LICEO SCIENTIFICO “GUIDO CASTELNUOVO” PROGRAMMA DI

Transcript

LICEO SCIENTIFICO “GUIDO CASTELNUOVO” PROGRAMMA DI
LICEO SCIENTIFICO “GUIDO CASTELNUOVO”
PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE
PROF. GIOCONDA GELORMINI - PROF. CHIARA GARINI
•
ROMANTICISMO (pp.1029-1071)
o
Inghilterra: il Vedutismo romantico.
Classe V - Sezione D
Anno scolastico
2015/2016
J. Constable: Studio di nuvole a cirro. J. Turner: Pioggia, vapore e velocità.
o
Germania: Romanticismo e poetica del sublime.
C. D. Friedrich: Viandante sul mare di nebbia.
o
Francia: Romanticismo, tra realtà storica e ricerca formale.
T. Gericault: La zattera della Medusa. E. Delacroix: La Libertà che guida il popolo.
o
Italia: il Romanticismo storico. F. Hayez: Il bacio.
•
LE ARCHITETTURE DI FERRO (pp.1091-1097)
J. Paxton: Il palazzo di cristallo. G. Eiffel: la torre Eiffel.
•
IL RESTAURO ARCHITETTONICO (pp.1098-1101)
Le teorie di E. Viollet Le Duc e J. Ruskin.
•
REALISMO (pp.1072-1088)
o
Francia: J. F. Millet: Le spigolatrici. H. Daumier: Il vagone di terza classe.
C. Corot e la scuola di Barbizon.
G. Courbet: Gli spaccapietre, Signorine sulla riva della Senna, L'atelier del pittore.
o
Italia: i MACCHIAIOLI.
G. Fattori: Campo italiano alla battaglia di Magenta, La rotonda di Palmieri.
S. Lega: Il canto dello stornello, Il pergolato.
•
L'URBANISTICA OTTOCENTESCA e i problemi della città industriale.
G. E. Haussmann e il piano di Parigi. G. Poggi e il piano di Firenze.
•
LA FOTOGRAFIA nell'Ottocento (pp.1110-1115)
•
IMPRESSIONISMO (pp.1103-1146)
o
La pittura delle “impressioni” di luce e colore.
o
E. Manet: Colazione sull’erba, Olimpia, Il bar delle Folies Bergère.
o
C. Monet: Impressione - sole nascente, la serie de La cattedrale di Rouen, Ninfee, La Grenouillére.
o
E. Degas: La lezione di danza, L’Assenzio.
o
P. A. Renoir: Moulin de la Galette, La Grenouillére, Colazione dei canottieri.
•
POSTIMPRESSIONISMO (pp.1153-1191)
o
Tendenze postimpressioniste: caratteri comuni e differenze di linguaggio e di stile.
o
P. Cézanne: La casa dell’impiccato, I giocatori di carte, Le grandi bagnanti, Mont Saint Victorie.
o
G. Seurat: Bagno ad Asnieres, Una domenica pomeriggio alla Grande Jatte, Il circo.
o
V. Van Gogh: I mangiatori di patate, Autoritratti, Notte stellata, Campo di grano con volo di corvi.
o
P. Gauguin: Il Cristo giallo, Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?
o
H. de Toulouse Lautrec: Al Moulin Rouge, Al Salone di Rue de Moulins.
•
ART NOUVEAU (pp.1197-1224)
o
I presupposti dell'Art Nouveau: l’artigianato artistico di W. Morris.
o
Le nuove forme di comunicazione visiva e di design.
o
Architettura Art Nouveau: stili a confronto.
- V. Horta in Belgio. - H. Guimard in Francia. - C.R. Mackintosh in Inghilterra.
- A. Gaudì in Spagna. - O. Wagner, J. Hoffmann, J.M. Olbrich, A. Loos a Vienna.
o
La Secessione di Vienna.
o
G. Klimt: la serie dei Ritratti, i fregi di Palazzo della Secessione e di Palazzo Stoclet,
Giuditta I e II, Danae, Le tre età, La culla.
•
LE AVANGUARDIE STORICHE DEL NOVECENTO: significato e caratteri generali.
•
ESPRESSIONISMO (pp.1225-1249)
o
Espressionismo francese: i Fauves. - H. Matisse: Donna con cappello, La stanza rossa; La danza.
- A. Derain: Il ponte di Charing Cross. - M. de Vlaminck: Il ponte di Chatou.
o
Espressionismo tedesco: il gruppo Die Brucke di Dresda. - E.L. Kirchner: Marcella, Due donne
per strada. - E. Heckel: Giornata limpida. - E. Nolde: Gli Orafi.
o
Espressionismo nordico: - E. Munch: Il grido, Sera nel corso Karl Johann.
o
Espressionismo austriaco: - O. Kokoschka: Ritratto di A.Loos, La sposa del vento.
- E. Shiele: Autoritratto, Nudo femminile, Sobborgo I, Abbraccio.
