1 Via Medici 8 – 37126 Verona - Gallerie dell`Accademia di Venezia

Transcript

1 Via Medici 8 – 37126 Verona - Gallerie dell`Accademia di Venezia
PAOLA MARINI
Via Medici 8 – 37126 Verona – Italia
Mob. + 39 3357173196
[email protected]
Nazionalità italiana
Nata a Verona il 02 marzo 1952
Codice Fiscale MRNPLA52C42L781J
ESPERIENZA LAVORATIVA
2015
COMUNE DI VERONA
Direttore dei Civici Musei d’Arte e Monumenti (dal 1994)
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI UDINE, SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN STORIA DELL’ARTE
Docente a contratto di Museografia e Museologia (dal 1998 ad anni alterni)
MIBACT
Membro del Comitato nazionale per l’edizione delle opere di Antonio Canova (dall’istituzione, nel
1987 del Comitato, di cui è stata segretario dal 1988 al 1993)
BANCA D’ ITALIA
Membro del Consiglio della Filiale di Verona (dal 22 maggio 2014, con scadenza il 30 giugno
2020)
REGIONE DEL VENETO
Membro della Commissione Consultiva in materia museale ai sensi dell’art. 20 L.R. 5 settembre
1984, n. 50 (dal 16 giugno 1992)
Membro del Comitato paritetico Stato-Regione del Veneto per la conoscenza e la valorizzazione
dell’opera di Carlo Scarpa (dal 2002, ex L.R. 17 gennaio 2002, n. 2, art. 41)
Membro del Comitato regionale per le celebrazioni del quarto centenario della nascita di Marco
Boschini (dal 2013)
CENTRO INTERNAZIONALE DI STUDI DI ARCHITETTURA ANDREA PALLADIO, VICENZA
Membro del Consiglio Scientifico (dal 1993)
TRIBUNALE DI VERONA
Ausiliare del consulente tecnico d’ufficio nella causa n. 7110/2010 per la stima dei dipinti antichi
presenti nella Villa Arvedi a Cuzzano di Grezzana (dal 2014)
2013
COMUNE DI VERONA
Direttore incaricato della Galleria d’Arte Moderna – Palazzo Forti del Comune di Verona (dal
2011)
1
2011 – 2013
BANCO POPOLARE
Supervisione della catalogazione delle circa 5000 opere d’arte di proprietà dell’Istituto bancario
2007 – 2009
MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA’ CULTURALI
Membro del Comitato nazionale per le celebrazioni del cinquecentenario della nascita di Andrea
Palladio
REGIONE DEL VENETO
Membro del Comitato regionale per le celebrazioni del cinquecentenario della nascita di Andrea
Palladio
Membro del Comitato regionale per le celebrazioni del centenario della nascita di Piero Gazzola
(1908 – 2008)
2006 – 2007
MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA’ CULTURALI
Membro della Commisione incaricata di elaborare una proposta per la definizione dei livelli minimi
uniformi di qualità delle attività di valorizzazione (DM 1 dicembre 2006)
2005 – 2007
MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA’ CULTURALI
Segretario-tesoriere, membro della Giunta esecutiva del Comitato Nazionale per le celebrazioni del
VI centenario della morte di Andrea Mantegna (fondi gestiti: Euro 600.000; oltre 1.000.000 di
visitatori complessivi per le mostre a Padova, Verona, Mantova)
1997 – 2010
FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI VERONA VICENZA BELLUNO E ANCONA (POI FONDAZIONE
CARIVERONA)
Membro del Consiglio Generale e presidente della Commissione Arte, attività e beni culturali (2001
– 2005)
1993 – 1994
COMUNE DI VERONA
Dirigente della Sezione Medievale e Moderna dei Civici Musei e Gallerie d’Arte
1988 – 1993
COMUNE DI BASSANO DEL GRAPPA (VI)
Direttore del Civico Museo – Biblioteca – Archivio (dall’ 1 dicembre 1988 al 14 settembre 1993)
1987 – 1991
CENTRO INTERNAZIONALE DI STUDI DI ARCHITETTURA ANDREA PALLADIO, VICENZA
Responsabile editoriale delle pubblicazioni scientifiche
1986 – 1993
COMUNE DI ASOLO (TV)
Incarico di conservatore del Museo Civico in base a una convenzione tra i Comuni di Asolo e di
Bassano; nello stesso periodo ha svolto attività di supporto alla gestione curatoriale della Gipsoteca
Canoviana di Possagno
2
1983 – 1988
COMUNE DI BASSANO DEL GRAPPA (VI)
Incarico con funzioni di direttore del Civico Museo – Biblioteca – Archivio (dall’1 ottobre 1983 al
30 novembre 1988)
1982 – 1983
COMUNE DI BASSANO DEL GRAPPA (VI)
Vicedirettore del Civico Museo – Biblioteca – Archivio (dal 15 settembre 1982 al 30 settembre
1983)
1976/1977 – 1981/1982
LICEO ARTISTICO “MICHELANGELO BUONARROTI”, VERONA
Docente di Storia dell’arte con incarico annuale
1978 – 1979
MINISTERO PER I BENI CULTURALI, SOPRINTENDENZA PER I BENI ARTISTICI E STORICI DEL VENETO
Schedatura degli affreschi e delle opere mobili della chiesa di San Fermo Maggiore a Verona
1977 – 1978
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BOLOGNA, FACOLTA’ DI LETTERE E FILOSOFIA
Incarico di esercitazioni di storia dell’architettura teatrale presso il corso di laurea D.A.M.S.
1976 – 1982
CENTRO INTERNAZIONALE DI STUDI DI ARCHITETTURA ANDREA PALLADIO, VICENZA
Cura della fototeca, collaborazione alle pubblicazioni e all’organizzazione di corsi e seminari, nei
quali interviene anche come docente
COMUNE DI VERONA, DIREZIONE MUSEI E GALLERIE D’ARTE
Collaboratrice volontaria a: redazione pubblicazioni, organizzazione di mostre, attività didattica
1976 – 1977
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BOLOGNA, FACOLTA’ DI LETTERE E FILOSOFIA
Incarico di 18 Esercitazioni di Storia dell’architettura presso il corso di laurea D.A.M.S.
1975 – 1976
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BOLOGNA, FACOLTA’ DI LETTERE E FILOSOFIA
Incarico di 26 Esercitazioni di Storia dell’architettura presso il corso di laurea D.A.M.S.
LICEO SCIENTIFICO STATALE DI VILLAFRANCA (VR)
Supplente di Lettere
SCUOLA MEDIA STATALE DI BUTTAPIETRA (VR)
Supplente di Materie letterarie
1972/1973 – 1973/1974
SCUOLA DELLA FAMIGLIA RURALE, ISOLA RIZZA (VR)
Insegnante di Materie letterarie (dall’1 novembre al 30 giugno nei corsi di Scuola Media Popolare)
3
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
2009
THE HARVARD UNIVERSITY CENTER FOR ITALIAN RENAISSANCE STUDIES VILLA I TATTI
Craig Hugh Smyth Fellowship di tre mesi per il progetto di una mostra dedicata a Paolo Caliari
detto il Veronese, realizzata poi nel 2014
1987
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BOLOGNA
Specializzazione in Storia dell’arte medievale e moderna con una tesi dal titolo Decorazione dipinta
a Verona nella seconda metà del Settecento: l’eredità dei Bibiena e nuovi sviluppi, relatore prof.
Anna Ottani Cavina, votazione 70/70 e lode
1983
MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE
Abilitazione all’insegnamento della storia dell’arte negli istituti superiori con punteggio 80/80
1975
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BOLOGNA
Laurea in Lettere Moderne con una tesi dal titolo Alessandro Pompei architetto veronese del ’700,
con punteggio 110/110 e lode
CAMBRIDGE UNIVERSITY
First Certificate in English
1970
LICEO SCIPIONE MAFFEI, VERONA
Diploma di maturità classica
CAPACITÀ E COMPETENZE
Buona conoscenza dell’inglese scritto e parlato
Discreta conoscenza del francese scritto e parlato
Conoscenza elementare del tedesco scritto
Nell’ambito della sua attività istituzionale dal 1983 a oggi:
ž ha diretto centinaia di restauri in collaborazione con la Soprintendenza ai Beni Artistici e Storici
del Veneto su opere dei Musei Civici di Bassano del Grappa, Asolo e Verona e di proprietà dei
Comuni di Bassano del Grappa e Verona in entrambe le città, al di fuori dei musei
ž ha seguito e diretto catalogazioni in collaborazione con la Soprintendenza ai Beni Artistici e
Storici del Veneto e con il Centro di Catalogazione della Regione Veneto
ž ha seguito ricerche di studenti e studiosi e tesi di laurea, in diversi casi come relatore o
correlatore
ž ha diretto come tutor numerosi stages e coordinato il programma di percorsi formativi presso i
Civici Musei d’Arte e Monumenti di Verona
ž ha tenuto numerosissime conferenze e partecipato a convegni in Italia e all’estero presso
Università, Centri di ricerca, Istituzioni e Associazioni culturali
ž è stata membro del Comitato scientifico di una ventina di mostre oltre a quelle da lei
direttamente organizzate
4
ž
ž
ž
ž
ha promosso e seguito acquisti e acquisizioni a favore dei Musei di Bassano del Grappa e di
Verona e di altre istituzioni
ha coordinato e incentivato l’attività didattica dei Musei di Bassano del Grappa e di Verona
ha mantenuto contatti e collaborazioni con le Soprintendenze ai Beni Archeologici, StoricoArtistici e Architettonici e Ambientali, con la Regione Veneto, con Istituti Culturali e Centri di
ricerca, con Università e con Musei italiani e internazionali, privilegiando un’impostazione di
lavoro di ambito territoriale, in cui si inseriscono le collaborazioni con la Gipsoteca Canoviana
di Possagno, con il Museo Civico di Asolo e con il Museo di Nove durante il lavoro a Bassano e
un impegno esteso all’intero patrimonio artistico cittadino durante il lavoro a Verona
ha coltivato le relazioni con le Associazioni culturali, dagli Amici dei Musei, al Fai, a
Legambiente e molte altre
E’ membro del Direttivo di ANMLI (Associazione Nazionale Musei di Ente Locale e Istituzionale)
ed è stata membro del Direttivo di ICOM Italia. E’ membro effettivo dell’Accademia di Agricoltura
Scienze e Lettere di Verona e dal 2015 è tra i componenti la Commissione scientifica della Classe
di Scienze morali storiche e filologiche; è membro dal 2007 del Comitato d’onore
dell’Associazione “Archivio di Piero Gazzola”.
