Programmazione di Igiene, Anatomia, Fisiologia e Patologia

Transcript

Programmazione di Igiene, Anatomia, Fisiologia e Patologia
Programmazione di Igiene, Anatomia, Fisiologia e
Patologia
Anno scolastico: 2015/2016
1. CONTENUTI E ABILITA’/CAPACITA’ DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE
ESPOSTI PER MODULI E/O UNITÀ DIDATTICHE
In relazione agli obiettivi generali previsti dal POF dell’Istituto e dalle linee guida ministeriali, la
disciplina Igiene, Anatomia, Fisiologia e Fisiologia ha individuato una serie di obiettivi sia per quanto
riguarda le conoscenze che le capacità/abilità, tenuto conto del grado di maturazione raggiunto dagli
allievi nel percorso di studio.
Prerequisiti
Conoscere i livelli di organizzazione della materia
Conoscere le biomolecole
Conoscere i concetti di polare/apolare e emulsione
Conoscere la struttura e le funzioni della cellula procariota e eucariota.
Conoscere le modalità di passaggio trans-membrana
Conoscere i concetti di respirazione e fermentazione
Saper distinguere tra batteri, virus, miceti e protozoi
Conoscere i concetti di gradiente e potenziale
Conoscere i concetti di riflessione e rifrazione
Competenze (secondo le linee guida ministeriali)
acquisire i dati ed esprimere qualitativamente e quantitativamente i risultati delle osservazioni di
un fenomeno attraverso grandezze fondamentali e derivate
individuare e gestire le informazioni per organizzare le attività sperimentali
utilizzare i concetti, i principi e i modelli della chimica fisica per interpretare la struttura dei
sistemi e le loro trasformazioni
elaborare progetti chimici e biotecnologici e gestire attività di laboratorio
controllare progetti e attività, applicando le normative sulla protezione ambientale e sulla
sicurezza
correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle
tecniche negli specifici campi professionali di riferimento
CLASSE TERZA
Conoscenze
Concetti di metodo scientifico, di sostanza vivente, omeostasi, metabolismo e feed back
Livelli di organizzazione strutturale dell’organismo umano
Linguaggio anatomico: regioni del corpo, piani e sezioni, cavità corporee, termini di posizione
Elementi basilari di citologia
Cellule staminali, differenziazione cellulare, cancro.
Concetti di iperplasia, displasia e neoplasia. Differenza tra tumore maligno e benigno.
Definizione e classificazione di un tumore. Prevenzione.
Elementi basilari di istologia: caratteristiche e struttura dei tessuti epiteliali di rivestimento e
ghiandolari (esocrini e endocrini)
Ghiandole esocrine eccrine e apocrine
Tessuti connettivi: denso, lasso, adiposo, osseo, cartilagineo
Tessuti muscolari: striato, liscio e cardiaco
Tessuto nervoso
Rigenerazione e fibrosi dei tessuti
Anatomia, fisiologia e patologia dei seguenti apparati:
Tegumentario
Membrane epiteliali e connettivali del corpo.
Cute e annessi, mucose.
Patologie cutanee infettive e non infettive: melanoma, herpes, psoriasi. Ustioni: valutazione
della gravità. Conseguenze.
Osteomuscolare
Struttura macro e microscopica delle ossa. Studio dello scheletro e delle articolazioni.
Patologia: fratture, lussazioni, distorsioni, rachitismo, osteoporosi, dimorfismi della colonna
vertebrale, artriti, ernia al disco.
Struttura macro e microscopica dei muscoli. Muscoli agonisti e antagonisti, striati e lisci.
Principali muscoli scheletrici e mimici.
Contrazione aerobica e anaerobica, debito di ossigeno e iperventilazione. Tono muscolare,
allenamento muscolare, contrazione isotonica e isometrica.
Placca neuromuscolare e acetilcolina.