•
CUBISMO (pp.1253-1277)
o
La rivoluzione cubista.
o
P. Picasso: “periodo blu”: Poveri in riva al mare; “periodo rosa”: Famiglia di saltimbanchi;
“periodo africano” o “protocubismo”: Les demoiselles d'Avignon; “cubismo analitico”:
Ritratto di Ambroise Vollard; “cubismo sintetico”: Natura morta con sedia impagliata, I tre musici;
oltre il cubismo: Guernica.
o
G. Braque: “protocubismo”: Case alle Estaque; “cubismo analitico”: Violino e brocca;
“cubismo sintetico”: Le Quotidien, violino e pipa, Natura morta con uva e clarinetto.
•
ASTRATTISMO (pp.1343-1377)
o
Germania: l’arte astratta di V. Kandinskij.
Il Der Blaue Raiter e l’espressionismo lirico: Il cavaliere azzurro. Dall’espressionismo lirico
all’astrattismo: il primo acquerello astratto, il saggio “Lo spirituale nell’arte”.
La pittura come la musica: Impressioni (Impressione VI), Improvvisazioni, Composizioni
(Composizione VI). Le teorie sull’uso del colore: Giallo rosso, blu. Grammatica e sintassi
del linguaggio astratto: il saggio “Punto, linea, superficie”, Alcuni cerchi.
o
Olanda: Il Neoplasticismo di P. Mondrian.
De Stijl e Neoplasticismo. Evoluzione del linguaggio astratto: la serie degli Alberi (Albero rosso,
Melo in blu, Albero, Albero grigio, Melo in fiore), la serie dei “Più-Meno” (Composizione 10),
la serie di composizioni neoplastiche (Composizione in rosso blu e giallo), la serie Boogie-Woogie.
o
Russia: il Suprematismo di K. Malevic.
Dall’astrazione geometrica al Suprematismo: Quadrato nero su fondo bianco, Composizione
suprematista, Suprematismo dinamico, Composizione suprematista bianco su bianco. Dal
suprematismo all’astrattismo figurativo: Torso, Cavalleria rossa.
•
ASTRATTISMO NEL SECONDO DOPOGUERRA (pp. 1453-1462, 1466-1478)
o
Arte astratta e forme nello spazio: - H. Moore: Figura giacente. - A. Calder: Four Directions,
La Grande vitesse, Flying Colors DC8.
o
Arte informale: oltre la forma, il gesto e la materia.
o
L’informale in Italia. L’arte materica di - A. Burri: la serie Sacchi.
Lo spazialismo di - L. Fontana: la serie Concetti spaziali.
o
Espressionismo astratto in America. L’Action painting di - J. Pollock: Pali blu.
•
DADAISMO (pp.1309-1315)
o
“Dada”: l’arte della provocazione.
o
Il dadaismo: - H. Arp: Ritratto di Tristan Tzara. - M. Duchamp: Ready-made Ruota di bicicletta,
Fontana, L.H.O.O.Q. - M. Ray: Cadeau, Violon d'Ingres.
•
FUTURISMO (pp.1316-1341)
o
Marinetti e l’estetica futurista.
o
U. Boccioni: La città che sale, Gli stati d’animo (Gli addii, Quelli che vanno, Quelli che restano),
Forme uniche della continuità nello spazio.
o
G. Balla: Dinamismo di un cane al guinzaglio, Compenetrazione iridescente n.7.
o
Sant’Elia: La centrale elettrica, Stazione d’areoplani.
o
G. Dottori: Primavera umbra.
•
METAFISICA (pp.1411-1427)
o
Il “ritorno all’ordine” nell’Italia tra le due guerre.
o
G. De Chirico: L’enigma dell’ora, Le Muse inquietanti, Il canto d’amore.
o
C. Carrà, dal futurismo alla metafisica: I funerali dell’anarchico Galli, La musa metafisica.
•
SURREALISMO (pp.1316-1341)
o
Surrealismo: l’arte dell’inconscio, tra realtà e sogno. I rapporti con Dadaismo, Metafisica e
Psicanalisi di Freud. I protagonisti: analogie e differenze di linguaggio e di stile.
o
J. Mirò: Il Carnevale di Arlecchino, La scala dell’evasione, Ballerina, Blu III.
o
R. Magritte: L’uso della parola, La condizione umana, I valori personali, L’impero delle luci,
La battaglia di Argonne, Le grazie naturali, La firma in bianco.
o
S. Dalì: La persistenza della memoria, La metamorfosi di Narciso, Apparizione di un volto e di una
fruttiera sulla spiaggia.
CLIL (Storia dell’Arte/Inglese)
•
BRITISH ART IN VICTORIAN AGE.
o
The Pre-Raphaelite Brotherhood /La confraternita dei Preraffaeliti.
o
D.G. Rossetti: Ecce Ancilla domini, Beata Beatrix, Lady Litith.
o
W. P. Frith: The Railway Station, Ramsgate sands.
o
J.A. McNeill Whistler: Symphony in White n.1: The White Girl; At the piano;
Arrangement in Grey and Black n.1: Whistler's Mother; the set “Nocturnes”.
DISEGNO: Progetto di un padiglione espositivo. Piante, prospetti e sezioni - Scala 1:100.
Firenze, 5 giugno 2016