Indicazioni per le prime verifiche del prossimo anno

Transcript

Indicazioni per le prime verifiche del prossimo anno
Versione del 10 luglio 2016
Domande di Scienze 4Q, Liceo Roiti, a.s. 2015/2016
Prof. Gian Andrea Pagnoni
www.ilnaturalista.it
Indicazioni
• Simboli: p. = pagina; il trattino indica “da pagina x a pagina y”; il punto e virgola indica “pagina x e pagina y”. Esempi: “C1 p.35” vuol dire testo di Chimica nr. 1, pagine 3,4 e 5; “C1 p.3;5” vuol dire pagina 3 e pagina 5.
• In giallo gli argomenti che non abbiamo verificato o discusso in classe
• In azzurro gli argomenti che non saranno discussi e sui quali lo studente dovrà organizzarsi autonomamente con il gruppo
• In verde gli argomenti che possono uscire tutto l'anno
Indicazioni per le prime verifiche del prossimo anno 4Q → 5Q
Chimica
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
da sito docente “esercizi leggi gas risolti valitutti”: pag 4-6 tutti
esercizi pag. 296-297: 72-84 + review
esercizi pag. 364-366: da review alla fine
Perché B, Al, O e S mostrano una discontinuità nella periodicità della energia di ionizzazione
esercizi pag 396: 18-30
esercizi pag. 397: tutti
esercizi pag. 429: tutti
esercizi pag. 475-477: tutti
http://www.chimica-online.it/test/esercizi-equilibrio-chimico.htm
esercizi pag. 508-511: dalle titolazioni comprese
esercizi pag. 530-531: tutti
esercizi “ossidoriduzioni 1” da sito docente
esercizi pag. 556-560: tutti
http://www.chimica-online.it/test/esercizi-elettrolisi.htm
Alla seconda lezione del prossimo anno sarà somministrata una prova di chimica sugli esercizi elencati che riguardano il programma di
chimica fino alla fine della quarta.
Approfondimenti di biologia
A) All'interno della cartella “biologia”.
B) Visione del film: Risvegli
https://it.wikipedia.org/wiki/Risvegli
e analisi della funzione della dopamina come neurotrasmettitore e come farmaco per la cura della depressione
Durante la lettura/visione estiva lo studente dovrà identificare per ogni articolo letto 5-7 parole chiave. Alla terza lezione del prossimo
anno sarà somministrata una prova di biologia su due delle letture proposte. La prova sarà eseguita come segue:
1. relazione di circa una pagina suddivisa in introduzione, discussione, conclusioni
2. durante la verifica lo studente potrà avere sotto mano le parole chiave, con le quali impostare e sviluppare la trattazione
Programma per Alessandro Tartari
Per l'esame integrativo di settembre previsto per il rientro dopo l'anno di frequenza all'estero, oltre al precedente programma di
preparazione alla quinta per tutta la classe Alessandro dovrà studiare i seguenti argomenti:
Biologia
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
Cenni vita di Darwin e personalità
Viaggio del Beagle e sua importanza
Scienziati che influenzano la sviluppo del pensiero darwiniano: Malthus e Wallace
Limite delle risorse e sopravvivenza del più adatto
Teoria della evoluzione per selezione naturale: cinque punti
Anatomia e fisiologia umana: definizioni inizio verifica di gennaio
Definizioni di: cellula, tessuto, organo, sistema, apparato
Tutte le domande all'interno del testo da C4 a C24
Definizione di omeostasi inserendo i concetti di feedback positivo e negativo, e fornire esempi relativi a: concentrazione di
glucosio nel sangue, temperatura corporea, concentrazione di acqua nel sangue
Scienze della terra
1. Spiega i motivi geologici e tettonici alla base del terremoto dell'Emilia e sua relazione con il terremoto di Ferrara del 1570
https://it.wikipedia.org/wiki/Terremoto_dell%27Emilia_del_2012 https://it.wikipedia.org/wiki/Terremoto_di_Ferrara_del_1570
1
2.
3.
Spiega i motivi geologici e tettonici alla base del terremoto in Nepal http://www.scientificamerican.com/article/how-the-deadlynepal-earthquake-happened-infographic/?WT.mc_id=SA_ENGYSUS_20150430
Is Etna, a well known hot spot volcano, turning to an explosive type volcano?
http://news.nationalgeographic.com/news/2001/08/0829_tvmountetna.html
2
Chimica
Prerequisiti
1. Perché B, Al, O e S mostrano una discontinuità nella periodicità della energia di ionizzazione
2. Perché l'energia di ionizzazione del Ar è inferiore a quella del F?
3. La regola dell'ottetto
4. Il legame dal punto di vista energetico
5. I tipi di legame: definizioni e almeno due esempi per ogni tipologia
6. Perché i metalli conducono bene il calore e la corrente?
7. Le coibentazioni delle abitazioni si fanno con materiali leggeri e la parte che coibenta è formati da non metalli. Discutere
tenendo presente la conducibilità termica (http://it.wikipedia.org/wiki/Conducibilit%C3%A0_termica).
8. I composti ionici: definizione e 4 esempi
9. Perché cloruro di sodio e ossido di magnesio hanno temperature di fusione molto diverse?
10. Ibridazione degli orbitali: definizione sp, sp2, sp3 con almeno 2 esempi per ogni tipologia
11. Come si dimostra in pratica che l'acqua è fatta di molecole polari? https://www.youtube.com/watch?v=f0iGMUkHfGM
12. Dalla regola dell'ottetto, alla Valence Bond al Molecular Orbital
13. Boro e ossigeno hanno proprietà paramagnetiche, azoto e idrogeno diamagnetiche, perché? https://www.youtube.com/watch?
v=WuG5WTId-IY ; https://www.youtube.com/watch?v=KcGEev8qulA
14. Pagine 269: 25-32
15. Pagine 293-297: tutte
Nomenclatura e soluzioni
1. Pagine 323-329: tutte
2. Ossidi e Idrossidi https://www.youtube.com/watch?v=uixxJtJPVXk
3. Ossiacidi https://www.youtube.com/watch?v=8q7Rud0FIkA
4. Sali https://www.youtube.com/watch?v=9hBCLoWwcWo ; https://www.youtube.com/watch?v=81pTSn6xsJA
5. L'anidride fosforica e i suoi composti http://www.chimica-online.it/composti/anidride-fosforica.htm
6. Pagine 358-364: 1-4; 13-15; 74; 82-83; 92; 103-108; 122-123; 127-134; 143; 147-148 inizio verifica di dicembre
7. Pagine 364-365: 8; 13
Le reazioni chimiche
1. “Esercizi bilanciamento” dal sito del docente
2. Pagine 388-394: 1-60; 79-114
3. Pagina 395-396: 1-4; 15-16; 24; 26-30
4. Esercizi “Reazioni chimiche comuni” dal sito docente
5. Come si fa la malta: il ciclo della calce https://en.wikipedia.org/wiki/Lime_(material)
6. Clorato di potassio e glucosio, spiega i fenomeni risultanti dalle due reazioni chimiche coinvolte
https://www.youtube.com/watch?v=46AdVDtSV6c
7. Che reazione danno i metalli alcalini e alcalino-terrosi in acqua? Perché gli alcalini reagiscono più violentemente degli alcalinoterrosi e perché in entrambi la reattività aumenta scendendo lungo il gruppo? http://aulascienze.scuola.zanichelli.it/espertochimica/2014/01/18/la-reattivita-in-acqua-dei-metalli-alcalini/
8. Come si produce industrialmente la varichina https://it.wikipedia.org/wiki/Ipoclorito_di_sodio
9. Approfondisci la chimica dei seguenti processi relativi al “idrogeno-triosso-carbonato (IV) di sodio”: a) origine del nome
tradizionale “bicarbonato di sodio”, b) reazione chimica utilizzata per produrlo nel processo brevettato dalla Solvay, c) utilizzo
come digestivo, d) utilizzo contro le blatte, e) utilizzo per ridurre i cattivi odori dei libri vecchi, f) utilizzo come agente lievitante
https://en.wikipedia.org/wiki/Sodium_bicarbonate ; https://en.wikipedia.org/wiki/Leavening_agent
10. Perché l'azoto può essere utilizzato per conservare alimenti (atmosfera modificata), ma è anche una fonte di inquinamento
(N2O, NOX e piogge acide)? http://www.wired.it/attualita/ambiente/2015/09/24/nox-scandalo-volkswagen/ ;
https://en.wikipedia.org/wiki/NOx
11. Perché l'inquinamento deteriora i monumenti di calcare?
12. Moti browniani https://www.youtube.com/watch?v=R4t32aGtO3c
Trasferimenti energetici
1. What is energy: from Aristotle to Joule
2. Internal energy, Enthalpy and Enthropy: definitions and examples https://www.youtube.com/watch?v=qD7PDOhqbpM;
https://www.youtube.com/watch?v=MALZTPsHSoo
3. How spontaneous are reactions https://www.youtube.com/watch?v=DPjMPeU5OeM ; https://www.youtube.com/watch?
v=huKBuShAa1w
4. Primo e secondo principio della termodinamica (vedi capitolo 19 libro di chimica)
5. Pagina 425-428 (testo di chimica): 1-50; 62-68; 74-77
6. Pagina 429 (testo di chimica): 1-5; 10; 17 fine verifica di dicembre
Velocità di reazione
1. Cos'è la velocità di reazione inizio verifica di gennaio
3
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
Descrivi l'equazione cinetica
Come la natura dei reagenti, la temperatura, la pressione e la superficie di contatto influenzano la velocità di reazione
Definizione di catalizzatore e di enzima, e rapporto con l'energia di attivazione
Come funziona la marmitta catalitica
La teoria degli urti
Cosa rende efficace un urto?
L'energia di attivazione
Il complesso attivato (stato di transizione) descrizione e rapporto con l'entalpia
Pagine 447-451: 1-10; 18; 28-57
Pagine 394: 108-114
Pagine 395-397: tutte
Come funziona il metodo di datazione al 14C
Esercizi: http://www.chimica-online.it/test/esercizi-cinetica.htm fine verifica di gennaio
L'equilibrio chimico
1. Cosa si intende per reazione incompleta inizio verifica di marzo
2. Concetto di equilibrio chimico, anche i prodotti reagiscono
3. La costante di equilibrio e la legge dell'equazione di massa
4. L'equilibrio chimico corrisponde al punto di minima energia libera: discuti
5. Il principio di Le Chatelier
6. Una bottiglia di una bibita gassata cade a terra o viene stappata. In entrambi i casi si formano bolle. Analizza il perché,
l'influenza della temperatura e della pressione e l'equilibrio di Le Chatelier.
7. Confronta l'equilibrio chimico con le eruzioni vulcaniche
8. Pagine 471-475: 1-19; 23; 40-45; 47-59
9. Esercitarsi anche qui http://www.chimica-online.it/test/esercizi-equilibrio-chimico.htm
10. Il processo Haber Bosh per la produzione dell'ammoniaca, analizzare la velocità di reazione e l'equilibrio chimico e spiegare
perché il processo avviene a circa 200°C e circa 200 atm
11. Pagine 476-477: tutte fine verifica di marzo
12. la costante di equilibrio è adimensionale? http://aulascienze.scuola.zanichelli.it/esperto-chimica/2013/04/08/le-dimensionidella-costante-di-equilibrio/
Acidi e basi
1. Pagine 474-475: 60-70; 1-18 inizio verifica maggio
2. Pagine 505-511: tutte
3. Esercizi acido base da sito docente
4. Esercizi http://www.chimica-online.it/test/esercizi-ph.htm
5. saranno inseriti inoltre: a) un esercizio sull'equilibrio chimico (vedi domanda 9 equilibrio chimico e file
“esercizi_equilibrio_chimico_1.pdf” sul sito docente) e b) un esercizio con i logaritmi sul decadimento (vedi
“esercizi_esponenziali_e_logaritmi.pdf” sul sito docente). Discutere con la prof. di matematica per la valutazione
Ossidoriduzioni
1. Esercizi “Ossidoriduzioni” dal sito docente
2. Esercizi 526-528: 1-38
3. Come funzionava la fotografia in bianco e nero? fine verifica maggio
Elettrochimica
1. domande pag 556-560
2. calcolare il potenziale di una batteria piombo-acido da macchina tramite equazione di Nerst
https://it.wikipedia.org/wiki/Batteria_piombo-acido
3. la protezione dalla corrosione di ferro e rame, il ruolo dei carbonati http://www.nordicgalvanizers.com/foretag/Corrosion.htm ;
https://en.wikipedia.org/wiki/Copper#Degradation
4. cromatura (notare la scintilla quanto appoggia l'elettrodo) https://www.youtube.com/watch?v=f89_ZxVFn1w : l'oggetto è
collegato all'anodo o al catodo? Perché?