I suoi studi vertono nel campo della storia dell’arte, dell’architettura e della trattatistica
architettonica dal XVI al XVIII secolo.
CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI
Ottime, sviluppate in una lunga e varia esperienza professionale, e fondate sulla capacità di ascolto
e l’empatia con le attese di collaboratori, stakeholders, partners e gli innumerevoli destinatari delle
proposte elaborate ( i “pubblici”): dalle delegazioni ufficiali ai cittadini, dagli studiosi internazionali
alle fasce deboli della popolazione, dai turisti agli imprenditori.
L’assetto strutturale dei suoi progetti ha sempre coinvolto il Ministero, l’Università, primari Istituti
di ricerca, Musei internazionali accanto al Museo Civico che li ha promossi.
A titolo di esempio valgono le iniziative del centenario mantegnesco del 2006 estese dalla sola
Mantova, cui inizialmente il Ministero aveva pensato, a Padova e Verona e il loro grandissimo
successo. O la mostra veronese del 2014 su Paolo Caliari, la cui concezione è stata condivisa con la
National Gallery di Londra e la cui irradiazione ha coinvolto Vicenza, Padova, Castelfranco Veneto,
Bassano del Grappa e 32 luoghi dell’intera regione nell’Itinerario Scopri il Veneto di Paolo
Veronese.
Tale spiccata attitudine a giocare un ruolo in un ambiente multiforme e multiculturale si è
manifestata nei progetti europei EDN (2000 – 2002) ed EDF (2003 – 2005), nelle collaborazioni
con il Kimbell Art Museum di Fort Worth e con il Louvre, con il riconoscimento del ruolo
fondamentale del volontariato: dalle sperimentazioni con Legambiente dal 1994 al percorso
compiuto con gli Amici dei Musei, all’impegno nel valorizzare al massimo l’esperienza del Servizio
Civile Nazionale.
L’interesse di molti aspetti di questo metodo di lavoro ha attratto e consolidato attorno ai musei da
lei diretti una gamma articolata di sostenitori e partners privati.
CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE
La responsabilità dell’elaborazione e gestione completa di progetti culturali complessi insieme a
quella di istituti culturali articolati (museo – archivio – biblioteca secondo la formula del MAB ora
tornata all’attenzione) e policentrici, come testimoniano le sette sedi del sistema civico di Verona, le
cui competenze si ampliano a numerosi altri luoghi del tessuto urbano, mediante il sistema per
obiettivi ex Lege n. 142/1990 e successive modifiche e integrazioni e il Piano della Performance
5
adottato dal Comune di Verona dal 2011, con la valutazione conseguente, ha sviluppato l’innata
capacità di delineare visioni strategiche e di mettere in atto tutte le azioni necessarie per portarle a
compimento. Dalla comunicazione interna alla programmazione, alla delega al sostegno
organizzativo, dall’identificazione alla soluzione dei problemi, nel dedicarsi all’organizzazione il
direttore non si sente sminuito o distratto dai preminenti contenuti disciplinari ma considera
l’affrontare e risolvere questioni finanziarie, di amministrazione, di personale e comunicazione
altrettanti strumenti essenziali per raggiungere gli obiettivi condivisi con l’Amministrazione di
riferimento.
Due piccoli esempi su tutti: la riunione di direzione settimanale della durata di un’ora positivamente
istituita per migliorare la comunicazione interna e il Report annuale dei risultati rimesso in auge nel
2000 sugli esempi otto-novecenteschi e dei maggiori musei internazionali: una best practice di cui
le è stata riconosciuta la “paternità” e che si è diffusa viralmente in istituti museali italiani di ogni
ordine e grado.
Da vent’anni dirige una struttura di un centinaio di persone e amministra un budget tra 1 e 2 milioni
di euro.
COMPETENZE TECNICHE
Uno sviluppo delle proprie conoscenze informatiche sarebbe auspicabile soprattutto per migliorare
le capacità di ricerca di informazioni.
CAPACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE, ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE
Abile nella scrittura, apprezza le arti visive, la musica, il teatro, il cinema che frequenta
assiduamente ma purtroppo non pratica per carenza nella fase educativa.
Buona comunicatrice, sa trasmettere con chiarezza contenuti, passione e coinvolgimento, inserendo
l’argomento in un contesto chiaro e comprensibile.
Ha buon gusto, sa ricevere non solo sul luogo di lavoro ma apre anche la propria casa con
semplicità e accoglienza, avendo verificato che questa abitudine internazionale, in Italia
relativamente poco praticata, non solo è molto apprezzata, ma contribuisce ad affiatare i gruppi e a
stabilire relazioni tra i più esperti ed i più giovani.
È appassionata di viaggi, di mare e di montagna, di abbigliamento e decorazione d’interni, di
cucina.
ONORIFICENZE
Repubblica Italiana 2014 – Commendatore
Allegrini 2014 – Vincitore con Bernard Aikema della II edizione del premio “L’Arte di mostrare
l’Arte”
Comitato per le celebrazioni di san Zeno 2010 – Premio grata beneficii memoria
Liceo Scipione Maffei 2007 – Premio Maffei
Società Letteraria di Verona 2007 – Premio Triennale VIII Edizione
Lions International 1996 – Premio annuale
Comune di Bassano del Grappa 1992 – Premio Cultura Città di Bassano del Grappa (insieme al
Comitato promotore delle manifestazioni dapontiane)
6
ATTIVITA’ SVOLTA PER IL CENTRO INTERNAZIONALE DI
PALLADIO DI VICENZA 1976 – 1983, 1987 – 1991
STUDI
DI
ARCHITETTURA ANDREA
Cura della fototeca
Collaborazione alle pubblicazioni, con particolare riferimento alla redazione dei «Bollettini del
C.I.S.A. A. Palladio» nn. XVIII – XXI, e al passaggio alla nuova veste degli «Annali di
Architettura», nn.1,2,3, nonché ai volumi del Corpus Palladianum, come La Rotonda, 1988 e il
Teatro Olimpico, 1992 e ad atti dei convegni come L’Architettura militare Veneta del Cinquecento,
1988, Sebastiano Serlio, 1989.
Collaborazione all’organizzazione di corsi e seminari, nei quali interviene anche come docente per
l’intero corso, ad esempio nel XXIX corso, 8 – 17 settembre 1987 e nel XXXVIII corso, con
Jürgen Shulz, 9 – 21 settembre 1996 o per singole lezioni (vedi elenco delle attività per anno).
L’ingresso nel Consiglio Scientifico nel 1993 e la partecipazione ad alcune delle principali
iniziative del Centro fino ad oggi attesta quanto sia tuttora vivo il rapporto con quell’Istituto.
PRINCIPALI ATTIVITA’ SVOLTE
GRAPPA 1983 – 1993
PER IL
MUSEO – BIBLIOTECA – ARCHIVIO
DI
BASSANO
DEL
Musealizzazione della monumentale facciata dapontiana di Casa Dal Corno, e primo riallestimento
del Museo, 1983.
Riapertura della Sezione romana, con il restauro, la catalogazione e il riallestimento dei materiali
condotti in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto, 1985.
Restauro e adeguamento tecnologico e impiantistico del Museo, finanziato dalla Fondazione Cassa
di Risparmio, 1990 – 1992.
Riallestimento completo del Museo, 1993.
Per il settecentesco Palazzo Sturm, dopo averne seguito il restauro (1988 – 1990), ha individuato la
destinazione a Museo della Ceramica e ne ha realizzato il primo allestimento, con Raffaella
Ausenda, 1992, gettando le basi per una più organica collaborazione con i Musei della Ceramica del
Comune e dell’Istituto Statale d’Arte di Nove. Alla produzione degli Antonibon aveva dedicato nel
1990 una importante mostra. Nel 1993 completa il percorso espositivo allestendo, con Fernando
Rigon e Mario Guderzo, la sezione contemporanea.
È stata segretario del Comitato per la Storia di Bassano, che ha promosso l’edizione dei disegni di
Jacopo Bassano.
È stata membro fondatore del Comitato Nazionale per l’edizione delle opere di Antonio Canova –
presidente Massimiliano Pavan – e ha contribuito all’avvio dei lavori che hanno prodotto il I
volume degli Scritti, a cura di Hugh Honour, uscito nel 1994 presso il Poligrafico dello Stato.
Ha intrapreso, nel 1986, la pubblicazione della nuova serie del «Bollettino del Museo Civico di
Bassano», di cui è stata direttore responsabile fino al 1993.
Ha promosso e portato a compimento l’acquisizione e la pubblicazione del Libro dei conti di Jacopo
Bassano, 1992.
Tra i restauri, si segnalano quello del Crocifisso medievale di Santa Maria in Colle e quello della
Croce di Guariento, eseguito da Paolo e Laura Mora.
La mostra su Il mondo nuovo del 1988 è tuttora considerata pioneristica sia per l’apertura dei
contenuti sulle relazioni tra grafica popolare e pre-cinema, sia per l’allestimento.
Sulla stamperia Remondini – la più grande fabbrica europea del settore alla metà del XVIII secolo,
secondo l’Encyclopédie – ha proposto nel 1990 una grande mostra, sulle cui fondamenta è
successivamente cresciuto, sotto la direzione di Giuliana Ericani, il museo Remondini.
7
Ha organizzato nel 1992 la più grande esposizione monografica su Jacopo Bassano, in
collaborazione con il Kimbell Art Museum di Fort Worth, Texas, che l’ha successivamente ospitata
e nel 1993 una rassegna su Antonio Canova e l’incisione con l’Istituto Nazionale per la Grafica.
Dal 1983 al 1987 è stata membro della Commissione edilizia del Comune.
Ha seguito i restauri della chiesa di Santa Maria in Colle, 1987 – 1988.
Ha seguito, con la consulenza del professor Sandro Minelli e dell’architetto Carlo Compostella,
l’ordinamento e la progettazione dell’assetto espositivo delle collezioni naturalistiche.