Patologia: distrofia muscolare
Cardiocircolatorio
Composizione del sangue, caratteristiche, classificazione e ruolo delle diverse componenti
(globuli rossi, leucociti, piastrine, elettroliti e proteine plasmatiche).
Cenni a emopoiesi, emocateresi. Emostasi e coagulazione. Gruppi sanguigni.
Anatomia e fisiologia del cuore. Ciclo cardiaco, sistema di conduzione. Calcolo della gittata
cardiaca. Omeostasi della P sanguigna.
Sistema arterioso e venoso. Struttura micro e macroscopica dei vasi sanguigni. Fisiologia della
circolazione. Circuiti speciali di Willis, placentare e sistema della vena Porta.
Scambi a livello capillare. Misurazione della pressione arteriosa
Patologie del sangue: anemie, leucemie, trombosi e embolie, malattie emorragiche. Malaria
Patologie vascolari: embolie, trombosi, varici, ipertensione, arteriosclerosi.
Patologie cardiache: angina e infarto, soffi e insufficienza valvolare, aritmie, fibrillazione
insufficienza cardiaca, blocco cardiaco, difetti cardiaci congeniti.
Linfatico
Vasi, linfonodi e organi linfoidi. Circolazione linfatica e equilibrio idrico dell'organismo.
Patologie: linfomi, elefantiasi
Respiratorio
Vie respiratorie e organo della fonazione. Struttura macroscopica e microscopica dei polmoni.
Membrana respiratoria e trasporto dei gas.
Struttura e funzione delle pleure. Muscoli respiratori. Meccanica respiratoria e volumi
respiratori.
Concetti di respirazione esterna, interna e cellulare.
Controllo nervoso della respirazione.
Patologie: pleurite, tubercolosi, faringite da streptococco, cancro, broncopneumopatia cronico
ostruttiva, asma, avvelenamento da CO.
Igiene
Concetti di igiene-salute-malattia
Concetti di malattia infettiva e non infettiva
Principi e livelli di prevenzione: primaria, secondaria e terziaria.
Epidemiologia: Cause e fattori di rischio. Relazione causa effetto. Fonti dei dati e loro
elaborazione. Concetti di prevalenza e incidenza. Concetto di eradicazione di una malattia.
Storia naturale delle malattie
Malattie infettive:
classificazione in base alla via prevalente di trasmissione (orizzontale e verticale. aerea, fecaleorale, sessuale, parenterale)
Tipologie di portatori.
Cura e prevenzione delle malattie infettive. Concetti di infezione, infiammazione, infestazione
Concetti di disinfezione, disinfestazione e sterilizzazione. Manovre di isolamento
Immunoprofilassi attiva e passiva. Tipi di vaccini. Vaccinazioni obbligatorie e consigliate.
Chemioprofilassi
Principali malattie infettive oltre a quelle trattate parallelamente agli argomenti di anatomia e
fisiologia: meningite cerebrospinale, tetano, influenza, mononucleosi, malaria, toxoplasmosi,
patologie infettive dell’infanzia, poliomielite, vaiolo, AIDS, epatite.








Abilità
LA SICUREZZA NEI LABORATORI BIOLOGICI
INTRODUZIONE TEORICA SUI PRINCIPI DEL METODO SCIENTIFICO
Istruzioni per la redazione di relazioni e tesine
IL MICROSCOPIO OTTICO
Sistema meccanico, ottico, elettrico. Funzionamento e uso. La messa a fuoco, la messa a fuoco in
immersione.
Definizione di: profondità di campo, potere di risoluzione, campo visivo, fuoco.
Dimostrazione di alcuni effetti ottici.
Ottica a campo scuro: ultramicroscopio
Ottica a capo chiaro: microscopio a contrasto di fase, microscopio a fluorescenza.
Microscopia elettronica: a scansione, a trasmissione
MISURE LINEARI AL MICROSCOPIO
Spiegazione teorica del concetto di misure
Dimostrazione sulla determinazione delle unità lineari al microscopio ottico.
