All. 10 - Facoltà - Università di Cagliari

Transcript

All. 10 - Facoltà - Università di Cagliari
Informazioni generali sul Corso di Studi
Università
Università degli Studi di CAGLIARI
Nome del corso in italiano
Matematica(IdSua:1527451)
Nome del corso in inglese
Mathematics
Classe
LM-40 - Matematica
Lingua in cui si tiene il corso
italiano
Eventuale indirizzo internet del corso di laurea
http://corsi.unica.it/matematica/
Tasse
http://www.unica.it/pub/34/show.jsp?id=13832&iso=763&is=34
Modalità di svolgimento
convenzionale
Referenti e Strutture
Presidente (o Referente o Coordinatore) del CdS
MONTALDO Stefano
Organo Collegiale di gestione del corso di studio
Consiglio di Classe Verticale in Scienze Matematiche
Struttura didattica di riferimento
Matematica e Informatica
Docenti di Riferimento
N.
COGNOME
NOME
SETTORE
QUALIFICA
PESO
TIPO SSD
1.
GRECO
Antonio
MAT/05
PA
1
Caratterizzante
2.
LOI
Andrea
MAT/03
PO
1
Caratterizzante
3.
PIRO VERNIER
Stella
MAT/05
PO
1
Caratterizzante
4.
POLO
Maria
MAT/04
PA
1
Caratterizzante
5.
RODRIGUEZ
Giuseppe
MAT/08
PA
1
Caratterizzante
6.
VAN DER MEE
Cornelis Victor Maria
MAT/07
PO
1
Caratterizzante
Rappresentanti Studenti
CARBONI Nicola Maria
COSTERI Elisa
PIBIRI Francesco
VICINANZA Federica
Rappresentanze studentesche in fase di rinnovo (elezioni maggio
2016).
Gruppo di gestione AQ
Gianluca BANDE
Daniela LERA
Stefano MONTALDO
Giuseppina ONNIS
Riccardo PINNA
Federica VICINANZA
Rappresentanze studentesche in fase di rinnovo (elezioni maggio
2016).
Tutor
Andrea LOI
Maria POLO
Antonio GRECO
Il Corso di Studio in breve
Il Corso di Laurea Magistrale in Matematica dell'Università di Cagliari è l'unico esistente nella Regione Sardegna.
28/04/2015
Il Corso di Laurea Magistrale in Matematica si propone di sviluppare competenze e conoscenze avanzate in vari settori della
matematica, garantendo ai suoi iscritti la possibilità di approfondire sia gli aspetti teorici di questa disciplina che le sue
applicazioni. Sono previste attività formative differenziate, atte ad integrare e completare la formazione matematica di ciascuno
studente.
Il percorso formativo è caratterizzato dalla presenza di insegnamenti intesi a fornire un quadro ampio e organico di argomenti di
carattere avanzato nelle discipline fondamentali (algebra, analisi, geometria, fisica matematica, analisi numerica, probabilità,
statistica, storia della matematica). Sono offerti inoltre insegnamenti a carattere più specialistico, volti a favorire l'approfondimento
di specifici interessi degli studenti, nonché utili all'elaborazione della tesi, cui è attribuita una valenza determinante per il
compimento del ciclo di studi.
Oltre ad avere un'approfondita conoscenza sia degli aspetti disciplinari sia di quelli metodologici della matematica, i laureati
magistrali devono essere in grado di esprimere le proprie conoscenze in contesti professionali sia specifici sia interdisciplinari. Lo
studente viene altresì sollecitato ad acquisire la capacità di servirsi autonomamente della letteratura matematica sia come
approfondimento culturale che come strumento di ricerca. La redazione della tesi, prevista anche in lingua inglese, costituisce, tra
l'altro, una verifica dell'acquisizione di queste competenze e della padronanza delle tecniche usuali della comunicazione
scientifica in ambito matematico.
QUADRO A1.a
Consultazione con le organizzazioni rappresentative - a livello nazionale e
internazionale - della produzione di beni e servizi, delle professioni (Istituzione del
corso)
28/04/2014
Dalla consultazione delle parti sociali, avvenuta con l'insediamento del nuovo CI nel dicembre 2013 (verbale consultabile sul sito
del Cds), è emerso un giudizio complessivamente positivo sulla nuova laurea magistrale in matematica. E' stato soprattutto
apprezzato il fatto che il Consiglio di Corso di studio abbia previsto la possibilità di agevolare l'iscrizione al Corso di Studi anche di
studenti che non siano in possesso di una laurea triennale in matematica con la possibilità di creare figure professionali con
competenze non esclusivamente matematiche. E' stato inoltre giudicato in modo molto positivo il fatto che il Consiglio di Corso di
studio abbia ritenuto di dover limitare il numero di crediti e di discipline obbligatori per ciascuno studente consentendogli, il tal
modo, la possibilità di seguire un percorso formativo aderente alle sue inclinazioni e ai suoi desideri.
QUADRO A1.b
Consultazione con le organizzazioni rappresentative - a livello nazionale e
internazionale - della produzione di beni e servizi, delle professioni (Consultazioni
successive)
29/04/2016
Il CdS verifica, con cadenza annuale, con le parti interessate del mondo del lavoro se la domanda di formazione è coerente con
gli obiettivi formativi dell'attuale corso di studi. Tale verifica avviene tramite il Comitato di Indirizzo (CI) composto da membri della
scuola, del CRS4, dell'Osservatorio Astronomico di Cagliari, dell'ufficio statistico della Regione Sardegna e dell'INPS.
Il verbale dell'ultimo incontro del Comitato di Indirizzo è reperibile al link esterno.
Link inserito: http://corsi.unica.it/matematica/files/2014/10/Verbale-CI-15-12-2015.pdf
QUADRO A2.a
Profilo professionale e sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
Il laureato magistrale in Matematica potrà proseguire negli studi di alta formazione in discipline matematiche, in
discipline che presuppongono specifiche conoscenze matematiche, o inserirsi nel mondo del lavoro.
funzione in un contesto di lavoro:
Il laureato magistrale in Matematica è in grado di svolgere funzioni di ricerca, insegnamento, trattamento e analisi di dati e
risoluzione di problemi in ambito matematico-statistico-applicativo.
competenze associate alla funzione:
Il laureato magistrale in Matematica è in possesso di:
competenze specifiche in ambito matematico-statistico e modellistico applicativo;
competenze di base nell'analisi e soluzione di problemi, anche applicativi;
competenze di analisi e sintesi, flessibilità mentale e capacità di collaborazione con altri.
sbocchi occupazionali:
Alta formazione, ricerca e impiego nei settori dell'istruzione, della divulgazione, della pubblica amministrazione, dell'industria,
dell'economia e della finanza..
QUADRO A2.b
Il corso prepara alla professione di (codifiche ISTAT)
1. Matematici - (2.1.1.3.1)
2. Statistici - (2.1.1.3.2)
QUADRO A3.a
Conoscenze richieste per l'accesso
Per l'accesso al Corso di Laurea Magistrale in Matematica è necessario possedere un Diploma di Laurea o altro titolo,
riconosciuto equipollente in base alla normativa vigente. Sono requisiti curriculari per l'iscrizione il possesso di almeno
- 38 CFU nei settori disciplinari MAT/01-09
- 18 CFU nei settori disciplinari FIS/01-08 o INF/01 o ING-INF/05 o SECS-S/01.
Si provvederà alla verifica dell'adeguatezza della preparazione di ciascuno studente secondo norme che sono precisate nel
Regolamento Didattico del Corso di Studi.
QUADRO A3.b
Modalità di ammissione
Per l'accesso al Corso di Laurea Magistrale in Matematica è necessario il possesso:
29/04/2016
1) di un Diploma di Laurea o altro titolo, riconosciuto equipollente in base alla normativa vigente;
2) dei requisiti curriculari, ovvero aver maturato un determinato numero di Crediti Formativi Universitari (CFU) in specifici settori
scientifico disciplinari (SSD), in particolare almeno:
- 38 CFU nei settori disciplinari MAT/01-09;
- 18 CFU nei settori disciplinari FIS/01-08 o INF/01 o ING-INF/05 o SECS-S/01.
