Curriculum scientifico e professionale
Commenti
Transcript
Curriculum scientifico e professionale
1 2 Massimiliano Coviello [email protected] Profilo su Academia.edu: http://goo.gl/HuHf6O CURRICULUM SCIENTIFICO E PROFESSIONALE INFORMAZIONI ANAGRAFICHE Nome / Cognome: Massimiliano Coviello Indirizzo: Via Madonna del Buon Consiglio n. 32 – 53100 Siena (Si) Telefono: +39 3393201885 E-mail: [email protected] Cittadinanza: Italiana Codice Fiscale: CVLMSM82S29L418G Data di nascita: 29/11/1982 Sesso Maschile FORMAZIONE 2007 – 2012 Istituto Italiano di Scienze Umane – Università degli Studi di Siena Dottorato in “Studi sulla Rappresentazione Visiva. Storia, teoria e produzione delle arti e delle immagini” (XXIII ciclo). Titolo della tesi: “Racconti e figure del testimone al cinema. Le immagini di guerra, le strategie dello sguardo, l’archivio” (S.S.D. L-ART/06). Tutor: prof. Francesco Casetti (Yale University, Dipartimento di "Film Studies"). Votazione: Ottimo con Lode. principali materie di studio: Film Studies, estetica, Memory and Trauma Studies, semiotica. Abstract: la ricerca si è mossa in sintonia con un ampia riflessione contemporanea volta a ridefinire sia la natura dello sguardo e del guardare, sia le modalità di rappresentazione degli eventi traumatici. Si tratta di un terreno su cui si intrecciano diverse discipline, diverse discipline, dalla teoria del cinema alla semiotica e all'estetica, dagli studi culturali sulla memoria e il trauma ai Visual Studies. Il corpus scelto è quello del cinema documentaristico nelle sue varianti più ampie: nel caso di "Valzer con Bashir", si può parlare di un cinema diaristico, nel caso di Werner Herzog o di Errol Morris, di un cinema saggistico. Si tratta in ogni caso di film che tematizzano la figura del testimone e l’esperienza testimoniale, e che si interrogano sulle strategie di costruzione del punto di vista, sulle dinamiche di coinvolgimento dello spettatore, sulle modalità di creazione di una memoria collettiva. Le analisi evidenziano, a partire dalla nozione di testimonianza, meccanismi più generali di intertestualità e intermedialità, individuando un campo di interrelazioni fra immagini che migrano da un media all’altro, mutano, interferiscono con le convenzioni di un supporto. I film presenti nel corpus problematizzano i principi di selezione e messa in scena degli eventi, proponendo così una diagnosi dei dispositivi di controllo della contemporaneità e delle strategie che neutralizzano le funzioni testimoniali delle immagini. 2004 – 2007 Università degli Studi di Siena, Facoltà di Lettere e Filosofia Laurea specialistica in “Teorie della Comunicazione e Tecniche dei Linguaggi Persuasivi”. Tesi di laurea in “Semiotica dell’arte contemporanea”. Titolo della tesi: “Figure della memoria e dell’oblio. Analisi di un testo esemplare: Hiroshima mon amour di Alain Resnais”. Votazione: 110 su 110 e lode. La tesi ha vinto il Premio di laurea Fracassi (2009), assegnato dall’Università degli studi di Siena Relatore: prof.ssa Angela Mengoni; controrelatore prof. Omar Calabrese. Abstract: Obiettivo principale della tesi è sono stati i dispositivi della memoria e dell’oblio all’interno della filmografia di Alain Resnais e, in particolare, nel suo primo lungometraggio “Hiroshima mon amour” (1959). L’orizzonte teorico di riferimento ha cercato di integrare l’approccio testuale della semiotica strutturale con gli strumenti messi a fuoco dall’ermeneutica di Paul Ricoeur e dagli studi sull’immagine cinematografica di Gilles Deleuze. 