geologia e cartografia geotematica 9cfu 2013 2014

Transcript

geologia e cartografia geotematica 9cfu 2013 2014
GEOLOGIA E CARTOGRAFIA GEOTEMATICA PER LA DIFESA DEL TERRITORIO (9 CFU)
- AA 2013-2014
Docente/i Prof. Sergio Madonna
Tel. 0761357359 uff - 3207981960 cell. – E-mail [email protected]
Scopi del corso e risultati attesi per lo studente:
Il corso e rivolto a fornire gli elementi di base necessari per comprendere i principali processi endogeni ed
esogeni che avvengono nel sistema terrestre e le loro principali modalità di rappresentazione attraverso le carte
geotematiche. Verrà presentato un sintetico quadro della cartografia geotematica disponibile a livello
nazionale e regionale e le principali banche dati consultabili in rete presso il sito dell’ISPRA della Regione
Lazio e di altri Enti. Oltre che acquisire elementi generali di conoscenza dei processi fisici che avvengono sul
territorio, il loro carattere dinamico ed i delicati equilibri ad essi connessi; lo studente dovrà dimostrare di
saper operare un riconoscimento dei principali tipi di rocce ed una lettura ed interpretazione delle carte
topografiche, geologiche, geomorfologiche ed idrogeologiche, ai fini dell’inquadramento di una definità
porzione territoriale.
Programma:
Origine ed evoluzione della Terra. Processi di differenziazione e struttura della terra. Campo gravitazione e
magnetico terrestre. Composizione forma, massa e volume della Terra. Metodi di esplorazione dell'interno
della terra. Sismologia e terremoti: il rischio sismico. Il principio dell'isostasia e la dinamica terrestre:
introduzione alla teoria della tettonica delle placche. I Minerali: struttura, principi di classificazione e proprietà
dei principali minerali costituenti le rocce, utili ad un loro riconoscimento pratico. Le Rocce ignee ed il
vulcanismo: processi di consolidazione e differenziazione magmatica; classificazione dei principali gruppi di
rocce ignee intrusive ed effusive; vulcanismo e tettonica delle placche; il rischio vulcanico. I processi di
alterazione delle rocce e di genesi dei suoli. I processi di erosione trasporto e sedimentazione. La scala del
tempo geologico ed i principi della stratigrafia. Le rocce sedimentarie: ambienti e processi sedimentari;
classificazione dei principali tipi di rocce sedimentarie. Le rocce metamorfiche: i processi metamorfici;
strutture metamorfiche; classificazione delle rocce metamorfiche; metamorfismo e tettonica delle placche.
Deformazioni delle rocce: caratteristiche e nomenclatura dei principali tipi di pieghe e di faglie. Orogenesi e
tettonica delle placche. Introduzione alla lettura delle carte topografiche e geologiche. Il ciclo idrologico e le
acque sotterranee. L'azione delle acque: terrestri: erosione areale e lineare; processi e forme fluviali. Processi e
forme carsiche. Processi e forme glaciali. Processi e forme eoliche: i deserti. Processi e forme costiere.
Movimenti di massa. Classificazione delle frane. Il rischio idrogeologico.
Introduzione alla lettura delle carte topografiche e geologiche. La Carta Geologica d'Italia in scala 1:100.000:
esempi di rappresentazione di rocce ignee, sedimentarie e metamorfiche con relativa legenda; esempi di
rappresentazione dei principali elementi tettonici (giaciture, faglie, pieghe, sovrascorrimenti, ecc.).
Costruzione ed interpretazione dei profili topografici e geologici.
La cartografia: carte di base e carte geotematiche. La lettura delle forme del rilievo attraverso le carte
topografiche dell'Istituto Geografico Militare e le Carte Tecniche Regionali. Le carte geologiche: la Carta
Geologica d'Italia in scala 1:100.000; il progetto CARG e lo stato di attuazione della Nuova Carta Geologica
d'Italia in scala 1:50.000; il modello strutturale d'Italia e gli schemi tettonici; la carta neottettonica d'Italia. Le
carte geomorfologiche: la legenda della carta geomorfologica d'Italia in scala 1:50.000. Cenni sulle carte
idrogeologiche.
Esempi di lettura in chiave geomorfologica delle carte topografiche.
Esempi di rappresentazione delle forme e dei depositi prodotti dall'azione delle acque superficiali. Il rischio da
inondazione.
Esempi di rappresentazione delle forme carsiche epigee ed ipogee. I Sinkhole ed il rischio da sprofondamento
di cavità sotterranee.
Esempi di rappresentazione di forme e depositi glaciali.
Esempi di rappresentazione di forme e depositi costieri. Problemi di erosione e di instabilità delle coste.
L'atlante delle Coste Italiane del CNR.
Esempi di rappresentazione delle frane. Il rischio da frana. Inventari dei fenomeni franosi. Il progetto IFFI.