3) di una adeguata preparazione personale, verificata da una Commissione attraverso una prova nel mese di settembre. Qualora
la Commissione, nominata dal Consiglio di classe e composta da tre membri, dovesse riscontrare una preparazione inadeguata,
la medesima provvederà a suggerire allo studente un piano di studi da seguire per colmare le lacune riscontrate.
QUADRO A4.a
Obiettivi formativi specifici del Corso
Il Corso di Laurea magistrale in Matematica dell'Università di Cagliari si propone di formare laureati con una solida conoscenza in
diversi settori avanzati dell'Algebra, della Geometria, dell'Analisi Matematica e della Fisica Matematica nonché buone
competenze nell'ambito delle applicazioni accompagnate da adeguate conoscenze informatiche. Il percorso formativo prevede al
suo interno sia insegnamenti che danno una valida preparazione per il proseguimento degli studi in un dottorato di ricerca in
Matematica sia insegnamenti e altre attività che consentono un agevole inserimento nel mondo del lavoro. Questi ultimi sono
essenzialmente progettati per fornire ai laureati le basi culturali per acquisire le capacità di trattare e progettare, in modo
autonomo, modelli matematici di interesse scientifico ed economico ovvero per consentire loro di svolgere, con un alto grado di
autonomia, attività professionali nel campo della diffusione della cultura scientifica e dell'insegnamento. Il percorso formativo è
caratterizzato da un fissato numero di crediti liberi al fine di consentire a ciascuno studente la possibilità di seguire un percorso
formativo quanto più possibile aderente alle sue inclinazioni e ai suoi desideri. In particolare all'interno del corso di laurea sono
previsti insegnamenti caratterizzanti una preparazione avanzata nelle discipline matematiche di base, nelle matematiche
complementari e nella storia della matematica; insegnamenti obbligatori o a scelta dello studente nei settori FIS, MAT/07,
MAT/08, MAT/09, SECS/01 e INF/01 che mirano ad una preparazione sugli aspetti algoritmici e computazionali con attenzione
alle varie applicazioni della matematica, tra cui in particolare quelle di tipo statistico, di modellizzazione e calcolo scientifico e in
ambito informatico.
QUADRO A4.b.1
Conoscenza e comprensione, e Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Sintesi
Conoscenza e capacità di comprensione
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
QUADRO A4.b.2
Conoscenza e comprensione, e Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Dettaglio
Area Generica
Conoscenza e comprensione
I laureati magistrali in Matematica dovranno
- possedere una conoscenza ampia e adeguata di tematiche avanzate in più settori della matematica, nonché in alcuni settori
affini a questa disciplina;
- possedere una conoscenza adeguata di tecniche di formalizzazione e modellizzazione, anche complesse, tipiche delle
applicazioni della matematica in vari ambiti scientifici e professionali;
- comprendere il linguaggio, le tecniche e i contenuti dei principali settori della matematica, soprattutto relativi al campo di
specializzazione prescelta, tale da metterli in grado di iniziare percorsi di avviamento alla ricerca.
- comprendere testi avanzati e specialistici su argomenti inerenti diversi settori della Matematica e saper consultare articoli di
ricerca.
Inoltre, i laureati in Matematica dovranno avere facilità di astrazione, incluso lo sviluppo logico di teorie formali e delle loro
relazioni.
Lo strumento didattico privilegiato per il raggiungimento di tali obiettivi sono le lezioni, le esercitazioni, i seminari e le attività di
laboratorio e tutorato. La verifica avviene in forma classica attraverso la valutazione di un elaborato scritto e/o un colloquio
orale.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Coloro che conseguono la laurea magistrale in Matematica sono in grado di
- produrre dimostrazioni rigorose di semplici proposizioni;
- risolvere problemi non elementari in diversi campi della matematica;
- estrarre informazioni qualitative da dati quantitativi;
- utilizzare in maniera efficace strumenti informatici e computazionali come supporto ai processi matematici, e per acquisire
ulteriori informazioni.
Le attività formative che contribuiscono al raggiungimento delle sopraelencate capacità sono le attività didattiche, le attività di
laboratorio ed esercitazioni, le attività a scelta libera, le esercitazioni e le attività integrative tenute da docenti e/o tutor. Le
esercitazioni sono di norma parte costitutiva degli insegnamenti nella misura del 25% delle ore corrispondenti ai CFU attribuiti
agli insegnamenti. A tal fine l'offerta didattica, per le attività a scelta libera è estesa, oltre che a tutti i settori scientifici
disciplinari MAT, anche ai settori FIS/05, ING-INF/05, SECS-S/01 e SECS-S/06.
4 CFU del percorso formativo sono espressamente dedicati ad esperienze di tirocinio o di altre attività utili all'inserimento nel
mondo del lavoro. La prova finale inoltre offre allo studente un'ulteriore opportunità di approfondimento e di verifica delle
capacità di analisi, elaborazione e comunicazione del lavoro svolto, come dettagliato nel quadro A4.C.
Sono di seguito indicate queste ultime attività formative, le altre sono elencate nel dettaglio dei risultati attesi suddivisi per
aree specifiche di apprendimento.
Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:
Visualizza Insegnamenti
Chiudi Insegnamenti
ALGEBRA E TOPOLOGIA url
ALGORITMI NUMERICI E APPLICAZIONI url
FONDAMENTI DI ANALISI SUPERIORE 1 url
FONDAMENTI DI ANALISI SUPERIORE 2 url
FONDAMENTI DI FISICA MATEMATICA url
FONDAMENTI DI GEOMETRIA SUPERIORE 1 url
FONDAMENTI DI GEOMETRIA SUPERIORE 2 url
MATEMATICHE COMPLEMENTARI url
ALGORITMI NUMERICI E APPLICAZIONI url
ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO url
DATA MINING url
ELEMENTI DI PROBABILITA' E STATISTICA url
ELETTRODINAMICA RELATIVISTICA url
FISICA MATEMATICA 1 url
FISICA MATEMATICA 2 url
OTTIMIZZAZIONE url
PROVA FINALE url
STORIA DELLA MATEMATICA url
Analisi Matematica
Conoscenza e comprensione
Lo studente dovrà acquisire le conoscenze avanzate del settore, quali: Teoria delle distribuzioni. Ottimizzazione, libera e
vincolata, ed in particolare dei concetti di massimo e minimo e del teorema di Fermat.
Problemi isoperimetrici elementari. Equazione di Eulero-Lagrange di un funzionale dato. Spazi funzionali e loro principali
proprietà. Teoria della misura di Lebesgue. Analisi complessa in una variabile.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente dovrà acquisire le capacità di risolvere problemi isoperimetrici elementari, come ad esempio determinare il
rettangolo di area massima fra tutti quelli aventi un dato perimetro. Dovrà saper impostare e risolvere, in casi particolarmente
semplici, le equazioni di Eulero-Lagrange. Acquisire padronanza sulla teoria della misura ed i legami con altre discipline quali
la probabilità; capacità di calcolo esplicito di integrali tramite l'utilizzo della teoria dei residui.
Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:
Visualizza Insegnamenti
Chiudi Insegnamenti
FONDAMENTI DI ANALISI SUPERIORE 1 url
FONDAMENTI DI ANALISI SUPERIORE 2 url
Geometria
Conoscenza e comprensione
Lo studente dovrà acquisire conoscenze sulle nozioni fondamentali, sulle tecniche e su alcuni dei problemi principali della
teoria delle varietà differenziabili, delle varietà riemanniane e dei gruppi e delle algebre di Lie. Inoltre acquisirà le conoscenze
su: Teoria dei fibrati vettoriali e principali. Connessioni e curvatura su fibrati principali.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente acquisirà la capacità di affrontare in modo autonomo lo studio delle teorie matematiche e fisiche basate sulla
geometria differenziale o riemanniana. Alcuni strumenti della geometria differenziale (ad esempio, l'utilizzo dellapparato dei
fibrati vettoriali, dei fibrati principali e della teoria delle connessioni su di essi) hanno infatti un ruolo primario nella
formulazione delle teorie fisiche di campo, dall'elettromagnetismo alle teorie di gauge non abeliane.
Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:
Visualizza Insegnamenti
Chiudi Insegnamenti
ALGEBRA E TOPOLOGIA url
FONDAMENTI DI GEOMETRIA SUPERIORE 1 url
FONDAMENTI DI GEOMETRIA SUPERIORE 2 url
Fisica Matematica
Conoscenza e comprensione
Lo studente dovrà acquisire le conoscenze basilari per lo studio dei modelli differenziali alle derivate parziali di tipo
stazionario ed evolutivo. In particolare: Classificazione delle equazioni differenziali, fondamenti di analisi armonica; metodi
analitici di risoluzione. Acquisirà inoltre conoscenze di base su: Principi variazionali. Equazioni integrabili. Equazione di
Schroedinger. Sistemi di Zakharov-Shabat. Matrici di Jacobi. Teoria della Relatività, della Relatività Speciale e delle sue
applicazioni.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente dovrà acquisire capacità operative di metodi basilari per lo studio dei modelli differenziali alle derivate parziali di
tipo stazionario ed evolutivo e di applicazione dei concetti di base della relatività.
Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:
Visualizza Insegnamenti
Chiudi Insegnamenti
FONDAMENTI DI FISICA MATEMATICA url
FISICA MATEMATICA 1 url
FISICA MATEMATICA 2 url
Probabilità e Statistica
Conoscenza e comprensione
Lo studente dovrà acquisire conoscenze su: Teoria delle probabilità. Funzione di verosimiglianza. Paradigma bayesiano.
Scelta della legge iniziale. L'approccio decisionista. Il modello lineare.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente dovrà essere capace di comprendere i processi di produzione ed acquisizione dei dati. Essere in grado di
risolvere problemi in cui entrano errori di misura, scarti, quantità aleatorie. Saper proporre elicitazioni di leggi iniziali, saper
formalizzare problemi mediante modelli e/o entrare nella modellistica probabilistica.
Collaborare in centri di ricerca in cui si elaborano dati statistici, aspirare ad un impiego presso uffici o enti che si occupano di
elaborazione delle informazioni statistiche. Possedere i prerequisiti per seguire corsi avanzati di statistica inferente.
Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:
Visualizza Insegnamenti
Chiudi Insegnamenti
ELEMENTI DI PROBABILITA' E STATISTICA url
Fisica
Conoscenza e comprensione
Nel corso saranno approfondite le conoscenze delle equazioni di Maxwell formulate in termini dei potenziali nel Gauge di
Lorenz. Utilizzando il concetto di potenziale ritardato, viene studiato come la radiazione elettromagnetica emerge da una
sorgente oscillante localizzata. Viene discussa la relatività speciale, con particolare enfasi sui sistemi accelerati e sulla
formulazione covariante dellelettromagnetismo.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente è in grado di fare calcoli quantitativi su fenomeni fondamentali di elettromagnetismo e di interazione
radiazione-materia, come:
- perdita di energia di particelle cariche nella materia e la radiazione Cherenkov (basata sull'equazione di Frank-Tamm, che
ne descrive lo spettro e la intensità).
- intensità, distribuzione angolare e spettro della radiazione di sincrotrone, emessa da particelle cariche accelerate
(linearmente e circolarmente).
- diffusione della luce su cariche libere (diffusione Thomson, Compton) o legate (diffusione Rayleigh) e lo smorzamento
radiativo.
Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:
Visualizza Insegnamenti
Chiudi Insegnamenti
ELETTRODINAMICA RELATIVISTICA url
Storia della Matematica e Matematiche Complementari
Conoscenza e comprensione
Lo studente dovrà acquisire conoscenze di base sulla Storia della Matematica con particolare riferimento al periodo che va
dallantichità al XIX secolo; dovrà inoltre comprendere gli elementi e le fasi principali dello sviluppo storico del pensiero
matematico. Acquisirà inoltre conoscenze su alcuni aspetti delle matematiche elementari da un punto di vista superiore.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
La studente dovrà acquisire la capacità di utilizzare le conoscenze in campo storico nell'analisi di testi di storia della
matematica o tratti anche da fonti originali di matematiche elementari.
Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:
Visualizza Insegnamenti
Chiudi Insegnamenti
MATEMATICHE COMPLEMENTARI url
STORIA DELLA MATEMATICA url
Algebra
Conoscenza e comprensione
Lo studente conoscerà i seguenti elementi della Teoria dei gruppi: gruppi liberi, prodotti liberi di gruppi, presentazioni e
relazioni. Acquisirà i primi rudimenti di algebra omologica e i concetti base dell'algebra commutativa con particolare riguardo
all'algebra dell'anello dei polinomi in più variabili.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente dovrà saper applicare i concetti algebrici di teoria dei gruppi e algebra commutativa alla topologia ed alla
geometria. In particolare saprà operare al calcolo del gruppo fondamentale e del primo gruppo di omologia di spazi topologici;
risolve problemi di classificazione delle curve algebriche.
Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:
Visualizza Insegnamenti
Chiudi Insegnamenti
ALGEBRA E TOPOLOGIA url
Analisi Numerica e modellizzazione
Conoscenza e comprensione
Lo studente dovrà acquisire le nozioni di base della programmazione lineare e non lineare, anche con applicazioni in ambito
informatico e di ricerca operativa.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente dalla formulazione iniziale di un problema reale deve essere in grado di trovare una sua modellizzazione
matematica e trovarne le soluzioni numeriche, anche in relazione a problemi e tecniche elementari di classificazione in ambito
informatico.
Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:
Visualizza Insegnamenti
Chiudi Insegnamenti
ALGORITMI NUMERICI E APPLICAZIONI url
ALGORITMI NUMERICI E APPLICAZIONI url
DATA MINING url
ELEMENTI DI PROBABILITA' E STATISTICA url
OTTIMIZZAZIONE url
RICERCA OPERATIVA url
QUADRO A4.c
Autonomia di giudizio
Abilità comunicative
Capacità di apprendimento
Coloro che conseguono la laurea magistrale in Matematica sono in grado di
- costruire e sviluppare complesse argomentazioni logiche;
- riconoscere dimostrazioni corrette, anche piuttosto elaborate, e di individuare ragionamenti fallaci
fondati su assunzioni indebite anche riposte;
- proporre e analizzare modelli matematici complessi associati a situazioni concrete derivanti da altre
discipline e di usare tali modelli per facilitare lo studio della situazione originale.
Autonomia di
giudizio
Coloro che conseguono la laurea magistrale in Matematica hanno esperienza di lavoro autonomo,
ma sanno anche lavorare bene in gruppo.
Gli obiettivi formativi vengono prevalentemente raggiunti tramite
- la preparazione di seminari su argomenti complementari a quelli svolti nei corsi impartiti nell'ambito
delle diverse attività formative;
- la preparazione della prova finale.
La verifica del raggiungimento degli obiettivi posti avviene di norma mediante
- l'esposizione in forma seminariale di argomenti inerenti il percorso formativo che per qualche motivo
siano stati oggetto di una personale riflessione;
- lo svolgimento di seminari su argomenti concordati con uno o più docenti;
- l'esposizione e la discussione dei risultati conseguiti durante la preparazione della prova finale.
Abilità
comunicative
Coloro che conseguono la laurea magistrale in Matematica sono in grado di
- esporre in maniera compiuta il proprio pensiero su problemi, idee e soluzioni, ad un pubblico
specializzato e non;
- utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre
l'italiano, nell'ambito specifico di competenza della Matematica e per lo scambio di informazioni
generali;
- sono in grado di dialogare con esperti di altri settori, riconoscendo la possibilità di formalizzare
matematicamente situazioni complesse di interesse applicativo, industriale o finanziario e formulare
gli adeguati modelli matematici a supporto di attività in svariati ambiti.
Le abilità comunicative verranno acquisite mediante la preparazione di seminari e brevi cicli di lezioni.
La verifica avviene mediante l'esposizione, talvolta in una lingua dell'Unione Europea diversa
dall'italiano, di seminari e della prova finale.
Coloro che conseguono la laurea magistrale in Matematica
Capacità di
apprendimento
- sono in grado di proseguire gli studi per conseguire il titolo di dottore di ricerca, sia in Matematica
che in altre discipline, con un alto grado di autonomia;
- hanno una mentalità flessibile, e sono in grado di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro,
adattandosi facilmente a nuove problematiche.
L'intero percorso formativo è volto all'acquisizione di tali competenze e le diverse forme di verifica
previste per le diverse attività formative accertano il raggiungimento degli obiettivi fissati.