1 1 2 Massimiliano Coviello [email protected] Profilo su Academia.edu: http://goo.gl/HuHf6O 2001 – 2004 Università degli Studi di Siena, Facoltà̀ di Lettere e Filosofia Laurea di primo livello in “Scienze della Comunicazione”. Tesi di laurea in “Antropologia Visiva”. Titolo della tesi: “Gente in mostra. Per uno studio visivo sul visitatore della mostra Duccio. Alle origini della pittura senese”. Votazione: 110 su 110 e lode. Relatore: prof. Riccardo Putti. Abstract: La tesi è uno studio sul comportamento cinesico e prossemico del visitatore della mostra “Duccio. Alle origini della pittura senese” allestita all’interno del complesso museale “Santa Maria della Scala” di Siena tra l'ottobre del 2003 e il marzo del 2004. Sono state indagate, a partire da un corpus di video girati nel museo, le modalità di fruizione della mostra da parte visitatori e le potenzialità estetiche dell’opera d’arte all’interno del contesto museale. ASSEGNI E PROGETTI DI RICERCA 2013 – 2014 Università degli Studi di Siena Assegno di post-dottorato per la ricerca “Studio semiotico dei processi di costituzione del patrimonio culturale europeo attraverso l’analisi di forme di interazione mediata (testi verbali, audiovisivi e digitali), modalità di archiviazione e costruzione della memoria in rete”. Tutor: prof. Tarcisio Lancioni. La ricerca rientra nel progetto europeo “INHERIT - Innovating Heritage: Developing New Practices and Tools of Participatory Democracy in Europe”, finanziato nell’ambito del programma Europa per i cittadini (2012-2014) e ha previsto: l’organizzazione e la partecipazione a convegni e seminari tra le tre Università partner (Università di Siena, Università Autonoma di Barcellona, Università di Lubiana); l’ideazione, la gestione e l’animazione della piattaforma www.panspeech.eu 2011 – 2014 “Lessico del Cinema italiano”, progetto editoriale curato dal prof. Roberto De Gaetano. CORSI DI SPECIALIZZAZIONE Luglio 2008 Film Summer School (Istituto Italiano di scienze umane – Università degli Studi di Firenze) “L’analisi del testo filmico”, coordinata dal prof. Sandro Bernardi. Settembre – febbraio 2013 Programma "Formazione e Innovazione per l’Occupazione. FIxO – Fase II – Azione 8: Servizi per l’integrazione tra Ricerca, Innovazione e Mercato del lavoro" promosso dal “Liaison Office” dell'Università degli Studi di Siena. SOGGIORNI DI RICERCA ALL’ESTERO Ottobre - novembre 2009 Paris, CEHTA (Centre d'histoire et théorie des arts), École des Hautes Études en Sciences Sociales (EHESS). Gennaio 2009 Amsterdam School for Cultural Analysis (ASCA). CONOSCENZE LINGUISTICHE 2 1 2 Massimiliano Coviello [email protected] Profilo su Academia.edu: http://goo.gl/HuHf6O PUBBLICAZIONI Monografia Coviello, M. (2015). “Testimoni di guerra. Il racconto audiovisivo, la memoria, l’archivio”. Venezia, Edizioni Ca’ Foscari (ISBN 978-88-6969013-6). Curatela 1) Chimenti, D., Coviello, M., Zucconi F. (a cura di). (2011). “Sguardi incrociati. Cinema, testimonianza, memoria nel lavoro teorico di Marco Dinoi”. Roma, Fondazione dello Spettacolo (ISBN 978-88-85095-62-5). Saggi in volume 1) Coviello, M. (2014). "Emigrazione" (pp. 309-371). In R. De Gaetano (a cura di). “Lessico del cinema italiano. Forme di rappresentazione e forme di vita”, vol. I. Milano, Mimesis (ISBN: 8857525414). 