Bando 2009 corso Musica Elettronica

Transcript

Bando 2009 corso Musica Elettronica
Corso di formazione in Musica Elettronica
Roma, dal 2 febbraio 2009 al 16 febbraio 2010 (504 ore)
La figura professionale del Musicista Elettronico
Chi siamo
La struttura del corso
Requisiti degli allievi
Modalità di iscrizione e costi
Calendario delle lezioni
Programmi didattici delle materie
Curricula Insegnanti
Partner
Richiesta informazioni e contatti
Istituto Italiano per le Tecnologie applicate alla Musica – sez. Ass. Onda Quadra
Sede legale Via Veturia 32 - 00181 Roma - Tel 0678358658 Fax 0678398958
www.iitm.it email: [email protected]
Il Musicista Elettronico
Oggi, per Musica Elettronica si intende un vasto contenitore che comprende numerose
espressioni artistiche e generi musicali anche significativamente diversi tra loro: dal mondo
della ricerca accademica a quello della pura applicazione commerciale pertanto la figura
professionale del Musicista elettronico richiede competenza polivalente, consapevolezza tecnica
e competenza artistica senza precedenti nella storia della musica. L’unione ben calibrata di
conoscenza, capacità, inventiva, sperimentazione, rigore e curiosità diventa il patrimonio
indispensabile per saper far bene il lavoro del Musicista elettronico sapendo cosa dire, come
dirlo e a chi dirlo.
Questo significa saper mettere le mani su una piattaforma DAW per la gestione Audio-MIDIVideo, saper controllare, programmare e sfruttare un numero significativo di generatori sonori
hardware o software (passando con disinvoltura tra le diverse tecniche di sintesi), saper
programmare in linguaggi object oriented, compilare istruzioni text oriented orchestra/score,
utilizzare sistemi proprietari e freeware per la creazione e l’editing sonoro, saper gestire la
composizione algoritmica con la stessa disinvoltura con cui si può usare un MPC (MIDI
Production Center). La lettura dell’elenco delle piattaforme, dei supporti didattici previsti
modulo per modulo e la struttura dei moduli didattici è, da questo punto di vista, lo stato
dell’arte per quello che riguarda la produzione e la docenza, in grado di unire la flessibilità
operativa richiesta dal mondo produttivo commerciale con il rigore conoscitivo dell’approccio
accademico.
In quest'ottica si sviluppa questo Corso di formazione davvero unico in Italia che offre una
didattica a 360°, tenendo conto di aspetti multidisciplinari in ambito di sound designing e
sound engineering, per la creazione di ambienti sonori o di eventi sonori, di produzioni musicali
autonome ed in supporto alla progettazione/realizzazione di spettacoli performanti con
l’impiego di tecnologia e riproduzione tridimensionale del suono, di installazioni multimediali e
liveset propri dell’electrotainment.
I moduli didattici che compongono il Corso sono stati calibrati in modo da offrire una
preparazione a vasto spettro, sicuramente molto più ampia di quanto si possa ottenere
concentrandosi su un solo aspetto - quello squisitamente accademico o quello puramente
commerciale. La competenza approfondita sulla sintesi e l’elaborazione del suono (in tutti i suoi
passaggi e metodi di realizzazione) ne costituisce un’ossatura significativa, essendo una delle
discipline più importanti, grazie alla quale, il musicista elettronico progetta, prevede e realizza
la sua struttura sonora.
Questo corso, alla seconda edizione, ha l’obiettivo di formare dei giovani musicisti/operatori,
ed offre inoltre la possibilità di organizzare uno o più live electronics all'interno di
manifestazioni culturali dedicate, ad esempio Impronte Sonore, coniugando competenza e
brillantezza culturale al processo di produzione creativa.
Istituto Italiano per le Tecnologie applicate alla Musica – sez. Ass. Onda Quadra
Sede legale Via Veturia 32 - 00181 Roma - Tel 0678358658 Fax 0678398958
www.iitm.it email: [email protected]
L’Istituto Italiano Tecnologie Applicate alla Musica (IITM)
L’Istituto è una sezione dell’Associazione Onda Quadra e ha sede in Roma. Ha l’obiettivo di
diffondere le conoscenze relative alla creazione, all’elaborazione e alla diffusione del suono
nell’ambiente tramite le più moderne tecnologie. A tal fine, organizza corsi di alta formazione
professionale, di specializzazione, di introduzione alla tecnologia, di tecniche di composizione
ed arrangiamento musicale supportate dalla tecnologia, ma anche seminari e manifestazioni
artistiche. E' altamente specializzato in Sound Designing, Sound Engineering, Orchestrazione
Virtuale, Musica Elettronica.
Inoltre l’IITM ha in cantiere numerosi progetti di ricerca sull’acustica e scienza del suono,
sull’inquinamento acustico, sulla memorizzazione e preservazione dei paesaggi sonori, sullo
sviluppo di nuove tecnologie HW e SW in numerosi ambienti e in OpenSource.
Per raggiungere i propri scopi l’IITM si avvale della collaborazione di numerosi professionisti
che operano nei vari settori e sono riconosciuti a livello sia nazionale che internazionale.
Nel 2005 l’istituto ha organizzato le prime edizioni dei corsi di Sound Designer e di
Orchestrazione Virtuale ed è stato partner tecnologico e formativo dello Scuola Musica Festival
(Disma – Rimini), del festival di Musica Elettronica Sensoralia (Università Roma III – Roma) e
del festival MUV di Firenze, ai quali hanno partecipato gli allievi dei vari corsi di certificazione.
Ha collaborato per il progetto e-musiweb (programma europeo Leonardo da Vinci) e per la
ricerca sulla didattica applicata alle nuove tecnologie.