QUADRO A5.a
Caratteristiche della prova finale
I crediti relativi alla prova finale per il conseguimento della laurea magistrale vengono acquisiti discutendo, di fronte ad una
commissione di laurea, il contenuto di un elaborato scritto, redatto dallo studente in lingua italiana o inglese, con l'assistenza di
almeno un docente (relatore) dell'Università di Cagliari, relativo ad un capitolo della matematica di particolare interesse teorico o
applicativo.
QUADRO A5.b
Modalità di svolgimento della prova finale
09/05/2016
La prova finale per il conseguimento della Laurea Magistrale è pubblica e consiste nella discussione, di fronte ad una
commissione di laurea (formata da 7 docenti), di un elaborato scritto. L'elaborato scritto è redatto (in lingua italiana o inglese)
dallo studente con l'assistenza di almeno un docente (relatore) dell'Università di Cagliari, e può riguardare sia un argomento
monografico che un argomento di ricerca.
La prova può avvalersi di supporti di tipo cartaceo, informatico, audiovisivo, multimediale od altro.
L'elaborato per la Segreteria viene caricato on line, in pdf, entro le date stabilite e nei modi indicati sul sito.
La commissione al termine della discussione si riunisce per compilare i verbali e assegnare il voto di laurea tenendo conto dei
criteri di valutazione della prova finale pubblicati nel regolamento didattico del corso di studio. La proclamazione avviene subito
dopo.
Descrizione link: Regolamento didattico magistrale
Link inserito: http://corsi.unica.it/matematica/regolamenti/laurea-magistrale/regolamento-didattico/
QUADRO B1.a
Descrizione del percorso di formazione
Pdf inserito: visualizza
Descrizione Pdf: Offerta Didattica Coorte 2016-17
QUADRO B1.b
Descrizione dei metodi di accertamento
29/04/2016
Per ciascuna attività formativa indicata è previsto un accertamento conclusivo alla fine del periodo in cui si è svolta l'attività. Con il
superamento dell'esame o della verifica, lo studente consegue i CFU attribuiti all'attività formativa in oggetto.
Gli accertamenti finali possono consistere in: esame orale, compito scritto, relazione scritta o orale sull'attività svolta, oppure test
con domande a risposta libera e a scelta multipla, o ancora prova di laboratorio o esercitazione al computer. Le modalità
dell'accertamento finale, che possono comprendere anche più di una tra le forme su indicate nonché la possibilità di effettuare
accertamenti parziali in itinere, sono indicate prima dell'inizio di ogni anno accademico dal docente responsabile dell'attività
formativa.
Il periodo di svolgimento degli appelli d'esame viene fissato all'inizio di ogni anno accademico. Gli appelli degli esami di profitto
iniziano al termine dell'attività didattica dei singoli corsi di insegnamento. Il calendario degli esami di profitto prevede 6 appelli,
distribuiti nel corso dell'anno accademico.
Il calendario delle attività didattiche (lezioni ed esami) per il CdS è stabilito annualmente dalla Facoltà di Scienze.
Il calendario degli esami viene comunicato con congruo anticipo. La pubblicità degli orari delle lezioni e degli appelli viene
assicurata attraverso il sito del CdS e della Facoltà di Scienze. Lo stesso vale per ogni altra attività didattica, compresi gli orari di
disponibilità dei professori e dei ricercatori. L'intervallo tra due appelli successivi è di almeno quindici giorni.
Le commissioni esaminatrici per gli esami di profitto sono composte da almeno due membri e sono presiedute dal professore
ufficiale del corso o dal professore indicato nel provvedimento di nomina.
Le prove sono pubbliche ed è pubblica la comunicazione del voto finale.
I Metodi di accertamento in relazione agli obbiettivi formativi specifici di ogni attività formativa sono specificati nel dettaglio nei
programmi dei singoli insegnamenti reperibili al link indicato.
Descrizione link: Insegnamenti A.A. 2016/2017
Link inserito: http://corsi.unica.it/matematica/didattica-2/laurea-magistrale/insegnamenti-attivati/a-a-20162017/
QUADRO B2.a
Calendario del Corso di Studio e orario delle attività formative
http://corsi.unica.it/matematica/studenti/orario-lezioni/
QUADRO B2.b
Calendario degli esami di profitto
http://corsi.unica.it/matematica/studenti/calendario-esami-e-lauree/
Calendario sessioni della Prova finale
QUADRO B2.c
http://corsi.unica.it/matematica/studenti/calendario-esami-e-lauree/date-sessioni-di-laurea-e-modulistica/
Docenti titolari di insegnamento
QUADRO B3
Sono garantiti i collegamenti informatici alle pagine del portale di ateneo dedicate a queste informazioni.
N.
Settori
Anno di
corso
Insegnamento
Cognome Nome
Ruolo
Crediti
Ore
1.
MAT/03
Anno di
corso 1
ALGEBRA E TOPOLOGIA link
LOI ANDREA
PO
8
64
2.
MAT/08
Anno di
corso 1
ALGORITMI NUMERICI E
APPLICAZIONI link
RODRIGUEZ GIUSEPPE
PA
6
48
3.
MAT/05
Anno di
corso 1
FONDAMENTI DI ANALISI
SUPERIORE 1 link
PIRO STELLA
PO
8
64
4.
MAT/05
Anno di
corso 1
FONDAMENTI DI ANALISI
SUPERIORE 2 link
GRECO ANTONIO
PA
8
64
5.
MAT/07
Anno di
corso 1
FONDAMENTI DI FISICA
MATEMATICA link
VAN DER MEE
CORNELIS VICTOR
MARIA
PO
8
64
6.
MAT/03
Anno di
corso 1
FONDAMENTI DI GEOMETRIA
SUPERIORE 1 link
8
64
7.
MAT/03
Anno di
corso 1
FONDAMENTI DI GEOMETRIA
SUPERIORE 2 link
D'AMBRA GIUSEPPINA
8
64
8.
MAT/04
Anno di
corso 1
MATEMATICHE
COMPLEMENTARI link
MUREDDU MARINA
6
48
QUADRO B4
Aule
Descrizione link: INFRASTRUTTURE LM40MATEMATICA - AULE
RU
Docente di
riferimento
per corso
Pdf inserito: visualizza
QUADRO B4
Laboratori e Aule Informatiche
Pdf inserito: visualizza
Descrizione Pdf: Aule Informatiche
QUADRO B4
Sale Studio
Pdf inserito: visualizza
Descrizione Pdf: Sale studio
QUADRO B4
Biblioteche
Pdf inserito: visualizza
Descrizione Pdf: Biblioteche
QUADRO B5
Orientamento in ingresso
ll servizio di Orientamento in ingresso coinvolge una serie di soggetti.
04/05/2016
A) Ateneo
La Direzione per la Didattica e l'Orientamento, avvalendosi di personale strutturato e con tutor assunti a contratto assegnati alle
singole Facoltà (prevalentemente nell'ambito di progetti comunitari), svolge le attività di orientamento in ingresso.
B) Tutor di Orientamento di Facoltà (TO-Fac)
Il Tutor di Orientamento assegnato dall'Ateneo alla Facoltà di Scienze, opera in staff ai Coordinatori Didattici di Facoltà (CD-Fac)
e collabora all'organizzazione logistica e alla realizzazione di tutte le attività di orientamento. In particolare:
- partecipa agli eventi organizzati dalla Facoltà e/o dall'Ateneo per agevolare la scelta consapevole del Corso di Laurea da parte
degli studenti;
- predispone, su indicazione del Presidente di Facoltà o dei CD-Fac, materiale divulgativo sull'offerta formativa della Facoltà;
- svolge un'attività di front office, secondo un orario prestabilito e reso pubblico mediante il sito, di orientamento in ingresso, oltre
ad un'attività di back office nel rapporto tra studenti e segreteria in caso di trasferimenti, passaggi e valutazioni dei requisiti
curriculari all'atto delle immatricolazioni nei corsi di Laurea Magistrale;
- effettua un ricevimento telematico mediante una casella di posta elettronica dedicata, destinato anche alle potenziali matricole, e
un'attività di sportello informativo telefonico;
- riferisce ai CD-Fac eventuali criticità ed esigenze di interventi per migliorare il servizio.
La descrizione dettagliata dei compiti del TO-Fac e le modalità di ricevimento sono disponibili alla pagina:
http://facolta.unica.it/scienze/servizi-studenti/orientamento/tutor/
C)I Coordinatori Didattici di Facoltà (CD-Fac)
I CD-Fac volgono attività di supervisione,organizzazione e gestione del servizio orientamento della Facoltà.