2) Coviello, M. (2014). "Immagini della distruzione. Tracciati della memoria nel cinema di Helma SandersBrahms e Margarethe von Trotta" (pp. 253-268). In L. Venzi (a cura di). "Nuovo Cinema Tedesco (Junger/Neuer Deutscher Film). 17 studi”. Fondazione dello Spettacolo, Roma (ISBN 978-88-85095-74-8). 3.) Coviello, M. (2013). "Lo sguardo del testimone. Il pittore sulla scena in S-21 la macchina di morte dei Khmer rossi di Rithy Panh" (pp. 310-321). In M. Leone, I. Pezzini (a cura di). “Semiotica delle soggettività”. Roma, Aracne (ISBN 978-88-548-6329-3). 4) Coviello, M. (2012). "Forme del ricordo e processi di autenticazione delle immagini. Valzer con Bashir di Ari Folman" (pp. 13-40). In D. Mangano, A. Mattozzi (a cura di). “La ricerca semiotica. Documenti di lavoro del CISISM di Urbino. Nuova serie”. Roma, Aracne (ISBN 978-88-548-5093-4). 5) Coviello, M. (2012). "Esercizi di memoria plastica e figurativa per riconfigurare il Mondo: The Wild Blu Yonder. A science fiction fantasy di Werner Herzog" (pp. 257-271). In F. Polacci (a cura di). “Ai Margini del Figurativo”. Siena, Protagon (ISBN 978-88-8024-322-9). 6) Coviello, M. (2012). "Discorsi e figure del testimone nel cinema di guerra" (pp. 217-225). In M. Serra (a cura di). “En torno a la semiótica de la cultura. Actas del I Congreso Internacional de GESC”. Madrid, Fragua-Fundación Ortega-Marañon (ISBN 978-84-7074-496-9). 7) Coviello, M., Zucconi, F. (2011). "Dall’apostrofe allo sguardo etico nel cinema di Werner Herzog" (pp.73-83). In T. Migliore (a cura di). “Retorica del visibile. Strategie dell'immagine tra significazione e comunicazione”. Roma, Aracne (ISBN 97888-548-4072-0). Articoli pubblicati su riviste scientifiche 1) Coviello, M. (2014). "L’universo concentrazionario della memoria in Tutta la memoria del mondo e Anche le statue muoiono" (pp. 196206). In «Cinergie, il cinema e le altre arti», n. 5 (ISSN 2280-9481). 2) Coviello, M. (2013). "Le temporalità delle immagini della guerra terrore" (pp. 125-136). In «Carte semiotiche. Nuova serie», n. 1 (ISSN: 2281-0757). 3) Coviello, M. (2013). "Le immagini che ci riguardano. Cave of Forgotten Dreams di Werner Herzog" (pp. 169-174). In «Fata Morgana. Quadrimestrale di cinema e visioni», n. 19 (ISSN 1970-5786). 4) Coviello, M. (2013). "Mare Chiuso di Andrea Segre e Stefano Liberti" (pp. 303-304). In «Italia, cinema di famiglie. Storia, generi e modelli. Quaderni del CSCI», n. 9 (ISSN 1885-1975). [recensione] 5) Coviello, M. (2012). "Restituire le immagini alla comunità: S-21, la macchina di morte dei Khmer rossi di Rithy Panh" (pp. 185-192). In «Fata Morgana. Quadrimestrale di cinema e visioni», n. 18 (ISSN 1970-5786). 6) Coviello, M. (2012). "Aereo" (p. 156). In «taly In&Out. Migrazioni nel/del cinema italiano. Quaderni del CSCI», n. 8 (ISSN 1885-1975). 7) Coviello, M. (2012). "Mito e sogno" (p. 171). In «taly In&Out. Migrazioni nel/del cinema italiano. Quaderni del CSCI», n. 8 (ISSN 18851975). 8) Coviello, M. (2011). "Le forme del discorso politico nel cinema italiano contemporaneo: Il Divo di Paolo Sorrentino" (pp. 1-10). In «E|C, Atti del XXXVII convegno AISS, Politica 2.0» (ISSN 1970-7452). 9) Coviello, M. (2011). "Testimoni della tortura. Standard Operating Procedure di Errol Morris" (pp. 117-121). In «La fotografia. Oggetto teorico e pratica sociale. Atti del XVIII Congresso dell'AISS», n. 7/8 (ISSN 1973-2716). 