Ha coordinato i cataloghi sistematici della collezione archeologica Chini:
• Ceramica sovraddipinta, ori, bronzi e nuclei minori della collezione Chini nel Museo Civico
di Bassano del Grappa (che uscirà nel 1995)
• Ceramica greca della collezione Chini nel Museo Civico di Bassano del Grappa, a cura di
Giuseppe Andreassi (che uscirà nel 1990 da L’Erma)
COORDINAMENTO DELLE MOSTRE PER IL MUSEO DI BASSANO
Il restauro e il recupero degli affreschi di Jacopo Bassano di Piazzotto Montevecchio ed altri
restauri 1977 - 1982, Museo Civico, 19 gennaio - 24 aprile 1983
Pietro Longhi. I dipinti di Palazzo Leoni Montanari, Museo Civico, 19 gennaio – 24 aprile 1983
Andrea Parini, ceramiche 1935 – 1970, Nove, Istituto d’Arte, 28 maggio – 10 luglio 1983
Dessins de Canova du Musée de Bassano, Paris, Mairie du XVI Arrondissement, 27 maggio – 10
giugno 1983
Bassano 1877-1954, Immagini di/per una città, Palazzo Agostinelli, ottobre – dicembre 1983
Il capriccio nell’incisione francese del Seicento e del Settecento, Museo Civico, 24 settembre –
6 novembre 1983
Luca di Leida (1489/94–1533). Stampe dalla Collezione Remondini, Museo Civico, 19 gennaio30 aprile 1984
Esplorazioni. La ceramica, a cura di Pompeo Pianezzola, Palazzo Agostinelli, 17 marzo – 6
maggio 1984
A tempo e a fuoco. Ceramica a Faenza negli anni ’80, a cura di Vittorio Fagone, Palazzo
Agostinelli, 2 – 30 giugno 1984
Bassano e Nove terre di ceramiche, Milano, Palazzo Dugnani, 11 – 23 dicembre 1984
Graphik aus Venetien, 1700-1850, Museo Civico di Bassano, Esslingen, 1 febbraio – 15 marzo
1985. La mostra si trasferirà poi a Duisburg, Wilhelm Lehmbruck Museum, 2 maggio –16 giugno
1985 e a Lussemburgo, Museo di Stato, 20 settembre – 27 ottobre 1985
Oltre i 1000 gradi – 6 ceramisti internazionali a Bassano, Palazzo Agostinelli, 11 maggio – 30
giugno 1985
La Grande Grafica Europea. L’Espressionismo tedesco, a cura di Giorgio Trentin, Palazzo
Agostinelli, 20 agosto –15 novembre 1985
Miniature nei codici e negli incunaboli della Biblioteca di Bassano, a cura di Renata Del Sal,
Museo Civico, 19 ottobre – 15 dicembre 1985
Il crocifisso ligneo di Santa Maria in Colle. Il restauro, Museo Civico, 19 gennaio – 23 marzo
1986
Donne artiste nelle collezioni del Museo di Bassano, Palazzo Agostinelli, 15 marzo – 6 aprile
1986
Francesco Bonfanti architetto, a cura di Alberto Erseghe, Palazzo Agostinelli, 10 maggio – 29
giugno 1986
Il ritrovamento di Torretta. Per uno studio della ceramica padana, Palazzo Agostinelli, 11
luglio – 30 agosto 1986 (itinerante)
8
Ceramiche graffite a Bassano dal XIII al XVII secolo, Palazzo Agostinelli, 11 luglio – 31 agosto
1986
Graz. Una città per immagini, Palazzo Agostinelli, 12 settembre – 2 novembre 1986
Terre d’arte. Manifatture e opere di ceramisti veneti dal 1930 ad oggi, Venezia, Coin Rialto, 20
settembre – 31 ottobre 1986
Mario Dinon incisore, a cura di Giorgio Trentin, Palazzo Agostinelli, settembre – ottobre 1986
Ceramisti inglesi a Bassano, Palazzo Agostinelli, 23 maggio – 28 giugno 1987
Omaggio a Bassano e a Nove, Monte San Savino, 27 giugno – 23 agosto 1987
Keramik aus Venetien. Historische und zweitgenössische Keramik aus Bassano und Nove,
Esslingen am Neckar, 11 settembre – 4 ottobre 1987
Albrecht Dürer im Veneto. Kupferstiche und Holzschnitte aus dem Museum von Bassano del
Grappa, Stuttgart, 9 – 30 settembre 1987
Idee per la ceramica. Trent’anni di premi della Fiera di Vicenza, Nove, Istituto d’Arte, 10
settembre – 30 ottobre 1987
Guido Balsamo Stella. Opera incisoria e vetraria, a cura di Giorgio Trentin, Palazzo Agostinelli,
24 ottobre 1987 – 31 gennaio 1988
Giovanni Volpato incisore, 1735-1803, con l’Istituto Nazionale per la Grafica, Museo Civico, 19
gennaio – 10 aprile 1988
Cura il trasferimento a Roma, Gabinetto Nazionale dei Disegni e delle Stampe, della mostra Guido
Balsamo Stella. L’opera incisoria e vetraria, 10 febbraio – 31 marzo 1988
Collabora a Charta. Dal papiro al computer, Milano, Palazzo Reale, 3 marzo-30 aprile 1988
I Paleoveneti, promossa dalla Giunta Regionale del Veneto, Dipartimento per l’Informazione,
Palazzo Agostinelli, 6-20 aprile 1988 (itinerante)
Cura il trasferimento e l’apertura a Roma, Gabinetto Nazionale dei Disegni e delle Stampe, della
mostra Giovanni Volpato incisore, 1735-1803, 22 aprile – 22 giugno 1988
Segue il trasferimento e l’allestimento a Brema, su invito dell’Istituto Italiano di Cultura di
Amburgo, della mostra Albrecht Dürer im Veneto. Kupferstiche und Holzschnitte aus dem
Museum von Bassano del Grappa, Bremen, 1 – 13 maggio 1988
Terre di Spagna, Palazzo Agostinelli, 15 maggio – 3 luglio 1988
Il mondo nuovo. Le meraviglie della visione dal '700 alla nascita del cinema, Palazzo
Agostinelli, 29 luglio – 20 ottobre 1988
Le Tecniche d’incisione. L'acquaforte, con l'Istituto Nazionale per la Grafica, Museo Civico,
1989
La ceramica degli Antonibon, Palazzo Agostinelli, 26 maggio – 20 settembre 1990
Remondini. Un Editore del Settecento, Palazzo Sturm, 26 maggio – 20 settembre 1990
L'acquatinta e le tecniche di resa tonale, con l'Istituto Nazionale per la Grafica, Museo Civico, 19
gennaio – 19 aprile 1990
Il Manierismo olandese. Hendrick Goltzius e i suoi allievi. Stampe dalla collezione Remondini,
a cura di Livia Alberton Vinco da Sesso, Museo Civico, 1990
Lucio Saffaro. Lo specchio dell'infinito, Palazzo Agostinelli, 19 ottobre – 1 dicembre 1991
Terre dall'Est, 5 ceramisti mitteleuropei, Palazzo Agostinelli, 1991
Jacopo Bassano 1510-1592, Museo Civico, 5 settembre – 6 dicembre 1992
Jacopo Bassano e l'incisione. La fortuna dell'arte bassanesca nella grafica di riproduzione dal
XVI al XIX secolo, Museo Civico, 5 settembre – 6 dicembre 1992
Cura il trasferimento al Kimbell Art Museum di Fort Worth, Texas, della mostra di Jacopo
Bassano, 1992
9
COORDINAMENTO DI VARIE INIZIATIVE A BASSANO
Giornata di studi su “Jacopo Bassano frescante”, Museo Civico, 22 gennaio 1983
Con Elide Bellotti, Itinerario didattico La città dipinta. Itinerario attraverso le immagini
affrescate esterne di Bassano, edito nel volume Scuola e Museo (1988)
Con la Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici del Veneto e con l’Associazione “Amici del
Museo di Bassano”, un convegno di presentazione della legge 512, 1984
Scrive testo e sceneggiatura e svolge consulenza storico artistica per il documentario di Toni De
Gregorio sul Museo di Bassano per la serie dedicata ai Musei dalla Regione Veneto, 1984
Convegno Moneta e territorio del Veneto Romano, in collaborazione con il prof. Giovanni
Gorini, Museo Civico, 1 giugno, 1985
Elabora, in collaborazione con Lidia Ferrara, un audiovisivo didattico avente per tema la guida alla
lettura di un dipinto: la Fuga in Egitto di Jacopo Bassano, 1985
Convegno L’opera scientifica di Giambattista Brocchi (1772-1826), Museo Civico, 9 – 10
novembre 1985
Scrive testo e sceneggiatura e svolge consulenza storico artistica, in collaborazione con Alberto
Zotti, per il documentario sui Remondini, regista Toni De Gregorio, realizzato dalla Regione
Veneto, dipartimento per l’Informazione, 1986
Convegno Storia naturale a Bassano. Una giornata di studi nel bicentenario della nascita di
Alberto Parolini (1788-1867), Museo Civico, 2 – 3 dicembre 1988
Coordina le ricerche e la schedatura dei materiali concernenti i Remondini presso l’Archivio di
Stato di Venezia, l’Archivio di Stato di Vicenza, la Civica Raccolta A. Bertarelli di Milano e varie
collezioni private
Convegno L'editoria del '700 e i Remondini, Museo Civico , 28 – 29 settembre 1990
Tavola rotonda Omaggio a Dürer: il dolore morale, 1990
Scrive il testo del video Jacopo Bassano, Milano, Electa, 1992
10
PRINCIPALI ATTIVITA’ SVOLTE PER I CIVICI MUSEI D’ARTE E MONUMENTI DI VERONA 1993 – 2014
Museo di Castelvecchio, Anfiteatro Arena, Museo Lapidario Maffeiano, Museo Archeologico e
Teatro romano, Museo degli Affreschi G. B. Cavalcaselle e Tomba di Giulietta, Casa di Giulietta,
Arche Scaligere, Chiesa di San Giorgetto
Area gestionale
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Ricerca sui risultati e le potenzialità del sistema a cura di Angela Roncaccioli, con Amici dei
Musei e Facoltà di Economia dell’Università di Verona, 1995 – 1996
Sviluppo della conduzione a sistema, con gestione per obiettivi, PEG, ciclo della
performance
Convenzione-tipo con Legambiente per l’apertura della Torre dei Lamberti, poi esportata in
tutta Italia, 1994
Coinvolgimento del volontariato culturale (Amici dei Musei, Legambiente, Auser, FAI, etc.)