PRINCIPI DI ALLESTIMENTO E COLORAZIONE DI UN PREPARATO ISTOLOGICO
distensione, essiccamento, fissazione, colorazione (tipi di coloranti e colorazioni), asciugamento,
montaggio
TEORIA DEI COLORANTI E DELLE COLORAZIONI
Struttura chimica e classificazione dei coloranti.
Lacche, metacromasia.
Tecniche di colorazione: preparazione di soluzioni di coloranti (soluzione madre, soluzione di
utilizzo).
Reagenti per colorazioni: mordenzanti, differenziatori.
Colorazioni progressive e regressive. Colorazioni semplici e differenziali. Colorazioni vitali e
non vitali.
VISIONE MICROSCOPICA di PREPARATI
Epitelio di mucosa boccale
Epitelio pavimentoso delle mani
Stomi e cloroplasti
Epitelio di cipolla (a fresco e con colorazione semplice)
Allestimento e preparazione di un preparato con cellule di lievito: osservazione a fresco,
osservazione con colorante vitale
Osservazione dell’amido della patata
Riconoscimento dei granuli d’amido al microscopio
LO STRISCIO
Concetti teorici sull'allestimento di uno striscio.
Morfologia degli elementi figurati del sangue.
La colorazione di May-Grunwald/Giemsa.
Riconoscimento dei leucociti.
Determinazione della formula leucocitaria.
Visione di diapositive e vetrini già allestiti.
Anomalie morfologiche dei globuli rossi
Preparazione di una striscio utilizzando un colorante acido e cellule di lievito o eventualmente
sangue di montone.
Conta degli eritrociti con camera di Burker e Thoma
OSMOSI e DIFFUSIONE
Dimostrazione del fenomeno dell'osmosi nelle cellule vegetali con allestimento di esperienze
macroscopiche e microscopiche (patata, cipolla, ect.)
Nei globuli rossi attraverso tubo da dialisi (con indagine qualitativa)
Determinazione dei parametri di ipotonicità, isotonicità, ipertonicità.
Tabulazione, analisi, elaborazione dei dati.
DIMOSTRAZIONE DELLA PRODUZIONE DI ANIDRIDE CARBONICA A RIPOSO E IN
SEGUITO AD ATTIVITA’ FISICA.
ESERCITAZIONI SULLA FERMENTAZIONE E SULLA RESPIRAZIONE
MISURAZIONE PRESSIONE SANGUIGNA E DELLA FREQUENZA CARDIACA.
COSTRUZIONE DI MODELLINO PER VISUALIZZARE IL FUNZIONAMENTO DEI
POLMONI






à
’
à
’
’
’
à
CLASSE QUARTA
Prerequisiti:
Saper leggere ed elaborare grafici statistici
Conoscere concetti di rapporto, proporzione, tasso
Conoscenze
Anatomia, fisiologia e patologia dei seguenti apparati:
Sistema immunitario
Difese specifiche e aspecifiche. Immunità cellulare e umorale. Immunità attiva e passiva.
Memoria immunitaria.
Concetto di epitopo. Cenni a MHC e HLA di classe I e II, recettori CTR e corecettori CD4 e
CD8.
Anticorpi. Sieri e vaccini.
Patologie: malattie autoimmunitarie, allergie, immunodeficienze, AIDS.
Digerente
Tubo digerente e ghiandole annesse.
Digestione meccanica e chimica. Enzimi digestivi.
Principi di alimentazione: potere calorico degli alimenti e fabbisogno calorico giornaliero.
Valutazione del peso ideale, IBM. Concetti di metabolismo basale e funzionale, azione
dinamico-specifica degli alimenti, dieta e malnutrizione. Indice glicemico e insulinemico degli
alimenti
Principi nutritivi e disturbi conseguenti alla loro carenza o eccesso. Stili alimentari.
La piramide alimentare: indicazioni per una sana alimentazione.
