Press Release IARC N°226 25 agosto 2014

Transcript

Press Release IARC N°226 25 agosto 2014
UMdL
Updating
MEDICINA
del
L AV O R O
L'ARTE E LA SCIENZA SONO LIBERE E LIBERO NE È L'INSEGNAMENTO..."
ART. 33 DELLA COSTITUZIONE ITALIANA
PROGETTO PER REALIZZARE, TRASMETTERE E CONDIVIDERE ESPERIENZE CULTURALI E SCIENTIFICHE
CONTATTI: [email protected]
[email protected]
14.10.2014
SITO INTERNET: updatingmdl.wordpress.com
VERSIONE IN LINGUA ITALIANA AUTORIZZATA DEL COMUNICATO STAMPA N °226 DELL'AGENZIA
I NTERNAZIONALE PER LA RICERCA SUL CANCRO (IARC) "N EW REPORT SHOWS THAT HPV VACCINE
TRIALS CAN BE SIGNIFICANTLY SHORTENED " PUBBLICATO IL 25 AGOSTO 201 4.
I L DOCUMENTO ORIGINALE IN INGLESE È DISPONIBILE ALLA PAGINA http://www.iarc.fr/en/mediacentre/pr/201 4/pdfs/pr226_E.pdf.
Traduzione a cura di Lucio Fellone ([email protected]) Specializzando al V° anno di Specializzazione in
Medicina del Lavoro - Università degli studi di Siena.
COMUNICATO STAMPA N° 226
25 Agosto 201 4
UN
NUOVO RAPPORTO INDICA CHE GLI STUDI SPERIMENTALI SUL VACCINO ANTI -HPV
POSSONO ESSERE NOTEVOLMENTE ABBREVIATI
Lione, Francia, 25 Agosto 201 4
­ Un nuovo rapporto prodotto dal Gruppo di Lavoro riunito
dall' Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC), l'agenzia specializzata sul cancro
afferente all' Organizzazione Mondiale della Sanità, e dal National Cancer Institute (NCI) degli Stati
Uniti evidenzia che il processo di valutazione e di autorizzazione di vaccini profilattici contro il
papillomavirus umano (HPV) potrebbe essere accelerato sensibilmente.
Esperti altamente qualificati sui vaccini anti-HPV hanno revisionato le attuali evidenze scientifiche
al fine di stabilire in quali circostanze possa essere accertata l'efficacia del vaccino in una fase
iniziale dell'infezione, piuttosto che basandosi sull'esordio clinico della malattia nella cervice.
Gli esperti hanno anche valutato se gli studi di immunobridging possano ritenersi sufficienti ad
autorizzare la vaccinazione in specifiche situazioni.
Il rapporto, intitolato “PRIMARY END­POINTS FOR PROPHYLACTIC HPV VACCINE TRIALS" , fornisce una
serie di raccomandazioni di tipo tecnico per la realizzazione di studi sperimentali di efficacia clinica.
"Poter stabilire l'efficacia di un vaccino in una fase più precoce può comportarne una più rapida
approvazione e messa in atto, fornendo dei benefici maggiori in termini di salute pubblica", ha
Contenuto Open Access 1
UMdL
dichiarato il dott. Christopher Wild, Direttore della IARC.
Oggigiorno, c'è un notevole interesse nella realizzazione di ulteriori studi clinici su vaccini profilattici
anti-HPV. "Queste raccomandazioni potrebbero contribuire a ridurre i costi e la durata degli studi
clinici e favorire la ricerca in settori importanti, quali la riduzione del numero di dosi vaccinali per gli
attuali vaccini, o la valutazione di nuovi vaccini simili a quelli già autorizzati", ha evidenziato il dott.
Rolando Herrero, Capo del Gruppo per la Prevenzione e per l'Implementazione presso la IARC e
Responsabile Capo del Gruppo di Lavoro sull'HPV.