Esternalizzazione dei servizi di biglietteria, editoria, bookshop, 1994 sgg.
Pubblicazione di un report annuale, dal 2000 e partecipazione al report dell’Area Cultura,
dal 2002
Riordino e regolamentazione del servizio archivio fotografico
Regolamentazione del servizio “prestito/opere”
Catalogazione informatica dell’Archivio Storico e dell’Archivio Licisco Magagnato, 2007
Ciclica verifica annuale dei prestiti e depositi esterni di opere
Elaborazione della Carta dei servizi, 2013
Sviluppo della pubblicazione dei cataloghi delle collezioni
Partecipazione all’allestimento del dossier per l’iscrizione del centro storico di Verona nella
World Heritage List, 1998 – 2000
Museo di Castelvecchio
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Sin dal 1988 è tra i fondatori di «Verona Illustrata. Rivista del Museo di Castelvecchio», di
cui è direttore, con Sergio Marinelli, dal 1994
Allestimento del lapidario medievale, 1994
Restauro e rifunzionalizzazione di tre torri: di nord-est come sede del Gabinetto Disegni e
Stampe, 1994 – 1996 (Amici dei Musei); dell’Orologio con l’esposizione della statua di
Mastino II della Scala e riapertura dei Camminamenti di ronda, 1997 – 2007; di sud-est
come sede dell’Archivio Scarpa 2011 – 2013 (con Regione Veneto)
Messa a norma e potenziamento impiantistico di tutto il museo
Restauri di molte opere dell’esposizione permanente
Revisione conservativa triennale della statua di Cangrande I della Scala e monitoraggio con
ISCR per la sua conservazione all’aperto
Potenziamento dei sussidi alla visita (segnaletica esterna, fogli di sala, audioguide)
Integrazioni mirate all’allestimento concepito da Licisco Magagnato e Carlo Scarpa
Arricchimento delle collezioni per acquisto, donazione, deposito
Sviluppo del programma annuale di conferenze
Riletture del percorso di visita e della collezione da parte di artisti contemporanei
Progettazione e realizzazione di un filone di esposizioni-dossier su autori o collezioni poco
visibili, con limitato ricorso a prestiti esterni, ad esempio Paolo Farinati, Louis Dorigny,
Girolamo Dai Libri, L’onore delle armi, La collezione di Disegni, Collezioni restituite…
11
•
•
•
Progettazione e realizzazione diretta di una grande mostra ogni due anni, seguendone ogni
aspetto, dal contenuto scientifico al finanziamento, dai prestiti all’allestimento, esclusa la
comunicazione
Inserimento on-line del Museo del Risorgimento, 2012
Sviluppo (con Alba Di Lieto) di una linea culturale incentrata sull’architettura, in seguito
alla presenza di Carlo Scarpa a Castelvecchio: partecipazione al Comitato paritetico Scarpa,
acquisizione in deposito dalla Regione Veneto o per donazione di oltre 1000 disegni,
catalogazioni e interviste ad implementazione del sito www.archiviocarloscarpa.it,
collaborazione con l’ordine degli Architetti per cicli di conferenze e incontri, restauri,
esposizioni a Verona, Venezia, Treviso, Centro Carlo Scarpa, Roma MAXXI
Museo degli Affreschi G.B. Cavalcaselle e Tomba di Giulietta
•
•
•
•
•
Restauro ala sud-est
Progetto allestitivo affreschi dal XIV al XV secolo (in fase di realizzazione, 2015)
Costruzione recinzione esterna e sistemazione giardino
Raddoppio del deposito con creazione di aree destinate agli affreschi e alle tavole
Apertura del Centro di Documentazione con Archivio Storico, Archivio Licisco Magagnato,
Archivio fotografico
Museo Lapidario Maffeiano
•
•
•
•
•
•
Apertura quotidiana (fino alle 14.00)
Potenziamento dell’attività didattica
Introduzione di un biglietto agevolato combinato con Anfiteatro Arena
Aperture prolungate con accoglienza culturale con la collaborazione di Amici dei Musei,
Università di Verona e Padova, Accademia di Belle Arti di Verona
Restauri di reperti
Pubblicazione di cataloghi della collezione
Museo Archeologico e Teatro Romano (Margherita Bolla)
•
•
•
•
•
•
Riordino completo inventari, collezione esposta, depositi
Programma annuale di restauri (con contributo della Regione)
Proposta di una esposizione l’anno per un totale di 20
Sviluppo del pubblico
Sviluppo dell’attività didattica
Ampliamento e riallestimento completo del museo (finanziamento 3,5 milioni di euro
POR/Regione Veneto e 1,5 Fondazione Cariverona: conclusione dicembre 2015)
Arena
Ogni tentativo di migliorare l’accoglienza è fallito di fronte all’utilizzo plurimo del monumento, che
ha registrato in vent’anni il raddoppio dei visitatori.
Dal 1 aprile 2015 assegnato a ditta esterna il servizio di biglietteria, inclusa la prevendita
12
Arche Scaligere
•
•
•
•
Restauro arca di Cansignorio (con fondi statali)
Pubblicazione storica e storico-artistica sul complesso monumentale di Ettore Napione,
Torino 2009 e del restauro a cura del direttore dei lavori G. Gaudini con E. Napione
Monitoraggio conservativo, con settore Lavori Pubblici e Università di Padova
Apertura estiva con Legambiente, dal 2010
Casa di Giulietta
•
•
•
•
•
Restauro completo, 1994 – 1995
Riallestimento, 1995 – 1996
Progetto di implementazione dell’allestimento, 1995 – 1996
Realizzazione di programma di mostre a tema amoroso
Studio di progetti di miglioramento di visita del sito
Chiesa di San Giorgetto
•
•
•
Restauri affreschi interni
Affidamento dell’apertura a Legambiente
Controllo delle proposte di esposizioni temporanee
COORDINAMENTO DELLE MOSTRE A CASTELVECCHIO
Capolavori della pittura veneta dal Castello di Praga, Belluno, Palazzo Crepadona, 20 marzo 21 settembre 1994
Disegni Veronesi al Louvre 1500-1630, Museo di Castelvecchio, in collaborazione con il Musée
du Louvre, Département des Arts Graphiques, 29 luglio – 16 ottobre 1994
Marino Marini, Mitografia. Sculture e dipinti 1939-1966, Galleria dello Scudo e Museo di
Castelvecchio, 11 dicembre 1994 –12 febbraio 1995
Castelvecchio e la fotografia in Jewgeni Chaldej, un fotografo testimone del nostro tempo,
Museo di Castelvecchio, 12 febbraio – 1 marzo 1995
Arturo Martini. La collezione della Banca Popolare Vicentina, Museo di Castelvecchio, marzo
– maggio 1995
L’Ospedale e la città. Cinquecento anni d’arte a Verona, Museo di Castelvecchio, 8 marzo – 9
giugno 1996
Pisanello, Museo di Castelvecchio, 8 settembre – 8 dicembre 1996
India. Miniature e dipinti dal XVI al XIX secolo. La collezione di Howard Hodgkin, Museo di
Castelvecchio, 1 maggio – 3 agosto 1997
1797. Bonaparte a Verona, Museo di Castelvecchio, 20 settembre 1997 – 11 gennaio 1998
Dipinti di antiche dimore. La pittura fiamminga e olandese nelle raccolte del Museo di
Castelvecchio, Fiera di Verona, ottobre 1997
Emilio Tadini: 5 trittici, Museo di Castelvecchio, 22 ottobre – 22 novembre 1997
Cento opere per un grande Castelvecchio, Museo di Castelvecchio, 15 maggio – 15 novembre
1998
De Chirico: gli anni Trenta, Verona, Galleria dello Scudo e Museo di Castelvecchio,13 dicembre
1998 – 14 marzo 1999 (in collaborazione con la Galleria dello Scudo)
13
Disegni. La collezione del Museo di Castelvecchio, Museo di Castelvecchio, 22 maggio – 22
agosto 1999 (con Giorgio Marini)
Alessandro Turchi detto l’Orbetto, Museo di Castelvecchio, 18 settembre – 19 dicembre 1999
(con Daniela Scaglietti Kelescian)
IV Mostra Biennale dell’Editoria Veneta, Museo di Castelvecchio, 4 – 26 marzo 2000 (con
Consorzio Editori Veneti)
Michael Mazur: L’Inferno di Dante. Opere grafiche 1992-2000, Museo di Castelvecchio, 15
aprile – 30 luglio 2000 (con Giorgio Marini)
Carlo Scarpa, mostre e musei 1944-1976 Case e paesaggi 1942-1978 (con Guido Beltramini),
Museo di Castelvecchio e Vicenza, Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio,
10 settembre – 10 dicembre 2000
Concorso di progettazione per la riqualificazione di piazza Cittadella in Verona e per la
realizzazione di un nuovo parcheggio interrato, Museo di Castelvecchio, 10 febbraio – 11 marzo
2001 (con Assessorato Strade e Giardini)
Collezioni restituite ai Musei di Verona, Museo di Castelvecchio, 7 aprile – 30 settembre 2001
(con Margherita Bolla, Denise Modonesi, Gianni Peretti)
L’onore delle armi. La collezione del Museo di Castelvecchio, Museo di Castelvecchio, 1
dicembre 2001 – 7 aprile 2002 (con Denise Modonesi)
Bernardo Bellotto: un ritorno a Verona. L’immagine della città nel Settecento, Museo di
Castelvecchio, 29 giugno – 29 settembre 2002 (con Giorgio Marini)
Stile di Caccia. Luigi Caccia Dominioni. Case e cose da abitare, Museo di Castelvecchio, 7
dicembre 2002 – 9 marzo 2003 (con Fulvio Irace)
Nuovi sguardi su Verona, Museo di Castelvecchio, 19 aprile – 18 maggio 2003
Louis Dorigny 1654-1742. Un pittore della corte francese a Verona, Museo di Castelvecchio, 28
giugno – 2 novembre
Dipinti restaurati a Verona e nel suo territorio, con la Soprintendenza per i Beni Storici Artistici
e Demoetnoantropologici del Veneto, Verona, chiesa di San Giorgetto e chiesa di Santa Anastasia,
20 dicembre 2002 – 6 aprile 2003
