diz. informatica/539-544

Transcript

diz. informatica/539-544
DI Z IONAR IO
DI I N FOR MATIC A
E DI I NTE R N E T
ADSL s. f. inv. [Asymmetric Digital Subscriber Line:
“linea (di abbonato) digitale asimmetrica”] Modalità di
connessione veloce del proprio PC a Internet, facendo
uso della linea telefonica tradizionale. La velocità teorica di download (anche 2 Mbps) è sempre superiore
rispetto a quella di upload (da qui l’attributo di “asimmetrica”). Connessione Internet e telefono sono usufruibili contemporaneamente, a differenza della precedente
modalità dial-up.
APPLICAZIONE – Programma o insieme di programmi destinati a impieghi specifici come elaborazione
di testi, fotoritocco, video editing (si veda editor), gestione di database, contabilità, ecc.
AUTORICARICABILE – Riguarda una scheda
telefonica prepagata, che viene ricaricata quando si è
chiamati.
BANNER – s. m. inv. (“striscione”; titolo, piuttosto
evidente, di giornale) Immagine o animazione, tipicamente a forma rettangolare e dimensioni pressoché standard, a carattere pubblicitario, all’interno di una pagina
web. Cliccandola, si viene indirizzati al sito dell’inserzionista corrispondente. Diversi programmi antivirus, fra
gli altri, permettono la rimozione dei banner pubblicitari
dalle pagine web. Confronta: pop-up.
BLUETOOTH – s. m. inv. Sistema di comunicazione a microonde a breve raggio (10-100 m). Attraverso di
esso, ad esempio, un PC può comunicare con una stampante, ma anche con un cellulare per accedere a Internet
(in tal caso il cellulare fungerebbe da modem). È un
modo quindi per liberarsi dei troppi cavi che intralciano
la propria postazione di lavoro. Fa parte della famiglia
wireless, ovvero della comunicazione senza cavi; essendo il più sobrio in termini di consumi, lo si vede spesso
associato ai telefoni cellulari. I dispositivi che ne vogliono fare uso devono essere dotati di una scheda opportuna. Esiste tuttora il rischio di incompatibilità fra
dispositivi di marche diverse.
BIT – s. m. inv. (letteralmente “pezzettino”) La più
piccola quantità di informazione che un computer possa
trattare. Rappresenta due stati diversi, come 0 o 1, oppure sì o no. Tutti i dati possibili (numeri, caratteri, testi,
brani musicali, immagini, video, ecc.) vengono rappresentati attraverso un’opportuna organizzazione di bit.
Bps (B maiuscola) – Byte (v.) per secondo. Rappresenta un’unità di misura con cui vengono trasmessi o
ricevuti dati attraverso una connessione. Si assume spesso 1 Bps = 8 bps (v.).
bps (b minuscola) – Bit per secondo. Rappresenta
un’unità di misura con cui vengono trasmessi o ricevuti
dati attraverso una connessione. Confronta: larghezza di
banda.
BROWSER – s. m. inv. (da to browse: “sfogliare”)
Un qualsiasi programma che permetta di navigare in
Internet. Ne sono esempi Internet Explorer di Windows e
Firefox di Mozilla Foundation.
BYTE – s. m. inv. Unità di misura della quantità di
informazione corrispondente a 8 bit. La dimensione di
un file si misura tipicamente in chilobyte (KB) o megabyte (MB), mentre la dimensione di un disco fisso si misura tipicamente in gigabyte (GB).
CARTELLA (o folder o directory) – È il contenitore
digitale utilizzato da un computer e che ospita zero o più
file e/o a sua volta zero o più cartelle. Partendo da una
cartella principale (o radice) ne consegue tipicamente
una struttura ad albero o a scatole cinesi. Cartelle e file
sono fisicamente ospitati su dischi rigidi, floppy disc, CD,
DVD, schede di memoria, ecc.