Testi di riferimento:
 F. PRESS , R. SIEVER , J. GROTZINGER , T. H. JORDAN Capire La Terra A cura di Lupia Palmieri E. Casa
editrice Zanichelli
 PANIZZA - Geomorfologia Applicata - Editore NIS
 ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE - Italia - Atlante dei Tipi Geografici Editore:Istituto Geografico Militare
 Edizione:
2004
Scaricabile
gratuitamente
dal
sito:
http://www.igmi.org/pubblicazioni/atlante_tipi_geografici/index.php .
 Progetto CARG - Cartografia geologica e geotematica -Linee guida per la realizzazione della Carta
Geologica e Geotematica alla scala 1:50.000 Quaderno n1 e n 3 scaricabile gratuitamente dal sito:
http://www.apat.gov.it/site/it-IT/Progetti/Progetto_CARG__Cartografia_geologica_e_geotematica/Linee_guida/
Dispense didattiche distribuite durante il corso
 MADONNA S.- Introduzione alla lettura delle forme del rilievo sulle carte topografiche
 MADONNA S.- Introduzione alla lettura ed interpretazione delle carte geologiche
 MADONNA S.- Guida al riconoscimento macroscopico dei principali tipi di rocce
Altri testi di riferimento o di approfondimento
 PALMIERI E. L. & PAROTTO M. - il globo terrestre e la sua evoluzione Ed. Zanichelli Sesta edizione 2008contenuti multimediali test ed esercizi, accessibili al sito della Casa editrice Zanichelli
http://online.scuola.zanichelli.it/lupiaglobo6ed/
 BUTLER B. C. M, BELL J. - Lettura e interpretazione delle carte geologiche. Zanichelli, Bologna
 PALMIERI E. L. & PAROTTO M. Osservare e capire la terra -Ed. Zanichelli – Varie edizioni 2010 -contenuti
multimediali test ed esercizi, accessibili al sito della Casa editrice Zanichelli
 http://online.scuola.zanichelli.it/lupiascienzeterra/
 SAURO et al. (2005). Dalla carta topografica al paesaggio - Atlante Ragionato. ZetaBeta
 SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA -AVV -Guide Geologiche regionali – VOL 5 LAZIO –BE-MA editrice
 MOTTANA A., CRESPI R., LIBORIO G.- Minerali e rocce. Mondadori, Milano.
 BUTLER B. C. M, BELL J. – Lettura e interpretazione delle carte geologiche. Zanichelli, Bologna
 Le Scienze Edizione italiana di Scientifc American -“500 numeri di Le Scienze” -doppio DVD-Rom
contenente la raccolta di tutti gli articoli dei primi 500 numeri.
Presentazioni delle lezioni e materiale didattico integrativo
Tutte le presentazioni delle lezioni e altro materiale didattico integrativo (ove non inserito in rete) verranno
resi disponibili in formato elettronico per gli studenti che frequentano il corso. Gli studenti sono pregati di
munirsi di una chiavetta USB vuota e formattata (capienza almeno 2GB) per prelevare il materiale
direttamente dal docente, alla fine delle lezioni o durante l'orario di ricevimento.
Orario di ricevimento
L’ orario di ricevimento durante il II° semestre presso la sede di Viterbo è il giovedi (ore 11,0013,00); orari alternativi vanno concordati, previo appuntamento.
Modalità di svolgimento degli esami ed altre informazioni
L'esame sarà orale, integrato da una prova pratica di riconoscimento di un campione macroscopico
di roccia e dalla interpretazione di una o più carte geotematiche. In particolare lo studente dovrà
dimostrare di saper interpretare ed utilizzare le basi topografiche, le carte geologiche ed eventuali
altre carte geotematiche al fine di un loro utilizzo per un inquadramento geologico-geografico di
una limitata porzione territoriale (un area da lui scelta ed in precedenza concordata con il docente).
Durante questa prima parte dell’esame lo studente potrà illustrare una tesina (facoltativa) da lui
redatta (che in questo caso dovrà essere sottoposta al docente almeno 10 giorni prima dell’esame).
Le modalità di realizzazione della tesina sono descritte in una breve guida che verrà consegnata agli
studenti che frequentano il corso insieme all'altro materiale didattico.
Lo studente ha la facoltà di portare all’esame un foglio geologico a scelta, (in vendita presso
l’Istituto Poligrafico dello Stato – Piazza Verdi, Roma; o presso alcune librerie concessionarie) ma
le domande verteranno comunque su argomenti di carattere generale comuni a tutti i fogli editi dal
Servizio Geologico Nazionale; pertanto l’acquisto di un foglio non è indispensabile in quanto le
carte sono disponibili in sede per la consultazione o possono essere consultata direttamente on –line
sul sito del Servizio Geologico Nazionale (vedi link).
Le carte possono essere consultate nei giorni di martedi e di giovedi ore 10-12 nel laboratorio di
Sedimentologia ed Idrogeologia del dipartimento DAFNE (locale nel seminterrato). Le carte
debbono essere maneggiate con cura, non possono essere portate fuori dalla sede della facoltà e
debbono essere riposte seguendo l’ordine di numerazione.
Durante l’esame lo studente dovrà dimostrare, attraverso una prova pratica, di conoscere i criteri
per classificare i principali tipi di rocce.
