,
in seguito subì numerose modifiche.
Nell’abside è presente un importante
trittico di Cima da Conegliano;
Chiesa parrocchiale di San Daniele
Profeta a Cavalier
Costruzione di stile prevalentemente
romanico, si ritiene sia stata edificata a
cavallo fra il 1300 ed il 1400.
Ristrutturata negli anni ’20 del 1900
conserva alcuni affreschi recentemente
portati alla luce;
Aree SIC e ZPS con sigla:
- Itinerari: Strada dei Vini del
Piave.
Vitellone padano;
Ambito fluviale del Livenza (ZPS)
IT3240013;
Luganega da riso;
Bosco di Cavalier (SIC/ZPS)
IT3240017;
Salado fresco trevigiano;
Porchetta trevigiana;
Soppressa trevigiana;
Ambito fluviale del Livenza e corso
inferiore del Monticano (SIC)
IT3240029.
Mais Biancoperla e Marano;
Tajadee de Treviso al Tardivo;
Subioti all’ortica;
Pan co l’ua;
Archeologia:
Torta Pinza;
Iscrizione romana sul muro della chiesa
del cimitero parrocchiale. Rinvenimenti
sporadici di epoca romana conservati
parzialmente nei Musei Civici di Treviso ed
Oderzo.
Kiwi di Treviso;
Anguilla del Livenza;
Gambero di fiume della Venezia
Orientale;
Liquore al Radicchio di Treviso.
ALTRO
Diocesi di Vittorio Veneto;
Comune socio di Città del Vino;
Comune socio della Civiltà Alto Livenza;
Antiche attività e vecchi manufatti: le case coloniche e i casoni dei possedimenti dei conti Revedin, le filande e la bachicoltura, l’ attività molitoria.
.15.
“per Borghi e Campagne”
Programma di Sviluppo Locale del GAL Terre di Marca 2007-2013 – allegato 14.8 “risorse territoriali”
MANSUE’
(1)
BENI CULTURALI
Villa Parpinelli ora Setten
Pregevole edificio del XIX secolo;
Villa Soldi
Costruzione realizzata durante il 1600;
Villa Calzavara
Edificata nel corso del XVII secolo;
Cà Zorzi ora Molin
Palazzo seicentesco disposto su tre piani;
Villa Aganoor ora Arrigoni a Basalghelle
Ricostruita in passato dopo un incendio,
possiede un ameno parco sulle rive del
fiume Rasego. Fu la residenza della
poetessa-scrittrice Vittoria Aganoor, che
ispirata dalla bellezza del luogo compose
qui molte liriche di Leggenda Eterna
(1900);
Chiesa dei Santi Mauro e Macario a
Cornarè
Antico oratorio sorto in un luogo forse
sede di un vecchio monastero
benedettino;
(2)
BENI PAESAGGISTICI E
NATURALISTICI
Fiume Livenza
Il fiume scorre nella zona nordorientale del territorio comunale, al
confine con il Friuli-Venezia Giulia;
Fiume Rasego
Corso d’acqua che bagna il centro
abitato di Basalghelle per poi
dividersi in due rami poco più a valle.
Una diramazione si getta nel Livenza,
l’altra si disperde nella zona
esondabile di Prà dei Gai;
Fiume Resteggia
Il Resteggia lambisce a Nord il
comune di Mansuè, al confine con il
territorio di Gaiarine;
Prà dei Gai
Prato stabile di 600 ettari disposto
tra l’argine del Livenza e l’alveo del
fiume stesso. E’ importante per il
contenimento delle piene e per la
presenza di numerose greggi di
passaggio, anche se il fenomeno si va
ridimensionando di anno in anno;
(3)
STRUTTURE PER IL TURISMO
RURALE
- Bed & Breakfast:
Gloria Battistella (B&B Monica);
Emanuele Miotto (B&B Aganoor)
a Basalghelle.
(4)
(5)
PRODUZIONI TIPICHE LOCALI
TRADIZIONI ED EVENTI LOCALI
Il
comune
di
Mansuè
rientra
parzialmente nella zona di produzione
tipica dei Vini del Piave DOC;
Produzione Vini Veneto IGT;
Produzione Vini Delle Venezie IGT;
Produzione Vini Marca Trevigiana IGT;
- Agriturismi:
Produzione Vini Alto Livenza IGT;
Le Mire di Rosa Carretta.
- Aziende agricole
convenzionate con La Spesa in
Fattoria:
Azienda agricola La Fiorita di
Dalla Nora Salvatore, in località
Fossabiuba (piante floricole ed
orticole);
- Itinerari: Strada dei Vini del
Piave (Cantine aderenti: Azienda
agricola Davide Alcide Setten a
Basalghelle).
Produzione della Casatella Trevigiana
DOP;
Produzione del Pecorino del Prà dei Gai;
Grana Padano DOP;
Montasio DOP;
Taleggio DOP;
Formaggio imbriago;
Faraona camosciata;
Anatra germanata veneta;
Polli pepoi;
Gallina ermellinata di Rovigo;
Gallina robusta lionata;
Tacchino comune bronzato;
.16.
“per Borghi e Campagne”
Programma di Sviluppo Locale del GAL Terre di Marca 2007-2013 – allegato 14.8 “risorse territoriali”
Festa di Carnevale;
Mostra dei vini locali nel mese
di Aprile;
La Castagnata nel periodo
autunnale;
Festa del patrono San
Mansueto il terzo lunedì di
Agosto.
Chiesa parrocchiale di San Giorgio a
Basalghelle
L’edificio originale fu eretto nel 1600,
quindi venne demolito e poi ricostruito
prima nel 1708 e successivamente negli
anni venti del 1900;
Aree SIC e ZPS con sigla:
Coniglio veneto;
Bosco di Basalghelle (SIC/ZPS)
IT3240006;
Vitellone padano;
Ambito fluviale del Livenza (ZPS)
IT3240013;
Porchetta trevigiana;
Luganega da riso;
Archeologia:
Ritrovamento di materiali probabilmente
appartenenti ad una tomba di età romana
in località Fossabiuba.
Salado fresco trevigiano;
Ambito fluviale del Livenza e corso
inferiore del Monticano (SIC)
IT3240029.
Soppressa trevigiana;
Mais Biancoperla e Marano;
Tajadee de Treviso al Tardivo;
Subioti all’ortica;
Pan co l’ua;
Torta Pinza;
Kiwi di Treviso;
Anguilla del Livenza;
Gambero di
Orientale;
fiume
della
Venezia
Liquore al Radicchio di Treviso.
ALTRO
Diocesi di Vittorio Veneto;
Comune socio della Civiltà Alto Livenza;
Nel centro abitato di Basalghelle è presente un percorso culturale denominato Percorso letterario aganooriano, legato alla presenza nel paese della scrittrice Vittoria Aganoor a cavallo tra 1800 e 1900.
.17.