3 1 2 Massimiliano Coviello [email protected] Profilo su Academia.edu: http://goo.gl/HuHf6O 10) Coviello, M. (2010). "Spettatori della dittatura: Tony Manero di Pablo Larrain" (pp. 181-184). In «Fata Morgana. Quadrimestrale di cinema e visioni», n. 12 (ISSN 1970-5786). Articoli pubblicati su riviste 1) Coviello, M., Sbriccoli, T. (2011). "I raccoglitori di memorie. Intervista ad Andrea Segre”. In «Alfabeta2», n. 10 (ISSN 2038-663). 2) Coviello, M. (2014). "Terrore kamikaze". In «Alfabeta2», n. 35 (ISSN 2038-663). 3) Coviello, M. (2014). "Testimoni del terrore". In «Doppiozero» (ISSN 2239-6004). 4) Chimenti, D., Coviello, M., Zucconi F. "Il discorso letterario alla prova del reale". In «Nazione Indiana». Testi pubblicati su cataloghi d’arte 1) Coviello, M., Zucconi, F. (2012). "Chronologie d'un perfectionniste" (pp. 215-220). In M. Draguet, C. Zevi, (a cura di). “Stanley Kubrick Photographer”. Firenze, Giunti (ISBN 978-88-09-77666-1). 2) Coviello, M., Zucconi, F. (2011). "Fellini Casanova". In “Le conseguenze dell’amore. Catalogo della IV Edizione del Festival Contemporaneamente Barocco”. Siena. 3) Coviello, M., Zucconi, F. (a cura di). (2011). Il "Barocco al Cinematografo. 4 anacronismi per raccontare due secoli". In “Catalogo della III Edizione del Festival Contemporaneamente Barocco”. Siena. Ricerca su commissione: Coviello, M., (2012). " Il cinema italiano racconta il vino. Le vigne e le tavole, la produzione e il consumo consapevole". Siena, Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali – Enoteca italiana di Siena. PARTECIPAZIONE A CONVEGNI E SEMINARI Giugno 2015 University of Łódź Covengno Internazionale: NECS – Archive of/for the Future Relazione: The liquid traces of migrations througt the Mediterranean Sea. Maggio 2015 Università La Sapienza di Roma “Tecnica, medialità e nuove forme della narrazione” Intervento alla tavola rotonda: È possibile estendere e innalzare il livello di complessità delle nostre pratiche multimediali?” Dicembre 2014 Università degli Studi Roma 3. Convegno internazionale: Fotografia e culture visuali del XXI secolo La "svolta iconica" e l’Italia. Comunicazione: “I sentimenti dello spostamento: le emigrazioni italiane verso l’America nella cultura visuale tra la fine dell’Ottocento e i primi del Novecento". Ottobre 2014 Università degli studi di Teramo. XLII congresso dell’AISS (Associazione italiana di Studi Semiotici): “Tra natura e storia: naturalismi e costruzioni del reale”. Comunicazione: “Werner Herzog bricoleur”. Ottobre 2013 Università di Bologna – Dipartimento di Scienze per la qualità della vita (Rimini). XLI Congresso AISS "Arti del vivere e semiotica: tendenze, gusti, estetiche del quotidiano”. Comunicazione: “I Primi passi del documentario enogastronomico”. Settembre 2012 Università degli Studi di Torino. XL congresso dell’AISS (Associazione italiana di Studi Semiotici): “Semiotica delle soggettività”. Comunicazione: “Lo sguardo del testimone: il pittore sulla scena in S-21, la macchina di morte dei Khmer rossi di Rithy Panh”. 4 1 2 Massimiliano Coviello [email protected] Profilo su Academia.edu: http://goo.gl/HuHf6O Luglio 2011 Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” – Centro Internazionale di Studi Interculturali di Semiotica e Morfologia. Convegno: "La ricerca semiotica 3. Intersezioni". Relazione: “La funzione testimoniale delle immagini nel cinema contemporaneo. Regimi di credenza e processi di autenticazione”. Giugno 2011 Istituto Italiano di Scienze Umane, sede di Bologna. Simposio interdottorale: "Semiotica e memoria". Relazione: “La funzione testimoniale delle immagini nel cinema contemporaneo. Riattivazione