INGLESE – FRANCESE

Transcript

INGLESE – FRANCESE
SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO
I. C. S. CASORIA 1° LUDOVICO DA CASORIA (NA)
Anno Scolastico 2015-2016
DISCIPLINE: LINGUE STRANIERE. (INGLESE E FRANCESE)
Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado per la lingua inglese, francese e spagnolo.
( i traguardi sono riconducibili al Livello A2 e A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del consiglio d’ Europa)
INGLESE – FRANCESE - SPAGNOLO
L’ alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti familiari o di studio che affronta
normalmente a scuola e nel tempo libero.
Descrive oralmente situazioni, racconta avvenimenti ed esperienze personali espone argomenti di studio.
Interagisce con uno o più interlocutori in contesti familiari e su argomenti noti.
Legge semplici testi con diverse strategie adeguate allo scopo.
Legge testi informativi ed ascolta spiegazioni attinenti a contenuti di studio di altre discipline scrive semplici resoconti e compone brevi lettere o
messaggi rivolti a coetanei e familiare.
Individua elementi culturali veicolati dalla lingua materna o di scolarizzazione e li confronta con quelli veicolati dalla lingua straniera, senza
atteggiamento di rifiuto.
Affronta situazioni nuove attingendo al suo repertorio linguistico; usa la lingua per apprendere argomenti anche i ambiti disciplinari diversi e
collabora fattivamente con i compagni nella realizzazione di attività e progetti.
Auto valuta le competenze acquisite ed è consapevole del proprio modo di apprendere.
.
CLASSE PRIMA













ASCOLTO
Riconoscere
discriminare
suoni in parole isolate
Riconoscere e discriminare
suoni all’ interno di una frase.
Riconoscere e discriminare gli
accenti.
Riconoscere e discriminare gli
schemi
intonativi
che
sottintendono l’atteggiamento
globale del parlante.
Riconoscere e discriminare gli
schemi intonativi di enunciati
dichiarativi,
interrogativi,
imperativi.
Distinguere
nella
catena
sonora i gruppi di suoni dotati
di significato, riconoscendoli
come i portatori di significato.
Riconoscere il significato dell’
intonazione e delle pause.
Associare
parole
ad
immagini.
Associare frasi ad immagini.
Eseguire istruzioni di routine
scolastica (reagire in modo
verbale e non verbale a
istruzioni
della
routine
scolastica)
Fare previsioni anticipando
l’ascolto.
Riconoscere globalmente il
significato e la funzione di
una frase.
Riconoscere
l’intenzione
comunicativa di messaggi
relativi alla sfera personale e
familiare.














OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
(al termine della classe prima della scuola secondaria di 1° grado)
ABILITA’
PARLATO
LETTURA
Ripetere con pronuncia e
 Leggere ad alta voce dialoghi
intonazione corrette.
noti con pronuncia chiara,
Produrre correttamente gli
riproducendo
pause e
schemi intonativi di enunciati
intonazioni rispondenti ai
dichiarativi,
interrogativi,
segni di interpunzione e alla
imperativi, ecc.
struttura della frase.
Produrre schemi intonativi
 Leggere
in
modalità
appropriati
al
proprio
silenziosa, traducendo i segni
atteggiamento comunicativo.
in immagini mentali.
Scegliere una modalità adatta
 Riconoscere
la
tipologia
al significato e allo scopo del
testuale.
messaggio.
 Fare ipotesi sul contesto
Ordinare e organizzare le
globale di un semplice testo,
informazioni del messaggio.
considerando il titolo, le
Selezionare, all’ interno del
eventuali immagini, le parole
repertorio lessicale, l’area dei
chiave, le proprie conoscenze
lessemi relativi al messaggio.
(la propria “enciclopedia”)
Selezionare
funzioni
 Riconoscere lessemi noti.
adeguate
alla
situazione
 Individuare lessemi di cui non
comunicativa.
si conosce il significato.
Utilizzare le strutture morfo Formulare
ipotesi
sul
sintattiche.
significato di un lessema non
Rispondere
a
domande
noto, partendo dal contesto o
relative alla sfera personale e
per la somiglianza con la L1
familiare.
o con un’altra lingua.
Utilizzare esponenti linguistici
 Usare il dizionario
appropriati
alle
relazioni
 Riconoscere i rapporti fra gli
sociali.
elementi costitutivi di frasi
Esprimere i propri bisogni
semplici.
durante la routine scolastica.
 Riconoscere la funzione di
Dialogare
in
situazioni
frasi costituenti un paragrafo
strutturate.
e i loro reciproci rapporti.
Intervenire
in
situazioni
 Individuare
l’
intenzione
tipiche della vita quotidiana,
comunicativa del testo.
reimpiegando gli elementi
 Identificare
informazioni
linguistici appresi.
esplicite nel testo.
Riferire in modo semplice fatti
 Utilizzare una tecnica di