“per Borghi e Campagne”
Programma di Sviluppo Locale del GAL Terre di Marca 2007-2013 – allegato 14.8 “risorse territoriali”
MEDUNA DI LIVENZA
(1)
BENI CULTURALI
Palazzo Michiel-Loredan
Edificato alla fine del XVI secolo dai
patrizi veneti Michiel, è oggi sede
municipale;
Villa Frattina
Costruzione seicentesca affiancata dalla
Chiesetta di San Michele, il cui basamento
risale al XVI secolo. Il complesso è
attualmente sede di una tenuta
vitivinicola;
(2)
(3)
BENI PAESAGGISTICI E
NATURALISTICI
Fiume Livenza
I centri ed i nuclei abitati del comune
sono disposti sulla riva sinistra del
fiume, che in questo tratto ha un
tracciato eccezionalmente
meandriforme;
STRUTTURE PER IL TURISMO
RURALE
- Alberghi:
Villa Wiel
Edificio di epoca settecentesca;
Fiume Sile
Corso d’acqua di risorgiva che nasce
nel comune di Casarsa della Delizia e
attraversa la bassa pianura
pordenonese. Poco dopo essere
entrato nel territorio medunese
confluisce nel Canale Malgher;
Chiesa parrocchiale di San Giovanni
Battista
In stile romanico, fu eretta intorno al
1540;
Canale Malgher
Canale artificiale in cui vengono
convogliate le acque dei fiumi Fiume
e Sile;
Chiesa parrocchiale di Santa Maria
Assunta a Brische
Si hanno poche notizie sull’origine di
questa costruzione sacra di stile
romanico. Tuttavia essa possiede un
presbiterio abbellito da un fregio in cotto;
Risorgiva di Mure
Sorgente d’acqua chiamata dagli
abitanti del luogo El Bujeron. Nella
sponda pordenonese si trova la zona
paludosa protetta dei Palù de Barc;
Albergo Al Paradiso.
(4)
(5)
PRODUZIONI TIPICHE LOCALI
TRADIZIONI ED EVENTI LOCALI
Il comune di Meduna di Livenza rientra
interamente nella zona di produzione
tipica dei Vini DOC del Lison-Pramaggiore;
Produzione Vini Veneto IGT;
- Aziende agricole
convenzionate con La Spesa
in Fattoria:
Produzione Vini Delle Venezie IGT;
Azienda agricola Loris
Barbieri (vini);
Produzione Vini Alto Livenza IGT;
- Itinerari: Strada dei Vini Doc
Lison Pramaggiore
Produzione Vini Marca Trevigiana IGT;
Produzione Vini Veneto Orientale IGT;
Produzione della Casatella Trevigiana DOP;
Grana Padano DOP;
Montasio DOP;
Taleggio DOP;
Formaggio imbriago;
Faraona camosciata;
Anatra germanata veneta;
Polli pepoi;
Gallina ermellinata di Rovigo;
Gallina robusta lionata;
Tacchino comune bronzato;
.18.
“per Borghi e Campagne”
Programma di Sviluppo Locale del GAL Terre di Marca 2007-2013 – allegato 14.8 “risorse territoriali”
Pro Loco: Meduna di Livenza
Festa del Pesce a Maggio;
Antica sagra della Pentecoste tra
fine Maggio ed inizio Giugno;
Festa del patrono San Giovanni
il 24 Giugno.
Archeologia:
Aree SIC e ZPS con sigla:
Coniglio veneto;
Materiale sporadico di epoca romana
conservato nella sacrestia della Chiesa
parrocchiale di San Giovanni Battista.
Ambito fluviale del Livenza (ZPS)
IT3240013;
Vitellone padano;
Luganega da riso;
Porchetta trevigiana;
Ambito fluviale del Livenza e corso
inferiore del Monticano (SIC)
IT3240029.
Salado fresco trevigiano;
Soppressa trevigiana;
Mais Biancoperla e Marano;
Tajadee de Treviso al Tardivo;
Subioti all’ortica;
Pan co l’ua;
Torta Pinza;
Kiwi di Treviso;
Anguilla del Livenza;
Gambero di fiume della Venezia Orientale;
Liquore al Radicchio di Treviso.
ALTRO
Diocesi di Concordia-Pordenone;
Comune socio della Civiltà Alto Livenza.
.19.
“per Borghi e Campagne”
Programma di Sviluppo Locale del GAL Terre di Marca 2007-2013 – allegato 14.8 “risorse territoriali”
MONASTIER DI TREVISO
(1)
BENI CULTURALI
Villa Tramonti
Edificio settecentesco, ora adibito a casa
di cura;
Villa Stefani poi Albrizzi
Eretta durante il 1700, ha un corpo
centrale e due barchesse ai lati;
Villa Ninni
Costruita nel Settecento vicino al
convento, conserva alcune parti del
vecchio monastero come affreschi,
colonne e bifore terrate;
Nuova chiesa abbaziale di Monastier
(Fornaci)
Ultimata nel 1946, coniuga vecchi e nuovi
elementi stilistici. Al suo interno si
trovano diversi mosaici e alcuni resti della
vecchia chiesa;
Chiesa abbaziale a Chiesa Vecchia
Dell’antico edificio rimangono soltanto
poche rovine, mentre è ancora intatto il
campanile;
(2)
(3)
BENI PAESAGGISTICI E
NATURALISTICI
Fiume Meolo
Corso d’acqua di risorgiva che ha
origine nel comune di Breda di Piave.
Dopo aver solcato le campagne a
Nord-Est di Treviso, dove un tempo
faceva muovere alcuni mulini, il
Meolo giunge a Monastier per poi
raggiungere il paese omonimo, prima
di confluire nel Vallio. Vicino al
vecchio monastero sorgeva un
importante porto, sul fiume allora
conosciuto come Pero;
STRUTTURE PER IL TURISMO
RURALE
- Alberghi:
Fiume Vallio
Il Vallio scorre nel margine
occidentale del comune di Monastier,
marcando il confine con il territorio
di Roncade;
Aree SIC e ZPS con sigla:
- Itinerari: Strada dei Vini del
Piave.
Park Hotel Villa Fiorita.
(4)
(5)
PRODUZIONI TIPICHE LOCALI
TRADIZIONI ED EVENTI LOCALI
Il comune di Monastier rientra interamente
nella zona di produzione tipica dei Vini del
Piave DOC;
Produzione Vini Veneto IGT;
Pro loco: Monastier di Treviso
Sagra del Panevin a Gennaio;
Festa dei fiori ad Aprile;
- Agriturismi:
Produzione Vini Delle Venezie IGT;
San Valentino di Vinetta
Basso;
Produzione Vini Marca Trevigiana IGT;
Mostra dell’artigianato e
dell’apicoltura in Giugno;
Produzione della Casatella Trevigiana DOP;
Rassegna di pittura a Giugno;
Produzione del Radicchio Rosso Precoce di
Treviso IGP;
Estate in piazza con
manifestazioni varie;
- Residenze rurali – Country
house:
Produzione
Verdon;
Castagnata a Novembre.
Day Rosa;
Grana Padano DOP;
Le stagioni del gusto.
del
Radicchio
Montasio DOP;
Fiumi Meolo e Vallio (SIC) IT3240033.
