La parallasse attraversata dall`uomo Man Crosses

Transcript

La parallasse attraversata dall`uomo Man Crosses
News
88
La Parallasse.
Un'idea di architettura che
legge i fenomeni naturali in
modo dinamico
The Parallax.
An idea of architecture that
reads natural phenomena in a
dynamic manner
Architettura, Edilizia e
Ambiente.
Il 150° anniversario di
Cementos Rezola
Architecture, Building and the
Environment.
Cementos Rezola’s 150th
anniversary
Marocco: Qualità record.
Ciments du Maroc,
primo gruppo cementiero a
ricevere il Premio
Nazionale della Qualità
Morocco: Record Quality.
Ciments du Maroc, the first
cement producer to receive the
National Prize for Quality
Emporium Tower.
Il più prestigioso complesso
residenziale e
commerciale di Bangkok
Emporium Tower.
Bangkok’s Ultimate
Residential and
Commercial Complex
Ambiente e cemento:
l’esperienza di
Ciments Calcia.
Il primo bilancio
ambientale del settore
cemento in Francia
Environment and Cement: the
Ciments Calcia Experience.
The first environmental report
from the French cement industry
La parallasse attraversata dall’uomo
Man Crosses the Parallax
Steven Holl
È
tornato ad esporre a
Milano lo scorso marzo,
presso quella stessa
Galleria Aam che aveva
ospitato la sua prima mostra a
livello internazionale vent’anni
fa. Ma quello che allora era
solo un giovane e
promettente architetto è ora
uno dei più grandi e affermati
progettisti del nuovo
millennio. Il suo ritorno
in Italia è stato fortemente
voluto da Italcementi
nell’ambito di una serie di
manifestazioni culturali che
sotto il nome di “Incontri
Millennium” intendono
avvicinare il grande pubblico
ai più illustri maestri
dell’architettura
contemporanea.
Dopo una riflessione iniziale
dedicata alla lezione lasciataci
in eredità da Alvar Aalto,
“Incontri Millennium”
ha via via percorso i mondi
progettuali e la poetica di
Richard Meier, Enric Miralles,
Dominique Perrault, Santiago
Calatrava e Steven Holl.
(All’interno del sito di Italcementi
Group www.italcementigroup.com
è possibile trovare una rassegna
fotografica relativa all’ultimo evento).
L’inaugurazione della mostra
è stata accompagnata da
un’affollatissima lecture alla
Seconda Facoltà di
Architettura del Politecnico di
Milano, dove sono intervenuti
il rettore del Politecnico
Adriano De Maio, il preside
della Facoltà Antonio
Monestiroli, l’architetto Franco
Raggi per l’Ordine degli
Architetti Milanesi e l’ingegner
Fortunato Zaffaroni, direttore
commerciale di Italcementi.
Nel corso dell’incontro
milanese, che ha visto la folta
partecipazione di studenti,
professori universitari,
architetti e imprenditori,
Steven Holl, americano
ma di famiglia norvegese, ha
percorso i venticinque anni di
lavoro della sua architettura,
cominciata da posizioni assai
vicine a quelle della scuola
londinese di Zaha Hadid e di
Rem Koolhaas cui si sono poi
sovrapposte le influenze
dell’architetta lituana Astra
Zarina che fu sua insegnante a
Roma alla fine degli anni ’60.
Oggi Steven Holl, professore
alla Columbia University
e titolare di uno dei più
importanti studi professionali
di New York, è tra coloro
che con più precisa chiarezza
intellettuale e tensione
poetica costruiscono un
cammino innovativo per
l’architettura contemporanea.