CD – s. m. inv. (compact disc: “disco compatto”)
Disco estraibile su cui possono essere registrati dati,
musica, video e altro. La sua capacità va da circa 600 MB
(si veda byte) a poco meno di 1 GB. Esistono CD registrabili (CD-R, R=recordable, ovvero scrivibili una sola
volta) e CD riscrivibili (CD-RW, RW=rewritable, ovvero
DIZIONARIO DI INFORMATICA E DI INTERNET 539
scrivibili più volte). Importante è non sottovalutare che il
contenuto di un CD è soggetto a deterioramento, quindi
a scadenza.
CHATTARE – (da to chat: “chiacchierare”, “conversare”) Scambio di messaggi in tempo reale fra più persone. Esistono diversi programmi per PC che lo consentono, ma molti implicano problemi di sicurezza e/o un uso
attento e consapevole.
CLICCARE – Premere un pulsante del mouse quando il suo cursore è posizionato sopra un oggetto del
desktop, come un’icona, allo scopo di attivare un’azione
predefinita (per esempio, la partenza del programma cui
l’icona è associata).
CONNESSIONE – Meccanismo di comunicazione
fra PC e periferiche quali stampante, scanner, masterizzatore, cellulare. Le ormai obsolete connessioni (spesso
chiamate legacy, “eredità”, per questo motivo) tramite
cavo seriale e parallelo hanno ceduto il passo a connessioni USB (1.1 o 2.0) e FireWire (IEEE 1394) o addirittura
a quelle senza cavo Bluetooth IrDA (infrarossi) o Wi-Fi
(Wireless). Anche meccanismo di comunicazione fra PC
attraverso la rete (si veda network).
DESKTOP (computer) – s. m. inv. [“che sta appoggiato (top) sulla scrivania (desk)”] Il classico computer da
tavolo, in contrapposizione ai portatili. Confronta: notebook, palmtop, PDA. Come desktop, anche l’organizzazione di tutto ciò che è rappresentato sullo schermo.
DIALER – s. m. inv. (letteralmente: “componitore di
numero di telefono”) Programma o simile che all’insaputa dell’utente, nella maggior parte dei casi, sconnette il
PC dalla connessione Internet corrente per riconnetterlo
attraverso un numero telefonico a tariffazione molto elevata. Un esempio di attivazione inconsapevole di dialer
potrebbe derivare dal download di una suoneria o dall’accesso a siti trappola. Ne sono immuni le connessioni
ADSL in quanto prescindono dalla composizione di un
numero telefonico. Sono presenti diversi programmi specifici, o funzionalità aggiuntive in altri, con lo scopo di
eliminare il problema.
DISCO FISSO o DISCO RIGIDO (o Hard Disk o
Hard Drive) – Dispositivo magnetico su cui il computer
memorizza i dati. Le dimensioni tipiche di dischi fissi per
uso domestico vanno da qualche decina a qualche centinaio di GB (si veda byte).
DOMINIO – Il/i suffisso/i della parte principale di
un URL: in www.poste.it it è il dominio che raggruppa
tutti i siti che fanno riferimento all’Italia (de è De-utschland, Germania), ma anche poste.it che identifica il
(sotto)dominio di Poste Italiane. E ancora, in
www.hp.com: com identifica le organizzazioni commerciali, mentre hp.com identifica il dominio della Corpora540
DIZIONARIO DI INFORMATICA E DI INTERNET
te HP Invent. Nell’indirizzo di posta elettronica
[email protected], di nuovo, la porzione alla destra
del simbolo @ (poste.it) identifica il dominio privato di
Poste Italiane.
DOWNLOAD – s. m. inv. (“scaricare”) Trasferimento di dati in ingresso verso il proprio PC, tipicamente da Internet. La velocità del download si misura tipicamente in Kbps (kbit per secondo) o Mbps. È il contrario
di upload.
DRIVE – s. m. inv. Dispositivo per la scrittura o la lettura di dati in un disco fisso, un CD, un DVD, un nastro
magnetico o altro supporto per dati. Un masterizzatore
DVD è un drive, per esempio.
DRIVER – s. m. inv. (letteralmente “conducente”,
“pilota”, “elemento motore”) Programma che si interpone
fra una periferica, per esempio una stampante e il sistema
operativo, abilitando quest’ultimo, quindi l’utente finale,
ad accedere a tutte le funzionalità della periferica stessa.