Taleggio DOP;
Formaggio imbriago;
Faraona camosciata;
Anatra germanata veneta;
Archeologia:
Polli pepoi;
Rinvenimento di materiale vario di epoca
romana, a Nord della località Chiesa
Vecchia.
Gallina ermellinata di Rovigo;
Gallina robusta lionata;
.20.
“per Borghi e Campagne”
Programma di Sviluppo Locale del GAL Terre di Marca 2007-2013 – allegato 14.8 “risorse territoriali”
Verdolino
o
Tacchino comune bronzato;
Coniglio veneto;
Vitellone padano;
Luganega da riso;
Porchetta trevigiana;
Salado fresco trevigiano;
Soppressa trevigiana;
Mais Biancoperla e Marano;
Tajadee de Treviso al Tardivo;
Subioti all’ortica;
Pan co l’ua;
Torta Pinza;
Kiwi di Treviso;
Liquore al Radicchio di Treviso.
ALTRO
Diocesi di Treviso;
Itinerario lungo il Meolo, verso la Madonna delle Prese, capitello che ricorda la bonifica delle paludi da parte dei benedettini;
Capitel de la Orsola tra Monastier e Fossalta, punto di arresto dell’offensiva austro-ungarica nella Battaglia del Solstizio;
Luoghi di Hemingway.
.21.
“per Borghi e Campagne”
Programma di Sviluppo Locale del GAL Terre di Marca 2007-2013 – allegato 14.8 “risorse territoriali”
MOTTA DI LIVENZA
(1)
(2)
BENI CULTURALI
Loggia Comunale
Palazzo del Quattrocento, costituiva la vecchia sede
della podestaria e delle magistrature comunali.
Custodisce busti, affreschi e stemmi di podestà
veneziani, oltre ad un grande leone di San Marco;
Castello Boccassin
Risalente all’ XI secolo, è probabilmente all’origine
del toponimo Motta;
Villa Molmenti
Edificio settecentesco disposto su tre piani;
Casa Tagliapietra
Eretta nel corso del XVI secolo, possiede due
affreschi che ne ornano il sottoportico;
Darsena sulla Livenzetta
Porto fluviale sul ramo secondario del Livenza che
attraversa il centro storico;
La Castella a Lorenzaga
Piccola parte rimasta integra dell’antico castello di
Lorenzaga, complesso che in età medievale godeva di
una certa importanza;
Villa Morosini poi Rietti-Rota a Villanova
Notevole edificio veneziano cinquecentesco;
Villa Filippi poi Rietti-Rota a Villanova
Si caratterizza per la particolare struttura
architettonica. Fu costruita nel 1500;
Casone di Villanova
Costruzione del Cinquecento, viene utilizzato come
ricovero per attrezzi agricoli;
BENI
PAESAGGISTICI
E
NATURALISTICI
Fiume Livenza
Il comune di
Motta viene
attraversato dal
sinuoso corso
del Livenza,
che nel centro
cittadino
presenta una
diramazione
detta
Livenzetta.
Fiume
Monticano
Il Monticano
scorre nella
zona
occidentale del
comune, per
confluire nel
Livenza a Sud
del centro
storico;
Canale Malgher
La via d’acqua
artificiale
interessa il
settore
orientale del
territorio
mottense e si
allunga da Nord
a Sud alle
spalle
dell’abitato di
Lorenzaga;
(3)
(4)
(5)
STRUTTURE PER IL TURISMO RURALE
PRODUZIONI TIPICHE
LOCALI
TRADIZIONI ED EVENTI
LOCALI
Il comune di Motta di Livenza
rientra parzialmente nella
zona di produzione tipica dei
Vini del Piave DOC;
- Alberghi:
Hotel Bertacco;
Albergo Dalle Nogare a Malintrada;
Pro loco: Motta di Livenza
Carnevale mottense;
Fiera della Madonna a
Marzo;
- Affittacamere:
Il comune di Motta di Livenza
rientra parzialmente nella
zona di produzione tipica dei
Vini DOC del LisonPramaggiore;
Al Podestà – Le Camere.
Produzione Vini Veneto IGT;
- Unità abitative ammobiliate ad uso turistico:
Produzione Vini Delle Venezie
IGT;
Mostra dei vini a
Malintrada tra Aprile e
Maggio;
Girolamo Michelin (Villa Bertoja Michelin).
Produzione Vini Marca
Trevigiana IGT;
Maggio musicale in
primavera;
- Agriturismi:
Produzione Vini Alto Livenza
IGT;
Palio Dee Batee in Giugno,
che prevede un corteo e
una gara di rematori su
antiche imbarcazioni;
Albergo Disarò;
La Casa di Bacco;
Da Romeo di famiglia Lazzarotto a Lorenzaga;
Vidisè di Giancarlo e Napoleone Bergamo a Lorenzaga;
Casa Rossa a Malintrada;
La Prediletta di Paolo Battistel.
Produzione Vini Veneto
Orientale IGT;
Produzione della Casatella
Trevigiana DOP;
Grana Padano DOP;
Montasio DOP;
- Aziende agricole convenzionate con La Spesa in Fattoria:
Taleggio DOP;
Mushroom F.E.M. di Fernando Pozza (funghi);
Formaggio imbriago;
Azienda agricola Gino Battistella (vini);
Faraona camosciata;
Azienda agricola Bergamo (Vidisè) a Lorenzaga (vini);
Anatra germanata veneta;
.22.
“per Borghi e Campagne”
Programma di Sviluppo Locale del GAL Terre di Marca 2007-2013 – allegato 14.8 “risorse territoriali”
Mottaflor a Marzo, evento
inserito nel Calendario
delle Fiere Locali della
Regione Veneto 2008;
Mostra dei vini a Villanova
nel mese di Luglio;
Rassegna di piante e fiori
in Ottobre, evento inserito
nel Calendario delle Fiere
Locali della Regione
Veneto 2008;
Vini e sapori ad Ottobre,
evento inserito nel
Calendario delle Fiere Locali
della Regione Veneto
2008;
Duomo di San Nicolò
La sua costruzione è iniziata nel Cinquecento e si è
conclusa nel secolo seguente. All’interno vi sono
diverse opere d’arte, realizzate da Pomponio Amalteo
(Madonna con i Santi Francesco e Domenico del
1556), Leandro Bassano, Francesco Zugno e
Giambettino Cignaroli;
Aree SIC e ZPS
con sigla:
Basilica Santuario della Beata Vergine dei Miracoli
Fu realizzata nel 1513, assieme all’annesso convento,
dai frati di San Francesco della Vigna di Venezia per
ricordare l’apparizione avvenuta ad un contadino
locale. L’edificio conserva la notevole ancona
dell’altar maggiore (attribuita al Sansovino) ed altri
pregevoli affreschi. Il Museo della Basilica è inoltre
monumento nazionale dal 1877;
Ambito fluviale
del Livenza e
corso inferiore
del Monticano
(SIC)
IT3240029.
