CACCIA ED AGRICOLTURA La riforma della legge 157/92 offre l

Transcript

CACCIA ED AGRICOLTURA La riforma della legge 157/92 offre l
CACCIA ED AGRICOLTURA
La riforma della legge 157/92 offre l’occasione per rilanciare un confronto su caccia,
agricoltura e tutela dell’ ambiente, tre attività che possono tra loro interagire positivamente
per la gestione del territorio, a condizione che siano migliorati i contenuti di una legge che
necessita di essere adeguata ai recenti orientamenti della Politica Agricola Comunitaria.
Occorre, infatti, rinnovare alcuni principi della pianificazione faunistico-venatoria del
territorio e della programmazione dell’ attività venatoria, tenendo conto dei nuovi strumenti
di tutela dell’ambiente previsti dall’UE, inserendo, ad es., le aree della Rete Natura 2000 e
valorizzando la multifunzionalità dell’impresa agricola.
Una riforma della legge in materia, deve partire, in ogni caso, dall’esigenza, di
rafforzare alcune misure miranti a contenere i danni da fauna selvatica: una vera e propria
emergenza soprattutto per quanto concerne gli ungulati e, in particolare, la specie dei
cinghiali.
Nell’ambito della pianificazione si tratta, ancora, di assegnare uno speciale rilievo al
concetto di gestione delle risorse faunistiche; mentre il prelievo venatorio deve diventare
una modalità di fruizione di tali risorse compatibile con le finalità di salvaguardia della
fauna selvatica e di tutela degli habitat, naturali o artificiali.
Inoltre, l’articolazione degli ambiti territoriali di caccia deve riflettere gli obiettivi
conservativi e di fruizione: ne deriva che dimensionamento e organizzazione ottimali di tali
ambiti sono condizioni di una sana autogestione alla quale concorrono le rappresentanze
dei cacciatori, agricoltori, ambientalisti ed enti locali.
Al fine di valorizzare appieno il ruolo dell’impresa agricola, poi, occorre, prevedere
che nell’ambito della pianificazione faunistico-venatoria regionale si determinino i criteri
per gli incentivi in favore degli imprenditori agricoli professionali , singoli o associati, che si
impegnino alla tutela e al ripristino degli habitat naturali e all’incremento della fauna
selvatica nelle aree rurali, nelle aree protette e nei siti della rete Natura 2000, avvalendosi
prioritariamente di contratti di collaborazione e di convenzioni tra imprese agricole e
forestali e le pubbliche amministrazioni. In attuazione della legge di orientamento può
essere così attribuito esplicitamente all’impresa agricola un ruolo nella gestione,
manutenzione e valorizzazione del territorio.
Parimenti, le Regioni dovrebbero incentivare l’allevamento a scopo di
ripopolamento di fauna selvatica da parte di imprese agricole professionali secondo
standard di qualità definiti da appositi protocolli, evitando l’immissione di specie
provenienti dall’estero.
Ma l’aspetto che più interessa le imprese agricole rispetto alla disciplina sull’attività
venatoria riguarda il problema dei danni da fauna selvatica. Si deve prendere atto, del fatto
che le norme vigenti che avrebbero dovuto controllare il fenomeno hanno fallito sia, a
monte, sul piano della prevenzione che, a valle, su quello del controllo numerico e del
risarcimento dei danni, tanto che oggi le imprese agricole sono esasperate dalla
mancanza di strumenti adeguati ad arginare la presenza degli ungulati, con particolare
riferimento ai cinghiali e di alcune specie alloctone, quali ad es. le nutrie.
Coldiretti – Area Ambiente e Territorio
Per quanto concerne tale aspetto specifico, il disegno di legge in discussione al
Senato ha il merito di inserire delle misure di controllo straordinarie della fauna selvatica,
attribuendo dei poteri speciali al Prefetto, l’applicazione delle quali subentra nel momento
in cui si rileva l’inefficacia delle misure ordinarie previste dall’art. 19 della l. 157 cit che
prevede il ricorso all’abbattimento selettivo. Tuttavia, tali misure dovrebbero essere
integrate disciplinando in modo puntuale anche l’aspetto della prevenzione dei danni da
fauna selvatica, in quanto è necessario che il fenomeno sia contenuto alle origini per cui è
importante prevedere quali siano le misure di prevenzione che le imprese agricole devono
adottare (ad es. recinzioni elettrificate, trappole e così via) stabilendo che le Regioni
adottino dei regimi di sostegno finanziario.
Un aspetto importante è quello dell’individuazione della densità ottimale delle
singole specie. A tal fine, sarebbe opportuno stabilire che le Regioni e le Province
autonome, di concerto con gli enti gestori delle aree protette, attraverso gli strumenti di
programmazione e pianificazione, per ciascuna unità territoriale di gestione, individuino
per le specie potenzialmente in grado di arrecare maggiori danni all’agricoltura e, quindi,
prioritariamente per gli ungulati, delle densità obiettivo per ciascuna specie in modo tale
che si regolamenti la presenza sul territorio della fauna contemperando le esigenze di
natura ecologico-ambientale con quelle economiche.
Altro aspetto rilevante riguarda il risarcimento dei danni da fauna selvatica, in merito
al quale occorre introdurre dei criteri di stima e valutazione dei danni prevedendo l’obbligo
che tale computo sia effettuato sulla base dei prezziari dei prodotti agricoli vegetali e degli
animali pubblicati sui Mercuriali delle Camere di Commercio delle Province o in alternativa
delle quotazioni riportate dall’ISMEA. Attualmente, infatti, i danni sono spesso sottostimati
e si traducono in un indennizzo piuttosto che in un vero e proprio risarcimento a favore
dell’imprenditore agricolo.
Si ritiene, inoltre, che in via complementare potrebbe essere introdotto un sistema
di contributi per polizze assicurative sottoscritte dalle imprese agricole analogamente a
quanto avviene con il Fondo di solidarietà nazionale per le calamità naturali.
Infine, si evidenzia come sia indispensabile che il complesso degli interventi a
favore dell’agricoltura sia accompagnato da un’adeguata copertura finanziaria proveniente
dai fondi costituiti dalle tasse di concessione venatoria senza la quale non è possibile
affrontare in modo efficiente un problema che incide negativamente sulla redditività delle
imprese agricole e che, non essendo stato adeguatamente risolto, sta creando sul
territorio una situazione di forte conflittualità che certamente non giova ad una gestione
sostenibile del territorio e dell’ambiente.
Coldiretti – Area Ambiente e Territorio