091014 Intro - Dipartimento di Matematica e Fisica

Transcript

091014 Intro - Dipartimento di Matematica e Fisica
Indicazioni inziali
Finalità del corso
Finalità del corso
GEOMETRIA ELEMENTARE
(CON LABORATORIO DI DIDATTICA DELLA GEOMETRIA)
Che cosa vi aspettate da questo corso?
Indicazioni inziali
Finalità del corso
Finalità del corso
Il corso si propone di fornire contenuti disciplinari e strumenti didattici
che sono fondamentali per un efficace insegnamento della geometria.
Indicazioni inziali
Programma
Programma
Sulla base delle Indicazioni Nazionali per il Curricolo, gli argomenti
trattati saranno i seguenti:
I
l’orientamento spaziale (la localizzazione, i percorsi, i sistemi di
riferimento);
I
gli enti geometrici fondamentali (punto, linea, linea retta, piano);
I
gli altri enti (semiretta, segmento, semipiano, angolo, distanze);
I
i poligoni (i poligoni in generale, i triangoli, i quadrilateri, i poligoni
regolari, le altezze, i perimetri, le aree);
I
la circonferenza e il cerchio;
I
le trasformazioni del piano;
I
la risoluzione di un problema.
Indicazioni inziali
Bibliografia
Bibliografia essenziale
I
Indicazioni Nazionali per il Curricolo del primo ciclo:
http://www.indicazioninazionali.it
In particolare le pagine: 13, 49, 50, 51;
I
dispensa, pubblicazione EDUCatt, da integrare con i propri appunti.
(Le slide verranno pubblicate al termine di ogni lezione).
Indicazioni inziali
Bibliografia
Bibliografia - Altri testi, consigliati per l’approfondimento:
I
I
I
I
I
I
I
i propri testi di matematica della scuola secondaria di primo e
secondo grado (per ripassare);
S. Baruk, Dizionario di matematica elementare, Zanichelli, Bologna,
1998;
B. D’Amore, S. Sbaragli, Principi base di didattica della
Matematica, Pitagora Editrice Bologna, 2011;
M. A. Mariotti, La Geometria in classe. Riflessioni sull’insegnamento
e apprendimento della Geometria, Pitagora Editrice Bologna, 2005
(per approfondire i legami tra Geometria e realtà e tra Geometria e
disegno);
I. Belli, A. Lupo Perricone, L. Pagni, S. Pallini, Osservare e dedurre.
Geometria del piano e dello spazio. SEI, 1989;
V. Villani, Cominciamo dal punto, Pitagora editrice Bologna, 2006
(per alcuni spunti relativi agli enti fondamentali, ai problemi classici,
ai poligoni regolari);
B. D’Amore, I. Marazzani, Problemi e laboratori. Metodologie per
l’apprendimento della matematica, Pitagora Editrice Bologna, 2011.
Indicazioni inziali
Didattica
Didattica
Durante il corso prevarrà la lezione frontale, ma saranno frequenti i
momenti di condivisione per:
I
I
ragionare sui contenuti e su come presentarli;
osservare e analizzare materiali didattici tratti da libri di testo.
Il corso è completato da un Laboratorio, che può essere nel primo o nel
secondo semestre (sei gruppi).
Indicazioni inziali
Valutazione
Valutazione
L’accesso all’esame sarà vincolato dal risultato positivo ottenuto nella
valutazione dell’elaborato frutto dell’attività di laboratorio.
L’esame consisterà in un colloquio nel quale lo studente dovrà:
I
dimostrare di possedere padronanza degli argomenti teorici;
I
essere in grado di tradurre in termini di attività didattiche i
contenuti oggetto del corso e/o saper analizzare materiale già creato
da altri.
Indicazioni inziali
Organizzazione
Organizzazione
Lezioni
Giovedı̀ dalle 9.30 alle 12.30, sede di Piazza Buonarroti, aula 32.
Ricevimento studenti
Al termine di ogni lezione, previa richiesta di appuntamento via e-mail:
[email protected]
Indicazioni inziali
Questionario
Questionario iniziale
Vi presento un questionario, per sondare le vostre idee riguardanti la
geometria.
I
Ciascuno risponde autonomamente alle domande.
I
Al termine, viene costituito un gruppo di quattro persone, che, sulla
base di quanto scritto autonomamente, discute e crea delle risposte
condivise dal gruppo.
I
Le risposte condivise vengono consegnate alla docente (in forma
anonima).
I
Nella prossima lezione analizzeremo quanto emerso.
Indicazioni inziali
Questionario
Questionario iniziale
Vi presento un questionario, per sondare le vostre idee riguardanti la
geometria.
I
Ciascuno risponde autonomamente alle domande.
I
Al termine, viene costituito un gruppo di quattro persone, che, sulla
base di quanto scritto autonomamente, discute e crea delle risposte
condivise dal gruppo.
I
Le risposte condivise vengono consegnate alla docente (in forma
anonima).
I
Nella prossima lezione analizzeremo quanto emerso.
Indicazioni inziali
Questionario
1. Scuola superiore frequentata: (liceo . . . , indirizzo . . . // istituto
tecnico, indirizzo . . . // formazione professionale, indirizzo . . . ).
2. Scriva tre sostantivi che ritiene attinenti alla sua idea di geometria
o alle reazioni/emozioni che la disciplina le suggerisce (es. rigore,
creatività, calcolo, ragionamento, formule, noia, problema, fantasia,
panico, disegno, dubbio,...).
3. È motivato/a e interessato/a allo studio della geometria?
(a) Sı̀, sia per curiosità personale sia per il mio futuro lavoro
(b) Sı̀, perché non l’ho mai studiata adeguatamente e probabilmente
dovrò insegnare questa materia
(c) Non molto, non ho mai amato questa materia, ma mi rendo conto
che dovrò conoscerla
(d) No, ma l’esame è obbligatorio
4. In che cosa si distingue un bravo maestro di matematica (o in
particolare di geometria) rispetto ad uno meno bravo?
5. Come si studia, secondo lei, la geometria? (es. facendo disegni, a
memoria, dopo averla capita, ripetendo le regole, ripetendo le
definizioni, risolvendo problemi,...)
6. Se dovesse spiegare a un alunno della scuola primaria che cos’è un
rettangolo, che cosa direbbe?
Indicazioni inziali
Questionario
Un’ultima domanda: un problema da risolvere in gruppo.
7. Si vuole dividere un rettangolo in due parti (una grigia e una bianca)
che abbiano la stessa area. Vengono proposte alcune soluzioni, quali
soddisfano la richiesta?
(a)
(b)
(c)
(d)
(e)
tutte
nessuna
solo la b e la c
tutte tranne la a
tutte tranne la d
Indicazioni inziali
Compito
Compito per la prossima lezione
Scaricare le Indicazioni Nazionali e leggere:
I
a pag. 13 i paragrafi: Traguardi per lo sviluppo delle
competenze e Obiettivi di apprendimento.
I
il paragrafo Matematica da pag. 49 a pag. 51.