5. removing rust https://www.youtube.com/watch?v=54ADeB6V1rQ : a) what is the salt used? b) why does he use a wire made of
iron and not copper? c) what are the bubbles made of, and why? d) why you needn't worry about overdoing the process?
6. esercizi pile http://www.chimica-online.it/test/esercizi-pile.htm
https://www.youtube.com/watch?v=ft82C6jQq30
https://www.youtube.com/watch?v=GhbuhT1GDpI
Programma generale di chimica
1. Si completeranno argomenti eventualmente non ultimati nel corso del terzo anno.
2. Velocità di reazione
3. Equilibri chimici approfondendo in modo particolare quelli in soluzione acquosa
4. Elettrochimica
5. Introduzione alla chimica del Carbonio
4
Biologia
Prerequisiti
1. La teoria cellulare: periodo e studiosi (max 7 righe)
2. Il metabolismo della cellula (definizioni e suddivisione in anabolismo e catabolismo)
3. ATP: struttura e funzione
4. Come la cellula ricava energia https://www.youtube.com/watch?v=i8c5JcnFaJ0
5. Glicolisi, Fermentazione (alcolica e lattica), Respirazione e Fotosintesi: aspetti generali con esempi
6. La chemiosintesi da H2S come reazione per la produzione di glucosio in assenza di luce
https://en.wikipedia.org/wiki/Chemosynthesis
7. I metanobatteri e le centrali a biogas
8. Metabolismo aerobico, anaerobico e allenamento: definizioni, condizioni, sport
9. Come gli zuccheri (glucosio) prodotti con la fotosintesi vengono utilizzati nelle piante?
10. Racconto “Carbonio” da “Il sistema Periodico” di Primo Levi
11. Il codice genetico
12. La definizione di gene: da “un gene un enzima” a “un gene un polipeptide”
13. La sintesi proteica https://www.youtube.com/watch?v=NJxobgkPEAo ; https://www.youtube.com/watch?v=D3fOXt4MrOM (in
real time) descrivere brevemente l'intero processo (max 7 righe)
14. Dagli atomi agli organismi pluricellulari
15. Definizioni di: tessuto, organo, apparato/sistema
16. Definizioni di: popolazione, specie, comunità, habitat, ecosistema, bioma
L'evoluzione (Capitolo 8)
1. Cos'è l'ecologia inizio verifica di dicembre
2. Perché le balene si cibano di plankton e non di grandi pesci?
3. Le piramidi dei numeri e di biomassa
4. https://www.youtube.com/watch?v=7LOM45tpmqM documentario che fornisce buona parte delle risposte per questo modulo
5. Linneo e il sistema di classificazione degli organismi
6. Il fissismo: periodo, esponenti, teoria
7. Come Cuvier spiega l'estinzione delle specie
8. Lo sviluppo del pensiero darwiniano (concorda con il docente le parole chiave con cui gestire la trattazione)
9. L'influenza di Malthus sul pensiero darwiniano
10. L'origine delle specie e la teoria dell'evoluzione (concorda con il docente le parole chiave con cui gestire la trattazione): teorie
precedenti, libro origine delle specie (più dal punto di vista scientifico), viaggi e dati, teoria dell'evoluzione, critiche
contemporanee alla teoria
11. La chemiosintesi da H2S come reazione per la produzione di glucosio in assenza di luce
https://en.wikipedia.org/wiki/Chemosynthesis
12. Fossili, esperimento di Miller, strato KT e sorgenti idrotermali, loro influenza nella teoria dell'evoluzione
13. Quali sono oggi le prove evidenti dell'evoluzione?
14. L'intelligent design (breve articolo scientifico, è possibile dare la propria opinione purché con approccio scientifico)
15. L'origine della vita (concorda con il docente le parole chiave con cui gestire la trattazione) https://www.youtube.com/watch?
v=fgQLyqWaCbA ; https://www.youtube.com/watch?v=ofFhHcvasHA ; https://www.youtube.com/watch?v=VYQQD0KNOis
16. Il mondo a RNA: descrivi la teoria
17. L'evoluzione della vita sulla terra https://www.youtube.com/watch?v=3yOUgTaKDkM (concorda con il docente le parole chiave
con cui gestire la trattazione);
18. Esercizi pag. 198-199
19. La teoria endosimbiontica
20. La mancanza di ossigeno nella atmosfera ha permesso l'origine della vita, la sua presenza ha poi permesso l'espansione dai
mari alla terra (commenta)
21. Secondo le moderne teorie evoluzionistiche il processo evolutivo è lento o veloce, costante o no? Fine verifica di dicembre
22. Pool genico: definizione
23. L'equilibrio di Hardy-Weinberg e l'evoluzione
24. L'effetto collo di bottiglia: l'esempio del ghepardo e del cervo della Mesola
25. Speciazione simpatrica ed allopatrica
26. I vari tipi di isolamento riproduttivo
27. B 120-B122
28. L'evoluzione dell'uomo
29. Cause del bipedismo, rapporto con la fabbricazione degli strumenti, l'energia e il volume del cervello
30. L'origine dei sapiens secondo il modello “dell'origine africana” e secondo il modello “multiregionale”
31. Visione del film 2001 Odissea nello spazio. Il monolito e l'evoluzione. Discutere.
32. Il linguaggio articolato e simbolico
33. La rivoluzione neolitica e l'importanza dell'agricoltura, pag. 15-19 estratto The Renaissance of Renewable Energy dal sito
docente
5
34. L'evoluzione umana si è stoppata? Sappiamo se e come si evolverà in futuro l'uomo?
35. Terror management theory e terrorismo https://en.wikipedia.org/wiki/Terror_management_theory ;
http://www.apa.org/monitor/2009/11/terrorism.aspx discutere con un adulto
36. Esercizi B137-B141
37. Documentari di riepilogo https://www.youtube.com/watch?v=pzmZjO1RDOQ ; https://www.youtube.com/watch?v=nTDHDtKpOc
38. Questo gruppo di Toulambi della Papua Nuova Guinea ha incontrano un occidentale per la prima volta, guardare il video e
tentare una immedesimazione https://www.youtube.com/watch?v=WmXQPy3hQYE
39. Chimpanzee mother learns about her dead infant: https://www.youtube.com/watch?v=lcJPaHFbsc0
40. Aggressiveness in chimps and humans: https://www.youtube.com/watch?v=CPznMbNcfO8
Punti da seguire per la domanda 10 (unita con la 8)
1. Cenni vita di Darwin e personalità
2. Viaggio del Beagle e sua importanza
3. Rapporto con società e chiesa
4. Pubblicazione dopo 20 anni dal viaggio del Beagle, a seguito della pubblicazione di un articolo che giungeva alle medesime
conclusioni
5. Prove dell'evoluzione secondo Darwin: fossili, biogeografia, anatomia comparata, similitudini/diversità genitori/figli
6. Scienziati che influenzano la sviluppo del pensiero darwiniano: Malthus, Wallace, ...
7. Limite delle risorse e sopravvivenza del più adatto
8. Teoria della evoluzione per selezione naturale: cinque punti
9. Critiche dell'epoca alla teoria
Anatomia e fisiologia umana
1. Anatomia e fisiologia umana: definizioni inizio verifica di gennaio
2. Definizioni di: cellula, tessuto, organo, sistema, apparato
3. Riconoscimento dei seguenti tessuti: muscolare liscio, scheletrico e cardiaco, epiteliale, connettivo, osseo, ghiandolare,
nervoso, sezione di pelle, sezione di intestino, sezione di trachea, sezione di testicolo, sezione di ovaia
4. Tutte le domande all'interno del testo da C4 a C24
5. Antimitotici e chemioterapia
6. Definizione di tumore e rapporto con l'apoptosi
7. Definizioni di: sostanze cancerogene, oncogeni, oncosoppressori
8. Spiega con l'aiuto della figura e di un esempio l'ipotesi dei due colpi
9. Definizione di omeostasi inserendo i concetti di feedback positivo e negativo, e fornire esempi relativi a: concentrazione di
glucosio nel sangue, temperatura corporea, concentrazione di acqua nel sangue
10. Pro e contro della febbre
11. Apparato cardio-circolatorio generalità e finalità, legame con il metabolismo e la respirazione cellulare
12. Sangue: struttura e funzione (plasma, elementi figurati, proteine, percentuali)
13. Globuli rossi: dimensione, numero, forma, funzione, come e dove si formano e si demoliscono
14. Globuli bianchi: dimensione, numero, forma, funzione, come e dove si formano e si demoliscono
15. Definizione di vena e arteria, sangue venoso o poco ossigenato e sangue arterioso o ossigenato
16. Descrizione della grande e piccola circolazione
17. Arteriosclerosi e aterosclerosi: definizioni, descrizione della patologia, cosa comporta, come ci si ammala, come si previene (7
righe)
18. Ictus: etimologia, definizione, descrizione della patologia, cosa comporta, come ci si ammala, come si previene (7 righe)
19. Angina pectoris, infarto del miocardio, arresto cardiaco (7 righe)
20. By pass: definizione e modalità di intervento (5 righe)
21. Tutte le domande da C27 a C46
22. Differenza tra fibrina e fibrinogeno
23. Cos'è e in quali situazioni si verifica l'iperemia?
24. Il sistema dei barorecettori della carotide è particolarmente importante nella giraffa, perché? Rispondi tenendo presente la
figura a pag. C35
25. Pacemaker: definizione, differenza tra pacemaker artificiale e naturale
26. Perché il meccanismo di coagulazione del sangue è complesso? https://www.youtube.com/watch?v=6R_iGchBbLE fine
verifica di gennaio
27. Apparato respiratorio: domande pag. C47-62 inizio verifica di febbraio
28. Differenza di funzione tra emoglobina e mioglobina
29. Per quale motivo i fumatori hanno spesso la tosse?
30. Iperventilare prima di una apnea è pericoloso. Perché?
https://it.wikipedia.org/wiki/Immersione_in_apnea#I_pericoli_dell.27iperventilazione
31. https://www.youtube.com/watch?v=U4VaGMknMCE
32. Cos'è l'enfisema e quali sono le cause?
33. Perché i fuochi liberi in ambienti chiusi sono pericolosi?
34. Apparato digerente, citare: lingua, denti, saliva, ghiandole ed enzimi salivari (costituzione e funzione), faringe, laringe,
deglutizione, bolo, movimenti peristaltici, esofago, stomaco, cardias, piloro, succhi gastrici (costituzione e funzione), chimo,
6
35.
36.
37.
38.
39.
40.
41.
42.
43.
44.
45.
46.
47.
48.
49.
50.
51.
52.
53.
54.
55.
56.
57.
58.
59.
60.
61.
62.
63.
64.
65.
66.
67.
68.
69.
70.
71.
72.
73.
74.
75.
76.
77.
78.
79.
80.
intestino tenue e crasso (dimensione, funzione), orifizio anale, pancreas e succhi pancreatici, fegato, bile, cistifellea, concetti di
assunzione, digestione e assorbimento
Piramide alimentare, descrizione generale e analizzare le differenze tra un soggetto sedentario e uno sportivo.