Chiesa di San Giovanni Battista a San Giovanni
Si tratta probabilmente del più antico edificio sacro
dell’opitergino-mottense. Infatti durante alcuni
restauri sono stati rinvenuti diversi reperti
archeologici, che hanno permesso di collocare le
origini della chiesa al XII secolo;
Chiesa di San Silvestro a Lorenzaga
Antico edificio sacro situato a ridosso del Fiume
Livenza. La zona intorno alla chiesa è area soggetta
a tutela paesaggistica e ambientale con Decreto
Ministeriale del 28 Maggio 1969;
Ambito fluviale
del Livenza
(ZPS)
IT3240013;
Azienda agricola Cà Verardo (vini);
Polli pepoi;
Azienda agricola Leonardo Cescon (vini);
Gallina ermellinata di Rovigo;
Azienda agricola Virginio De Bortoli (vini);
Gallina robusta lionata;
Azienda agricola f.lli Fenzato Luigi e Dorino (vini);
Tacchino comune bronzato;
Azienda agricola Giuliano Furlan a Malintrada (vini);
Coniglio veneto;
Azienda agricola Giuseppe Rigoni di Luigino e Sandro
Rigoni (vini);
Vitellone padano;
Luganega da riso;
Azienda agricola Marcuzzo di Roberto e Davide a Malintrada
(vini);
Porchetta trevigiana;
Azienda agricola Romeo Lazzarotto di Bruno e Simone
Lazzarotto a Lorenzaga (vini);
Salado fresco trevigiano;
Soppressa trevigiana;
Azienda agricola Daniele Tommasini a Malintrada (vini);
Mais Biancoperla e Marano;
Azienda agricola Mario e Roberto Trevisan (vini);
Tajadee de Treviso al Tardivo;
Azienda agricola Vecchio Olmo di Pietro Berto a Lorenzaga
(vini);
Subioti all’ortica;
Capo di vigna di Patrizia Marcuzzo a Villanova (vini);
Pan co l’ua;
Vitivinicola Canova di Vedovato (vini);
Torta Pinza;
Kiwi di Treviso;
Archeologia:
Stele romana dell’epoca giulio-claudia (prima metà
del I secolo d.C.), murata nella Chiesa di San
Giovanni a San Giovanni. Ara rinvenuta a Villanova e
acquisita dal Museo Civico di Oderzo. Materiale
sporadico risalente all’età del ferro e al periodo
romano, conservato nei Musei Civici di Treviso ed
Oderzo.
- Itinerari: Strada dei Vini del Piave (Cantine aderenti:
Azienda agricola La di Motte, Azienda agricola Moletto);
Anguilla del Livenza;
Strada dei Vini Doc Lison Pramaggiore (Cantine aderenti:
Azienda agricola Moletto, Tenute Aleandri).
Gambero di fiume della
Venezia Orientale;
Liquore al Radicchio di
Treviso.
ALTRO
Diocesi di Vittorio Veneto;
Comune socio della Civiltà Alto Livenza.
.23.
“per Borghi e Campagne”
Programma di Sviluppo Locale del GAL Terre di Marca 2007-2013 – allegato 14.8 “risorse territoriali”
Concorso di cori veneti ad
Ottobre;
Mostra dei funghi, formaggi
e fiori ad Ottobre;
Sapori delle regioni in
Dicembre, evento inserito
nel Calendario delle Fiere
Locali della Regione
Veneto 2008;
Mostra mercato
dell’hobbistica e
dell’antiquariato in
Dicembre, evento inserito
nel Calendario delle Fiere
Locali della Regione
Veneto 2008;
Cioccolando a Dicembre,
evento inserito nel
Calendario delle Fiere Locali
della Regione Veneto
2008;
Concorso nazionale di
pittura Pomponio Amalteo
in Dicembre;
Festa del patrono San
Nicolò il 6 Dicembre.
ORMELLE
(1)
BENI CULTURALI
Parrocchiale di San Bartolomeo
Realizzata nei primi decenni del 1600, ha
una facciata semplice ma abbellita da
colonne tuscaniche. Al suo interno si
trova la Madonna della Salute, opera di
Alvise Donà del 1568, ed un organo
Callido;
Chiesa di San Giovanni Battista a
Tempio
Edificio del XII-XIII secolo, è la parte
rimanente di un antico complesso
ospedaliero. Appartenuta in origine
all’Ordine dei Templari, fra il XIV ed il
XVIII passò all’Ordine dei Cavalieri di San
Giovanni, poi chiamato Sovrano Ordine
dei Cavalieri di Malta. Nel porticato si
trovano diversi affreschi, alcuni dei quali
molto antichi;
Archeologia:
Rinvenimento di un’iscrizione di epoca
romana nei pressi del capoluogo e di un
monumento funerario (stele) del I secolo
d.C. nella Chiesa di San Giovanni a
Tempio, ora custodito all’interno della
sacrestia dell’edificio stesso.
Nella parte meridionale del comune è
inoltre riconoscibile il tracciato originario
dell’antica Via Postumia.
(2)
(3)
(4)
(5)
PRODUZIONI TIPICHE LOCALI
TRADIZIONI ED EVENTI LOCALI
BENI PAESAGGISTICI E
NATURALISTICI
Fiume Lia
La parte settentrionale del territorio
comunale è interessata da questo
corso d’acqua di risorgiva, che scorre
a ridosso dell’antica chiesa dei
Templari;
STRUTTURE PER IL TURISMO
RURALE
- Bed & Breakfast:
- Agriturismi:
Produzione Vini Delle Venezie IGT;
Fiume Negrisia
Il Negrisia si snoda tra le campagne a
Sud-Ovest di Roncadelle, al limite
dello spazio golenale del Piave. In
località Borgo Molino, al confine con
Cimadolmo, esisteva un manufatto
idraulico;
Oasi dei Templari a Tempio;
Produzione Vini Marca Trevigiana IGT;
Francesco Zanella a Tempio.
Il territorio ormellese fa parte della zona di
produzione tipica dell’Asparago bianco di
Cimadolmo IGP;
Sagra di Santa Fosca a
Roncadelle in Giugno;
- Aziende agricole
convenzionate con La Spesa
in Fattoria:
Produzione della Casatella Trevigiana DOP;
Festa del patrono San
Bartolomeo il 24 Agosto.
Azienda agricola Miraval di
Giovanni Miraval (vini);
Montasio DOP;
Fiume Grassaga
Piccolo fiume di risorgiva che nasce
in località Roncadelle, arricchito in
parte dalle acque del vicino Bidoggia;
Fiume Bidoggia
Le sue sorgenti sono situate
all’interno del comune ormellese,
presso Roncadelle;
Bruna Ferrazzi (B&B Bruna).
Il comune di Ormelle rientra interamente
nella zona di produzione tipica dei Vini del
Piave DOC;
Produzione Vini Veneto IGT;
Grana Padano DOP;
Taleggio DOP;
Azienda agricola Oasi dei
Templari di Pierluigi Busolin a
Tempio (vini);
Formaggio imbriago;
Faraona camosciata;
Azienda agricola Vecchia
Postumia di Renato Lorenzon
& C. a Roncadelle (vini);
Anatra germanata veneta;
Azienda agricola Francesco
Zanella a Tempio (vini);
Gallina ermellinata di Rovigo;
Azienda agricola Gianni
Zanella a Tempio (vini);
Polli pepoi;
Gallina robusta lionata;
Tacchino comune bronzato;
.24.
