5l documento 15 maggio 2014 - Isis

Transcript

5l documento 15 maggio 2014 - Isis
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA
UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE
VINCENZO GIOBERTI
RMIS014002 - DISTRETTO IX - C.F. 97198390581
Via della Paglia, 50 - 00153 ROMA
ESAME DI STATO A.S. 2013/2014
CLASSE 5^ L
INDIRIZZO: TECNICO DEI SERVIZI TURISTICI
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE
2
VINCENZO GIOBERTI
RMIS014002 - DISTRETTO IX
L’ISTITUTO ED IL SUO TERRITORIO
L’anno scolastico 2008-09 ha segnato la nascita di una nuova importante realtà scolastica
con una forte identità professionale situata nel cuore di Trastevere nel I Municipio. A
seguito delle ristrutturazioni e dei dimensionamenti scolastici realizzati negli ultimi anni nel
centro di Roma, l’IIS Gioberti ha raccolto l’eredità di istituti di antica tradizione quali
l’Istituto Professionale “Giulio Romano”, l’Istituto Tecnico Commerciale “Quintino Sella”,
l’Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Vincenzo Gioberti”, l’Istituto Alberghiero
Vittoria Colonna.
Attualmente l’Istituto di Istruzione Superiore Vincenzo Gioberti associa due sedi,
quella di
•
Via della Paglia che ospita e un Professionale per i Servizi commerciali e un professionale per i Servizi
Socio-sanitari
e quella di
• Via dei Genovesi (già sede associata del Vittoria Colonna) che ospita un Professionale per i Servizi per
l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera.
La collocazione centrale, la vicinanza delle due sedi, le innumerevoli opportunità culturali e
archeologiche offerte dal territorio rappresentano occasioni uniche per la realizzazione di
iniziative interessanti e diversificate volte all’arricchimento dell’offerta formativa attraverso
l’integrazione in un unico ‘campus’.
Gli indirizzi di studio
Per effetto dell’attuazione del nuovo ordinamento sono presenti nell’Istituto i seguenti
indirizzi di studio:
Prime, seconde, terze e quarte:
•
•
•
Servizi socio-sanitari
Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera
Servizi commerciali
Quinte classi:
•
•
•
Indirizzo professionale per i servizi commerciali e per i servizi turistici
Indirizzo professionale per i servizi alberghieri e della ristorazione
Indirizzo professionale per i servizi sociali
I nostri studenti
La popolazione studentesca proviene da un bacino d’utenza molto esteso e appartiene a
famiglie di varia estrazione sociale con un livello di scolarizzazione abbastanza
diversificato.
Il nostro Istituto vanta una lunga tradizione di accoglienza degli studenti diversamente abili
che richiedono interventi specializzati, per i quali è previsto un ampio ventaglio di
opportunità formative con strategie e contenuti disciplinari adeguati a favorirne
l’integrazione e l’autonomia personale.
Negli ultimi anni è aumentato il numero di studenti di altre nazionalità, la cui presenza
consente la realizzazione di un più ricco percorso educativo, finalizzato alla conoscenza
ed alla valorizzazione delle diversità etniche, culturali e religiose. Questo aspetto ha dato
vita a fecondi incontri e scambi al fine di educare gli studenti al rispetto, alla coesistenza
ed alla reciproca conoscenza.
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2013
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE
3
VINCENZO GIOBERTI
RMIS014002 - DISTRETTO IX
Evoluzione e profilo della classe 5^L
TECNICO DEI SERVIZI TURISTICI
Relazione del consiglio di classe:
La classe si è costituita nel terzo anno del ciclo di studio dall’unione di allievi provenienti
da diverse classi seconde che hanno scelto il settore Ricevimento. Al termine del primo
trimestre del quinto anno un’alunna non ha più frequentato. L’attuale 5L, formata da 19
studenti, di cui 16 femmine e 3 maschi, è un gruppo coeso che ha instaurato rapporti di
amicizia al suo interno e di rispetto con i docenti. Nella classe è presente un caso con
diagnosi di disturbi specifici dell’apprendimento, per il quale il Consiglio di Classe
collegialmente ha compilato il Piano Didattico Personalizzato e individualmente ha
adottato strumenti compensativi e dispensativi al fine di facilitare l’apprendimento
dell’alunna per una serena conclusione del percorso di studi.
La disponibilità al dialogo educativo e l’attiva partecipazione in classe da parte di tutti
hanno favorito il crearsi di un ambiento educativo sereno e proficuo. Nell’impegno
personale, nello studio, nella ricerca di un buon grado di autonomia e di capacità critica di
rielaborazione dei contenuti, invece, la classe ha evidenziato risposte diverse: alcuni
elementi più
responsabili
e
capaci
hanno
applicato
le
conoscenze
in
modo
interdisciplinare; un gruppo si è attivato per superare le difficoltà incontrate, un ristretto
insieme di allievi, inclini ad una certa pigrizia, ha affrontato il percorso scolastico con un
certo grado di svogliatezza e apatia.
Anche la frequenza all’attività didattica non è stata sempre regolare, visto che alcuni alunni
hanno effettuato ripetute assenze.
Relativamente al profitto e ai progressi realizzati, un’esigua parte degli allievi ha raggiunto
risultati discreti, grazie a una certa vivacità intellettiva, a un impegno adeguato e una
partecipazione più attiva; la maggior parte della classe si è attestata su livelli sufficienti per
via di uno studio comunque mnemonico e di un impegno discontinuo; pochi alunni hanno
avuto un rendimento non del tutto sufficiente, a causa di un atteggiamento non sempre
responsabile e talvolta superficiale.
In ambito professionale, di contro, tutti gli alunni, quando chiamati ad applicarsi in
situazioni pratiche e concrete, sono riusciti ad esprimere un grado di efficienza
apprezzabile. Le capacità professionali acquisite durante il ciclo di studi, hanno anche
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2013
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE
4
VINCENZO GIOBERTI
RMIS014002 - DISTRETTO IX
permesso ad alcuni studenti di partecipare a manifestazioni esterne di settore, quali
nell’ultimo anno, “Healthy people depend on healthy food” presso la sede della Fao a
Roma, il Festival del Cinema e Eataly, arricchendo le loro competenze organizzative e
dell’accoglienza. Gli stages annuali previsti dal progetto d’istituto sono stati svolti in
strutture ricettive di rilievo sul territorio, con ottime valutazioni, come risulta dal quadro
riassuntivo. Meno assidua è stata la frequenza dei corsi di alternanza, un modulo di cinque
incontri per il quinto anno, finalizzati a sviluppare competenze specifiche previste dal loro
profilo professionale.
Come si evince dalla tabella relativa ai docenti, nel corso dei due anni post-qualifica, il
Consiglio di classe non ha mantenuto gli stessi insegnanti per le seguenti discipline:
Economia
e
tecnica
delle
aziende
turistiche,
Geografia
turistica,
Tecniche
di
comunicazione e relazione, Educazione fisica.
In sintesi gli alunni della 5L mostrano notevoli doti umane, hanno stabilito buoni rapporti
interpersonali improntati al rispetto di se stessi, degli altri e al dialogo ed anche se hanno
acquisito conoscenze e competenze eterogenee, mostrano nel complesso buone capacità
di comunicare in contesti professionali utilizzando linguaggi specifici.
PROFILO DELLA CLASSE
N° totale studenti: 19
Maschi: 3
Femmine: 16
Provenienti
N°. studenti
Dai percorsi Integrati Istruzione/Formazione
Dall’Istituzione scolastica
Documento del 15 maggio
X
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2013
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE
5
VINCENZO GIOBERTI
RMIS014002 - DISTRETTO IX
CONTINUITA’ DEI DOCENTI NEL BIENNIO POST-QUALIFICA
MATERIA
CONTINUITA’
SI
Italiano
X
Storia
X
Matematica
X
Lingua francese
X
Lingua Inglese
X
NO
Geografia turistica
x
Economia e tecnica
dell’azienda turistica (ETAT)
x
Storia dell’arte
x
Laboratorio di servizi di
ricevimento
x
Tecniche di comunicazione e
relazione
x
Educazione fisica
X
Religione
Documento del 15 maggio
X
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2013
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE
6
VINCENZO GIOBERTI
RMIS014002 - DISTRETTO IX
VALUTAZIONE DEL PRIMO QUADRIMESTRE
MATERIE
N° studenti con voto
N.C.*
Italiano
Storia
<5
5
6
7
≥8
2
2
4
10
2
1
6
10
2
5
4
3
5
8
11
1
1
Matematica
3
Lingua francese
Lingua Inglese
7
6
6
1
Geografia turistica
1
14
4
1
ETAT
2
15
3
Storia dell’arte
6
11
3
Tecniche
di
comunicazione e
relazione
1
13
6
8
9
Educazione fisica
3
Religione
12
Condotta
3
17
CRITERI DI VALUTAZIONE
Gli alunni vengono valutati in base al raggiungimento degli obiettivi formativi e alle competenze
acquisite
Obiettivi
Non Raggiunto
Raggiunto
parzialmente
Raggiunto
Partecipazione
x
Rispetto degli altri e dei ruoli
x
Rispetto delle regole
Documento del 15 maggio
x
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2013
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE
7
VINCENZO GIOBERTI
RMIS014002 - DISTRETTO IX
SPAZI UTILIZZATI
DISCIPLINA
AULA
SALA
VIDEO
LABORATORI
Italiano
x
Storia
x
Matematica
x
Lingua francese
x
x
x
Lingua Inglese
x
x
x
ETAT
x
x
Geografia turistica x
x
Storia dell’arte
x
Tecniche
di x
comunicazione e
relazione
Labor. di servizi di x
ricevimento
x
x
Educazione fisica
x
x
Documento del 15 maggio
SPAZI
EST.
MUSEO
ALT
RO
x
x
Religione
BIBLIOTECA
x
x
x
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2013
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE
8
VINCENZO GIOBERTI
RMIS014002 - DISTRETTO IX
METODOLOGIE DIDATTICHE
Materie
Lezione
Frontale
Conferenze
Esercitazione
Metodo dei
Simulazione
casi
Lavori di
gruppo
Problem
Solving
Italiano
Storia
Matematica
Lingua
francese
x
x
x
x
x
Lingua
Inglese
x
x
x
x
x
ETAT
x
Storia dell’arte
Tecniche di
comunicazion
e e relazione
Labor. di
servizi di
ricevimento
Educazione
fisica
Religione
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
Documento del 15 maggio
x
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2013
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE
9
VINCENZO GIOBERTI
RMIS014002 - DISTRETTO IX
STRUMENTI DI VERIFICA
Materia
Italiano
Storia
Matematica
Lingua
francese
Int
err
og.
Tema
Analisi
del testo
Saggio
breve
Articolo
x
x
x
x
x
x
x
x
Relazione
Prov.
Strutt
o
semi
strutt.
x
x
x
x
Geografia
turistica
x
x
ETAT
x
x
Tecniche di
comunicazio
ne
e
relazione
x
Labor.
di
servizi
di
ricevimento
x
Problemi
Casi
pratici
Simulazione
terza prova
x
x
x
x
x
x
x
Lingua
Inglese
Storia
dell’arte
Prova
pratica
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
x
Educazione
fisica
Documento del 15 maggio
x
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2013
Simul
azione
colloq
uio
x
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE
10
VINCENZO GIOBERTI
RMIS014002 - DISTRETTO IX
Criteri di attribuzione del credito scolastico e del credito
formativo
Il Consiglio di classe attribuisce a ogni alunno/a nello scrutinio finale di ciascuno degli
ultimi tre anni di corso un apposito punteggio denominato credito scolastico. La somma dei
punteggi ottenuti nei tre anni costituisce il credito scolastico che si aggiunge ai punteggi
riportati dai candidati nelle prove d’esame.
Il punteggio esprime la valutazione del grado di preparazione complessiva raggiunto da
ciascun alunno nell’anno scolastico in corso, con riguardo al profitto e tenendo in
considerazione anche l’assiduità della frequenza scolastica, l’interesse e l’impegno nella
partecipazione al dialogo educativo, alle attività complementari e integrative ed eventuali
crediti formativi.
Il credito formativo consiste in ogni qualificata esperienza, debitamente documentata, dalla
quale derivino competenze coerenti con il tipo di corso cui si riferisce l’esame di Stato; la
coerenza può essere individuata nell’omogeneità con i contenuti tematici del corso, nel
loro approfondimento, nel loro ampliamento, nella loro concreta attuazione. Le esperienze
che danno luogo all’attribuzione dei crediti formativi sono acquisite, al di fuori della scuola
di appartenenza, in ambiti e settori della società civile legati alla crescita umana, civile e
culturale della persona quali quelli relativi, in particolare:
• alle attività culturali: conseguimento di certificazioni linguistiche, informatiche, artistiche;
superamento di esami sostenuti presso il Conservatorio; attestati di scuola filodrammatica
o simili;
• alla formazione professionale: stage e tirocini in aziende o presso privati consoni al tipo
di scuola;
• al volontariato, alla solidarietà, alla cooperazione: esperienze documentate da
associazioni pubbliche;
Criteri di attribuzione del voto di condotta
Il voto di condotta, attribuito collegialmente, giudica il comportamento dell’alunno nei
confronti della scuola, dei compagni, degli insegnanti e del personale non docente.
Vengono utilizzati i seguenti criteri:
• assenze non giustificate;
• ritardi e uscite anticipate che assumano significato negativo per le frequenza e la
partecipazione proficua e responsabile all’attività didattica;
• note disciplinari apposte sul registro di classe;
• precise e motivate osservazioni contenute nei giudizi presentati dai singoli docenti in
sede di scrutinio.
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2013
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE
11
VINCENZO GIOBERTI
RMIS014002 - DISTRETTO IX
ELENCO DOCENTI CLASSE 5 L
Disciplina
docente
firma
Italiano
Paolo Febbraro
Storia
Paolo Febbraro
Matematica
Maria Grazia Coccia
Lingua francese
Adriana Doina Musca
Lingua Inglese
Adele Esposito
Economia e tecnica dell’azienda turistica
Maria D’Angelo
Geografia turistica
Carmen Carimati
Storia dell’arte
Gabriele Mariani
Tecniche di comunicazione e relazione
Marco Margottini
Laboratorio di servizi di Ricevimento
Fiorentina Coppola
Educazione fisica
Caterina Comel
Religione
Marino Di Giovambattista
Coordinatore: Prof. Adele Esposito
Segretario: Prof. Paolo Febbraro
Il Dirigente Scolastico
(Prof.ssa Carla Parolari )
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2013
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE
12
VINCENZO GIOBERTI
RMIS014002 - DISTRETTO IX
DISCIPLINA: ITALIANO
INSEGNANTE: PAOLO FEBBRARO
LIBRO DI TESTO IN ADOZIONE
Marta Sambugar, Gabriella Salà, Letteratura +.2 e Letteratura +. 3, Firenze, La Nuova
Italia
OBIETTIVI DELLA DISCIPLINA
In termini di conoscenze
Avere un quadro d’insieme del programma sotto riportato, sapendo richiamare alla mente,
per sommi capi e in termini generali, le caratteristiche principali degli autori in esso
richiamati e sapendo articolare fra loro i vari momenti della storia culturale del nostro
paese.
In termini di competenze
Saper esporre un argomento letterario o culturale in senso lato con terminologia efficace e
con chiarezza.
Riuscire a ragionare autonomamente su dei testi letterari, e saper operare collegamenti fra
essi, e fra essi e il resto delle proprie conoscenze.
Saper affrontare con serenità o interesse la lettura autonoma di testi letterari non proposti
dall’insegnante e non conosciuti precedentemente.
Saper scrivere su argomenti vari e di attualità, con un livello espressivo accettabile e con
dei contenuti non elementari.
CRITERI DIDATTICI ADOTTATI
Ho spiegato movimenti culturali, autori, opere, sempre badando a che essi apparissero
connessi e interdipendenti, vista la natura e le caratteristiche della Letteratura (arte della
memoria e dello scavo interiore).
Ho sempre cercato di promuovere negli alunni la consapevolezza e l’appropriazione critica
di quanto proposto durante le spiegazioni, evitando lo studio mnemonico o sterilmente
manualistico. In ogni caso, ho cercato di fare dei testi letterari letti in classe un’occasione
di arricchimento del lessico e in generale della capacità espressiva.
All’inizio dell’anno ho assegnato questo compito: fornita una lista di alcuni grandi testi
narrativi del Novecento italiano, ho comunicato agli alunni che, non prevedendo di poter
dare durante l’anno scolastico il giusto spazio alla narrativa del XX secolo, essi avrebbero
dovuto scegliere due titoli fra quelli elencati e, procuratisi il libro in biblioteca o in libreria,
avrebbero dovuto, nei mesi di aprile e maggio 2014, tenere una relazione orale, di fronte al
resto della classe, su ognuno di essi. I narratori sono stati molti, fra cui Svevo, Pirandello,
Tozzi, Palazzeschi, Moravia, Landolfi, Savinio, Primo Levi, Natalia Ginzburg, Vittorini,
Pavese, Fenoglio, Morante, Tomasi di Lampedusa, Bassani, Pontiggia. Tutto ciò è
avvenuto con esiti generalmente positivi: alcuni alunni hanno letto per intero dei romanzi
che in nessun altro caso avrebbero affrontato, alcuni altri mi hanno comunicato che
nell’occasione è tornata loro la voglia di leggere. I migliori hanno visto esaltate le proprie
inclinazioni positive e le proprie facoltà, altri hanno riposto dignitosamente alla prova con
prestazioni accettabili, mentre in pochissimi casi l’iniziativa non ha avuto successo.