Ruoli delle vitamine e sali minerali: ricordare almeno tre + tre esempi con funzioni biochimiche
Manovra di Heimlich e manovra di Valsalva: funzione e modalità
Erna iattale, reflusso gastro-esofageo e ulcera gastrica: descrizione semplice della patologia, sintomi e cure
Ernia inguinale e addominale
Diabete ed insulina
Differenza tra diabete di tipo 1 e di tipo 2
Domande pag. 71-92: tutte fine verifica di marzo
Apparato escretore: domande pag. C106-108: 1-18, 20, 21, 23, 28-34 inizio verifica di aprile
Funzione degli osmorecettori e dei barorecettori dell'arco aortico e della carotide
Funzione dei seguenti ormoni: renina/angiotensina; ormone antidiuretico
Quali valori delle analisi del sangue rivelano: dieta squilibrata, infezioni, un possibile diabete?
Il sistema linfatico: definizione e funzioni
Domande pag C130-131: 1-18
Sistema linfatico: struttura e funzione, organi linfatici primari e secondari
Elenca tre barriere di superficie e tre difese aspecifiche
Cosa si intende per flora normale
Contro i virus non servono gli antibiotici, si possono utilizzare gli interferoni, cosa sono?
Infezione e infiammazione: definizioni
Ruolo dell'istamina
I linfociti B e T e la risposta specifica
Gli anticorpi hanno una regione variabile e una costante: perché?
Per la malaria non si è ancora trovato un vaccino, è solo possibile fare una profilassi. Cosa si intende?
Indica tre modi con cui gli anticorpi agiscono fine verifica di aprile/maggio
Apparato nervoso: tutte le definizioni (in grassetto) a pag. C204-207 inizio verifica di fine maggio
Come la membrana del neurone genera il potenziale a riposo di quanti mV è?
Cosa è il potenziale d'azione e che velocità ha?
La funzione dell'acetilcolina
Apparato muscolo scheletrico generalità e finalità, endo ed esoscheletro con 6 esempi di specie
A cosa serve lo scheletro, i muscoli, i tendini i legamenti
La struttura del muscolo: tipologie di muscoli, tipologia della contrazione, esempi
Fisiologia della contrazione muscolare dal neurone alla contrazione, citare: neurone, sinapsi, giunzione neuromuscolare,
vescicole, sarcomero, membrana sarcoplasmatica, tubuli T, ioni calcio, actina e miosina, troponina e tropomiosina,
https://www.youtube.com/watch?v=Cjx3vSm54N8
Cosa è il rigor mortis e quale è la causa biochimica
L’occhio, citare: sclera, cornea, muscoli ciliari, cristallino, pupilla, muscoli oculari, nervo ottico, retina, fovea, coni, bastoncelli,
tapetum lucidum, umore acqueo e umore vitreo
Perché in molti mammiferi (es. gatto) di notte si vedono gli occhi illuminati? Fare un discorso a cavallo tra la fisiologia e
l’evoluzione citando: tapetum lucidum, animali diurni e notturni, competizione tra mammiferi e grandi rettili nel cretaceo.
Perché guardano una stella si vede meglio se non la si guarda direttamente?
Miopia, ipermetropia, presbiopia, astigmatismo
http://www.oftal.it/difetti.htm; http://visionetica.chez.com/visione.htm ;
Pag 231: 1-5; 232: 12,15; 233: 32
Pag. 262: 1, 6, 8, 9, 12, 14, 17, 34, 41, 42
fine verifica di fine maggio
Il ciclo mestruale
L’orecchio, citare: padiglione auricolare, condotto uditivo, timpano, ossicini, chiocciola, nervo acustico
Come interferiscono con la fisiologia cellulare il rotenone, il cianuro, il curaro, la neurotossina del cobra, il monossido di
carbonio, l’oligomicina, il dinitrofenolo
Effetto placebo e sua funzione nella cura e nel testare i farmaci
Omeopatia: definizione, utilizzi, aspetti scientifici e pubblicità dei farmaci omeopatici
Programma generale di biologia
Si completeranno argomenti eventualmente non ultimati nel corso del terzo anno.
Anatomia e fisiologia di alcuni apparati a scelta del docente.
7
Scienze della Terra
Prerequisiti
1. La struttura della terra: crosta, litosfera, mantello, nucleo, strutture e dimensioni
2. La teoria della deriva dei continenti e della tettonica a placche: periodo, esponenti, analisi della teoria
https://www.youtube.com/watch?v=ryrXAGY1dmE ; https://www.youtube.com/watch?v=Kg_UBLFUpYQ
3. Il ciclo delle rocce (litogenetico)
4. Descrivi in circa 5 righe le seguenti formazioni (formazione e composizione): Dolomiti, banda gialla dell'Everest, Ayers rock,
Gole dell'Alcantara in Sicilia e Giant Causeway in Scozia e Irlanda, Kilauea, Vena del Gesso nell'Appennino settentrionale,
Grand Canyon, Anse Source D'Argent (La Digue Seychelles), Monte Rosa, Cenote (cultura Maya), Cerro Torre, Urali, Maldive,
Lakagígar, Foibe, Grotta della Spipola
5. I Colli Euganei sono oggi Parco Naturale (http://www.parcocollieuganei.com/index.php/it/), ma sono stati a lungo luoghi di
cava. Quali materiali si producevano? Spiega il motivo geologico
Anticipo del programma di quinta
Sostenibilità ambientale ed energetica
1. Cos'è l'ecologia inizio verifica di dicembre
2. La produzione primaria lorda e netta
3. Flussi biogeochimici
4. Perché le balene si cibano di plankton e non di grandi pesci?
5. Piramidi dei numeri e di biomassa
6. Definition of pollution and waste and describe main causes of pollution on earth https://en.wikipedia.org/wiki/Pollution;
definizione di rifiuto e sottoprodotto nella normativa italiana https://it.wikipedia.org/wiki/Rifiuti; http://gestione-rifiuti.it/definizioneclassificazione-rifiuti
7. Inquinamento e salute umana: articolo scientifico di 2 cartelle da scrivere in due studenti inserire almeno una tabella e almeno
un grafico quando facciamo anatomia umana
8. Describe sinthetically the greenhouse effect and the ozone hole https://www.youtube.com/watch?v=ZzCA60WnoMk ;
https://www.youtube.com/watch?v=k2kpz_8ntJY ; https://www.youtube.com/watch?v=5BM4wXCP3Vc
9. Main greehouse gases
10. What is the IPCC and relationship with the Kyoto Protocol
https://en.wikipedia.org/wiki/United_Nations_Framework_Convention_on_Climate_Change;
https://en.wikipedia.org/wiki/Intergovernmental_Panel_on_Climate_Change
11. What does the last IPCC report (AR5) say about the global warming? https://www.ipcc.ch/report/ar5/syr/
12. Sustainability: give the official definition from the Bruntland Report analysing the issues emerged from the 1960's about the
relationship between economic development and environmental protection
13. What is energy: from Aristotle to Joule
14. Primo e secondo principio della termodinamica (vedi capitolo 19 libro di chimica)
15. Pagina 425-428 (testo di chimica): 1-50; 62-68; 74-77
16. Pagina 429 (testo di chimica): 1-5; 10; 17
17. Forme e fonti di energia
18. Fonti fossili e fonti rinnovabili
19. What is a COP termine verifica di dicembre
20. Results of the COP 21 in Paris
21. Come si formano petrolio, carbone, gas naturale e uranio
22. Fare un elenco dei primi 5 paesi consumatori e dei primi 5 paesi produttori di petrolio, carbone, gas naturale e uranio
23. Cos'è l'OPEC e quali sono i motivi della sua nascita
24. Le crisi petrolifere del 1973, del 1979 e quelle degli anni '90: motivi socio-economici
25. Il prezzo del petrolio e il picco di Hubbert
26. Negli ultimi tempi USA e Israele hanno opinioni diverse nei confronti del programma nucleare dell'Iran. Tenendo in sottofondo
la complessità della multietnica società del Medio-Oriente, analizza il mutato ruolo dell'Iran nell'area, i rapporti con l'Iraq,
l'Arabia Saudita e l'Occidente, il ruolo dell'energia con particolare riferimento al petrolio, all'uranio 235 e al suo processo di
arricchimento per scopi civili e militari. Individua alcuni punti chiave, discuti con il gruppo, i leader discuteranno tra loro due
volte prima di chiedere eventuali ragguagli al docente
27. I tre livelli qualitativi dell'energia: concentrata, trasportabile e immagazzinabile (con esempi)
28. Fonti non convenzionali e rapporto con il prezzo del petrolio
29. Il fracking ha impatti negativi?
30. Livelli di sviluppo di una tecnologia: R&D, dimostrativo, commerciale
31. Le principali fonti di energia rinnovabile: solare termico, a concentrazione e fotovoltaico, eolico, idroelettrico, geotermico,
biomasse
32. Il potenziale di una fonte energetica: teorico, tecnico, economico
33. Il nucleare a fissione e a fusione, vantaggi, problemi e prospettive
34. Le fonti rinnovabili attualmente più diffuse e quelle potenzialmente più implementabili
35. Le biomasse e la sostenibilità
8
36. L'idrogeno e il suo possibile ruolo nei sistemi energetici del futuro
37. Il paradosso di Easterlin e il rapporto tra PIL e felicità http://www.ilsole24ore.com/art/cultura/2012-07-08/misurare-felicita-solo081714.shtml?uuid=AbLQUa4F ; http://www.economia.rai.it/articoli/la-felicit%C3%A0-interna-lorda-la-crisi-oltre-ilpil/18700/default.aspx
38. Lo Human Development Index, definiscilo e analizza la posizione dei primi e degli ultimi paesi
https://it.wikipedia.org/wiki/Stati_per_indice_di_sviluppo_umano ; http://hdr.undp.org/en
39. Il UN Millennium Development Goals: stato dell'arte http://www.un.org/millenniumgoals/
40. L'energia per i tuoi figli
Vulcani e terremoti
4. Tutte le domande all'interno del capitolo e a fine capitolo sui vulcani verifica di marzo
5. Spiega i motivi geologici e tettonici alla base del terremoto dell'Emilia e sua relazione con il terremoto di Ferrara del 1570
https://it.wikipedia.org/wiki/Terremoto_dell%27Emilia_del_2012
https://it.wikipedia.org/wiki/Terremoto_di_Ferrara_del_1570
inizio verifica di aprile/maggio
6. Spiega i motivi geologici e tettonici alla base del terremoto in Nepal http://www.scientificamerican.com/article/how-the-deadlynepal-earthquake-happened-infographic/?WT.mc_id=SA_ENGYSUS_20150430
7. Is Etna, a well known hot spot volcano, turning to an explosive type volcano?
http://news.nationalgeographic.com/news/2001/08/0829_tvmountetna.html
8. Domande pag. A/159: 3-12; pag. A/166: 13-19; A 173: 22-34
9. Domande pag. A/180-A/199 tutte le domande all'interno del capitolo e a fine capitolo fine verifica di aprile/maggio
Interno della terra
Secondo quadrimestre
Programma generale di Scienze della Terra
1. Si completeranno argomenti eventualmente non ultimati nel corso del terzo anno
2. Vulcani e terremoti
3. Interno della Terra
Consegne per il 12 gennaio 2016
Vedere i seguenti film:
1. Gattaca http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=10106
2. Viaggio allucinante (1966) http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=27520 individuare 3 errori scientifici tra cui
antigene/anticorpo
Sistemare le seguenti domande:
1. chimica “velocità di reazione” 1-5
2. anatomia: 1-29
9
Verifica 16/10/2015
A) Perché cloruro di sodio e ossido di magnesio hanno temperature di fusione molto diverse?
B) I metanobatteri e le centrali a biogas
C) Per quale delle seguenti ragioni il catastrofismo attualmente è considerato una teoria superata
1. nella storia della Terra non si sono mai verificate vere e proprie catastrofi come un diluvio universale
2. eventuali eventi catastrofici non possono essere considerate l'unica causa del cambiamento biologico
3. questa teoria presuppone che le specie viventi non cambino mai nel tempo, il che è errato
4. si tratta di una teoria incompatibile con i dati che derivano dagli studi di anatomia comparata
D) Indica quale condizione tra le seguenti si deve realizzare affinché la selezione naturale possa agire
1. i figli devono essere poco più evoluti dei genitori
2. i figli devono essere diversi tra loro e dai genitori
3. ci devono essere risorse sufficienti perché la specie cresca
4. le popolazioni devono essere morfologicamente diverse tra loro
E) acido tetraossosolforico VI + idrossido di litio → .... + ….