della memoria e processi di autenticazione in Valzer con Bashir di Ari Folman”. Novembre 2010 Università Complutense di Madrid – Instituto Universitario de Investigación Fundación Ortega y Gasset. I Congreso de GESC (Grupo de Estudios de Semiótica de la Cultura): “Semiótica de la Cultura: Análisis y Nuevas Perspectivas”. Comunicazione: “Discorsi e figure del testimone nel cinema di guerra”. Ottobre 2010 Università La Sapienza di Roma, Facoltà di Scienze della Comunicazione. XXXVIII congresso dell’AISS (Associazione italiana di Studi Semiotici): “La fotografia come oggetto teorico e pratica sociale”. Comunicazione: “Testimoni della tortura: l’archivio delle fotografie digitali in Standard Operating Procedure di Errol Morris”. Aprile 2010 IUAV – Istituto Universitario delle Arti di Venezia, Lisav. XXIV Convegno dell’Associazione internazionale di Semiotica del Visivo: "Retorica del visibile. Strategie dell’immagine tra significazione e comunicazione". Comunicazione: “Dall’apostrofe allo sguardo ‘etico’ nel cinema di Werner Herzog”. Ottobre 2009 Università degli Studi di Bologna – Dipartimento di Discipline della Comunicazione XXXVII congresso dell’AISS: Politica 2.0. Memoria, etica e nuove forme della comunicazione politica Comunicazione: “Le forme del discorso politico nel cinema italiano contemporaneo: Il Divo di Paolo Sorrentino” Maggio 2009 Università degli Studi di Siena, facoltà di Lettere e Filosofia. Seminario di ricerca: "Lo sguardo e l’evento. Letture incrociate". Relazione: “Toute la memoire du monde, Les statues meurent aussi: per un’archeologia della memoria nel cinema di Alain Resnais”. Novembre 2008 Università degli Studi di Siena, Facoltà di Lettere e Filosofia. Convegno: Ai margini del figurativo. Relazione: “Esercizi di memoria plastica e figurativa per riconfigurare il Mondo: The Wild Blu Yonder. A science fiction fantasy di Werner Herzog”. ATTIVITÀ DIDATTICA E SEMINARIALE Anno accademico 2014-2015 Accademia di Belle Arti di Palermo Contratto di docenza per l’insegnamento di “Estetica dei new media” (48 ore annuali). Febbraio 2012 – dicembre 2014 Attività didattica retribuita all'interno del progetto educativo “Educare al presente”. Il percorso tematico ha riguardata l’insegnamento di un modulo dedicato alla storia di Internet, ai linguaggi digitali e multimediali e all’utilizzo dei Social network. Il progetto si è svolto presso le scuole secondarie di II grado della Toscana ed è stato promosso dal "Centro di Cultura Contemporanea Strozzina – Fondazione Palazzo Strozzi". Novembre – dicembre 2012 Organizzazione e gestione del seminario “Beni comuni, scienze umane e agire politico”, finanziato dal “DSU Toscana”, promosso dall’Associazione “il lavoro culturale”, patrocinato dalla Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Siena e dall'Associazione “Level Five – Centro Studi Marco Dinoi”. Aprile 2012 Lezione all'interno dell'insegnamento di Semiotica della cultura (prof. Tarcisio Lancioni e prof. Stefano Jacoviello) presso l'Università degli Studi di Siena, Facoltà di Lettere e Filosofia. 