D) Commissione Orientamento del Corso di Studio (CO)
La CO, formata da tre docenti del CdS, promuove le attività di orientamento
in ingresso, mantiene i contatti e coordina le iniziative con la Direzione per la Didattica e l'Orientamento.
Link inserito: http://facolta.unica.it/scienze/servizi-studenti/
QUADRO B5
Orientamento e tutorato in itinere
l servizio di orientamento e tutorato in itinere coinvolge una serie di soggetti.
17/04/2016
A) Tutor di Orientamento di Facoltà (TO-Fac)
Il TO-Fac svolge anche attività di orientamento in itinere; in particolare:
- affianca gli studenti nel loro percorso formativo con informazioni sulle caratteristiche dei percorsi di studio e sui regolamenti in
materia di didattica;
- provvede alla comunicazione di attività integrative utili a completare il percorso formativo come, ad esempio, le attività attributive
di crediti liberi e le iniziative extra curriculari di approfondimento organizzate dalla Facoltà;
- in caso di richieste che prevedano una attività istruttoria, raccoglie le informazioni utili (tra le altre, nominativo, indirizzo e-mail,
recapito telefonico del richiedente) e oggetto della richiesta, in modo da poter avviare l'attività istruttoria e poi comunicare l'esito.
In tale processo, il TO-Fac coinvolge, se necessario, i CD-Fac;
- cura le attività di tirocinio.
B) Coordinatori Didattici di Facoltà (CD-Fac)
La Facoltà dispone di due Coordinatore didattici, che, in sinergia con il personale della Segreteria di presidenza (Segr-Fac),
affiancano e supportano gli studenti durante la loro carriera universitaria. Forniscono inoltre supporto in merito alla valutazione
degli insegnamenti, all'iscrizione agli appelli degli esami di profitto e ad eventuali problematiche relative alla registrazione degli
esami.
C) Tutor studenti con disabilità
L'Ateneo, attraverso il S.I.A. (Servizi per l'Inclusione e l'Apprendimento), ha predisposto un servizio integrato di accoglienza,
intermediazione, e supporto a favore degli studenti in situazione di disabilità, dislessia e altri disturbi specifici di apprendimento
(D.S.A.), al fine di facilitarne l'integrazione e garantire il diritto allo studio.
Presso la sede centrale del S.I.A. e presso tutte le Facoltà dell'Ateneo sono presenti i tutor specializzati che erogano servizi
personalizzati per studenti con disabilità e D.S.A. che ne fanno richiesta, compresi i seguenti:
a) orientamento in itinere;
b) individuazione e progettazione di forme di sostegno e percorsi di studio personalizzati;
c) intermediazione con le strutture d'Ateneo al fine di migliorare gli aspetti pratici, logistici e relazionali all'interno dell'ambiente
universitario.
D) Segreteria studenti
La Segreteria studenti accompagna gli studenti lungo l'intero arco della loro carriera universitaria per tutti gli adempimenti
amministrativi, dall'immatricolazione al conseguimento della laurea e oltre.
E) Docenti tutor
Il Corso di Studio si avvale di docenti tutor, i quali affiancano gli studenti e li seguono lungo tutto il percorso formativo, al fine di
favorire una attiva partecipazione e una proficua frequenza dei corsi.
Link inserito: http://facolta.unica.it/scienze/servizi-studenti/
QUADRO B5
Assistenza per lo svolgimento di periodi di formazione all'esterno (tirocini e stage)
Il servizio e l'assistenza per periodi di formazione e tirocini è assicurato dalla Facoltà tra i servizi agli studenti
http://facolta.unica.it/scienze/servizi-studenti/
13/04/2016
Per il CdS in Matematica le informazioni sono fornite alla pagina dedicata all'internazionalizzazione.
Link inserito: http://corsi.unica.it/matematica/internazionalizzazione/
QUADRO B5
Assistenza e accordi per la mobilità internazionale degli studenti
In questo campo devono essere inserite tutte le convenzioni per la mobilità internazionale degli studenti attivate con Atenei
stranieri, con l'eccezione delle convenzioni che regolamentano la struttura di corsi interateneo; queste ultime devono invece
essere inserite nel campo apposito "Corsi interateneo".
Per ciascun Ateneo straniero convenzionato, occorre inserire la convenzione che regolamenta, fra le altre cose, la mobilità degli
studenti, e indicare se per gli studenti che seguono il relativo percorso di mobilità sia previsto il rilascio di un titolo doppio o
multiplo. In caso non sia previsto il rilascio di un titolo doppio o multiplo con l'Ateneo straniero (per esempio, nel caso di
convenzioni per la mobilità Erasmus) come titolo occorre indicare "Solo italiano" per segnalare che gli studenti che seguono il
percorso di mobilità conseguiranno solo il normale titolo rilasciato dall'ateneo di origine.
I corsi di studio che rilasciano un titolo doppio o multiplo con un Ateneo straniero risultano essere internazionali ai sensi del DM
1059/13.
Descrizione link: Settore Mobilità Studentesca e attività relative ai programmi di scambio
Link inserito: http://sites.unica.it/erasmus/
Ateneo/i in convenzione
data
convenzione
durata
convenzione
A.A.
titolo
1
Bulgarian Academy of Sciences (Sofia BULGARIA)
21/11/2014
3
Solo
italiano
2
St. Cyril and St. Methodius University of Veliko Turnovo (Veliko Turnovo
BULGARIA)
17/02/2014
7
Solo
italiano
3
Université de Bretagne Occidentale (UBO) (Brest FRANCIA)
03/10/2014
7
Solo
italiano
4
Université Paris Est Marne-La-Vallée (Paris FRANCIA)
21/02/2014
7
Solo
italiano
5
Universitè de Strasbourg (Strasbourg FRANCIA)
05/02/2014
7
Solo
italiano
6
Universitat Bayreuth (Bayreuth GERMANIA)
08/01/2014
3
Solo
italiano
7
UNIVERSITÄT HANNOVER (Hannover GERMANIA)
20/01/2014
7
Solo
italiano
8
University of Ioannina (Ioannina GRECIA)
13/03/2015
7
Solo
italiano
9
Nijmegen - Radboud University Nijmegen (Nijmegen OLANDA)
23/02/2015
6
Solo
italiano
10
Kujawsko-Pomorska Szkoła Wyższa w Bydgoszczy - Kujawy and Pomorze
University in Bydgoszcz (Bydgoszcz POLONIA)
22/01/2015
6
Solo
italiano
11
UNIVERSIDADE DE COIMBRA (Coimbra PORTOGALLO)
19/12/2013
8
Solo
italiano
12
Universitatea din Bucureşti (Bucureti ROMANIA)
16/01/2014
7
Solo
italiano
13
Universitatea "Dunarea de Jos" (Galati ROMANIA)
01/07/2015
6
Solo
italiano
14
Universitatea "Alexandru Ioan Cuza" (Iai ROMANIA)
23/01/2014
7
Solo
italiano
15
Universidad de Cádiz (Cadice SPAGNA)
18/04/2016
5
Solo
italiano
16
Universidad Rey Juan Carlos (Madrid SPAGNA)
05/04/2016
5
Solo
italiano
17
Lunds Universitet (Lund SVEZIA)
11/11/2014
7
Solo
italiano
QUADRO B5
Accompagnamento al lavoro
17/04/2016
Il Servizio accompagnamento al lavoro è curato dallo Sportello Placement di Ateneo, con lo scopo di aiutare il laureato
ad
individuare:
- la professione più adatta;
- i percorsi da seguire per muoversi con facilità verso la realizzazione professionale.
Nell'attività di orientamento al lavoro, la collaborazione con gli enti e le aziende risulta di fondamentale importanza per agevolare
l'inserimento lavorativo dei laureati e nel facilitare le aziende nella ricerca del candidato ideale.