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2013
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE
13
VINCENZO GIOBERTI
RMIS014002 - DISTRETTO IX
METODI, MEZZI E STRUMENTI ADOTTATI
Il mio insegnamento è basato essenzialmente sulla lettura e sull’analisi delle opere
letterarie relative al periodo storico d’interesse. Ogni volta ho proposto un inquadramento
storico-culturale, ma senz’altro ho cercato di trovare nei testi prescelti (anche al di fuori di
quelli antologizzati nel libro di testo) tutti gli stimoli, i motivi psicologici, i riferimenti culturali
di cui abbisognavo. Ritengo inutile, infatti, a questo livello scolastico, intrattenere gli alunni
con lunghe disquisizioni teoriche, o con ampi quadri concettuali. Ho preferito mettere a
confronto poeti e narratori, rilevando differenze e somiglianze, indicando evoluzioni e
sviluppi significativi.
I miei strumenti sono stati il libro di testo e occasionalmente del materiale fornito in
fotocopia trovato sulla rete, grazie al fatto che diversi alunni dispongono autonomamente
di telefoni cellulari con accesso a internet. Più volte, tuttavia, ho letto e commentato ai
ragazzi dei testi letterari estranei al limitato corso vero e proprio, per integrare conoscenze
e fornire spunti.
Relativamente ai romanzi italiani del Novecento elencati nella lista di cui dicevo, ho
informato i ragazzi sull’esistenza delle Biblioteche municipali di Roma.
VERIFICA E VALUTAZIONE
Ho somministrato alla classe due prove scritte nel primo periodo e tre nel secondo. Nel
secondo, le prove sono state una stesura di “saggio breve” e due simulazioni di Prima
Prova dell’Esame di Stato, svoltesi nell’arco dell’intera mattinata e scelte fra quelle già
proposte in passato dal Ministero della Pubblica Istruzione. La modalità preferita dagli
alunni della V L, in queste occasioni, è stata quella del saggio breve e del tema di
carattere generale (tipologie B e D); ma un certo successo ha avuto anche la modalità A,
l’analisi del testo.
Le prove orali sono state almeno due a quadrimestre per ogni alunno. Le mie valutazioni
hanno avuto come base la verifica di una preparazione almeno sufficiente sui dati certi, e
poi hanno cercato di indagare il grado di originalità interpretativa del singolo alunno di
fronte ai testi proposti in classe. Questo anche riguardo alle verifiche relative ai romanzi
del Novecento sopra citati, in nessun caso da me illustrati in precedenza (se non sotto
forma di consigli individuali a questo o a quell’alunno), e dunque affidati interamente alle
doti dei lettori.
OSSERVAZIONI GENERALI
La classe mi sembra abbia reagito positivamente alla tipologia d’insegnamento da me
adottata. Nel percorso dei due anni durante i quali ho potuto conoscere gli alunni, ho
potuto riscontrare che l’abitudine a uno studio mnemonico e passivo in diversi casi si è
trasformata in un atteggiamento più consapevole e diretto. Alcuni alunni hanno preso
coscienza delle loro risorse intellettuali, di fronte a delle vere e proprie sfide da me lanciate
alla loro pigrizia e ai loro limiti culturali. Più d’uno ha cominciato a leggere libri in maniera
autonoma; questo mi ha spinto ancor più a promuovere l’attiva consapevolezza dei
contenuti e la loro personale elaborazione, anche al di là delle difficoltà espressive e della
limitatezza del vocabolario a disposizione dei singoli. Posso affermare che una parte della
classe è oggi composta da ragazzi più curiosi e interessati di prima alla vita socioculturale. In certi casi, tuttavia, la partecipazione è stata minore, o di minore originalità, e
sono rimasti evidenti i limiti nella preparazione di base e le timidezze riscontrate all’inizio
del percorso.
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2013
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE
14
VINCENZO GIOBERTI
RMIS014002 - DISTRETTO IX
PROGRAMMA SVOLTO (dettagliato)
Argomenti svolti entro il 15 maggio 2014
Giacomo Leopardi, la vita e l’opera
Dai Canti: L’infinito
La sera del di’ di festa
A Silvia
Canto notturno di un pastore errante dell’Asia
A se stesso
Da Operette morali: Dialogo della Natura e di un Islandese
Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere
Il romanzo del primo Ottocento. Romance e Novel
Alessandro Manzoni, la vita e l’opera
Il Cinque maggio
da Lettera a M. Chauvet: Vero storico e vero poetico
da I promessi sposi: La morte di Don Rodrigo
Il sugo di tutta la storia
Il Positivismo. Charles Darwin
Il realismo in letteratura. Naturalismo e Verismo
Edmond e Jules Goncourt, Questo romanzo è un romanzo vero
Giovanni Verga, la vita e l’opera
da Vita dei Campi: La lupa
Un documento umano
da Novelle rusticane: Libertà
da I Malavoglia: La famiglia Malavoglia
Mastro don Gesualdo: la trama, cenni
Freud e la Psicoanalisi
Charles Baudelaire, la vita e l’opera
Da I fiori del male: L’albatro
Corrispondenze
Giovanni Pascoli, la vita e l’opera
da Myricae: Novembre
Temporale
Il lampo
da Primi poemetti: Nella nebbia (in fotocopia)
da Canti di Castelvecchio: La mia sera
da Il fanciullino: E’ dentro di noi un fanciullino
Gabriele D’Annunzio, la vita e l’opera
da Il piacere: Il verso è tutto
da Poema paradisiaco: Consolazione
da Alcyone: La pioggia nel pineto
I poeti del Primo Novecento
Sergio Corazzini, Desolazione del povero poeta sentimentale
Aldo Palazzeschi, la vita e l’opera
da L’incendiario: E lasciatemi divertire!
Filippo Tommaso Marinetti, Manifesto del Futurismo
da Zang Tumb Tumb: Il bombardamento di Adrianopoli
Guido Gozzano, Totò Merumeni (Aula digitale, sul web)
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2013
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE
15
VINCENZO GIOBERTI
RMIS014002 - DISTRETTO IX
Umberto Saba, la vita e l’opera
da Il Canzoniere: La capra
A mia moglie
Città vecchia
Ulisse
Amai
Giuseppe Ungaretti, la vita e l’opera
da L’allegria: Veglia
Fratelli
Sono una creatura
Mattina
Soldati
Clemente Rebora, Viatico (Aula digitale)
Italo Svevo, la vita e l’opera
da La coscienza di Zeno: L’ultima sigaretta
Un rapporto conflittuale
Luigi Pirandello, la vita e l’opera
da L’Umorismo: Il sentimento del contrario
da Novelle per un anno: La patente
Il treno ha fischiato
da Maschere nude: Così è (se vi pare), Così parla verità
Sei personaggi in cerca d’autore
La condizione di “personaggi”
I personaggi non si riconoscono negli attori (Aula digitale)
Eugenio Montale, la vita e l’opera
da Ossi di seppia: Meriggiare pallido e assorto
Spesso il male di vivere ho incontrato
Forse un mattino andando
Non chiederci la parola
Elio Vittorini, da “Il politecnico”: Una cultura contro la sofferenza
Primo Levi, la vita e l’opera
da Se questo è un uomo: Considerate se questo è un uomo
I sommersi e i salvati
Il canto di Ulisse
Il neorealismo. La letteratura del secondo dopoguerra
Beppe Fenoglio, la vita e l’opera
da Il partigiano Johnny: La scelta della lotta partigiana
La narrativa italiana ed europea del secondo Novecento: cenni
Sandro Penna
Nuotatore
Fuggono i giorni lieti
(E mi tormenta il fortunato amore.
Un fanciullo correva dietro un treno
Un amore perduto quanta gioia
Guardando un ragazzo dormire (testi forniti in fotocopia)
Vittorio Sereni, Non sa più nulla, è alto sulle ali
Argomenti da svolgere dal 16 maggio al 6 giugno 2014:
Elio Pagliarani, la vita
da La ragazza Carla
Documento del 15 maggio
Carla e il cielo color lamiera (Aula digitale)
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2013
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE
16
VINCENZO GIOBERTI
RMIS014002 - DISTRETTO IX
Pier Paolo Pasolini, la vita
da Poesia in forma di rosa
da Empirismo eretico
Giorgio Caproni, la vita
Supplica a mia madre
Vi odio, cari studenti (Aula digitale)
Congedo del viaggiatore cerimonioso (Aula digitale)
Opere narrative del XX secolo, due delle quali sono state scelte da ogni alunno per
preparare su di esse una relazione orale (riassunto, interpretazione, commento
personale) svolta nei mesi di aprile e maggio 2014 (in grassetto le opere scelte da
almeno uno degli alunni):
Luigi Pirandello, Il fu Mattia Pascal, 1904
Aldo Palazzeschi, Il codice di Perelà, 1911
Federigo Tozzi, Con gli occhi chiusi, 1919
Massimo Bontempelli, La vita intensa. Romanzo dei romanzi, 1920
Giuseppe Antonio Borgese, Rubè, 1921
Italo Svevo, La coscienza di Zeno, 1923
Alberto Moravia, Gli indifferenti, 1929
Ignazio Silone, Fontamara, 1934
Antonio Delfini, Il ricordo della Basca, 1938
Dino Buzzati, Il deserto dei tartari, 1940
Vitaliano Brancati, Don Giovanni in Sicilia, 1941
Alberto Savinio, Casa «la Vita», 1943
Elio Vittorini, Uomini e no, 1945
Tommaso Landolfi, La due zittelle, 1946
Primo Levi, Se questo è un uomo, 1947
Vasco Pratolini, Cronaca familiare, 1947
Mario Soldati, La giacca verde, 1948
Cesare Pavese, La luna e i falò, 1950
Italo Calvino, Il barone rampante, 1957
Carlo Emilio Gadda, Quer pasticciaccio brutto de via Merulana, 1957
Elsa Morante, L’isola di Arturo, 1957
Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Il gattopardo, 1958
Carlo Cassola, La ragazza di Bube, 1960
Raffaele La Capria, Ferito a morte, 1961
Leonardo Sciascia, Il giorno della civetta, 1961
Giorgio Bassani, Il giardino dei Finzi Contini, 1962
Luciano Bianciardi, La vita agra, 1962
Paolo Volponi, Memoriale, 1962
Beppe Fenoglio, Una questione privata, 1963
Vincenzo Consolo, Il sorriso dell’ignoto marinaio, 1976
Romano Bilenchi, Il gelo, 1981
Giuseppe Pontiggia, Nati due volte, 2000
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2013
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE
17
VINCENZO GIOBERTI
RMIS014002 - DISTRETTO IX
DISCIPLINA: STORIA
INSEGNANTE: PAOLO FEBBRARO
LIBRO DI TESTO IN ADOZIONE
F. M. Feltri, M. M. Bertazzoni, F. Neri, Chiaroscuro, volumi 2 e 3, SEI
OBIETTIVI DELLA DISCIPLINA
In termini di conoscenze
Conoscere a grandi linee lo svolgimento della storia mondiale, e più in particolare
“occidentale”, del periodo 1848-1939.
In termini di competenze
Sapersi esprimere con sufficiente proprietà nel linguaggio specifico.
Saper operare collegamenti fra il recente passato e aspetti similari che si presentano al
giorno d’oggi.
Saper proporre ipotesi e interpretazioni su fatti presenti.
CRITERI DIDATTICI ADOTTATI
Ho insistito su un’accettabile conoscenza dei dati di base, sulla quale innestare
ragionamenti e interpretazioni.
Ho còlto tutte le occasioni che mi sono venute alla mente per operare incroci con quanto si
andava affrontando nel programma di Italiano.
Al tempo stesso, ho ipotizzato più volte dei legami fra quanto avvenuto in passato e i
problemi evidenziatisi nel presente, in Italia e nella politica internazionale.
In ogni caso, ogni argomento è stato arricchito con approfondimenti relativi all’evoluzione
del pensiero politico, delle istituzioni, degli aspetti economici.
METODI, MEZZI E STRUMENTI ADOTTATI
Centrale è stata la lezione frontale. In certi casi, ho proceduto alla lettura e immediata
spiegazione del libro di testo, onde evitare equivoci o difficoltà nello studio individuale
domestico. Si è trattato di una sorta di “studio guidato”, o addirittura indotto.
VERIFICA E VALUTAZIONE
La valutazione è stata effettuata attraverso dei colloqui orali, in numero di almeno due per
periodo. Nel secondo di essi, inoltre, la Storia è stata fra le discipline inserite nella prima
simulazione di Terza prova d’Esame.
OSSERVAZIONI GENERALI
Non posso affermare che, nel corso del biennio nel quale sono stato il loro docente, gli
allievi abbiano accolto l’insegnamento della Storia con entusiasmo, o senza difficoltà.
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2013
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE
18
VINCENZO GIOBERTI
RMIS014002 - DISTRETTO IX
Nonostante ciò, e nonostante una certa difficoltà a coordinare e rielaborare le conoscenze,
la classe ha raggiunto un livello di preparazione mediamente sufficiente. Peraltro, via via
che si procedeva verso la storia novecentesca, l’interesse degli alunni è un po’ cresciuto.
Ne hanno beneficiato il profitto generale e la capacità di fare inferenze e collegamenti fra
gli argomenti proposti e l’attualità politico-culturale ed economica.
Tuttavia, come si evince dal programma svolto indicato qui di seguito, la classe aveva
accumulato un grave ritardo durante il terzo anno; ritardo che lo scorso anno scolastico
sono riuscito solo in piccola parte a colmare, viste anche le interruzioni nell’attività
didattica subite a causa di autogestione e occupazione dei locali scolastici. Di qui i “cenni”
con cui quest’anno ho potuto affrontare alcuni argomenti, e il non aver potuto affrontare
degli avvenimenti chiave del XX secolo. Più volte, tuttavia, ho proposto collegamenti fra il
tema del giorno e l’attualità, come ad esempio nel confrontare le caratteristiche principali
dei regimi liberali, democratici e socialisti. Altro aspetto da considerare, sempre a
giustificazione del programma svolto, è quello relativo al libro di testo in adozione (che in
quanto tale, ho dovuto recepire passivamente lo scorso anno). Chiaroscuro, infatti, è un
testo eccellente, ricchissimo di informazioni, ma anche improntato a una trattazione ampia
e analitica degli argomenti. Ciò ha impegnato molto gli alunni. Basti pensare che la Prima
guerra mondiale, ad esempio, ha implicato da sola lo studio di circa cinquanta pagine di
manuale.
PROGRAMMA SVOLTO ( dettagliato )
Argomenti affrontati entro il 15 maggio 2014
La Rivoluzione francese dalla guerra del 1792 alla fine di Robespierre
Napoleone
La rivoluzione industriale: cenni
Il socialismo moderno: Marx
L’Europa e l’Italia della Restaurazione: cenni
Le rivoluzioni del 1848-49: cenni
Il decennio preunitario e Cavour
La Seconda guerra Indipendenza e l'Unità d'Italia
L’unificazione tedesca
La guerra civile americana (cenni)
Il Movimento operaio nel Secondo Ottocento (cenni)
La seconda rivoluzione industriale (cenni)
L’Imperialismo
Il decennio post-unitario (1861-1870). Il governo della Destra storica. Il brigantaggio
La Sinistra storica al governo
Crispi e la crisi di fine secolo
L'età giolittiana. La guerra di Libia
La Prima Guerra mondiale
L’Italia durante la Prima guerra mondiale
La rivoluzione russa
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2013
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE
19
VINCENZO GIOBERTI
RMIS014002 - DISTRETTO IX
Lo stalinismo
L’Italia dal Primo dopoguerra al 1925
Il regime fascista
Da svolgersi nel periodo successivo al 15 maggio 2014:
Il nazismo
La crisi del 1929 e la Grande Depressione
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2013
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE
20
VINCENZO GIOBERTI
RMIS014002 - DISTRETTO IX
DISCIPLINA: LINGUA FRANCESE
INSEGNANTE: DOINA ADRIANA MUSCA
LIBRI DI TESTO IN ADOZIONE
Parodi – Vallaco, Carnets de Voyage, Le français des professions touristiques, ed.
Juvenilia Scuola,
Lisa Benedenti, Grammaire en situation, ed. Zanichelli
OBIETTIVI DELLA DISCIPLINA
In termini di conoscenze
Conoscere elementi di civiltà francese con particolare riferimento agli aspetti geografici,
storici,economici, istituzionali ,sociali e professionali.
Conoscere la terminologia specifica del settore d’indirizzo.
In termini di competenze
Comprendere globalmente o analiticamente le informazioni contenute in testi orali e scritti
di carattere generale o specifico.
Saper riferire i contenuti appresi in forma orale e scritta con sufficiente chiarezza logica,
anche se con errori, che non compromettano però il senso del discorso.
Saper produrre testi scritti di carattere generale e specifico all'indirizzo con sufficiente
coerenza e correttezza formale.
Trasporre in e dalla lingua straniera testi d’argomento specifico all'indirizzo.
Sostenere una conversazione su argomenti generali e professionali, funzionalmente
adeguata al contesto e alla situazione comunicativa.
Descrivere situazioni con chiarezza logica, competenza lessicale e capacità
argomentativa.
Utilizzare in modo personale quanto appreso, in contesti e situazioni diverse.
CRITERI DIDATTICI ADOTTATI
Favorire la formazione umana, socio-culturale e professionale dei giovani in
un’educazione di tipo interculturale.
Potenziare le capacità linguistiche attraverso la riflessione sulla lingua straniera comparata
con quella materna.
Rendere l'alunno capace di organizzare il proprio lavoro in modo autonomo e in gruppo.
METODI, MEZZI E STRUMENTI ADOTTATI
Fermo restando che il metodo usato è stato quello comunicativo - funzionale, le abilità di
comprensione orale sono state sviluppate presentando testi di vario tipo (informativo,
descrittivo, esplicativo, argomentativo, ecc.). Si è cercato di abituare gli studenti a cogliere
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2013
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE
21
VINCENZO GIOBERTI
RMIS014002 - DISTRETTO IX
il significato generale di conversazioni, relazioni e trasmissioni nella lingua straniera anche
relative alle discipline caratterizzanti l'indirizzo di studi. Sono state proposte attività di
lettura in classe e a casa, seguite da esercitazioni riassuntive sia scritte che orali, non
dimenticando la puntualizzazione degli elementi grammaticali e sintattici evidenziati.
