LECTIO II del corso di avviamento alla conoscenza

Transcript

LECTIO II del corso di avviamento alla conoscenza
LECTIO II del corso di avviamento alla conoscenza della lingua e della cultura latina
R. Milite
1) La disposizione delle parole nella frase italiana ed in quella latina.
Spiegazione succinta sull’importanza della posizione delle parole in Italiano e sulla loro più libera
disposizione in Latino.
Scrittura alla lavagna di una frase semplice: Giulia vede una amica ( chiarimento sulla mancanza
dell’articolo in Latino) ; e della frase: Una amica vede Giulia; di seguito vengono fornite le varie
traduzioni latine possibili in termini di posizione: Amicam Giulia videt; Giulia amicam videt; Amicam
videt Giulia; Giulia videt amicam, e stessa cosa per la seconda frase.
Vengono quindi spinti i ragazzi a trovare le differenze tra il valore della posizione e la
determinazione della funzione delle parole in italiano e latino, spingendoli in latino a focalizzare ciò
che muta nella parola.
2)
Successiva spiegazione sul nome, sulla differenza tra tema nominale( diviso in radice(con possibili
prefissi e suffissi) e desinenza; esempi proposti dai ragazzi ed analizzati in classe;
3) Spiegazione sui casi e loro divisione tra diretti ed indiretti; Esercizi con frasi di analisi logica in cui si
sostituiscono i complementi italiani con i casi latini, sotto forma di gioco a gruppetti, con portavoce
della decisione di ogni gruppo , volendo sotto forma di gara (chiaramente pochissimo agonistica  )
Nominativo: caso del soggetto; diretto
Genitivo: caso del complemento di specificazione; indiretto
Dativo: caso del complemento di termine; indiretto
Accusativo: caso del complemento oggetto; diretto
Vocativo: caso della vocazione; diretto
Ablativo: caso di vari complementi ( compl. di mezzo ecc); indiretto.
4) Prima declinazione: da riportare in un cartellone.
NAUT- A
NAUT- AE
NAUT- AE
NAUT- ARUM
NAUT- AE
NAUT- IS
NAUT- AM
NAUT- AS
NAUT- A
NAUT- AE
NAUT- A
NAUT- IS
SECONDA PARTE
1) Insula, domus, villa spiegazione e consegna di fotocopie dimostrative che stimolino la ricerca di
particolari che rivelino la divisione sociale dei romani e i loro usi e costumi. Esempi con i
complementi di modo sotto forma di gioco ( se un ladro scappa scendendo dalla finestra….se mi
allontano dai dintorni….se vado verso casa ecc)
STATO IN LUOGO
MOTO A LUOGO
MOTO DA LUOGO
MOTO PER LUOGO
IN INSULA (IN + ABL)
AD INSULAM
AB INSULA( A/AB
PER INSULAM ( PER +
(AD+ACC)
+ABL)
ACC)
IN INSULAM ( IN +
DE INSULA (DE+ ABL)
ACC)
EX INSULA (E/EX+ABL)
2) Parte di versione da tradurre:
Italia magna Europae paeninsula est. Ibi amoenae orae, amplae planitiae, limpidae aquae,
immensae et opacae sivae sunt. Incolis advenisque acceptae sunt orae Liguriae, Tusciae,
Campaniae, Apuliae, Calabriae et insularum Siciliae atque Sardiniae. Accenni sul complemento di
denominazione e sulla pronuncia latina.