5 1 2 Massimiliano Coviello [email protected] Profilo su Academia.edu: http://goo.gl/HuHf6O Titolo della lezione: “Semiotica della memoria e processi di autenticazione delle immagini nel film Valzer con Bashir di Ari Folman”. Gennaio – giugno 2011 Organizzazione e gestione del seminario “Il lavoro culturale. Lo sguardo delle scienze umane sul presente”, finanziato dall'Università degli Studi di Siena, promosso dall’Associazione “il lavoro culturale”, patrocinato dalla Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Siena, dall'”Associazione Level Five – Centro Studi Marco Dinoi”, dal “DSU Toscana”, dalla Scuola Superiore Santa Chiara, dalla Provincia e dal Comune di Siena. Febbraio – luglio 2010 Seminario “Alterità ed etica della forma nel cinema contemporaneo” all'interno dell'insegnamento di “Antropologia dell’arte e delle rappresentazioni” (prof. Massimo Squillacciotti), Università degli Studi di Siena, Facoltà di Lettere e Filosofia. Gennaio – maggio 2008 Co-organizzatore, presso la “Facoltà di Lettere e Filosofia” dell’Università degli Studi di Siena, del seminario multidisciplinare “Lo sguardo e l’evento. Letture incrociate”. Dal 2008 – ancora in corso Organizzazione del programma culturale del “Laboratorio Cinema e Teatro” dell’Università degli Studi di Siena. ATTIVITÀ REDAZIONALE PRESSO RIVISTE E COLLANE SCIENTIFICHE Dal 2012 Membro della direzione editoriale della collana “I libri di Omar” per la Casa Usher/VoLo publisher (Firenze). Dal 2011 Coordinatore della redazione e responsabile della social network strategy per il blog il lavoro culturale (http://www.lavoroculturale.org), una piattaforma online nata per favorire il dialogo e il confronto tra le scienze umane e i modelli più avanzati di cittadinanza attiva e partecipata. Il progetto ha ottenuto finanziamenti dal DSU Toscana e dall'Università degli Studi Siena. Dal 2011 Membro del comitato redazione della rivista "Carte Semiotiche" (Casa Usher/VoLo publisher, Firenze) e del Centro di Semiotica e Teoria dell'Immagine “Omar Calabrese” (Dipartimanto di Scienze Sociali, Politiche e Cognitive, Università degli Studi di Siena). STAGE Ottobre – novembre 2003 Stage retribuito di 150 ore presso il Centro Televisivo di Ateneo, ora Ars Videndi dell’Università degli Studi di Siena. Responsabile del centro: prof. Riccardo Putti. Mansioni svolte: ideazione e creazione di un database per lo studio e la catalogazione delle attività posturali e delle modalità di fruizione delle opere d’arte all’interno del complesso museale Santa Maria della Scala durante la mostra “Duccio. Alle origini della pittura senese” (Siena, ottobre 2003 - marzo 2004). Collaboratore di ricerca per la realizzazione del video “Gente in mostra. Cinesica e flussi di visitatori alla mostra Duccio alle origini della pittura senese”, regia di Riccardo Putti, produzione Centro Televisivo di Ateneo, formato DVD-R. Il video è visibile al seguente link: http://goo.gl/8MnG4R ESPERIENZE PROFESSIONALI IN AMBITO CINEMATOGRAFICO DIGITALE E MULTIMEDIALE 2015 Coordinatore di “Tell me Chigiana”: workshop di storytelling digitale per l’Accademia Musicale Chigiana, svoltosi durante il "Chigiana International Festival and Summer Academy 2015". 2014 Presidente di PanSpeech Srl (P. IVA 01387700527). PanSpeech – Making Bottom Up Knowledge! (http://www.panspeech.eu) è un contenitore di identità digitali (culturali, biologiche, economiche) basato sul web semantico, sulle quali applicare metriche di prossimità, produrre infografiche e altri documenti interattivi attraverso un processo collaborativo in crowdsourcing. PanSpeech sta ultimando la documentazione necessaria a diventare spin-off della ricerca presso l’Università degli Studi di Siena. Nel 2013 PanSpeech ha vinto il primo premio del bando Terre di Siena Creative per la migliore idea di business. 