Nel 2006 e nel 2007 ha avviato il corso triennale in Music Technologies, effettuato la seconda
edizione del corso di Sound Designer ed ha partecipato ai festival Città Sonore (Roma – aprile),
MUV (Firenze – giugno), Fesival della Creatività (Firenze - ottobre) presentando in anteprima
la manifestazione “Impronte Sonore” realizzata con il contributo dei partecipanti che hanno
frequentato le due edizioni dei corsi di Sound Designer.
Nel 2008 ha istaurato una partnership con numerose aziende di produzione (ESound,
MidiWare, A&G, Tweedle) e di formazione (Consorzio ZdB, XLAcademy, AC Lambda) al fine di
costituire una rete di didattica e di produzione specializzata nelle tecnologie musicali. Ha
avviato il corso di Musica Elettronica. Ha partecipato ai festival MUV (Firenze), Grape Juice
(Livorno). E' impegnata attualmente in un progetto per la diffusione didattica delle tecnologie
musicali.
Istituto Italiano per le Tecnologie applicate alla Musica – sez. Ass. Onda Quadra
Sede legale Via Veturia 32 - 00181 Roma - Tel 0678358658 Fax 0678398958
www.iitm.it email: [email protected]
La struttura del corso
Il corso di Musica Elettronica ha una durata complessiva di 504 ore. Si svolge a Roma presso la
sede didattica dell'IITM, in Roma presso l'XLStudio (www.xlstudio.it) in via Val Grana 8 in
Roma.
Le lezioni sono a carattere intensivo, svolgendosi esclusivamente nei giorni di lunedì e martedì
della settimana. Ogni giornata didattica è costituita da due lezioni, ognuna riguardante una
materia didattica. Le lezioni sono di 3 ore intervallate da due pause di 10 minuti. Tra una
lezione e la successiva vi è una pausa di un’ora per consentire agli allievi di effettuare il pranzo
e allo staff tecnico di allestire l’aula per la lezione seguente. La frequenza alle lezioni è
obbligatoria. E’ consentita una quota di assenza pari al 20% delle ore totali e cioè per un
numero non superiore alle 100 ore salvo casi specifici giustificabili (motivi familiari o
lavorativi).
Programma didattico per moduli
1) Sequenced Music
2) Ambient - Drone
3) Circuit Bending & Programming
4) Musica Elettronica Dance (software - hardware)
5) Live Electronic & Istallazioni
6) Composizione algoritmica
7) Linguaggi musicali computazionali
8) Protocollo MIDI & processing
9) Orchestrazione Virtuale
10) HD recording & Sound Designing
11) Tecniche di Sintesi
12) Campionamento del suono
13) Scienza del suono
14) Composizione elettronica e immagini
15) Fonia
16) Labeling, Editing & Publishing: l'editoria musicale
17) Storia della musica elettronica
18) Programmazione C++ per il suono
TOTALE
15 ore
15 ore
18 ore
30 ore
24 ore
18 ore
30 ore
21 ore
21 ore
33 ore
90 ore
18 ore
30 ore
21 ore
36 ore
9 ore
15 ore
60 ore
504 ore
Durante gli esami finali, che si svolgeranno in data e luogo da concordare, gli allievi
effettueranno una performance elettronica che integri tutti gli argomenti sviluppati durante il
corso. la rappresentazione potrebbe anche essere pubblica e all'interno di una manifestazione
culturale
La commissione valuterà tale lavoro con un punteggio in centesimi e la prova sarà ritenuta
superata qualora riporti un punteggio non inferiore ai 60/100. In caso di esito negativo l’allievo
dovrà sostenere una prova d’esame integrativa con data da concordare con la commissione.
Dopo aver superato l’esame finale l’allievo otterrà il diploma di formazione IITM in Musica
Elettronica.
Istituto Italiano per le Tecnologie applicate alla Musica – sez. Ass. Onda Quadra
Sede legale Via Veturia 32 - 00181 Roma - Tel 0678358658 Fax 0678398958
www.iitm.it email: [email protected]
Requisiti degli allievi
Ogni allievo del corso dovrà avere le seguenti caratteristiche:
-essere maggiorenne;
-essere in possesso di un diploma di scuola media superiore.
Non sono richieste particolari abilità musicali o elettroniche.
Modalità di iscrizione e costi
Al corso verranno ammessi un numero massimo di 10 allievi; sarà comunque necessario un
numero minimo di 5 per poter attivare il corso. Si accede al corso dopo aver spedito la
domanda di iscrizione e aver ottenuto la conferma.
Per iscriversi occorre inviare entro il 31 gennaio 2009 la domanda di iscrizione così costituita:
Il sottoscrito (nome e cognome) nato a (luogo) il (data) residente in (via o piazza, n° civico,
cap, comune, provincia), tel (sia un recapito fisso che un cellulare), email (se in possesso),
chiede di essere iscritto al corso di formazione IITM in Musica Elettronica, che si terrà a Roma
a partire dal 4 febbraio 2008. A tal fine dichiara di essere in possesso del seguente titolo di
studio (indicare) conseguito il (data) presso (nome istituto) con la seguente votazione (voto).
Allego alla presente un breve curriculum. Autorizzo (675/96) il trattamento dei dati personali
esclusivamente ai fini amministrativi per completare l’iscrizione stessa. Firma e data.
La domanda può essere inviata:
-per email a [email protected], oppure a [email protected]
-via fax allo 0678398958
-per posta (raccomandata con ricevuta di ritorno, fa fede il timbro postale) indirizzandola a:
Associazione Onda Quadra, via veturia 32, 00181 Roma specificando sul retro della busta i dati
del mittente e la causale Corso ME.
Se verranno inviate un numero di iscrizioni superiori al numero massimo di allievi si terrà conto
della data di ricevimento dell’iscrizione. Eventualmente sarà costituita una seconda classe con
date e modalità da stabilire.
Sarà diramata una lista di iscritti ed ognuno sarà convocato per confermare l’iscrizione.
