liceo scientifico statale - Liceo Scientifico Avogadro

Transcript

liceo scientifico statale - Liceo Scientifico Avogadro
1
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. AVOGADRO” ROMA
Anno scolastico 2016-2017
Programmazione di storia e geografia
Classe I C
Analisi della situazione di partenza
La classe risulta composta da 29 alunni, di cui 12 sono femmine e 17 maschi. Dall’attenta
osservazione e sollecitazione al dialogo, si evidenzia che il livello culturale è mediamente discreto,
anche se sono evidenti differenze nel possesso delle capacità logiche e nella padronanza dei mezzi
espressivi, nel ritmo e negli stili di apprendimento. Gli studenti mostrano un comportamento
generalmente corretto e capacità di interagire fra loro e con i docenti.
Obiettivi
L’attività didattica ed educativa è stata programmata conformemente al P.O.F., individuando gli
obiettivi da raggiungere.
-
Obiettivi educativi:
a)
b)
c)
d)
-
Educare al rispetto di sé e dell’altro nella sua diversità
Sviluppare la capacità di concentrazione, riflessione, argomentazione
Abituare all’ordine e alla precisione
Avviare l’autonomia nell’esecuzione del lavoro in classe e a casa
Obiettivi didattici:
a)
b)
c)
d)
Conoscere gli argomenti studiati e saperli esporre utilizzando un linguaggio appropriato
Collocare correttamente, nello spazio e nel tempo, gli eventi storici
Conoscere e comprendere cause e conseguenze di un evento
Intendere la storia non solo come successione cronologica di fatti ed eventi, ma
considerare le civiltà nei loro diversi aspetti economici, sociali e culturali
e) Migliorare la capacità di analisi e sintesi
f) Conoscere e comprendere gli elementi del territorio nelle sue entità costitutive naturali
ed umane
g) Comprendere le relazioni tra situazioni ambientali, culturali, socio-politiche ed
economiche
Metodologie
Lezione frontale; lezione-dialogo con la partecipazione diretta degli studenti.
2
Contenuti
STORIA
1
2
3
4
5
6
7
Storia e geografia
Il tempo della storia antica
Strumenti per la storia
Gli spazi della storia antica
Strumenti per la geografia
Il quadro ambientale
Natura e cultura: il viaggio dell’umanità
Tappe della preistoria
Cambiamenti ambientali nella preistoria
Vita nel Paleolitico superiore
La trasformazione del Neolitico
Le prime età dei metalli
Il popolamento della Terra
La crescita della popolazione mondiale
Geostoria: Vicende del popolamento delle Americhe
Demografia e società
Il mondo dell’allevamento e dell’agricoltura
Percorso di cittadinanza attiva Diversi, uguali
Le prime formazioni statali
La “rivoluzione urbana”
Città e imperi della Mesopotamia
L’antico impero babilonese
Il codice di Hammurabi
Geostoria: Rivoluzioni agricole
Civiltà dell’Indo e del Fiume Giallo
L’Egitto dei faraoni
Una regione unitaria
Tre millenni di storia
Società e cultura dell’antico Egitto
Trasformazione dell’ambiente naturale
La foresta e il suolo
Le risorse idriche
Geostoria: Conflitti e crisi per l’acqua
L’urbanizzazione
Il mito del diluvio universale
Il mondo al tempo di Ramesse II
Percorso di cittadinanza attiva L’organizzazione sociale e lo Stato
Il Vicino Oriente e l’Egeo nel II millennio a.C.
Il cavallo e il ferro: gli Hittiti
Geostoria: Gli Indoeuropei
Creta minoica
Gli affreschi di Tera
I Micenei
I Popoli del Mare e la fine dell’età del Bronzo
Paesaggi della storia Catastrofi naturali
3
8
Al margine degli imperi
I Fenici
Il popolo d’Israele
Le Tavole della Legge
Gli ultimi imperi mesopotamici
L’impero universale dei Persiani
Geostoria: Conoscenza geografica e potere politico
9 Il mosaico delle lingue e delle religioni
La lingua
Presente/Passato Lingue isolate
La religione
Le lingue dell'Italia
Il mondo delle culture religiose
Percorso di cittadinanza attiva Identità nazionali
10 La Grecia delle città
Formazione del mondo greco
Eroi, navigatori e fondatori di città
L'organizzazione della polis
Lo stile di vita degli àristoi
L'identità comune degli Elleni
Paesaggi della storia Il Mediterraneo e la colonizzazione
11 Il mare fra le terre: Mediterraneo e Mar Nero
La regione mediterranea
Il Mediterraneo oggi
Presente/Passato Di chi è il Mediterraneo?