6 1 2 Massimiliano Coviello [email protected] Profilo su Academia.edu: http://goo.gl/HuHf6O 2012 Supporto organizzativo e social-media strategist per il “Progetto Bianciardi” a cura di Raffaella Ilari e Angelo Romagnoli. 2012 Organizzazione e co-conduzione del ciclo di incontri “Teatridithalia, Alan Bennet, Elio De Capitani: tra cinema e Teatro. Proiezioni, riflessioni e conversazioni”, organizzati dalla Fondazione toscana Spettacolo presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Siena. 2011 – 2012 Responsabile della ricerca “Il cinema italiano racconta il vino: le vigne e le tavole, la produzione e il consumo consapevole”, promosso dall’Enoteca Italiana di Siena e dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali. La ricerca ha riguardato lo studio delle forme di rappresentazione del patrimonio enograstronimico all’interno della storia del cinema italiano e a previsto la pubblicazione di un volume consultabile al seguente link: http://goo.gl/zYLrL5 2011 – 2012 Responsabile della sezione cinema e della digital strategy per il "SienaFestival", organizzato dal “Centro Studi Musica Antica Ludus Tonalis”. Attività svolte: recupero delle pellicole; programmazione della rassegna “Travelogue-Cinema in viaggio”; organizzazione degli incontri con registi e studiosi di cinema; gestione dei social network del Festival. 2011 Curatore dell’allestimento “Fellini-Casanova. Breve percorso espostivo dedicato al film Il Casanova di Federico Fellini”, presso il Teatro dei Rinnovati di Siena. L'allestimento è stato promosso dall'Assessorato alla cultura del Comune di Siena e dalla Fondazione Federico Fellini di Rimini. 2010 - 2012 Responsabile della sezione cinema e della digital strategy per il "Festival Contemporaneamente Barocco" e del "SienaFestival". 2009 – 2010 Collaborazione alla produzione e alla gestione dei contenuti online per il “Programma Multidisciplinare Margine, Soglia, Confine, Limite: istituzioni, pratiche, teorie” della Scuola Superiore Santa Chiara dell'Università degli Studi di Siena (http://solima.media.unisi.it/), coordinato dal prof. Omar Calabrese e del prof. Massimo Squillacciotti. 2011-2014 Università della Calabria “Lessico del Cinema italiano”, progetto editoriale coordinato dal prof. Roberto De Gaetano. COLLABORAZIONI CON RIVISTE E ATTIVITÀ REDAZIONALE Dal 2013 – ancora in corso Membro della redazione della rivista Fata Morgana. Quadrimestrale di cinema e visioni (Pelligrini, Cosenza) Dal 2012 – ancora in corso Membro della direzione editoriale della collana “I libri di Omar” (Casa Usher/VoLo publisher, Firenze). Dal 2011 – ancora in corso Membro del comitato di redazione della rivista Carte Semiotiche (Casa Usher/VoLo publisher, Firenze). Dal 2010 – ancora in corso Membro del Centro di Semiotica e Teoria dell'Immagine “Omar Calabrese” (Dipartimanto di Scienze Sociali, Politiche e Cognitive, Università degli Studi di Siena). Il sottoscritto Coviello Massimiliano, nato a Tricarico (MT) il 29/11/1982, residente a Bella (Pz) in vico II Barricate n. 3, Codice Fiscale CVLMSM8x2S29L418G, autocertifica, ai sensi del D.P.R. 445/2000 artt. 46 e 47, il possesso dei titoli e dell’esperienza professionale indicata nel Curriculum di cui sopra. Il sottoscritto dichiara inoltre di essere consapevole delle conseguenze derivanti da dichiarazioni mendaci ai sensi dell’art. 76 del predetto DPR 445/200. Il sottoscritto autorizza il trattamento dei suoi dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196. Data 20/06/2015 Firma 7