EDOARDO GIANNI RELAZIONE TECNICO

Transcript

EDOARDO GIANNI RELAZIONE TECNICO
EDOARDO
GIANNI
A
E
R
C
H
I
T
T
T
O
RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA
1.
Informazioni generali
L’area oggetto dell’intervento, di proprietà della società “Impianti Sportivi Cinq Fo” si trova a Guanzate in
via San Giuseppe n. 8 ed è identificata al NCEU al foglio 5, particella n. 4578.
L’area ricade tra le zone che il P.T.C.P. classifica come “Aree urbanizzate esistenti e previste dai PRG
vigenti” (rif. tav. 01 – Estratti da corografia regionale e P.T.C.P.).
Lo strumento urbanistico vigente classifica l’area come zona “V2 – zona per attrezzature private sportive,
ricreative e ricettive” così come definita dall’art. 39 delle N.T.A. che ammette l’edificazione di “impianti
sportivi e relativi servizi, attrezzature ricreative, opere di arredo urbano, verde attrezzato e attrezzature
ricettive (alberghi, ostelli, ecc.) correlate alle attrezzature sportive”.
Una parte dell’area, così come individuata nella tav. 02 – Inquadramento ricade nell’area di rispetto del
torrente Lura, così come individuata nella tavola dei Vincoli allegata al P.R.G. vigente; all’interno di tale area
è consentita la realizzazione di attrezzature pubbliche quali parcheggi a servizio delle attività.
Lo stato di fatto degli immobili è legittimato, in ultimo, dai seguenti provvedimenti:

D.I.A. n. 21/03 e successive modifiche e integrazioni presentate con D.I.A. 38/2003
Lo stato di fatto è costituito da un’ampia area di verde, in gran parte attrezzato, all’interno della quale si
trovano vari impianti sportivi, tra i quali campi da tennis, campi da calcio a cinque, campi da pallavolo e una
piscina scoperta. Gli impianti sportivi sono serviti da alcune cabine spogliatoio e docce all’aperto costituite
da strutture in legno inserite nel contesto (individuate nella tav. 02 – Inquadramento) e da un blocco servizi
costituito da un volume esagonale chiuso al cui interno trovano posto i servizi igienici accostata a due
padiglioni di forma ottagonale con struttura in legno, aperti sulla maggior parte dei lati, utilizzati come zone
di sosta per gli utenti della piscina all’aperto nella stagione estiva.
Attualmente l’ingresso alla struttura avviene dalla via San Giuseppe: dalla strada comunale si accede al
parcheggio e dal parcheggio si raggiunge l’ingresso pedonale all’impianto.
All’interno dell’area verde una recinzione a carattere temporaneo, costituita da rete metallica, delimita la
zona utilizzata dagli utenti della piscina scoperta durante il periodo di apertura dell’impianto; l’area è
caratterizzata dall’ampio prato al cui interno si articolano la piscina scoperta e le strutture che attualmente
sono adibite al suo servizio; la zona a prato è interrotta da alcuni gruppi di conifere che si snodano ad arco
attorno alla piscina scoperta.
2.
Presupposti progettuali ed ipotesi di intervento
Il quadro di disponibilità di superfici e di spazi sopra delineato risulta, considerato nel suo complesso,
sottodimensionato rispetto alle potenzialità che l’area può esprimere in termini di offerta di attrezzature e
servizi ricadenti nell’ambito della promozione dell’attività ludica e sportiva. L’integrazione dell’offerta degli
impianti risponde alla duplice esigenza di sviluppare l’attività economica della società “Impianti Sportivi
Cinq Fo’” e di ampliare l’offerta di strutture che possano inserirsi in strategie di promozione dell’attività
fisica anche tra i giovani e giovanissimi.
Il progetto prende le mosse da queste esigenze, proponendosi come obiettivo primario la realizzazione di
una struttura in grado di soddisfare le richieste esistenti e di promuovere attività sportive: il complesso si
arricchisce di una nuova piscina coperta che potrà essere utilizzata tanto nella stagione estiva quanto in
quella invernale (dotata delle caratteristiche dimensionali e dei servizi richiesti dalle norme CONI per
VIA DELLA BOSCHINA, 5
22070 FENEGRO’ - CO
T. 031 938834 F. 031 3524697
[email protected]
l’impiantistica sportiva) e di un esercizio di somministrazione di cibi e bevande dimensionato in modo da
soddisfare l’utenza del centro sportivo.