Link inserito: http://www.unica.it/pub/3/index.jsp?is=3&iso=769
QUADRO B5
Eventuali altre iniziative
QUADRO B6
Opinioni studenti
21/09/2015
A partire dall'A.A. 2009/10 , è iniziata la sperimentazione della nuova procedura on-line di valutazione della didattica da parte
degli studenti; l'indagine, condotta dal NVA, si riferisce ai corsi attivati secondo il D.M. 270/04. Al momento della prenotazione
all'esame, gli studenti sono obbligati a compilare il questionario relativo all'insegnamento. Tutti i questionari vengono raccolti ed
elaborati dal NVA che successivamente li inoltra ai corsi di studio, dati complessivi, e ai docenti e al coordinatore, dati del singolo
insegnamento. Vengono valutati singolarmente solo gli insegnamenti per i quali almeno 10 studenti hanno compilato il
questionario; tutti gli altri insegnamenti entrano invece a far parte della valutazione complessiva del corso di studio .I risultati della
valutazione, riferiti a ciascuna delle domande presenti nel questionario, vengono presentati come indice di soddisfazione
espresso in percentuale rispetto al 100% che corrisponde alla soddisfazione completa. Per confronto vengono riportati sia l'indice
di soddisfazione di Facoltà sia quello di Ateneo.
Per i dati sino all'A.A. 2013/14 si veda l'analisi condotta dal CdS e reperibile al sito
http://corsi.unica.it/matematica/files/2014/10/valutazione-studenti-magistrale.pdf
Per i dati parziali del primo semestre dell'A.A. 2014/15 si veda il link esterno inserito sotto.
Link inserito:
http://corsi.unica.it/matematica/assicurazione-della-qualita/valutazione-studenti-corsi-di-studio/anno-accademico-20142015/
QUADRO B7
Opinioni dei laureati
22/09/2015
I dati relativi all'accompagnamento al mondo del lavoro sono stati estrapolati dal rapporto annuale di AlmaLaurea 2014. . Il
rapporto AlmaLaurea analizza i questionari di 5 laureati della Laurea Magistrale LM-40 in Matematica.
L'età media alla laurea è di 26,6
Il voto medio di diploma è 91. Il voto medio di laurea è 109,2.
Il 40% ha esperienze lavorative.
Il 60% dei laureati intende proseguire gli studi, ed in particolare:
per conseguire un dottorato (40%);
per un tirocinio (20%);
Il 40% dei laureati non intendono proseguire gli studi.
Oltre al link diretto ad AlmaLaurea si veda l'elaborazione grafica al link sotto dove, avendo in quest'ultima considerato solo
studenti iscritti dopo il 2010, risultano nell'anno solare 2014 meno laureti rispetto a quelli effettivamente laureati.
http://statistiche.almalaurea.it/universita/statistiche/trasparenza?codicione=0920107304100002
Link inserito:
http://www2.almalaurea.it/cgi-php/universita/statistiche/framescheda.php?anno=2014&corstipo=LS&ateneo=70004&facolta=1157&gruppo=1&pa
QUADRO D1
Struttura organizzativa e responsabilità a livello di Ateneo
12/04/2015
Descrizione link: Documento predisposto dal Presidio per la Qualità
Link inserito: http://people.unica.it/centroqualita/files/2014/02/Quadro_D1_SUA-CdS_2015.pdf
QUADRO D2
Organizzazione e responsabilità della AQ a livello del Corso di Studio
17/04/2016
Il Corso di Studi è strutturato in organi previsti dalle norme vigenti e da ulteriori organi funzionali alla organizzazione per processi
delle attività del corso di studio, ciascuno con le sue funzioni e responsabilità.
Per quanto riguarda l'organizzazione della Assicurazione della Qualità del CdS, gli organi individuati sono i seguenti:
Organi istituzionali
a) Consiglio di Corso di Studi (CoCdS)
b) Coordinatore del Corso di Studio
c) Commissione Paritetica Docenti-Studenti (CPDS-CdS)
d) Referente per la qualità del corso di studi (RQ-CdS)
e) Commissione di Autovalutazione (CAV)
Organi funzionali del CdS
f) Comitato di Indirizzo (CI)
g) Commissione Offerta Formativa (COF)
h) Commissione Pratiche Studenti (CPrStd)
i) Commissione Internazionalizzazione (C-Int)
l) Commissione Orientamento del Corso di Studi (CO)
La composizione, i compiti e le funzioni di ciascuno dei suddetti attori sono principalmente definiti da norme nazionali e/o
dell'Ateneo e documenti di indirizzo.
Per l'espletamento delle proprie funzioni il CdS è in relazione con altri attori dell'Ateneo:
1) Il Dipartimento di Matematica e Informatica
2) Il Dipartimento di Fisica
3) Il Presidente della Facoltà di Scienze
5) Il Referente per la Qualità della Facoltà di Scienze (RQ-Fac)
6) Il Presidio per la Qualità dell'Ateneo (PQA)
7) Il Nucleo di Valutaizone dell'Ateneo (NVA)
8) La Direzione per le Reti e i Servizi Informatici (DRSI)
9) La Direzione per la Didattica e l'Orientamento
I compiti e le funzioni di ciascuno dei suddetti attori sono definiti nel Quadro D1 del presente documento, che fa riferimento a
quanto indicato dal Presidio per la Qualità dell'Ateneo e disponibile sul sito dello stesso, e, per quanto riguarda le competenze del
CdS, a quanto disponibile sul sito di quest'ultimo.
Nell'intendimento di perseguire obiettivi di assicurazione della qualità, le attività del CdS sono definite tramite l'individuazione dei
macroprocessi fondamentali per l'espletamento dei suoi compiti nell'ottica del miglioramento continuo:
1 - Individuazione dei fabbisogni formativi e definizione dei relativi obiettivi
Responsabile: CoCdS
Attori: CoCdS, Coordinatore CdS, CI
2 - Progettazione ed erogazione del percorso formativo
Responsabile: CoCdS
CoCdS, Coordinatore CdS, Segreteria della Facoltà di Scienze, i Coordinatori didattici di Facoltà (CD-Fac), il Consiglio del
Dipartimento di Matematica e Informatica
3 - Monitoraggio
Responsabile: CoCdS
Attori: CoCdS, CAV, CD-Fac, CPDS-CdS, CPDS, NVA, PQA, DRSI
4 - Riesame
Responsabile: CoCdS
Attori: Coordinatore CdS, CD-Fac, CAV, PQA
5 - Gestione del sistema di AQ
Responsabile: CoCdS
Attori: CoCdS, CAV, Coordinatore CdS, CD-Fac, RQ-CdS, PQA, CPDS, NVA
Descrizione link: Il sistema di Assicurazione interna della qualità
Link inserito: http://corsi.unica.it/matematica/assicurazione-della-qualita/
QUADRO D3
Programmazione dei lavori e scadenze di attuazione delle iniziative
La Programmazione dei lavori e le scadenze di attuazione delle iniziative sono disponibili al link esterno.
Descrizione link: Programmazione dei lavori e scadenze di attuazione delle iniziative
Link inserito: http://corsi.unica.it/matematica/assicurazione-della-qualita/
QUADRO D4
Riesame annuale
26/04/2016
QUADRO D5
Progettazione del CdS
QUADRO D6
Eventuali altri documenti ritenuti utili per motivare lattivazione del Corso di Studio
Informazioni generali sul Corso di Studi
Università
Università degli Studi di CAGLIARI
Nome del corso in italiano
Matematica
Nome del corso in inglese
Mathematics
Classe
LM-40 - Matematica
Lingua in cui si tiene il corso
italiano
Eventuale indirizzo internet del corso di laurea
http://corsi.unica.it/matematica/
Tasse
http://www.unica.it/pub/34/show.jsp?id=13832&iso=763&is=34
Modalità di svolgimento
convenzionale
Corsi interateneo
Questo campo dev'essere compilato solo per corsi di studi interateneo,
Un corso si dice "interateneo" quando gli Atenei partecipanti stipulano una convenzione finalizzata a disciplinare direttamente gli
obiettivi e le attività formative di un unico corso di studio, che viene attivato congiuntamente dagli Atenei coinvolti, con uno degli
Atenei che (anche a turno) segue la gestione amministrativa del corso. Gli Atenei coinvolti si accordano altresì sulla parte degli
insegnamenti che viene attivata da ciascuno; e dev'essere previsto il rilascio a tutti gli studenti iscritti di un titolo di studio
congiunto (anche attraverso la predisposizione di una doppia pergamena - doppio titolo).
Un corso interateneo può coinvolgere solo atenei italiani, oppure atenei italiani e atenei stranieri. In questo ultimo caso il corso di
studi risulta essere internazionale ai sensi del DM 1059/13.