L’esame proseguirà con almeno altre due domande di carattere generale sui principali argomenti
del programma allegato. Costituiranno oggetto di valutazione il grado di approfondimento della
materia dimostrato, la capacità di sintesi e l’utilizzo di una terminologia adeguata.
Si ricorda che i termini ed i concetti essenziali sono riassunti alla fine di ogni capitolo del
principale testo di riferimento consigliato e che una loro descrizione può essere trovata, oltre che
nel testo, anche nel glossario contenuto alla fine del libro, si raccomanda inoltre l’uso dei glossari
contenuti nelle Linee guida per la realizzazione della Carta Geologica e Geotematica alla scala
1:50.000.Progetto CARG - Cartografia geologica e geotematica (Quaderno 1 e Glossario per il
vulcanico) distribuiti atutti gli studenti che frequentano il corso.
Siti internet consigliati
























http://www.isprambiente.gov.it/site/it-IT/Cartografia/Carte_geologiche_e_geotematiche/
home page del Servizio Geologico Nazionale, informazioni su carte geologiche e progetto
CARG , Glossario di termini geologici. Possibilità di consultare carte geolgiche on-line
http://www.isprambiente.gov.it/site/it-IT/Cartografia/Carte_geologiche_a_piccola_scala/
Possibilitù di visualizzare carte geologiche a piccola scala utili per inquadramenti
regionali.
http://www.igmi.org/ home page dell Istituo Geografico Militare informazioni su carte
topografiche
Atlante dei tipi
http://www.igmi.org/pubblicazioni/atlante_tipi_geografici/index.php
geografici consultabile on-line, ampia rassegna commentata dei principali tipi di forme del
rilievo del territorio italiano.
http://www.pcn.minambiente.it/GN Portale della cartografia nazionale. Catalogo
consultabile on-line con ampia rassegna della cartografia IGM, ortofotocarte, ecc. Il
Geoportale Nazionale permette la visualizzazione e l’utilizzo della cartografia di base
nazionale (il servizio è gratuito ma occorre registrarsi).
http://www.urbanisticaecasa.regione.lazio.it/cartanet/ Portale del Sistema informativo
Territorriale Regione Lazio – CTR ed altra cartografia regionale,
Aereofototeca
http://www.iccd.beniculturali.it/index.php?it/98/aerofototeca-nazionale
nazionale possibilità di scaricare manuale sull’uso delle foto aeree
http://www.socgeol.info/ sito web del Centro Di Documentazione Della Societa'
Geologica Italiana
http://www.egeo.unisi.it/ e-Geo è il primo e più completo motore di ricerca on-line di
carte geotematiche italiane., mette a disposizione della comunità geologica un inventario
completo di tutta la cartografia geotematica italiana, e-Geo da all'utente la possibilità di
visualizzare, ingrandire ed inviare, tramite e-mail, una immagine a bassa risoluzione (jpg)
di tutte le carte presenti nell' Archivio.
http://www.sinanet.isprambiente.it/it/idrografia - ISPRA ambiente - BACINI
IDROGRAFICI a scala nazionale 1:250.000, bacini idrografici dei corsi d’acqua scolanti
a mare con superficie maggiore o uguale a 200 Km2 e i sottobacini relativi ai corsi
d’acqua affluenti del I ordine anch’essi con superficie maggiore o uguale a 200 Km2. Alla
cartografia dei bacini idrografici e’ associata una banca dati con i dati idrologici
caratteristici di ciascun bacino
http://www.ingv.it/ :Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia: sismologia, terremoti,
vulcani ed altre pagine di divulgazione scientifica sulle scienze della Terra.
http://www.ingv.it/terremoti/terremoti-storici/ Catalogo storico dei terremoti italiani.
http://vulcan.fis.uniroma3.it/gnv/index-VULC.html : Gruppo Nazionale di Vulcanologia
Server sulla didattica della Vulcanologia corso di vulcanologia multimediale
http://www.geologia.com/index.php : Il portale delle Scienze della Terra, pagine
divulgative di geologia, links ed altre utili informazioni sulle Scienze della Terra.
http://193.206.192.244/cartanetiffi/carto3.asp?cat=11&lang=IT Progetto IFFI – Inventario
dei Fenomeni Franosi Italiani
http://avi.gndci.cnr.it/ - Progetto Speciale AVI - Gruppo Nazionale per la Difesa dalle
Catastrofi Idrogeologiche (GNDCI) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)
censimento delle aree storicamente vulnerate da calamità geologiche (frane) ed idrauliche
(piene).
http://www.abr.lazio.it/start.asp?Page=PAI – Regione Lazio - Progetto di Piano Stralcio
per l'Assetto Idrogeologico (PAI 2005)
dei Fenomeni Franosi Italiani
http://www.geologia.com/html/simb/simb.htm : simbologia IGM,
http://tetide.geo.uniroma1.it/ipermin/iper-min.htm: minerali
http://www.minerali.it : minerali
http://www.dipteris.unige.it sismologia e paleomagnetismo
http://www.regione.emilia-romagna.it/geologia/ : informazioni sulle carte geologiche della
regione Emilia Romagna ed un breve corso sulle carte geologiche