F) …. + …. →bicarbonato di sodio + acqua
Verifica 30/10/2015
A) Perché B, Al, O e S mostrano una discontinuità nella periodicità della energia di ionizzazione
B) Metabolismo aerobico, anaerobico e allenamento: definizioni, condizioni, sport
C) Quale delle seguenti affermazioni relative all'adattamento è considerata attualmente corretta?
1. deriva dal maggiore o minore uso di un organo o di una funzione nel corso della vita
2. è dato dalle differenze riscontrabili tra popolazioni di una specie che vivono in ambienti diversi
3. è il processo evolutivo a cui va incontro una popolazione che si adegua all'ambiente
4. è il processo grazie al quale un organismo risponde in modo efficace alle richieste dell'ambiente
D) Indica quale condizione tra le seguenti si deve realizzare affinché la selezione naturale possa agire
1. i figli devono essere poco più evoluti dei genitori
2. i figli devono essere diversi tra loro e dai genitori
3. ci devono essere risorse sufficienti perché la specie cresca
4. le popolazioni devono essere morfologicamente diverse tra loro
E) acido tetraossosolforico VI + idrossido di calcio → .... + ….
F) …. + …. →bicarbonato di potassio + acqua
Verifica 13/11/2015
A) Ibridazione degli orbitali: definizione sp, sp2, sp3 con un esempio per ogni tipologia
B) Come gli zuccheri (glucosio) prodotti con la fotosintesi vengono utilizzati nelle piante?
C) Quale delle seguenti affermazioni relative all'adattamento è considerata attualmente corretta?
1. deriva dal maggiore o minore uso di un organo o di una funzione nel corso della vita
2. è dato dalle differenze riscontrabili tra popolazioni di una specie che vivono in ambienti diversi
3. è il processo evolutivo a cui va incontro una popolazione che si adegua all'ambiente
4. è il processo grazie al quale un organismo risponde in modo efficace alle richieste dell'ambiente
D) Indica quale condizione tra le seguenti si deve realizzare affinché la selezione naturale possa agire
1. i figli devono essere poco più evoluti dei genitori
2. i figli devono essere diversi tra loro e dai genitori
3. ci devono essere risorse sufficienti perché la specie cresca
4. le popolazioni devono essere morfologicamente diverse tra loro
E) acido tetraossosolforico VI + idrossido di calcio → .... + ….
F) …. + …. →bicarbonato di potassio + acqua
Verifica 9/12/2015
1.
Quale tra le seguenti strutture anatomiche puoi considerare omologa a un braccio umano?
A) la zampa di una cavalletta
B) la pinna di una balena
C) il tentacolo di un polpo
D) la zampa di uno struzzo
2.
Which of the following is not true?
A) Darwin and Wallace were both influenced by Malthus
B) Wallace proposed a theory of evolution by natural selection that was similar to Darwin's
C) Darwin realized that all populations had the capacity for rapid increases in numbers
D) all of the above are true
3.
Indica quale condizione tra le seguenti si deve realizzare affinché la selezione naturale possa agire
A) i figli devono essere poco più evoluti dei genitori
10
B) i figli devono essere diversi tra loro e dai genitori
C) ci devono essere risorse sufficienti perché la specie cresca
D) le popolazioni devono essere morfologicamente diverse tra loro
4.
Completa le seguenti reazioni di doppio scambio indicando i prodotti, bilanciandole e individuando quale dei prodotti precipita.
A) AgNO3 + KI→
B) BaCl2 + Na2SO4 →
5.
Aluminium reacts with oxygen to form aluminium oxide. How many moles of O 2 are needed to react with 1,44 mol of
aluminium?
Verifica 17/12/2015
1.
Indica quale tra le seguenti era l'idea di base del fissismo.
A) la Terra non cambia in modo rilevante nel tempo
B) le estinzioni sono dovute a sconvolgimenti passati
C) una forma vivente può nascere solo da una forma vivente
D) le specie viventi sono statiche e immutabili nel tempo
2.
Quale delle seguenti affermazioni relative all'adattamento è considerata attualmente corretta?
A) deriva dal maggiore o minore uso di un organo o di una funzione nel corso della vita
B) è dato dalle differenze riscontrabili tra popolazioni di una specie che vivono in ambienti diversi
C) è il processo evolutivo a cui va incontro una popolazione che si adegua all'ambiente
D) è il processo grazie al quale un organismo risponde in modo efficace alle richieste dell'ambiente
3.
Stabilisci quali tra le seguenti affermazioni, relative a una trasformazione endotermica che avviene in un becher senza che sia
compiuto alcun lavoro, sono false.
A) Il calore viene assorbito dall'ambiente.
B) Il valore di q è minore di zero.
C) L'energia potenziale del sistema diminuisce.
D) Il becher è freddo al tatto.
E) La temperatura del sistema diminuisce.
F) La pressione aumenta.
G) La variazione di energia interna è negativa.
4.
Completa le seguenti reazioni di doppio scambio indicando i prodotti, bilanciandole e individuando quale dei prodotti precipita.
A) AgNO3 + KI→
B) BaCl2 + Na2SO4 →
5.
Oxygen can be prepared by heating potassium chlorate: 2KClO 3(s) —> 2KCl(s) + 302 (g)
A) What mass of 02 can be made from heating 125 g of KCl03?
B) How many grams of KClO3 are needed to make 293 g of 02?
Verifica 29/01/2016
1. Oxygen can be prepared by heating potassium chlorate:
2KClO3(s) → 2KCl(s) + 3O2(g)
What mass of O2 can be made from heating 125 g of KClO3?
2. Nel campo delle scienze geologiche, ha assunto grande importanza la possibilità di stimare il tempo trascorso attraverso le analisi
degli isotopi radioattivi che decadono seguendo una cinetica del primo ordine. Nel caso del 14C si sa che t 1/2 vale 5730 anni. Se
l’analisi di un campione indica che la quantità di 14C è pari a 1/8 della quantità iniziale, quanto tempo è passato dal seppellimento del
reperto?
3. Perché gli insetti si muovono con maggior lentezza quando l’aria è più fredda?
4. Considera una generica reazione: A + B → C La concentrazione del prodotto C aumenta di 1,5 · 10 −4 mol/L in 11 secondi. Calcola la
velocità della reazione.
5. Quale tra le seguenti affermazioni è corretta?
a) i chemiosensori sensibili ai livelli di CO2 si trovano nel midollo allungato
b) i barorecettori sensibili alla pressione sanguigna si trovano nel tronco cerebrale
c) i barorecettori ricevono informazioni sulla pressione sanguigna nei capillari
d) in risposta alle informazioni ricevute, il sistema nervoso regola il diametro delle vene
11
6. Il sangue scorre lentamente nei capillari perché
a) il loro diametro ridotto causa un notevole attrito
b) la velocità è direttamente proporzionale al diametro del vaso
c) non ci sono muscoli che aiutino la pulsazione cardiaca
d) i capillari, sebbene piccoli, sono molto numerosi
7. Quale tra le seguenti affermazioni relative ai tumori è corretta?
a) tutti i tumori possono comportare la formazione di metastasi
b) gli oncogèni sono le sostanze dette anche cancerogene
c) le cellule tumorali si riproducono in modo incontrollato
d) la mutazione di un oncosoppressore non è un fattore di rischio
8. Membrane mucose e sierose
9. Which statement about the human heart is true?
a) The walls of the right ventricle are thicker than the walls of the lef ventricle.
b) Blood flowing through atrioventricular valves is always deoxygenated blood.
c) The second heart sound is due to the closing of the aortic valve.
d) Blood returns to the heart from the lungs in the vena cava.
e) During systole, the aortic valve is open and the pulmonary valve is closed.
Verifica 2/02/2016
1. Aggiungendo a una soluzione limpida ioni cloruro, si ottiene un precipitato bianco. La stessa soluzione rimane limpida per aggiunta di
acido solforico, mentre si forma un precipitato nero in presenza di acido solfidrico. Quale ione è presente nella soluzione: si tratta di Ag +
o Pb2+? Giustifica la tua risposta
2. La teoria degli urti
3. Perché gli insetti si muovono con maggior lentezza quando l’aria è più fredda?
4. Considera una generica reazione: A + B → C La concentrazione del prodotto C aumenta di 1,5 · 10 −4 mol/L in 11 secondi. Calcola la
velocità della reazione.
5. Quale tra le seguenti affermazioni è corretta?
a) i chemiosensori sensibili ai livelli di CO2 si trovano nel midollo allungato
b) i barorecettori sensibili alla pressione sanguigna si trovano nel tronco cerebrale
c) i barorecettori ricevono informazioni sulla pressione sanguigna nei capillari
d) in risposta alle informazioni ricevute, il sistema nervoso regola il diametro delle vene
6. Leggi e completa, con i termini opportuni, le seguenti frasi riferite agli epiteli.
a) Tutti gli epiteli poggiano su una ..................... basale, che funge da appoggio.
b) La presenza di ..................... tra le cellule epiteliali le connette strettamente.
c) Gli epiteli di ..................... ricoprono e proteggono le cavità interne.
d) Alcuni epiteli sono ....................., cioè sono formati da un solo strato di cellule.
7. Quale tra le seguenti affermazioni relative agli apparati è corretta?
a) un apparato è qualsiasi insieme di organi che cooperano per svolgere specifiche funzioni
b) un apparato differisce da un sistema perché è formato da un maggior numero di organi
c) gli organi di un apparato sono caratterizzati da una diversa origine embrionale
d) un apparato è un insieme di tessuti cooperanti e aventi la stessa origine embrionale
8. By pass coronarico
9. Which statement about the human heart is true?
a) The walls of the right ventricle are thicker than the walls of the lef ventricle.
b) Blood flowing through atrioventricular valves is always deoxygenated blood.
c) The second heart sound is due to the closing of the aortic valve.
d) Blood returns to the heart from the lungs in the vena cava.
e) During systole, the aortic valve is open and the pulmonary valve is closed.
12
Verifica 18/02/2016 Francesca Checchi
1. Oxygen can be prepared by heating potassium chlorate: 2KClO 3(s) → 2KCl(s) + 3O2(g)
What mass of O2 can be made from heating 125 g of KClO3?
2. La teoria degli urti
3. Perché gli insetti si muovono con maggior lentezza quando l’aria è più fredda?
4. Nel campo delle scienze geologiche, ha assunto grande importanza la possibilità di stimare il tempo trascorso attraverso le analisi
degli isotopi radioattivi che decadono seguendo una cinetica del primo ordine. Nel caso del 14C si sa che t 1/2 vale 5730 anni. Se
l’analisi di un campione indica che la quantità di 14C è pari a 1/8 della quantità iniziale, quanto tempo è passato dal seppellimento del
reperto?
5. Quale tra le seguenti affermazioni è corretta?
a) i chemiosensori sensibili ai livelli di CO2 si trovano nel midollo allungato
b) i barorecettori sensibili alla pressione sanguigna si trovano nel tronco cerebrale
c) i barorecettori ricevono informazioni sulla pressione sanguigna nei capillari
d) in risposta alle informazioni ricevute, il sistema nervoso regola il diametro delle vene
6. Leggi e completa, con i termini opportuni, le seguenti frasi riferite agli epiteli.
a) Tutti gli epiteli poggiano su una ..................... basale, che funge da appoggio.
b) La presenza di ..................... tra le cellule epiteliali le connette strettamente.
c) Gli epiteli di ..................... ricoprono e proteggono le cavità interne.
d) Alcuni epiteli sono ....................., cioè sono formati da un solo strato di cellule.