Le radici del contesto, della
terra, della realtà naturale,
delle configurazioni e dei limiti
contingenti di ogni suo
progetto, trovano una via
poetica e matematica verso
un’opera che apre nuovi
spazi. E forse un nuovo
orizzonte. Il ruolo di Steven
Holl in questo momento
è proprio quello di dare
possibilità e forme nuove
all’apparire e al formarsi
della natura profonda
dell’architettura. Lo sguardo
è al futuro: ai mille materiali
delle sue possibilità, alla sua
possibile luce, ma il corpo
architettonico è ancorato al
suolo della realtà dello spazio,
della gravità, della luce,
dell’economia, della misura,
dei materiali e dei loro
fenomeni. È in questo gioco
tra realtà e desiderio che i
molti edifici di Steven Holl
hanno trovato il loro posto
e la loro conformazione:
in un’idea di architettura
legata allo spazio e al
movimento della nostra
percezione sensoriale in esso.
Un’idea di architettura che
legge i fenomeni naturali in
modo dinamico, affidando
all’esperienza della parallasse
la percezione soggettiva di
spazio e luce. Come egli
stesso ha enunciato nel suo
recente libro Parallax, la
parallasse, ovvero il
cambiamento della
disposizione delle superfici
che definiscono lo spazio
come risultato del
cambiamento della posizione
dell’osservatore, si trasforma
quando gli assi del movimento
lasciano la posizione
orizzontale. L’idea storica della
prospettiva come volumetrie
conchiuse, basate su uno
spazio orizzontale si apre così
alla dimensione verticale,
l’esperienza architettonica
viene liberata dalla sua
situazione storicamente
racchiusa e gli slittamenti
verticali e obliqui diventano
la chiave di nuove percezioni
spaziali.
Le opere di Steven Holl sono
come pietre, materie
architettoniche che aprono
un discorso innovativo:
dal Museo di Arte
Contemporanea Kiasma
di Helsinki alla Cappella di
Sant’Ignazio a Seattle. Dalle
case costruite negli Stati Uniti
– la Texas Stretto House
di Dallas e la Y House di
Schohary County nello stato
di New York – ai complessi
residenziali di Fukuoka e
Makuhari in Giappone.
Dall’Istituto di Scienza di
Cranbrook nel Michigan e il
Museo d’Arte Bellevue a
Seattle agli Uffici D.E. Shaw a
New York e gli Uffici
Sarphatistraat ad Amsterdam.
Lo stesso si può dire anche per
gli edifici attualmente in
costruzione, dal Residence
2001 per il MIT di Boston
all’ampliamento del Museo
d’Arte Nelson-Atkins di
Kansas City; dalla Facoltà di
Architettura e Architettura del
Paesaggio di Minneapolis al
Teatro Zachary Scott di Austin
in Texas, all’Università di Arte e
Storia dell’Arte dell’Iowa, e ai
progetti per le nuove città,
come la serie di progetti di
“Edge of a City” per gli spazi
urbani di Manhattan, Phoenix,
Cleveland, Rochester e Dallas.
Queste opere, come pietre in
una costruzione, formano un
corpo architettonico che porta
avanti la tradizione
dell’architettura
contemporanea da Wright a Le
Corbusier.
Steven Holl (nato a Bremerton, Stato
di Washington, nel 1947) ha aperto
Steven Holl Architects a New York
nel 1976. Si è laureato con lode alla
University of Washington a Seattle.
Ha studiato architettura a Roma nel
1970, e ha fatto dei corsi post-laurea alla
Architectural Association di Londra nel
1976. Nel 1989 il Museo di Arte Moderna
di New York ha presentato
il lavoro di Holl in una speciale mostra,
comprando diversi disegni per la propria
collezione permanente. Nel 1991,
il lavoro di Holl è stato presentato
in una personale al Walker Art Center
di Minneapolis, nella serie intitolata
“Architettura Domani” curata da Mildred
Friedman. Questa mostra si è poi spostata
alla Henry Art Gallery di Seattle e nel
1992–93 è stata in esposizione in tutta
Europa. Nel 1992 Holl ha ricevuto il
National AIA Interiors Award per gli Uffici
di D.E. Shaw & Co. a New York, e nel
1993 il National AIA Honor Award for
Excellence in Design per la Texas Stretto
House di Dallas. Nello stesso anno, Steven
Holl Architects ha vinto il primo premio,
tra 516 partecipanti, per il concorso per
il nuovo Museo di Arte Contemporanea
di Helsinki. L’edificio è stato aperto al
pubblico nel maggio 1998. Tra le sue
onorificenze: i progetti per il Knut
Hamsun Museum di Hamarøy in Norvegia
e il Museo della Città a Cassino in Italia,
che hanno vinto nel 1996 i Progressive
Architecture Awards for Excellence in
Design. La Cappella di Sant’Ignazio a
Seattle ha vinto nel 1998 il National AIA
Award for Design Excellence e il Museo
Kiasma di Helsinki ha vinto lo stesso
premio nel 1999.