Inoltre gli alunni sono stati guidati nella traduzione dalla e nella lingua straniera di testi di
tipo tecnico, con l'ausilio del dizionario bilingue.
Per quanto riguarda l'abilità di produzione orale e scritta gli alunni sono stati incoraggiati a
relazionare oralmente o per iscritto sui vari argomenti svolti in classe, spingendoli ad usare
la lingua in modo personale come effettivo mezzo di comunicazione. Per favorire il
coinvolgimento di tutti gli studenti si è fatto ricorso anche a lavori di gruppo.
Sono stati fatti raccordi con le altre discipline, in modo che i contenuti proposti nella lingua
straniera abbiano avuto carattere trasversale nel curricolo.
Sono stati utilizzati i libri di testo in adozione. E’ stato a volte utilizzato il laboratorio
linguistico. Sono stati proposti agli alunni video in lingua, riviste, materiali opportuni per
approfondire o ampliare gli argomenti svolti.
VERIFICA E VALUTAZIONE
Verifica e valutazione formativa
Le verifiche hanno accertato in quale misura gli studenti abbiano raggiunto gli obiettivi
prefissati nella programmazione e hanno determinato la validità dell’approccio
metodologico e delle tecniche impiegate dagli insegnanti.
Sono state effettuate verifiche scritte ed orali durante e alla fine di ogni unità didattica per
individualizzare l'insegnamento ed organizzare un’eventuale attività di recupero.
Verifica e valutazione sommativa
La valutazione finale ha tenuto conto principalmente dei risultati delle prove effettuate in
itinere e del raggiungimento degli obiettivi disciplinari prefissati. L'impegno nello studio e la
partecipazione consapevole all'attività didattica hanno contribuito alla formulazione del
giudizio finale.
PROGRAMMA SVOLTO (dettagliato)
1° Modulo
Unità Didattiche
Ripasso e consolidamento del programma dell’ano precedente con particolare riferimento
alla corrispondenza turistica e alla redazione di itinerari.
Les transports
Le tourisme naval, les croisières
Morfosintassi
Le passé composé
L’accord du participe passé
Exprimer une interdiction
Dossiers
Les gares parisiennes
Les aéroports français
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2013
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE
22
VINCENZO GIOBERTI
RMIS014002 - DISTRETTO IX
2° Modulo
Les types d’hébergement
L’hôtellerie
Définition d’hôtel – Le classement des hôtels- Les chaînes hôtelières – Les services et les
équipements hôteliers – Les types de chambres
Morfosintassi
Le passé récent
Le futur proche
Le présent continu
Présenter un hôtel :
dans une brochure
dans un catalogue
dans un dépliant
dans une lettre circulaire
3° Modulo
Le travail à la réception – l’accueil
lexique, expressions, dialogues, mises en scène
Communiquer par téléphone
conversations
Le tourisme de santé
Les séjours linguistiques
Morfosintassi
Les comparatifs
Les superlatifs
Les nombres
Géographie de la France
Paris – la ville
Histoire, monuments, musés, transports, visites guidés
4° Modulo
La communication écrite : lettre et mel
demander/donner des renseignements
réserver
confirmer
annuler / modifier une réservation
réclamer
répondre à une réclamation
Les verbes – révision
Exercices de grammaire : les temps verbaux
La France physique : relief, climat
La France touristique, les régions : La Bourgogne, l’Ile de France, La Bretagne, La
Normandie, La Loire, La Champagne, L’Alsace, La Corse
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2013
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE
23
VINCENZO GIOBERTI
RMIS014002 - DISTRETTO IX
DISCIPLINA: INGLESE
INSEGNANTE: ADELE ESPOSITO
LIBRO DI TESTO IN ADOZIONE:
Mirella Ravecca , New Travelmate English for Tourism, ed. Minerva Scuola
OBIETTIVI DELLA DISCIPLINA
In termini di conoscenze
L’obiettivo didattico prioritario è stato quello di far acquisire agli studenti le conoscenze
necessarie per poter utilizzare la lingua inglese nei principali scopi comunicativi e operativi
del settore professionale del corso di studi. Le attività sono state articolate sulla base dei
descrittori tratti dal Quadro Comune Europeo di Riferimento del Consiglio d'Europa per
certificare il livello linguistico acquisito dagli allievi riconducibile a A2/B1.
Sono state rafforzate le strategie per la comprensione globale e selettiva di testi e di
messaggi, sia scritti che orali, su argomenti noti inerenti l’ospitalità alberghiera e
l'organizzazione di servizi turistici. Nell’ambito della produzione scritta, riferita a testi
specifici di indirizzo, sono state trattate strutture sintattiche e lessicali inerenti al settore
professionale turistico.
Lo studente che ha completato i moduli con successo, dimostra di conoscere:
-il lessico specifico inerente il settore alberghiero - ricettivo,
-le tipologie di accoglienza e di ospitalità alberghiera
-i servizi resi per il turismo inbound e outbound
-le principali attrazioni turistiche delle destinazioni studiate
In termini di competenze
Attraverso la lettura, la produzione guidata, l’ascolto di materiale autentico gli studenti, che
hanno completato i moduli con successo, si collocano al livello A2/B1.
Lo studente dimostra di:
-comprendere globalmente e analiticamente le informazioni contenute in testi orali e scritti
di carattere specifico dell’indirizzo dell’ospitalità alberghiera,
-gestire servizi di “live-in” in relazione alle esigenze della clientela,
-organizzare servizi di accoglienza turistica come tour, itinerari e visite guidate in
presentazioni orali o testi scritti semplici e sintatticamente corretti,
-interagire in lingua con l'insegnante in modo semplice, ma pertinente.
CRITERI DIDATTICI ADOTTATI
Ho adottato nel corso dell’anno un approccio comunicativo e una metodologia task based
language learning, basata sul bisogno reale di apprendimento e sulla naturale
acquisizione della lingua creando situazioni autentiche di comunicazione. Nella
convinzione della necessità della motivazione come motore per un apprendimento attivo
ed efficace, ho orientato i bisogni comunicativi dei ragazzi verso gli argomenti di indirizzo.
Gli studenti sono stati invitati a comprendere l'utilità della lingua inglese ai fini di una
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2013
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE
24
VINCENZO GIOBERTI
RMIS014002 - DISTRETTO IX
comunicazione reale nell'ambito del turismo e dell’accoglienza che potrebbero essere la
loro futura professione (i.e. What means of transport do you choose when planning your holiday
and why?, Why does this destination appeal to you and what activities could you enjoy there?,
How green are you? What would you do to reduce the impact on the environment? Are you
concerned about discrimination and how would you counteract?).
Durante l'anno sono state sviluppate tutte e quattro le abilità linguistiche della lettura, della
scrittura, del parlato e dell'ascolto. Tuttavia ho attribuito maggiore rilevanza alla
produzione orale incoraggiando gli alunni a relazionare sui vari argomenti svolti in classe.
Per lo studio ho favorito il graduale percorso che, procedendo dalla comprensione e
acquisizione delle conoscenze, ha portato gli studenti a sistematizzare i contenuti in
mappe concettuali per rielaborarli in forma dialogica personale.
METODI, MEZZI E STRUMENTI ADOTTATI
I mezzi da me utilizzati sono stati oltre ai sussidi didattici costituiti dal libro di testo, da
materiale di ascolto, anche l’aula video per la visione di film in lingua originale, per la
spiegazione attraverso immagini e per la presentazioni di mappe concettuali. Altamente
proficua e generatrice di forte motivazione è stata la presenza di studenti americani in
funzione di lettore tirocinanti nel contestualizzare tematiche di civiltà americana e nel
presentare, attraverso l’esperienza diretta, destinazioni e mete turistiche del loro paese.
VERIFICA E VALUTAZIONE
La valutazione si è articolata in due momenti essenziali:
a) valutazione continua o in itinere: per quanto riguarda lo scritto ho somministrato test
strutturati e semi-strutturati, quali: multiple choice, listening comprehension, use of
English, reading comprehension e cloze test.
b) valutazione in momenti specifici o "puntuale", essenzialmente sommativa, oggettiva,
analitica ed effettuata con l'aiuto di griglie di controllo. Per questo tipo di valutazione ho
somministrato verifiche mensili secondo le tipologie previste agli esami di stato.
Relativamente alla valutazione scritta e più specificatamente alle simulazioni della terza
prova, durante l'anno scolastico ho somministrato prove semi-strutturate con
caratteristiche che hanno ricalcato quanto suggerito dal decreto ministeriale del 20
novembre 2000 n. 429 art. 4 , sull'accertamento della conoscenza della lingua straniera
nell'esame di stato (terza prova) e precisamente : “ [...]un testo in lingua straniera della
lunghezza di circa 80 parole (10 righe), seguito da una o due domande intese ad accertare
la comprensione del brano e la capacità di produzione scritta”. Affinché la prova di lingua
si adattasse il più possibile alla tipologia decisa dal Consiglio di Classe, cioè tipologia
mista B+C, ho anche aggiunto cinque domande chiuse a scelta multipla. Le domande
sono state scelte sulla base dell’accertamento della comprensione di messaggi informativi
orientati al cliente formulati in un registro formale con l’uso dei modali. Non ho permesso
l’uso del vocabolario, essendo l’acquisizione del lessico specifico di indirizzo parte
fondamentale della valutazione delle conoscenze linguistiche.
Relativamente alla valutazione orale, i ragazzi sono stati abituati a contestualizzare i
singoli argomenti partendo dalla discussione e descrizione di fotografie inerenti situazioni
specifiche trattate nei contenuti disciplinari. La modalità adottata ricalca quella suggerita
dalle certificazioni europee di lingua inglese, anche detta “ interview” che dà la possibilità
ai candidati di dimostrare le loro effettive abilità linguistiche, nonché di usare la lingua in un
contesto comunicativo ed interattivo .
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2013
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE
25
VINCENZO GIOBERTI
RMIS014002 - DISTRETTO IX
Inoltre nella valutazione ho tenuto conto anche della continuità nella frequenza, della
partecipazione attiva in classe, dell’impegno dei progressi registrati rispetto alla situazione
di partenza.
OSSERVAZIONI GENERALI
Dopo un inizio di anno scolastico caratterizzato da una partecipazione discontinua, la
maggior parte degli studenti ha lentamente, ma costantemente mostrato maggior impegno
e studio.
Nel corso dell’anno ho apprezzato l’interesse degli studenti che hanno interagito con
crescente vivacità e motivazione alle lezioni, grazie anche alla collaborazione di lettori
tirocinanti di madrelingua. Tuttavia a questo interesse non è sempre corrisposto un
impegno e uno studio sistematico. Infatti la risposta attesa in termini di profitto è stata
positiva per un esiguo numero di alunni che ha saputo raggiungere discrete abilità
espositive. Un secondo gruppo ha seguito un percorso altalenante con impegno
discontinuo ma ha comunque raggiunto un livello di preparazione sufficiente. Solo un
ristretto numero di studenti ha mostrato difficoltà ad acquisire conoscenze chiare e
competenze stabili, anche a causa di pregresse lacune, raggiungendo un livello di
preparazione non del tutto sufficiente.
Nel complesso, la mia continuità didattica nel biennio ha consolidato l’apprendimento degli
alunni. In particolare, nell’ultimo anno di studi, in cui sono stata coordinatore di classe, ho
cercato di sensibilizzare i ragazzi a un percorso personale di responsabilizzazione e di
crescita, che per alcuni si è rivelato piuttosto impegnativo.
Ho comunque apprezzato che gli studenti abbiano sempre cercato il confronto,
presenziando a tutti i Consigli di Classe e instaurando un dialogo sereno e costruttivo.
PROGRAMMA SVOLTO (dettagliato)
Il programma è stato articolato in 3 moduli tratti dal libro di testo, “New Travelmate”, da
alcune unità di Career Paths:Tourism, ed. Express Publishing, V. Evans, J. Doodley, V.
Garza; da Flash on English for Tourism, ed. Eli, C. Morris e da dispense che si lasciano in
visione
COMMUNICATION FOR WORK: interagire con il cliente e fornire informazioni
How to take messages, Unit 6, section 2 Flash on English forTourism
How to answer to the phone, Unit 2, Module 1, Career Paths: Tourism
How to write and explain notices and boards, Unit 2, Section 1 New Travelmate,
How to express permission, advice and prohibitions, Unit 9 Flash on English for Tourism
How to report previous working experiences, internships and duties , Unit 14, Module 3,
Career Paths: Tourism
How to apply for a job: writing a CV and going for an interview, New Travelmate, Appendix
a) e c)
PROVIDING INFORMATION TO LIVE-IN GUESTS: organizzare servizi orientati al cliente
Starter Unit “Off we go”
Step 2 “People, travel & holidays”
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2013
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE
26
VINCENZO GIOBERTI
RMIS014002 - DISTRETTO IX
Step 3 “ The moving force of tourism”
SECTION 1
Unit 1 Travelling by air
In the air
Air tickets
Booking
At the airport
On board
Unit 2: Travelling by train or ferry
All aboard
Travelling in Europe by train and ferry
Unit 3 Travelling by car or coach
On the road
Coach travel
Unit 16 Section 5 Cruises holiday
SECTION 4
Unit 11 Exploring London
The place to be
Top ten Attractions
Sights of London
Top shopping destinations
Out- of- London excursions
Unit 12 The British isles
Sales material
Canterbury
Cumbria: The lake District
Experience Ireland
Delightful Dublin
Unit 13 Destination America
A larger-than-life land
Holiday styles
The Big Apple
Boston
San Francisco
Yosemite at a glance
Grand Canyon (dispense)
California (dispense)
Los Angeles (dispense)
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2013
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE
27
VINCENZO GIOBERTI
RMIS014002 - DISTRETTO IX
TRENDS IN TOURISM: identificare le tendenze del mercato turistico e valorizzare il
patrimonio delle risorse ambientali
Unit 17: Activity and special interest holidays
Types of tourism Unit 11 Flash for Tourism
Sustainable tourism and ecotourism, Unit 10 Flash for Tourism
CLIL
Inglese e geografia turistica:
England and USA: geographical facts and resources for tourism
Inglese e Economia e tecnica dell’azienda turistica:
Sustainable tourism
Inglese e Storia:
The American Revolution (dispense)
“I have a dream”: Martin Luther King , ed Oxford University Press, A. Mc Leab
Funzioni e Nozioni linguistiche
Le funzioni su cui gli studenti si sono esercitati sono quelle delle situazioni comunicative
autentiche che l’indirizzo richiede e in particolare modo:
Giving suggestions
Making comparisons
Making offers
Espressing abilities, possibilities, prohibitions
Talking about experiences
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2013
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE
28
VINCENZO GIOBERTI
RMIS014002 - DISTRETTO IX
DISCIPLINA: MATEMATICA
INSEGNANTE: MARIA GRAZIA COCCIA
LIBRO DI TESTO IN ADOZIONE:
Moduli di Matematica:
Massimo Bergamini, Anna Trifone, Graziella Barozzi , I Limiti- Modulo U e Le
derivate e lo studio di funzioni – Modulo V, Ed. Zanichelli
OBIETTIVI DELLA DISCIPLINA
In termini di conoscenze
Possedere, sotto l’aspetto concettuale, i contenuti previsti dal programma e
quindi conoscere (sapere) :
•
le disequazioni di secondo e di terzo grado con studio del segno del
prodotto, parabola e sua rappresentazione grafica, scomposizione mediante
regola di Ruffini di un polinomio di terzo grado
• le funzioni: intervalli di numeri reali, le funzioni e la loro classificazione, il
campo di esistenza di una funzione, funzione pari e dispari, funzioni
crescenti e decrescenti, le simmetrie rispetto agli assi cartesiani e rispetto
all’origine ,segno di una funzione, zeri di una funzione
• i limiti: la definizione di intorno di un punto, intorno destro, sinistro e di
intorno circolare, concetto intuitivo di limite finito ed infinito di una funzione
per x che tende ad un valore finito od infinito, limite sinistro e destro di una
funzione, le operazioni sui limiti, le forme indeterminate (+∞ - ∞; ∞/∞;
0/0), definizione di funzione continua in un punto e in un intervallo, i punti
di discontinuità di una funzione, gli asintoti.
• le derivate : la definizione di rapporto incrementale e suo significato
geometrico, la definizione di derivata di una funzione in un punto, significato
geometrico della derivata in un punto, retta tangente al grafico di una
funzione, derivata delle funzioni elementari y=k, y=x, y=1/x, y=xn ;
derivata del reciproco di una funzione e derivata del quoziente di due
funzioni.
• Le funzioni: le funzioni crescenti e decrescenti e le derivate, i punti di
massimo e minimo relativi, la ricerca dei massimi e dei minimi relativi con la
derivata prima.
In termini di competenze
Saper fare:
•
per le disequazioni di secondo e di terzo grado: saper fare lo studio del
segno del trinomio ax2+bx+ c, saper risolvere disequazioni di secondo
grado intere, saper risolvere disequazioni di secondo grado fratte, saper
risolvere disequazione di terzo grado mediante studio del segno del prodotto
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2013
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE
29
VINCENZO GIOBERTI
•
•
•
RMIS014002 - DISTRETTO IX
per le funzioni : riconoscere i vari tipi di funzioni algebriche , determinare il
campo di esistenza di funzioni algebriche, riconoscere dal grafico
caratteristiche della funzione ( crescenza e simmetria), determinare gli
intervalli di positività e di negatività di una funzione, determinare le
intersezioni con gli assi cartesiani.