Il Mar Nero, crocevia di culture
12 Le costituzioni di Sparta e Atene
Sparta e il Peloponneso
Gli spartiati in combattimento
Presente/Passato Il mito di Sparta
Atene e l’Attica
Elogio di Solone
La costituzione democratica di Atene
La riforma di Clìstene
13 Atene e l’età classica della Grecia
Libertà o sottomissione: le guerre persiane
La politica navale di Temistocle
La colmata persiana
Gli inizi dell’impero ateniese
L’età di Pericle
La democrazia e la missione di Atene secondo Pericle
L’età classica
Una donna straniera ad Atene
Punti di vista sulla polis
Lo spirito olimpico ieri e oggi
Il mondo al tempo di Solone
Percorso di cittadinanza attiva Democrazia antica e moderna
14 Conflitti e crisi delle città greche
La guerra del Peloponneso
La ragione del più forte
La fine di Atene
4
15
16
17
18
19
20
Il IV secolo a.C.: frazionamento politico e crisi della polis
Una nuova potenza, la Macedonia
Le tombe reali macedoni
Presente/Passato Chi si può attribuire il nome Macedonia?
Ripensare la democrazia
Il proemio di Tucidide
L’espansione del mondo greco
L’impero universale di Alessandro Magno
La civiltà indiana
Gli stati territoriali dell’ellenismo
La cultura ellenistica
Paesaggi della storia L’urbanesimo ellenistico
Medio oriente e Asia centrale, cerniera del Vecchio Mondo
La regione mediorientale
Gerusalemme, città delle tre religioni
Il petrolio e gli stati del Golfo
Una regione carica di storia e di conflitti
Presente/Passato Una nazione senza stato, i Curdi
L’Asia centrale: steppa e materie prime
Geostoria: L’Asia centrale e il “grande gioco”
Giudizi degli antichi sulla democrazia
Antico e moderno nella Biblioteca di Alessandria
Il mondo esplorato nell’antichità
Percorso di cittadinanza attiva Cittadini ieri, oggi, domani
L’Italia preromana
L’età del Bronzo e la prima età del Ferro
Greci, Fenici, Celti
Gli inizi di Roma
Gli Etruschi
Cultura e civiltà degli Etruschi
L’antico Lazio e le origini di Roma
Enea nel Lazio
Roma dalla monarchia alla repubblica
La società di Roma arcaica
Il tempio di Giove e la “triade capitolina”
Paesaggi della storia L’antico paesaggio degli Italici
Fra mondo mediterraneo ed Europa continentale
Impronte della storia
Una fortezza veneta, Palmanova
Lo sviluppo economico
Un museo per la geotermia
Un mosaico regionale
La conquista romana e l’organizzazione dell’Italia
Guerre e conflitti sociali: la repubblica fra V e IV secolo a.C.
Il governo della repubblica
La conquista dell’Italia meridionale
L’organizzazione di uno stato in espansione
Presente/Passato La “guerra giusta”
Civiltà a confronto
Il mondo al tempo di Pirro
Percorso di cittadinanza attiva Lo Stato italiano
5
21
22
23
Roma diventa una superpotenza
Lo scontro con Cartagine
Dall’egemonia al dominio sul Mediterraneo
Il prestigio di Roma visto da lontano
La società romana al tempo delle conquiste
Il sepolcro degli Scipioni
Presente/Passato Società schiavistiche
Trasformazioni nella cultura romana
Crisi e fine della repubblica
Tentativi di riforma sociale: i Gracchi
Tiberio Gracco e il popolo
L’esercito nella lotta per il potere
Mario homo novus
La repubblica in mano ai generali
Necessità della guerra a Mitridate
La dittatura di Cesare
Immagini di Cesare
Gli ultimi sussulti della repubblica
Presente/Passato Mare nostrum, un’idea imperiale
Geografia politica e geopolitica
Stati e confini
La geopolitica
Strabone e la missione della geografia
Geostoria: Colonie, colonizzazione, colonialismo
L’Organizzazione delle Nazioni Unite
Il mondo al tempo di Cesare
Percorso di cittadinanza attiva I diritti umani
Libri di testo adottati:
Marisaldi Luciano, Colonne d’Ercole, vol.1 (LD) / Geostoria, Zanichelli
Tipologia di verifiche e criteri di valutazione
Per un controllo sistematico e frequente del processo di apprendimento dei singoli alunni e del
complesso della classe si ricorrerà a prove di verifica orali: interrogazioni.
Per quanto riguarda la valutazione, la corrispondenza tra voto e livello di conoscenze, competenze e
capacità conseguite dagli studenti si utilizzeranno i criteri concordati in sede di Dipartimento e di
Collegio dei docenti utilizzando l’intera scala decimale.
Le valutazioni in itinere saranno finalizzate al controllo dei livelli di conoscenze e di competenze
relativamente ad un argomento o ad un ventaglio di argomenti, al controllo del possesso di capacità
logico-espressive, alla valutazione della validità dell’azione didattica. A conclusione del percorso
didattico definito entro il trimestre e il pentamestre si terrà conto anche del conseguimento degli
obiettivi prefissati, dell’interesse, della partecipazione e della motivazione mostrati, degli effettivi
progressi rispetto alla situazione di partenza.
6
Attività extracurriculari
Il consiglio di classe si riserva, qualora ne riscontri la valenza didattica, di proporre visite guidate di
una giornata, incontri con esperti, spettacoli teatrali.
Strategie di recupero e di sostegno
L’attività di recupero/consolidamento verrà messa in atto nelle modalità stabilite dal Collegio dei
Docenti. Saranno effettuati, se necessario, corsi di recupero in orario extracurriculare.
L’insegnante
Antonella Bondì