Tra i riconoscimenti più recenti ci sono
il Progressive Architecture Awards per
il Museo Nelson-Atkins di Kansas City
e la Simmons Hall del MIT
di Boston nel 2000. Il Museo d’Arte
Bellevue, a Seattle, è stato aperto
al pubblico nel gennaio 2001,
ed ha ricevuto il Seattle Award per
l’Architettura.
L
ast March he returned to
exhibit his work at the
Galleria Aam in Milan,
Italy, the same gallery that
hosted his first international
show 20 years ago. But the
man who was then nothing
more than another young and
promising architect is now
recognized as one of the
greatest and most highly
regarded building creators of
the new millennium. His
return to Italy was strongly
promoted by Italcementi
which through a series of
cultural exhibitions called
“Incontri Millenium”
(Millennium Meetings),
intends to familiarize the
general public with the most
illustrious masters of
contemporary architecture.
After an initial review of the
mastery and instruction left to
us by Alvar Aalto, the
Millennium Meetings series
has painstakingly displayed
the design universes and
poetics of such great
architects as Richard Meier,
Enric Miralles, Dominique
Perrault, Santiago Calatrava
and Steven Holl.
(A collection of photographs
from the latest Millennium
Meeting can be found
on the Italcementi Group website,
www.italcementigroup.com).
The inauguration of the
Millennium Meetings show
was coupled with a wellattended lecture in the
Second Faculty of
Architecture at the Politecnico
School of Milan. Speakers
included the Politecnico
School Rector, Adriano De
Maio; the Dean of Faculty,
Antonio Monestiroli; Franco
Raggi under the auspices
of the Order of Milanese
Architects; and Fortunato
Zaffaroni, sales manager
of Italcementi.
The student body, university
professors, architects and
businessmen actively
participated in the Milan
meeting as Steven Holl, an
American of Norwegian
descent, presented an
overview of his 25-year career
in architecture. His initial
positions were remarkably
similar to those of the London
school championed by Zaha
Hadid and Rem Koolhaas.
These perspectives were later
superseded by the influence
of Lithuanian architect Astra
Zarina, who was Holl’s
teacher in Rome toward the
end of the 1960s.
Today Steven Holl is a
professor at Columbia
University and owner of one
of the most prominent design
studios in New York. He is
considered a key figure
among the group of modern
architects who, using a
precise intellectual clarity and
poetic tension, are currently
constructing a new and
innovative path for
contemporary architecture.
The roots of context, earth,
natural reality, and of the
configurations and limits
contingent to each of his
projects, find a poetic and
mathematical route toward
an architectural work that
opens up new spaces and
new horizons. Currently
Steven Holl’s role is to bestow
possibility and new form
upon appearance and the
definition of the very nature
of architecture. His gaze is
directed toward the future
and its possibilities for
thousands of materials and its
potential sources of light. Yet
we must acknowledge that
the architectural body is
anchored firmly in the reality
of space, gravity, light,
economy, dimensions,
materials and their relevant
phenomena. And it is within
this interplay between reality
and desire that many of
Steven Holl’s buildings have
found their place and
structure in a notion of
architecture intimately
connected to space and to
the movement of our
sensorial perception within it.
Il Residence
Universitario
del MIT: la strada
piegata, (primo
schema) porosità
orizzontale.
Undergraduate
Residence, MIT:
folded street;
(first scheme)
horizontal
porosity.
