Apogonichthyoides pharaonis

Transcript

Apogonichthyoides pharaonis
Identificazione e distribuzione nei mari italiani di specie non indigene
Classe Osteichthyes
Ordine Perciformes
Apogonichthyoides pharaonis
(Bellotti, 1874)
Famiglia Apogonidae
SINONIMI RILEVANTI
DESCRIZIONE
Apogon pharaonis Bellotti, 1874
COROLOGIA / AFFINITA’
Corpo oblungo, leggermente compresso. Due Tropicale
pinne dorsali separate. Bordo posteriore del
preopercolo seghettato. Cresta preopercolare liscia.
Post-temporale seghettato. Pinna caudale da tronca DISTRIBUZIONE ATTUALE
a leggermente marginata.
Indo-Pacifico, Mar Rosso, Golfo Persico, Pakistan,
Iran, Zanzibar, Mozambico, Sud Africa (a nord di
Durban), Seychelles e Madagascar.
COLORAZIONE
Bronzeo dorsalmente, argenteo ventralmente e con
PRIMA SEGNALAZIONE IN MEDITERRANEO
tre barre marrone scuro o nere; la prima barra in
corrispondenza della prima dorsale contiene una Port Said, Egitto (Norman, 1927).
macchia marrone scuro bordata di bianco (a volte
assente su un lato), la seconda è circa a metà della
PRIMA SEGNALAZIONE IN ITALIA
seconda dorsale, la terza è alla base della caudale.
FORMULA MERISTICA
ORIGINE
D1 VII; D2 I,9; A II,8; P 14-17; V I,5.
Mar Rosso
TAGLIA MASSIMA
87.5 mm
VIE DI DISPERSIONE PRIMARIE
Probabile migrazione lessepsiana.
Identificazione e distribuzione nei mari italiani di specie non indigene
VIE DI DISPERSIONE SECONDARIE
STADI LARVALI
SPECIE SIMILI
Altri membri della famiglia Apogonidae quali
l’autoctono A. imberbis e gli alloctoni A. fasciatus,
A. queketti, A. smithi. In passato è stata confusa e
segnalata come A. nigripinnis.
STATO DELL’INVASIONE
Recente colonizzatore.
MOTIVI DEL SUCCESSO
CARATTERI DISTINTIVI
Scarsità di competitori notturni.
A. imberbis è caratterizzato dal corpo rosso e ha
l’occhio nero segnato da 2 linee bianche. A.
fasciatus presenta 2 barre orizzontali marrone
scuro sul corpo. A. queketti presenta 6-7 strisce
longitudinali sul corpo, una striscia nera sul
margine della pinna anale, una macchia nera sulla
parte superiore della prima pinna dorsale. A.
smithi presenta 7-8 barre verticali su testa e
corpo. Da A. nigripinnis si distingue per avere un
maggior numero di branchiospine.
SPECIE IN COMPETIZIONE
IMPATTI
DANNI ECOLOGICI
DANNI ECONOMICI
IMPORTANZA PER L’UOMO
Nessun interesse commerciale.
HABITAT
Scogliere su substrato
fanerogame, mangrovie.
siltoso,
praterie
PARTICOLARI CONDIZIONI AMBIENTALI
di
BANCA DEI CAMPIONI
PRESENZA IN G-BANK PROVENIENZA DEL CAMPIONE
BIOLOGIA
TIPOLOGIA:
(MUSCOLO /
Specie notturna.
CONGELATO / FISSATO ECC)
LUOGO DI CONSERVAZIONE
CODICE CAMPIONE
ESEMPLARE INTERO
/
Identificazione e distribuzione nei mari italiani di specie non indigene
BIBLIOGRAFIA
Ben-Tuvia A. 1953. Mediterranean fishes of Israel. Bulletin of the Sea Fisheries Research
Station, Haifa 8: 1-40.
Ben-Tuvia A., 1978. Immigration of fishes through the Suez Canal. Fishery Bulletin, 76:249255.
Corsini Foka M., Kondylatos G., Economidis P.S. 2004. Occurrence of the lessepsian species
Portunus pelagicus (Crustacea) and Apogon pharaonis (Pisces) in the marine area of Rhodes
Island. Mediterranean Marine Science 5/1:83-89.
Erguden D., Turan C., Gurlek M. 2009. Weigth-length relationships for 20 Lessepsian fish
species caught by bottom trawl on the coast of Iskenderun Bay (NE Mediterranean Sea,
Turkey). Journal of Applied Ichthyology, 25:133-135.
Haas G. & Steinitz H., 1947. Erythrean fishes on the Mediterranean coast of Palestine. Nature,
160: 28.
Torcu H. & Mater S. 2000. Lessepsian Fishes Spreading Along the Coasts of the Mediterranean
and the Southern Aegean Sea of Turkey. Turkish. J. Zool. 24, 139–148.
Zachariou-Mamalinga, H., 1990. The fishes of Symi, Dodecanese; their scientific, vernacular,
common modern Greek and ancient Greek names. Annales Musei Goulandris 8. 108 pp.