La quota per partecipare al corso è di 4.000,00 (quattromila/00) euro + iva, che sarà
corrisposta in undici rate nel seguente modo:
- 1 rata di euro 1000,00 (mille/00)+ iva alla conferma dell’iscrizione
- 10 rate di euro 300,00 (trecento/00) + iva mensili, da corrispondere alla prima lezione di
ogni mese. Per ogni versamento sarà rilasciata regolare fattura.
L’iscrizione sarà resa effettiva dopo il pagamento della prima rata. Se un corsista si ritirerà dal
corso non avrà restituita la somma delle quote versate.
Istituto Italiano per le Tecnologie applicate alla Musica – sez. Ass. Onda Quadra
Sede legale Via Veturia 32 - 00181 Roma - Tel 0678358658 Fax 0678398958
www.iitm.it email: [email protected]
La quota del corso prevede:
prevede la partecipazione alle lezioni teoriche e pratiche, la partecipazione
ad eventuali seminari e a festival, le dispense in formato elettronico dei moduli didattici del
corso, il libro di testo: E.Cosimi, Analog & Virtual Analog. Come funziona un sintetizzatore, Ed.
Il Musichiere, 2003, Roma, il libro di testo: S. Relandini Guida a Cubase 4.1, Ed Hoepli, 2008.
La quota del corso non comprende l’acquisto di ulteriori libri o di software e hardware specifico
che comunque non sono obbligatori, l'alloggio e il vitto qualora si partecipasse ad un festival
fuori sede. La direzione del corso ha provveduto comunque ad effettuare convenzioni che
prevedono una scontistica per gli allievi eventualmente interessati all’acquisto dei prodotti non
compresi nella quota di iscrizione.
Calendario delle lezioni
Le lezioni frontali si terranno presso la sede didattica dell'IITM in Roma. Il calendario delle
lezioni didattiche sarà comunicato mensilmente agli allievi. In totale sono 84 giorni di corso che
si articolano in 42 settimane effettive (2 giorni a settimana) con inizio il 2 febbraio 2009 e
termine il 16 febbraio 2010. Nei giorni seguenti non saranno effettuate le lezioni:
- pasqua 2009
- 29, 30 giugno 2009 (festività romana)
- dal 27 luglio al 20 settembre 2009 (pausa estiva)
- 2,3 novembre 2009 (festività religiosa)
- 7,8 dicembre 2009 (festività religiosa)
- dal 23 dicembre 2009 al 10 gennaio 2010 (festività natalizie)
AZIENDE E MANIFESTAZIONI PARTNER
•
•
•
•
•
•
•
•
Città Sonore (Ass.ne mus. Lyras)
MUV festival (Ass.ne MKN),
Impronte Sonore (IITM)
ESOUND (KORG)
MidiWare
XLStudio
ConsorzioZdB
A&G
Istituto Italiano per le Tecnologie applicate alla Musica – sez. Ass. Onda Quadra
Sede legale Via Veturia 32 - 00181 Roma - Tel 0678358658 Fax 0678398958
www.iitm.it email: [email protected]
CV di alcuni DOCENTI
DOCENTI
Antonino CHIARAMONTE
Diplomato in flauto traverso presso il conservatorio “S. Cecilia” di Roma sotto la guida del M°
Enrico Casularo. Si è perfezionato nella prassi esecutiva della musica da camera del ‘900 con il
M° Nestor Eidler, seguendo anche il corso di “MusicaEnergia” tenuto dallo stesso insegnante a
Roma ed a Girona (Spagna). Ha tenuto diversi concerti in Italia ed all'estero. Ha studiato
composizione con il M° Mauro Cardi, interessandosi in seguito alla musica elettronica, alla
ricerca nel campo delle interazioni tra musica ed immagine e all'approfondimento di temi e
problemi metalinguistici del linguaggio musicale, considerato anche come forma di
comunicazione profonda.
Diplomato in Musica Elettronica con il massimo dei voti presso il Conservatorio di Perugia con il
M° Luigi Ceccarelli.
Ha collaborato come regista del suono con Musica Verticale (festival “Musica in Mostra”,
Palazzo delle Esposizioni, Goethe Institut - Roma), con il C.R.M. (Centro Ricerche Musicali) e
con il compositore Michelangelo Lupone (assistente in il “Ciclo Astrale”, Auditorium del Castello
- L'Aquila). Ha collaborato stabilmente come compositore e regista del suono con il “Duo
Echos” (Teatro Rendano - Cosenza; rassegna “Notturno Etrusco” Villa Giulia, festival di Musica
Verticale “Musica in Mostra” - Roma, “Houston International Festival” - Texas, U.S.A.; Teatro di
Documenti - Roma; “Musique pour les Chateaux” - Sion, Grandson, Chillon, Montreaux,
SVIZZERA).
Dal 1991 collabora con l’Associazione Musica Oggi - Istituto Italiano di Informatica Musicale alla realizzazione di seminari e stages su temi riguardanti la musica elettronica e l’informatica
musicale. Tra il 1997 e il 2000 ricopre il ruolo di Docente nei corsi d’Informatica Musicale
organizzati dall’Associazione Musica Oggi, nell’ambito dei corsi regionali di formazione
professionale (Regione Lazio e Molise) finanziati dalla Comunità Europea.
Ha svolto, tra il 1994 e il 1996, il ruolo di coordinatore tecnico dei “Concerti all'Acquario
Romano” e dei “Concerti all’Air Terminal Ostiense” inseriti nell’ambito del Progetto Musica 2000
- Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento dello Spettacolo - Cidim.
