LA GESTIONE DEL MUSEO, di Irene Sanesi

Transcript

LA GESTIONE DEL MUSEO, di Irene Sanesi
LO SCENARIO DI RIFERIMENTO
1
L'INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE ITALIANE, di
Carolina Guerini
1.1 Gli obiettivi della ricerca, la metodologia di indagine e le caratteristiche del campione
1.2 Il profilo delle imprese analizzate
1.3 I risultati della ricerca
1.3.1 La performance dell'attività commerciale internazionale
1.3.2 Le determinanti e gli ostacoli al processo di internazionalizzazione
1.3.3 La scelta delle modalità di entrata secondo un'ottica dinamica
1.3.4 I fattori di successo della PMI internazionalizzata
1.3.5 Il sostegno esterno
1.4 Cenni sulle prospettive di sviluppo del processo di internazionalizzazione delle piccole e
medie imprese
1.5 Osservazioni conclusive
IL MARKETING DELLE ESPORTAZIONI
2
EXPORT MARKETING: IL QUADRO DI RIFERIMENTO, di Enrico Valdani e Carolina
Guerini
2.1 Marketing ed export marketing
2.2 Il processo di export marketing: un modello di riferimento per le imprese industriali
2.3 L'analisi dei mercati esteri per la selezione dei vettori di crescita
2.4 Gli obiettivi strategici di marketing
2.5 Le alternative: export diretto o indiretto
2.6 La politica di export marketing: il marketing mix dell'export
2.7 La valutazione e il controllo delle attività di export marketing
2.8 Piccole imprese, export marketing e leadership globale: una possibilità concreta
3
LA SELEZIONE DEI MERCATI PER L'INDIVIDUAZIONE DEI VETTORI DI
CRESCITA NELLA PMI EXPORT-ORIENTED, di Carolina Guerini
3.1 La valutazione delle potenzialità attraverso lo screening globale dei paesi
3.1.1 Le finalità specifiche dei differenti screening dei paesi
3.1.2 L'attrattività generale, quella product specific e le esigenze delle imprese export-oriented
3.1.3 L'accessibilità dei paesi
3.2 I metodi e i modelli per la valutazione della potenzialità dei paesi
3.3 I metodi per la valutazione del potenziale di mercato estero
3.4 La selezione dei mercati-paese per le imprese orientate all'export
3.5 Il portafoglio paesi delle imprese esportatrici
3.6 Considerazioni conclusive
4
4.1
4.2
4.3
4.4
4.5
4.6
IL VALORE DELL'IMMAGINE PAESE NELLE POLITICHE DI EXPORT MARKETING,
di Carolina Guerini
Il ruolo delle nazioni nel commercio di esportazione: dal vantaggio comparativo alla teoria
dell'immagine del paese di origine
L'importanza dell'immagine del paese di origine per importatori ed esportatori
Il potenziale generativo del made-in e il suo impatto sulla performance di marketing
Le implicazioni strategiche per le imprese: dall'immagine legittima a quella prestata
Le imprese italiane e la gestione del valore del paese di origine
Verso la piena valorizzazione dell'immagine paese nelle imprese esportatrici
GLI INTERMEDIARI DELL'EXPORT INDIRETTO
5
LE
TRADING
COMPANY
ITALIANE:
CONDIZIONI
DI
SUCCESSO
DELL'ESPORTAZIONE INDIRETTA, di Carolina Guerini
5.1 L'approccio della trading company ai mercati internazionali
5.2 Le condizioni del successo dell'esportazione indiretta basata sul ricorso alla trading company
5.2.1 Il profilo della trading company milanese
5.2.2 Le condizioni del successo dell'esportazione indiretta basata sul ricorso alla trading company:
i risultati di un'indagine diretta
5.3 Osservazioni conclusive
6
6.1
6.1.1
6.1.2
6.1.3
6.1.4
6.2
6.2.1
6.2.2
6.2.3
6.3
6.3.1
6.3.2
6.4
6.4.1
6.4.2
6.4.3
6.4.4
6.4.5
6.4.6
6.5
6.5.1
6.5.2
I CONSORZI EXPORT NEI PROCESSI D'INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE
IMPRESE MINORI, di Giuseppe Bertoli e Paolo Bertuzzi
Premessa
Le carenze di natura informativa