DUAL-BAND/TRI-BAND – (letteralmente: “a banda
doppia/tripla”) Possibilità per un cellulare di operare su
due o tre bande di frequenza: un cellulare dual-band
acquistato in Italia non funziona in USA; serve un tri-band.
DVD – s. m. inv. (Digital Video Disc: “disco video
digitale”; inizialmente Digital Versatile Disc, “disco versatile digitale”) Disco estraibile su cui possono essere
registrati dati, musica, video ed altro. La sua capacità va
da circa 4,5 GB (si veda byte) a poco meno di 10 GB.
Esistono DVD registrabili (DVD-R, DVD+R e DVD+R
DL), scrivibili una sola volta, e DVD riscrivibili (DVDRW e DVD+RW), scrivibili più volte. (R = recordable,
registrabile; RW = rewritable, riscrivibile; DL = double
layer, doppio strato). Importante è non sottovalutare che
il contenuto di un DVD è soggetto a deterioramento,
quindi a scadenza.
E-MAIL (o email) – s. f. inv. (Electronic mail: “posta
elettronica”) Posta, ma anche singolo messaggio, spedito
e ricevuto attraverso un PC, un cellulare, ecc.
EDITOR (o elaboratore di testi) – s. m. inv. (da to
edit: “curare l’edizione”) Programma che consente l’inserimento e la modifica di testi o immagini. Ne è un
esempio Word di Microsoft. Per estensione, qualsiasi
applicazione in grado di trattare, nel significato più
ampio, foto, immagini, video, ecc.
FACCINA (o emoticon o smiley) – Sequenza di
caratteri (parentesi, due punti, punto e virgola, ecc.) che
ricorda vagamente i tratti di un volto umano, utilizzata
per esprimere particolari stati d’animo nei messaggi di
posta elettronica (e-mail) o in SMS.
:-), per esempio, esprime uno stato d’animo felice.
FIREWIRE (IEEE 1394) – s. m. inv. (letteralmente
“cavo di fuoco”) Tipo di connessione che permette di col-
legare diverse periferiche veloci a un PC, in particolare
videocamere digitali. Ha una velocità teorica di 400
Mbps ma è già disponibile l’evoluzione a 800 Mbps.
Confronta USB.
INPUT – s. m. inv. (“introduzione”, “immissione”)
Flusso di dati in ingresso (da una tastiera, per esempio,
come da altre connessioni), ma anche i dati stessi in tal
modo confluiti. È l’opposto di output.
FLOPPY DISK – s. m. inv. (“disco molle”) Dischetto
estraibile su cui si possono scrivere e leggere dati. Con
una capacità di poco inferiore a 1,5 MB (si veda byte) è
sempre più soppiantato da CD o DVD.
INTERNET – s. f. inv. [“interconnessione (inter-) di
reti (-net)”] Sistema di interconnessioni tra computer e
altri dispositivi, che consente la trasmissione di informazioni e la loro consultazione in tutto il mondo. È paragonabile a una grande piazza dove ci si può incontrare,
comunicare, scambiare informazioni e beni, anche se
non sempre si sa con certezza chi si ha di fronte.
FILE – s. m. inv. È il contenitore digitale utilizzato da un
computer per registrare dati quali testi, immagini, musica,
video e quant’altro. Metaforicamente rappresenta il foglio
di carta su cui è scritto un testo o dipinta un’immagine o
un’audiocassetta su cui sono registrati uno o più brani
musicali. I file sono tipicamente contenuti in cartelle.
FREEWARE – s. m. inv. (letteralmente “merce gratuita”) Software gratuito. Non raramente è portatore di virus
o spyware.
GSM, GPRS, EDGE, UMTS – s. m. inv. Evoluzione
della modalità di connettività del cellulare con il fornitore del servizio (GSM: Global System for Mobile communication, “sistema mondiale per la comunicazione con
telefonia mobile”; GPRS: General Packet Radio Service,
“servizio globale di radiotrasmissione a pacchetto”;
EDGE: Enhanced Data GSM Environment, “dati migliorati in ambiente GSM”; UMTS: Universal Mobile Telecommunications System, “sistema universale per telecomunicazione mobile”).
