ITALIANO programma svolto 3AL - Istituto di Istruzione Superiore

Transcript

ITALIANO programma svolto 3AL - Istituto di Istruzione Superiore
Liceo Scientifico L.B.Alberti
Classe 3^AL
ITALIANO
PROGRAMMA SVOLTO
Educazione letteraria
1)Introduzione alla storia della letteratura: perché studiare letteratura?
Filo rosso: la lingua contribuisce a definire l'identità culturale di un popolo?
2)La nascita della letteratura in volgare:
-la letteratura medievale in Europa: le diverse anime del Medioevo; il rapporto con la tradizione classica e il concetto
di auctoritas; al figura dell'intellettuale (cfr. Baldi, volA pp.2-16, www. T1 Sant'Agostino, fotocopia Cogliamo le
bellezze”) ;
-la produzione religiosa e il monastero centro culturale;
-la cultura cavalleresca e cortese: la Chanson de geste e l'epica cavalleresca; la cultura:la lirica provenzale, il romanzo
cortese (cfr. Baldi, volA pp. 22- 29, 42-55-testo passim, 60-71, wwwT6 Il piacere ella guerra);
-la letteratura carnevalesca: i carmina burana (fotocopia).
Filo rosso: il volgare come scelta politica.
3)La nascita della letteratura in volgare in Italia: -contesto storico-politico originale (cfr. Baldi, volA pp.74-94;).
-la letteratura religiosa: Francesco d'Assisi; Jacopone da Todi (cfr. Baldi, volA pp.98-117; wwwT4 Il lupo di Gubbio).
-la figura dell'intellettuale in Italia: l'intellettuale-cittadino e l'intellettuale cortigiano (cfr. Baldi, volA pp.185-188;
- La scuola siciliana: la corte di Federico II, Castel del monte: un'opera d'arte e di filosofia; Jacopo da Lentini (cfr.
Baldi, volA pp.159-164)
Filo rosso: il volgare come scelta sociale e politica.
4) La donna nella lirica d'amore dal '200 al '300
-i siculo-toscani: Guittone d'Arezzo (p.166, p.195-dal v.59), Buonagiunta Orbicciani (Voi ch'avete mutata la mainerafotocopia); -la tradizione comico-realistica: Cielo d'Alcamo e Cecco Angiolieri (cfr. Baldi, volA pp.204-5, 212-217,
224, p.228)
-lo stilnovo: Guinizzelli, Cavalcanti (cfr. Baldi, volA pp. 166-184)
Filo rosso: sul significato della lingua madre
5)Dante Alighieri:il poeta, il letterato, il politico.(metodo: partendo dai primi canti dell'Inferno ricostruiamo il
percorso poetico che trova nella Commedia sintesi e pienezza)
Vita Nova, Convivio, Rime; De Monarchia, De vulgari eloquentia (cfr. Baldi, volA pp.232-299 -eccetto p.250; la
concezione Figurale nella commedia- Auerbach p.308, wwwT7-il pubblico del Convivio)
filo rosso: riflessione sulla lingua; la scelta del volgare; la nascita del volgare illustre.
6)Il canzoniere di Petrarca: storia di un uomo (guida allo studio fornita dall'insegnante)
(cfr. Baldi, volA pp.314-341, wwwT1 Posteritati, pp.350-354, 357-379, 392-393; wwwT2, T4, Vergine bella che di
sol vestita-fotocopia)
Da Petrarca al Petrarchismo (volB p.162-163, 168-170)
filo rosso: Volgare o latino?
7)Giovanni Boccaccio, Decameron: il libro della città, la sintesi tra la cortesia e la ragion di mercatura.(guida allo
studio fornita dall'insegnante)
(cfr. Baldi, volA pp.406-411, 416-529, wwwT7, T8, T9; Itinerario dal vizio alla virtù nel Decameron- Vittore Brancafotocopia)
filo rosso: Boccaccio e il culto di Dante (Lettera di Petrarca a Boccaccio sull'imitazione di Dante- fotocopia); la scelta
del volgare.
8) L'umanesimo: la riscoperta degli antichi e la scoperta della propria diversità (guida allo studio fornita
dall'insegnante) (cfr. Baldi, volB pp.4-26, wwwT1 La riscoperta dei Classici, T4 Imitazione e originalità; p.32-34, 53,
50-52, wwwT1 La dignità dell'uomo)
-Lorenzo de' Medici e Poliziano (cfr. Baldi, volB pp.54-62, 67, 80)
-Pulci e Boiardo (cfr. Baldi, volB pp.81-90, www. T2 La morte di Orlando; 96- 106, 110, www T3- Alcune
dichiarazioni poetica)
-Leon Battista Alberti (fotocopie e approfondimenti personali- Un progetto per la scuola “Esiste un'albertitudine”?)
filo rosso:Siamo nani sulle spalle di giganti.
La Divina Commedia: Perché leggere Dante? Lettori di Dante: J.Luis Borges, T.S. Elliot, E.Montale, P.Levi,
O.Mendel'štam.
Inferno Canti: I – II – III – IV – V – VI – VII (67-96) – X - XI– XIII- XIV (94-120) – XV- XVI (28-90)- XVII (3463) – XVIII – XIX (1-117)– XXIV (97-151)- XXVI – XXVII- XXVIII (1-63; 112-142-)- XXXII – XXXIII –
XXXIV. (in riassunto gli altri canti)
Letture personali: A. Kristof, L'analfabeta; R.Bradbury, Fahrenheit 451; P.Levi Se questo è un uomo; I.Silone,
Avventura di un povero Cristiano; D.Sije, Balzac e la piccola sarta cinese; Boccaccio, Decameron, (novelle scelte).
Educazione linguistica
-ripresa del Riassunto;
-tipologia A- analisi del testo
-Tipologia B-la scrittura documentata:
analisi e costruzione di un dossier; testo espositivo e argomentativo (ripresa e approfondimento)
-laboratorio di scrittura: il plazer; la scaletta del testo espositivo e di quello argomentativo; coesione e coerenza;
registro e destinatario (correzioni condivise); esercizi di scrittura (esempi di esercizi assegnati):
-Il ricordo di Oscar Luigi Scalfaro: un'occasione per riflettere sul diverse interpretazioni che appaiono sui giornali
(lettura e confronto di articoli di giornale);
-Analisi del testo: Chanson de Roland; Arietta di A.Daniel; Tanto Gentile e tanto onesta pare; Erano i capei d'oro a
l'aura sparsi; altro sonetto di Petrarca.
-SAGGI-L'immagine della donna
-Calcio e società
-Abbiamo veramente imparato da Auschwitz?
-Che ruolo ha la lingua nella costruzione dell'identità di un popolo e di una persona?
-Contraddizioni e conflitti interiori nella personalità e nell'opera di Petrarca
-Le guerre per l'acqua
-Da Gutenberg al libro elettronico: modi e strumenti della comunicazione
-Il valore delle conferenze sull'ambiente
-LA DONNA ANGELICATA DALLO STIL NOVO ALLA VITA NOVA
(riassunto dossier; svolgimento)
-La figura di Marco Polo.
Abano Terme, 7 giugno 2012
Docente
Rappresentanti degli studenti
prof.ssa Giorgia Varotto_________________
Ceron Francesco________________________
Gatto Tommaso_________________________