SCRITTURA
Usare una grafia
comprensibile.
Applicare le regole
ortografiche.
Scegliere il tipo e la forma del
testo.
Focalizzare scopo, oggetto e
informazioni specifiche della
comunicazione.
Selezionare e organizzare le
informazioni oggetto della
comunicazione.
Selezionare i lessemi
specifici.
Usare il dizionario.
Selezionare funzioni
adeguate.
Usare le strutture morfosintattiche.
Usare i segni di interpunzione.
Indicare i rapporti tra frasi
semplici usando i connettori, i
tempi, e i modi, modi verbali,
l’ordine delle frasi e i segni di
interpunzione.
Strutturare il contenuto della
comunicazione prevedendo
l’organizzazione del paragrafo
– dei paragrafi.
Riconoscere nel testo
prodotto eventuali errori
tecnici e correggere gli errori
testuali.
Usare modelli e tracce per
scrive testi semplici di vario
tipo.
Redigere testi scritti in modo





Individuare
gli
elementi
essenziali
di
una
conversazione.
Cogliere il significato globale
di un testo ascoltato.
Individuare le informazioni
principali di un testo ascoltato

di vita quotidiana.
Utilizzare la L2 e la L3 come
strumento per ampliare le
proprie conoscenze in ambiti
disciplinari diversi.


CONOSCENZE
LESSICO
Lessico pertinente alle aree di conoscenza affrontate.

Funzioni linguistico – comunicativo necessarie per raggiungere e
potenziare il livello A1
lettura adeguata:
Leggere il testo rapidamente
(skimming) per comprendere
il significato globale (ricerca di
parole e frasi chiave)
Ricercare nel testo specifiche
informazioni (scanning)
autonomo
GRAMMATICA
Grammatica della frase e del testo: forme necessarie per il livello A1
CLASSE SECONDA










ASCOLTO
Riconoscere
discriminare
suoni in parole isolate
Riconoscere e discriminare
suoni all’ interno di una frase.
Riconoscere e discriminare gli
accenti.
Riconoscere e discriminare gli
schemi
intonativi
che
sottintendono l’atteggiamento
globale del parlante.
Riconoscere e discriminare gli
schemi intonativi di enunciati
dichiarativi,
interrogativi,
imperativi.
Distinguere
nella
catena
sonora i gruppi di suoni dotati
di significato, riconoscendoli
come i portatori di significato.
Riconoscere il significato dell’
intonazione e delle pause.
Associare
parole
ad
immagini.
Associare frasi ad immagini.
Eseguire istruzioni di routine
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
(al termine della classe seconda della scuola secondaria di 1° grado)
ABILITA’
PARLATO
LETTURA
 Ripetere con pronuncia e
 Leggere ad alta voce dialoghi
intonazione corrette.
noti con pronuncia chiara,
 Produrre correttamente gli
riproducendo
pause
e
schemi intonativi di enunciati
intonazioni rispondenti ai
dichiarativi,
interrogativi,
segni di interpunzione e alla
imperativi, ecc.
struttura della frase.
 Produrre schemi intonativi
 Leggere
in
modalità
appropriati
al
proprio
silenziosa, traducendo i segni
atteggiamento comunicativo.
in immagini mentali.
 Scegliere una modalità adatta
 Riconoscere
la
tipologia
al significato e allo scopo del
testuale.
messaggio.
 Fare ipotesi sul contesto
 Ordinare e organizzare le
globale di un semplice testo,
informazioni del messaggio.
considerando il titolo, le
 Selezionare, all’ interno del
eventuali immagini, le parole
repertorio lessicale, l’area dei
chiave, le proprie conoscenze
lessemi relativi al messaggio.
(la propria “enciclopedia”)
 Selezionare
funzioni
 Riconosce lessemi noti.
adeguate
alla
situazione
 Individuare lessemi di cui non
comunicativa.
si conosce il significato.
 Utilizzare le strutture morfo Formulare
ipotesi
sul
sintattiche.
significato di un lessema non
 Rispondere
a
domande
noto, partendo dal contesto o
relative alla sfera personale e
per la somiglianza con la L1