I limiti: saper riconoscere dal grafico il comportamento di una funzione per
x tendente ad un valore finito od infinito, saper riconoscere dal grafico la
discontinuità di una funzione, saper calcolare limiti di funzioni razionali,
intere e fratte, eliminando le eventuali forme di indeterminazione studiate,
asintoti orizzontali, verticali ed obliqui
Le derivate: saper calcolare la derivata di funzioni elementari e di funzioni
algebriche razionali, saper stabilire se una funzione è crescente o
decrescente con la derivata prima ed effettuare la ricerca dei punti di
massimo e minimo attraverso lo studio della derivata prima.
CRITERI DIDATTICI ADOTTATI
Nel rispetto delle finalità educative stabilite in sede di programmazione , nel
corso del quinto anno e dei precedenti due, ogni argomento è stato proposto in
classe con spiegazione e svolgimento di esercizi alla lavagna e al posto e
presentato dall’insegnante con il chiaro intento di:
far sviluppare negli allievi le capacità logico-critiche mirando all’identificazione
dei concetti chiave (a volte l’approccio è stato solo intuitivo e non troppo
formalizzato vedi limite e derivata)
promuovere la maturazione dei processi di astrazione e di formazione dei
concetti
promuovere la capacità di ragionare induttivamente e deduttivamente
promuovere l’abitudine alla precisione di linguaggio e la capacità di
ragionamento coerente ed argomentativo ad un livello adeguato al corso di
studi in oggetto .
METODI, MEZZI E STRUMENTI ADOTTATI
Metodo deduttivo (dall’enunciazione della regola alla sua applicazione);
Metodo induttivo (dall’osservazione del fenomeno e/o evento alla formulazione
della regola che lo governa);
Metodo della ricerca guidata (l’insegnante propone esercizi “stimolo”, gli alunni
formulano ipotesi risolutive ed eseguono l’attività proposta; segue la
sistemazione teorica guidata).
Lezioni frontali con svolgimento di esercizi alla lavagna, esercitazioni di gruppo.
Appunti e libri di testo.
Sportelli individuali di recupero.
VERIFICA E VALUTAZIONE
Per le verifiche sono stati utilizzati: colloqui aperti all’interno del gruppo classe;
interrogazioni individuali alla lavagna; elaborati scritti comprese le prove di
simulazione.
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2013
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE
30
VINCENZO GIOBERTI
RMIS014002 - DISTRETTO IX
Per la valutazione si è tenuto conto di:
Comportamento, inteso come crescita della personalità;
Interesse nel corso delle attività curriculari;
Impegno nell’attività di studio a casa e a scuola;
Acquisizione dei contenuti disciplinari e il grado di formalizzazione raggiunto
nella loro esposizione;
Competenza comunicativa e precisione del linguaggio matematico;
Progressi compiuti in relazione alla situazione di partenza.
OSSERVAZIONI GENERALI
La sottoscritta ha avuto in carico questa classe dal terzo anno con alunni, circa
30, provenienti da diverse classi seconde dell’indirizzo alberghiero. Nel corso
dei tre anni trascorsi, la classe, ad oggi formata da 19 studenti, ha mostrato
verso la materia un livello di interesse e di partecipazione
crescenti
attestandosi, nel corso dell’ultimo anno, su un livello di motivazione ed
impegno mediamente sufficiente.
Dall’inizio del terzo anno si è evidenziata la presenza di alcuni alunni con
discrete conoscenze e capacità in ambito matematico e di molti altri con gravi
lacune di base determinate, forse, in parte da personali percorsi scolastici non
sempre lineari. L’impegno in classe e a casa, la frequenza degli sportelli
didattici pomeridiani e dei corsi di recupero, assegnati dal Consiglio di classe
alla fine del quarto anno, hanno permesso ad alcuni di loro di colmare una
parte delle gravi lacune determinatesi nel corso degli anni (ad esempio
difficoltà di calcolo numerico e letterale, disequazioni di 2° grado intere e
fratte).
Nel corso del quinto anno, in vista dell’esame finale la classe pur mostrando
mediamente una maggiore consapevolezza rispetto all’impegno, all’attenzione,
alla partecipazione alle lezioni, anche in termini di frequenza, non è riuscita,
però, a lavorare sempre con costanza e ad attestarsi su un profitto pienamente
sufficiente per tutti: diversi alunni, circa la metà della classe, hanno lavorato
con maggiore continuità e serietà, mentre la restante parte ha lavorato spesso
in modo superficiale e con mediocre impegno.
Non tutti gli argomenti studiati nel corso dell’anno sono stati sufficientemente
rielaborati ed appresi dalla classe. Si fa presente, infatti, che concetti come
quelli di limite e derivata, la cui trattazione hanno richiesto qualche accenno di
teoria (vedi definizione di limite o di derivata), sono stati compresi e studiati
con difficoltà forse anche a causa di una scarsa predisposizione degli alunni di
questo corso di studi
per lo studio di argomenti che, per loro natura,
richiedono un approccio più formale e quindi più complesso.
Per questo motivo e per una non costante e sempre adeguata rielaborazione a
casa degli argomenti trattati in classe, le conoscenze e le abilità acquisite
rimangono comunque, per la maggior parte degli gli alunni, essenziali e poco
approfondite. Il profitto raggiunto risulta discreto per due o tre studenti, più
che sufficiente per circa la metà della classe e appena sufficiente per la
restante parte.
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2013
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE
31
VINCENZO GIOBERTI
RMIS014002 - DISTRETTO IX
PROGRAMMA SVOLTO (dettagliato)
MODULO DI RIPASSO
Disequazioni di primo, secondo e terzo grado intere, disequazioni fratte, piano
cartesiano, retta e parabola.
MODULO S: LE FUNZIONI
Intervalli di numeri reali, le funzioni e la loro classificazione; per funzioni
razionali intere e fratte: il campo di esistenza , funzione pari e dispari, funzioni
crescenti e decrescenti, le simmetrie rispetto agli assi cartesiani e rispetto
all’origine, segno di una funzione, zeri di una funzione.
MODULO U: LIMITI
La definizione di intorno di un punto, intorno destro, sinistro e di intorno
circolare, concetto intuitivo con rappresentazione grafica di limite finito ed
infinito di una funzione per x che tende ad un valore finito od infinito, limite
sinistro e destro di una funzione, le operazioni sui limiti ( funzioni razionali
intere e fratte), forme indeterminate : + ∞ − ∞;
;
; definizione di funzione
continua in un punto e in un intervallo, teoremi sulle funzioni continue, punti
di discontinuità di una funzione, asintoti verticali, orizzontali e obliqui.
MODULO V: LE DERIVATE
La definizione di rapporto incrementale e suo significato geometrico, la
definizione di derivata di una funzione in un punto , significato geometrico della
derivata in un punto, calcolo della derivata in un punto, derivata delle funzioni
elementari y = k, y = x, y=1/x, y = xn, derivata del reciproco di una
funzione, derivata del quoziente di funzioni razionali. Calcolo delle derivate di
ordine superiore, ricerca dei massimi e dei minimi di una funzione tramite lo
studio del segno della derivata prima.
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2013
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE
32
VINCENZO GIOBERTI
RMIS014002 - DISTRETTO IX
DISCIPLINA: ECONOMIA E TECNICA DELL’AZIENDA
TURISTICA
INSEGNANTE: MARIA D’ANGELO
LIBRO DI TESTO IN ADOZIONE
Giuseppe Aiello, Imprese turistiche ed alberghiere, Ed. HOEPLI
OBIETTIVI DELLA DISCIPLINA
In termini di conoscenze
Conoscenza dei principi di redazione del Bilancio d’esercizio
Conoscenza delle tecniche di programmazione e del controllo budgetario
Conoscenza delle funzioni svolte nel back e nel front-office delle strutture ricettive
Conoscenza delle principali forme di finanziamento aziendale
In termini di competenze
Saper applicare le tecniche di gestione economica,finanziaria e commerciale delle aziende
turistico-alberghiere
Essere in grado di realizzare un semplice piano di fattibilità
Saper utilizzare le tecniche di marketing e di commercializzazione dei servizi turistici
CRITERI DIDATTICI ADOTTATI.
Sollecitazione alla discussione ed al confronto sugli argomenti trattati
Analisi di casi aziendali concreti
Lettura e commento di articoli di giornali a carattere economico
METODI, MEZZI E STRUMENTI ADOTTATI
Lezione frontale
Esercitazioni di gruppo
Libro di testo
Uso del laboratorio d’informatica
VERIFICA E VALUTAZIONE
Verifiche periodiche orali
Verifiche scritte:test,prove semi strutturate,lavori individuali di ricerca
Simulazioni scritte
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2013
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE
33
VINCENZO GIOBERTI
RMIS014002 - DISTRETTO IX
OSSERVAZIONI GENERALI
La classe,al termine del percorso didattico,raggiunge un grado sufficiente di conoscenza
dei fondamenti della disciplina e di acquisizione delle competenze tecnico-pratiche.
Attraverso l’applicazione dei concetti appresi a situazioni aziendali concrete, gli allievi
hanno gradualmente sviluppato la consapevolezza del ruolo e delle implicazioni
economiche dell’attività turistica nel contesto generale della vita del Paese; alcuni di loro
hanno evidenziato discrete capacità critiche e di rielaborazione personale.
PROGRAMMA SVOLTO (dettagliato)
GESTIONE ECONOMICA DELLE IMPRESE TURISTICHE:
Analisi dei costi e dei ricavi.
Le rilevazioni contabili.
Principi di redazione del bilancio d’esercizio.
Interpretazione dei dati di bilancio attraverso l’uso di indici economici,patrimoniali e
finanziari.
GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE TURISTCHE:
Fonti di finanziamento interne ed esterne.
L’equilibrio finanziario e gli indici finanziari.
Forme di credito ordinario.
Crediti a medio- lungo termine.
Il leasing operativo e finanziario.
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO BUDGETARIO:
La programmazione aziendale:obiettivi e strumenti.
Il processo di programmazione e pianificazione.
Il controllo budgetario. Gli standard.
Analisi degli “scostamenti”.
Vantaggi e limiti del controllo budgetario.
MARKETING E TECNICHE DI PROMOZIONE COMMERCIALE:
Il marketing ed il mercato turistico. .
Il marketing, il management.
La domanda turistica e la sua segmentazione.
Le ricerche di mercato.
Il marketing mix: le strategie di marketing.
Il ciclo di vita del prodotto.
La politica dei prezzi dei servizi turistici.
Il piano di marketing.
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2013
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE
34
VINCENZO GIOBERTI
RMIS014002 - DISTRETTO IX
GESTIONE DEL FRONT E BACK-OFFICE:
Espletamento delle pratiche di check-in e di check-out negli alberghi modalità di
compilazione della modulistica in uso nelle strutture ricettive.
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2013
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE
35
VINCENZO GIOBERTI
RMIS014002 - DISTRETTO IX
DISCIPLINA: GEOGRAFIA
INSEGNANTE: CARMEN CARIMATI
LIBRO DI TESTO IN ADOZIONE :
Bianchi, Kohler, , Moroni, Vigolini, Passaporto per il mondo, ed De Agostini
OBIETTIVI DELLA DISCIPLINA
In termini di conoscenze
Conoscenza degli strumenti cartografici
Conoscenza dei beni culturali e ambientali delle diverse regioni considerate
Conoscenza dei processi di formazione, evoluzione e percezione dei paesaggi naturali e
antropici
Caratteristiche fisico-ambientali, socio-culturali, economiche e geopolitiche dei continenti
extraeuropei visti attraverso i loro Stati più significativi
In termini di competenze
Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio turistico
Analizzare dati e interpretarli
Essere consapevoli del ruolo che i processi tecnologici giocano nella modifica
dell’ambiente che ci circonda
Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale ed
artificiale
Descrivere e analizzare un territorio utilizzando metodi, strumenti e concetti della geografia
Decodificare e correlare gli elementi identificativi dell’immagine turistica e i modelli di
prodotto turistico dei Paesi trattati; saper individuare i caratteri delle diverse componenti
culturali delle popolazioni di etnia differente.
CRITERI DIDATTICI ADOTTATI
Nella scelta degli aspetti a cui dedicare maggiore attenzione, ho cercato di privilegiare
quelli che maggiormente incontravano l’interesse degli studenti. Ho scelto temi di grande
interesse generale che potessero fornire agli alunni strumenti con cui comprendere la
realtà contemporanea globale.
METODI, MEZZI E STRUMENTI ADOTTATI
L’approccio alla disciplina è stato di tipo problematico per motivare gli allievi
all’apprendimento suscitando il bisogno di risposte. Ho cercato di fare riferimento, quando
possibile, alle esperienze personali o alle pre-conoscenze degli argomenti trattati. Il
principale strumento adottato è stato il libro di testo.
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2013
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE
36
VINCENZO GIOBERTI
RMIS014002 - DISTRETTO IX
VERIFICA E VALUTAZIONE
Accanto a verifiche orali sono state svolte verifiche scritte, a conclusione di ogni modulo
trattato, consistenti in test a scelta multipla e test a risposta breve. La valutazione ha
tenuto conto, oltre ai risultati delle prove orali e scritte, della partecipazione e
dell’interesse dimostrati nel corso dell’anno, della continuità nell’applicazione, del
contributo che ciascuno ha dato al dialogo educativo.
OSSERVAZIONI GENERALI
Gli alunni hanno mostrato in generale interesse per i temi proposti e hanno contribuito
attivamente e costruttivamente. Alcuni di loro si sono impegnati nello studio personale in
modo assiduo e hanno approfondito i temi proposti raggiungendo un buon livello di
preparazione. Altri sono stati meno costanti nello studio o si sono fermati ad una analisi
meno approfondita e consapevole. Tutti gli alunni hanno raggiunto un profitto sufficiente.
PROGRAMMA SVOLTO (dettagliato)
Paesi Extraeuropei
Continente asiatico: caratteristiche fisiche, climatiche, demografiche, culturali, urbane,
economiche e turistiche. Suddivisione regionale. Analisi di alcuni casi rappresentativi che
coincidono con le principali destinazioni turistiche.
Asia Occidentale: Israele e Arabia Saudita
Asia Meridionale: Unione Indiana
Asia Sud-Orientale
Estremo Oriente: Cina e Giappone
Continente americano: caratteristiche fisiche, climatiche, antropiche, urbane, economiche
e turistiche. Suddivisione regionale. Analisi di casi rappresentativi delle diverse realtà
americane.
America del Nord: USA, Canada e Messico
America del Sud: Brasile
Oceania
Australia
Oltre alla analisi regionale, sono stati trattati temi quali:
la Rivoluzione Verde (in cosa consiste e quale impatto ha avuto sulla disponibilità di
alimenti nel Sud del mondo)
i fattori di localizzazione delle attività industriali. NIC e BRICS
le differenze tra grandi strutture urbane nel Nord e nel Sud del mondo (megalopoli e
metropoli).
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2013
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE
37
VINCENZO GIOBERTI
RMIS014002 - DISTRETTO IX
DISCIPLINA: TECNICHE DI COMUNICAZIONE E RELAZIONE
INSEGNANTE: MARCO MARGOTTINI
LIBRO DI TESTO IN ADOZIONE
G. Colli e G.Pietroni, Le nuove pratiche comunicative, Ed. CLITT OBIETTIVI DELLA DISCIPLINA
In termini di conoscenze
Dagli elementi fondamentali del processo di comunicazione alle teorie psicologiche di
comunicazione anche attraverso i new-media collegate agli scopi e alle motivazioni
turistiche.
Elementi delle principali teorie e tecniche operative mirate all’acquisizione dei diversi
linguaggi.
In termini di competenze
Anche in collaborazione con il Laboratorio di ricevimento gli obiettivi della disciplina
tendono all'acquisizione di tecniche specifiche e strategie in relazione alle competenze
verbali, para- e non-verbali, in riferimento alla comunicazione aziendale, turistica e di
promozione di marketing.
CRITERI DIDATTICI ADOTTATI
Vista la particolarità della disciplina che si basa sulla comunicazione e sulle tecniche ad
essa correlate, la modalità privilegiata di attività didattica è stata la lezione frontale con
discussione aperta e approfondita di temi relativi al turismo nell'attuale processo di
globalizzazione, anche e soprattutto attraverso in nuovi media.
METODI, MEZZI E STRUMENTI ADOTTATI
Attraverso le letture e il commento di brani e di schede anche al di fuori del libro di testo,
sia nell'aula scolastica che nelle aule video e multimediale si sono stimolati gli alunni ad
una percezione del mondo e degli altri come momento di apertura e di comunicazione
verso l'esterno. Soprattutto visto l'indirizzo degli studi, l'esterno è il mondo nella sua
ricchezza di individui, culture, tradizioni, storie, sotto gli aspetti economico-sociali e
turistici.
Si sono utilizzati materiali quali schede, DVD, programmi di videoscrittura, Internet.
VERIFICA E VALUTAZIONE
Le verifiche sono state: orali, scritte a domande aperte e strutturate e simulazioni.
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2013
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE
38
VINCENZO GIOBERTI
RMIS014002 - DISTRETTO IX
OSSERVAZIONI GENERALI
La classe, pur con alti e bassi, e con al suo interno soggetti più o meno motivati verso le
Tecniche di Comunicazione e verso il lavoro scolastico in generale, ha risposto piuttosto
positivamente alle attività e alle problematiche proposte.
PROGRAMMA SVOLTO (dettagliato)
Differenza tra conoscenze, abilità e competenze in ambito turistico.
