Terminale virtuale Telnet Telnet e SSH SSH

Transcript

Terminale virtuale Telnet Telnet e SSH SSH
Terminale virtuale

Telnet

Simula la connessione fisica ad un
computer di un terminale alfanumerico
01000001 (‘A’)

Telnet è il protocollo utilizzato in Internet per la
virtualizzazione del terminale
Telnet è anche il nome del programma che è utilizzato
per effettuare la connessione remota. Esso implementa
la parte client del protocollo. Opera normalmente sulla
porta 23
telnet
A
01000001 (‘A’)
RETE
Altri servizi
Prof. Paolo Michelini
Altri servizi
Telnet e SSH



Altri servizi
SSH
Il programma telnet è normalmente installato con il sistema e
può essere richiamato da un terminale (es: finestra DOS di
Windows) digitando:


Prof. Paolo Michelini
prompt> telnet nomehost
(dopo di ciò verranno
richiesti username e
password)
Per stabilire una connessione remota sicura, cioè cifrata sia in
fase di autenticazione (nomeutente/password) che di scambio
dati, viene utilizzato il protocollo SSH (Secure Shell). Come nel
caso di telnet, con SSH si intende anche un programma client
che permette la connessione remota sicura. Per questo motivo è
diventato uno standard di fatto per l'amministrazione remota
SSH è normalmente fornito di base con i sistemi Unix, Linux e
Mac OS X
In Windows devono essere utilizzati dei programmi ad hoc per
effettuare la connessione sicura (es: PuTTY)
Prof. Paolo Michelini
Altri servizi
Prof. Paolo Michelini
FTP e SCP




Altri servizi
Esempio di ftp
FTP (File Transfer Protocol) è il protocollo utilizzato
per il download/upload di file da/verso un computer
remoto.
FTP è anche il nome del programma client che
effettua il trasferimento. È normalmente installato con
il sistema e può essere richiamato da un terminale
(es: finestra DOS di Windows) digitando:
 prompt> ftp nomehost
Alcuni server ftp permettono una connessione con
nomeutente “anonymous” e password “my@email”
per poter effettuare il download di file di utilizzo
pubblico
L’equivalente del client SSH per il telnet è SCP
(secure CoPy) per ftp
Prof. Paolo Michelini
Altri servizi
Messaggistica istantanea

La messaggistica istantanea (dall’inglese instant
messaging) è un sistema client/server che consente lo
scambio in tempo reale di messaggi di testo fra gli
utenti connessi in rete.

I software di instant messaging si sono diffusi
rapidamente ed i maggiori, come ICQ, MSN e Yahoo,
raccolgono ormai la maggior parte degli utenti. Ogni
applicazione ha il suo specifico protocollo.

Alcuni programmi (es: Skype) permettono anche di
effettuare chiamate telefoniche gratuite fra gli utenti
connessi in rete e a pagamento sulla rete telefonica
fissa.
Altri servizi
Prof. Paolo Michelini
Prof. Paolo Michelini
Voice Over IP

Il Voice Over IP (o VoIP) rende possibile effettuare una
conversazione telefonica sfruttando una connessione Internet
tramite il
protocollo IP, anziché passare attraverso la rete
telefonica tradizionale.

Le reti IP non dispongono di per sé di alcun meccanismo in grado
di garantire che i pacchetti di dati vengano ricevuti nello stesso
ordine in cui vengono trasmessi, né alcuna garanzia relativa in
generale alla qualità del servizio (o QoS). Il VoIP deve affrontare
problematiche legate a problemi di latenza (sostanzialmente si
deve ridurre il tempo di transito e di elaborazione dei dati durante
le conversazioni) e di integrità dei dati (prevenire perdite e
danneggiamenti delle informazioni contenute nei pacchetti).

Uno dei vantaggi di questa tecnologia è che permette una
notevole riduzione dei costi specialmente per quanto riguarda le
spese di comunicazione interaziendali e tra sedi diverse connesse
in rete
Altri servizi
Prof. Paolo Michelini
Peer-to-peer



Altri servizi
Social Network
Il peer-to-peer (o P2P) è una architettura di rete nata per la
condivisione di file (file sharing) in cui ciascun computer si
comporta da client e da server senza una struttura gerarchica
prefissata, ma sotto forma di nodi equivalenti o paritari (in inglese
peer).
Queste reti possono permettere di ricercare un file in particolare
per mezzo di un URL, di individuare più copie dello stesso file
nella rete, di eseguire lo scaricamento da più fonti
contemporaneamente, di riprendere lo scaricamento del file dopo
un'interruzione.
Il peer to peer si è rivelato, però, destabilizzante per il sistema del
copyright. I problemi di fondo che gli ordinamenti giuridici hanno
incontrato nel tentativo di regolamentare questo fenomeno si
possono riassumere nelle seguenti tre categorie:

E' una struttura informatica che gestisce le relazioni sociali ed è
normalmente identificata dal sito Web che le gestisce (Facebook,
Twitter, MySpace, ecc.)

Prevedono una registrazione sul sito di riferimento e la creazione
di un proprio profilo (informazioni personali).

Completata la fase precedente, gli utenti possono includere altri
utenti nella propria rete sociale, aggiungendoli come amici, e
scambiarsi messaggi, anche via chat, incluse le notifiche
automatiche quando questi aggiornano i propri profili, caricare
foto ecc. Inoltre gli utenti possono fondare e unirsi a gruppi per
condividere interessi in comune con altri utenti.

PROBLEMI:

Rispetto del diritto d'autore

Il conflitto con le libertà fondamentali (libero scambio)

Rispetto della Privacy

La non percezione di illiceità

Creazione di falsi profili

L'inesistenza di sistemi centralizzati da colpire
Prof. Paolo Michelini
Altri servizi
Prof. Paolo Michelini