L'inadeguatezza della struttura commerciale
Le carenze nelle risorse umane specializzate
L'inadeguatezza della struttura organizzativa
I consorzi all'esportazione
Le tipologie di consorzi all'esportazione
I servizi offerti dai consorzi all'esportazione
La collocazione dei consorzi export nell'ambito degli organismi a supporto
dell'internazionalizzazione
Le relazioni all'interno del consorzio
Il rapporto fra il consorzio e le imprese associate
La concorrenza fra le imprese associate
L'organizzazione interna e la gestione del consorzio
Le situazioni conflittuali
I vincoli all'autonomia gestionale
I circuiti comunicativi interni
La copertura dei ruoli organizzativi critici
La coerenza tra gli obiettivi, la configurazione assunta e l'immagine
Il finanziamento dell'attività consortile
Tendenze evolutive e prospettive di sviluppo per i consorzi export
Il modello originario di consorzio export
Alcune possibili linee evolutive per i consorzi export
LE PROBLEMATICHE FINANZIARIE, ASSICURATIVE E DOGANALI DELLE
ESPORTAZIONI
7
IL FINANZIAMENTO DEL CREDITO ALL'ESPORTAZIONE: UN IMPORTANTE
STRUMENTO DI MARKETING INTERNAZIONALE, di Giuseppe Bertoli
7.1 Premessa
7.2 Le forme di finanziamento a breve termine dell'attività esportativa
7.2.1 Il factoring internazionale
7.2.2 Il forfaiting a breve termine
7.3 Le forme di finanziamento delle esportazioni a medio e lungo termine: il finanziamento
agevolato
7.3.1 La "legge Ossola" e il "Consensus"
7.3.2 Il credito fornitore
7.3.3 Il credito acquirente
7.3.4 Lo smobilizzo pro soluto del credito fornitore
7.4 Il leasing all'esportazione e le linee di credito finanziarie: cenni
8
8.1
8.2
8.3
8.3.1
8.3.2
8.3.3
8.3.4
8.4
8.5
9
9.1
9.1.1
9.1.2
9.2
9.2.1
9.2.2
9.2.3
9.2.4
9.3
9.3.1
9.3.2
9.3.3
9.3.4
9.3.5
9.3.6
LA GESTIONE DEL RISCHIO DI CREDITO NEI RAPPORTI COMMERCIALI, di Paolo
Bertuzzi
Le perdite su crediti e la gestione del rischio d'insolvenza
La gestione del rischio d'insolvenza
Il trasferimento del rischio e l'assicurazione dei crediti
Scelta tra trasferimento e ritenzione del rischio di credito
L'assicurazione del credito a breve termine: presupposti di base, fasi del rapporto, aspetti
evolutivi e differenti logiche di fondo
L'assicurazione del credito a medio termine: il ricorso a strutture di supplier credit assistite da
garanzia assicurativa
Il rischio paese e l'assicurazione del rischio politico: cenni
Politiche di credito in fasi congiunturali negative: le possibili risposte delle imprese
esportatrici
Conclusioni
IL RUOLO DELLA VARIABILE DOGANALE NELLA VALUTAZIONE DEI MERCATI
DI ESPORTAZIONE, di Laura Carola Beretta
La dimensione comunitaria
Il commercio con un'unione doganale e con una zona di libero scambio
La libera circolazione delle merci all'interno del mercato unico
La disciplina dell'esportazione rilevante a livello multilaterale e comunitario: cenni tecnicoapplicativi
I tratti salienti del sistema multilaterale degli scambi: considerazioni sul ruolo delle imprese
private
I principi fondamentali degli scambi internazionali: linguaggio comune e vantaggi per gli
operatori commerciali privati
Gli aspetti della disciplina comunitaria
Il regolamento sugli ostacoli al commercio come strumento di difesa delle imprese
comunitarie
La geografia degli accordi economici: un accesso privilegiato per l'esportatore italiano?
La disciplina OMC
La disciplina comunitaria
Il percorso dell'attività di relazioni esterne della CE
I rapporti con i paesi dell'Europa centro orientale e dell'Asia centrale
Gli accordi con i paesi del Mediterraneo
La lettura degli accordi commerciali in prospettiva operativa