Cangrande della Scala. La morte e il corredo di un principe nel medioevo europeo, Museo di
Castelvecchio, 23 novembre 2004 – 23 gennaio 2005
Peter Eisenman. Il giardino dei passi perduti. Una installazione al Museo di Castelvecchio,
Museo di Castelvecchio, 26 giugno 2004 – 28 marzo 2005
Paolo Farinati 1524-1606, dipinti, incisioni e disegni per l’architettura, Museo di Castelvecchio,
17 ottobre 2005 – 29 gennaio 2006 (con Francesca Rossi e Giorgio Marini)
I disegni di Carlo Scarpa per Castelvecchio, Museo di Castelvecchio, 29 maggio – 3 settembre
2006 (con Alba Di Lieto)
Mantegna e le Arti a Verona 1450-1500, Palazzo della Gran Guardia, 16 settembre 2006 – 28
gennaio 2007
Herbert Hamak Ultramarinblau Dunkel PB 29.77007, una installazione sui camminamenti di
Castelvecchio, Museo di Castelvecchio, 18 marzo – 30 ottobre 2007 (in collaborazione con la
Galleria La Città)
Vinicio Vianello. Il design del vetro, Museo di Castelvecchio, 25 novembre 2007 – 30 marzo 2008
Pietro Consagra necessità del colore, sculture e dipinti 1964-2000, Museo di Castelvecchio, 15
dicembre 2007 – 30 marzo 2008 (in collaborazione con la Galleria dello Scudo)
Contribuisce a tutte le fasi della realizzazione e della gestione della mostra Pittura italiana nelle
collezioni del Museo Puškin dal Cinquecento al Novecento, a cura di Vittoria Markova,
promossa dalla Fondazione Cariverona, Palazzo della Ragione, 20 ottobre 2007 – 3 febbraio 2008
Per Girolamo Dai Libri pittore e miniatore del Rinascimento veronese INVISIBILIA 1, Museo
di Castelvecchio, 12 luglio 2008 – 15 febbraio 2009
Corot e l’arte moderna. Souvenirs et Impressions, in collaborazione con il Musée du Louvre,
Palazzo della Gran Guardia, 27 novembre 2009 – 7 marzo 2010
14
Oltre il reale. Carlo Guarienti, Museo di Castelvecchio e Palazzo Canossa, 11 giugno – 19
settembre 2010
Il Museo del Risorgimento. Verona dagli Asburgo al Regno d’Italia, INVISIBILIA 10, a cura di
E. Napione, ex Arsenale austriaco, 13 maggio – 11 settembre 2011
Una straordinaria scultura del tempo di Cangrande della Scala, La Crocifissione del Maestro
di Santa Anastasia della collezione Olivetti Rason di Firenze, Museo di Castelvecchio, Galleria
Sculture, 28 settembre 2010 – 30 giugno 2011
Maria Morganti. L’unità di misura è il colore, Museo di Castelvecchio, percorso museale, 15
ottobre 2010 – 9 gennaio 2011
A lezione con Carlo Scarpa, Museo di Castelvecchio, 17 dicembre 2010 – 13 febbraio 2011
Il Settecento a Verona. Tiepolo, Cignaroli, Rotari, la nobiltà della pittura, Palazzo della Gran
Guardia, 26 novembre 2011 – 9 aprile 2012
Arrigo Rudi, l’architetto in opera, a cura di V. Pastor, S. Los, U. Tubini, con la collaborazione di
L. Pavan, promossa da Università IUAV-AP, Museo di Castelvecchio, 31 marzo – 24 giugno 2012
Arthur Duff, From a good absorber to a good emmitter, installazione luminosa realizzata dalla
Galleria Studio la Città nella corte d’armi di Castelvecchio, in occasione di ArtVerona, 10 – 21
ottobre 2012
Mitoraj Sculture, Museo di Castelvecchio, 13 luglio – 08 settembre 2013
Giorgio Vigna. Stati naturali. Percorsi ritrovati in forme primarie (con G. Vigna, A. Di Lieto,
P. Oregioni), cortile, percorso museo e Sala Boggian, 11 ottobre 2013 – 6 gennaio 2014
Paolo Veronese. L’illusione della realtà in collaborazione con Università di Verona,
Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici delle province di Verona, Rovigo e
Vicenza e in associazione con la National Gallery of Art, Londra, a completamento della loro
esposizione Veronese: Magnificence in Renaissance Venice (19 marzo – 15 giugno), Verona,
Palazzo della Gran Guardia, 5 luglio – 5 ottobre (con Bernard Aikema)
COORDINAMENTO DI VARIE INIZIATIVE A VERONA
Convegno Il Museo nell’epoca multimediale, Verona 23 – 24 giugno 1995
Collaborazione con l’École du Louvre all’organizzazione della semaine italienne De Pisanello a
Mantegna, Mantova, Vignola, Verona, Padova, Treviso, 16 – 23 settembre 1996, tenendo, il 22
settembre, una lezione sulla mostra di Pisanello e il Museo di Castelvecchio
Ricerca Il museo come azienda culturale. Ricerca sui Musei di Verona, a cura di Angela
Roncaccioli, Amici di Castelvecchio e dei Civici Musei d’Arte di Verona, e Università degli Studi
di Verona, Verona 1996
Convegno internazionale Giovanni Battista Cavalcaselle 1819-1897. Alle origini della storia
dell’arte, Legnago-Verona, 28 – 29 novembre 1997 (con Donata Levi) e vi tiene una relazione dal
titolo Cavalcaselle e Verona
Coordina con Catherine Pontet la giornata di studi I musei di Verona dopo Carlo Scarpa, Parigi,
Louvre, 3 giugno 1998
Convegno Les musées de Vérone et l’héritage de Carlo Scarpa (ciclo Musée-Musées), Paris,
Musée du Louvre, 3 giugno 1998 (con Catherine Pontet)
Convegno Edilizia privata nella Verona rinascimentale, Verona, 24 – 26 settembre 1998 (con
Paola Lanaro e Gian Maria Varanini)
Convegno Il museologo: un professionista per il patrimonio culturale, Verona, 16 – 17 ottobre
1998
Convegno Fotografia e patrimonio culturale: nuove tecnologie per la valorizzazione della
storia per immagini (con Settore Cultura; coordina la sessione su “Fotografia e politiche culturali
del Veneto”), Verona, 19 maggio 1999
15
Terza conferenza regionale dei musei del Veneto: il sistema museale veneto (in collaborazione
con la Regione Veneto), Verona, 21 – 22 settembre 1999
Museografia italiana: conservare e innovare, Venezia 3° Salone dei Beni e delle Attività
Culturali, 4 dicembre 1999
Seminario di studio con la partecipazione di esperti di varie discipline in occasione del
conferimento al complesso di Castelvecchio della XII edizione del Premio Internazionale Carlo
Scarpa per il Giardino, assegnato dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche, Verona e Treviso, 12
maggio 2001 (in collaborazione con Alba Di Lieto)
Coordina il progetto europeo “Culture 2000” European Design Network EDN. Architectural
and Industrial designer’s work in Europe after 2nd world war che vede la collaborazione tra:
Museo di Castelvecchio, Verona, Taidetollisuusmuseo, Helsinki, Design Zentrum Nordrhein
Westfalen, Essen
Convegno Medioevo ideale e Medioevo reale nella cultura urbana. Antonio Avena e la Verona
del primo Novecento, Verona, Palazzo della Gran Guardia, 28 febbraio – 1 marzo 2002
Convegno L’antico Palazzo del Comune di Verona: la sua storia e l’ipotesi di riuso, Verona, 31
maggio 2002 (in collaborazione con AISU - Associazione Italiana di Storia Urbana)
Convegno John Ruskin e Verona oggi, Verona, Palazzo Gran Guardia, 7 novembre 2002
Corso sull’architettura scarpiana Carlo Scarpa mostre e musei, Palermo-Venezia-VicenzaVerona, 19 – 23 novembre 2002 (con Marisa Dalai Emiliani)
E’ partner del progetto europeo triennale European Design Forum (EDF)
Giornata di studio Il Museo della città, Verona, Scavi Scaligeri, 21 giugno 2004
Giornata di studio Il Corpo del principe. Ricerche su Cangrande della Scala, Verona, Sala
Convegni Unicredit, 20 novembre 2004
Incontro su Carlo Scarpa: L’archivio digitale. La banca dati dei disegni di Castelvecchio e la
fototeca, Verona, Palazzo della Gran Guardia, 24 novembre 2004
Giornata di studi Carlo Scarpa: l’archivio digitale, la banca dati dei disegni di Castelvecchio e
la fototeca, Milano, Triennale, 11 maggio 2005
Con l’École du Louvre e l’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, due giornate veronesi (8 e 9
luglio) del corso Le gothique international entre la France et l’Italie du Nord, Il gotico
internazionale tra la Francia e l’Italia del nord, seminario di Storia dell’Arte veneta, Parigi,
Dijon, Verona, Venezia, 4 –14 luglio 2005
Tavola rotonda Bilanci e prospettive in occasione della giornata di studio Il restauro delle opere
di Carlo Scarpa, Roma, MAXXI, 19 settembre 2005
Convegno Andrea Mantegna, Impronta del genio, Padova, Verona, Mantova, 8 – 10 novembre
2006
Giornata di studi La Pala di San Zeno, La Pala Trivulzio, conoscenza - conservazione monitoraggio, Verona, 5 dicembre 2006
Convegno Il Ministero per i Beni Culturali. La sua istituzione e le attuali prospettive in
ricordo di Licisco Magagnato a vent’anni dalla scomparsa, in collaborazione con gli Amici di
Castelvecchio e dei Civici Musei d’Arte di Verona, Verona, Sala Convegni UniCreditGroup, 17
novembre 2007
Ventennale della rivista del Museo di Castelvecchio, “Verona Illustrata”, con presentazione di
Mina Gregori e Sergio Marinelli, Museo di Castelvecchio, Sala Boggian, 19 maggio 2008
Convegno internazionale di studi Piero Gazzola. Una strategia per i beni architettonici nel
secondo Novecento. Conoscenza, tutela, valorizzazione nel contesto italiano e internazionale,
Verona, Palazzo della Gran Guardia, 28 – 29 novembre 2008
Visita-conferenza su la Pala di San Zeno nell’ambito di Andrea Mantegna (1431-1506.