La Comunicazione secondo Roman Jakobson
Gli elementi della comunicazione come processo 'lineare'
Le funzioni della comunicazione
John Austin e la comunicazione degli atti linguistici'
Locutorio, illocutorio, perlocutorio
La concezione 'circolare' della comunicazione
Il modello sistemico-relazionale
Verbale, paraverbale, non-verbale
La Scuola di Palo Alto e Paul Watzlawick
Il livello del contenuto e il livello della relazione
I 5 assiomi della Pragmatica della Comunicazione umana
Freud e l'inconscio
I media, i mass-media, i new-media
'One to one', 'one to many', 'many to many'
Il '900 e il processo di Globalizzazione
Gli atteggiamenti
Gli stereotipi e i pregiudizi
La piramide dei Bisogni per Abraham Maslow
Bisogni e motivazioni
La comunicazione persuasiva: Robert Cialdini
Le sei categorie della Persuasione
Scopi e motivazioni turistiche
Turismo di massa e turismo di nicchia
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2013
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE
39
VINCENZO GIOBERTI
RMIS014002 - DISTRETTO IX
DISCIPLINA: TECNICA DEI SERVIZI E PRATICA OPERATIVA
INSEGNANTE: FIORENTINA COPPOLA
LIBRO DI TESTO IN ADOZIONE
In compresenza con Tecnica della comunicazione.
G. Colli e G.Pietroni, Le nuove pratiche comunicative, Ed. CLITT OBIETTIVI DELLA DISCIPLINA
In termini di conoscenze
L'allievo al termine del quinquennio deve conoscere le modalità di gestione
economica e finanziaria delle imprese turistiche e alberghiere e possedere gli
strumenti di programmazione e controllo nelle imprese turistiche ed
alberghiere.
In termini di competenze
Deve avere una sufficiente padronanza delle tecniche di Marketing e
comunicazione e saper gestire le attività del front e back office.
Conoscere gli strumenti operativi delle imprese turistiche e alberghiere e la
manualistica, la modulistica ed i software di settore.
Deve inoltre possedere tecnica e capacità comunicativa.
CRITERI DIDATTICI ADOTTATI
I criteri di valutazione hanno avuto come punto di riferimento il
raggiungimento degli obiettivi; la soglia della sufficienza è stata determinata
dal raggiungimento degli obiettivi di conoscenza di tipo minimo e
sostanzialmente memonico, ma abbastanza completo nei contenuti richiesti.
OSSERVAZIONI GENERALI
Nonostante le discrete potenzialità della classe, buona parte degli allievi si è
sempre limitata ad un'acquisizione superficiale dei contenuti scolastici, senza
trarne spunto per ulteriori interessi e approfondimenti personali.
Un numero limitato di allievi si sono distinti nella rielaborazione personale dei
contenuti raggiungendo delle competenze soddisfacente e sviluppando uno
spirito critico in alcune discipline.
Più particolarmente la scolaresca presenta una fisionomia eterogenea per
personalità e interessi.
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2013
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE
40
VINCENZO GIOBERTI
RMIS014002 - DISTRETTO IX
PROGRAMMA SVOLTO (dettagliato)
La normativa turistica nazionale e regionale
Legge e turismo: quadro generale delle fonti
il marketing
concetto di marketing
posizionamento del prodotto
marketing mix
politica dei prezzi
Gestione del front e back office nelle imprese turistiche ed alberghiere
la gestione delle prenotazioni
l’e-commerce e la distribuzione del prodotto turistico on line
la programmazione del prodotto turistico
Esercitazioni e studio dei casi
le operazioni di back office nelle imprese alberghiere
la reception
la segreteria e l’amministrazione
i reparti alberghieri
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2013
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE
41
VINCENZO GIOBERTI
RMIS014002 - DISTRETTO IX
DISCIPLINA: STORIA DELL’ARTE
INSEGNANTE: GABRIELE MARIANI
LIBRO DI TESTO IN ADOZIONE :
M. Cadario e C. Fumarco, Vivere l’arte, vol. 1, II Ed., pp. 265-504, Ed. Scolastiche B.
Mondatori
G. Dorfless – C. Dalla Costa, M. Ragazzi, Lineamenti di Storia dell’Arte, vol. 2, Ed. Atlas.
OBIETTIVI DELLA DISCIPLINA
Visto il DPR 275/99 (Regolamento autonomia), Visto il D.P.R. 87/2010 (Regolamento
recante norme per il riordino degli istituti professionali),In ottemperanza al D.M. 139/07,gli
obiettivi didattici disciplinari sono articolati secondo i seguenti assi culturali:
Asse dei linguaggi (AL), Asse scientifico –tecnologico (ASc),Asse storico (ASt).
Viste le premesse di cui sopra, si esplicitano di seguito gli obiettivi della disciplina Storia
dell’Arte divisi per conoscenze, competenze e capacità.
In termini di conoscenze
(AL) Conoscere la terminologia specifica
(AL- ASt) Riconoscere le peculiarità stilistiche di manufatti artistici, artisti, stili e movimenti
(AL- ASt) Riconoscere l’iconografia e l’iconologia di manufatti artistici, artisti, stili e
movimenti
(AL- ASt) Conoscere la poetica (insieme strutturato degli intenti espressivo - contenutistici)
di manufatti artistici, artisti, stili e movimenti
(AL - ASt) Conoscere la cronologia fondamentale di manufatti artistici, artisti, stili e
movimenti
(AL- ASt) Riconoscere le diverse tipologie di opere d’arte
(AL - ASc) Conoscere le tecniche artistiche
(AL- ASc) Conoscere manufatti artistici, artisti, stili e movimenti
(AL- ASt) Conoscere le relazioni che opere, artisti, stili e movimenti hanno con la
committenza e il contesto.
Obiettivi minimi
(AL) Conoscenza generale della terminologia specifica
(AL- ASt - ASc) Collocazione di massima dei principali manufatti artistici, artisti, stili e
movimenti
(AL - ASc) Conoscenza di massima delle principali tecniche artistiche
(AL- ASt) Conoscenza di massima della periodizzazione storica di manufatti artistici,
artisti, stili e movimenti
(AL- ASt - ASc) Conoscenza di massima dei principali manufatti artistici, artisti, stili e
movimenti nelle diverse epoche e regioni geografiche analizzate.
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2013
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE
42
VINCENZO GIOBERTI
RMIS014002 - DISTRETTO IX
In termini di competenze
(AL) Utilizzare il linguaggio specifico della disciplina
(AL- ASt - ASc) Saper condurre una lettura dell’opera d’arte nei suoi aspetti formali e
stilistici, periodizzarla e contestualizzarla geograficamente, riconoscerne i codici visivi,
individuarne i soggetti e i temi, l’iconografia, gli aspetti iconologici e la tecnica espressiva
(AL- ASt) Dedurre temi, concetti e stili dall’osservazione di un’opera
(AL- ASt) Utilizzare processi induttivi per riconoscere, dalla lettura di un’opera d’arte, stile
e poetica di un artista o di un movimento
(AL- ASt) Confrontare autori e/o movimenti diversi, opere dello stesso autore, opere e/o
temi analoghi di diversi autori
Obiettivi minimi
(AL) Leggere descrivere analizzare le opere in modo semplice, sufficientemente chiaro e
corretto
(AL- ASt) Inserire l’opera d’arte nel tempo e nello spazio in modo semplice,
sufficientemente chiaro e corretto
(AL- ASt) Riconoscere repertori iconografici in modo semplice, sufficientemente chiaro e
corretto
Capacità
(AL) Individuare e utilizzare criticamente i criteri interpretativi che presiedono alla lettura
dell’opera d’arte
(AL- ASt) Ricostruire criticamente il pensiero dell’autore del testo iconico
(AL- ASt) Rielaborare ed esprimere criticamente giudizi estetici
(AL- ASt) Incrementare la lettura multidisciplinare dell’opera d’arte
(AL- ASt - ASc) Saper organizzare un itinerario artistico - culturale
(AL- ASt - ASc) Leggere criticamente gli sviluppi urbanistici e la forma dell’ambiente
circostanti come stratificazione e fusione di culture diverse
(AL- ASt - ASc) Acquisire consapevolezza critica dell’importanza del bene culturale nello
sviluppo del territorio d’appartenenza
Obiettivi minimi
(AL) Sapersi esprimere in modo semplice, sufficientemente chiaro e corretto utilizzando il
lessico specifico della disciplina
(AL- ASt) Saper rielaborare in modo generico, semplice e sostanzialmente corretto fonti e
materiali testuali
(AL- ASt - ASc) Saper organizzare un generico itinerario artistico – culturale.
CRITERI DIDATTICI ADOTTATI
Per l’acquisizione degli obiettivi preposti è stato previsto lo svolgimento di lezioni frontali
analizzando gli autori e le opere proposte con cenni all’ambiente storico – culturale di
pertinenza. È stato dato spazio a eventuali dibattiti in classe scaturiti dalle osservazioni e
dagli interventi degli studenti. Si è ritenuto opportuno, inoltre, coinvolgere maggiormente
gli studenti attraverso l’elaborazione di elaborati individuali e/o di gruppo da discutere in
classe.
METODI, MEZZI E STRUMENTI ADOTTATI
È stato previsto l’utilizzo dei seguenti sussidi didattici:
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2013
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE
43
VINCENZO GIOBERTI
RMIS014002 - DISTRETTO IX
libro di testo (M. Cadario e C. Fumarco, Vivere l’arte, vol. 1, II Ed., pp. 265-504, Ed.
Scolastiche B. Mondatori; Gillo Dorfless – Cristiana Dalla Costa – Marcello Ragazzi,
Lineamenti di Storia dell’Arte, vol. 2, Ed. Atlas), questionari;supporti multimediali e
audiovisivi; pc dell’Istituto;fotocopie;eventuali esperienze sul campo (gite didattiche).
VERIFICA E VALUTAZIONE
Per verificare il raggiungimento degli obiettivi e delle abilità di cui sopra sono state
somministrate le seguenti verifiche periodiche formative e sommative:
Verifiche orali individuali;
Produzione di elaborati individuali e/o di gruppo;
Verifiche scritte con quesiti semistrutturati e strutturati.
Detti strumenti di verifica sono stati valutati secondo la seguente scala di valutazione:
A0
utilizza le conoscenze, capacità e competenze in piena autonomia ed in
situazioni complesse (9-10)
B0
utilizza le conoscenze, capacità e competenze con buona padronanza (7-8)
C0
utilizza le conoscenze, capacità e competenze solo in situazioni semplici (6)
D0
utilizza le conoscenze, capacità e competenze solo parzialmente (5)
E0
non ha acquisito le conoscenze, capacità e competenze previste (1 - 4)
OSSERVAZIONI GENERALI
Dato il periodo di tempo sottratto alle attività didattiche a causa delle attività di stage e
dell'occupazione dell'Istituto da parte degli studenti, si è optato per una semplificazione e
riduzione della programmazione prevista per l'a.s. 2013-14.
Si segnala, inoltre, che, in presenza di almeno 2/3 della classe, il programma continuerà
ad essere comunque svolto anche dopo il 15-05-13. Permangono allievi con alcune
incertezze, soprattutto per quanto concerne le competenze e le capacità specifiche della
disciplina. Nel complesso, tuttavia, la classe si è mostrata attenta e ricettiva nei confronti
della disciplina, riuscendo a colmare molte delle lacune di cui sopra
PROGRAMMA SVOLTO (dettagliato)
U.D.A. 1 – L’ARTE ROMANICA IN EUROPA
Il Romanico: introduzione, definizione, caratteristiche e sviluppo dello stile
Arte e pellegrinaggi
Architettura romanica
Il Romanico in Europa
Romanico Padano. Le Pievi dell’area lombarda, S. Ambrogio a Milano, Il Duomo
di Modena, Il complesso episcopale di Parma
Influssi padani e bizantini nel Romanico veneto
Il Classicismo toscano . Il Campo dei Miracoli a Pisa
Edifici a pianta centrale
Roma e la lezione dell’antico
Il Romaico in Puglia e Sicilia
La scultura: caratteri formali, Wiligelmo, Benedetto Antelami, i Portali bronzei
La pittura e le arti minori
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2013
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE
44
VINCENZO GIOBERTI
RMIS014002 - DISTRETTO IX
U.D.A. 2 – L’ARTE GOTICA IN EUROPA (NOVEMBRE).
Il Gotico. Introduzione, definizione, caratteristiche e sviluppo dello stile
Architettura gotica
Il Gotico in Europa
La cattedrale di Chartres
L’Architettura Cistercense
Il Gotico in Italia
La scultura: caratteri formali, Nicola Pisano, Giovanni Pisano, Arnolfo di Cambio
La pittura nel XIII e XIV secolo: la scuola toscana (Firenze e Siena), la scuola
romana; Giotto e la scuola giottesca
Il Gotico cortese o internazionale
Caratteristiche
Architettura
Scultura
Pittura: Gentile da Fabriano, Pisanello
U.D.A. 3 – IL RINASCIMENTO (NOVEMBRE).
Il Rinascimento: Introduzione storica, definizione del termine, caratteristiche e
origini e sviluppo dello stile
La città ideale del Rinascimento
L’ Architettura
Filippo Brunelleschi
Leon Battista Alberti
La scultura del Quattrocento
Lorenzo Ghiberti
Donatello
Andrea del Pollaiolo
Andrea Verrocchio
Le cantorie di Donatello e Luca della Robbia per il Duomo di Santa Maria del
Fiore
Le sculture in terracotta invetriata dei Della Robbia
La Pittura
Masaccio
Beato Angelico
Filippo Lippi
Paolo Uccello
Andrea del Castagno
Piero della Francesca
Sandro Botticelli
Antonio da Messina
La pittura Fiamminga
Il ritratto nel Quattrocento
L’ambiente veneto: Giovanni Bellini, Andrea Mantegna, Vittore Carpaccio
L’ambiente ferrarese: Cosmè Tura, Francesco del Cossa, Ercole dè Roberti
L’avvento delle arti grafiche e la nascita dell’incisione
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2013
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE
45
VINCENZO GIOBERTI
RMIS014002 - DISTRETTO IX
U.D.A. 4 – IL CINQUECENTO (DICEMBRE).
Introduuzione storica
L’eta della Maniera Moderna
Donato Bramante
Leonardo da Vinci
Michelangelo Buonarroti
Raffaello Sanzio
La Maniera Moderna a Venezia e in Emilia
Le sculture in terracotta invetriata dei Della Robbia
Giorgione da Castelfranco
Tiziano Vecellio
La pittura a Parma: Correggio
Lorenzo Lotto
La pittura in Europa settentrionale
Il Manierismo
Lo sperimentalismo anticlassico a Firenze all’inizio del Cinquecento
Gli artisti di Cosimo de’ Medici a Firenze
Giambologna
Il Manierismo nel Veneto: Paolo Veronese e Jacopo Tintoretto
Giulio Romano
L’architettura del Cinquecento : Leonardo, Michelangelo, Raffaello
L’architettura in Veneto: Andrea Palladio
Da svolgersi dolo il 15 maggio
U.D.A. 5 – DALLA CONTRORIFORMA AL BAROCCO
Da svolgersi dolo il 15 maggio
Il Concilio di Trento e le Arti nell’età della Controriforma
Naturalismo e Classicismo all’inizio del XVII secolo
Caravaggio e Caravaggeschi
I principi dell’età barocca
L’architettura barocca in Italia
Gian Lorenzo Bernini
Francesco Borromini
Pietro da Cortona
Guarino Guarini
Bartolomeo Bianco
Francesco Maria Richini
Baldassarre Longhena
Cosimo Fanzago
Città barocche in Italia meridionale
La scultura barocca in Italia
Stefano Maderno
Alessandro Algardi
Gian Lorenzo Bernini
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2013
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE
46
VINCENZO GIOBERTI
RMIS014002 - DISTRETTO IX
La Pittura barocca in Italia: Giovanni Lanfranco, Pietro da Cortona, Giovan
Battista Gaulli, il Baciccio, Andrea Pozzo
La pittura in Europa: Pieter Paul Rubens, Anton Van Dyck, Rembrandtvan Rijn,
Jan Vermeer, Diego Velasquez, Francisco de Zurbaran, Bartolomé Esteban
Murillo
U.D.A. 6 – L’ESTETICA DEL ROCOCÒ
Da svolgersi dolo il 15 maggio
Murillo
Caratteristiche dell’arte Rococò
L’architettura europea nel primo Settecento
Filippo Juvarra
Francesco DE Sanctis
Nicola Salvi
Ferdinando Fuga
Centri italiani di pittura
L’ambiente napoletano: Luca Giordano, Francesco Solimena
La pittura a Venezia : Giovan Battista Piazzetta, Giuseppe Maria crespi,
Gianbattista Tiepolo
Il Vedutismo: Gaspard Van Wittel, Canaletto, Francesco Guardi, Bernardo
Bellotto
Il caso Goya
U.D.A. 7 – L’ARTE DALLA SECONDA METÀ DEL SETTECENTO ALLA FINE
DELL’OTTOCENTO
Da svolgersi dolo il 15 maggio
Neoclassicismo: fondamenti teorici
La pittura Neoclassica
Jacques Louis Dabid
Jean-Auguste Dominique Ingres
La scultura Neoclassica
Antonio Canova
L’architettura Neoclassica in Europa
I progetti utopici di Boullé e Ledoux
Giuseppe Piermarini
Giovan Battista Piranesi
Giuseppe Valadier
Leopoldo Laperuta
Romanticismo: fondamenti teorici
La pittura romantica in Europa: Friedrich, Géricault, Delacroix, Blake, Fussli,
Constable, Turner, Hayez
I Preraffaelliti
L’architettura nell’Ottocento: dal Mediavalismo all’Eclettismo
L’architettura degli ingegneri: Paxton, Eiffel, Antonelli
Fotografia e pittura
Il Realismo in Francia: Corot e la scuola di Barbizon, Courbet, Millet, Daumier
I Macchiaioli
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2013
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE
47
VINCENZO GIOBERTI
RMIS014002 - DISTRETTO IX
L’Impressionismo: Manet, Monet, Pissarro, Renoir, Sisley, Degas, Cézanne
U.D.A. 8 – DOPO L’IMPRESIONISMO
Da svolgersi dolo il 15 maggio (APRILE).
