Arundinetum plinianae - Museo Botanico UNIVPM

Transcript

Arundinetum plinianae - Museo Botanico UNIVPM
UNIVERSITA’ POLITECNICA DELLE MARCHE
FACOLTA’ DI AGRARIA
Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie
Tesi di laurea:
Modificazioni della morfologia, dinamismo
della vegetazione, paesaggio vegetale e
criteri di recupero della costa del Conero:
Conero:
la falesia di Numana (Adriatico centrale)
Laureanda:
Relatore:
Lara Lucchetti
Prof.FabioTaffetani
a.a. 2006
2006--2007
Oggetto di studio è la falesia su cui sorge Numana:
la rupe di Piazza Nuova
Obiettivi:
•analizzare le cause dell’instabilità
•stato e del ruolo della vegetazione
•proposte di recupero degli spazi verdi naturali e
seminaturali
•ripristino ambientale, funzionale ed estetico
Porto
La falesia è caratterizzata da:
•Storica instabilità
•Buon grado di naturalità
•Area verde vicina al centro cittadino
•Elevato valore paesaggistico
Caratteristiche geologiche
•Formazione dello Schlier con marne e argille marnose
•Materiale altamente fratturato e incoerente
•Suscettibilità a erosione, con scivolamenti lungo le
linee di faglia
Erosione marina: non più attiva
Modalità di arretramento delle falesie marine
Erosione delle acque superficiali
Il problema della frana, pur non eliminabile, può essere mitigato
Analisi del paesaggio e dell’utilizzazione storica del territorio
fine 1800
anni ‘70
’30: primi rimboschimenti
’50: prime opere a difesa della costa
’60: giardini di Piazza Nuova e rimboschimenti a pino d’Aleppo
’70: strutture turistico ricettive a ridosso della spiaggia e abbandono campi
coltivati
’80: scogliere sommerse
’90: anello di scogli di fronte alla parete
Tra le modificazioni recenti:
•alterazioni della copertura vegetale: regimazione acque superficiali
•opere a difesa della costa: azione del mare
Norme gestionali
•Piano del Parco
del Conero
•Area floristica
n’31 del Conero
(art.7 L.R. 30
dicembre 1974,
come
perimetrata con
DPGR n’ 73
marzo 1997)
•P.R.U.S.S.T
•Piano Costa
•Piano
particolareggiato
degli Arenili
METODOLOGIA UTILIZZATA
Analisi floristica, studio della vegetazione e ricostruzione
del paesaggio vegetale
•L’analisi floristica è stata svolta tramite la raccolta e
l’identificazione delle specie vegetali
•Attraverso lo studio della vegetazione si è visto come le
diverse specie compogono le associazioni vegetali
•Tramite lo studio dei rapporti dinamici esistenti all’interno
delle associazioni vegetali sono state definite le serie di
vegetazione che compongono il pesaggio vegetale
Analisi floristica
Arundo pliniana cannuccia del Reno
Bromus erectus
forasacco
Matthiola incana violaciocca
Beta vulgaris var. maritima - bietola
selvatica marina
Helycrisum italicum
spp. Italicum elicriso
Reichardia picroides spp. maritima –
lattughina – caccialepri marini
Crithmum maritimum –
finocchio di mare – paccasassi
Rhamnus alaternus - alaterno
Laurus nobilis alloro
Quercus ilex - leccio
Specie esotiche naturalizzate
Ailantus altissima - ailanto
Fallopia aubertii – poligono del Turkestan
Studio della vegetazione:
5 associazioni vegetali:
•Vegetazione alofila delle rocce
Reichardio maritimae - Brassicetum robertianae Biondi 1982
•Vegetazione pioniera:
Dauco carotae-Tussilaginetum farfarae Biondi et al. 1992
•Arundinetum plinianae Biondi et al. 1992
•Vegetazione delle praterie:
Aggruppamento a Bromus erectus
•Vegetazione arbustiva:
Coronillo emeroidis - Rhamnetum alaterni Biondi et al. 2002
Reichardio maritimae - Brassicetum robertianae Biondi 1982
Vegetazione della parete
rocciosa, con assenza di
suolo.
Reichardia maritima,
Matthiola incana,
Helicrysum italicum ssp.
italicum , Beta vulgaris
ssp. maritima.
Dauco carotaecarotae-Tussilaginetum farfarae Biondi et al. 1992
Vegetazione
pioniera delle
aree a recente
distacco
Daucus carota ,
Sinapis alba,