HARDWARE (HW) – s. m. inv. (letteralmente
“merce dura”, “merce tangibile”, “ferramenta”) L’insieme
delle unità/componenti fisiche che compongono un
sistema come un computer. Rappresenta sostanzialmente tutto ciò che è direttamente o indirettamente visibile e
tangibile del sistema. Si contrappone a SW (software).
HELP (o aiuto in linea) – s. m. inv. In un programma
o applicativo, funzione che offre all’utente informazioni
e istruzioni operative sul funzionamento del programma
stesso o su come procedere.
HOME PAGE – s. f. inv. (letteralmente: “pagina di
casa”, pagina iniziale) In Internet, videata di presentazione, o prima videata, di un sito.
ICONA – Rappresentazione grafica di programmi,
file o altri oggetti che possono essere attivati o con cui si
può interagire cliccandovi con il mouse.
INDIRIZZO E-MAIL – Indirizzo utilizzato per spedire un’e-mail. Esempi di tale indirizzo sono:
[email protected], [email protected]. Il simbolo @ si
chiama chiocciola o at (all’inglese). Il proprio indirizzo
e-mail va comunicato con estrema cautela e consapevolezza; non sempre è possibile risalire al mittente effettivo
di un’e-mail e il problema dello spamming (v.) sta invalidando sempre più la potenzialità della posta elettronica.
JAVA – s. m. inv. Linguaggio di programmazione
destinato specialmente allo sviluppo di applicazioni da
distribuire sul web ma anche su cellulare (giochi).
JOYSTICK – s. m. inv. Barra di comando, usata spec.
nei videogiochi.
JPEG o jgp – s. m. inv. (Joint Photographic Experts
Group: “gruppo congiunto di esperti di fotografia”) File
compresso contenente immagini e foto, ma anche relativa tecnica di compressione. L’operazione di compressione implica una perdita variabile della qualità del contenuto. L’utente può in generale decidere che grado di compressione applicare a scapito della qualità dell’immagine.
Quasi tutte le fotocamere permettono di salvare le proprie foto in questo formato. Pur esistendo alternative più
efficienti, quali jpeg2000/jp2, tale formato è tuttora
molto diffuso.
K-, M-, G- – I moltiplicatori K- (chilo), M- (mega) e
G- (giga) in ambito informatico rappresentano spesso i
valori 1 024 (2 elevato a 10), 1 048 576 (2 elevato a 20) e
1 073 741 824 (2 elevato a 30) piuttosto che 1 000,
1 000 000 e 1 000 000 000. Accompagnano spesso B
(byte) per esprimere capacità, o bps (bit per secondo) per
esprimere velocità.
LAPTOP – s. m. inv. [letteralmente “che appoggia
(top) sul grembo (lap)”] PC portatile, alimentato a batteria, di dimensioni e peso piuttosto contenuti.
LARGHEZZA DI BANDA (bandwidth) – Identifica
la velocità con cui i dati possono fluire lungo una connessione. Misurata tipicamente in Kbps, Mbps ma in
certe circostanze anche KBps, MBps. In una rete domestica cablata (che fa uso di cavi, in contrapposizione a
wireless) si parla di larghezza di banda teorica di
10Mbps o 100Mbps; la larghezza di banda teorica di una
connessione USB 1.1 (prima generazione) è di 12 Mbps,
di 480 Mbps per USB 2.0 (seconda generazione); una
linea ADSL può offrire ora una larghezza di banda teorica di 2Mbps in download.
LINK – s. m. inv. (“anello”, “collegamento”) Oggetto
generico in una pagina web (parola, frase, immagine,
animazione, ecc.) che rimanda a un sito diverso da quelDIZIONARIO DI INFORMATICA E DI INTERNET 541
lo ospitante o a una locazione diversa nello stesso sito;
cliccando l’oggetto puntato, si raggiunge una nuova
pagina dello stesso sito o di un sito diverso.
LOGIN o LOGON – s. m. inv. (“registrarsi in ingresso”) Procedura di accesso a un PC o altro sistema che
prevede l’inserimento di una password (parola chiave).
MAILBOX – s. f. inv. (“cassetta della posta”) Casella
di posta elettronica. Vi risiedono le e-mail ricevute a
quell’indirizzo o inviate da quell’indirizzo.
