Religione - Itis arezzo

Transcript

Religione - Itis arezzo
COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL BIENNIO
1. Riconoscere i contenuti culturali della disciplina in riferimento all’esperienza dell’alunno e alle sue domande di senso.
2. Potenziare il dialogo interdisciplinare, interconfessionale, interreligioso, interculturale.
3. Saper riconoscere i contenuti essenziali del cattolicesimo.
CLASSE PRIMA
MACRO ARGOMENTO
SULLE VIE DEL RELIGIOSO
•
•
•
•
CONOSCENZE
ABILITÀ
Conoscere
le
principali
risposte alle domande di
“senso” elaborate dall’uomo Individuare la specificità della
fin dal suo apparire.
proposta religiosa ed il pluralismo
religioso contemporaneo.
Identità
personale
ed
esperienza religiosa.
TEMPI
COMPETENZE
1
2
3
Settembre – Ottobre
X
X
Novembre – Dicembre
X
X
La vita senza un perché
Tra eclissi e ritorno del sacro
La situazione religiosa del mondo
attuale
Che cos’è la Religione
MORFOLOGIA DELLA RELIGIONE
Conoscere
gli
aspetti
principali e costitutivi di ogni
religione
(riti – culti – preghiere –
ministri del culto – tempi e
spazi sacri).
Cogliere i significati originari dei
segni, dei simboli e delle
principali professioni di fede nel
mondo antico.
•
•
•
I fondamenti della Religione
I comportamenti religiosi
L’organizzazione religiosa
RELIGIONE E MAGIA
•
•
Gennaio – Febbraio
Origine e fine dell’uomo
secondo la religione cristiana Saper cogliere fattori divergenti e
in confronto con le altre convergenti delle risposte umane
religioni
non
cristiane al bisogno di Dio.
(antiche e più recenti)
Marzo – Aprile
Maggio – Giugno
X
X
X
X
Magia: definizioni e tipologia
La magia nel mondo antico
LE PRINCIPALI RELIGIONI
•
•
•
•
Sapersi orientare di fronte alla
La cultura dell’irrazionale nel cultura dell’irrazionale come
passato e nel presente.
risposta erronea ai bisogni
dell’uomo.
Religioni antiche
Religioni di salvezza
Vie di liberazione e di immortalità
Religioni tribali
X
COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL BIENNIO
1. Riconoscere i contenuti culturali della disciplina in riferimento all’esperienza dell’alunno e alle sue domande di senso.
2. Potenziare il dialogo interdisciplinare, interconfessionale, interreligioso, interculturale.
3. Saper riconoscere i contenuti essenziali del cattolicesimo.
CLASSE SECONDA
MACRO ARGOMENTO
LA BIBBIA E IL GRANDE CODICE
•
•
•
•
CONOSCENZE
ABILITÀ
Analizzare nell’Antico e nel Nuovo
Testamento le tematiche preminenti,
i personaggi più significativi e
La
Bibbia,
documento
significanti.
fondamentale
per
la
tradizione religiosa ebraicoCogliere le caratteristiche dell’uomo
cristiana.
come persona nella Bibbia e nella
riflessione dei cristiani dei primi
secoli.
TEMPI
COMPETENZE
2
3
1
Settembre – Ottobre
X
X
X
X
Un libro fondamentale ed ignorato
Che cos’è la Bibbia?
Interpretare e leggere la Bibbia
Il Primo Testamento e Dio nella Bibbia
Un popolo in cammino.
Saper cogliere la complessità ma
anche la ricchezza dei rapporti tra
STORIA E RELIGIONE DELL’EBRAISMO
La complessità dell’universo ebraismo e cristianesimo: punti di
ebraico.
continuità e discontinuità.
•
•
•
Primo periodo: Quando Israele era
fanciullo
Secondo periodo: Dopo Babilonia
Terzo periodo: la doppia Torah
Novembre –
Dicembre
X
GLI EBREI NEL MONDO
CONTEMPORANEO
•
•
•
•
L’organizzazione
socio- Saper cogliere gli aspetti strutturanti
della società ebraica e dei valori
culturale del popolo ebraico.
fondanti del tessuto sociale con un
L’atteggiamento anti-ebraico particolare interesse all’aspetto
e anti-semita dei poteri religioso.
politici verso le comunità
ebraiche.
Saper leggere le vicende storiche che
coinvolgono le comunità di origine
La riorganizzazione socio- ebraica nel mondo contemporaneo e
culturale del popolo ebraico la risposta interna del popolo ebraico
nel mondo contemporaneo.
a livello socio-politico e religioso.
Gennaio – Febbraio
X
X
X
X
L’ebreo errante: le comunità e la loro
cultura
L’Ebraismo contemporaneo
Anti-ebraismo e anti-semitismo
L’Ebraismo oggi: dottrine e credenze, e
vita religiosa
La proposta di salvezza del
Specificare l’interpretazione della
cristianesimo realizzata nel
vita e del tempo nel cristianesimo.
mistero pasquale di Cristo.
GESÚ FONDATORE ED ESSENZA DEL
CRISTIANESIMO
Vita nuova nello spirito,
legge e libertà: caratteristiche
fondamentali della morale
cristiana.
Confrontare la novità della proposta
cristiana con le scelte personali e
sociali del nostro tempo.
Individuare in Gesù Cristo i tratti
fondamentali della rivelazione di
Origine e fine dell’uomo
Dio, fonte della vita e dell’amore
secondo la religione cristiana
misericordioso di Dio.
in confronto con le altre
•
•
•
Il secondo testamento: vangeli e gli altri
scritti
Gesù e il cristianesimo: Gesù storico e
il Cristo della fede
La vita di Gesù: la nascita, l’infanzia e
la vita pubblica
Marzo – Aprile
Maggio – Giugno
X
•
•
Il senso della venuta di Gesù: annuncio
del regno di Dio
Gesù nella cultura occidentale
•
LIVELLI MINIMI
Alla fine della classe prima l’alunno deve:
a. Ricercare e rielaborare personalmente la domanda sui possibili significati dell’esistenza nel confronto con l’esperienza religiosa.
b. Conoscere il profilo fondamentale della storia della salvezza attraverso l’accostamento sistematico e rigoroso alle fonti bibliche.
c. Conoscere le dinamiche dell’organizzazione religiosa.
d. Sapersi orientare nel confronto con le altre religioni e gli altri sistemi di significato.
Alla fine della classe seconda l’alunno deve:
a. Conoscere la figura di Gesù di Nazaret e la sua centralità nella storia della salvezza.
b. Conoscere la Chiesa, la sua origine e la sua identità.
c. Conoscere e comprendere correttamente i valori del cristianesimo.
•
METODOLOGIA
Lezione frontale, lavori di gruppo con didattica laboratoriale, ricerca guidata con lettura ad alta voce e comprensione del libro di testo, analisi ed
attualizzazione di testi e documenti della Sacra Scrittura, del Magistero della Chiesa o di brani scelti da opere di letteratura, discussione e dibattito su
tematiche etico-esistenziali, utilizzo di strumenti multimediali.
•
VERIFICA E VALUTAZIONE
- Verifiche: scritte 2; orali 2.
- Strumenti: Interrogazione, domande flash, testo scritto, prove strutturate, vero/falso, a risposta multipla, prove semistrutturate, prove a riposta aperta.
- Valutazione: Si tiene conto di parametri quali interesse, impegno e partecipazione e profitto con il quale l’alunno segue l’ora di Religione.