SCRITTURA
Usare una grafia
comprensibile.
Applicare le regole
ortografiche.
Scegliere il tipo e la forma del
testo.
Focalizzare scopo, oggetto e
informazioni specifiche della
comunicazione.
Selezionare e organizzare le
informazioni oggetto della
comunicazione.
Selezionare i lessemi
specifici.
Usare il dizionario.
Selezionare funzioni
adeguate.
Usare le strutture morfosintattiche.
Usa i segni di interpunzione.
Indicare i rapporti tra frasi
semplici usando i connettori, i
tempi, e i modi, modi verbali,
l’ordine delle frasi e i segni di








scolastica (reagire in modo
verbale e non verbale a
istruzioni
della
routine
scolastica)
Usare una tecnica flessibile di
ascolto rispetto alla situazione
comunicativa e allo scopo.
Fare previsioni anticipando
l’ascolto.
Operare semplici inferenze.
Riconoscere globalmente il
significato e la funzione di
una frase.
Riconoscere
l’intenzione
comunicativa di messaggi
relativi alla sfera personale e
familiare.
Individuare
gli
elementi
essenziali
di
una
conversazione.
Cogliere il significato globale
di un testo ascoltato.
Individuare le informazioni
principali
di
un
testo
ascoltato.






familiare.
Utilizzare esponenti linguistici
appropriati
alle
relazioni
sociali.
Esprimere i propri bisogni
durante la routine scolastica.
Dialogare
in
situazioni
strutturate.
Intervenire
in
situazioni
tipiche della vita quotidiana,
reimpiegando gli elementi
linguistici appresi.
Riferire in modo semplice fatti
di vita quotidiana.
Utilizzare la L2 e la L3 come
strumento per ampliare le
proprie conoscenze in ambiti
disciplinari diversi.











o con un’altra lingua.
Usare il dizionario
Riconoscere i rapporti fra gli
elementi costitutivi di frasi
semplici.
Riconoscere la funzione di
frasi costituenti un paragrafo
e i loro reciproci rapporti.
Individuare
l’
intenzione
comunicativa del testo.
Identificare
informazioni
esplicite nel testo.
Utilizzare una tecnica di
lettura adeguata, variando
opportunamente velocità e
movimento
degli
occhi
(lineare, per parole chiave,
avanti e indietro) in funzione
dello scopo:
A)
Leggere
il
testo
rapidamente (skimming) per
comprendere il significato
globale (ricerca di parole e
frasi chiave)
B) Ricercare nel testo
specifiche
informazioni
(scanning)




interpunzione.
Strutturare il contenuto della
comunicazione prevedendo
l’organizzazione del paragrafo
– dei paragrafi.
Riconoscere nel testo
prodotto eventuali errori
tecnici e correggere gli errori
testuali.
Usare modelli e tracce per
scrive testi semplici di vario
tipo.
Redigere testi scritti in modo
autonomo
Ricercare nel testo le
informazioni essenziali per
riassumerlo.
(schede,
appunti,
schema
per
presentazione orale)
CONOSCENZE
LESSICO
GRAMMATICA
Lessico pertinente alle aree di conoscenza affrontate.
 Grammatica della frase e del testo: forme necessarie per i livelli A1-A2
Funzioni linguistico – comunicativo necessarie per raggiungere e
 Grammatica della frase e del testo: forme necessarie per raggiungere
potenziare i livelli A1 A2
e potenziare i livelli A –A2
2
CLASSE TERZA














ASCOLTO
Riconoscere
discriminare
suoni in parole isolate
Riconoscere e discriminare
suoni all’ interno di una frase.
Riconoscere e discriminare gli
accenti.
Riconoscere e discriminare gli
schemi
intonativi
che
sottintendono l’atteggiamento
globale del parlante.
Riconoscere e discriminare gli
schemi intonativi di enunciati
dichiarativi,
interrogativi,
imperativi.
Distinguere
nella
catena
sonora i gruppi di suoni dotati
di significato, riconoscendoli
come i portatori di significato.
Riconoscere il significato dell’
intonazione e delle pause.
Associare
parole
ad
immagini.
Associare frasi ad immagini.
Eseguire istruzioni di routine
scolastica (reagire in modo
verbale e non verbale a
istruzioni
della
routine
scolastica)
Usare una tecnica flessibile di
ascolto rispetto alla situazione
comunicativa e allo scopo.
Fare previsioni anticipando
l’ascolto.
Operare semplici inferenze.
Riconoscere globalmente il
significato e la funzione di
una frase.














OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
(al termine della classe terza della scuola secondaria di 1° grado)
ABILITA’
PARLATO
LETTURA
Ripetere con pronuncia e
 Leggere ad alta voce dialoghi
intonazione corrette.
noti con pronuncia chiara,
Produrre correttamente gli
riproducendo
pause
e
schemi intonativi di enunciati
intonazioni rispondenti ai
dichiarativi,
interrogativi,
segni di interpunzione e alla
imperativi, ecc.
struttura della frase.
Produrre schemi intonativi
 Leggere
in
modalità
appropriati
al
proprio
silenziosa, traducendo i segni
atteggiamento comunicativo.
in immagini mentali.
Scegliere una modalità adatta
 Riconoscere
la
tipologia
al significato e allo scopo del
testuale.
messaggio.
 Fare ipotesi sul contesto
Ordinare e organizzare le
globale di un semplice testo,
informazioni del messaggio.
considerando il titolo, le
Selezionare, all’ interno del
eventuali immagini, le parole
repertorio lessicale, l’area dei
chiave, le proprie conoscenze
lessemi relativi al messaggio.
(la propria “enciclopedia”)
Seleziona funzioni adeguate
 Riconoscere lessemi noti.
alla situazione comunicativa.
 Individuare lessemi di cui non
Utilizzare le strutture morfosi conosce il significato.
sintattiche.
 Formulare
ipotesi
sul
Rispondere
a
domande
significato di un lessema non
relative alla sfera personale e
noto, partendo dal contesto o
familiare.
per la somiglianza con la L1
Utilizzare esponenti linguistici
o con un’altra lingua.
appropriati
alle
relazioni
 Usare il dizionario
sociali.
 Riconoscere i rapporti fra gli
Esprimere i propri bisogni
elementi costitutivi di frasi
durante la routine scolastica.
semplici.
Dialogare
in
situazioni
 Riconoscere la funzione di
strutturate.
frasi costituenti un paragrafo
Intervenire
in
situazioni
e i loro reciproci rapporti.
tipiche della vita quotidiana,
 Individuare
l’
intenzione
reimpiegando gli elementi
comunicativa del testo.
linguistici appresi.
 Identificare
informazioni
Riferire in modo semplice fatti
esplicite nel testo.
di vita quotidiana.
 Utilizzare una tecnica di















SCRITTURA
Usare una grafia
comprensibile.
Applicare le regole
ortografiche.
Scegliere il tipo e la forma del
testo.
Focalizzare scopo, oggetto e
informazioni specifiche della
comunicazione.
Selezionare e organizzare le
informazioni oggetto della
comunicazione.
Selezionare i lessemi
specifici.
Usare il dizionario.
Selezionare funzioni
adeguate.
Usare le strutture morfosintattiche.
Usare i segni di interpunzione.
Indicare i rapporti tra frasi
semplici usando i connettori, i
tempi, e i modi, modi verbali,
l’ordine delle frasi e i segni di
interpunzione.
Strutturare il contenuto della
comunicazione prevedendo
l’organizzazione del paragrafo
– dei paragrafi.
Riconoscere nel testo
prodotto eventuali errori
tecnici e correggere gli errori
testuali.
Usare modelli e tracce per
scrive testi semplici di vario
tipo.
Redigere testi scritti in modo




Riconoscere
l’intenzione
comunicativa di messaggi
relativi alla sfera personale e
familiare.
Individuare
gli
elementi
essenziali
di
una
conversazione.
Cogliere il significato globale
di un testo ascoltato.
Individuare le informazioni
principali
di
un
testo
ascoltato.



Organizzare
in
modo
semplice l’ esposizione di un
argomento di studio (CLIL)
Riassumere
in
modo
semplice un argomento di
studio.
Utilizzare la L2 e la L3 come
strumento per ampliare le
proprie conoscenze in ambiti
disciplinari diversi.






lettura adeguata, variando
opportunamente velocità e
movimento
degli
occhi
(lineare, per parole chiave,
avanti e indietro) in funzione
dello scopo:
Leggere il testo rapidamente
(skimming) per comprende il
significato globale (ricerca di
parole e frasi chiave)
Ricercare nel testo specifiche
informazioni (scanning)
Leggere intensivamente il
testo (intensive reading) per
comprenderne punti principali
e punti particolari.
Ricercare
nel
testo
le
informazioni essenziali:
Per riassumerlo (schede,
appunti,
schema
per
presentazione orale)
Per rielaborarlo.

autonomo
Redigere testi scritti creativi.
CONOSCENZE
LESSICO
GRAMMATICA
Lessico pertinente alle aree di conoscenza affrontate.
 Grammatica della frase e del testo: forme necessarie per un avvio a
Funzioni linguistico – comunicativo necessarie per raggiungere e
livello A1
potenziare i livelli A1 A2 e avviare al livello B1
 Grammatica della frase e del testo: forme necessarie per raggiungere
e potenziare il livello A2 e avvio di B1