Forme e repertori della musica – modulo A

Transcript

Forme e repertori della musica – modulo A
PROGRAMMA Forme e repertori della musica – modulo A. TITOLO DEL CORSO: Il pianoforte come protagonista dell’Ottocento. ORARI: Primo semestre: Lunedì 13-­‐15 -­‐ Mercoledì 11-­‐13 Aula T30. Inizio lezioni: lunedì 6 ottobre Prof. Giorgio Sanguinetti Studio 24, quarto piano, edificio B Email: [email protected] Orario di ricevimento: lunedì 10-­‐12; mercoledì 9-­‐11 I.
Argomenti delle lezioni per settimana 1. L’avventura del pianoforte. Dall’aristocrazia alla classe media; dal salotto alla sala da concerto; dall’educazione delle fanciulle a pop-­‐star; da artigianato a industria. 2. La rivoluzione del pianoforte: 1770-­‐1820. Il pianoforte a Vienna e a Londra. Muzio Clementi e l’invenzione dell’industria del pianoforte. 3. Il pianoforte all’epoca della restaurazione. Musica domestica e virtuosismo classicista. Hummel, Moscheles, Kalkbrenner, Mendelssohn, Schubert. 4. Gradus ad Parnassum. Lo studio del pianoforte come metafora dell’esistenza borghese. Carl Czerny e l’ideale meccanicistico. L’età degli studi: Cramer, Czerny, Clementi, Chopin. La reazione romantica: Schumann tra virtuosismo e Kindermusik. 5. Il virtuoso come pop-­‐star. Thalberg, Herz, Liszt e la “tecnica trascendentale”. 6. Le donne pianiste. Maria Szimanowska, Fanny Mendelssohn e Clara Schumann (née Wieck). 7. Il pianoforte come narratore e diarista. Miniature e narrazioni, ballate e preludi. 8. L’eredità di Bach e Beethoven. Fantasmi contrappuntistici, nazionalismo germanico, la sonata come accademia. 9. Il pianoforte come meta-­‐strumento. Il pianoforte come medium per la letteratura universale: opera, sinfonia e altri strumenti. II. Elenco dei pezzi per argomento settimanale 1. L’avventura del pianoforte. Scarlatti: sonata K. 9; Haydn: Fantasia in Do maggiore; Mozart: Fantasia in Do minore 2. La rivoluzione del pianoforte. Beethoven, Sonata quasi una fantasia op. 27 n. 2 (“Al chiaro di luna”). Clementi: Sonata op. 25, 5; Dussek, Elégie harmonique op. 61 (I mov.). 3. Il pianoforte all’epoca della restaurazione. Musica domestica e virtuosismo classicista. Hummel: Rondò op. 11; Mendelssohn: Gondellied op. 19 n. 6; Schubert: Impromptu op. 90 n. 3 4. Gradus ad Parnassum. Cramer: Studio n. 12; Czerny: Toccata op. 92; 5.
6.
7.
8.
Clementi: Gradus ad Parnassum, n. 19; Chopin, op. 10 n. 4 Il virtuoso come pop-­‐star. Thalberg, Grande fantasia op. 63; Liszt Fantasia spagnola. Il pianoforte come strumento femminile. Maria Szymanowska, Preludio n. 18; Notturno in Fanny Mendelssohn: notturno in Sol minore; Clara Schumann: Scherzo n. 1 in re minore op. 10. Il pianoforte come narratore e diarista. Chopin, Preludi op. 28 nn. 1, 2, 4, e Ballata op. 23; Schumann, Carnaval op. 9; Liszt, Années de pélérinage: Jeux d’eau a Villa d’Este I fantasmi di Bach e Beethoven. Schumann, Fantasia op. 17; Brahms, Variazioni e fuga op. 24; Intermezzi op. 119. III.
Bibliografia Per tutti: un libro a scelta tra: Dieter Hildebrandt, Il romanzo del pianoforte. L’eroe segreto del XIX secolo. Milano, Sugarco edizioni, 1987 (alcune copie di remainders ancora disponibili su www.bookweb.it) oppure, in alternativa: Stuart Isacoff, Storia naturale del pianoforte. Torino: EDT 2012 (ancora in catalogo) E’ consigliata (limitatamente agli studenti in grado di leggere la musica) la consultazione delle partiture. Le partiture saranno caricate (appena possibile) su DidatticaWeb in formato PDF, ma sono anche liberamente scaricabili (in quanto di pubblico dominio) dal sito http://imslp.org/wiki/Pagina_principale B – Per studenti non frequentanti In aggiunta al libro per tutti, gli studenti non frequentanti dovranno studiare: ** • Marino Pessina, Le ballate per pianoforte di Fryderyk Chopin. Lucca: Libreria Musicale Editrice, 2007 (=Repertori Musicali, 2). • Arnfried Edler, Schumann e il suo tempo. Torino, EDT 1991, le pagine da 89 a 166. • Leon Plantinga, La musica romantica. Milano, Feltrinelli 1989, pp. 175-­‐
226. IV. Informazioni generali e modalità d’esame. 1. Tutti gli studenti (frequentanti e non) dovranno aver ascoltato per intero i pezzi che sono oggetto del corso (vedi elenco). 2. Per studenti frequentanti si intendono quelli che abbiano frequentato almeno due terzi delle lezioni (12 lezioni). 3. Gli studenti frequentanti devono iscriversi al corso entro la seconda settimana, inviando una mail al docente. 4. Parte integrante dell’esame è un breve saggio (“tesina”) su un argomento inerente al corso che comunque deve essere concordato col professore 5.