7. Quale tra le seguenti affermazioni relative agli apparati è corretta?
a) un apparato è qualsiasi insieme di organi che cooperano per svolgere specifiche funzioni
b) un apparato differisce da un sistema perché è formato da un maggior numero di organi
c) gli organi di un apparato sono caratterizzati da una diversa origine embrionale
d) un apparato è un insieme di tessuti cooperanti e aventi la stessa origine embrionale
8. Definizione di tumore e rapporto con l'apoptosi
9. Which statement about the human heart is true?
a) The walls of the right ventricle are thicker than the walls of the lef ventricle.
b) Blood flowing through atrioventricular valves is always deoxygenated blood.
c) The second heart sound is due to the closing of the aortic valve.
d) Blood returns to the heart from the lungs in the vena cava.
e) During systole, the aortic valve is open and the pulmonary valve is closed.
Verifica 26/02/2016 Francesco Donegà
1.
2.
3.
4.
Come puoi misurare sperimentalmente la velocità della seguente reazione?
CaCO3(s) + 2HCl(aq) →CaCl2(aq) + CO2(g) + H2O(l)
Il 75% di un composto si decompone in 90 minuti, seguendo una cinetica del primo ordine. Calcola il tempo di dimezzamento
Che cosa si intende per energia di attivazione?
Le pitture murali della grotta Chauvet, nel sud della Francia, sono state sottoposte all’analisi del 14C per stimarne l’età.
Sebbene alcuni archeologi non siano d'accordo con i risultati dell’analisi, l’età stabilita in questo modo si concentra in due
intervalli di età: le pitture più antiche risalgono a circa 32 000 anni fa, le più recenti a circa 27 000 anni fa. Sapendo che il
decadimento del carbonio radioattivo segue una cinetica di primo ordine e che il tempo di dimezzamento è di 5730 anni, stima
di quante volte è diminuito il 14C nei due casi.
13
Verifica 4/03/2016
1. Leggi e completa, con i termini opportuni, le seguenti affermazioni relative allo scambio dei gas respiratori.
a. Gli scambi avvengono per ..................... attraverso l’endotelio che riveste i vasi.
b. La concentrazione di ..................... è quella massima nell’aria.
c. I gas diffondono spontaneamente verso le regioni in cui la loro concentrazione è ...................…
2. Arrivando in teleferica a quote superiori a 2500 metri di altitudine, un individuo è soggetto a iperventilazione. Ciò perché:
a la pressione parziale dell’ossigeno è maggiore
b la quantità di CO2 è maggiore
c l’ossigeno non può sciogliersi nel sangue
d la pressione parziale dell’ossigeno è minore
e il CO2 non si stacca dall’emoglobina
3. In the human gas exchange system,
a. O2 and CO2 are actively transported across the alveolar and capillary membranes.
b. the O2 concentration of the blood leaving the lungs is greater than that of the exhaled air.
c. the average concentration of air inside the lungs is always lower than that in the air outside the lungs.
d. the amount of air that is moved per breath during normal, at-rest breathing is termed the total lung capacity.
e. the lungs and airways are completely collapsed after a forceful exhalation.
4. Descrivi le principali funzioni del fegato 6/7 righe
5. Leggi e completa, con i termini opportuni, le seguenti affermazioni riguardanti le prime fasi della digestione.
a. Il cibo si trasforma in ..................... dopo essere stato trattato dalla bocca.
b. Per evitare il soffocamento, l’organo detto ..................... chiude l’apertura della laringe impedendo l’ingresso del cibo.
c. Lungo l’esofago, il cibo viene spinto da movimenti di ......................
d. La muscolatura della prima parte dell’esofago è l’unica di tipo ..................... in tutto il tubo digerente.
6. Possiamo considerare «essenziali» nella dieta, perché impossibili da sintetizzare altrimenti
a alcune vitamine, alcune proteine e gli acidi nucleici.
b tutte le vitamine, alcuni amminoacidi e alcune proteine.
c alcune vitamine, alcuni lipidi e alcuni carboidrati.
d tutte le vitamine, alcuni amminoacidi e alcuni lipidi.
7. Quale delle seguenti funzioni NON è svolta dal fegato?
a la detossificazione
b l'accumulo di glicogeno
c la secrezione di glucagone
d il catabolismo dell'alcool etilico
e la conservazione delle vitamine liposolubili
8. Quali sono le condizioni per la formazione di pillow lava? 2 righe
9. La maggior parte dei vulcani è distribuita:
a ovunque sulla superficie terrestre
b in corrispondenza delle dorsali
c all'interno delle placche
10. Quali sono i due fattori che favoriscono l’attività vulcanica esplosiva? 2 righe
11.
14
Verifica biologia e scienze della terra 4/03/2016 (Emiliano Sandri)
1. Leggi e completa, con i termini opportuni, le seguenti affermazioni relative allo scambio dei gas respiratori.
a. Gli scambi avvengono per ..................... attraverso l’endotelio che riveste i vasi.
b. La concentrazione di ..................... è quella massima nell’aria.
c. I gas diffondono spontaneamente verso le regioni in cui la loro concentrazione è ...................…
2. Il diossido di carbonio non viene trasportato nel sangue
a come CO2 gassoso libro
b legato all'emoglobina
c come ione HCO3d legato a specifici enzimi
3. Iperventilare prima di una apnea è pericoloso. Perché?
4. La digestione dalla bocca al duodeno
5. Possiamo considerare «essenziali» nella dieta, perché impossibili da sintetizzare altrimenti
a alcune vitamine, alcune proteine e gli acidi nucleici.
b tutte le vitamine, alcuni amminoacidi e alcune proteine.
c alcune vitamine, alcuni lipidi e alcuni carboidrati.
d tutte le vitamine, alcuni amminoacidi e alcuni lipidi.
8. Quali effetti può produrre sul clima una eruzione
9. Le eruzioni islandesi sono
a di tipo areale
b di tipo fessurale
c caratterizzate da lave basaltiche
d caratterizzate da lave riolitiche
10 Perché in molti casi non è possibile distinguere tra vulcano quiescente e vulcano estinto?
Verifica chimica 18/03/2016
1) Lo iodio si scioglie in acqua, ma la sua solubilità è maggiore nel tetracloruro di carbonio, CCl 4, un solvente organico. La costante K
relativa all’equilibrio I2(aq) ⇄ 2(CCl4)
I è infatti 85. Se 100 mL di acqua in cui sono stati disciolti 0,043 g di iodio vengono messi a contatto con
100 mL di CCl4 contenenti 0,075 g dell’alogeno, il sistema si trova all’equilibrio? Se non lo è, nel raggiungimento dell’equilibrio,
aumenterà la concentrazione di iodio nella fase organica o in quella acquosa?
2) Il processo Haber Bosh per la produzione dell'ammoniaca, analizzare la velocità di reazione e l'equilibrio chimico e spiegare perché il
processo industriale viene effettuato a circa 200°C e circa 200 atm
3) La reazione 2H2O ⇄ 2H2 + O2 alla temperatura di 727°C la Kc vale 9,3 x 10 -12, mentre alla temperatura di 1727°C vale 5,31 x 10 -10. La
reazione è esotermica o endo termica?
4) Se si aumenta la pressione da quale parte si sposta l'equilibrio della seguente reazione? H 2 + CO2 ⇄ H2O + CO
a) destra b) sinistra c) indifferente
5) Ad una determinata temperatura 2,5 moli di NH 3 vengono introdotte un recipiente del volume di 750 ml. Avviene la seguente reazione
di dissociazione: 2 NH3 ⇄ N2 + 3 H2
Calcolare il valore della Kc sapendo che ad equilibrio raggiunto è ancora presente 0,85 moli di NH 3.
6) I catalizzatori sono sostanze che
A innescano le reazioni facendo aumentare il valore dell’energia di attivazione
B innescano le reazioni facendo aumentare la velocità delle particelle dei reagenti
C intervengono sul meccanismo diminuendo il ∆H della reazione
D fanno reagire completamente i reagenti e quindi fanno avvenire completamente la reazione
E innescano le reazioni facendo diminuire il valore dell’energia di attivazione
15
Verifica biologia 18/03/2016 (Francesco Donegà)
A) Antimitotici e chemioterapia
B) Nel corpo umano non è presente
1. l’epitelio di rivestimento
2. l’epitelio motorio
3. l’epitelio sensoriale
4. l’epitelio ghiandolare
C) Leggi e completa, con i termini opportuni, le seguenti frasi riferite ai connettivi propriamente detti.
1. I connettivi propriamente detti si distinguono da quelli definiti ......................
2. Il ..................... è la sostanza più presente nelle fibre del connettivo denso.
3. Quando vi sono diversi tipi di fibre, si parla di connettivo ....................., tipico degli spazi tra gli organi.
4. Un connettivo propriamente detto è il tessuto ....................., con funzioni di riserva di energia.
D. Il sistema dei barorecettori della carotide è particolarmente importante nella giraffa, perché?
E) Il circolo sanguigno attraverso il cuore prevede che:
1. sangue povero di ossigeno entra nell’atrio sinistro, mentre dal ventricolo destro esce sangue ossigenato
2. sangue povero di ossigeno entra nel ventricolo destro, mentre dall’atrio sinistro esce sangue ricco di ossigeno
3. sangue deossigenato entra nell’atrio destro, mentre dal ventricolo sinistro esce sangue ricco di ossigeno
4. sangue deossigenato entra dall’atrio destro, mentre dal ventricolo destro esce sangue ossigenato
F) Leggi e completa, con i termini opportuni, le seguenti affermazioni relative ai globuli rossi.
1. I globuli rossi, o ....................., sono le cellule più numerose nel sangue.
2. La caratteristica più evidente di queste cellule è che sono prive di ......................
3. La produzione dei globuli rossi è regolata dalla ....................., rilasciata dalle cellule renali.
4. La ..................... ha come funzione principale quella di fare da riserva di globuli rossi
16
Verifica di recupero primo quadrimestre
A) Per quale delle seguenti ragioni il catastrofismo attualmente è considerato una teoria superata
1. nella storia della Terra non si sono mai verificate vere e proprie catastrofi come un diluvio universale
2. eventuali eventi catastrofici non possono essere considerate l'unica causa del cambiamento biologico
3. questa teoria presuppone che le specie viventi non cambino mai nel tempo, il che è errato
4. si tratta di una teoria incompatibile con i dati che derivano dagli studi di anatomia comparata
B) Quale delle seguenti affermazioni relative all'adattamento è considerata attualmente corretta?
1. deriva dal maggiore o minore uso di un organo o di una funzione nel corso della vita
2. è dato dalle differenze riscontrabili tra popolazioni di una specie che vivono in ambienti diversi
3. è il processo evolutivo a cui va incontro una popolazione che si adegua all'ambiente
4. è il processo grazie al quale un organismo risponde in modo efficace alle richieste dell'ambiente
C) Principali differenze tra Lamark e Darwin
D) Completa le seguenti reazioni di doppio scambio indicando i prodotti, bilanciandole e individuando quale dei prodotti precipita (utilizza
la tabella sul libro).
A) AgNO3 + KI→
B) BaCl2 + Na2SO4 →
E) Stabilisci quali tra le seguenti affermazioni, relative a una trasformazione endotermica che avviene in un becher senza che sia
compiuto alcun lavoro, sono false.
A) Il calore viene assorbito dall'ambiente.
B) Il valore di q è minore di zero.
C) L'energia potenziale del sistema diminuisce.
D) Il becher è freddo al tatto.
E) La temperatura del sistema diminuisce.
F) La pressione aumenta.
G) La variazione di energia interna è negativa.
F) Energia libera ed equazione di Gibbs
G) Oxygen can be prepared by heating potassium chlorate: 2KClO 3(s) —> 2KCl(s) + 302 (g)
How many grams of KClO3 are needed to make 293 g of 02?