Al contempo è stato dato il dovuto rilievo al proposito di promuovere l’attività fisica e sportiva presso i
giovani e i giovanissimi, attraverso il progetto di una struttura ricettiva pensata per l’accoglienza di bambini
e ragazzi, organizzata secondo il modello del “college estivo” che metta a disposizione una proposta
ricreativa ed educativa che comprende l’offerta agli ospiti del complesso di una serie di attività che
potranno avvalersi delle strutture sportive del complesso (campi da tennis, da calcio a cinque, da pallavolo,
beach volley e piscine).
Dalla valutazione delle pre-esistenze è emersa la possibilità di intervenire sui padiglioni ottagonali esistenti
in modo da renderli adatti alla fruizione da parte degli utenti del complesso anche in condizioni climatiche
non ideali, attraverso la chiusura dei lati con serramenti in vetro e alluminio.
3.
Opere in progetto
L’intervento in progetto si propone come integrazione delle strutture esistenti e per questo motivo in fase
preliminare è stata posta particolare attenzione al posizionamento della struttura: dall’esame dell’area e
dalle indicazioni dei gestori degli spazi è emersa l’esigenza di impostare il nuovo edificio in posizione
baricentrica rispetto alle strutture esistenti, in modo da svolgere una funzione di snodo tra i campi sportivi
nella parte meridionale dell’area e la piscina scoperta nella parte settentrionale.
Il progetto si articola in due corpi di forma rettangolare, con altezze diverse, all’interno dei quali saranno
distribuite le funzioni necessarie allo svolgimento delle diverse attività ricettive previste. Il corpo a nord
accoglierà la vasca della piscina, i locali tecnici a servizio del fabbricato, un locale infermeria posizionato in
modo da servire sia le strutture in progetto che quelle esistenti. Il secondo corpo, emergente rispetto alla
piscina, sarà destinato ad accogliere il blocco servizi (ricezione clienti, spogliatoi), l’esercizio di
somministrazione e le camerette che costituiscono la struttura ricettiva.
L’accesso alla struttura avverrà dall’ingresso esistente in via Del Bosco; presso tale accesso sarà realizzato
un ampio parcheggio, dimensionato in modo da soddisfare le esigenze del complesso.
Considerata la vocazione pubblica degli ambienti progettati è stato dato rilievo alle esigenze di accessibilità:
gli spazi saranno privi di dislivelli ed opportunamente dimensionati ed ogni zona funzionale sarà dotata di
almeno un servizio igienico accessibile (ivi compresi gli spazi destinati all’uso del personale del complesso);
si faccia riferimento alla relazione di rispondenza alla L. 13/89 e al D.P.R. 236/89 per una definizione
puntuale delle caratteristiche di accessibilità degli spazi.
La struttura in progetto rientra tra le attività soggette ai controlli di prevenzione incendi riportate
nell’Allegato I (punti 65 e 66) del D.P.R. 01 agosto 2011 n. 151 e sarà pertanto oggetto di richiesta di
Certificato di Prevenzione Incendi presentato contestualmente alla richiesta di Permesso di Costruire: si
rimanda alla documentazione allegata alla richiesta per la definizione puntuale della rispondenza alla
normativa di riferimento.
3.1
Indici edilizi e calcoli planivolumetrici
La superficie territoriale complessiva ricadente in zona V2 è pari a circa 55.780,00 mq, che genera un totale
di (55.780,00 mq x 0,15) = 8367,00 m2 di superficie lorda di pavimento ammissibile.
Sull’area insistono alcuni fabbricati che sviluppano una superficie lorda di pavimento pari a 372,35 m2.
Le opere in progetto riguardano la realizzazione di un nuovo edificio poli-funzionale e la chiusura dei
padiglioni ottagonali, definiti come “area di ristoro”, interventi che comportano la realizzazione di un totale
di 1553,50 m2, con un residuo di superficie lorda di pavimento ammissibile pari a 6441,15 m2.
La superficie a parcheggio totale individuata (in base all’art. 42 delle N.T.A. vigenti) è pari a 2978,00 m2.
Per lo sviluppo analitico e gli schemi di calcolo si faccia riferimento alla tav. 02 – Inquadramento.