“per Borghi e Campagne”
Programma di Sviluppo Locale del GAL Terre di Marca 2007-2013 – allegato 14.8 “risorse territoriali”
Pro loco: Ormelle
Corsa ciclistica Gran Premio
Rinascita in Maggio a
Roncadelle;
Sagra del Raboso, in Giugno a
Roncadelle;
Aree SIC e ZPS con sigla :
Grave del Piave (ZPS) IT3240023;
Ambito fluviale del Livenza e corso
inferiore del Monticano (SIC)
IT3240029;
Grave del Piave – Fiume Soligo –
Fosso di Negrisia (SIC) IT3240030.
Società agricola Franco e
Luigi Baccichetto a
Roncadelle (vini);
Società agricola Cà Franco di
Fabio Bellese & C. a
Roncadelle (vini);
Coniglio veneto;
Vitellone padano;
Luganega da riso;
Porchetta trevigiana;
Salado fresco trevigiano;
- Itinerari: Strada dei Vini del
Piave;
Strada dell’ Asparago bianco
di Cimadolmo.
Soppressa trevigiana;
Mais Biancoperla e Marano;
Tajadee de Treviso al Tardivo;
Subioti all’ortica;
Pan co l’ua;
Torta Pinza;
Kiwi di Treviso;
Gambero di fiume della Venezia Orientale;
Liquore al Radicchio di Treviso.
ALTRO
Diocesi di Vittorio Veneto;
Comune socio di Città del Vino;
l tempietto dei Tre Santi a Roncadelle ogni prima Domenica di Settembre ospita le rimpatriate dei paesani emigrati.
.25.
“per Borghi e Campagne”
Programma di Sviluppo Locale del GAL Terre di Marca 2007-2013 – allegato 14.8 “risorse territoriali”
ORSAGO
(1)
BENI CULTURALI
Villa Priuli ora Da Re
Edificata nel corso del 1600, possiede una
facciata con un poggiolo in pietra ed un
parco ricco di statue;
E’ parte integrante della villa anche la
pregevole Cappella di S. Antonio.
Parrocchiale di San Benedetto Abate
Eretta nel XVII secolo, presenta nel
soffitto della navata e del coro importanti
affreschi attribuiti alla scuola del Tiepolo
e del Canaletto;
Archeologia:
Rinvenimento di una necropoli di epoca
romana, i cui reperti si trovano presso il
Museo Civico del Cenedese. Stele funeraria
romana e ritrovamenti riferibili ad un
insediamento del I-II secolo d.C.,
conservati al Museo Civico del Cenedese.
Materiale sporadico dell’età del bronzo in
località Bavaroi.
(2)
(3)
(4)
(5)
PRODUZIONI TIPICHE LOCALI
TRADIZIONI ED EVENTI LOCALI
BENI PAESAGGISTICI E
NATURALISTICI
Fiume Aralt
Affluente di destra del Livenza,
raccoglie le acque della zona umida
dei Palù;
STRUTTURE PER IL TURISMO
RURALE
- Alberghi:
Palù di Orsago
Depressione torboso-argillosa
bonificata nei secoli, un tempo estesa
area paludosa. In epoca preistorica i
Palù erano abitati da popoli
cacciatori-raccoglitori;
- Unità abitative ammobiliate
ad uso turistico:
Produzione Vini Delle Venezie IGT;
Luciana Grippo.
Produzione Vini Marca Trevigiana IGT;
Hotel Mirella.
Il comune di Orsago rientra parzialmente
nella zona di produzione tipica dei Vini del
Piave DOC;
Produzione Vini Veneto IGT;
Percorso delle Risorgive
Itinerario naturalistico ciclo-pedonale
di 14 chilometri inserito nelle aree
umide a cavallo fra i comuni di
Orsago, Godega e Gaiarine.
Pro loco: Orsago
Fiera dei osei e Fiera canina a
Luglio, evento inserito nel
Calendario delle Fiere Locali della
Regione Veneto 2008;
Itinerario dei castelli, marcia
non competitiva che si svolge la
seconda Domenica di Ottobre;
Produzione Vini Alto Livenza IGT;
- Aziende agricole
convenzionate con La Spesa
in Fattoria:
Produzione della Casatella Trevigiana DOP;
Grana Padano DOP;
Azienda agricola florovivai
Cei e Canzian (piante
floricole ed orticole).
Montasio DOP;
Novello in piazza a Novembre,
evento inserito nel Calendario
delle Fiere Locali della Regione
Veneto 2008;
Festa della Beata Vergine del
Carmine il 16 Luglio;
Taleggio DOP;
Formaggio imbriago;
Faraona camosciata;
Anatra germanata veneta;
Polli pepoi;
Gallina ermellinata di Rovigo;
Gallina robusta lionata;
.26.
“per Borghi e Campagne”
Programma di Sviluppo Locale del GAL Terre di Marca 2007-2013 – allegato 14.8 “risorse territoriali”
Festa di San Pancrazio a Bavaroi
in Maggio;
Festa del patrono San Benedetto
l’ 11 Luglio.
Tacchino comune bronzato;
Coniglio veneto;
Vitellone padano;
Luganega da riso;
Porchetta trevigiana;
Salado fresco trevigiano;
Soppressa trevigiana;
Mais Biancoperla e Marano;
Tajadee de Treviso al Tardivo;
Subioti all’ortica;
Pan co l’ua;
Torta Pinza;
Kiwi di Treviso;
Liquore al Radicchio di Treviso.
ALTRO
Diocesi di Vittorio Veneto;
Comune socio della Civiltà Alto Livenza.
.27.
“per Borghi e Campagne”
Programma di Sviluppo Locale del GAL Terre di Marca 2007-2013 – allegato 14.8 “risorse territoriali”
PORTOBUFFOLE’
(1)
BENI CULTURALI
Centro abitato di Portobuffolè
Il centro storico della città, all’interno del
quale si trovano edifici di gran pregio e
scorci molto suggestivi, è area soggetta a
tutela paesaggistica e ambientale con
Decreto Ministeriale del 13 Febbraio 1968;
Fontego o Loggia Comunale
Situato nella piazza centrale, ricorda nel
nome l’originaria funzione di granaio;
Torre Comunale
Ultima rimasta delle sette torri delle
mura, adibita a campanile con l’innesto di
un orologio;
Monte di Pietà
Costruito verso la fine del XV secolo con i
fondi confiscati alla locale Comunità
Ebraica da parte delle istituzioni della
Repubblica Veneta;
Duomo di Portobuffolè
Nel XV secolo la vecchia sinagoga fu
trasformata nell’attuale Duomo,
consacrato dal vescovo di Ceneda nel
1559. All’interno vi sono dipinti di pregio,
un crocifisso di legno del 1400 ed un
organo Callido;
(2)
BENI PAESAGGISTICI E
NATURALISTICI
Fiume Livenza
L’importante via d’acqua lambisce ad
Ovest l’abitato di Portobuffolè. Un
tempo esisteva un porto fluviale di
discreta importanza;
(3)
STRUTTURE PER IL TURISMO
RURALE
- Alberghi:
Albergo Villa Giustinian.