Disordini alimentari: anoressia, bulimia, obesità.
Patologie: ulcera peptica, pancreatite, peritonite, diverticolite, calcoli biliari, epatiti, cirrosi.
Malattie infettive a trasmissione fecale-orale: epatite A, salmonellosi, colera, tifo e paratifo,
dissenteria amebica. Botulismo. Poliomielite.
Escretore
Struttura anatomica macroscopica del rene e delle vie urinarie.
Nefrone e processi di filtrazione glomerulare, riassorbimento e secrezione tubulare.
Caratteristiche dell’urina in condizioni fisiologiche e patologiche. Urea e acido urico
Equilibrio acido-base, idrico e salino dell’organismo.
Ruolo dei reni nel controllo della P sanguigna
Cenni a dialisi ematica e peritoneale
Patologie: calcolosi renale, ritenzione urinaria, incontinenza, diabete insipido, infezioni,
iperuricemia e gotta.
Apparato riproduttore maschile e femminile
Organi genitali maschili e femminili. Spermatogenesi. Ciclo ovarico. Contraccezione.
Malattie infettive a trasmissione sessuale: epatite di tipo B e C, AIDS, sifilide, gonorrea,
candidosi, herpes genitale, papilloma virus e cancro della cervice uterina, cistite, iperplasia
prostatica.
Igiene:
Epidemiologia descrittiva, analitica e sperimentale. Misure di prevalenza e incidenza. Studi
epidemiologici di coorte e caso-controllo
Igiene degli alimenti e dei processi nutritivi
Cenni a normative e certificazioni.
Intossicazioni, tossinfezioni e infezioni alimentari
Cenni alla diagnostica per immagini: radiografie, TAC, RM, PET, ecografia e ecodoppler.
Abilità
 LA CHIMICA DELLA DIGESTIONE
Osservazione di granuli di amido
Rilevazione dell’acido glutammico nel brodo di dado con cromatografia su gel di silice
Uso di un emulsionante
Determinazione qualitativa e quantitativa del glutine
 TECNICA ISTOLOGICA
Procedimento di allestimento di un preparato istologico: prelievo, fissazione, disidratazione,
diafanizzazione, montaggio, taglio, sparaffinatura, idratazione, colorazione (ematossilina/eosina),
montaggio
 PREPARATI CON TESSUTO MUSCOLARE E OSSEO
 RICONOSCIMENTO DEI PRINCIPALI TESSUTI IN MICROSCOPIA
 BUONA PRASSI IGIENICA
Igiene delle mani
Analisi microbiologica delle mani
Commento e tabulazione risultati
à
’
’
à
CLASSE QUINTA
Conoscenze
Anatomia, fisiologia e patologia dei seguenti apparati:
Sistema nervoso
Organizzazione del sistema nervoso, classificazione morfologica e funzionale
Struttura e funzione del tessuto nervoso: neuroni e glia. Barriera emato-encefalica.
I neuroni: classificazione strutturale e funzionale
Il potenziale di membrana e la trasmissione dell’impulso elettrico.
Le sinapsi, i neurotrasmettitori.
Sostanza grigia, sostanza bianca, gangli, nuclei, radici nervose.
L’arco riflesso e i riflessi.
I sistemi di protezione del sistema nervoso centrale: le cavità, le meningi, composizione,
funzioni, produzione e smaltimento del liquor.
Anatomia funzionale degli emisferi cerebrali. Lateralizzazione delle facoltà. Corteccia motoria e
sensitiva primarie.
Principali strutture e funzioni del diencefalo, mesencefalo, tronco encefalico, cervelletto, midollo
spinale.
Il SNP: nervi cranici e nervi spinali
Il SNA: Simpatico e Parasimpatico
Cenni a sviluppo del Sistema nervoso
Patologia: idrocefalo, spina bifida, tipi di paralisi, incidenti vascolari cerebrali, sclerosi
multipla, Corea di Huntington, Parkinson e Alzheimer.