Expositions, réception, restauration - Andrea Mantegna (1431-1506). Fortuna, mostre, restauri,
XIII Seminario di storia dell’arte veneta, organizzato da École du Louvre, Istituto Veneto di
Scienze, Lettere ed Arti, Venezia, Mantova, Verona, Padova, 30 giugno – 9 luglio 2009 (Verona 7
luglio)
16
La sostenibilità delle collezioni museali e del patrimonio culturale, intervento alla V Conferenza
Nazionale dei Musei d’Italia, Musei al tempo della crisi. Sostenibilità e responsabilità,
sussidiarietà e identità culturali, sviluppo locale e coesione sociale, Milano, Palazzo delle
Stelline, 9 novembre 2009
Convegno La Pala di San Zeno di Andrea Mantegna: studio e conservazione, Ferrara, XX
Salone del Restauro, 26 marzo 2010
Conferenza Bernard Berenson, cinquant’anni dopo, al ciclo organizzato con il Centro Iniziative
Educazione Artistiche (C.I.E.A.) e l’Università di Verona, Verona, Palazzo della Gran Guardia,
Sala Conferenze, 27 aprile 2010
Attualità della lezione di Licisco Magagnato, tornata accademica “Medaglioni di Accademici:
Antonio Marco Dalla Pozza, Licisco Magagnato, Gino Nogara”, Vicenza, Accademia Olimpica, 29
aprile 2010
Commemorazione dell’architetto Piero Gazzola nel XXX anniversario della scomparsa,
cerimonia di consegna del premio “Gazzola per il restauro dei Palazzi Piacentini” e presentazione
del volume Piero Gazzola. Una strategia per i beni architettonici nel secondo Novecento,
Piacenza, 3 dicembre 2010
La Pala di San Zeno “Christina Lissmann incontra Andrea Mantegna”, a cura di Annette T.
Keller, Verona, Museo di Castelvecchio, Sala Boggian, 3 novembre 2010 (con Francesca Rossi)
La più antica veduta di Verona. L’Iconografia rateriana. L’archetipo e l’immagine
tramandata, seminario di studi, nell’ambito del progetto di ricerca “Verona nell’anno 1000”
sostenuto da Fondazione Cariverona, Verona, Museo di Castelvecchio, Sala Boggian, 6 maggio
2011 (a cura di Antonella Arzone, Ettore Napione; interventi di Gian Paolo Marchi, Ettore Napione,
Maria Clara Rossi, Silvia Lusuardi Siena, M. Petoletti, Tiziana Franco, Fabio Coden, Xavier Barral
i Altet, Gian Maria Varanini, Giuliana Cavalieri Manasse, Dario Gallina, Margherita Bolla,
Antonella Arzone)
Intervento su I Bassano veronesi, convegno internazionale di studio Jacopo Bassano: i figli la
scuola l’eredità, Bassano del Grappa, Museo Civico, 30 marzo 2011
Museo e città. Nuovi scenari tra pubblico e privato, convegno in occasione del ventennale
dell’Associazione Amici di Castelvecchio e dei Civici Musei d’Arte di Verona, Verona, Sala
Convegni Unicredit Group, 20 ottobre 2012
17
COORDINAMENTO DELLE MOSTRE A CASA DI GIULIETTA
A Casa di Giulietta. Giulio Cappellini arreda le stanza di casa Capuleti, con VeronaFiere, in
occasione di “Abitare il Tempo”, 19 settembre – 19 ottobre 2002
Giulietta e Romeo, un libro in venti quadri, 1 marzo – 4 maggio 2003
L’occhio nervoso di Giotto a casa di Giulietta, con VeronaFiere, in occasione di “Abitare il
Tempo”, 18 – 21 settembre 2003
Un racconto per Giulietta. Passeggiare nella dimensione della parola, soprattutto quella
d’amore, a cura di Tania Solci e Peter Bottazzi con VeronaFiere, in occasione di “Abitare il
Tempo”, 16 – 19 settembre 2004
Per amore di Giulietta. La donazione Rana ai Musei d’Arte di Verona, 2008
Galeotto fu il libro e chi lo scrisse IN VISIBILIA 3, 14 febbraio – 19 aprile 2009
Il Mito - Marc Quinn, e installazione della scultura The Chromatic Archeology of Desire nel
cortile del Museo di Castelvecchio, in relazione alla mostra Il Mito - Marc Quinn, 23 maggio – 27
settembre 2009
“Terzo tra noi l’amore” ex libris dal fondo Pariani, 13 febbraio – 2 maggio 2010
Antichi ventagli cinesi, a cura del Museo Tianyige di Ningbo (China), in collaborazione con il
Settore delle politiche comunitarie e Ningbo Municipal Foreign Affairs, 1 – 7 ottobre 2012, poi
prorogata fino al 7 novembre
La pelle della pittura. L’universo femminile nell’opera di Angelo Dall’Oca Bianca, 30
novembre 2012 – 10 marzo 2013 (a cura di P. Nuzzo)
Fascino e seduzione. L’eleganza femminile delle collezioni Mazzucchelli al tempo di Angelo
Dall’Oca Bianca, 12 marzo-19 maggio 2013 (con A. Arzone, M.F. Coppari, P.A. Gemignani)
Mind Map of Love, a cura di Mauro Fiorese nell’ambito di “Verona in Love” e “Infinitamente”,
(con A. Arzone e K. Bertolaso), 11 marzo – 11 maggio 2014
18
Principali pubblicazioni
Note e trascrizione di A. Palladio, I quattro libri dell’architettura, a cura di Licisco Magagnato e
Paola Marini, Il Polifilo, Milano 1980
P. Cataneo, G. Barozzi Da Vignola, Trattati, con l’aggiunta degli scritti di architettura di Alvise
Cornaro, Francesco Giorgi, Claudio Tolomei, Giangiorgio Trissino, Giorgio Vasari, a cura di E.
Bassi, S. Benedetti, R. Bonelli, L. Magagnato, P. Marini, T. Scalesse, C. Semenzato, M. Walcher
Casotti, Milano, Il Polifilo, 1985, pp. 177-498 trascrizione del trattato su L’Architettura di Pietro
Cataneo e redazione del volume
Le postille di Inigo Jones a “I Quattro Libri dell’Architettura” di Andrea Palladio, in Trattati
scientifici nel Veneto fra XV e XVI secolo, Vicenza 1985, pp. 73-102
Giovanni Battista Cavalcaselle, in La pittura a Verona dal primo Ottocento a metà Novecento, a
cura di Pierpaolo Brugnoli, Verona, 1986, pp. 202-209
Teodoro Wolf Ferrari, biografia e schede in Venezia. Gli anni di Ca’ Pesaro 1908 - 1920, catalogo
della mostra, Milano 1987, Mazzotta, pp. 217-221
E’ dolce folleggiare a tempo e a luogo. Scenografia e decorazione in due sale veronesi del 1780, in
“Verona Illustrata”, 1, 1988, pp. 6-16
Voci Andrea Palladio (pp. 184-196), Francesco Galli Bibiena (pp. 252-256), Giuseppe Montanari
(pp. 283-287), Filippo Maccari (pp. 346-351), Giovanni Cannella (pp. 357-362) in L'Architettura a
Verona nell'età della Serenissima (sec. XV- sec. XVIII), a cura di Pierpaolo Brugnoli e Arturo
Sandrini, 2 voll., Verona 1988
La genesi dell'opera. Licisco Magagnato e le arti figurative, in Antica Fabbrica di Cristallina e
Terra Rossa, catalogo della mostra, Bassano del Grappa 1989, pp. 27-33
La formazione dei Musei nelle città della terraferma e schede su Bassano del Grappa, Museo
Biblioteca-Archivio, Possagno, Gipsoteca Canoviana e Verona, Musei Civici, in Il Veneto e
l'Austria, catalogo della mostra a cura di Sergio Marinelli, Giuseppe Mazzariol e Fernando
Mazzocca, Milano, Electa, 1989, pp. 300-308
La “fabbrica privilegiata” Antonibon. Una manifattura europea del Settecento (con Nadir Stringa),
in La ceramica degli Antonibon, catalogo della mostra a cura di Giuliana Ericani, Paola Marini e
Nadir Stringa, Milano, Electa, 1990, pp. 19-34
Le stampe dei Remondini (pp. 28-33) e Le carte decorate (saggio e schede, pp. 96-102 e 108-141)
in Remondini. Un Editore del Settecento, catalogo della mostra a cura di Mario Infelise e Paola
Marini, Milano, 1990
La manifattura Manardi, i ‘latesini’ e il cosiddetto ‘stile Angarano’ (pp. 244-274), La manifattura
Antonibon di Nove (pp. 277-350), Le fabbriche minori a Bassano, Angarano e Nove nel Settecento
e nell'Ottocento (pp. 350-370), in La ceramica nel Veneto, a cura di Giuliana Ericani e Paola
Marini, Verona 1990
19
Principali pubblicazioni
Una nuova immagine di Jacopo Bassano (pp. XXVII-LV) e 17 schede in Jacopo Bassano c. 15101592, catalogo della mostra a cura di Beverly Louise Brown e Paola Marini, Bologna, Nuova Alfa
Editrice, 1992, con edizione americana
Elaborazione e conservazione di un'immagine. L'iconografia del ponte di Bassano (pp. 67-98), in Il
ponte di Bassano, Vicenza 1993, nuova edizione 2000
Pisanus Veronensis (?) (pp. 13-22) in Pisanello, catalogo della mostra a cura di Paola Marini,
Milano, Electa 1996
Col meno si fa il meglio. Decorazioni di interni veronesi tra Settecento e Ottocento e schede, in
1797. Bonaparte a Verona, catalogo della mostra a cura di Paola Marini e Gian Paolo Marchi,
Venezia 1997, pp. 146-173
Giovanni Battista Cavalcaselle e Verona, in Giovanni Battista Cavalcaselle conoscitore e
conservatore, atti convegno a cura di Anna Chiara Tommasi, Venezia, Marsilio, 1998, pp. 165-173
La città italiana nelle stampe popolari del Settecento, Milano, Il Polifilo, 1998
I quadraturisti emiliani nel Veneto e il caso veronese, in I pittori emiliani nel Veneto, a cura di
Sergio Marinelli e Angelo Mazza, Verona 1999, pp. 165-174
Saper vedere, saper mostrare, La mostra di Giovanni Bellini, L’ampliamento della Gipsoteca
Canoviana di Possagno in Carlo Scarpa, mostre e musei 1944 - 1976 Case e paesaggi 1942 - 1978,
catalogo della mostra a cura di Guido Beltramini, Kurst W. Forster, Paola Marini, Milano 2000
Il “vestibolo di marmo”. Verona nello sguardo degli stranieri, in Imago urbis. Il volto di Verona
nell’arte, a cura di Flavia Pesci, Verona, pp. 133-155
Les enjeux du tourisme culturel, in L’avenir des musées, Actes du colloque organisé au Musée du
Louvre, Paris, pp. 155-174