Corsi di studio erogati integralmente da un Ateneo italiano, anche in presenza di convenzioni con uno o più Atenei stranieri che,
disciplinando essenzialmente programmi di mobilità internazionale degli studenti (generalmente in regime di scambio), prevedono
il rilascio agli studenti interessati anche di un titolo di studio rilasciato da Atenei stranieri, non sono corsi interateneo. In questo
caso le relative convenzioni non devono essere inserite qui ma nel campo "Assistenza e accordi per la mobilità internazionale
degli studenti" del quadro B5 della scheda SUA-CdS.
Per i corsi interateneo, in questo campo devono essere indicati quali sono gli Atenei coinvolti, ed essere inserita la convenzione
che regolamenta, fra le altre cose, la suddivisione delle attività formative del corso fra di essi.
Qualsiasi intervento su questo campo si configura come modifica di ordinamento. In caso nella scheda SUA-CdS dell'A.A. 14-15
siano state inserite in questo campo delle convenzioni non relative a corsi interateneo, tali convenzioni devono essere spostate
nel campo "Assistenza e accordi per la mobilità internazionale degli studenti" del quadro B5. In caso non venga effettuata alcuna
altra modifica all'ordinamento, è sufficiente indicare nel campo "Comunicazioni dell'Ateneo al CUN" l'informazione che questo
spostamento è l'unica modifica di ordinamento effettuata quest'anno per assicurare l'approvazione automatica dell'ordinamento
da parte del CUN.
Non sono presenti atenei in convenzione
Referenti e Strutture
Presidente (o Referente o Coordinatore) del CdS
MONTALDO Stefano
Organo Collegiale di gestione del corso di studio
Consiglio di Classe Verticale in Scienze Matematiche
Struttura didattica di riferimento
Matematica e Informatica
Docenti di Riferimento
N.
COGNOME
NOME
SETTORE
QUALIFICA
PESO
TIPO SSD
Incarico didattico
1.
GRECO
Antonio
MAT/05
PA
1
Caratterizzante
1. FONDAMENTI DI ANALISI
SUPERIORE 2
2.
LOI
Andrea
MAT/03
PO
1
Caratterizzante
1. ALGEBRA E TOPOLOGIA
3.
PIRO
VERNIER
Stella
MAT/05
PO
1
Caratterizzante
1. FONDAMENTI DI ANALISI
SUPERIORE 1
4.
POLO
Maria
MAT/04
PA
1
Caratterizzante
1. STORIA DELLA
MATEMATICA
5.
RODRIGUEZ
Giuseppe
MAT/08
PA
1
Caratterizzante
1. ALGORITMI NUMERICI E
APPLICAZIONI
6.
VAN DER
MEE
Cornelis Victor
Maria
MAT/07
PO
1
Caratterizzante
1. FISICA MATEMATICA 2
2. FONDAMENTI DI FISICA
MATEMATICA
requisito di docenza (numero e tipologia) verificato con successo!
requisito di docenza (incarico didattico) verificato con successo!
Rappresentanti Studenti
COGNOME
NOME
CARBONI
Nicola Maria
COSTERI
Elisa
PIBIRI
Francesco
VICINANZA
Federica
Rappresentanze studentesche
in fase di rinnovo (elezioni maggio 2016).
Gruppo di gestione AQ
COGNOME
NOME
BANDE
Gianluca
LERA
Daniela
MONTALDO
Stefano
ONNIS
Giuseppina
PINNA
Riccardo
VICINANZA
Federica
in fase di rinnovo (elezioni maggio 2016).
Rappresentanze studentesche
Tutor
EMAIL
COGNOME
NOME
LOI
Andrea
POLO
Maria
GRECO
Antonio
Programmazione degli accessi
EMAIL
TELEFONO
Programmazione nazionale (art.1 Legge 264/1999)
No
Programmazione locale (art.2 Legge 264/1999)
No
Sedi del Corso
Sede del corso: Via Ospedale 72 09124 - CAGLIARI
Organizzazione della didattica
semestrale
Modalità di svolgimento degli insegnamenti
convenzionale
Data di inizio dell'attività didattica
01/10/2016
Utenza sostenibile (immatricolati previsti)
25
Eventuali Curriculum
Non sono previsti curricula
Altre Informazioni
Codice interno all'ateneo del corso
60/65^2012
Massimo numero di crediti riconoscibili
12 DM 16/3/2007 Art 4 Nota 1063 del 29/04/2011
Date delibere di riferimento
Data del DM di approvazione dell'ordinamento didattico
17/04/2012
Data del DR di emanazione dell'ordinamento didattico
04/05/2012
Data di approvazione della struttura didattica
01/03/2012
Data di approvazione del senato accademico/consiglio di amministrazione
05/03/2012
Data della relazione tecnica del nucleo di valutazione
21/01/2008
Data della consultazione con le organizzazioni rappresentative a livello locale della produzione, servizi,
professioni
09/01/2008 15/01/2008
Data del parere favorevole del Comitato regionale di Coordinamento
Sintesi della relazione tecnica del nucleo di valutazione
Le ragioni che stanno alla base del cambiamento sono motivate in modo chiaro ed esauriente e si ritengono adeguate. La
denominazione del corso è chiara e inequivocabile nel contesto nazionale e internazionale e non pone problemi di mobilità degli
studenti.
Gli obiettivi formativi specifici e il percorso formativo sono descritti in modo chiaro ed esauriente. I risultati generali di
apprendimento, declinati secondo i descrittori di Dublino, sono specificati in modo chiaro ed esauriente. Il percorso formativo è
coerente con la denominazione del corso, con gli obiettivi formativi specifici e con i risultati di apprendimento attesi.
La valenza del percorso formativo sul piano occupazionale è chiaramente delineata. Vengono indicati i principali settori di
interesse professionale con riferimento sia a macrosettori di attività sia attraverso la classificazione ISTAT delle professioni. Le
possibilità di sbocco professionale indicate sono coerenti con gli obiettivi formativi specifici del corso di studio e con i risultati di
apprendimento attesi.
La docenza disponibile, almeno in sede di valutazione preliminare, soddisfa i requisiti necessari. Quasi tutto il corpo docente,
inoltre, sarà presumibilmente costituito da docenti di ruolo e quasi tutti inquadrati nei SSD previsti dall'ordinamento proposto.
Anche le risorse di strutture didattiche, sempre in sede di valutazione preliminare, sono disponibili in misura adeguata.