Organi di senso
Sensibilità generale e sensi speciali
L’occhio e la visione
L’orecchio, udito ed equilibrio
Gusto e olfatto
Patologia: difetti visivi, cataratta, congiuntivite, glaucoma, cecità notturna, daltonismo,
strabismo. Otite, sordità.
Endocrino e Riproduttore
Gli ormoni: natura chimica, meccanismo d’azione, sistemi di controllo
Anatomia e fisiologia delle principali ghiandole endocrine:
Ipofisi e asse ipotalamico-ipofisario. Patologia: nanismo ipofisario, gigantismo, acromegalia
Tiroide e controllo del metabolismo. Iper e ipotiroidismi
Paratiroidi e omeostasi della calcemia.
Pancreas endocrino e omeostasi della glicemia. Diabete mellito
Midollare e corticale surrenale e gestione dello stress. Morbo di Addison, sindrome di Cushing
Epifisi e ritmi circadiani
Timo
Gonadi maschili e femminili
Fecondazione e gravidanza. Cenni di embriologia.
Igiene
Malattie non infettive:
Epidemiologia e prevenzione delle malattie cronico degenerative di rilevanza sociale. Fattori di
rischio e sindrome metabolica
malattie cardiovascolari: cardiopatie ischemiche, malattie vascolari cerebrali, ipertensione
arteriosa
Neoplasie. Patogenesi e cenni clinici. Alterazioni della crescita cellulare. Formazione di
metastasi. Basi biologiche della trasformazione neoplastica.
Diabete mellito: patogenesi, cenni clinici, complicanze, epidemiologia e prevenzione. Diagnosi e
terapia
Broncopatie cronico-ostruttive
Epidemiologia e prevenzione delle dipendenze
Il centro del piacere. Le sostanze psicoattive.
Concetti di base: abuso, dipendenza, assuefazione, crisi d’astinenza, overdose.
Principali sostanze stupefacenti e loro possibili classificazioni
Meccanismo d’azione relativamente ai principali neurotrasmettitori.
Genetica umana
Mutazioni, modalità di trasmissione delle malattie genetiche e anomalie del processo
riproduttivo e dello sviluppo. Cariotipo.
Malattie cromosomiche. Aberrazioni e anomalie numeriche: Crie du chat. Trisomie 13, 18 e 21.
Sindrome di Klinefelter. Sindrome di Turner.
Malattie genetiche monofattoriali:
autosomiche dominanti Corea di Huntington. Acondroplasia
Autosomiche recessive: Anemia falciforme, anemia mediterranea, Fibrosi cistica,
Fenilchetonuria.
Dei cromosomi sessuali: Emofilia. Distrofia muscolare di Duchenne. Daltonismo.Sindrome
dell’X fragile
Patologie legate a mutazioni del genoma mitocondriale.
Eredità multifattoriali
Tecniche di diagnosi delle malattie genetiche: test prenatali, postnatali, screening
Analisi di campagne di educazione sanitaria
Abilità
 COLORAZIONE deI PREPARATI:
colorazione di Papanicolau
osservazione del corpo di Barr
osservazione del tessuto cerebrale
 BUONA PRASSI IGIENICA
Igiene dell’aria e delle superfici come metodo di prevenzione nella contaminazione microbica
 LA FOTORECEZIONE
Visione periferica e visione del colore, il punto cieco.