L'INFEZIONE DA HPV ED IL CANCRO
Virtualmente tutti i casi di tumore della cervice uterina sono attribuibili all'infezione da HPV. I tumori
della cervice rappresentano la quarta neoplasia più comune tra le donne, e la settima più frequente
complessivamente, con un numero stimato di 528 000 nuovi casi al mondo nel 201 2 1
Sono almeno 1 3 i tipi di HPV ritenuti in grado di causare neoplasia della cervice. I tipi a maggiore
potere oncogenico sono l'HPV 1 6 e l'HPV 1 8 e sono responsabili, rispettivamente, di circa il 5060% e del 1 0-20% di tutti i tumori della cervice uterina.
L'HPV 1 6 e l'HPV 1 8 sono collegati a neoplasie che possono svilupparsi in diverse altre sedi,
comprese la vulva, la vagina, il pene, l'ano e l'orofaringe 2. L'HPV 1 6 è il responsabile dell'80-90%
di tali neoplasie non cervicali, e l'HPV 1 8 è causa di alcuni casi ulteriori.
Mentre nei Paesi in via di sviluppo il tumore della cervice uterina è ampiamente quello prevalente
tra le neoplasie associate all'HPV, in almeno qualche Paese industrializzato questi tumori HPVpositivi si suddividono equamente tra le differenti sedi in cui è noto che l'infezione da HPV possa
potenzialmente portare a neoplasia maligna.
Il documento, che può essere scaricato online gratuitamente dal sito
http://www.iarc.fr/en/publications/pdfs-online/wrk/wrk7/, rappresenta uno strumento utile per
ricercatori, per medici specialisti e per tutti coloro che sono coinvolti nella creazione di vaccini.
B IBLIOGRAFIA
1 . FERLAY J, S OERJOMATARAM I, E RVIK M, D IKSHIT R, E SER S, M ATHERS C, ET AL. (201 3). GLOBOCAN
201 2 V1 .0, CANCER I NCIDENCE AND M ORTALITY WORLDWIDE : IARC CANCERB ASE N O. 11 [I NTERNET].
LYON , F RANCE : I NTERNATIONAL AGENCY FOR RESEARCH ON CANCER. AVAILABLE FROM :
HTTP ://GLOBOCAN . IARC. FR.
2. IARC WORKING G ROUP ON THE E VALUATION OF CARCINOGENIC RISKS TO H UMANS (2009). A REVIEW OF
H UMAN CARCINOGENS. P ART B: B IOLOGICAL AGENTS. LYON , F RANCE : IARC. (IARC M ONOGRAPHS ON THE
E VALUATION OF CARCINOGENIC RISKS TO H UMANS, VOL. 1 00B). CHAPTER 6, H UMAN PAPILLOMAVIRUSES, PP.
255–31 3. AVAILABLE FROM : HTTP://MONOGRAPHS. IARC. FR/ENG/M ONOGRAPHS/VOL1 00B/MONO1 00B11 . PDF.
Page 2
Contenuto Open Access 2
Newsletter Header
UMdL
PER MAGGIORI INFORMAZIONI, CONTATTARE CORTESEMENTE:
Véronique Terrasse, Communications Group, al +33 (0)4 72 73 83 66 o [email protected]; oppure il
dott. Nicolas Gaudin, IARC Communications, al [email protected]
L’ AGENZIA I NTERNAZIONALE PER LA RICERCA SUL C ANCRO (IARC) FA PARTE DELLA ORGANIZZAZIONE M ONDIALE DELLA
S ANITÀ (WHO). I L SUO SCOPO È DI COORDINARE ED EFFETTUARE LA RICERCA SULLE CAUSE DELLE NEOPLASIE UMANE, SUI
MECCANISMI DELLA CARCINOGENESI E SULLO SVILUPPO DI STRATEGIE SCIENTIFICHE PER LA RIDUZIONE DEI TUMORI .
L’AGENZIA È IMPEGNATA SIA NELLA RICERCA EPIDEMIOLOGICA CHE NELLA RICERCA DI LABORATORIO E DIFFONDE
INFORMAZIONI SCIENTIFICHE PER MEZZO DI PUBBLICAZIONI , MEETING , CORSI E BORSE DI STUDIO . C HIUNQUE DESIDERI
ESCLUDERSI DALLA MAILING LIST DEDICATA ALLE RASSEGNA STAMPA È PREGATO DI SCRIVERE A [email protected].
Issue 1
Contenuto Open Access 3
Page 3