Il Pointillisme
Il Postimpressionismo: Cézanne, Tolouse-Lautrec, Gaugin, Van Gogh,
Rousseau, il Doganiere
Il Simbolismo: Moreau, Puvis de Chevannes, Bocklin, Scuola di Pont- Aven,
Nabis, Redon, Divisionimo
La scultura tra Accademia e Innovazione
U.D.A. 9 – IL PRIMO NOVECENTO
Da svolgersi dolo il 15 maggio
Il Modernismo
Art Nouveau
Le Secessioni
Le Avanguardie storiche : l’Espressionismo
I Fauves
Die Brucke
Der Blaue Reiter
L’Espressionismo austriaco
Il Cubismo
Il Futurismo
Le Avanguardie russe: Suprematismo, Costruttivismo
Dadaismo
Surrealismo
La Scuola di Parigi
La pittura Metafisica
L’Arte in Italia tra le due guerre: il ritorno all’ordine, valori plastici, gruppo
Novecento, Giorgio Morandi
La scultura italiana tra innovazioni e tradizione
L’Architettura funzionale in Europa
L’architettura organica di Frank Lloyd Wright
Walter Gropius e il Bauhaus
Le Corbusier
Ludwig Mies Van Der Rohe
Alvar Aalto
L’architettura razionalista in Italia
U.D.A. 10 – DAGLI ANNI CINQUANTA AD OGGI (
Da svolgersi dolo il 15 maggioMAGGIO).
L’Espressionismo astratto Americano
Action Pianting
Color Field
Il segno gesto e l’informale materico
L’esperienza italiana
La pittura materica
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2013
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE
48
VINCENZO GIOBERTI
RMIS014002 - DISTRETTO IX
L’arte Concreta
Arte cinetica e Optical Art
Henry Moore
Francis Bacon
Nuova poetica dell’oggetto e Happening
Nouveau Realisme
Pop Art e Iperrealismo
Neoavanguardie degli anni Sessanta e Settanta
Il Graffitismo
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2013
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE
49
VINCENZO GIOBERTI
RMIS014002 - DISTRETTO IX
DISCIPLINA: EDUCAZIONE FISICA
INSEGNANTE: COMEL CATERINA
LIBRO DI TESTO IN ADOZIONE
F. Virgili e F. Presutti , Vivere lo sport , Ed. Atlas
OBIETTIVI DELLA DISCIPLINA
In termini di conoscenze
Affinamento della consapevolezza di sé’ attraverso il movimento.
Conoscenza e pratica delle discipline sportive individuali e di squadra
Sviluppo del senso di responsabilità’, cooperazione e sportività’
Conoscenza dei principali apparati del corpo umano
Informazioni sulla tutela della salute e sulla prevenzione degli infortuni
In termini di competenze
Saper eseguire i fondamentali tecnici individuali e di squadra.
Conoscere e rispettare le regole di gioco. ‘Fairplay’
Saper arbitrare le partite.
Conoscere e saper utilizzare piccoli e grandi attrezzi.
Imparare a lavorare in gruppo.
Riconoscere le proprie capacità’ e i propri limiti.
Individuare nessi interdisciplinari.
CRITERI DIDATTICI ADOTTATI
La lezione frontale e’ stata alternata al lavoro in piccoli gruppi in modo da diversificare le
attività’ motorie proposte, con l’intenzione di stimolare la motivazione all’automiglioramento, a prescindere dal risultato prettamente ‘sportivo’.
METODI, MEZZI E STRUMENTI ADOTTATI
Metodo misto: globale e analitico.
VERIFICA E VALUTAZIONE
La valutazione e’ stata effettuata sulla base dell’osservazione costante del comportamento
dei singoli allievi all’interno del gruppo-classe in merito alla partecipazione, all’impegno,
allo spirito di collaborazione e d’iniziativa, alle abilità’ acquisite ‘ex novo’ ed a quelle
maturate nell’arco dell’anno scolastico in relazione al livello di partenza.
OSSERVAZIONI GENERALI
Ho conosciuto la classe quest’anno ed ho avuto modo di riscontrare un livello di
conoscenze e competenze molto diversificato che ha comunque consentito una crescita
individuale, mettendo in luce le caratteristiche di ogni studente. La frequenza alle lezioni è
stata abbastanza assidua, la motivazione crescente e l’atteggiamento progressivamente
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2013
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE
50
VINCENZO GIOBERTI
RMIS014002 - DISTRETTO IX
collaborativo e propositivo. Il clima generale del gruppo e’ stato positivo nell’arco di tutto
l’anno scolastico, consentendo un apprendimento che si e’ consolidato nel tempo.
PROGRAMMA SVOLTO (dettagliato)
Pratica
La Respirazione toracica e diaframmatica.
Rielaborazione e consolidamento degli Schemi Motori di base:
- esercizi con i Piccoli Attrezzi : Palla, Funicella, Manubri, Palla medica;
- esercizi con i Grandi Attrezzi: Spalliera.
Potenziamento fisiologico generale.
Affinamento delle Capacita’ Coordinative e Condizionali:
- Percorsi misti e Circuiti a stazioni.
Mobilizzazione della colonna vertebrale :
- esercizi del metodo Pilates
Tonificazione e potenziamento dei principali distretti muscolari.
Pallavolo: tecnica, tattica , regolamento ed arbitraggio.
Badminton: gioco a coppie.
Tennis-tavolo: gioco all’italiana e all’americana
Tecniche di defaticamento e di rilassamento:
- lo Stretching
Teoria
Apparato Scheletrico e Muscolare.
Paramorfismi e Dismorfismi della Colonna Vertebrale
Concetto di Postura e di Posizione.
Elementi di Primo Soccorso
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2013
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE
51
VINCENZO GIOBERTI
RMIS014002 - DISTRETTO IX
DISCIPLINA: IRC
INSEGNANTE: MARINO DI GIOVAMBATTISTA
LIBRO DI TESTO IN ADOZIONE
Lasciamoci rubare il futuro.
consigliato: Parola del Signore - Bibbia interconfessionale – LDC-ABU
OBIETTIVI DELLA DISCIPLINA
In termini di conoscenze
Gli obiettivi della disciplina nei termini della conoscenza, fanno leva sugli elementi
essenziali dei vari contenuti di ciascuno dei sei moduli svolti, nei termini della conoscenza
storica e della rielaborazione dei testi adottati.
In termini di competenze
Per quanto concerne gli obiettivi nei termini di competenza, gli alunni debbono essere in
grado di riconoscere i testi utilizzati e relazionare sulle conoscenze ricevute; debbono,
nelle loro relazioni personali, saperle esaminare alla luce dei valori cristiani e della Chiesa;
debbono inoltre riconoscere le tracce del passato nell’attuale stile religioso di vita.
METODI, MEZZI E STRUMENTI ADOTTATI
I criteri didattici adottati sono stati quelli della lezione frontale, dialogata, assembleare ed
in gruppi,uso del computer e dei sistemi audiovisivi, alla luce delle materie legate alla
disciplina IRC in modo interdisciplinare, e non solo.
Il metodo è stato quello della lezione frontale assembleare e dialogata e per gruppi, gli
ausili utilizzati sono stati quelli del computer, dei vari mezzi audiovisivi e dei mas-media
(quotidiani e riviste).
VERIFICA E VALUTAZIONE
La valutazione del profitto è avvenuta con la formula sommativa, tenendo conto dei
programmi, dei miglioramenti della persona e degli alunni e della classe in generale.
OSSERVAZIONI GENERALI
L’attuale classe è stata da me seguita per tre anni scolastici consecutivi, in questo
momento di 19 alunni frequentanti, 12 sono avvalentesi e partecipano con interesse e
applicazione alle lezioni da me svolte. Il loro comportamento è da ritenersi rispettoso e
costruttivo sia tra di loro che con il docente.
PROGRAMMA SVOLTO (dettagliato)
I contenuti di questo quinto è stato diviso in moduli di sei lezioni per ogni unità didattica, in
essa viene inserita la verifica orale dell’apprendimento realizzato.
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2013
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE
52
VINCENZO GIOBERTI
RMIS014002 - DISTRETTO IX
Il programma svolto nei suoi contenuti essenziali è stato così suddiviso:
Le tematiche della conoscenza e dell’amicizia (solidarietà).
Fede e ragione (Genesi cap. I e II).
La storia della Chiesa degli apostoli, fino al monachesimo orientale e occidentale ( dal I°
sec. al IV° sec d.c., fino alla regola di S. Bened etto, cenni ).
-La famiglia, il mondo del lavoro (rerum novarum, laborem excersens, sollcitudo rei
socialis).
I moduli sono stati strutturati e suddivisi in:
mod. A – la solidarietà
mod. B – fede e ragione
mod. C – storia della Chiesa
mod. D – la Storia de Papi da Gregorio XVI a G.P:II
mod. E – la famiglia
mod. F – il mondo del lavoro
mod G – i diritti umani (cenni Gandhi).
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2013
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE
53
VINCENZO GIOBERTI
RMIS014002 - DISTRETTO IX
Alternanza Scuola lavoro
L'alternanza scuola-lavoro ha come obiettivo il raccordo della Scuola con il tessuto attivo e
produttivo del Territorio e si svolge in collaborazione con Associazioni di Categoria e
strutture alberghiere. Essa intende essere una didattica innovativa per valorizzare la
formazione in interazione con la pratica lavorativa.
Nel corso del quarto e quinto anno, i docenti dell’area professionalizzante, affiancati da
esperti esterni di settore, hanno gestito percorsi flessibili di integrazione tra formazione e
mondo del lavoro per favorire l’orientamento in uscita e fornire una preparazione
professionale aggiornata nel settore ricettivo alberghiero. Infatti i cambiamenti e gli sviluppi
avvenuti nelle aziende alberghiere riguardo le tecniche di prenotazione e vendita sono
rilevanti e strettamente connessi a internet. Portali di settore, siti di gradimento,
prenotazione dirette on line sono gli strumenti da conoscere ed usare per poter agire nel
mercato globale. Il percorso di alternanza ha portato gli studenti alla conoscenza delle
tecniche di vendita on line sia attraverso le pratiche di marketing, sia attraverso
l’esperienza diretta portata dagli esperti di settore e sperimentata operativamente in
strutture alberghiere
Per la classe quinta L nel biennio di post-qualifica l'alternanza Scuola-Lavoro ha dunque
previsto percorsi tecnico-operativi per l’acquisizione di specifiche conoscenze e
competenze professionali divisi in due moduli e articolati in 15 incontri per un totale di 30
ore sui seguenti argomenti.
- Il Marketing turistico: Ciclo di vita di un prodotto
- Il Marketing e il Web marketing
- Tecniche di vendita alberghiera: sviluppo ed evoluzioni
- La vendita via internet: come si realizza un sito e i suoi punti di forza
- Il Web: la struttura del sito, la concorrenza dei prezzi e dei servizi
- Tecniche di vendita alberghiera: elaborazione competenze teoriche acquisite
e pratica di elaborazione in laboratorio
- Dimostrazione di tecniche di vendita da parte di esperti dell’associazione Chiavi d’Oro
- Visite presso strutture alberghiere e pratica
- Il Revenue management e la gestione dei reclami
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2013
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE
54
VINCENZO GIOBERTI
RMIS014002 - DISTRETTO IX
Attività di Stage
Alunno
Struttura 4 anno
Ore
Val Struttura 5 anno
Ore
val
Acciari Giorgia
GRAND
GIANICOLO
105
A
HOTEL REX
105
A
Ayao Mary Grace
GRAND HOTEL
FLEMING
105
B
CHAMPAGNE PALACE
105
A
Bracaglia
Valentina
Burattini Claudia
HOTEL GRAVINA SAN
PIETRO
105
A
HOTEL
PIETRO
105
A
HOTEL
CONGRESSI
DEI
105
A
MERCURE ROMA WEST
105
A
Casimirri
Valentina
Caporilli Giulia
Cicchirillo Sara
Cicinelli Sara
HOTEL
CONGRESSI
DEI
105
A
MERCURE ROMA WEST
105
A
105
105
ROMA 105
A
A
A
CURIOSITY TRAVEL
105
105
DEL 105
A
A
A
Ippolito Viviana
HOTEL PISANA
ROMA OVEST S.R.L.
105
A
REPLAY TRAVEL
105
A
Lucarini
Alessandra
HOTEL
105
A
VIVERE E VIAGGIARE
CISALPINA TOUR
105
A
Margottini Giorgia
Melnychuk
Lyubov
Paglia Jacopo
ARS HOTEL
105
105
A
A
CHAMPAGNE PALACE
105
105
A
A
ARS
HOTEL
MONTESACRO
105
A
ARS
MONTESACRO
105
A
Pascarella Martina
BERG LUXURY
HOTEL
105
A
DOMUS SESSORIANA
105
A
Pescetelli Annalisa
TRILUSSA
HOTEL
105
A
TRILUSSA
HOTEL
PALACE
105
A
Santarelli Greta
HOTEL
105
A
VIVERE E VIAGGIARE
CISALPINA TOUR
105
A
105
A
JSH HOTEL ROMA
105
A
35
CHAMPAGNE 105
E
A
HOTEL GENOVA
105
CHAMPAGNE 105
B
A
HOTEL
CURIOSITY TRAVELS
HOTEL ART
MERCURE
WEST
ROUGE ET NOIR
HOTEL REX
PALACE
ROUGE ET NOIR
Tisci Fabio
HOTEL PISANA
ROMA OVEST S.R.L.
Valeanu Bogdan
Valeriano Jesriel
HOTEL ARISTON
HOTEL
PALACE
Legenda:
A: Eccellente B: Ottimo-Buono
Documento del 15 maggio
C: Discreto
GRAVINA
HOTEL ART
GRAND
HOTEL
GIANICOLO
SAN
HOTEL IMPERIALE
HOTEL
PALACE
D: Sufficiente
ISIS Gioberti
HOTEL
Totale ore
alternanza
E: Insufficiente
Esami di Stato 2013
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE
55
VINCENZO GIOBERTI
RMIS014002 - DISTRETTO IX
Sin dal primo trimestre sono state fornite indicazioni sugli Esami di Stato, somministrate
verifiche scritte conformi alle tipologie previste all’Esame e programmate simulazioni. Per
la terza prova d’esame è stata proposta la tipologia mista, B + C, strutturata in due quesiti
aperti a trattazione sintetica, per un totale di 10 punti, e cinque domande a risposta
multipla con quattro indicatori per un totale di 5 punti.
Nello specifico sono state effettuate le seguenti prove di simulazione:
-una simulazione della prima prova scritta di Italiano, effettuata in data 17 marzo;
-una simulazione della seconda prova scritta di Economia, effettuata in data 18 marzo;
-una simulazioni della terza prova scritta effettuata in data 20 marzo, per la durata di 120
minuti, che ha coinvolto le seguenti discipline: Storia, Storia dell’Arte, Francese e
Matematica;
-una seconda simulazione della terza prova scritta effettuata in data 24 aprile che ha
coinvolto le seguenti discipline : Inglese, Francese, Geografia turistica e Matematica in un
tempo di svolgimento di 120 minuti.
Una simulazione d’istituto dell’esame di stato inclusiva delle tre prove scritte in data 5,6 e
8 maggio. Quest’ultima ha riguardato le discipline di Geografia turistica, Inglese,
Matematica e Tecnica delle comunicazioni in un tempo di svolgimento di 120 minuti.
In riferimento alle discipline linguistiche, le insegnanti di inglese e francese hanno
formulato le loro prove seguendo le indicazioni normative suggerite dal decreto
ministeriale del 20 novembre 2000 n. 429 art. 4 , sull'accertamento della conoscenza della
lingua straniera nell'esame di stato (terza prova ) e precisamente :“ [...]un testo in lingua
straniera della lunghezza di circa 80 parole ( circa 10 righe), seguito da una o due
domande intese ad accertare la comprensione del brano e la capacità di produzione
scritta”.
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2013
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE
56
VINCENZO GIOBERTI
RMIS014002 - DISTRETTO IX
Prima Simulazione della terza prova
Data:20 Marzo
Discipline: Storia, Storia dell’Arte, Francese e Matematica
DISCIPLINA: STORIA
Tipologia B
1. In massimo dieci righe, ricorda le principali ragioni che portarono alla Prima
guerra mondiale.