(4)
(5)
PRODUZIONI TIPICHE LOCALI
TRADIZIONI ED EVENTI LOCALI
Il comune di Portobuffolè rientra
interamente nella zona di produzione
tipica dei Vini del Piave DOC;
Produzione Vini Veneto IGT;
Pro loco: Portobuffolè
Mercatino dell’antiquariato, ogni
seconda Domenica del mese
escluso Agosto;
- Bed & Breakfast:
Fiume Rasego
Il corso d’acqua scorre lungo il
confine con il comune di Mansuè, per
poi sfociare nel Livenza nella zona di
Prà dei Gai;
Fiume Resteggia
Il Resteggia marca a Nord il confine
con il comune di Gaiarine, quindi si
getta nel Livenza a poca distanza dal
centro storico di Portobuffolè;
Produzione Vini Delle Venezie IGT;
Tiziana Maronese.
Scampagnata sul Prà dei Gai il
25 Aprile;
Produzione Vini Marca Trevigiana IGT;
- Attività ricettive in esercizi
di ristorazione:
Produzione Vini Alto Livenza IGT;
Produzione della Casatella Trevigiana DOP;
Rievocazione storica
Portobuffolè XIII secolo,
manifestazione in costumi
medievali, in Giugno;
Locanda Vecchia Dogana;
Grana Padano DOP;
- Itinerari: Strada dei Vini del
Piave.
Montasio DOP;
Aree SIC e ZPS con sigla:
Taleggio DOP;
Ambito fluviale del Livenza (ZPS)
IT3240013;
Formaggio imbriago;
Faraona camosciata;
Ambito fluviale del Livenza e corso
inferiore del Monticano (SIC)
IT3240029.
Anatra germanata veneta;
Polli pepoi;
Gallina ermellinata di Rovigo;
Gallina robusta lionata;
.28.
“per Borghi e Campagne”
Programma di Sviluppo Locale del GAL Terre di Marca 2007-2013 – allegato 14.8 “risorse territoriali”
Antica fiera del bestiame di
Santa Rosa, che si svolge in
Agosto;
Festa del patrono San Marco il
25 Aprile.
Tacchino comune bronzato;
Chiesa di San Rocco
Di origini trecentesche, è stata restaurata
per due volte nel corso del 1900. Possiede
una statua lignea del 1524;
Coniglio veneto;
Vitellone padano;
Casa di Gaia da Camino
Casa patrizia del 1300, è caratterizzata da
una facciata molto elegante e da un
porticato un tempo dipinto. Ospita il
Museo del Ciclismo dell’Alto Livenza;
Luganega da riso;
Porchetta trevigiana;
Salado fresco trevigiano;
Porta Friuli
E’ chiamata il Toresin perché edificata sui
resti di una delle torri medievali. La
facciata sul Ponte Friuli (XVIII secolo) è
decorata con un Leone di San Marco;
Soppressa trevigiana;
Mais Biancoperla e Marano;
Tajadee de Treviso al Tardivo;
Villa Giustinian poi Salice
Il complesso, risalente al 1695,
comprende l’edificio principale, le
barchesse, un esteso parco con statue e
l’interessante Oratorio di Santa Teresa;
Subioti all’ortica;
Pan co l’ua;
Torta Pinza;
Archeologia:
Kiwi di Treviso;
Ritrovamento di una testa in marmo di
epoca giulio-claudia (I secolo d.C.) in
località Settimo, ora al Museo Civico di
Oderzo. Rinvenimento di altro materiale
sporadico di età romana (moneta argentea
del periodo repubblicano).
ALTRO
Diocesi di Vittorio Veneto;
Comune socio del club I Borghi più belli d’Italia;
Comune socio dell’Associazione dei Paesi Bandiera Arancione;
Comune socio della Civiltà Alto Livenza.
Casa di Gaia da Camino e Museo del ciclismo dell’Alto Livenza;
Museo dei mestieri e della civiltà rurale.
Anguilla del Livenza;
Gambero di fiume della Venezia Orientale;
Liquore al Radicchio di Treviso.
.29.
“per Borghi e Campagne”
Programma di Sviluppo Locale del GAL Terre di Marca 2007-2013 – allegato 14.8 “risorse territoriali”
RONCADE
(1)
(2)
BENI CULTURALI
BENI PAESAGGISTICI E NATURALISTICI
Centro storico di Roncade
Il centro cittadino si distingue per la presenza di
edifici con bassi portici (costruiti tra il XV ed il
XVII secolo), della Villa Giustinian e del fiume
Musestre con il giardino ed il salto d’acqua del
vecchio Mulino. L’ area è soggetta a tutela
paesaggistica e ambientale con Decreto
Ministeriale del 16 Gennaio 1968;
Villa Giustinian poi Ciani Bassetti
Conosciuta come Castello di Roncade, venne
realizzata alla fine del XV secolo e divenne dimora
dei nobili Giustinian. L’area della villa è
circondata da possenti mura merlate, su cui si
alzano due torrioni all’entrata e quattro torri agli
angoli. La tradizione locale attribuisce il progetto
al Sansovino;
Villa Morosini a Biancade
Edificata nella seconda metà del XIV secolo, ha
subito svariate modifiche ed ora ha un aspetto
decisamente ottocentesco;
Villa Barbarigo poi Selvatico a Biancade
Complesso dei primi anni del 1500, comprendente
un corpo padronale allungato e una seconda
struttura a tre arcate ora tamponate;
Villa Correr Pisani a Santa Fosca
Notevole esempio dell’architettura del primo
Cinquecento nel territorio trevigiano, era dotata
di due barchesse laterali fino al 1800;
Parrocchiale di Tutti i Santi
Eretta nel XVI secolo, presenta opere di vari
autori, tra cui Francesco Zugno e Gaspare Diziani;
Fiume Sile
Il comune di Roncade si estende sulla
riva sinistra dell’importante via d’acqua.
Nelle zone limitrofe al fiume si trovano
interessanti località come Musestre,
Bagaggiolo e Cà Tron, inserite in uno
scenario di aperta campagna. La fascia
adiacente all’alveo fa parte del Parco del
Sile ed è soggetta a tutela paesaggistica
e ambientale con Deliberazione della
Giunta Regionale del 22 Giugno 1999, n.
2077;
Fiume Musestre
Corso d’acqua di risorgiva che nasce nei
pressi di Breda di Piave e confluisce nel
Sile all’altezza del paese omonimo. Il
fiume veniva sfruttato per l’attività
molitoria e per la pulizia dei panni della
Serenissima (in passato ha avuto grande
importanza il fenomeno delle
lavandare);
Fiume Vallio
Bagnata la frazione omonima, il piccolo
fiume segna il confine con la provincia
di Venezia, al limite orientale della
tenuta di Cà Tron, per poi sfociare in
laguna attraverso il Canale della Vela;
Fiume Meolo
Il Meolo interessa marginalmente il
territorio roncadese, marcando per un
breve tratto il confine con Monastier di
Treviso;
(3)
STRUTTURE PER IL TURISMO
RURALE
- Alberghi:
Hotel All’Orso a Biancade;
(4)
(5)
PRODUZIONI TIPICHE LOCALI
Il comune di Roncade rientra
interamente
nella
zona
di
produzione tipica dei Vini del Piave
DOC;
Albergo La Rocca.