Hedysarum
coronarium
Arundinetum plinianae Biondi et al. 1992
Formazioni ad Arundo
pliniana.
Occupa limitatamente
il versante e il ciglio
superiore.
Importanza del
sistema di rizomi
Aggruppamento a Bromus erectus
Prateria a dominanza di forasacco (Bromus erectus).
Sul piano sommitale e limitatamente anche lungo il versante in seguito
a scivolamenti dall’alto di zolle di vegetazione.
•Camefite mediterranee
Centaurea bracteata,
Brachypodium rupestre,
Psoralea bituminosa,
Teucrium flavum,
Allium neapolitanum
Allium neapolitanum Teucrium flavum Psoralea bituminosa
Prateria a dominanza di forasacco (Bromus erectus).
Sul piano sommitale e limitatamente anche lungo il versante.
•Elevata ricchezza di specie
•Appartiene alle “formazioni erbose secche seminaturali e facies
ricoperte da cespugli su substrato calcareo dell’ordine FestucoBrometalia”, che è un habitat prioritario (6210) della Rete Natura 2000
•Minacciata dal rovo
Coronillo emeroidis - Rhamnetum alaterni Biondi et al. 2002
Formazione arbustiva a
dominanza di alaterno (Rhamnus
alaternus).
Rhamnus alaternus, Rubia
peregrina, Teucrium flavum,
Quercus ilex, Laurus nobilis,
Helicrysum italicum
Paesaggio vegetale
2 serie di vegetazione:
1) Serie mediterranea, arbustiva edafoxerofila dell’alaterno:
Coronillo emeroidis-Rhamnetum alaterni sigmetum
costituita dai seguenti
stadi dinamici:
1-Coronillo emeroidisRhamnetum alaterni
2-Aggruppamento a
Bromus erectus
3-Arundinetum plinianae
4-Dauco carotaeTussilaginetum farfarae
2) Microsigmeto delle rocce calcaree con esposizione
all’aerosol marino del cavolo selvatico:
Reichardio maritimae-Brassicetum robertianae sigmetum
Aspetto a sé stante
strettamente legato alle
fessure rocciose prive di
suolo.
1- Matthiola incana
2- Reichardia picroides var.
maritima
3- Beta vulgaris var.
maritima
Interpretazione
e cartografia
del
paesaggio
vegetale
Proposte di recupero e manutenzione aree preval. naturali
Obiettivi: rafforzare la naturalità della vegetazione per rallentare il deflusso idrico
•Favorire lo sviluppo della vegetazione autoctona controllando la
vegetazione infestante
•Valorizzare la popolazione di cannuccia del Reno tramite semina e
trapianto di rizomi
•Mantenere la prateria attraverso periodici sfalci selettivi ed il controllo
del rovo
•Tutelare la prateria a Bromus erectus: ampliamento dell’area S.I.C.
Proposte di recupero e manutenzione aree antropizzate
Obiettivi: cura dei rimboschimenti e del verde ornamentale
•Sostituzione graduale del pino d’Aleppo nei rimboschimenti
•Controllare lo sviluppo del pino d’Aleppo sul versante
•Ricostruzione delle aree di verde ornamentale
•Cura dei sentieri e delle aree per il tempo libero
•Cartelloni informativi
Conclusioni
Dall’analisi:
geomorfologica
storica del paesaggio
floristica
vegetazionale
delle serie dinamiche
Interdipendenza substrato – vegetazione
Valore ambientale vegetazione autoctona
no interventi invasivi
mantenimento della naturalità,
tutela e valorizzazione della vegetazione
migliorare la stabilità del versante
qualificare l’ambiente e il paesaggio
Grazie per l’attenzione…

Documenti analoghi

61.1.1 All. Cisto cretici-Ericion manipuliflorae Horvatic 1958

61.1.1 All. Cisto cretici-Ericion manipuliflorae Horvatic 1958 Fumana thymifolia, Fumana procumbens, Micromeria fruticulosa, Micromeria graeca, Micromeria juliana, Phagnalon rupestre subsp. rupestre, Cytinus hypocistis, Genista acanthoclada, Genista michelii, ...

Dettagli

vegetazione e fauna bioindicatori essenziali per la valutazione degli

vegetazione e fauna bioindicatori essenziali per la valutazione degli Valutazione grado di frammentazione e di complessità strutturale del territorio a scala di dettaglio. Grazie alla loro territorialità, alle abitudini alimentari e alla limitata possibilità di spost...

Dettagli