3.2
EDOARDO
GIANNI
A
E
R
C
H
I
T
T
T
O
Piano terra: piscina
Il quadro normativo
Nella fase di progettazione della piscina si è fatto riferimento alle seguenti norme specifiche:
-
Decreto del Ministero dell’Interno 18 marzo 1996 e s.m.i. (D.M. 06/06/2005) – Norme di sicurezza
per la costruzione e l’esercizio degli impianti sportivi;
D.G.R. 17 maggio 2006 n. 8/2552 – Requisiti per la costruzione, la manutenzione, la gestione, il
controllo e la sicurezza, ai fini igienico-sanitari, delle piscine natatorie”;
Norme CONI per l’impiantistica sportiva approvate con deliberazione del Consiglio Nazionale del
CONI n. 1379 del 25 giugno 2008
Il progetto
La piscina in progetto si configura come un impianto sportivo destinato alla pratica di attività fisico-sportive
aventi anche finalità ludico ricreative e di benessere fisico o di attività terapeutica o riabilitativa,
configurandosi come impianto per il “fitness”.
Il corpo destinato ad accogliere la piscina avrà una dimensione in pianta di m. 13,20 x 28,80 e altezza
interna variabile tra m. 3,50 e m. 3,90; la struttura portante sarà costituita da un telaio in cemento armato
sul quale si innesterà una copertura realizzata con travi in legno lamellare a sostegno di una chiusura
superiore realizzata con serramenti in vetro e alluminio, in modo da favorire l’illuminazione naturale
dell’ambiente durante le ore di utilizzo diurno.
All’illuminazione naturale è stato dedicato ampio spazio durante la progettazione dell’edificio,
caratterizzato dalla presenza non solo di una copertura completamente vetrata (che potrà essere oscurata
tramite tendaggi tecnici) ma anche dall’installazione di ampie vetrate completamente apribili che
definiscono compositivamente i prospetti nord-ovest e sud-ovest del complesso.
Tali aperture consentiranno la determinazione di un continuum di spazi assicurando la relazione tra interno
ed esterno già mediata dall’aggetto di gronda (con sporgenza pari a m. 1,20) posto a coronamento del
corpo di fabbrica e a protezione del percorso attorno alla struttura della piscina. Inoltre la possibilità di
aprire quasi completamente la facciata della struttura consentirà una più immediata relazione con gli spazi
esterni durante la stagione estiva. Sul limite del marciapiede che corre attorno alle facciate della struttura
sarà realizzato un parapetto in metallo di altezza pari a m. 1,00 in modo da consentire – nella stagione
estiva – l’ingresso alla vasca dal parterre erboso antistante solo passando dalla vasca di disinfezione munita
di doccia indicata in pianta (rif. tav. 04– Piante piano interrato e piano terra).
La vasca della piscina, di dimensioni complessive pari a m. 9,00 x 18,00, sarà suddivisa in tre zone aventi
differenti altezze:
-
zona per il fitness acquatico – di dimensioni pari a m. 5,00 x 9,00 e profondità pari a m. 1,35;
destinata ad attività in acqua;
zona per il nuoto libero – di dimensioni pari a m. 4,00 x 18,00 e profondità pari a m. 1,35;
zona di avviamento al nuoto – una zona di dimensioni pari a m. 5,00 x 9,00, con profondità variabile
da m. 0,00 a m. 0,60 opportunamente delimitata e concepita per consentire l’accesso alla vasca da
parte di bambini, anziani e disabili, all’interno della quale potranno essere consentite attività
ludiche libere, organizzati corsi di acquaticità per i più piccoli e svolte attività di riabilitazione.
Sarà individuata una zona destinata a servizi idroterapici, attrezzata con una vasca alimentata con acqua
calda, rialzata rispetto al bordo vasca e distante dalla vasca m. 2,50 - coerentemente con l’esigenza di
assicurare una fascia di rispetto minima pari a m. 1,50 misurata dalla vasca principale.