Le decorazioni degli interni, in Domus illorum De Lischa. Una famiglia e un palazzo del
Rinascimento a Verona, a cura di Stefano Lodi, Verona, 2002, pp. 124-159
Il primo allestimento museale di Castelvecchio, in Medioevo ideale e Medioevo reale nella cultura
urbana. Antonio Avena e la Verona del primo Novecento, atti del convegno a cura di Paola Marini,
Verona 2003, pp. 155-173
Louis Dorigny frescante a Verona e nel Veneto, in Louis Dorigny 1654-1742. Un pittore della corte
francese a Verona, catalogo della mostra a cura di Giorgio Marini e Paola Marini, Venezia 2003,
pp. 25-35
Il Castelvecchio di Antonio Avena e la reinvenzione di Verona medievale, in Museografia italiana
negli anni Venti: il museo di ambientazione, atti del convegno a cura di Fabrizia Lanza, Feltre 2003,
pp. 73-87
20
Principali pubblicazioni
Diario minimo della vita breve de “Il giardino dei passi perduti”, in Peter Eisenman, il giardino
dei passi perduti. Una installazione al Museo di Castelvecchio, numero monografico del
«Notiziario della Banca Popolare di Verona», anno 66, n. 1, 2005, pp. 8-15
La decorazione della villa all’età di Palladio, e 6 schede in Andrea Palladio e la villa veneta da
Palladio a Carlo Scarpa, catalogo della mostra a cura di Guido Beltramini e Howard Burns,
Venezia 2005, pp. 105-115, 321-322, 357-365
La manifattura Antonibon, in La ceramica a Bassano e Nove dal XIII al XXI secolo, a cura di Katia
Brugnolo e Giuliana Ericani, Caselle di Sommacampagna 2005, pp. 15-31
Il visibile racconto delle recenti ricerche su Cangrande della Scala. Nota museografica
sull’allestimento della mostra in Castelvecchio, in Il corpo del principe. Ricerche su Cangrande
della Scala, atti del convegno a cura di Ettore Napione, Verona 2006, pp. 123-134
Il castello prima del museo e il Museo di Castelvecchio alla vigilia dell’intervento di Carlo Scarpa,
in Alba Di Lieto, I disegni di Carlo Scarpa per Castelvecchio, Venezia 2006, pp. 27-39
Intorno a Mantegna, in Mantegna e le Arti a Verona 1450-1500, a cura di Sergio Marinelli e Paola
Marini, Venezia 2006, pp. 7-22
Per la storia della conservazione della Pala di San Zeno di Andrea Mantegna. Documenti, notizie e
appunti, in Andrea Mantegna: la Pala di San Zeno e la Pala Trivulzio, conoscenza - conservazione
- monitoraggio, atti del convegno a cura di Flavia Pesci e Lucia Toniolo, Venezia, Marsilio, 2008,
pp. 19-51
"On compte beaucoup sur vous pour l'avenir", Gazzola e il CISA, in Piero Gazzola. Una strategia
per i beni architettonici nel secondo Novecento, a cura di A. Di Lieto e M. Morgante, Verona 2009,
pp. 175-183
Una scheda per la Pala di San Zeno, in La Pala di San Zeno di Andrea Mantegna. Studio e
conservazione, a cura di M. Ciatti, P. Marini, Firenze 2009, pp. 25-33
Qualche riflessione dall'osservatorio di un Museo Civico, in Effetto mostre. L'organizzazione delle
mostre in Italia e all'estero, atti della seduta allargata del Comitato Tecnico Scientifico per il
Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico (Roma, 14 ottobre 2008), Firenze 2009, pp. 47-54
Il catalogo e i cataloghi (pp. 9-17) e schede nn. 54, 55, 56, 69, 71, 72, 185, in Museo di Castelvecchio.
Catalogo generale dei dipinti e delle miniature delle collezioni civiche veronesi - I. Dalla fine
del X all'inizio del XVI secolo, a cura di P. Marini, G. Peretti, E Rossi, Cinisello Balsamo (MI) 2010
Una visione organica del patrimonio pittorico in Italia: il contributo del Banco Popolare, in
Capolavori dalla collezione del Banco Popolare. Dipinti scelti dal XIV al XX secolo, a cura di P.
Marini, F. Rossi, con la collaborazione di A. Pasti, Verona 2010, pp. 15-38
Museologia e museografia a Castelvecchio (e altrove) nel secondo Novecento, in Allestire nel
museo. Trenta mostre a Castelvecchio, a cura di A. Di Lieto, F. Bricolo, Venezia 2010, pp. 11-15
21
Principali pubblicazioni
Identità e destino: i musei d'arte di Verona dalle origini a oggi, in I Musei civici del Veneto
dalla tradizione verso una nuova identità, a cura di A. M. Visser Travagli, Bologna 2010, pp. 3149
Come interpretare una lezione mirabile. Il laboratorio del Museo di Castelvecchio, in Il museo
fuori di sé. I diversi mo(n)di dell'arte contemporanea tra città e territorio, atti della XIII Conferenza Regionale dei Musei del Veneto, Crocetta del Montello (TV) 2010, pp. 31-46
Con fatica uguale al premio. Saverio Dalla Rosa tra rivoluzione e restaurazione, in Esatta nota distinta
di tutti li quadri da me Saverio Dalla Rosa dipinti, a cura di B. Chiappa, Verona 2011, pp. 11-40
Il Museo di Castelvecchio dall'allestimento di Carlo Scarpa all'installazione di Peter Eisenman e oltre,
in II museo verso una nuova identità, atti del convegno internazionale di studi (Roma 31 maggio-1 giugno 2007),
a cura di M. Cristofano, C. Palazzetti, Roma 2011, pp. 19-30
"Rappresentare il vero, nobiltà d'idee, bellezza di volti, grazia di colorito": la Scuola Veronese di
pittura, e quattro schede in Il Settecento a Verona. Tiepolo, Cignaroli, Rotari, la nobiltà della pittura,
catalogo della mostra a cura di F. Magani, P. Marini, A. Tomezzoli, Milano 2011, pp. 16-17, 136-137, 140-141,
200-201, 216-217
Saverio Dalla Rosa (1745-1821), in I Pittori dell'Accademia di Verona (1764 - 1813), a cura di
L. Caburlotto, F. Magani, S. Marinelli, C. Rigoni, Crocetta del Montello (Treviso) 2011, pp. 203215
Santa Anastasia fiori di sé: spigolature oltre la chiesa gotica, in La Basilica di Santa Anastasia a
Verona. Storia e restauro, a cura di P. Marini, Ch. Campanella, Verona 2011, pp. 75-83
Affreschi e dipinti per palazzo Emilei alla fine del Settecento, in Il palazzo e la città. Le vicende di
palazzo Emilei Forti a Verona, a cura di L. Olivato, G. Ruffo, Verona 2012, pp. 111-120
Palazzo Abatellis e i musei di Carlo Scarpa, in Il quartiere della Kalsa a Palermo. Dalle
architetture civili e religiose delle origini alle attuali articolate realtà museali, atti del ciclo di
conferenze e attività di aggiornamento per docenti (Palermo, gennaio-maggio 2012), a cura di G.
Cassata, E. De Castro, M.M. De Luca, Palermo 2013, pp. 127-136
Da Bassano al mondo e ritorno: le attività espositive del Museo Civico dagli anni sessanta del
Novecento a oggi, in «Notiziario degli Amici dei Musei e Monumenti di Bassano del Grappa»,
numero speciale, maggio 2014, pp. 45 – 57
Un “molto grande teatro”: Veronese e l’Architettura, in Paolo Veronese. L’illusione della realtà,
catalogo della mostra a cura di P. Marini, B. Aikema, Milano 2014, pp. 105-117
22
Principali volumi curati
Tutti i cataloghi delle mostre curate (quelle qui elencate e molte altre)
La rivista «Verona Illustrata», un numero l’anno dal 1988 al 2013
A. Palladio, I quattro libri dell’architettura, Milano 1980 (con Licisco Magagnato)
Palladio e Verona, catalogo della mostra, Vicenza 1980
La ceramica del Veneto. La terraferma dal XIII al XVIII secolo, Verona 1990 (con Giuliana
Ericani)
Licisco Magagnato, Arte e Civiltà a Verona, Vicenza 1991 (con Sergio Marinelli)
L’Editoria del ’700 e i Remondini, atti del convegno, Bassano del Grappa 1992 (con Mario Infelise)
Licisco Magagnato, Scritti d’arte (1946-1987), Vicenza 1997 (con Sergio Marinelli)
Studi in onore di Renato Cevese, Vicenza 2000 (con Guido Beltramini e Adriano Ghisetti
Giavarina)
Il museologo. Un professionista per il patrimonio culturale, atti del XXIII convegno dell’ANMLI,
Associazione Nazionale dei Musei Locali e Istituzionali, Verona 2000
Edilizia privata nella Verona rinascimentale, atti del convegno, Venezia 2000 (con Paola Lanaro e
Gian Maria Varanini)
Medioevo ideale e Medioevo reale nella cultura urbana. Antonio Avena e la Verona del primo
Novecento, atti del convegno, Verona 2003
Il Ministero per i Beni Culturali. La sua istituzione e le attuali prospettive, atti del convegno in onore
di Licisco Magagnato, Verona, 2008 (con Denise Modonesi e Ettore Napione)
I Musei della Città, numero monografico della rivista “Città & Storia”, III, 1-2, gennaio-dicembre
2008 (con Donatella Calabi e Carlo M. Travaglini)
Museo di Castelvecchio Catalogo generale dei dipinti e delle miniature delle collezioni civiche
veronesi, I Dalla fine del X all’inizio del XVI secolo, Milano 2010 (con Gianni Peretti e Francesca
Rossi)
La Pala di San Zeno di Andrea Mantegna. Studio e conservazione, a cura di M. Ciatti, P. Marini,
Firenze 2009
Museo di Castelvecchio. Catalogo generale dei dipinti e delle miniature delle collezioni
civiche veronesi - I. Dalla fine del X all'inizio del XVI secolo, a cura di P. Marini, G. Peretti, E Rossi,
Cinisello Balsamo (MI) 2010
Da Veronese a Farinati. Storia, conservazione e diagnostica al museo di Castelvecchio di
Verona, a cura di P. Marini, L. Olivato; con la collaborazione di M. Molteni et al., Treviso 2010
23
Cura di volumi
Capolavori dalla collezione del Banco Popolare. Dipinti scelti dal XIV al XX secolo, a cura di P.