Ha curato la regia del suono e la composizione di parte delle musiche del concerto di poesia e
musica “Nei limiti della norma”, per voce recitante e flauto (Palazzo delle Esposizioni - Roma;
New York University, N.Y. - U.S.A.; Massey College, Toronto University - Canada), ideato
dall'attrice Giovannella De Luca e dal musicista Giovanni Trovalusci. Ha realizzato, in
collaborazione con G. Trovalusci, le musiche e la regia del suono di “Segni di Poesia, Lingua di
Pace”, concerto scenico per voce recitante, flauto e live electronics (Teatro delle Arti - Roma).
Nel 1993 fonda con il musicista Rodolfo Siri il duo “Ace of Pentacles”, proponendo un genere
musicale che fonde alcune recenti tendenze della musica occidentale (ambient, minimalismo,
elettronica), con i suoni, le emozioni e le atmosfere della musica africana e del vicino oriente.
Nel 1995 viene pubblicato il CD “Ace of Pentacles”.
Nel 2000 incontra il percussionista e cantante salentino Umberto Papadia, con il quale inizia
una proficua collaborazione ed un lavoro di ricerca sui canti tradizionali del sud Italia e del nord
Africa che da luce al progetto artistico ed al gruppo musicale “Ammaraciccappa!” - Ritmi
estatici del sud Italia, Voci del deserto, Suoni metropolitani.
È attivo anche come compositore di musica per immagini:
Aula senza pareti (Progetto Intollerance); cortometraggio di Leonardo Celi.
Istituto Italiano per le Tecnologie applicate alla Musica – sez. Ass. Onda Quadra
Sede legale Via Veturia 32 - 00181 Roma - Tel 0678358658 Fax 0678398958
www.iitm.it email: [email protected]
Per legittima difesa; cortometraggio di Nancy Tornello (primo premio “Corto Concorso Massimo
Troisi” 2004).
Casa Eden; film cinema, regia di Fabio Bonzi (colonna sonora originale realizzata in
collaborazione con Gian Andrea Tabacchi).
Lotta libera; cortometraggio di Stefano Viali (55° Berlinale - Sezione Panorama. David di
Donatello 2005 ex equo - Miglior cortometraggio Italiano).
Le donne vestivano gonne fiorite; documentario di Carlo Chiaramonte (colonna sonora
originale realizzata in collaborazione con Luca Chiaramonte).
The Hidden Gendercide; (una strage misconosciuta); docu-fiction di Stefano Viali.
Il Centro del Mondo; documentario di Carlo Chiaramonte (colonna sonora originale realizzata in
collaborazione con Luca Chiaramonte).
Forme; cortometraggio di Stefano Viali.
La sua musica è stata eseguita con successo in Italia, Svizzera, U.S.A. e Canada.
Enrico COSIMI
Diplomato in Pianoforte (V. Di Bella -1983); ha frequentato i corsi di Composizione di T.
Procaccini (1982) e di Musica Elettronica di N. Parent (Laval University of Quebec - 1986).
Laureato in Lettere (C.F.Giuliani-1993) e Dottore di Ricerca in Topografia Antica (G.M.De
Rossi-2003).
Si occupa di didattica musicale dal 1984 (IRCOF-SET/Regione Lazio, CENSIS/Regione Lazio,
JazzIncontro/Foligno, InTeatro Villa Nappi/Regione Marche; IITM/Roma, Accademia Arti e
Nuove Tecnologie/Roma; Ciac/Roma; SonusFactory/Roma); pubblicista, scrive di organologia e
tecnologia musicale dal 1981 (Fare Musica, Computer Music, Studio Report, Piano Time, Tutto
Strumenti Musicali, Cubase Magazine, Chitarre, Percussioni, Rec ‘N’Play, Strumenti Musicali),
dal 2000 dirige l’edizione web di Rec’N’Play (www.recnplay.it). Ha pubblicato “Manuale delle
tastiere e del sintetizzatore” (Anthropos-1986) e “Analog & Virtual Analog” (Il Musichiere 2003). Consulente del Ministero dell’Università e della Ricerca, su incarico del Ministero ha
pubblicato sul portale www.e-musiweb.org i materiali didattici per la formazione dei docenti di
Musica Elettronica per il Ciclo Secondario di Istruzione della scuola italiana. Suona
professionalmente il pianoforte (diplomato al “F.Morlacchi” di Perugia), sintetizzatori (Laval
University of Quebec), theremin, organo Hammond, basso elettrico. Ha inciso ed arrangiato
con/per diverse gruppi italiani (Frenetic, Uniplux, Latte & i Suoi Derivati, Trombe Rosse,
Nebula Project, Oophöi, Tau Ceti, Theatrum Chemicum, Chris Catena & Glenn Hughes), ha
composto per cinema, televisione, teatro (C.Vanzina, B.Proietti, L.Salce, P.Passalacqua,
F.Quilici, B.Quilici, L.Tamagnini, F.lli Accettella, D.Amoruso); suoi lavori sono stati pubblicati
per Hypnos, Umbra, MusicaMaximaMagnetica, FlippeMusic, Rossodisera, Cinevox-Musikstrasse,
CAM. E’ archeologo (Università “La Sapienza” di Roma) e Dottore di Ricerca in Topografia
Antica (Università di Salerno). Dal 2004 ha la Cattedra di Musica Elettronica presso l’Università
di Roma - Tor Vergata, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Numeriche, Corso di Laurea
in Scienza dei Media e della Comunicazione.
Istituto Italiano per le Tecnologie applicate alla Musica – sez. Ass. Onda Quadra
Sede legale Via Veturia 32 - 00181 Roma - Tel 0678358658 Fax 0678398958
www.iitm.it email: [email protected]
Maurizio GABRIELI
Diplomato in Nuova Didattica della Composizione (G. Piazza, 1985), in Fagotto (A. Poleggi,
1983) e in Musica Elettronica (W. Branchi, 1985) presso il Conservatorio "S. Cecilia" di Roma,
ha seguito corsi con K. Stockhausen, H. W. Henze, S. Bussotti e S. Sciarrino.