Per il dimensionamento delle aree circostanti alla vasca e dei servizi necessari allo svolgimento delle attività
si è fatto riferimento a quanto prescritto dal D.M. 18/03/1996 e dalla D.G.R. 17/05/2006 n. 8/2552, ed in
particolare:
VIA DELLA BOSCHINA, 5
22070 FENEGRO’ - CO
T. 031 938834 F. 031 3524697
[email protected]
-
-
la piscina si inserirà in una struttura ricettiva esistente, con un volume totale delle vasche inferiore
a 180 m3 (il volume delle vasche è così calcolato: (9,00 x 5,00 x 1,35) + (18,00 x 4,00 x 1,35) + (9,00 x
5,00 x (0,00 +0,60)/2) = 171,45 m3) e una profondità inferiore a m. 1,40 e dovrà pertanto
rispondere ai requisiti fissati nell’allegato B della D.G.R. 17/05/2006 n. 8/2552;
ai sensi dell’art. 14 del D.M. 18/03/1996 la densità di affollamento della piscina deve essere
calcolata in misura di 2,00 m2 di specchio d’acqua per bagnante: (9,00 x 18,00 /2) = 81 bagnanti.
Nel dettaglio:
3.2.1
Aree di bordo vasca
Definite dalle norme CONI anche come “fasce di rispetto”, avranno larghezza superiore a m. 1,50 (variabile
da m. 1,60 fino a m. 4,60) saranno libere da qualsiasi ostacolo sia fisso che mobile e realizzate in materiale
antisdrucciolevole per una superficie pari a circa 153,00 m2 (superiore al 50% della superficie della vasca),
con pendenza non superiore al 3% in direzione dei sistemi di drenaggio (realizzati con la tecnologia del
bordo sfioratore).
rif. art. 14 comma 1 del D.M. 18/03/1996;
rif. art. 4.1.4 “spazi perimetrali” dell’Allegato B alla D.G.R. 17/05/2006 n. 8/2552.
3.2.2
Locale di primo soccorso
Il locale di primo soccorso sarà costituito da un locale di superficie pari a 14,88 m 2, dotato di un blocco
servizi ad uso esclusivo costituito da un antibagno dotato di lavabo e da un servizio igienico accessibile
(dimensionato secondo le prescrizioni del D.P.R. 236/89). Il locale sarà direttamente accessibile dalla vasca
e dall’esterno dell’impianto, con aperture dimensionate e posizionate in modo da consentire l’agevole
passaggio di una barella.
3.2.3
Locali tecnici
Il locale di primo soccorso sarà inserito nella testata cieca del corpo di fabbrica che accoglie la piscina; a
fianco dell’infermeria si troverà il blocco dei locali tecnici (esclusi dal calcolo della S.L.P. ai sensi dell’art.
2.5.2 delle NTA vigenti) comprendente:
-
locale quadri elettrici con accesso diretto dall’esterno, separato dal locale piscina da strutture di
tipo REI 60;
locale per centrale termica con accesso dall’esterno e finestra per areazione di superficie pari a
0,72 m2; separato dagli ambienti adiacenti da strutture di tipo REI 120;
dalla centrale termica si accederà ai locali tecnici al piano interrato, che comprenderanno un vano
tecnico, un locale da attrezzare con i filtri per il trattamento dell’acqua e una vasca di
compensazione necessaria alla tecnologia del bordo sfioratore.
3.3
Piano terra: esercizio di somministrazione e blocco servizi per la piscina
3.3.1
Il progetto
Il secondo corpo di fabbrica in progetto ospiterà il blocco dei servizi (spogliatoi, servizi igienici, docce) per la
piscina, l’area destinata al ricevimento dei clienti dotata di ufficio, un esercizio di somministrazione volto a
soddisfare le esigenze di tutto il complesso sportivo (piscine all’aperto e coperta, area verde attrezzata,
campi sportivi) e l’esercizio di ospitalità da utilizzare come “college”.
Se il corpo della piscina acquisterà, tramite l’uso delle ampie vetrate in facciata e in copertura, le qualità di
una scatola in vetro, il blocco dei servizi manterrà una vocazione più “terrena” rivelata dall’uso di un alto
zoccolo definito dall’uso di un rivestimento in pannelli di fibrocemento colorati in pasta.
La struttura sarà costituita da un telaio in calcestruzzo armato, con solette realizzate con strutture
prefabbricate in calcestruzzo armato precompresso che consentiranno di coprire le luci ampie degli spazi
EDOARDO
GIANNI
A
E
R
C
H
I
T
T
T
O
lasciando gli ambienti sottostanti completamente liberi dalla maglia strutturale. Le altezze interpiano
saranno pari m. 3,00 + m. 0,30 di spazio controsoffittato per la distribuzione dell’impianto di trattamento
dell’aria per quanto riguarda il piano terreno e da m. 3,00 a m. 3,35 per quanto riguarda il primo piano,
sufficienti a consentire l’installazione di sistemi di oscuramento in cassonetti avvolgibili.