Marini, F. Rossi, con la collaborazione di A. Pasti, Verona 2010
Esatta nota distinta di tutti li quadri da me Saverio Dalla Rosa dipinti, , a cura di B. Chiappa, Verona 2011,
pp. 11-40.
Il Settecento a Verona. Tiepolo, Cignaroli, Rotari, la nobiltà della pittura, a cura di E Magani, P.
Marini, A. Tomezzoli, Cinisello Balsamo, Milano 2011
La basilica di Santa Anastasia a Verona. Storia e restauro, a cura di P. Marini, Ch.
Campanella, Verona 2011
Castelvecchio sottotraccia, allegato alla rivista dell’Ordine degli Architetti di Verona, XXI,
supplemento al n. 2, maggio – agosto 2013 (con Alba Di Lieto)
Paolo Veronese. L’illusione della realtà, a cura di P. Marini, B. Aikema, Milano 2014
Paolo Veronese. Itinerari nel Veneto, a cura di P. Marini, B. Aikema, con la collaborazione di C.
Corsato, Venezia 2014
Principali mostre curate
Giovanni Volpato incisore, 1735-1803, Bassano del Grappa, Museo Civico, 19 gennaio-1803,
Roma, Istituto Nazionale per la Grafica, 22 aprile-22 giugno 1988
Il mondo nuovo. Le meraviglie della visione del ’700 alla nascita del cinema, Bassano del Grappa,
Palazzo Agostinelli, 29 luglio-20 ottobre 1988
La ceramica degli Antonibon, Bassano del Grappa, Palazzo Sturm, 26 maggio-20 settembre 1990
Remondini. Un Editore del Settecento, Bassano del Grappa, Palazzo Agostinelli, 26 maggio-20
settembre 1990
Jacopo Bassano, Bassano del Grappa, Museo Civico e Fort Worth, Texas, Kimbell Art Museoum,
1992, organizzata dal Museo di Bassano e dal Kimbell Art Museum in occasione del quarto
centenario della morte dell’artista (con Beverly Louise Brown)
Canova e l’incisione, organizzata dall’Istituto Nazionale per la Grafica in collaborazione con il
Museo Civico di Bassano del Grappa e con la Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici del
Veneto, Roma, Istituto Nazionale per la grafica, Calcografia, 11 novembre 1992-6 gennaio 1994,
Bassano del Grappa, Museo Biblioteca Archivio, 19 gennaio-24 aprile 1994 (con Renata Del Sal)
Disegni Veronesi al Louvre 1500-1630, in collaborazione con il Musée du Louvre, Départemente
des Art Graphiques, Museo di Castelvecchio, 29 luglio-16 ottobre 1994
24
Principali mostre curate
L’ospedale e la città. Cinquecento anni d’arte a Verona, Museo di Castelvecchio, 8 marzo-9 giugno
1996 (con Alessandro Pastore, Gian Maria Varanini e Giorgio Marini)
Pisanello, in collaborazione con il Musée du Louvre, Verona, Museo di Castelvecchio, 8 settembre8 dicembre 1996 (con Dominique Cordellier)
India. Miniature e dipinti dal XVI al XIX secolo. La collezione di Howard Hodgkin, Verona, Museo
di Castelvecchio, 1 maggio-3 agosto 1997
1797 Bonaparte a Verona, Verona, Museo di Castelvecchio, 20 settembre 1997-11 gennaio 1998
Cento opere per un grande Castelvecchio, Verona, Museo di Castelvecchio, 15 maggio-15
novembre 1998 (con Gianni Peretti)
De Chirico:gli anni Trenta, Verona, 13 dicembre 1998-14 marzo 1999 (in collaborazione con la
Galleria dello Scudo)
Disegni. La collezione del Museo di Castelvecchio, Verona, Museo di Castelvecchio, 15-22 agosto
1999 (con Giorgio Marini)
Alessandro Turchi detto l’Orbetto, Verona, Museo di Castelvecchio, 18 settembre-19 dicembre
1999 (con Daniela Scaglietti Kelescian)
Carlo Scarpa, mostre e museo 1944-1976. Case e paesaggi 1942-1978, Verona, Museo di
Castelvecchio, Vicenza, Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio, 10
settembre-10 dicembre 2000 (con Guido Beltramini)
Stile di Caccia. Luigi Caccia Dominioni. Case e cose da abitare, Verona, Museo di Castelvecchio,
7 dicembre 2002-9 marzo 2003 (con Fulvio Irace)
Louis Dorigny 1654-1742. Un pittore della corte francese a Verona, Verona, Museo di
Castelvecchio, 28 giugno-2 novembre 2003 (con Giorgio Marini)
Cangrande della Scala. La morte e il corredo di un principe nel medioevo europeo, Verona, Museo
di Castelvecchio, 23 novembre 2004-23 gennaio 2005 (con Ettore Napione e Gian Maria Varanini)
Peter Eisenman. Il giardino dei passi perduti. Una installazione al Museo di Castelvecchio,
Verona, Museo di Castelvecchio, 26 giugno 2004-28 marzo 2005 (con Kurt W. Forster e Cynthia
Davidson)
Paolo Farinati 1524-1606, dipinti, incisioni e disegni per l’architettura, Verona, Museo di
Castelvecchio, 17 ottobre 2005-29 gennaio 2006 (con Francesca Rossi e Giorgio Marini)
Mantegna e le Arti a Verona 1450-1500, Verona, Palazzo della Gran Guardia, 16 settembre 200614 gennaio 2007 (prorogata al 28 gennaio 2007) (con Sergio Marinelli e Mauro Cova)
Vinicio Vianello. Il design del vetro, Verona, Museo di Castelvecchio, 25 novembre-30 marzo 2008
(con Alberto Bassi e Alba Di Lieto)
25
Principali mostre curate
Per Girolamo Dai Libri pittore e miniatore del Rinascimento veronese, Verona, Museo di
Castelvecchio, 12 luglio 2008-15 febbraio 2009 (con Gino Castiglioni e Francesca Rossi)
Corot e l’arte moderna Souvenirs et Impressions, in collaborazione con il Musée du Louvre,
Verona, Palazzo della Gran Guardia, 27 novembre 2009-7 marzo 2010
Il Settecento a Verona. Tiepolo, Cignaroli, Rotari, la nobiltà della pittura. Verona, Palazzo della
Gran Guardia, 26 novembre 2011 – 9 aprile 2012 (con Fabrizio Magani e Andrea Tomezzoli)
Giorgio Vigna. Stati naturali. Percorsi ritrovati in forme primarie, Verona, cortile, Museo di
Castelvecchio e Sala Boggian, 11 ottobre 2013 – 6 gennaio 2014
Paolo Veronese. L’illusione della realtà, Verona, Palazzo della Gran Guardia, 5 luglio – 5 ottobre
2014 (con Bernard Aikema)
Principali convegni curati
Moneta e territorio nel Veneto romano, Bassano del Grappa 1985 (con Giovanni Gorini)
L’opera scientifica di Giambattista Brocchi (1772-1826), Bassano del Grappa 1985
L’editoria del Settecento e i Remondini, Bassano del Grappa 1990 (con Mario Infelise)
Il Museo nell’epoca multimediale, Verona 1995 (con Catherine Pontet)
Les musées de Vérone et l’héritage de Carlo Scarpa, nel ciclo Musée-Musées, Paris, Musée du
Louvre,1998
Edilizia privata nella Verona rinascimentale, Verona 1998 (con Paola Lanaro e Gian Maria
Varanini)
Medioevo ideale e Medioevo reale nella cultura urbana. Antonio Avena e la Verona del primo
Novecento, Verona 2002
John Ruskin e Verona, Verona 2002
Carlo Scarpa: mostre e musei, Palermo - Venezia - Vicenza - Verona 2002 (con Marisa Dalai
Emiliani)
Il corpo del principe. Ricerche su Cangrande della Scala, Verona 2004
Andrea Mantegna, Impronta del genio, Padova - Verona - Mantova 2006 (con Davide Banzato e
Rodolfo Signorini)
Andrea Mantegna, La Pala di San Zeno, La Pala Trivulzio, conoscenza - conservazione monitoraggio, Verona, 2006
26
“Il Ministero per i Beni Culturali. La sua istituzione e le attuali prospettive” in ricordo di Licisco
Magagnato a vent’anni dalla scomparsa, in collaborazione con gli Amici di Castelvecchio e dei
Civici Musei d’Arte di Verona, Verona, 2008 (con Denise Modonesi)
Piero Gazzola. Una strategia per i beni architettonici nel secondo Novecento. Conoscenza, tutela,
valorizzazione nel contesto italiano e internazionale, convegno internazionale di studi, Verona,
Palazzo della Gran Guardia, 2008 (con Alba Di Lieto e Michela Morgante)
La Pala di San Zeno di Andrea Mantegna: studio e conservazione, Ferrara, XX Salone del
Restauro, 26 marzo 2009
Museo e città. Nuovi scenari tra pubblico e privato, in occasione del ventennale dell'Associazione
Amici di Castelvecchio e dei Civici Musei d'Arte di Verona, Verona, Sala Convegni Unicredit
Group, 20 ottobre 2012
Paolo Veronese, giornate di studio, Verona, Università e Palazzo della Gran Guardia, 25 – 27
settembre 2014 (con Bernard Aikema)
27