Produzione Vini Veneto IGT;
- Bed & Breakfast:
Produzione Vini Delle Venezie IGT;
Raffaella Casagrande (B&B Il
Picchio Verde) a Biancade;
Produzione Vini Marca Trevigiana
IGT;
Claudio Ciani Bassetti
(Castello di Roncade).
Produzione
della
Trevigiana DOP;
- Affittacamere:
Produzione del Radicchio Rosso
Precoce di Treviso IGP;
Casatella
Pizzeria Charlie.
Produzione del Radicchio Verdolino
o Verdon;
- Attività ricettive in esercizi
di ristorazione:
Grana Padano DOP;
Villa Selvatico.
Montasio DOP;
Taleggio DOP;
- Unità abitative ammobiliate
ad uso turistico:
Maria Grazia Casolo a
Musestre;
Silvia Fregnan (L’antica torre
sul fiume) a Musestre.
Formaggio imbriago;
Faraona camosciata;
Anatra germanata veneta;
Polli pepoi;
Gallina ermellinata di Rovigo;
Gallina robusta lionata;
Tacchino comune bronzato;
.30.
“per Borghi e Campagne”
Programma di Sviluppo Locale del GAL Terre di Marca 2007-2013 – allegato 14.8 “risorse territoriali”
TRADIZIONI ED EVENTI
LOCALI
Pro loco: Roncade
Fiera del trovarobe, mercatino
dell’antiquariato che si tiene
ogni seconda Domenica del
mese esclusi Gennaio, Luglio
ed Agosto;
Mostra mercato del Radicchio
Verdon la seconda Domenica
di Marzo. La mostra è inserita
nel Calendario delle Fiere
Locali della Regione Veneto
2008;
Il rosso in strada la seconda
Domenica di Marzo. La
mostra è inserita nel
Calendario delle Fiere Locali
della Regione Veneto 2008;
San Cipriano fiori a Maggio,
evento inserito nel Calendario
delle Fiere Locali della
Regione Veneto 2008;
Fiera dell’artigianato a
Biancade in Maggio, evento
inserito nel Calendario delle
Fiere Locali della Regione
Veneto 2008;
Fiera dei osei, la prima
Domenica di Settembre.
L’evento è inserito nel
Calendario delle Fiere Locali
della Regione Veneto 2008;
Chiesa di Sant’Ulderico Vescovo a Musestre
La costruzione originale risale al 1300, mentre
quella attuale venne edificata nel Settecento sulle
precedenti fondamenta. Si distingue per la
facciata rivolta al fiume Musestre;
Parrocchiale di San Giovanni Battista a
Biancade
Realizzata all’inizio del 1500, conserva una Sacra
Conversazione del 1531 attribuita a Paris Bordone;
Chiesa di Santa Maria di Castello a Biancade
La chiesa, di origine alto-medievale (viene infatti
documentata fin dal 1231), venne ricostruita nel
1500. Posta su un luogo dove sorgeva un antico
castello (probabilmente in epoca romana), è
conosciuta localmente come Chiesa di San
Valentino;
Canale Fossetta
Canale artificiale in cui vengono
convogliate le acque della zona di
bonifica a Sud di San Donà di Piave fino
all’idrovora Portesine di Portegrandi. E’
posto al limite sud-orientale del
comune;
- Agriturismi:
Coniglio veneto;
Bon de Luna a San Cipriano;
Vitellone padano;
Castello di Roncade di
Vincenzo Ciani Bassetti;
Luganega da riso;
Porchetta trevigiana;
Frasca da Pompe di famiglia
Mazzon a San Cipriano;
Salado fresco trevigiano;
Fiume Sile: Sile morto e ansa a San
Michele Vecchio (ZPS) IT3240019;
Tenuta Santomè a Biancade.
Soppressa trevigiana;
Fiume Sile da Treviso Est a San Michele
Vecchio (SIC) IT3240031;
- Aziende agricole
convenzionate con La Spesa
in Fattoria:
Aree SIC e ZPS con sigla:
Fiumi Meolo e Vallio (SIC) IT3240033.
Parrocchiale dei Santi Cornelio e Cipriano a San
Cipriano
Il vecchio edificio del XIV-XVI secolo è da tempo
chiuso al culto, così il prezioso organo Callido del
1773 ed alcune opere d’arte sono stati spostati
nella nuova parrocchiale;
Chiesa di San Nicola Vescovo a Vallio
Edificio sacro del 1500 restaurato alla fine del
Seicento, con l’aggiunta degli altari laterali;
Azienda agricola Nardi di
Luigi Nardi a San Cipriano
(vini);
Mais Biancoperla e Marano;
Tajadee de Treviso al Tardivo;
Subioti all’ortica;
Pan co l’ua;
Torta Pinza;
- Itinerari: Strada dei Vini del
Piave (Cantine aderenti:
Azienda agricola Castello di
Roncade, Tenuta Santomè a
Biancade).
Kiwi di Treviso;
Liquore al Radicchio di Treviso.
Archeologia:
Il territorio roncadese veniva attraversato da due
importanti arterie stradali romane. La Via Claudia
Augusta, realizzata tra il 15 a.C. e la prima metà
del I secolo d.C., che interessa soprattutto la zona
a Nord-Ovest del centro abitato di Musestre.
La Via Annia, costruita fra il 131 a.C. ed il IV
secolo d.C., che si allunga nel settore meridionale
del comune.
ALTRO
Diocesi di Treviso;
Attività delle lavandere lungo il Musestre;
Casa del protagonista del libro Un uomo senza desideri;
Processione per favorire le precipitazioni al tempietto del Beato Erico a Biancade;
Luoghi di Hemingway.
.31.
“per Borghi e Campagne”
Programma di Sviluppo Locale del GAL Terre di Marca 2007-2013 – allegato 14.8 “risorse territoriali”
Fiera dell’artigianato la
seconda Domenica di
Settembre, evento inserito
nel Calendario delle Fiere
Locali della Regione Veneto
2008;
Fiera mercato dell’artigianato
natalizio a Dicembre, evento
inserito nel Calendario delle
Fiere Locali della Regione
Veneto 2008;
Mostra di pittura e scultura, la
domenica prima di Natale;
Festa patronale, in onore
della Natività di Maria
Vergine, l’8 Settembre.
SALGAREDA
(1)
(2)
BENI CULTURALI
BENI PAESAGGISTICI E NATURALISTICI
Villa Giustinian poi Carretta a Campo
di Pietra
Edificio del Settecento con una
pregevole bifora posta sulla facciata;
Fiume Piave
Il Piave delimita a Sud il territorio
comunale, stretto fra alti argini di
contenimento;
Villa Carrer poi Cellini a Candolè
Antica villa appartenuta anche ai conti
Foscari;
Fiume Grassaga
Il corso d’acqua scorre a Nord del
capoluogo, a poca distanza da Candolè;
Villa Michielin a Candolè
Costruzione risalente al 1600;
Fiume Bidoggia
Il Bidoggia si allunga nella campagna al
limite settentrionale del territorio
comunale, interessando il nucleo abitato
di Arzeri.