H) Come di definisce la sostenibilità
I) Quale tra le seguenti affermazioni è corretta?
a) i chemiosensori sensibili ai livelli di CO2 si trovano nel midollo allungato
b) i barorecettori sensibili alla pressione sanguigna si trovano nel tronco cerebrale
c) i barorecettori ricevono informazioni sulla pressione sanguigna nei capillari
d) in risposta alle informazioni ricevute, il sistema nervoso regola il diametro delle vene
L) Leggi e completa, con i termini opportuni, le seguenti frasi riferite agli epiteli.
a) Tutti gli epiteli poggiano su una ________________________ basale, che funge da appoggio.
b) La presenza di ________________________ tra le cellule epiteliali le connette strettamente.
c) Gli epiteli di ________________________ ricoprono e proteggono le cavità interne.
d) Alcuni epiteli sono ________________________, cioè sono formati da un solo strato di cellule.
M) Which statement about the human heart is true?
a) The walls of the right ventricle are thicker than the walls of the lef ventricle.
b) Blood flowing through atrioventricular valves is always deoxygenated blood.
c) The second heart sound is due to the closing of the aortic valve.
d) Blood returns to the heart from the lungs in the vena cava.
e) During systole, the aortic valve is open and the pulmonary valve is closed.
17
Verifica biologia 8/04/2016 (Donegà)
A) Il digerente dallo stomaco al retto, compreso fegato e pancreas
B) Disegna uno schema dell’apparato respiratorio umano, indicando per ciascuna parte i principali caratteri anatomici e fisiologici.
C) Il diossido di carbonio non viene trasportato nel sangue
a
come CO2 gassoso libero
b
legato all’emoglobina
c
come ione HCO3–
d
legato a specifici enzimi
D) Per curare uno pneumotorace può essere opportuno
a
iniettare fluido surfactante nella cavità pleurica.
b
aspirare l’aria contenuta nella cavità pleurica.
c
trattare con antibiotici e antinfiammatori il paziente.
d
insufflare aria tra la pleura viscerale e quella parietale.
E) Arrivando in teleferica a quote superiori a 2500 metri di altitudine, un individuo è soggetto a iperventilazione. Ciò perchè
a
la pressione parziale dell’ossigeno è maggiore
b
la quantità di CO2 è maggiore
c
l’ossigeno non può sciogliersi nel sangue
d
la pressione parziale dell’ossigeno è minore
e
il CO2 non si stacca dall’emoglobina
F) Leggi e completa, con i termini opportuni, le seguenti affermazioni relative allo scambio dei gas respiratori.
a
Gli scambi avvengono per ..................... attraverso l’endotelio che riveste i vasi.
b
La concentrazione di ..................... è quella massima nell’aria.
c
I gas diffondono spontaneamente verso le regioni in cui la loro concentrazione è ...................…
18
Verifica 8/04/2016 Piero Volta
1. Oxygen can be prepared by heating potassium chlorate: 2KClO 3(s) → 2KCl(s) + 3O2(g)
What mass of O2 can be made from heating 225 g of KClO3?
2. Che cosa accade a livello microscopico una volta raggiunto l’equilibrio?
3. Nel campo delle scienze geologiche, ha assunto grande importanza la possibilità di stimare il tempo trascorso attraverso le analisi
degli isotopi radioattivi che decadono seguendo una cinetica del primo ordine. Nel caso del 14C si sa che t 1/2 vale 5730 anni. Se
l’analisi di un campione indica che la quantità di 14C è pari a 1/8 della quantità iniziale, quanto tempo è passato dal seppellimento del
reperto?
4. Aggiungendo a una soluzione limpida ioni cloruro, si ottiene un precipitato bianco. La stessa soluzione rimane limpida per aggiunta di
acido solforico, mentre si forma un precipitato nero in presenza di acido solfidrico. Quale ione è presente nella soluzione: si tratta di Ag +
o Pb2+? Giustifica la tua risposta
5. Alla temperatura di 727 °C la reazione 2SO2(g) + O2( g ) ⇄ 2 3SO
(g) raggiunge l’equilibrio e il sistema presenta le seguenti
concentrazioni: [SO3] = 0,0100 M [O2] = 0,0050 M [SO2] = 0,0033 M
• Calcola il valore di Keq a quella temperatura.
• L’equilibrio è spostato verso i reagenti o verso i prodotti?
19
Verifica 14/04/2016 Donegà
1. Quali effetti può produrre sul clima una eruzione
2. Le eruzioni islandesi sono
a di tipo areale
b di tipo fessurale
c caratterizzate da lave basaltiche
d caratterizzate da lave riolitiche
3 Perché in molti casi non è possibile distinguere tra vulcano quiescente e vulcano estinto?
4. Lave che si raffreddano fratturandosi lungo piani perpendicolari alla superficie sono:
a lave a blocchi
b lave a cuscini
c lave autoclastiche
d basalti colonnari
5. Quale principio interpretativo sta alla base della caratteristica distribuzione dei vulcani sulla terra?
20
Verifica 15/04/2016 scienze della terra
A) Spiega i motivi geologici e tettonici alla base del terremoto dell'Emilia e sua relazione con il terremoto di Ferrara del 1570
B) Cosa si intende per limite elastico di un corpo solido?
C) L'oscillazione massima registrata in una stazione posta a 100 km dall'epicentro di un sisma è di 8 cm. Calcola la magnitudo
del terremoto
D) La teoria del rimbalzo elastico sostiene che le rocce sottoposte a sforzi:
1. si comportano in modo elastico
2. accumulano energia elastica
3. rilasciano energia elastica lentamente
4. accumulano energia elastica fino al punto di rottura
E) La scala Richter
1. misura la magnitudo
2. misura gli effetti di un terremoto
3. è una scala logaritmica
4. permette di ricavare l'energia di un terremoto dalla magnitudo
F) Le onde sismiche che causano i danni più gravi sono:
1. tutti i tipi di onde indifferentemente
2. le onde S
3. le onde P
4. le onde L
G) Evidenzia la differenza tra diaclasi e faglia
21
Verifica 22/04/2016 biologia
A L’apparato urinario non svolge la funzione di
1. eliminare le sostanze non digerite
2. regolare la pressione del sangue
3. regolare l’acidità del sangue
4. produrre alcuni tipi di ormoni
B Quale tra le seguenti affermazioni relative all’equilibrio idrico è corretta?
1. tutti i movimenti dell’acqua sono causati dal fenomeno dell’osmosi
2. l’acqua viene trasportata con un lavoro attivo verso il liquido interstiziale
3. la concentrazione del fluido interstiziale non influenza il volume delle cellule
4. l’escrezione è importante perché è l’unico processo di eliminazione dell’acqua
C Quale tra le seguenti affermazioni sull’organizzazione dei vasi sanguigni nel rene è corretta?
1. il glomerulo è una struttura formata da una rete di capillari venosi
2. i capillari venosi e quelli arteriosi non sono a diretto contatto
3. i capillari peritubulari si riuniscono in un’arteriola afferente
4. i capillari peritubulari si riuniscono in una venula efferente
D Leggi e completa, con i termini opportuni, le seguenti affermazioni riguardanti le funzioni dell’apparato urinario.
1. L’..................... è il principale prodotto di rifiuto derivante dalla degradazione degli amminoacidi.
2. L’enzima chiamato ..................... consente ai reni di partecipare al controllo della pressione sanguigna.
3. Agendo sugli ioni idrogeno e bicarbonato tra gli altri, i reni sono in grado di ..................... l’acidità del sangue.
E Leggi e completa, con i termini opportuni, le seguenti affermazioni riguardanti l’anatomia del nefrone.
1. Un intricato gomitolo di capillari forma il ......................
2. La capsula di ..................... è la struttura a coppa che lo avvolge.
3. Si dicono ..................... le cellule della capsula a diretto contatto con i capillari.
4. L’ansa di Henle è la parte del tubulo che si estende nella regione ..................... del rene.
F Indicare la successione anatomica corretta:
1. rene, uretere, calice
2. rene, uretra, vescica
3. digiuno, ileo, cieco
4. ovaio, utero, tuba di Falloppio
5. alveoli, bronchi, bronchioli
G Quale tra le seguenti affermazioni relative all'immunità è corretta?
1. l'immunità specifica è un processo di difesa innato
2. l'immunità aspecifica agisce di norma velocemente
3. ambedue i tipi di immunità hanno una memoria immunitaria
4. i meccanismi aspecifici si attivano in seguito a un'infezione
H La risposta umorale si definisce come
1. il cambiamento di stato d'animo associato al progredire di un'infezione
2. l'azione degli anticorpi corpi contro virus e batteri presenti nei liquidi corporei
3. la risposta diretta in modo specifico contro le cellule infettate da virus e batteri
4. l'azione specifica esercitata contro virus e batteri dall'attività dei linfociti B
I Leggi e completa
1. Si definisce ..................… immunologica la mancanza di risposta ai propri antigeni
2. I vaccini ..................… sono costituiti da patogeni vivi trattati per mezzo del calore o di sostanze chimiche
L Ruolo dell'istamina
…
22
Verifica 10/05/2016 chimica maggio 1
A) L’unità di misura della costante di equilibrio di una reazione
1. dipende dai valori dei coefficienti di reazione
2. è sempre un numero puro, cioè la costante è sempre adimensionale
3. è sempre moli/litri
4. è sempre litri/moli
5. dipende dalla temperatura
B) Che cos’è il prodotto ionico dell’acqua?
C) Una soluzione 1,2 · 10–2 M di acido butanoico ha una concentrazione di ioni H + pari a 4,3 · 10–4 mol L–1. Determina la Ka dell’acido
butanoico
D) Per i seguenti sali, scrivi la reazione di idrolisi in acqua. La soluzione è acida, basica o neutra?
1. K2CO3
2. Na3PO4
E) What is the pH of a 2 M solution of a strong acid like HNO 3?
F)
NaClO → NaCl + NaClO3
K2Cr2O7 + SO2 + H2SO4 → Cr2(SO4)3 + K2SO4 + H2O
G) Alla temperatura di 448°C la costante di equilibrio per la reazione di formazione dell'acido iodidrico vale 50,2. Se in un recipiente di
1dm3 si introducono una mole di H2 e una mole di I2, quali saranno le concentrazioni delle varie sostanze all'equilibrio?
23
Verifica chimica maggio 2
A. Quale dei seguenti metodi può funzionare, nell’equilibrio tra sostanze gassose: A + B → C + D, per ridurre la quantità del prodotto C?
1. aumentare la pressione
2. diminuire la pressione
3. aggiungere A
4. diminuire A
5. aggiungere B
B. Quando una soluzione viene definita neutra?
C. L’acido nicotinico è una vitamina del gruppo B. La sua Ka è 1,4 · 10 –5. Calcola il pH e la [H+] di una soluzione 0,01 M di acido
nicotinico.
D.
Cl2 + NaOH → NaCl + NaClO + H2O
H2O2 + KMnO4 + H2SO4 → K2SO4 + MnSO4 + O2 + H2O
24
Verifica biologia 27/05/2016 Donegà
A) Leggi e completa
1. la _____________ costituisce un via di transito comune sia per il cibo sia per l'aria
2. si chiama _____________ l'organo che impedisce al cibo di passare nelle vie aeree
3. si definisce volume _____________ la quantità d'aria mossa in un normale atto respiratorio a riposo
4. gli scambi avvengono per _____________ attraverso l'endotelio che riveste i vasi
5. la concentrazione di _____________ è quella massima nell'aria
B) La ventilazione è controllata dal sistema nervoso: quali tra le seguenti affermazioni sono corrette? Motiva le tue risposte.