Relazione Nucleo di Valutazione per accreditamento
La relazione completa del NdV necessaria per la procedura di accreditamento dei corsi di studio di nuova attivazione deve essere
inserita nell'apposito spazio all'interno della scheda SUA-CdS denominato "Relazione Nucleo di Valutaione per accreditamento "
entro la scadenza del 15 marzo. La relazione del Nucleo può essere redatta seguendo i criteri valutativi, di seguito riepilogati,
dettagliati nelle linee guida ANVUR per l'accreditamento iniziale dei Corsi di Studio di nuova attivazione, consultabili sul sito
dell'ANVUR
Linee guida per i corsi di studio non telematici
Linee guida per i corsi di studio telematici
1. Motivazioni per la progettazione/attivazione del CdS
2. Analisi della domanda di formazione
3. Analisi dei profili di competenza e dei risultati di apprendimento attesi
4. L'esperienza dello studente (Analisi delle modalità che verranno adottate per garantire che l'andamento delle attività formative
e dei risultati del CdS sia coerente con gli obbiettivi e sia gestito correttamente rispetto a criteri di qualità con un forte impegno
alla collegialità da parte del corpo docente)
5. Risorse previste
6. Assicurazione della Qualità
Sintesi del parere del comitato regionale di coordinamento
Offerta didattica erogata
coorte CUIN
1 2016 041603130
insegnamento
ALGEBRA E
TOPOLOGIA
settori
docente
insegnamento
MAT/03
ALGORITMI
2 2016 041603131 NUMERICI E
APPLICAZIONI
MAT/08
ELEMENTI DI
3 2015 041601459 PROBABILITA' E
STATISTICA
SECS-S/01
4 2015 041601460 FISICA MATEMATICA 1 MAT/07
5 2015 041601461 FISICA MATEMATICA 2 MAT/07
6 2016 041603132
FONDAMENTI DI
MAT/05
ANALISI SUPERIORE 1
7 2016 041603133
FONDAMENTI DI
MAT/05
ANALISI SUPERIORE 2
Docente di
riferimento
Andrea LOI
Prof. Ia fascia
Università degli
Studi di CAGLIARI
Docente di
riferimento
Giuseppe
RODRIGUEZ
Prof. IIa fascia
Università degli
Studi di CAGLIARI
Stefano CABRAS
Prof. IIa fascia
Università degli
Studi di CAGLIARI
FRANCESCO
BORGHERO
Docente a
contratto
Docente di
riferimento
Cornelis Victor
Maria VAN DER
MEE
Prof. Ia fascia
Università degli
Studi di CAGLIARI
Docente di
riferimento
Stella PIRO
VERNIER
Prof. Ia fascia
Università degli
Studi di CAGLIARI
Docente di
riferimento
Antonio GRECO
Prof. IIa fascia
Università degli
Studi di CAGLIARI
Docente di
settore
docente
ore di
didattica
assistita
MAT/03
64
MAT/08
48
SECS-S/01 64
48
MAT/07
48
MAT/05
64
MAT/05
64
FONDAMENTI DI
8 2016 041603134 FISICA MATEMATICA
MAT/07
FONDAMENTI DI
9 2016 041603135 GEOMETRIA
SUPERIORE 1
MAT/03
FONDAMENTI DI
10 2016 041603136 GEOMETRIA
SUPERIORE 2
MAT/03
MATEMATICHE
COMPLEMENTARI
MAT/04
12 2015 041601463 OTTIMIZZAZIONE
MAT/08
11 2016 041603137
13 2015 041601466
STORIA DELLA
MATEMATICA
MAT/04
riferimento
Cornelis Victor
Maria VAN DER MAT/07
MEE
Prof. Ia fascia
Università degli
Studi di CAGLIARI
Docente non
specificato
GIUSEPPINA
D'AMBRA
Docente a
contratto
Marina
MUREDDU
Ricercatore
MAT/02
Università degli
Studi di CAGLIARI
MARCO
GAVIANO
Docente a
contratto
Docente di
riferimento
Maria POLO
MAT/04
Prof. IIa fascia
Università degli
Studi di CAGLIARI
ore totali
64
64
64
48
64
64
768
Offerta didattica programmata
CFU CFU CFU
Ins
Off
Rad
Attività caratterizzanti
settore
Formazione teorica
avanzata
MAT/05 Analisi matematica
FONDAMENTI DI ANALISI SUPERIORE 1 (1
anno) - 8 CFU
FONDAMENTI DI ANALISI SUPERIORE 2 (1
anno) - 8 CFU
MAT/04 Matematiche complementari
STORIA DELLA MATEMATICA (2 anno) - 8
48
CFU
MAT/03 Geometria
ALGEBRA E TOPOLOGIA (1 anno) - 8 CFU
FONDAMENTI DI GEOMETRIA SUPERIORE 1
(1 anno) - 8 CFU
FONDAMENTI DI GEOMETRIA SUPERIORE 2
(1 anno) - 8 CFU
48
36 - 64
Formazione
modellistico-applicativa
MAT/08 Analisi numerica
OTTIMIZZAZIONE (2 anno) - 8 CFU
MAT/07 Fisica matematica
FONDAMENTI DI FISICA MATEMATICA (1
anno) - 8 CFU
16
6 - 24
64
42 - 88
16
Minimo di crediti riservati dall'ateneo: - (minimo da D.M. 35)
Totale attività caratterizzanti
Attività affini
Attività formative affini o
integrative
settore
CFU CFU
Ins
Off
FIS/01 Fisica sperimentale
ELETTRODINAMICA RELATIVISTICA (2
anno) - 6 CFU
INF/01 Informatica
DATA MINING (2 anno) - 6 CFU
MAT/04 Matematiche complementari
MATEMATICHE COMPLEMENTARI (1 anno) 6 CFU
MAT/07 Fisica matematica
FISICA MATEMATICA 1 (2 anno) - 6 CFU
50
FISICA MATEMATICA 2 (2 anno) - 6 CFU
20
CFU
Rad
12 - 24
min 12
MAT/08 Analisi numerica
ALGORITMI NUMERICI E APPLICAZIONI (1
anno) - 6 CFU
MAT/09 Ricerca operativa
RICERCA OPERATIVA (2 anno) - 6 CFU
SECS-S/01 Statistica
ELEMENTI DI PROBABILITA' E STATISTICA
(2 anno) - 8 CFU
Totale attività Affini
Altre attività
A scelta dello studente
Per la prova finale
20
12 - 24
CFU CFU Rad
12 12 - 18
20 18 - 24
Ulteriori conoscenze linguistiche
0
0-6
0
0-6
Ulteriori attività formative Abilità informatiche e telematiche
(art. 10, comma 5, lettera d) Tirocini formativi e di orientamento
0
0-6
Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro 4
0-6
Minimo di crediti riservati dall'ateneo alle Attività art. 10, comma 5 lett. d 1
Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali
36 31 - 66
Totale Altre Attività
CFU totali per il conseguimento del titolo 120
120 85 - 178
CFU totali inseriti
Attività caratterizzanti
CFU
ambito disciplinare
settore
minimo da D.M. per l'ambito
min
max
Formazione teorica avanzata
MAT/01 Logica matematica
MAT/02 Algebra
MAT/03 Geometria
MAT/04 Matematiche complementari
MAT/05 Analisi matematica
36
64
15
Formazione modellistico-applicativa
MAT/06 Probabilita' e statistica matematica
MAT/07 Fisica matematica
MAT/08 Analisi numerica
MAT/09 Ricerca operativa
6
24
5
-
Minimo di crediti riservati dall'ateneo minimo da D.M. 35:
Totale Attività Caratterizzanti
42 - 88
Attività affini
CFU
ambito disciplinare
settore
min
Attività formative affini o
integrative
FIS/01 - Fisica sperimentale
FIS/02 - Fisica teorica modelli e metodi matematici
FIS/03 - Fisica della materia
FIS/04 - Fisica nucleare e subnucleare
FIS/05 - Astronomia e astrofisica
FIS/06 - Fisica per il sistema terra e per il mezzo
circumterrestre
FIS/07 - Fisica applicata (a beni culturali, ambientali, biologia e
medicina)
FIS/08 - Didattica e storia della fisica
INF/01 - Informatica
ING-INF/05 - Sistemi di elaborazione delle informazioni
MAT/01 - Logica matematica
MAT/02 - Algebra
MAT/03 - Geometria
MAT/04 - Matematiche complementari
MAT/05 - Analisi matematica
MAT/06 - Probabilita' e statistica matematica
max
minimo da D.M.
per l'ambito
12
24
12
MAT/07 - Fisica matematica
MAT/08 - Analisi numerica
MAT/09 - Ricerca operativa
SECS-S/01 - Statistica
SECS-S/06 - Metodi matematici dell'economia e delle scienze
attuariali e finanziarie
Totale Attività Affini
12 - 24
Altre attività
ambito disciplinare
CFU min
CFU max
A scelta dello studente
12
18
Per la prova finale
18
24
Ulteriori conoscenze linguistiche
0
6
Abilità informatiche e telematiche
0
6
Tirocini formativi e di orientamento
0
6
Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro
0
6
Ulteriori attività formative
(art. 10, comma 5, lettera d)
Minimo di crediti riservati dall'ateneo alle Attività art. 10, comma 5 lett. d
1
Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali
-
Totale Altre Attività
-
31 - 66
Riepilogo CFU
CFU totali per il conseguimento del titolo
Range CFU totali del corso
120
85 - 178
Comunicazioni dell'ateneo al CUN
Note relative alle attività di base
Note relative alle altre attività
Motivazioni dell'inserimento nelle attività affini di settori previsti dalla classe
o Note attività affini
Nella previsione che al Corso di Studi possano iscriversi studenti non in possesso di una laurea in Matematica si ritiene
opportuno inserire tra le attività affini o integrative anche i settori disciplinari MAT/01-09 al fine di consentire a coloro tra questi
che ne sentissero l'esigenza di ampliare e approfondire la loro cultura matematica. Il Regolamento Didattico del Corso di Studio e
l'offerta formativa saranno tali da consentire agli studenti di seguire anche percorsi formativi nei quali sia presente un'adeguata
quantità di crediti in settori affini e integrativi non di area MAT/01-09.
Note relative alle attività caratterizzanti