(3)
STRUTTURE PER IL TURISMO
RURALE
- Alberghi:
Albergo La Montagnola a Campo
di Pietra.
(4)
PRODUZIONI TIPICHE LOCALI
Il comune di Salgareda rientra interamente
nella zona di produzione tipica dei Vini del
Piave DOC;
Produzione Vini Veneto IGT;
Chiesa parrocchiale di San Michele
Arcangelo e Santa Maria Assunta
Edificata nel corso degli anni venti del
1900;
Chiesa parrocchiale di San Marco a
Campo di Pietra
Eretta nel 1743 grazie ai fondi messi a
disposizione delle nobili famiglie dei
Morosini e dei Querini, che
possedevano vasti terreni a Campo di
Pietra e Campobernardo;
- Bed & Breakfast:
Produzione Vini Delle Venezie IGT;
Chiara Visentin (B&B Villa
Felisi).
Produzione Vini Marca Trevigiana IGT;
Produzione della Casatella Trevigiana DOP;
- Unità abitative ammobiliate
ad uso turistico:
Giuseppe Brollo a Campo di
Pietra;
Geneva Sedefka Ivanova a
Campo di Pietra.
Festa di Maggio;
Festa del Ringraziamento a
Novembre, evento inserito
nel Calendario delle Fiere
Locali della Regione Veneto
2008;
Sagra dell’Assunta il 15
Agosto;
Grana Padano DOP;
Montasio DOP;
Percorso ciclo-pedonale golenale
Nella golena del Piave si snoda un
piacevole itinerario che segue il
tracciato del vecchio sentiero dei
barcaioli.
(5)
TRADIZIONI ED EVENTI
LOCALI
Pro loco: Salgareda
Taleggio DOP;
Festa di San Giacomo a
Campo di Pietra il 25 Luglio;
Festa di San Biagio a
Campobernardo a Febbraio;
Formaggio imbriago;
Faraona camosciata;
- Agriturismi:
Anatra germanata veneta;
Vigne Correr di Severino Cescon.
Polli pepoi;
Gallina ermellinata di Rovigo;
Gallina robusta lionata;
Tacchino comune bronzato;
.32.
“per Borghi e Campagne”
Programma di Sviluppo Locale del GAL Terre di Marca 2007-2013 – allegato 14.8 “risorse territoriali”
Festa del patrono San
Michele il 29 Settembre.
Archeologia:
Notizia del rinvenimento di resti
attribuiti ad un acquedotto romano in
località Campobernardo. Ritrovamento
di materiale sporadico soprattutto di
epoca romana, ma anche dell’età del
ferro e del bronzo, in varie zone del
territorio comunale. La maggior parte
dei reperti è conservata al Museo Civico
di Oderzo e presso il Gruppo
Archeologico Opitergino.
- Aziende agricole
convenzionate con La Spesa in
Fattoria:
Coniglio veneto;
Società agricola Fedrigo
Manzato dei f.lli Manzato a
Campobernardo (latte e
formaggi);
Luganega da riso;
Vitellone padano;
Porchetta trevigiana;
Salado fresco trevigiano;
Azienda agricola Nadia
Cecchetto a Campo di Pietra
(ortofrutta);
Soppressa trevigiana;
Mais Biancoperla e Marano;
- Itinerari: Strada dei Vini del
Piave (Cantine aderenti: Molon
Ornella Traverso a Campo di
Pietra).
Tajadee de Treviso al Tardivo;
Subioti all’ortica;
Pan co l’ua;
Torta Pinza;
Kiwi di Treviso;
Gambero di fiume della Venezia Orientale;
Liquore al Radicchio di Treviso.
ALTRO
Diocesi di Vittorio Veneto.
.33.
“per Borghi e Campagne”
Programma di Sviluppo Locale del GAL Terre di Marca 2007-2013 – allegato 14.8 “risorse territoriali”
ZENSON DI PIAVE
(1)
(2)
BENI CULTURALI
BENI PAESAGGISTICI E NATURALISTICI
Barchesse di Villa Mora poi
Sernagiotto
Strutture sopravvissute del complesso
fatto costruire nel 1731 dal nobile
veneziano Mora;
Villa Greguol
Interessante costruzione in cui hanno
luogo diverse manifestazioni culturali;
Fiume Piave
La via d’acqua marca il confine
comunale a Nord e ad Est, separando il
territorio zensonese da quello di
Salgareda e dalla provincia di Venezia.
(3)
STRUTTURE PER IL TURISMO
RURALE
- Bed & Breakfast:
Adele Zamuner;
(4)
PRODUZIONI TIPICHE LOCALI
Il comune di Zenson di Piave rientra
interamente nella zona di produzione
tipica dei Vini del Piave DOC;
Produzione Vini Veneto IGT;
- Itinerari: Strada dei Vini del
Piave.
Produzione Vini Delle Venezie IGT;
Produzione Vini Marca Trevigiana IGT;
Produzione della Casatella Trevigiana DOP;
Chiesa parrocchiale di San Benedetto
Edificio seicentesco, che prese il posto
della precedente costruzione del 1400
spazzata via da una piena del Piave.
Conserva una tela del Lambranzi (XVI
secolo) ed un busto marmoreo di San
Domenico del XVII secolo;
Produzione del Radicchio Rosso Precoce di
Treviso IGP;
Grana Padano DOP;
Montasio DOP;
Archeologia:
Taleggio DOP;
Materiale sporadico di epoca romana e
del bronzo recente. I reperti si trovano
al Museo Civico di Oderzo e presso il
Gruppo Archeologico di Treviso.
(5)
TRADIZIONI ED EVENTI
LOCALI
Sagra di Cà Mora, la seconda
domenica di settembre. Festa
enogastronomica con piatto
tipico le marcandole (pesce
del Piave) e vino locale
grapariol (Raboso bianco);
Formaggio imbriago;
Faraona camosciata;
Anatra germanata veneta;
Polli pepoi;
Gallina ermellinata di Rovigo;
Gallina robusta lionata;
.34.
“per Borghi e Campagne”
Programma di Sviluppo Locale del GAL Terre di Marca 2007-2013 – allegato 14.8 “risorse territoriali”
Festa del patrono San
Benedetto il 21 Marzo.
Tacchino comune bronzato;
Coniglio veneto;
Vitellone padano;
Luganega da riso;
Porchetta trevigiana;
Salado fresco trevigiano;
Soppressa trevigiana;
Mais Biancoperla e Marano;
Tajadee de Treviso al Tardivo;
Subioti all’ortica;
Pan co l’ua;
Torta Pinza;
Kiwi di Treviso;
Liquore al Radicchio di Treviso.
ALTRO
Diocesi di Treviso.
.35.
“per Borghi e Campagne”
Programma di Sviluppo Locale del GAL Terre di Marca 2007-2013 – allegato 14.8 “risorse territoriali”