1. Il ritmo respiratorio viene innescato attivando innanzitutto la fase di espirazione
2. i neuroni del centro espiratorio stimolano i muscoli respiratori a rilasciarsi
3. il sistema nervoso centrale regola la contrazione dei muscoli intercostali e del diaframma
4. la pressione e il volume del sangue sono fattori che influenzano il ritmo respiratorio
C) arrivando in teleferica a quote superiori a 2500 m di altitudine, un individuo è soggetto a iperventilazione, perché:
1. il CO2 non si scatta dall'emoglobina
2. la pressione parziale dell'ossigeno è minore
3. l'ossigeno non può sciogliersi nel sangue
4. la quantità di CO2 è maggiore
5. la pressione parziale dell'ossigeno è maggiore
D) Dalla bocca al duodeno
25
Verifica chimica 27/05/2016 Sassoli
A) Una soluzione 1,2 · 10–2 M di acido butanoico ha una concentrazione di ioni H + pari a 4,3 · 10–4 mol L–1. Determina la Ka dell’acido
butanoico
B)
NaClO → NaCl + NaClO3
K2Cr2O7 + SO2 + H2SO4 → Cr2(SO4)3 + K2SO4 + H2O
C)40 pag. 507
D) 86 pag. 509
26
Verifica biologia 31/05/2016
A) Siamo in grado di distinguere diversi tipi di sensazioni perché
1. i potenziali d'azione scatenati da diversi stimoli hanno caratteri differenti
2. i diversi sistemi sensoriali utilizzano differenti tipi di mediatori chimici
3. i diversi stimoli seguono vie nervose differenti, fino a specifiche aree cerebrali
4. la corteccia è in grado di riconoscere stimoli diversi e di indirizzarli alle aree specifiche
B) Quando un muscolo si contrae, in un sarcomero
1. si accorciano la banda I e la zona H
2. vengono a contatto le due bande I
3. le bande M si spostano verso il centro
4. scompaiono la zona H e la linea Z
C) Le fibre muscolari lisce differiscono da quelle striate in quanto
1. generalmente sono polinucleate e più piccole
2. contengono solo filamenti di actina e non di miosina
3. i filamenti sono disposti in modo sparso e irregolare
4. non si contraggono in seguito a impulsi del sistema nervoso
D) Gli organi di senso hanno il compito di trasferire lo stimolo percepito al sistema nervoso. Leggi e completa, con i termini opportuni, le
seguenti affermazioni riguardanti questo processo.
1. Il processo di _______________ consiste nel trasferimento dello stimolo sensoriale al sistema nervoso.
2. I segnali nervosi vengono quindi elaborati e _______________ nel sistema nervoso centrale.
3. Nelle cellule sensoriali, speciali proteine _______________ rispondono agli stimoli provenienti dall'ambiente.
4. Il cambiamento della differenza di voltaggio a carico di una cellula del recettore si chiama _______________ del recettore.
E) The region of the vertebrate eye where the optic nerve passes out of the retina is the:
1. fovea
2. iris
3. blind spot
4. pupil
5. visual cortex
F) Quale tra le seguenti affermazioni riferite al sistema nervoso è corretta?
1. i recettori ricevono informazioni dall'esterno del corpo
2. la risposta può essere eseguita anche da ghiandole
3. il sistema nervoso è formato esclusivamente dai neuroni
4. solo i muscoli volontari possono fare da effettori
G) I neuroni
1. sono gli unici con un potenziale di membrana
2. mantengono il potenziale di riposo chiudendo i canali ionici
3. hanno al loro interno un'alta concentrazione di K + che li rende elettricamente positivi
4. generano e propagano un potenziale di azione
H) Quale tra le seguenti affermazioni relative al potenziale d'azione è errata?
1. corrisponde a un'iperpolarizzazione
2. si scatena solo in risposta a uno stimolo
3. si avvia solo se si supera una data soglia
4. causa l'inversione della polarità
I) Cosa è il rigor mortis e quale è la causa biochimica (3 righe)
L) II legame dell'acetilcolina ai recettori presenti sulla membrana della cellula postsinaptica causa l'apertura dei canali
1. voltaggio dipendenti dello ione Ca2+
2. regolati chimicamente dello ione Na+
3. voltaggio dipendenti dello ione Na+
4. regolati chimicamente dello ione K+
27
Verifica biologia 3/06/2016
A) Quale tra le seguenti affermazioni riferite al sistema nervoso e corretta?
1. i recettori ricevono informazioni dall'esterno del corpo
2. la risposta può essere eseguita anche da ghiandole
3. il sistema nervoso e formato esclusivamente dai neuroni
4. solo i muscoli volontari possono fare da effettori
B) I neuroni
1. sono gli unici con un potenziale di membrana
2. mantengono it potenziale di riposo chiudendo i canali ionici
3. hanno al loro interno un'alta concentrazione di K+ the li rende elettricamente positivi
4. generano e propagano un potenziale di azione
C) Quali delle seguenti affermazioni che riguardano i neuroni sono corrette?
1. La capacita più tipica dei neuroni e di rispondere a specifici stimoli.
2. I neuroni sono interconnessi in una rete cellulare continua: il sistema nervoso.
3. Nessun neurone possiede pia di un assone.
4. I corpi cellulari dei neuroni sensoriali sono gli unici esterni al SNC.
D) Gli organi di senso hanno il compito di trasferire lo stimolo percepito al sistema nervoso. Leggi e completa, con i termini opportuni, le
seguenti affermazioni riguardanti questo processo.
1. Il processo di _______________ consiste nel trasferimento dello stimolo sensoriale al sistema nervoso.
2. I segnali nervosi vengono quindi elaborati e _______________ nel sistema nervoso centrale.
3. Nelle cellule sensoriali, speciali proteine _______________ rispondono agli stimoli provenienti dall'ambiente.
4. Il cambiamento della differenza di voltaggio a carico di una cellula del recettore si chiama _______________ del recettore.
E) Leggi e completa, con i termini opportuni, le seguenti affermazioni relative ai muscoli scheletrici.
1. tutti i muscoli scheletrici si inseriscono sulle ossa attraverso i _______________
2. a causa della evidente struttura a _______________ sono detti muscoli striati.
3. tutti sono muscoli _______________, responsabili di movimenti come quelli del camminare o del gesticolare.
4. i muscoli _______________, costituiscono una parziale eccezione a quest'ultima regola
F) In humans, the region of the retina where the central part of the visual field falls is the
1. central ganglion cell
2. fovea
3. optic nerve
4. cornea
5. pupil
G) Quale tra le seguenti affermazioni relative al potenziale d'azione è errata?
1. corrisponde a un'iperpolarizzazione
2. si scatena solo in risposta a uno stimolo
3. si avvia solo se si supera una data soglia
4. causa l'inversione della polarità
H) Perché guardano una stella si vede meglio se non la si guarda direttamente?
I) Ruolo del Ca++ nella contrazione muscolare
28
Verifica chimica 3/06/2016 Francesco
29
Verifica chimica 3/06/2016 Vittorio
30
Il lavoro necessario per comprimere una mole di gas perfetto ben isolato termicamente
A è nullo perché non c’è scambio di calore con l’esterno
B non è mai nullo
C viene fornito dallo stesso gas
D non può essere espresso in Joule ma in Pascal
E non dipende dal valore del volume finale
L’ossido di azoto reagisce con l’ossigeno secondo la reazione 2NO + O 2 ⇄ 2NO4
Scrivi l’espressione della costante di equilibrio per questa reazione e poi, sapendo che il valore della Keq è 250, calcola il valore della
concentrazione molare di N2O4 all’equilibrio quando [NO] = 1,57 · 10−1 M e [O 2] = 1,21 · 10−1 M
F) acido + .... →solfuro di calcio + acqua
Einstein made easy https://www.youtube.com/watch?v=30KfPtHec4s
https://www.youtube.com/watch?v=4yyb_RNJWUM
Idrogeno https://www.youtube.com/watch?v=fesgl5Cs5FY
Litio https://www.youtube.com/watch?v=wY0afMI4Jgc
Berillio https://www.youtube.com/watch?v=qy8JyQShZRA
Boro https://www.youtube.com/watch?v=JzqdHkpXuy4
Carbonio https://www.youtube.com/watch?v=QuW4_bRHbUk
Azoto https://www.youtube.com/watch?v=zmvJ54kRpjg
Ossigeno https://www.youtube.com/watch?v=WuG5WTId-IY
Fluoro https://www.youtube.com/watch?v=vtWp45Eewtw
Elio https://www.youtube.com/watch?v=a8FJEiI5e6Q
Sodio https://www.youtube.com/watch?v=7IT2I3LtlNE
Alluminio https://www.youtube.com/watch?v=4AhZ8503WPs
Silicio https://www.youtube.com/watch?v=a2aWO5cL410
Silicone https://www.youtube.com/watch?v=6ovKJ8GZ7lE
Calcio https://www.youtube.com/watch?v=V9fuY8_ffFg&list=PL7A1F4CF36C085DE1&index=20
The come indicatore
31
Attività
Documentari visti
1. troposfera
2. proprietà dei gas e dei liquidi
3. passaggi di stato
4. storia di un atomo di carbonio
5. caratteristiche dell'acqua e tensione superficiale
Laboratori degli anni precenti
• diluizioni, osmosi, pH, cipolla (cellule), radicchio (stomi)
Laboratori fatti in terza
• chimica – saggio alla fiamma
• microscopia - peperone e pomodoro (cromoplasti), batteri dello yogurt
• ricerca anionica?
• estrazione del DNA?
Visite guidate fatte in terza
1. Mercoledì 19 novembre Life Learning Center di Bologna. Euro 35. Ore: 8.10-18.30.
2. Martedì 16 dicembre Laboratorio di riconoscimento dei fossili presso il Museo di Storia Naturale di Ferrara. Euro 5.40. Ore
8.10 presso il Museo rientro ore 11.10 al Roiti. Chiedere Prof. Rossi Francesca prima ora.
3. Martedì 3 febbraio Laboratorio Dry Peel presso il Museo di Storia Naturale di Ferrara. Euro 5.40. Ore 8.10 presso il Museo
rientro ore 11.10 al Roiti. Chiedere Prof. Rossi Francesca prima ora.
4. Martedì 12 maggio. Visita al sito paleontologico di Sant Anna con laboratorio di scavo fossili (portare martello e scalpello).
Euro 15-20. Ore: 8-19.
Documentari visti in classe
1. troposfera, analisi della pressione e della gravità
2. proprietà dei gas e dei liquidi
3. caratteristiche dell'acqua e tensione superficiale
32
Verifica 23/10/2014
(da Chimica per noi pag 118-119)
A1
1.
2.
3.
4.
Una reazione si dice esotermica se libera calore
Durante una reazione chimica la massa si conserva e viene sempre liberata energia
Quando due elementi formano più composti essi non rispettano la legge di Proust
Gli atomi di due elementi quando formano un composto si combinano in proporzioni variabili
V
V
V
V
F
F
F
F
A2 Gay-Lussac scoprì che in una reazione chimica tra gas:
1. il rapporto fra i volumi e fra le masse è uguale
2. il rapporto fra i volumi è un numero piccolo e intero
3. il rapporto fra i volumi è doppio di quello tra le masse
4. uguali volumi di gas diversi hanno la stessa massa
___________________________________________
B1 Con i suoi esperimenti Gay-Lussac trovò che mantenendo costante temperatura e pressione, i volumi dei prodotti gassosi di una
reazione chimica:
1. stanno in rapporti semplici con quelli dei reagenti
2. sono sempre metà di quelli dei reagenti
3. non sono collegabili a quelli dei reagenti
4. dipendono dal tempo atmosferico
B2
1.
2.
3.
4.
In natura avvengono solo reazioni endoergoniche
L'uso della bilancia nello studio delle reazioni venne introdotto da Proust
L'acqua è costituita da una percentuale in peso di idrogeno doppia di quella dell'ossigeno
La massa atomica relativa fu ottenuta da Dalton per confronto con la massa dell'idrogeno
V
V
V
V
F
F
F
F
V
V
V
V
F
F
F
F
Verifica 30/10/2014
1.
2.
3.
4.
Una reazione si dice esotermica se libera calore
Durante una reazione chimica la massa si conserva e viene sempre liberata energia
Quando due elementi formano più composti essi non rispettano la legge di Proust
Gli atomi di due elementi quando formano un composto si combinano in proporzioni variabili
2. Con i suoi esperimenti Gay-Lussac trovò che mantenendo costante temperatura e pressione, i volumi dei prodotti gassosi di una
reazione chimica:
1. stanno in rapporti semplici con quelli dei reagenti
2. sono sempre metà di quelli dei reagenti
3. non sono collegabili a quelli dei reagenti
4. dipendono dal tempo atmosferico
_____________________________________________
3. Perché se al mattino c'è la nebbia “spesso” a mezzogiorno viene fuori il sole?
4. Il metabolismo della cellula
5. Zero assoluto
Verifica 7/11/2014
Su Marte è provata la presenza di acqua. Perché non si può fare il bagno?