MAILING LIST – s. f. inv. (“elenco di spedizione”)
Elenco di indirizzi e-mail identificato da un proprio
nome. Spedire un’e-mail specificando come destinatario
il nome della mailing list implica la spedizione dello stesso messaggio a tutti gli indirizzi in essa contenuti.
Gli spammer (si veda spamming) sono in costante ricerca di mailing list (pubbliche) che spesso sono oggetto di
acquisto/vendita.
MASTERIZZATORE – Dispositivo per la registrazione (e la lettura) di CD e/o DVD.
MEMORIA – Ogni dispositivo fisico, privo di parti
meccaniche in movimento, per la registrazione, la conservazione e la lettura di informazioni. Esistono diverse
tipologie di memoria con diverse caratteristiche.
Fra queste spiccano la RAM [R(andom) A(ccess)
M(emory): “memoria ad accesso casuale”], ovvero la
memoria di lavoro di un PC e le diverse schede in uso
nelle fotocamere/videocamere digitali (MMC, CF, SM,
SD, ecc.) e PDA.
MESSAGGINO o SMS – Messaggio leggibile sul
visore di un telefono cellulare, inviato da un altro telefono o da un PC.
MMS – s. m. inv. (Multimedia Messaging Service:
“servizio multimediale di messaggistica”) SMS con allegati multimediali (video e/o immagini e/o foto, ecc.).
Alcuni cellulari possono ricevere solo MMS; in ogni caso
per ricevere MMS serve un cellulare che possa comunicare almeno secondo la connettività GPRS.
MODEM – s. m. inv. [“MO(dulatore)/DEM(odulatore)”] Dispositivo elettronico che converte i segnali digitali in uscita da un PC in segnali trasmissibili su linea
telefonica e viceversa, permettendo la comunicazione tra
il PC e Internet. Oltre ai modem tradizionali (dial-up) esistono anche modem ADSL.
MOTORE DI RICERCA – Sito web o programma in
grado di eseguire ricerche in ambito Internet.
MOUSE – s. m. inv. (letteralmente “topo”, a causa
della forma) Dispositivo di input per PC che, mosso su un
piano orizzontale, consente di spostare sullo schermo un
cursore di puntamento e, tramite pressione dei tasti su di
esso presenti (clic), attivare delle azioni corrispondenti.
542
DIZIONARIO DI INFORMATICA E DI INTERNET
Dispositivi alternativi di puntamento sono: trackball, touchpad, trackstick, ecc.
Mp3 – s. m. inv. [M(oving) p(icture) (experts group)
(layer) 3: “gruppo cinefili, livello 3”] File musicale compresso, ma anche relativa tecnica di compressione.
Molto in uso, ma ormai superato da altre tecniche di
compressione più efficienti.
MULTIMEDIALE – Che concerne l’integrazione di
forme eterogenee di dati. Un documento multimediale,
per esempio, può essere tale che, cliccando una parola,
se ne possa sentire la pronuncia (suono); cliccando
un’immagine si possa vedere un video clip, ecc.
NAVIGARE (o surfing) – Percorrere Internet seguendo link (parole, frasi o immagini che puntano a siti diversi da quello ospitante o a locazione diversa nello stesso
sito), passando cosi da una pagina di un sito a un’altra
dello stesso sito o di un sito diverso.
NETWORK (o rete) – s. m. inv. Rete di comunicazione. Collega dispositivi come PC o cellulari fra di loro
tramite cavi dedicati, ma anche tramite onde radio o
l’impianto elettrico di casa.
NICKNAME – s. m. inv. (“soprannome”) Pseudonimo/nomignolo usato al posto del proprio nome reale.
Utilizzato nelle sessioni di chat ma anche come proprio
indirizzo e-mail (per esempio [email protected]) e in
altre circostanze, spesso allo scopo di nascondere a tutti
gli effetti la propria identità (ma spesso altri indizi impliciti, di cui non si è consapevoli, possono rivelarla).
NOTEBOOK – s. m. inv. (letteralmente “blocnotes”) Computer portatile, alimentato a batteria, delle
dimensioni di un foglio per macchina per scrivere. Confronta: desktop, palmtop, PDA.