E’ autore, dal 1981, di musiche per teatro (Teatro di Roma, Centro Sperimentale del Teatro,
Yoshi Oida, AKM Istanbul, Gusman Center for the Performing Arts- Miami, etc), per la danza
(Compagnia Triad, Compagnia Nuova Danza, Silvana Barbarini-Vera Stasi, etc.), per il cinema
e l’animazione (Rai, Stream, Cinegand, S. Fiorenza, Gianni Peg, etc.) di installazioni
multimediali (Galleria Oro del Tempo, Alenia, S.Maria della Pace)e di musica da concerto
eseguita sia in Italia che all'estero. Nel 1989 è risultato vincitore della selezione "Nuove
proposte musicali" a cura del Programma Orione di RAIRadioTre. Sue musiche sono incise da
BMG, Mintrels, GDM music, Rai Trade..
Socio di Nuova Consonanza, è stato consulente per Ricordi, Rusconi, Edipan, il Cantiere d'Arte
di Montepulciano e il Ministero dei Beni Culturali. E’ autore del volume Sonorità e tecnologie
commissionato dall'Università di Tor Vergata nell'ambito dei Corsi di perfezionamento
attraverso l'insegnamento a distanza. Ha fatto parte di alcuni gruppi di studio che operano
nell'ambito del Ministero della Pubblica Istruzione e ha curato le recensioni di software
musicale per "Il Giornale della Musica". Ha curato e condotto per RAI Radio 3 alcuni cicli di
trasmissioni radiofoniche.
E’ stato invitato in qualità di relatore al IV ed al V Convegno Internazionale di Analisi tenutosi
rispettivamente a Rotterdam (NL) nell'ottobre 1999 e Bristol (UK) nell'aprile 2002, al IV Open
Workshop of MusicNetwork - Universitat Pompeu Fabra - Barcellona (E) nel Settembre 2004 e
al V Open Workshop of MusicNetwork - Universität für Musik und darstellende Kunst - Vienna
(A) nel Luglio 2005.
E' autore di vari software didattico-musicali realizzati, tra gli altri, per RAI Radio3, RAI
Televideo, Regione Lazio, Accademia Nazionale di S. Cecilia, Stream e Ministero della Pubblica
Istruzione.
E’ titolare della Cattedra di Armonia, Contrappunto, Fuga e Composizione presso il
Conservatorio "S.Cecilia" di Roma e del Corso di Storia della Musica presso il Corso di Laurea
Triennale in Scienza dei Media e della Comunicazione presso la Facoltà di Scienze
dell’Università di Tor Vergata a Roma
FRANCO LIBERATI
Nell’ambito della didattica, attualmente svolge attività di docente presso il corso di Formazione
Professionale per “Tecnico Digital Audio Editing presso DoReMidi (PE), “Progetto Roma Rock –
Roma Pop”, oltre ad essere responsabile del settore Sound Technology presso la Scuola di
Musica CIAC di Roma e consulente tecnico audio presso l’Università “G. d’Annunzio di Chieti”.
Dal 1991 ha svolto attività come docente esperto in Protocollo MIDI, Sequencing, Tecniche di
composizione assistita dal calcolatore, Tecniche di sintesi/campionamento, Tecniche di
registrazione/editing audio, presso i seguenti corsi di formazione professionale: “MIDIFONICI”,
Roma 1993; “OPERATORI DI INFORMATICA MUSICALE”, Formia (LT), 1995; “MIDIFONICI”,
Campobasso 1996; “MIDIFONICI”, Tivoli (RM), Marcellina (RM), Rocca Priora (RM), Formia
(LT), Trevignano (RM), Roma; “ADDETTI ALLA ELABORAZIONE NUMERICA DEI SEGNALI
AUDIO”, Roma 1997/98; “PRODUTTORI PER L’INDUSTRIA DISCOGRAFICA”, Roma 1997/98;
Istituto Italiano per le Tecnologie applicate alla Musica – sez. Ass. Onda Quadra
Sede legale Via Veturia 32 - 00181 Roma - Tel 0678358658 Fax 0678398958
www.iitm.it email: [email protected]
“CONCERTO TERRITORIALE”, Ciac, Roma 1998/99, “PRODUTTORI PER L’INDUSTRIA
DISCOGRAFICA”, Roma 1999/2000; “OPERATORE AUDIO/VIDEO” Pescara, 2000, “SOUND
ENGINEER”, Ciac, Roma 1999/2000; “MAHLER”, Bari, Benevento 1999/2000; “TECNICO
AUDIO/VIDEO”, Sulmona 1999/2001; “TECNICO AUDIO/VIDEO”, Teramo 1999/2001;
“CUBASE VST”, Villa Cordiani, Roma 2001; “SOUND TECHNOLOGY”, Ciac, Roma 2000/2001;
“OPERATORE AUDIO-VIDEO”, Pescara 2001/2002; “INSTRUMENTAL RECORDING”, Ciac, Roma
2002; “SOUND TECHNOLOGY”, Ciac, Roma 2002/2003; “TECNICO DI PRODUZIONE AUDIO
DIGITALE”, Pescara 2002/2003; “TECNICO AUDIO DIGITALE”, Pescara 2003; “SOUND
TECHNOLOGY”, Ciac, Roma 2003/2004; “MASTER in MARKETING MUSICALE”, Università “G.