Da Proust a Gay Lussac
33
Verifica 18/12/2014
1.
In Sacca di Goro le morie di vongole sono più comuni in inverno o in estate? Perché?
2.
Da Bohr a Schrödinger
3.
Tra gli esempi sottoriportati stabilisci quali siano quantizzati e quali no:
A) scambio di denaro
B) acqua che scorre dal rubinetto
C) latte in tetrabrick
D) costituenti della materia
4.
Completa la tabella
N atomico Z
N di neutroni N
N di massa A
5
9
14
Configurazione elettronica
28
40
91
5.
La fotosintesi è il contrario della respirazione cellulare: analizza l'affermazione discutendo dei reagenti e dei prodotti, della
funzione del ciclo di Krebs in rapporto al ciclo di Calvin e della catena respiratoria in rapporto al trasporto di elettroni, di quali
passaggi sono esoergonici e quali sono endoergonici, della funzione degli ATP, dei NAD e dei NADP nelle due reazioni
6.
I viventi possono essere distinti in base alle fonti di energia e di carbonio che utilizzano. Completa le seguenti frasi
A) tutti gli animali sono _______________________ poiché ricavano energia e carbonio da composti organici
B) gli organismi _______________________ sono gli unici che non dipendono dalla fotosintesi
C) tutte le piante sono fotoautorofe poiché ricavano carbonio da _______________________ ed energia dalla luce
D) esistono anche organismi _______________________, che svolgono la fotosintesi, ma richiedono sostanze organiche
come fonte di carbonio
7.
The electron transport chain
A) is located in the mithocondrial matrix
B) includes integral membrane proteins
C) always produces ATP
D) operates simultaneously with fermentation
8.
Le fermentazioni sono processi del metabolismo eterotrofo che si verificano in assenza di ossigeno. Indica quali tra le seguenti
affermazioni che riguardano questo argomento sono corrette e motiva le tue risposte.
A) Le fermentazioni servono a rigenerare NAD+
B) Ambedue avvengono in due tappe successive
C) Solo nella fermentazione lattica si produce CO2
D) La fermentazione alcolica nel nostro corpo avviene solo in particolari cellule
34
Verifica 8/01/2015
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
In Sacca di Goro le morie di vongole sono più comuni in inverno o in estate? Perché?
Da Thomson a Bohr
Fotosintesi
Individua gli eventuali errori spiegando il perché
A) 1s22s22p63s23p63d104s24p64d105s25p66s24f105d106p2
B) 1s22s22p63s23p63d104s24p64d105s25p5
C) 1s22s22p63s23p63d104s24p64d105s25p66s24f145d106p4
Quale tra le seguenti affermazioni riguardanti il ciclo di Krebs è errata?
A) Consuma ossigeno
B) produce anidride carbonica
C) produce ATP
D) rigenera acido ossalacetico
Quale tra le seguenti descrizioni si può correttamente riferire alla gliclolisi?
A) la prima parte è esoergonica, la seconda è endoergonica e ambedue avvengono nel citoplasma
B) la prima parte, endoergonica, avviene nel citoplasma, la seconda, esorgonica, nei mitocondri
C) la prima parte è endoergonica, la seconda è esoergonica e ambedue avvengono nel citoplasma
D) la prima parte,esorgonica, avviene nel citoplasma, la seconda, endoergonica, nei mitocondri
I viventi possono essere distinti in base alle fonti di energia e di carbonio che utilizzano. Completa le seguenti frasi
A) tutti gli animali sono _______________________ poiché ricavano energia e carbonio da composti organici
B) gli organismi _______________________ sono gli unici che non dipendono dalla fotosintesi
C) tutte le piante sono fotoautorofe poiché ricavano carbonio da _______________________ ed energia dalla luce
D) esistono anche organismi _______________________, che svolgono la fotosintesi, ma richiedono sostanze organiche
come fonte di carbonio
35
Verifica recupero primo quadrimestre
1.
Da Bohr a Schrödinger
2.
Fotosintesi e respirazione a confronto
3.
Perché se al mattino c'è la nebbia “spesso” a mezzogiorno viene fuori il sole?
4.
I viventi possono essere distinti in base alle fonti di energia e di carbonio che utilizzano. Completa le seguenti frasi
1. tutti gli animali sono _______________________ poiché ricavano energia e carbonio da composti organici
2. gli organismi _______________________ sono gli unici che non dipendono dalla fotosintesi
3. tutte le piante sono fotoautorofe poiché ricavano carbonio da _______________________ ed energia dalla luce
4. esistono anche organismi _______________________, che svolgono la fotosintesi, ma richiedono sostanze organiche
come fonte di carbonio
5.
Quale tra le seguenti affermazioni riguardanti il ciclo di Krebs è errata?
A) Consuma ossigeno
B) produce anidride carbonica
C) produce ATP
D) rigenera acido ossalacetico
36
Verifica recupero primo quadrimestre
1.
Perché è pericoloso risalire in fretta dopo una immersione con bombole, ma lo è meno dopo una apnea? Quale gas e quale
passaggio di stato sono coinvolti?
2.
Completa la tabella
N atomico Z
N di neutroni N
N di massa A
5
9
14
Configurazione elettronica
28
3.
La fotosintesi è il contrario della respirazione cellulare: analizza l'affermazione discutendo dei reagenti e dei prodotti, della
funzione del ciclo di Krebs in rapporto al ciclo di Calvin e della catena respiratoria in rapporto al trasporto di elettroni, di quali
passaggi sono esoergonici e quali sono endoergonici, della funzione degli ATP, dei NAD e dei NADP nelle due reazioni
4.
Zero assoluto: definizione, relazione con i °C, teoricità del valore, possibilità di raggiungerlo in natura, valore minimo rilevato
nell’universo, valore minimo raggiunto in laboratorio
5.
Da Thomson a Bohr
37
Verifica 6/05
1.
Da una coppia normale nasce un figlio albino. Tra i fratelli di questo bambino che frequenza di albini ci si può aspettare?
2.
Leggi e completa, con i termini opportuni, le seguenti frasi riferite alla scoperta della struttura del DNA
a) Rosalind Franklin grazie alla _________________ stabilì la conformazione del DNA
b) Fu Ewin Chargaff a stabilire le regole di _________________ delle basi azotate
c) A Linus Pauling si deve l'ideazione di modelli _________________ delle molecole
3.
Perché cloruro di sodio e ossido di magnesio hanno temperature di fusione molto diverse?
4.
I frammenti di Okazaki:
a) sono il prodotto del taglio del DNA da parte degli enzimi di restrizione
b) sono segmenti di DNA prodotti in modo discontinuo durante la duplicazione del DNA
c) sono sequenze nucleotidiche che danno inizio alla duplicazione del DNA
d) sono prodotti dall'azione della DNA elicasi
e) sono sequenze ripetitive all'estremità dei cromosomi
5.
Per assortimento indipendente si intende
a) l’associarsi casuale degli alleli di origine paterna e materna quando un organismo attua la meiosi
b) la scelta casuale degli individui da incrociare per potere ottenere dati statisticamente attendibili
c) le diverse modalità con cui possono variare tra loro gli alleli di un determinato gene
d) la formazione di una progenie con un rapporto fenotipico statisticamente vicino a 3:1
6.
Leggi e completa, con i termini opportuni, le seguenti frasi riferite all’interazione tra alleli.
a) Il numero degli alleli che esistono per un gene può aumentare in seguito a _________________
b) I genetisti definiscono _________________ l’allele più frequente in natura.
c) Si dice _________________ un gene in cui l’allele più frequente si trova in meno del 99% dei casi.
7.
Draw Lewis structures and geometry for each compound: BrF, CCl 4
8.
Lungo un periodo della tavola periodica, dal I al VII gruppo, il raggio atomico:
a) resta costante
b) aumenta progressivamente
c) diminuisce progressivamente
d) diminuisce progressivamente nei primi tre periodi, aumenta progressivamente negli altri
e) aumenta progressivamente nei primi due periodi, diminuisce progressivamente negli altri
9.
Perché nella molecola di etene CH2CH2 l'angolo di legame H-C-H è minore rispetto all'angolo H-C-C
10. Completa la seguente tabella utilizzando la tavola periodica per individuare la natura dei legami fra gli elementi
Primo elemento
Secondo elemento
Tipo di legame
Cl
Ca
Br
F
Mg
ionico
Covalente puro
O
38
Verifica 8/05
1.
Un gene dominante W produce nei cani pelo duro; l’allele recessivo w produce un pelo morbido. Un gruppo di eterozigoti con
pelo duro sono incrociati tra loro e la loro progenie F1 viene sottoposta a un incrocio di prova. Si determinino i rapporti
genotipici e fenotipici attesi ottenuta dall'incrocio di prova.
2.
Descrivi i passaggi principali della duplicazione del DNA
3.
Perché B, Al, O e S mostrano una discontinuità nella periodicità della energia di ionizzazione
4.
Quale caratteristica non sussiste nel caso di una malattia genetica dovuta a un allele recessivo?
a) le persone malate hanno in genere due genitori sani
b) nelle famiglie colpite dalla malattia, circa un quarto dei figli di genitori sani è malato
c) sono più frequenti i casi in famiglie in cui la malattia si sia già manifestata
d) tutti i figli di una persona malata avranno a loro volta la malattia
5.
Disegna le seguenti molecole con la simbologia di Lewis e chiarisci di quale tipo di legame si tratta: H 2O, HClO2, NaF
6.
Completa la seguente tabella utilizzando la tavola periodica per individuare la natura dei legami fra gli elementi
Primo elemento
Secondo elemento
Tipo di legame
F
Mg
Cl
Br
Ca
ionico
Covalente puro
O
39
Verifica 28/05
1.
2.
3.
Perché la margarina è solida se si produce dall'olio che è liquido?
Perché in montagna la pasta ci mette più tempo a cuocere e nella pentola a pressione meno?
Scrivi la configurazione elettronica dell’azoto e confrontala con quella del carbonio.
a) Quali e quanti sono gli orbitali ibridi che giustificano la geometria della molecola NH3?
b) Si può ammettere per l’azoto una promozione elettronica, al pari del carbonio? Perché?
4. Perché il punto di ebollizione dell’ossigeno (−183°C) è più alto di quello dell’azoto (−196 °C)?
5. Perché il rame è malleabile e il solfato di rame è fragile?
6. La sintesi proteica termina quando
a) è stato aggiunto l’amminoacido corrispondente all’ultimo codone dell’mRNA
b) nel ribosoma entra un codone stop al quale si lega un tRNA vuoto
c) nel ribosoma entra un codone stop al quale non si lega nessuna molecola
d) nel ribosoma entra un codone stop al quale si lega un fattore di rilascio
7. Leggi e completa, con i termini opportuni, le seguenti frasi riferite alla trascrizione.
a) la RNA polimerasi si lega al DNA in corrispondenza di un _______________ specifico.
b) al suo interno si definisce _______________ di inizio il punto in cui comincia la trascrizione.
c) essa legge il DNA solo in direzione _______________ .
d) negli eucarioti il trascritto _______________ è più lungo dell’mRNA.
8. The genetic code
a) is different for prokaryotes and eukaryotes.
b) has changed during the course of recent evolution.
c) has 64 codons that code for amino acids.
d) has more than one codon for many amino acids
e) is ambiguous.
9. Confronta le mutazioni puntiformi e quelle cromosomiche, evidenziando somiglianze e differenze.
10. Perché un pesce di mare non sopravvive in acqua dolce? Perché le flebo sono fatte con soluzioni fisiologiche “isotoniche”?
Donegà apparato respiratorio e digerente domande febbraio
Valentina chimica ossidoriduzioni, pH, equilibrio chimico
40