OFF LINE – (“fuori linea”) Si dice di periferica non
connessa al computer in un momento specifico, ma
anche di computer non connesso a Internet o alla rete
aziendale (portatile durante un viaggio). In altre circostanze può voler dire non disponibile o spento.
È l’opposto di on line (“in linea).
OUTPUT – s. m. inv. (“emissione”, “produzione”,
“risultato”) Flusso di dati in uscita (verso un schermo, una
stampante, per esempio, o verso altre connessioni), ma
anche i dati stessi oggetto del flusso. L’output di una
stampante (o printout), per esempio, è la stampa vera e
propria. È l’opposto di input.
PAGINA WEB (o web page) – Videata di un sito
web. Un navigatore raggiunge una pagina web specificando un indirizzo (URL) nel proprio browser, ma anche
cliccando link su altre pagine web.
PASSWORD (o parola chiave) – s. f. inv. Codice
costituito da una sequenza di caratteri (lettere, cifre o
caratteri speciali come “!”) che l’utente deve digitare per
poter accedere a un PC, a un altro dispositivo o a un programma. Password facilmente decodificabili rappresentano una seria minaccia per la sicurezza.
riprodurre file multimediali digitali, inclusi musica, filmati, CD, DVD, radio via Internet. Stanno sempre più
estendendo le loro funzionalità nel tempo, andando ben
oltre la semplice riproduzione di materiale multimediale.
PDA (spesso anche Palmtop) – s. m. inv. [Personal
Digital Assistant: “assistente personale digitale”; palmtop: “che sta (top) nel palmo (palm) di una mano”] Personal computer portatile di dimensioni tascabili o quasi.
I precursori avevano funzioni di sola agenda elettronica
o poco più, ora sono computer a tutti gli effetti, talvolta
con funzione anche di cellulare. Confronta: desktop,
notebook, palmtop.
ROAMING – s. m. inv. Possibilità di utilizzare il proprio cellulare dove non esista la copertura del proprio
fornitore di servizi, grazie ad accordi presi da quest’ultimo con altri fornitori.
PERIFERICA – Dispositivi esterni a un PC quali
stampanti, scanner (fotocopiatrice che crea la copia
come file su un computer), masterizzatori, dischi esterni,
penne ottiche, ecc.
PIN – s. m. inv. [P(personal) I(dentification)
N(umber): “numero di identificazione personale”] Codice numerico che consente l’uso del cellulare solo a chi
ne è a conoscenza. Corrisponde alla password per effettuare il login in un PC.
PLUG-IN – s. m. inv. (da to plug in: “che si inserisce” o “che si collega”) Oggetto HW o SW che si inserisce in/su un altro oggetto. Un plug-in di Internet Explorer
(browser) ne può estendere le funzionalità o cambiare
quelle esistenti. Un plug-in QuickTime per IE permette,
per esempio, di visualizzare i corrispondenti filmati in
una pagina web che altrimenti non sarebbero visibili.
POP-UP – s. m. inv. (da to pop up: “saltar fuori”,
“comparire all’improvviso”) Finestrella web aggiuntiva che
compare accedendo a una pagina web standard.
Lo scopo dei pop-up può essere informativo, per l’inserimento di dati, ma anche pubblicitario e, proprio in quest’ultimo caso, sono decisamente deprecati dai navigatori.
Sono disponibili diversi programmi specifici per bloccare i pop-up non contestuali (non corrispondenti a un’azione intrapresa esplicitamente dal navigatore); molti
prodotti antivirus, e di sicurezza in genere, offrono tale
funzionalità fra le altre.
PORTALE – Un sito web che aiuta a identificare altri
siti web e che tipicamente offre servizi diversi fungendo in
tal modo da punto di ingresso univoco o concentratore.
Per esempio, il portale di una banca potrebbe offrire, in
una visione unica, la possibilità di fare home banking
(gestione del proprio conto corrente da casa), trading online (acquisto/vendita di azioni), accensione di mutui, ecc.
PROGRAMMA – Istruzioni, in un dato linguaggio
detto linguaggio di programmazione, che indicano al
computer ciò che deve eseguire.