Il pacchetto di copertura sarà costituito da travi in legno lamellare opportunamente dimensionate, sulle
quali saranno disposti pannelli compositi in legno e isolante, una barriera al vapore, una listellatura in legno
necessaria a garantire l’areazione del manto di copertura e il manto costituito da pannelli in lamiera
coibentata.
Sarà realizzato un sistema di isolamento a cappotto, rispondente all’esigenza di assicurare condizioni
termiche ed igrometriche stazionarie. L’impiego del rivestimento in lastre nella parte inferiore del
fabbricato consentirà una maggiore protezione del sistema di isolamento, considerato l’uso “pubblico”
della struttura; le lastre modulari, con spessore di mm 12, saranno tagliate in moduli diversificati, in modo
da aumentare l’aspetto “materico” della struttura; la colorazione in pasta del materiale assicurerà una
durevole resistenza agli agenti atmosferici.
La scelta dei colori del rivestimento (sono i colori delle terre naturali, più scuro per le lastre del piano terra
e più chiaro per l’intonaco del piano primo) e del tipo di posa delle lastre – quasi casuale – discendono dalla
volontà di inserirsi armonicamente, seppure non “mimeticamente”, nella cornice verde dell’impianto
sportivo.
Lo spazio dedicato all’esercizio di somministrazione si sposterà rispetto al volume della piscina per avviare
un colloquio privilegiato con le strutture esistenti e pensate come zone di ristoro a servizio dell’area a verde
circostante: tra i corpi di fabbrica sarà mantenuta la distanza minima di m 10,00. Tra la nuova struttura e i
padiglioni ottagonali esistenti si realizzerà una piazza pavimentata sulla quale potranno aprirsi le grandi
vetrate del prospetto nord-est della struttura che permetteranno di instaurare un rapporto fluido tra
l’esterno e l’interno del locale di somministrazione, al quale durante la stagione estiva gli utenti avranno
accesso diretto.
L’esercizio di somministrazione e l’area di ricevimento degli utenti avranno due ingressi separati, posti
entrambi sul fronte sud-est, ai quali si accede da una strada dimensionata per consentire l’accesso alla
struttura da parte dei mezzi di soccorso. Di fronte agli ingressi si aprirà una piccola piazza con funzione di
filtro rispetto all’area verde circostante.
3.3.2
Zona ricevimento clienti
L’ingresso alla zona ricevimento degli utenti delle strutture sarà in posizione baricentrica rispetto al corpo
di fabbrica; la posizione arretrata del serramento permetterà di ottenere uno spazio di sosta al coperto e di
mediazione del passaggio dall’esterno verso l’interno della struttura.
L’area di ricezione si articolerà in modo da permettere ai gestori il controllo di tutti gli accessi alla struttura
e da questa zona una bussola in vetro renderà possibile, ai gestori e ai clienti, la visione delle attività che si
svolgeranno all’interno della vasca.
L’accesso alla struttura di ospitalità collettiva posto al piano superiore rimarrà sotto controllo; un
disimpegno darà accesso alla zona destinata ai servizi riservati al personale della struttura (compreso quello
del bar) costituiti da uno spogliatoio e da un servizio igienico accessibile. Lo stesso disimpegno consentirà la
comunicazione e il passaggio del personale dalla ricezione (e dall’ufficio retrostante) al bar e viceversa.
3.3.3
Esercizio di somministrazione
La zona destinata ad accogliere il bar a servizio della struttura sarà caratterizzata dalla presenza di ampie
vetrate che consentiranno alla clientela la vista sui campi sportivi e sulle aree a verde circostanti. Le vetrate
che prospetteranno sulla nuova piazza saranno completamente apribili grazie a serramenti in alluminio
impacchettabili, in modo da consentire un’immediata relazione con le strutture all’esterno.