____________________________________________________________________
2. Quali furono le principali caratteristiche del Primo conflitto mondiale?
____________________________________________________________________
Tipologia C
3. Per “Età giolittiana” s’intende:
a. il periodo che va dal 1892 al 1914, caratterizzato da scioperi e rivolte contadine
b. il periodo delle imprese coloniali italiane di Dogali, Adua e della Guerra di Libia
c. il periodo compreso fra il 1901 e il 1914, caratterizzato dallo sviluppo industriale e dalla
neutralità dello Stato nelle controversie fra le classi
d. il periodo di crisi economica e manifestazioni per il pane, culminate nell’eccidio di
Milano nel 1898 perpetrato dal generale Bava Beccaris
4. Fra i principali provvedimenti presi da Giolitti, durante i suoi diversi governi, ci
furono:
a. la dura repressione dello sciopero generale e l’alleanza politica con il Partito Socialista
b. l’aumento delle spese militari, l’alleanza con Francia e Russia e il rafforzamento del
potere dei prefetti
c. l’invasione dell’Eritrea, la Guerra di Libia e la dichiarazione di guerra all’AustriaUngheria
d. la nazionalizzazione delle Ferrovie e l’aumento degli investimenti nell’istruzione
pubblica
5. Nel quindicennio precedente al 1914, in Europa
a. ci fu un riarmo generalizzato e il peggioramento della situazione nei Balcani
b. la politica dell’equilibrio di Otto Von Bismarck riuscì a evitare lo scatenarsi della guerra
c. l’Italia condusse una politica conservatrice e aggredì l’Etiopia
d. Italia, Gran Bretagna, Francia e Russia strinsero una formale alleanza
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2013
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE
57
VINCENZO GIOBERTI
RMIS014002 - DISTRETTO IX
6. Che cosa caratterizzò la Prima guerra mondiale?
a. La guerra di trincea, l’uso della mitragliatrice e dei gas
b. i bombardamenti aerei delle città e le cariche di cavalleria
c. la guerra sottomarina, con l’affondamento di due celebri transatlantici come il Titanic e
il Lusitania
d. un’intensa attività diplomatica e l’uso massiccio dei carri armati
7. Gli schieramenti contrapposti della Prima guerra mondiale furono
a. Germania, Austria-Ungheria, Italia contro Inghilterra, Francia, Russia e poi U.S.A.
b. U.S.A., Inghilterra e Francia contro Germania, Russia e Austria-Ungheria
c. Germania, Austria-Ungheria, Impero Ottomano, contro Inghilterra, Francia, Italia,
Russia e poi U.S.A.
d. Francia, Italia, Inghilterra contro, Russia, Germania e Austria-Ungheria
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2013
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE
58
VINCENZO GIOBERTI
RMIS014002 - DISTRETTO IX
DISCIPLINA: STORIA DELL’ARTE
Tipologia B
1. . Dopo aver identificato le opere in figura (autore, titolo, data, materiale/tecnica,
collocazione), il candidato descriva le principali caratteristiche della scultura
gotica (max 10 righe).
2. Da dove deriva il termine “Gotico”?
a. Nato nell’Ottocento, il termine deriva dal nome dello scrittore tedesco Goethe che per
primo ha identificato e descritto lo stile corrispondente;
b. Nato nel Medioevo, il termine deriva dall’antica parola gotické, utilizzata per indicare il
verticalismo degli obelischi egizi;
c. Il termine fu coniato da Giorgio Vasari nel XVI secolo come sinonimo di nordico,
barbarico, capriccioso, contrapposto alla ripresa del linguaggio classico greco-romano
del Rinascimento;
d. Nato nel Medioevo, il termine deriva dall’antica parola “gotha”, utilizzata per indicare il
meglio della produzione artistica tra la metà del XII secolo e il XVI secolo.
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2013
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE
59
VINCENZO GIOBERTI
RMIS014002 - DISTRETTO IX
3. Quali tra i seguenti aspetti caratterizzano la scultura di Nicola Pisano?
a. Attenzione al dato naturalistico, rappresentazione realistica dei sentimenti, volume,
movimento e autonomia spaziale nella resa della figura umana;
b. Attenzione al valore simbolico, rappresentazione espressionistica dei sentimenti,
deformazioni nella resa della figura umana;
c. Rigidità ieratica di ascendenza bizantina, simbolismi arcani di matrice arabo-orientale,
deformazioni nella resa della figura umana;
d. Attenzione al dato naturalistico, rappresentazione espressionistica dei sentimenti,
mancanza di autonomia spaziale nella resa della figura umana.
4. Dopo aver identificato le opere in figura (autore, titolo, data, materiale/tecnica,
collocazione) il candidato le ponga a confronto e ne descriva le novità nei confronti
del panorama artistico coevo (max 10 righe).
5. In quale cantiere, apertosi nella seconda metà del XII secolo, è possibile
ipotizzare che sia “nata” la pittura italiana?
a. Nel cantiere per la realizzazione degli affreschi della Cappella Scrovegni a Padova;
b. Nel cantiere per la realizzazione dei mosaici della Basilica di Santa Maria in Trastevere
a Roma;
c. Nel cantiere per la realizzazione degli affreschi della Basilica superiore di Assisi;
d. Nel cantiere per la realizzazione dei mosaici del Battistero di Firenze.
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2013
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE
60
VINCENZO GIOBERTI
RMIS014002 - DISTRETTO IX
6. Nel ciclo di affreschi presso la Cappella degli Scrovegni a Padova:
a. Per la prima volta viene applicato un metodo prospettico scientificamente fondato, le
posture e i gesti dei personaggi mostrano il riavvicinamento di Giotto alla tradizione
bizantina, le allegorie di Vizi e Virtù mostrano colori accesi;
b. Le architetture sono realizzate secondo principi prospettici empirici e sono abitate in
modo realistico da personaggi individualmente caratterizzati nei volti, mentre la gamma
cromatica è più varia e intensa che ad Assisi;
c. Le posture e i gesti dei personaggi mostrano il riavvicinamento di Giotto alla tradizione
bizantina, la gamma cromatica è più varia e intensa che ad Assisi, per la prima volta
viene applicato un metodo prospettico scientificamente fondato;
d. Le architetture sono realizzate secondo principi prospettici empirici e sono abitate in
modo realistico da personaggi che nei volti mostrano l’avvicinamento di Giotto alla
pittura di Coppo di Marcovaldo, le allegorie di Vizi e Virtù mostrano colori accesi.
7. Duccio da Buoninsegna
a. Fu attivo a Siena e a Roma tra la seconda metà del Duecento e l’inizio del Trecento;
b. Con la Madonna Rucellai realizzò una Maestà;
c. Nel mantello della Madonna Rucellai distribuì le lumeggiature in un assemblaggio
geometrico;
d. Nella Madonna Rucellai
dipinse gli angeli frontali, in ginocchio e su più piani di
profondità.
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2013
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE
61
VINCENZO GIOBERTI
RMIS014002 - DISTRETTO IX
DISCIPLINA: LINGUA FRANCESE
Tipologia B
Lisez le texte et répondez aux questions suivantes :Le Tourisme français
Dans un contexte de plus en plus concurrentiel, la France reste la première destination
mondiale, avec 9,4% des arrivées mondiales, devant l'Espagne (6,9%) et les Etats-Unis
(6,1%).
La politique touristique française s’articule autour de trois grandes priorités :
• renforcer la destination France afin d’accroître la fréquentation touristique ;
• favoriser l’économie touristique par l’adaptation de l’offre à la demande des touristes ;
• contribuer à une meilleure prise en compte de l’accès de tous aux vacances grâce à
la promotion du tourisme social.
Pour renforcer la destination France, on développe la promotion commerciale, les relations
presse et les relations publiques, l'analyse des marchés et la réalisation de campagnes de
communication et de publicité.
Le tourisme social est également une priorité pour le gouvernement afin de permettre
l'accès de tous aux vacances. L’objectif est de travailler aux départs de publics spécifiques
(séniors,personnes handicapées, familles démunies)Budget. Le tourisme est un des piliers
de l'économie française, il représente environ 2 millions d'emplois directs et indirects. Le
tourisme est le troisième secteur créateur d'emplois. Les trois régions les plus touristiques
sont l'Ile de France, la Provence-Alpes-Côte d'Azur et la région Rhône-Alpes.
Les cinq sites culturels les plus fréquentés sont le Musée du Louvre, la Tour Eiffel, le
Centre Georges Pompidou, le château de Versailles et la Cité des sciences de la Villette.
Les cinq sites non culturels les plus visités sont Disneyland Paris, le Parc Astérix, le parc
Futuroscope, le Puy du Fou et le parc zoologique du Bois de Boulogne.
1. La France reste en tête des destinations touristiques. Pourquoi ?
________________________________________________________________________
2. L’une des régions plus touristiques est l’Ile de France.Comment l’expliquez
vous?
________________________________________________________________________
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2013
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE
62
VINCENZO GIOBERTI
RMIS014002 - DISTRETTO IX
Tipologia C : Cochez la bonne réponse
1. La France est la destination mondiale :
a. première en Europe
b. première au monde, devant l'Espagne et les Etats-Unis
c. deuxième au monde, après l'Espagne et les Etats-Unis
d. parmi les pays plus concurrentiels du monde
2. Le tourisme social :
a. n’est pas une priorité pour le gouvernement
b. travaille avec des publics spécifiques (séniors, personnes handicapées, familles
démunies)
c. travaille avec des publics spécifiques (juniors, personnes à la retraite, familles avec
plusieurs enfants)
d. permet l'accès de catégories privilégiés aux vacances
3. Le tourisme français :
a. est un des piliers de l'économie française
b. est une petite partie de l’économie française
c. est le premier secteur créateur d'emplois
d. il représente environ 4 millions d'emplois directs et indirects
4. Les trois régions les plus touristiques sont :
a. la Provence-Alpes-Côte d'Azur, le Limousin et la Corse
b. l'Ile de France, l’Alsace et la Bretagne
c. l'Ile de France, la Provence-Alpes-Côte d'Azur et Rhône-Alpes
d. la Champagne, Rhône-Alpes et la Provence
5. Les cinq sites culturels les plus fréquentés :
a. le Parc Astérix, le parc Futuroscope, le Puy du Fou et le parc zoologique du Bois de
Boulogne
b. le Musée du Louvre, la Tour Eiffel le Centre Georges Pompidou, le château de
Versailles et la Cité des sciences de la Villette
c. la Palais de Versailles, , le Centre Pompidou, Disneyland Paris et le Parc Astérix, la
Tour Eiffel
d. le parc zoologique du Bois de Boulogne, le Musée d’Orsay, la cathédrale Notre Dame
de Paris, le Musée du Louvre.
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2013
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE
63
VINCENZO GIOBERTI
RMIS014002 - DISTRETTO IX
DISCIPLINA: MATEMATICA
1. Data la funzione y =
determinare le equazioni degli eventuali asintoti
orizzontali e verticali.
2. Determinare e rappresentare il segno della funzione y =
3. Il calcolo del
a. −
b. 0
è:
∞
c.
d.
4. Il calcolo del
a. +
b. 0
c. 3
d.
è:
∞
−∞
5. Il calcolo del
a. +
b. 0
c. 1
è:
∞
d.
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2013
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE
64
VINCENZO GIOBERTI
RMIS014002 - DISTRETTO IX
6. Il calcolo del
a. −
b. 0
è:
∞
c. +∞
d. 2
7. Quale dei seguenti casi non è una forma indeterminata?
a. +∞− ∞
1
b.
−∞
0
c.
0
d.
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2013
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE
65
VINCENZO GIOBERTI
RMIS014002 - DISTRETTO IX
Seconda simulazione Terza prova
Data:24 Aprile
Discipline:Francese, Geografia turistica, Inglese, Matematica
DISCIPLINA: FRANCESE
Tipologia B Lisez le texte, Strasbourg l'européenne, et répondez aux questions
suivantes
New-York, Genève et Strasbourg : les seules villes au monde qui accueillent des
institutions internationales sans être des capitales d'Etat. Le choix de Strasbourg comme
capital européenne au lendemain du second conflit mondial n'est pas le fruit du hasard
mais le symbole de la réconciliation entre les peuples et de l'avenir de l'Europe.
Se plonger dans un bain d'Europe est aussi l'occasion de découvrir des fleurons¹ de
l'architecture contemporaine. Le Conseil de l'Europe Dès sa création en 1949, sa vocation
a été de réunir toutes les démocraties du vieux continent. Actuellement 47 pays membres,
représentant environ 800 millions de personnes, font partie de ce "club" des démocraties
pluralistes, qui se préoccupe en priorité de la protection des droits de l’homme, mais aussi
d’affaires sociales, d’éducation, de culture et d’environnement².
Visites sur réservation uniquement (15 personnes minimum) : Le Parlement européen
C’est un bâtiment en forme d’aile d’où émerge la coupole de l’hémicycle, conçu pour
accueillir 750 parlementaires. C’est une tour haute de 60 m. comprenant 17 niveaux et 1
133 bureaux, des espaces de travail, de communication, de détente.
Le bâtiment est irrigué par trois rues internes, la principale étant aménagée en jardin
d’hiver avec une forêt de philodendrons.
Visites possibles uniquement pour les groupes sur demande écrite préalable.
Le Palais des Droits de l'Homme Construit d’après les plans de l’architecte britannique Sir
Richard Rogers, co-auteur du Centre Beaubourg de Paris, il a été inauguré en 1995. Il
abrite la Cour Européenne des Droits de l’Homme.
Des programmes de conférences spécialisées peuvent être proposés au public sensibilisé
aux questions des droits de l’homme (minimum 15 personnes). Le bâtiment ne se visite
pas de l'intérieur.
Seules les audiences de la Cour Européenne des Droits de l'Homme sont publiques (se
présenter 1/2H avant) ; les dates et les adresses sont disponibles sur le site Internet.
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2013
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE
66
VINCENZO GIOBERTI
RMIS014002 - DISTRETTO IX
1. Où se trouve Strasbourg ? Quels autres points d’intérêt touristique y a-t-il dans la
région ?
_______________________________________________________________________________
2. « Le choix de Strasbourg comme capitale européenne au lendemain du second
conflit mondial n'est pas le fruit du hasard mais le symbole de la réconciliation entre
les peuples et de l'avenir de l'Europe ». Comment l’expliquez-vous ?
_______________________________________________________________________________
Tipologia C: Cochez la bonne réponse
1. New-York, Genève et Strasbourg sont :
a. les seules villes au monde qui accueillent des institutions internationales
b. les seules villes au monde qui accueillent des institutions internationales sans être des
capitales d'Etat
c. les seules capitales au monde qui accueillent des institutions internationales
d. les seules villes au monde ou on parle le français, l’anglais et l’allemand, sans être
des capitales d'Etat
2. Le Conseil de l’Europe :
a. représente des démocraties pluralistes
b. abrite la Cour Européenne des Droits de l’Homme
c. ne se visite pas de l'intérieur
d. c’est une tour haute de 60 m. comprenant 17 niveaux
3. Les visites sont possibles pour les groupes, sur réservation, pour :
a. Le Conseil de l'Europe
b. Le Conseil de l'Europe et Le Parlement européen
c. Le Conseil de l'Europe, Le Parlement européen et Le Palais des Droits de l'Homme
d. les visites à l’intérieur ne sont pas possibles dans ces bâtiments
4. Le Parlement européen :
a. abrite la Cour Européenne des Droits de l’Homme
b. a été inauguré en 1995
c. comprend 17 niveaux et 1 133 bureaux, des espaces de travail, de communication, de
détente.
d. a été construit d’après les plans de l’architecte britannique Sir Richard Rogers
5. A Strasbourg on découvre une architecture
a. contemporaine d’influence allemande
b. variée, avec des fleurons de l'architecture contemporaine.
c. antique, biculturelle (française et allemande)
d. monumentale allemande, plutôt classique
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2013
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE
67
VINCENZO GIOBERTI
RMIS014002 - DISTRETTO IX
DISCIPLINA: GEOGRAFIA TURISTICA
Tipologia B
1 .Descrivi brevemente come è avvenuto il popolamento del Nordamerica e l’attuale
distribuzione della popolazione.
_______________________________________________________________________________
2 .Descrivi le principali caratteristiche del Parco Nazionale di Yellowstone
_______________________________________________________________________________
Tipologia C
3.In fatto di ordinamento politico gli USA e il Canada hanno in comune:
a. il presidenzialismo
b. il sistema unicamerale
c. il sistema di rappresentanza delle minoranze
d. la struttura federale dello stato
4.La maggior parte delle metropoli negli Stati Uniti si trova a
a. sud-ovest
b. sud-est
c. nord-ovest
d. nord-est
5. Nelle regioni del Nordamerica la vegetazione è quasi assente: quali sono le
uniche piante che riescono a sopravvivere in queste condizioni ambientali?
a. Abeti
b. Pini
c. Betulle
d. muschi
6. Il Grand Canyon National Park si trova
a. nel Texas
b. in Arizona
c. in California
d. nel Nebraska
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2013
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE
68
VINCENZO GIOBERTI
RMIS014002 - DISTRETTO IX
7.Quale tra queste è la baia naturale del Pacifico più adatta agli insediamenti
portuali negli Stati Uniti?
a. San Francisco
b. Vancouver
c. Los Angeles
d. Santa Monica
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2013
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE
69
VINCENZO GIOBERTI
RMIS014002 - DISTRETTO IX
DISCIPLINA: INGLESE
Tipologia B
Read the following promoting passage about California and answer the questions
There are very few places on earth that can match California in terms of diversity.
To many people California means sandy beaches along the Pacific Ocean with high foamy
waves – a “Baywatch-style” surfers’ Paradise! However the “Golden State” engages
visitors for much more than this!
Let’s move inland, there, you’ll find high mountain chains like Sierra Nevada, with the
peaks of Half Dome, a great challenge for free climbers. Why don’t you travel along the
fertile valleys? You’ll be surprised at fruit orchards and vineyards and at some of the most
beautiful National Parks: the Sequoia National Park, with its forests of gigantic redwood
trees, the Yosemite National Park and King Canyon. The enormous Mojave Desert will
leave your jaws dropped with its Death valley, the hottest and driest spot in North America.
And what about California’s bustling cities as San Francisco and Los Angeles?
San Francisco is one of the most exciting places to spend a break , with cable cars going
up and down its steep hills and the world-wide famous Golden Bridge linking the two sides
of the bay. Likewise, Los Angeles holds a special spell as it contains many cities in one:
from Hollywood and Beverly Hills, to Malibu and Santa Monica.
1. What does California attract visitors for?
_______________________________________________________________________________
2. Who would you recommend San Francisco to? (type of tourism, main attractions
in and nearby)
_______________________________________________________________________________
Tipologia C: Tick the right alternative
3. Which activities can you enjoy if you go to a National Park?
a.
b.
c.
d.
Backpacking
Sightseeing
Sunbathing
Going on a wheel ride
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2013
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE
70
VINCENZO GIOBERTI
RMIS014002 - DISTRETTO IX
4. Lots of visitors come to Los Angeles to see Hollywood, but not many go to the
iconic movie sets as the Universal Studios just outside the city.
a. The most visitors see Hollywood but a small number goes to the Studios outside the
city.
b. More visitors see Hollywood though some of them go to the Studios outside the city
c.