 ESTRAZIONE DEL DNA (cipolla, lievito, mucosa buccale)
 DETERMINAZIONE CARIOTIPO (principali patologie cromosomiche)
 MITOSI NELLE CELLULE DEGLI APICI RADICALI DELLA CIPOLLA
 ANALISI: calcemia, glicemia, transaminasi, cratina
 URINOCOLTURA (par test)
 ANTIBIOGRAMMA
 ELETTROFORESI DELLE SIEROPROTEINE
à
’
’
2. METODOLOGIE
Teoria:
Nell’organizzazione delle lezioni in via generale si condivide l’adozione delle seguenti metodologie:
periodici ripassi degli argomenti propedeutici a quelli di futura trattazione;
lezioni interattive con presentazione di casi e discussione
lezioni frontali di esposizione, sistemazione e sintesi degli argomenti affrontati
utilizzo di un quaderno di appunti
esercitazioni in classe
correzione degli esercizi assegnati a casa
Laboratorio:
Le lezioni di laboratorio saranno didatticamente organizzate con:
Richiamo degli argomenti teorici inerenti all’esperienza;
Spiegazione delle fasi principali dell’esperienza e delle norme di sicurezza da adottare
Fase operativa
Discussione e commento dei dati rilevati.
Eventuale redazione di una relazione scritta
Pulizia e manutenzione delle attrezzature e banco di lavoro del laboratorio.
3. MATERIALI DIDATTICI
Teoria e Laboratorio
Potranno essere utilizzati:
Libro di testo
Supporti audiovisivi e informatici
Quaderno di appunti di teoria
Quaderno di laboratorio
Schede delle esperienze di laboratorio preparate dagli insegnanti
Materiale di laboratorio quale microscopi, vetreria e reagenti
Testi e supporti tratti dalla rete o da libri e riviste specializzati
Campioni e materiali di lavoro portati da casa
4. TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA
Teoria
Le prove potranno essere:
Test scritti validi per l’orale (domande vero/falso, a completamento, quesiti a scelta multipla,
domande a risposta breve, risoluzione di problemi) secondo la scansione vista nella programmazione
dei contenuti, in grado di verificare le conoscenze teoriche acquisite e la loro comprensione, la
capacità di organizzazione e di collegamento degli argomenti, la risoluzione di esercizi e problemi,
l’uso della terminologia disciplinare.
Interrogazioni orali in grado di valutare conoscenze, capacità di artico lazione dei contenuti e uso del
linguaggio
Prove di simulazione per l’esame di stato
Correzione di esercitazioni/attività date per casa
Laboratorio:
Potranno essere utilizzate le seguenti tipologie:
Abilità pratica e correttezza dei risultati ottenuti, comprese prove incognite;
Test scritti (domande vero – falso, a scelta multipla, risposta aperta, risoluzione di problemi);
Verifiche orali;
Correzione di esercitazioni/attività date per casa
Eventuali relazioni sulle esperienze più significative
Rispetto delle regole, impegno e partecipazione all'attività di laboratorio.
5. VALUTAZIONE
Si utilizzerà la griglia docimologica approvata nel P.O.F. dell'I.I.S.S. “Boscardin”.
6. ATTIVITA’ DI RECUPERO
Gli interventi di recupero saranno effettuati:
a) sempre, in itinere, durante le attività curricolari, richiamando i prerequisiti necessari all'inizio di ogni
unità didattica e successivamente grazie all'attività di ripasso continua e all'uso di ulteriori esercizi di
potenziamento
b) eventualmente, in caso di necessità, in orario extracurricolare, attività di sportello.
c) utilizzando altre modalità come previsto dal POF.
Questa programmazione, pur garantendo lo svolgimento dei contenuti di base individuati dal
dipartimento nelle varie discipline, potrà essere soggetta a modifiche durante l'anno scolastico sia a
livello quantitativo a causa di scarsità di tempo, sia qualitativo a causa di bisogni rilevati in itinere dagli
insegnanti.
Vicenza, 30 novembre 2015
Gli Insegnanti di Igiene, Anatomia, Fisiologia e Patologia
Maria Galetta
________________________________
Giovanna Lupi
_______________________________
Vito Mariano
________________________________
Carmela Paratore
________________________________
Parlongo Giuseppe
________________________________
Rapuano Tonia
________________________________
Monica Rosa
________________________________
Elena Stefani
________________________________
Francesca Teot
________________________________
Jacopo Vittorelli
________________________________