VIA DELLA BOSCHINA, 5
22070 FENEGRO’ - CO
T. 031 938834 F. 031 3524697
[email protected]
La superficie del locale di somministrazione sarà pari a 143,84 m2; gli spazi di servizio sono stati
dimensionati a partire da tale dato, ai sensi degli articoli da 4.5.7 a 4.5.10 del Capitolo 5 – Titolo IV del
Regolamento Locale di Igiene e più in particolare:
-
3.3.4
tre servizi igienici riservati al pubblico, separati per sesso, di dimensioni minime pari a m. 1,00 x
1,50; uno dei servizi (di dimensioni pari a m. 2,60 x 1,50) sarà accessibile e potrà essere attrezzato
con un fasciatoio per il cambio dei più piccoli utenti della struttura;
un servizio igienico riservato al personale (accessibile da parte di persone disabili) collegato tramite
disimpegno a uno spogliatoio dimensionato rispetto al personale previsto;
un locale di preparazione degli alimenti dotato di aeroilluminazione naturale di dimensioni pari a
12,15 m2;
un vano deposito di dimensioni pari a 6,00 m2 all’interno del quale dovranno essere stoccati
separatamente i generi alimentari da quelli non alimentari.
Sezione servizi per la piscina
La sezione servizi, che comprenderà spogliatoi, servizi igienici, docce e primo soccorso, non è richiesta
dall’Allegato B alla D.G.R. 17/05/2006 n. 8/2552, per cui per il dimensionamento degli spazi si è fatto
riferimento a quanto richiesto dall’Allegato A.
3.3.5
Spogliatoi
Saranno realizzati quattro spogliatoi distinti, con accesso controllato dalla zona di ricevimento dei clienti;
due spogliatoi – divisi per sesso – saranno destinati all’uso degli utenti della piscina (spogliatoi A e B in tav.
04– Piante piano interrato e piano terra); altri due spogliatoi saranno destinati all’uso degli addetti
all’attività e alla gestione dell’impianto negli orari di apertura dello stesso, e potranno essere utilizzati a
servizio dei campi sportivi della struttura negli orari di chiusura della piscina (spogliatoi C e D in tav. 04–
Piante piano interrato e piano terra).
Le porte di accesso agli spogliatoi avranno larghezza pari a m. 0,90; le dimensioni degli spogliatoi rispettano
le richieste dell’articolo 14.3.1 delle norme CONI per l’impiantistica sportiva (2,00 m 2 per utente,
comprensivi degli spazi di passaggio; il numero complessivo dei posti spogliatoio calcolato moltiplicando il
coefficiente di contemporaneità 0,4 per in numero di massimo affollamento degli utenti – 81 x 0,4 = 32,4
pari a un minimo di spazi a spogliatoio di 64,80 m2) e avranno una superficie complessiva pari a 69,82 m2
(per quanto riguarda gli spogliatoi A e B destinati agli utenti della piscina).
Gli spogliatoi avranno accesso diretto alla zona dei servizi igienici e delle docce; per quanto riguarda i servizi
destinati agli utenti della piscina (spogliatoi A e B) sono stati dimensionati in base all’art. 5.2.8 della D.G.R.
17/05/2006 n. 8/2552; tenendo presente il numero massimo di 81 utenti sono necessari:
-
4 WC suddivisi in numero uguale tra femminili e maschili: gli spogliatoi avranno accesso a due
servizi igienici, dei quali uno accessibile, tramite un disimpegno di dimensioni atte a consentire la
rotazione a 360° di una serie a ruota ed attrezzato con due lavabi;
4 docce per i primi 30 utenti, aumentate in ragione di 1 unità ogni ulteriori 15 utenti o frazione (4 +
(81-30)/15 = 7,4 docce in totale): sarà realizzato un locale doccia per ogni spogliatoio, ognuno dei
quali attrezzato con 4 docce alimentate con acqua calda e comunicanti con spazio riscaldato; ogni
spogliatoio sarà attrezzato con un numero di asciugacapelli pari al numero di docce. Le docce
saranno realizzate a raso, in modo da assicurarne l’accessibilità.
Dagli spogliatoi si accederà al passaggio a piedi nudi che darà accesso alla vasca: il passaggio è
dimensionato in modo da consentire lungo tutto il percorso la rotazione a 360° di una sedia a ruote; le
porte di tutti gli spogliatoi saranno arretrate rispetto al passaggio, in modo da non determinare ostacolo sul
percorso quando aperte. L’accesso al bordo vasca avviene tramite un’ampia vaschetta per la disinfezione,
attrezzata con docce.
In corrispondenza con il percorso dagli spogliatoi alla vasca sarà realizzata una porta di sicurezza di
larghezza pari a m. 1,20 con accesso diretto al parterre verde esterno.