6.
7.
8.
9.
alla fine della lezione o durante il ricevimento. Ai fini della valutazione la tesina costituisce il 60% del voto, e la parte orale contribuisce per il restante 40%. Le linee-­‐guida per la stesura della tesina sono contenute nel documento Guida alle tesine 2.0 scaricabile da DidatticaWeb. Si ricorda che in caso di plagio evidente la tesina non è considerata valida. La tesina deve essere consegnata al docente al più tardi una settimana prima dell’appello. Tesine consegnate all’ultimo momento non saranno prese in considerazione, e l’esame slitterà all’appello successivo. La consegna può avvenire in formato cartaceo o elettronico. Gli studenti non frequentanti sono tenuti ad annunciarsi al docente all’inizio del corso, a esporre eventuali problemi o difficoltà, e a concordare la tesina ALMENO UN MESE PRIMA DELL’APPELLO. Si ricorda che il docente è sempre a disposizione degli studenti durante gli orari di ricevimento, e al di fuori degli orari previo appuntamento. Gli studenti provenienti dagli altri “percorsi” non musicali del corso di laurea in Beni culturali, oppure da altri corsi di laurea, potranno concordare col docente un programma d’esame che escluda aspetti tecnico-­‐musicali. Per qualsiasi esigenza contattare il docente all’indirizzo [email protected] o [email protected] NB: I PEZZI ELENCATI AL PUNTO II VANNO ASCOLTATI PREFERIBILMENTE NELLE ESECUZIONI SOTTO ELENCATE, DISPONIBILI SU YOUTUBE: SCARLATTI https://www.youtube.com/watch?v=A2WdjyKQ57A HAYDN https://www.youtube.com/watch?v=dvbWnR5QKFE MOZART https://www.youtube.com/watch?v=ZMUb9nqnk8o BEETHOVEN Sonata “Chiaro di luna” op. 27 n. 2 (su fortepiano) https://www.youtube.com/watch?v=L2WzY8BNzmk la stessa sonata con pianoforte moderno https://www.youtube.com/watch?v=OsOUcikyGRk DUSSEK https://www.youtube.com/watch?v=9JNoQcD_ifA CLEMENTI https://www.youtube.com/watch?v=kxzL3JYcK1A https://www.youtube.com/watch?v=sXgR_4FlwnU https://www.youtube.com/watch?v=4p0Q4ZUNhqg HUMMEL https://www.youtube.com/watch?v=SXCuo-­‐HlTFY MENDELSSOHN https://www.youtube.com/watch?v=AluVjLyVzFU SCHUBERT https://www.youtube.com/watch?v=q-­‐jLrUePOcY CZERNY https://www.youtube.com/watch?v=aHeB9KVxnQQ CRAMER https://www.youtube.com/watch?v=PerwhZ4X6YU CLEMENTI (GRADUS) https://www.youtube.com/watch?v=ruhsfzChf24 CHOPIN (ETUDE) https://www.youtube.com/watch?v=mUVCGsWhwHU THALBERG http://www.youtube.com/watch?v=jxM9zoTaQRE FANNY MENDELSSOHN HELSEL http://www.youtube.com/watch?v=ti1eZ2B63Ro CLARA WIECK SCHUMANN http://www.youtube.com/watch?v=_5G0imFdEB4 SZIMANOWSKA http://www.youtube.com/watch?v=E0btH3wC-­‐Yg CHOPIN PRELUDI http://www.youtube.com/watch?v=bnXMX31ApWQ CHOPIN BALLATA http://www.youtube.com/watch?v=jKWkCKdDGVs SCHUMANN CARNAVAL http://www.youtube.com/watch?v=VELPD6FVylA LISZT JEUX D’EAU http://www.youtube.com/watch?v=a77m2S1cOLU SCHUMANN FANTASIA http://www.youtube.com/watch?v=CEjhA3QVdJA BRAHMS VARIAZIONI http://www.youtube.com/watch?v=N1fHxjgk0yw BRAHMS INTERMEZZI http://www.youtube.com/watch?v=FFxMcLCkhcY Giorgio Sanguinetti