d’Annunzio”, Chieti 2004; “TECNICO AUDIO DIGITALE”, Pescara 2005;
1991-2001: collaboratore Didattico (Programmazione corsi professionali) presso l'Associazione
Musica Oggi sez. Istituto Italiano di Informatica Musicale, Roma;
1991-1993: co-organizzatore e docente esperto in Tecniche di composizione assistita dal
calcolatore,
MIDI
Sequencing,
Tecniche
di
sintesi/campionamento,
Tecniche
di
registrazione/editing audio presso il corso di formazione professionale per "MIDIFONICI",
Pescara;
1993: assistente di aula esperto in Tecniche di programmazione, Protocollo e Network MIDI,
registrazione/editing audio presso il corso di formazione professionale per "OPERATORI DI
INFORMATICA MUSICALE", Roma;
1993-1994: direttore didattico del corso di formazione professionale per "TECNICO DEL
SUONO", Pescara, e docente esperto in: Protocollo MIDI, Sequencing, Tecniche di
composizione assistita dal calcolatore, Tecniche di sintesi/campionamento, Tecniche di
registrazione/editing audio;
1998: esperto/dimostratore nei seminari “The System” Cubase VST 4.0/24, organizzati dalla
Midiware s.r.l di Roma e dalla Steinberg GmbH nelle principali città italiane;
1999/2000: docente del seminario su Cubase VST versione 5 presso il centro didattico di San
Marino Informatica, RSM;
2000-2005: collaboratore Didattico (Programmazione corsi professionali) presso DoReMidi,
Pescara, ente accreditato presso la Regione Abruzzo;
1999-2005: docente esperto in Tecniche di Composizione Assistita dal Calcolatore – Digital
Audio Editing nei Corsi per Docenti Steinberg, organizzati dalla Midiware s.r.l di Roma e dalla
Steinberg GmbH presso il Saint Louis, l’Università della Musica, la Scuola di musica CIAC,
Midiware, Roma;
2004: docente esperto in Protocollo MIDI, Tecniche di composizione assistita dal calcolatore,
MIDI Sequencing, Tecniche di registrazione/editing audio presso l’Università “G. d’Annunzio” in
Chieti; all’interno della stessa università svolge anche funzioni di consulente tecnico.
2005: docente esperto in Tecniche di composizione assistita dal calcolatore presso muLab,
Roma, ente accreditato presso l’Open College Network, UK; docente di informatica musicale
presso la Scuola di Musica Popolare di Testaccio, Roma.
Istituto Italiano per le Tecnologie applicate alla Musica – sez. Ass. Onda Quadra
Sede legale Via Veturia 32 - 00181 Roma - Tel 0678358658 Fax 0678398958
www.iitm.it email: [email protected]
Silvio RELANDINI
Laureato in Ingegneria, musicista, sound designer, si occupa di informatica musicale dal 1986.
E’ docente di Informatica musicale presso l’Università di Bologna (Facoltà SMFN, Laurea
Magistrale in Informatica). E’ presidente della Commissione di Musica Elettronica del Disma
ScuolaMusica Festival, è membro della Commissione Formazione Tecnologie Sonore del MIUR
(Ministero Istruzione Università Ricerca) collaborando alla realizzazione dei materiali didattici
del portale di musica elettronica www.e-musiweb.org. E' consulente del progetto Net Music
(programma europeo Leonardo da Vinci). Direttore dell’IITM (Ist. Ital. Tecnologie Applicate alla
Musica) tiene regolarmente lezioni in tutta Italia in ambito di Tecnologie applicate al Suono,
Scienza del Suono, Audio digitale, Organologia, Tecniche di Campionamento, Orchestrazione
Virtuale, Sound designing, Sound engineering, MIDI engineering. Dal 1999 è responsabile
educational di MidiWare e di Steinberg Italia. Betatester per la Sibelius; product specialist Korg
per la registrazione digitale, è ideatore e direttore artistico della manifestazione “Impronte
Sonore” relativa al sound designing, al paesaggio sonoro e alla musica elettronica, in ambito
surround. Con la casa editrice Hoepli pubblica "Guida a Cubase4". Insieme al M° Antonio
Genovino cura l'orchestrazione virtuale della colonna sonora del film "Winx: il segreto del
regno".
ANTONIO GENOVINO
Si è diplomato in pianoforte presso il Conservatorio di Latina. Successivamente ha ottenuto la
Laurea in Lettere, con indirizzo storico-musicale presso l'Universita' di Roma "La Sapienza",
discutendo una tesi sul processo compositivo delle sonate per violino solo di Giuseppe Tartini.
E' autore di musica sinfonica, da camera e pianistica. Ha frequentato corsi di musica da film
durante i quali sono state eseguite sue composizioni per orchestra da camera. Nel 1998 è stato
vincitore del concorso internazionale di composizione di musica per film "Colonna sonora"
(Bari, 1998). Da alcuni anni si occupa di informatica musicale, con particolare intreresse per la
simulazione digitale dell'orchestra sinfonica. Ha realizzato musiche originali per videogames e
cdrom multimediali, arrangiamenti e orchestrazioni per strumentisti e compositori italiani. Ha
collaborato in qualita' di copista per editori quali RaiTrade, C.A.M., Suvini-Zerboni. Attualmente
collabora nella realizzazione di colonne sonore per le fiction Mediaset.
Istituto Italiano per le Tecnologie applicate alla Musica – sez. Ass. Onda Quadra
Sede legale Via Veturia 32 - 00181 Roma - Tel 0678358658 Fax 0678398958
www.iitm.it email: [email protected]
PROGRAMMI DIDATTICI
SCIENZA DEL SUONO
1)-il suono acustico: definizione di suono, caratteristiche (intensità, alezza e timbro),
misurazioni livello sonoro, diffuzione del suono nell’ambiente;
2)-Psicoacustica: il sistema uditivo e la percezione sonora, diagrammi Fletcher-Munson,
distorsioni nella risposta, unità di misura;
3)-il suono analogico: la trasduzione in segnale elettrico, il routing di segnale all’interno di uno
studio di pre/post produzione, sistemi di riproduzione e di registrazione, sistemi di processing,
gestione del rumore, unità di misura;
4)-il suono digitale: la conversione AD, standard e formati digitali, le codifiche percettive e i
sistemi compressi.