3.4
EDOARDO
GIANNI
A
E
R
C
H
I
T
T
T
O
Piano primo: struttura ricettiva
La vocazione della struttura è quella di integrare l’azione di promozione delle attività fisiche, con particolare
attenzione verso i giovani e giovanissimi, attraverso l’offerta di periodi di soggiorno all’interno di una
struttura immersa nel verde e attrezzata con impianti sportivi di varia natura, con la possibilità di istruire
attività di avviamento allo sport e al fitness (anche nel quadro delle più attuali linee guida delle politiche
europee per la prevenzione di sovrappeso, obesità e malattie croniche).
L’accesso alla struttura ricettiva avverrà dalla zona di ricevimento dei clienti; la struttura è dimensionata in
modo da rispondere in primo luogo ai dettami delle L. 13/1989 e del D.M. 236/1989 in materia di
abbattimento delle barriere architettoniche.
L’offerta ricettiva sarà costituita da 16 camere per due persone, da 2 camere per quattro persone (per un
totale di 40 ospiti) e di 2 camere per una persona poste in posizione baricentrica rispetto al piano e
destinate all’uso di istruttori/responsabili adulti che soggiornino nella struttura per tutta la permanenza dei
giovani ospiti.
In ottemperanza a quanto previsto dagli art. 3.4.c e 5.3 del D.M. 236/89 due delle stanze saranno dotate di
bagni accessibili, attrezzati con doccia, lavabo, vaso e bidet; i servizi igienici di tutte le stanze risponderanno
comunque ai requisiti di visitabilità.
Le stanze saranno dotate di servizio igienico completamente attrezzato e dotato di aeroilluminazione
naturale.
I percorsi orizzontali sono dimensionati in modo da consentire il cambio di direzione della sedia a ruote con
manovra di rotazione a 360°; le pavimentazioni saranno realizzate con materiali antisdrucciolevoli.
3.5
Padiglioni ottagonali
La proposta progettuale è infusa della volontà di sfruttare al meglio le potenzialità delle strutture esistenti,
ed è in questa ottica che la realizzazione della piazza di collegamento tra i padiglioni ottagonali e la nuova
struttura poli-funzionale acquisterà un’importanza strategica: la piazza servirà ad integrare le strutture
esistenti nella nuova rete di spazi e funzioni delineati dal progetto.
I padiglioni instaureranno, in forza di posizione e forma, una forte relazione visiva con la rete di strutture e
servizi circostanti: le aperture a tutta altezza orientate diversamente offriranno agli utenti una serie di
visuali eterogenee sulla piazza, sui parterre verdi delle piscine coperta e all’aperto e sulla nuova struttura
poli-funzionale.
Il progetto prevede la chiusura delle aperture con serramenti in alluminio e vetro a tutta altezza, in modo
da non compromettere la relazione intrattenuta con il contesto.
3.6
Servizi igienici a servizio dell’impianto natatorio all’aperto
Come risposta all’esigenza, con carattere immediato, di ampliare l’offerta di servizi igienici a disposizione
degli utenti della piscina all’aperto, il progetto prevede l’installazione di due strutture prefabbricate da
installare in prossimità dei servizi già esistenti individuati all’interno dei padiglioni ottagonali.
Le due strutture prefabbricate avranno dimensioni pari a m 1,20 x 3,60 (con altezza pari a m 2,40) per
quanto riguarda la struttura destinata ad ospitare i servizi igienici e m. 2,40 x 6,30 (con altezza pari a m
2,70) per quanto riguarda la struttura con destinazione di accessorio ad uso riservato dell’impianto sportivo
all’aperto. Entrambe le strutture saranno costituite da box prefabbricati con pareti costituite da pannelli
sandwich in metallo zincato e preverniciato, con interposto poliuretano espanso e serramenti in profilati di
alluminio; il basamento sarà costituito da un telaio per supporto a pavimento.
Le strutture saranno installate accanto ai padiglioni ottagonali (rif. tav 03-Planimetria), addossate alla
parete chiusa esistente sul padiglione esterno e in appoggio su un basamento in cls adeguatamente
dimensionato e appositamente predisposto. Tale basamento sarà pavimentato con lo stesso materiale
VIA DELLA BOSCHINA, 5
22070 FENEGRO’ - CO
T. 031 938834 F. 031 3524697
[email protected]
scelto per la pavimentazione della piazza di collegamento tra la nuova struttura sportiva e le strutture
esistenti, in modo da non presentare soluzioni di continuità.
Il progettista
Arch. Edoardo Gianni