The more visitors see Los Angeles, also the more of them go to the Studios outside
the city.
d. Most of visitors see Hollywood whereas a few of them go to the Studios outside the city
5. Why is Boston dubbed “ the cradle of liberty”?
a.
b.
c.
d.
Because it fought against American revolutionaries
Because it fostered American freedom from English colonialism
Because it struggled for Independence from the American natives
Because it reacted against too high domestic taxes
6.”The tickets for the city tour are to be taken at the information desk at the
reception”
a. You should go to the reception desk after you join the tour.
b. You don’t need to collect tickets in advance to join the tour.
c. You have to take t tickets before you join the tour.
d. You must join the tour even though you don’t have the tickets
7. The “Freedom Trail” is a ……………………….
a. an amusement resort in Florida
b. a cobbled street through historical landmarks in Boston
c. a rock- like area with natural resources in Arizona
d. wonderful park with wilderness and plants in California
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2013
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE
71
VINCENZO GIOBERTI
RMIS014002 - DISTRETTO IX
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2013
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE
72
VINCENZO GIOBERTI
RMIS014002 - DISTRETTO IX
DISCIPLINA: MATEMATICA
1. Data la funzione y =
determinare il campo di esistenza , stabilire se la funzione è
pari o dispari e le intersezioni con gli assi.
2. Data la funzione y =
determinare il campo di esistenza, il campo di positività,
eventuali asintoti orizzontali e verticali.
3. Data la seguente funzione y =
, verifica la risposta esatta
a. La funzione ha due asintoti verticali x= ─1 e x =
b. La funzione ha due asintoti verticali x= 1 e x = ─
c. La funzione ha due asintoti orizzontali x= 1 e x = ─
d. La funzione ha due asintoti verticali x= ─1 e x =
e un asintoto orizzontale y =
e un asintoto orizzontale y =
e un asintoto verticale y =
e un asintoto obliquo y =
x
+1
4. La funzione y =
a.
b.
c.
d.
x2 + x − 2
definita in un dominio D …. presenta:
x2 − x − 6
un punto di discontinuità di I specie e uno di II specie
un punto di discontinuità di I specie e uno di III specie
due punti di discontinuità di II specie
un punto di discontinuità di III specie e uno di II specie
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2013
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE
73
VINCENZO GIOBERTI
RMIS014002 - DISTRETTO IX
5. Il calcolo del
a. ─
b. 0
c. 1
è:
∞
d.
6. Sia f(x) una funzione continua in ogni punto di un intervallo, escluso un punto xo ad
esso interno. Si dice allora che f(x) presenta in xo una discontinuità di prima specie
quando in tale punto :
a. Esistono finiti i due limiti destro e sinistro, ma sono tra loro diversi
b. Non esiste o non è finito almeno uno dei due limiti destro e sinistro
c. Non esistono finiti ambedue i limiti destro e sinistro
d. Esiste finito il
ma la f(x) non è definita in xo oppure lo è ma il suo valore
risulta diverso da detto limite
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2013
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE
74
VINCENZO GIOBERTI
RMIS014002 - DISTRETTO IX
Terza Simulazione Terza Prova
Data:8 Maggio
Discipline: Geografia turistica, Inglese, Matematica, Tecniche di comunicazione e
relazione
DISCIPLINA: GEOGRAFIA TURISTICA
Tipologia B
1.Quali sono le principali caratteristiche del territorio e del clima giapponese?
_______________________________________________________________________________
2.Quali sono le principali risorse turistiche artistiche e culturali cinesi?
_______________________________________________________________________________
Tipologia C
3.Il Takla Makan e il Gobi sono:
a. fiumi
b. monti
c. deserti
d. laghi
4..Sebbene il suolo giapponese sia fertile, la produzione agricola non è sufficiente al
fabbisogno alimentare perché:
a. le regioni del nord sono inadatte all’utilizzo agricolo
b. il clima del Paese è eccessivamente arido
c. la popolazione è eccessiva in rapporto all’estensione della superficie agraria utilizzata
d. molta parte del territorio è occupata da impianti industriali
5.La popolazione cinese è:
a. principalmente derivata da un’unica etnia
b. un insieme variegato di etnie con lingue e religioni diverse
c. il risultato della fusione di due principali gruppi etnici
d. discendente da popolazioni immigrate da altre zone dell’Asia
6.Da quale tra i seguenti mari è bagnata la Cina?
a. Oceano Atlantico
b. Mar Rosso
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2013
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE
75
VINCENZO GIOBERTI
RMIS014002 - DISTRETTO IX
c. Oceano IndianoMar Giallo
7.Quale tra le seguenti è una grande metropoli giapponese?
a. Osaka
b. Tianjin
c. Taipei
d. Nagano
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2013
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE
76
VINCENZO GIOBERTI
RMIS014002 - DISTRETTO IX
DISCIPLINA: INGLESE
Tipologia B:
Read the passage and answer to the questions: Cruises
Life aboard a cruise ship is like one holiday after another. So, sail on one of our
unforgettable cruising tours! Our cruise ships resemble a 5 star luxurious hotel where
you’ll be welcomed by exclusive hospitality staff and pampered by high standard
equipment with sun decks, promenade decks, dining rooms and lounges. An array of
enticing destinations along the Mediterranean routes. You’ll enjoy dazzling entertainment
from gyms and spas to cinemas and you’ll experience exceptional service in one of the top
Michelin starred chef’s restaurant. At night time dance to live music or watch theatre
performances. Other on-board facilities include casinos, fitness centers, shops, and
swimming pools. Passengers are free to participate in active onboard recreation or just
rest and relax. On land activities range from guided tours to historical sites to tourist visits
to local places of interest. Stay in an extremely comfortable balcony cabin sea view or in a
romantic upper deck one with porthole.
Whatever you are looking for in a holiday, P&O cruises are the perfect choice! Come and
enjoy this relaxing floating holiday!
1.What are the features of a cruise holiday and whom this type of holiday is targeted
at?
__________________________________________________________________________
2. What is ecotourism and what does it aim at?
_______________________________________________________________________________
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2013
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE
77
VINCENZO GIOBERTI
RMIS014002 - DISTRETTO IX
Tipologia C: Tick the right alternative
3. “Advance reservations are recommended due to high season demand of our
hotel”
a. You need to contact the hotels to demand for reservations on high season
b. You don’t have to book in advance because there is plenty of vacancies in high season
c. You should reserve in advance as hotels might be fully booked in high season
d. You had better demand for last minute availability if travelling during peak periods
4. “Guests can use safety facility in their rooms. Neither hotel manager
or Leading hotel company shall be held responsible for any lost
belonging”
a. Guests can claim refund in case they lose jewelry or money
b. Guests cannot leave valuables inside their room safe
c. Leading hotel company doesn’t allow guests to use safety facility
d. Guests ought to be careful when keeping valuables inside the safe deposit box
5.We kindly ask guests to complete the comment card before leaving and hand it
over to the Reception desk
a. Guests are requested to fill in a questionnaire to grade their satisfaction on hotel
service
b. Guests are forced to write a letter to express their commentaries on hotel staff
c. Guests aren’t allowed to state their opinions on hotel quality and staff
d. Guests are compelled to say their staying was good to the hotel receptionist
6. Educational tourism means :
a. To go abroad to learn something especially foreign languages
b. To take ethical and responsible trips to natural environments
c. To increase hotel complexes to welcome more tourists
d. To make journeys to do voluntary work between school and university especially for
young people
7. Which of the following is NOT an eco-friendly behavior?
a. Throw litter in bins
b. Save energy
c. Don’t buy souvenirs in exotic places made of turtle, corals, animals’ skin
d. Use water supply as much as you want and leave taps open
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2013
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE
78
VINCENZO GIOBERTI
RMIS014002 - DISTRETTO IX
DISCIPLINA: MATEMATICA
x+5
determinare il campo di esistenza , le
x − 5x + 4
intersezioni con gli assi e la derivata prima.
1. Data la funzione y =
2
2. Data la funzione y =
determinare il campo di esistenza, il campo di
positività, eventuali asintoti .
3. La derivata prima della funzione y = x + 5 è:
a. 1
b. 0
c. 5
d. 2
4. La derivata prima della y = 10 x3 ─ 5x2 + 8x ─ 4 è:
a. y I= ─ 10
+ 10 x + 8
b. y I = ─30
+ 10 x ─ 8
c. y I = 30
─ 10 x + 8
d. y I = 10
─ 10 x + 8
x−3
dopo averne calcolato il C.E. verifica quale tra le
4 − x2
seguenti opzioni è vera:
a) due asintoti verticali x = ±2 e un asintoto obliquo y = x −1
b) un asintoto verticale x = 4 e un asintoto orizzontale y = 3
c) due asintoti verticali x = ±2 e un asintoto orizzontale y = 0
d) due asintoti verticali x = ±2
5. Data la funzione y =
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2013
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE
79
VINCENZO GIOBERTI
RMIS014002 - DISTRETTO IX
6. Il C.E. della funzione y =
è:
a.
b.
c.
d.
7. La derivata prima della funzione y =
è
a.
b.
c.
d.
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2013
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE
80
VINCENZO GIOBERTI
RMIS014002 - DISTRETTO IX
DISCIPLINA: TECNICHE DI COMUNICAZIONE E RELAZIONE
Tipologia B:
1. Il 2° assioma quando afferma che la comunicazione h a un duplice aspetto (del
contenuto e della relazione) e che il “secondo qualifica il primo” vuole significare
che ….
_______________________________________________________________________________
2. Cosa intende Cialdini per Reciprocità?
______________________________________________________________________________
Tipologia C
3. Nella ‘Piramide dei Bisogni’ di A. Maslow, al secondo gradino troviamo
a. I bisogni sociali
b. La sicurezza
c. Il bisogno di cibo
d. L’autorealizzazione
4. L’atteggiamento è la risultante di (Barra l’elemento errato)
a. Emozioni
b. Concetti
c. Abitudini
d. Pregiudizi
5. Lo stereotipo è un modello convenzionale di atteggiamento (Barra l’elemento
errato)
a. Cognitivo
b. Generalizzato
c. Semplicistico
d. Precostituito
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2013
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE
81
VINCENZO GIOBERTI
RMIS014002 - DISTRETTO IX
6. il 4° assioma della Pragmatica della Comunicazio ne sostiene che:
a. Il contenuto di una relazione si struttura in modo simmetrico
b. Non è possibile non comunicare
c. Una comunicazione patologica si basa su relazione triadiche
d. Il non-verbale funziona bene nella comunicazione della relazione
7. Per Robert Cialdini la Riprova Sociale
a. È un atteggiamento negativo
b. Ci porta a comportarci come gli altri
c. Ci porta a contraccambiare un regalo
d. Ci porta a scegliere l’oggetto migliore
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2013
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE
82
VINCENZO GIOBERTI
RMIS014002 - DISTRETTO IX
Per la valutazione delle prove scritte e orali sono state utilizzate le seguenti griglie.
Griglie di correzione prove scritte
Griglia di valutazione Prima Prova
ITALIANO
Valutazion Insufficie
e
nte
Punti
Minima
Sufficient
e
Buona
Ottima
8 -9
10
11 -13
14 -15
1 -7
Indicatori
Punteggio
Conoscenza dell’argomento
Capacità argomentativa
Uso del lessico specifico
Correttezza ortografica
Correttezza sintattica
Apporto critico
Aderenza alla tipologia scelta
Comprensione del testo (solo per l’analisi
testuale)
Totale
Documento del 15 maggio
…..................../15
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2013
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE
83
VINCENZO GIOBERTI
RMIS014002 - DISTRETTO IX
Griglia di valutazione Seconda Prova
ECONOMIA E TECNICA DELL’AZIENDA TURISTICA ED ALBERGHIERA
INDICATORI
LIVELLI
CONOSCENZA
E
SVILUPPO
ARGOMENTI PROPOSTI
DEGLI Non aderente alla
traccia
Scarsa
Lacunosa
Frammentaria ed
imprecisa
Sufficiente
Discreta - buona
Ampia ed
esauriente
1
Valutazione delle competenze e delle Scarse
capacità
Mediocri
tecnico-professionali
necessarie
ad Complessivamente
affrontare i casi
sufficienti
presentati ed a risolverli
Discrete
Buone
1
2
2
3
4
5
6
7
3
4
5
Capacità di rielaborazione autonoma ed Molto limitata e/o 1
interpretativa
modesta
Accettabile
2
Buona
3
Totale
Documento del 15 maggio
…..................../15
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2013
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE
84
VINCENZO GIOBERTI
RMIS014002 - DISTRETTO IX
Griglia di valutazione terza Prova
TIPOLOGIA B : QUESITI A RISPOSTA SINGOLA - PRIMO QUESITO
Il candidato non risponde al quesito
0
Il candidato ha conoscenze scorrette. Nell'ambito delle competenze elenca le nozioni assimilate
in modo incompleto e/o inorganico. Usa un linguaggio non adeguato . Riguardo le capacità:
espone i problemi in modo confuso e/o inappropriato .Non usa il lessico specifico di indirizzo
1
Le conoscenze sono non sempre corrette e comunque non approfondite. Nell'ambito delle
competenze elenca le nozioni assimilate in modo incompleto utilizzando un linguaggio non
sempre appropriato. Riguardo le capacità: espone i problemi in modo poco chiaro. Usa male il
lessico specifico di indirizzo.
2
Le conoscenze sono corrette nonostante qualche errore . Nell'ambito delle competenze sa
cogliere i problemi ed organizza i contenuti dello studio in modo sufficientemente completo.
Riguardo le capacità: espone i problemi in modo sufficientemente chiaro . Usa il lessico
specifico di indirizzo.
3
Le conoscenze sono corrette. Nell'ambito delle competenze coglie i problemi ed organizza i
contenuti dello studio in modo completo e con linguaggio adeguato. Riguardo le capacità: si
esprime in modo chiaro e corretto. Usa appropriatamente il lessico specifico di indirizzo.
Le conoscenze sono corrette e approfondite. .Nell'ambito delle competenze coglie con
sicurezza i problemi proposti e sa organizzare i contenuti in sintesi complete ed efficaci .
Riguardo le capacità : si esprime in modo molto chiaro e con buona proprietà di linguaggio. Usa
molto bene il lessico specifico di indirizzo.
4
5
TIPOLOLOGIA B: QUESITI A RISPOSTA SINGOLA - SECONDO QUESITO
Il candidato non risponde al quesito
0
Il candidato ha conoscenze scorrette. Nell'ambito delle competenze elenca le nozioni assimilate
in modo incompleto e/o inorganico. Usa un linguaggio non adeguato . Riguardo le capacità :
espone i problemi in modo confuso e/o inappropriato .Non usa il lessico specifico di indirizzo.
1
Le conoscenze sono non sempre corrette e comunque non approfondite. Nell'ambito delle
competenze elenca le nozioni assimilate in modo incompleto utilizzando un linguaggio non
sempre appropriato. Riguardo le capacità: espone i problemi in modo poco chiaro. Usa male il
lessico specifico di indirizzo.
2
Le conoscenze sono corrette nonostante qualche errore . Nell'ambito delle competenze sa
cogliere i problemi ed organizza i contenuti dello studio in modo sufficientemente completo.
Riguardo le capacità:espone i problemi in modo sufficientemente chiaro. Usa il lessico specifico
di indirizzo.
3
Le conoscenze sono corrette. Nell'ambito delle competenze coglie i problemi ed organizza i
contenuti dello studio in modo completo e con linguaggio adeguato. Riguardo le capacità: si
esprime in modo chiaro e corretto. Usa appropriatamente il lessico specifico di indirizzo.
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
4
Esami di Stato 2013
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE
85
VINCENZO GIOBERTI
RMIS014002 - DISTRETTO IX
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2013
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE
86
VINCENZO GIOBERTI
RMIS014002 - DISTRETTO IX
QUESITI TIPOLOGIA C - SCELTA MULTIPLA
PUNTI
Primo quesito
1
Secondo quesito
1
Terzo quesito
1
Quarto quesito
1
Quinto quesito
1
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2013
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE
87
VINCENZO GIOBERTI
RMIS014002 - DISTRETTO IX
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2013
ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE
88
VINCENZO GIOBERTI
RMIS014002 - DISTRETTO IX
Griglia di valutazione del colloquio orale
VOTO IN
VOTO IN
DECIMI
30simi
1-2
1-12
GIUDIZIO
INDICATORI
scarso
Le conoscenze sono frammentarie e molto
lacunose. Compie analisi errate, non sintetizza e
commette numerosi e gravi errori
3-4
1313-17
insufficiente
Le conoscenze sono molto carenti e l'espressione
impropria. Compie analisi parziali e commette
numerosi errori
5
1818-21
mediocre
Le conoscenze sono superficiali ed il linguaggio
improprio. Le analisi sono parziali, talora imprecise
6
22
sufficiente
Le conoscenze sono complete, ma non
approfondite. L'esposizione è semplice, ma corretta.
Si muove nel discorso interdisciplinare con
sufficiente autonomia
7
2323-26
discreto
Dimostra conoscenze e competenze essenziali
esposte in forma corretta con adeguate capacità di
collegamento. Sa rielaborare e sintetizzare in modo
corretto.Si muove nel discorso interdisciplinare con
discreta autonomia
8
2727-28
buono
Dimostra sicure conoscenze, buone competenze
analitiche, abilità espositive e buone capacità di
collegamento. Coglie le implicazioni, individua
correlazioni,rielabora autonomamente e con
sicurezza
9-10
2929-30
ottimo
Dimostra ampie e approfondite conoscenze che
espone con sicura padronanza linguistica e della
terminologia di indirizzo. Si muove nel discorso
interdisciplinare con grande autonomia, garantendo
una prova completa, rigorosa e originale
Documento del 15 maggio
ISIS Gioberti
Esami di Stato 2013