CAMPIONAMENTO DEL SUONO
Il campionamento del suono acustico: ripresa, processing, set, library. Il campionamento del
suono registrato: cattura, editing, looping, processing. Programmazione ambientale dei
campioni (stereo, mono, surround).
FONIA
Caratteristiche principali di un mixer analogico, caratteristiche principali di un mixer digitale,
caratteristiche principali di un mixer virtuale, il canale, insert, mandate, direct outputs, i
gruppi, le uscite ausiliarie, i bus, master section, routing interni ed esterni, gli equalizzatori,
filtri attivi e passivi, equalizzatori parametrici e semiparametrici, equalizzatori grafici, filtri
LPF/HPF, analisi del livello del segnale pre/post eq, i processori proporzionali, concetto di ratio,
i compressori mono e multi banda, i limiter, expander e gate, la catena di compander,
installazione di una workstation in amb studio, gestione dei segnali con un mixer da studio,
principio di utilizzo degli outboards in studio, principali parametri di mixing, studio, main, near
field monitors, posizionamento ideale monitor / operatore, ottimizzazione dei livelli di ascolto,
predisposizione delle mandate ausiliarie, gli amplificatori per cuffie, caratteristiche tecniche
delle cuffie professionali, realizzazione di un submix per l’esecutore, installazione di un setup
live, principi di funzionamento di un impianto live, filtri di crossover e processori main,
gestione dei segnali con un mixer live, mixer di sala e mixer di palco, il monitoraggio sul palco,
routing del segnale, sis. di multiconnessione, splitter, line check e sound check. Passaggio dal
missaggio al mastering finale, sistemi di controllo della qualità audio, immagine stereofonica
dei file, sistemi di controllo della dinamica, dithering, supporto finale.
Caratteristiche elettriche di un microfono, tipologie di microfono, microfono cardioide e
ipercardioide, figura a 8, omnidirezionali, microfoni dinamici, microfoni a condensatore,
diagrammi polari, risposta in frequenza, scelta del microfono in base alla sorgente, la
preamplificazione, microfonaggio strumenti mus in sala ripresa, posizionamento dei microfoni,
presa diretta e SP, effetto prossimità, tecniche di ripresa med variazione del mic, tecniche di
microfonaggio stereo, microfonaggio multiplo, controllo in fase dei segnali, microfonaggio
strumenti musicali on stage, posizionamento strumenti musicali sul palco, tecniche di presa
diretta, scelta dei microfoni in base agli strumenti, tecniche di ripresa anti Larsen,
bilanciamento del segnale, le D.I. Boxes, gestione dei segnali in sala e sul palco, separazione
dei segnali, gestione delle fasi, registrazione live multitraccia.
Istituto Italiano per le Tecnologie applicate alla Musica – sez. Ass. Onda Quadra
Sede legale Via Veturia 32 - 00181 Roma - Tel 0678358658 Fax 0678398958
www.iitm.it email: [email protected]
HD RECORDING & SOUND DESIGNING
1)-Sistemi di registrazione audio
2)-Il processing audio (primo, secondo, terzo livello), offline e realtime
3)-routing del segnale audio, mixing, plug (virtuali ed esterni), insert, send, DSP, Control
Room
4)-tecniche di sound designing
COMPOSIZIONE ELETTRONICA E IMMAGINI
I formati e gli standard video, il codice SMPTE, la colonna sonora (dialoghi, musica, effetti),
sistemi di produzione dell’audio a supporto delle immagini, il missaggio e la codifica.
ORCHESTRAZIONE VIRTUALE
I sistemi informatici preposti all'orchestrazione virtuale. Le tecniche di programmazione per la
scrittura di archi, ottoni, percussioni e legni. Tipologia e strutture delle librerie preposte
all'orchestrazione virtuale.
LABELING, EDITING, PUBLISHING: L'EDITORIA MUSICALE
Come realizzare una produzione musicale. Le figure professionali. Le normative vigenti. I
contratti. Gli schemi di produzione
MUSICA
MUSICA ELETTRONICA
ELETTRONICA DANCE
Realizzazione di una produzione musicale dance. Le tecniche compositive. I sistemi hardware e
software. Le librerie di loop & sample. Sessione pratica di lavoro in studio con un musicista.
PROTOCOLLO MIDI & PROCESSING
Breve storia del MIDI, struttura dell’interfaccia, struttura di un messaggio MIDI, messaggi di
canale e messaggi di sistema (esclusi i SysEx), standard MIDI, MIDI virtuale. Registrate gli
eventi MIDI, sorgenti sonore esterne e virtuali. Struttura di un editor MIDI, rappresentazione
degli eventi, la quantizzazione. MIDI processing tramite editor Key, List, Drum, Score.
Gestione dei sistemi esclusivi (SysEx), il MIDI Device Manager. Sistemi per il Remote
Controlling, strumenti esterni
SINTESI DEL SUONO
1) inquadramento evolutivo dello strumento “sintetizzatore”
2) strutture hardware e software
3) differenziazione funzionale (sorgenti sonore, sorgenti di controllo, modificatori audio,
modificatori di controllo)
4) strutture operative e peculiarità funzionali delle diverse sezioni
5) identificazione del canale di sintesi ottimale per le diverse pratiche operative
6) tecniche di sintesi: sintesi sottrattiva, sintesi additiva, sintesi per modulazione AM-RM-FM,
sintesi granulare, sintesi wavetable, sintesi graintable; approccio ai modelli fisici; teoria dei
filtri digitali
7) programmazione timbrica in ambiente hardware, software ed in linguaggio object oriented
(reaktor e tassman)
8) articolazione timbrica e trattamento con processori addizionali
Istituto Italiano per le Tecnologie applicate alla Musica – sez. Ass. Onda Quadra
Sede legale Via Veturia 32 - 00181 Roma - Tel 0678358658 Fax 0678398958
www.iitm.it email: [email protected]
Software: Clavia Nord Modular G2 Demo 1.40; Arturia ARP2600V-MoogModularV- MinimoogVCS80V-ProphetV-Jupiter8V; VirSyn Cube; AAS Tassman; N.I. Reaktor5-Absynth4-FM8;
WaveSurfer; WaveWindows; Propellerhead Reason; Apple Logic Pro7-Sculpture etc.