QUICKTIME, REALONE, WINDOWS MEDIA
PLAYER – Programmi che servono principalmente per
SALVATAGGIO o backup – s. m. inv. Copia di tutti
o parte dei dati presenti in un PC o altro sistema con lo
scopo di salvaguardarsi da eventuali guasti che comportino la perdita di tali dati.
SCANDIRE/SCANSIONE – Termini concernenti
l’utilizzo di uno scanner (si veda periferica). Sono errati
termini quali “scannerare” o “scannerizzare”.
SCREENSAVER – s. m. inv. (“salvaschermo”) Programma che, dopo un periodo di inattività definibile,
visualizza sullo schermo filmati, immagini in movimento, ecc. con lo scopo di nascondere il desktop sottostante per motivi di sicurezza. Originariamente serviva anche
per evitare che immagini fisse rovinassero i fosfori degli
schermi CRT.
SERVER – s. m. inv. (“servitore”) Computer ma anche
programma, che offre servizi a altri dispositivi client.
Per esempio, in ambiente domestico un server potrebbe
rappresentare l’unico contenitore di file mp3 e un notebook al piano superiore potrebbe richiederne in modalità
Wi-Fi (wireless) uno o più da riprodurre tramite RealOne.
Una stampante Bluetooth potrebbe offrire il servizio di
stampa a due PC presenti nella stessa stanza.
SIM – s. f. inv. [S(ubscriber) I(dentity) M(odule):
“scheda d’identità dell’abbonato”] Scheda che, inserita
in un telefono cellulare, identifica l’utilizzatore e gli consente di accedere ai diversi servizi.
SISTEMA OPERATIVO – Si veda la voce software
per una definizione. Tipici sistemi operativi sono XP
(Home Edition, Professional, il recente Media Center,
ecc.), 2000, NT o i più datati 95, 98 SE della famiglia
Windows, ma anche Red Hat, Suse, Mandrake e altri
come implementazioni Linux.
SITO – In Internet, luogo virtuale in cui vengono presentati o offerti informazioni/servizi agli altri utenti della rete.
Tipicamente viene suddiviso in pagine “da sfogliare”.
Salvo casi specifici, non esiste alcuna garanzia di accuratezza, qualità o serietà relativamente ai dati presenti in un
sito. Mentre l’accesso a un sito può essere assolutamente
libero, il contenuto potrebbe non essere adatto al visitatore.
SMART PHONE – s. m. inv. (“telefono intelligente”)
Cellulare che possiede anche caratteristiche di PDA
(vedi).
DIZIONARIO DI INFORMATICA E DI INTERNET 543
SMS – s. m. inv. [S(hort) M(essage) S(ystem): “sistema
per messaggi brevi”] Messaggio leggibile sul visore di un
telefono cellulare, inviato da un altro telefono o da un PC
attraverso Internet.
SOFTWARE (SW) – s. m. inv. (letteralmente “merce
morbida”, “merce intangibile”, in contrapposizione a
hardware) L’insieme dei programmi che permettono di
svolgere qualsiasi attività su un PC. Il SW che esegue le
funzioni base del PC si chiama sistema operativo, in contrapposizione ai programmi applicativi che hanno funzioni specifiche come editor, montaggio video, fogli di
calcolo, ecc. Il sistema operativo è un prerequisito affinché gli applicativi possano essere ospitati quindi eseguiti
su un PC.
SPAMMING – s. m. inv. Ricezione di e-mail pubblicitaria o di altra natura, non richiesta e indesiderata da
parte dei destinatari. Rappresenta un serio problema nell’uso della posta elettronica. Sono presenti diversi programmi specifici, o rappresentano funzionalità aggiuntive in altri, con lo scopo di contenere il problema.
TIFF – s. m. inv. (Tagged Image File Format: “formato
per file di immagini con etichetta”) File compresso contenente immagini e foto, ma anche la relativa tecnica di
compressione. L’operazione di compressione è tale da
non implicare una perdita della qualità del contenuto,
ma la dimensione finale del file sarà sempre assai maggiore rispetto al corrispettivo file jpeg. Molte fotocamere
permettono di salvare le proprie foto in questo formato.