89
90
It is an idea of architecture
that reads natural
phenomena in a dynamic
manner, entrusting the
subjective perception of space
and light to the experience
of the parallax. Just as Holl
himself illustrated in his
recent book, Parallax, the
parallax – the change in the
arrangement of surfaces that
define space as a result of the
change in the position of a
viewer – is transformed when
movement axes leave the
horizontal dimension. The
historical idea of perspective
as enclosed volumetrics based
on horizontal space gives way
today to the vertical
dimension. Architectural
experience has been taken
out of its historical closure.
Vertical and oblique slippages
are key to new spatial
perceptions.
Steven Holl’s works are like
stones, architectural materials
that break open innovative
discussion as in the Kiasma
Museum of Contemporary
Art in Helsinki; the Chapel of
St. Ignatius in Seattle; the
houses constructed in the
United States – the Texas
Stretto House in Dallas and
the Y House in the Schohary
County, New York – ; the
Fukuoka and Makuhari
housings in Japan; the
Cranbrook Institute of
Science, Michigan; the
Bellevue Art Museum, Seattle;
the D.E. Shaw Offices in New
York and the Sarphatistraat
Offices in Amsterdam.
The same can be said of the
buildings currently under
construction. For example,
the Undergraduate Residence
2001, MIT, Boston; the
expansion of the
Nelson-Atkins Museum of Art
in Kansas City; the College of
Architecture and Landscape
Architecture in Minneapolis;
the Zachary Scott Theater in
Austin, Texas; and the
University of Iowa Art and Art
History Building.
Also included are his projects
for new cities, like the series
of projects entitled “Edge of a
City” for the urban spaces of
Manhattan, Phoenix,
Cleveland, Rochester, and
Dallas.
These architectural works, like
stones in a construction
project, come together to
form a body of architecture
that proudly and admirably
carries forward the tradition
of contemporary architecture
that spans from Wright to
Le Corbusier.
Steven Holl (b. Bremerton, Washington,
1947) established Steven Holl Architects
in New York in 1976. Holl is an honors
graduate of the University of
Washington in Seattle. He studied
architecture in Rome, Italy in 1970, and
did post-graduate work at the
Architectural Association in London in
1976. In 1989, the New York Museum
of Modern Art presented Holl’s work in
a special show, purchasing several
drawings for its permanent collection. In
In alto, dettaglio
dello studio
su spazio e
strutture planari
in acciaio.
A sinistra,
la Cappella
di Sant’Ignazio:
il piazzale
del “campo
di meditazione”.
Lo spazio interno
si irradia nello
spazio del campus.
Above. Enlarged
study of steel
planar space
and structure.
Left. Chapel
of St. Ignatius:
the “thinking field”
forecourt.
Radiance of the
inner space
projected into
campus space.
1991, Holl’s work was featured in a solo
exhibit at the Walker Art Center in
Minneapolis as part of the series entitled
“Architecture Tomorrow, ”whose
curator was Mildred Friedman.
This exhibit was moved to the Henry Art
Gallery in Seattle and in 1992-93 toured
throughout Europe. In 1992 Holl
received the National AIA Interiors
Award for the Offices of D.E. Shaw
& Co. in New York City and in 1993
the National AIA Honor Award for
Excellence in Design for Texas Stretto
House in Dallas. That same year, Steven
Holl Architects was awarded the winning
design among 516 entries in the
competition for the new Museum of
Contemporary Art, Helsinki. The project
opened to the public in May 1998.
Among his honors are the 1996
Progressive Architecture Awards for
Excellence in Design for the Knut
Hamsun Museum in Hamarøy, Norway,
and the Museum of the City in Cassino,
Italy. Holl’s Chapel of St. Ignatius in
Seattle was awarded the 1998 National
AIA Award for Design Excellence and the
Kiasma Museum in Helsinki won the
same award in 1999. The most recent
recognition for Steven Holl Architects’
work includes Progressive Architecture
Awards for the Nelson-Atkins Museum
in Kansas City and the Simmons Hall at
MIT University in Boston in 2000. The
Bellevue Art Museum in Seattle was
opened to the public in January 2001,
and received the Seattle Award for
Architecture.