Hardware: Synthesizers.Com Modular; Doepfer A-100 Modular; Clavia Nord Modular G2 Virtual
Modular; Alesis Andromeda A6; Roland V-SynthXT; Yamaha DX7II.
SEQUENCED MUSIC
1) identificazione del genere musicale “sequenced music”; riferimento alla scuola cosmica
tedesca (schultze, kraftwerk, tangerine dream, popol vuh), alla scuola americana (robert rich),
alla scuola contemporanea (radio massacre)
2) sequencer hardware step by step / sequencer hardware lineare
3) sequencer software step by step / sequencer lineare
3bis) organizzazione per step/row - peculiarità operative
4) peculiarità della programmazione ed editing delle sequenze
5) sincronizzazione master, slave, host e MIDI
6) timebase e divisioni
7) costruzioni ritmiche e poliritmiche
8) gestione dei delay audio sincronizzati
9) scelte stilistiche ed implementazioni tecniche
10) differenze operative tra arpeggiatore e sequencer
11) automatismi e tools per l’esecuzione dal vivo
AMBIENT & DRONE
1) identificazione del genere musicale ambient & drone; ascolti selezionati (steve roach, vidna
obmana, tau ceti, oophöi...)
2) peculiarità tipiche del genere musicale e sue applicazioni culturali/commerciali
3) identificazione del mezzo tecnico hardware e software; caratteristiche funzionali
indispensabili
4) progettazione software e configurazione hardware delle strutture di sintesi necessarie
5) integrazione ed impiego creativo dei processori dsp effetti nella catena di sintesi:
riverberazione, modulazione, ritardo, pitch shift/time stretch
6) costruzione timbrica e costruzione compositiva: interazione e legami
7) tecniche di registrazione e mixaggio ambient
COMPOSIZIONE ALGORITMICA
1) Storia della composizione algoritmica
2) Analisi di modelli algoritmici del passato
3) Modelli correnti di creatività musicale
4) Tecniche: ricombinazione, allusione, apprendimento, inferenza e analogia
5) Forma e struttura
6) Approfondimento sdi un modello integrato di composizione algoritmica
7) Principali software utilizzati nella la C.A.
6) Relazioni tra la pratica compositiva e la C.A.
Istituto Italiano per le Tecnologie applicate alla Musica – sez. Ass. Onda Quadra
Sede legale Via Veturia 32 - 00181 Roma - Tel 0678358658 Fax 0678398958
www.iitm.it email: [email protected]
LIVE ELECTRONIC E ISTALLAZIONI SONORE
SONORE
Introduzione storica al Live Electronics. Lo spazio acustico, elettroacustico, virtuale.
L’elaborazione dal vivo dei suoni e la spazializzazione: principali tecniche. La prassi,
l’esecuzione e la notazione musicale. L’utilizzo di apparecchiature elettroacustiche per la
realizzazione degli strumenti per il Live Electronics. Introduzione al concetto di installazione
sonora. Lo spazio espositivo: relazioni e reciproche influenze tra il progetto dell’installazione e
lo spazio in cui viene attuata. Utilizzo di apparecchiature elettroacustiche per la diffusione del
suono. Utilizzo di hardware e software per l’elaborazione del suono. Esempi di installazioni
sonore. Discussione su progetti degli studenti
LINGUAGGI MUSICALI COMPUTAZIONALI
Introduzione al software. L’applicazione Max: ambiente di programmazione a oggetti. I menu
principali: spiegazione dei comandi. Gli oggetti in Max: built-in, externals (normal e user
interface). Il Midi in Max. l’audio signal processing in Max: gli oggetti MSP. Funzionamento di
MSP: le patches, audio I/O e signal network. Panoramica sui tutorials fondamentali di MSP.
Struttura e funzionamento del software Pure Data. Il sistema Kyma. Il sistema Imax.
Richiesta informazioni e contatti
Tutte le informazioni relative al corso si trovano sul sito www.iitm.it mentre sul canale YouTube
dell'IITM (www.youtube.con/iitmroma) possono essere visionati nemerosi video relativi alla
prima edizione del corso e agli altri progetti formativi. E' possibile chiedere informazioni
telefonicamente allo 0678358658 (dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18), contattando il direttore
del corso Silvio Relandini al numero 3287490050 oppure via email a [email protected]
Nota Bene: La Direzione si riserva di apportare al piano di studi
tutte le eventuali modifiche che riterrà opportune in rapporto agli
obiettivi didattici prefissati.
Istituto Italiano per le Tecnologie applicate alla Musica – sez. Ass. Onda Quadra
Sede legale Via Veturia 32 - 00181 Roma - Tel 0678358658 Fax 0678398958
www.iitm.it email: [email protected]

Documenti analoghi

Bando corsi estivi ORCHESTRAZIONE ARCHI

Bando corsi estivi ORCHESTRAZIONE ARCHI Dichiaro di aver letto il bando relativo al corso e di accettarne i contenuti integralmente. Autorizzo (675/96) il trattamento dei dati personali esclusivamente ai fini amministrativi per completar...

Dettagli

Bando corsi estivi ORCHESTRAZIONE LEGNI

Bando corsi estivi ORCHESTRAZIONE LEGNI Dichiaro di aver letto il bando relativo al corso e di accettarne i contenuti integralmente. Autorizzo (675/96) il trattamento dei dati personali esclusivamente ai fini amministrativi per completar...

Dettagli