UPLOAD – s. m. inv. (“caricare”) Trasferimento in
uscita di dati dal proprio PC, tipicamente verso Internet.
La velocità dell’upload si misura in Kbps o Mbps. La spedizione di un’e-mail dal proprio PC è un esempio di
upload. È il contrario di download.
URL – s. m. inv. (Uniform Resource Locator: “identificatore standard di risorse” in ambito Internet o di rete)
Indirizzo di una pagina di sito web espresso in una forma
comprensibile dal browser. Di solito un URL inizia come
http://, https:// o anche http://www. o semplicemente
www. ma non necessariamente. Nell’URL http://www.
phantomCompany.com/go&furthest/index.html la porzione phantomCompany.com identifica il dominio.
Per motivi di sicurezza ci si dovrà assicurare che il contenuto della barra degli indirizzi del browser (dove viene
scritto normalmente un URL) inizi con https:// (si noti la
presenza della s) qualora si stiano immettendo dati particolarmente riservati (per esempio il numero della propria
carta di credito).
USB – s. m. inv. [U(niversal) S(erial) B(us): “connessione seriale universale”] Tipo di connessione che permette di collegare periferiche come stampanti, scanner,
544
DIZIONARIO DI INFORMATICA E DI INTERNET
masterizzatori, ad un PC. Ha soppiantato quasi completamente le vecchie connessioni seriali e parallele ed esiste nella versione 1.1 (12 Mbps) e successiva 2.0 (480
Mbps) detta hi-speed (ad alta velocità). Un errore comune è quello di acquistare periferiche che necessitano
della versione 2.0, per motivi di prestazione, pur avendo
solo porte 1.1 sul proprio computer. Confronta: firewire.
VIDEOCONFERENZA – Sistema di conferenza in
cui i partecipanti non si trovano fisicamente insieme ed
audio e video sono forniti attraverso computer/videocamere collegati attraverso un network. Normalmente vengono
forniti ausili informatici aggiuntivi quali lavagna digitale
condivisa, chatting, registrazione delle attività, ecc.
VIRUS, WORM, MALWARE, SPYWARE – s. m. inv.
Meccanismi (come programmi) più o meno distruttivi nei
confronti dei dati (o della loro riservatezza, nel caso di
spyware) di un PC o di un’intera rete; possono raggiungere
il proprio PC attraverso qualsiasi cammino di input, come
connessioni via cavo, wireless, floppy disk, CD, DVD , ecc.
Meccanismi di difesa sono: uso di opportuni prodotti antivirus, costantemente aggiornati; uso di firewall (guardiano
sulle porte d’ingresso/uscita del PC), applicazioni delle
patch (aggiornamenti specifici di programmi, applicazioni,
sistemi operativi) di sicurezza rilasciate e adeguata consapevolezza e preparazione degli utilizzatori.
WAP – s. m. inv. (Wireless Application Protocol:
“protocollo per applicazioni senza filo”) Rappresenta
l’accesso al web direttamente dal cellulare, nella sua
forma primordiale. Con l’avvento di GPRS, l’accesso a
Internet ha subìto sostanziali evoluzioni, così come sta
succedendo con la diffusione di UMTS.
WEB (o www) – s. m. inv. (world wide web: “rete
mondiale”) L’insieme dei siti raggiungibili attraverso
Internet.
WEBCAM – s. f. inv. [web cam(era): “videocamera
da web”] Videocamera digitale connessa via cavo o wireless ad un PC, o direttamente in rete, le cui riprese possono fluire anche via Internet. Tramite un browser si
potrebbe visualizzare una pagina web che trasmette ciò
che viene ripreso da una webcam puntata su un piazza
pubblica, oppure sorvegliare a distanza la camera dove
dorme un bambino.
WEBMASTER – s. f. o m. inv. (“responsabile del
web” o meglio di un sito web) Il responsabile di un sito
web, in alcuni casi raggiungibile via indirizzo e-mail o
link specificato nel sito stesso.
WIRELESS – (“senza filo”) Modalità di comunicazione senza uso di cavi, ovvero attraverso onde elettromagnetiche. Ne sono un esempio bluetooth, IrDA (infrarossi) e Wi-Fi.