SULLA DIFFUSIONE DEL LESSICO

Transcript

SULLA DIFFUSIONE DEL LESSICO
LORENZO TOMASIN
SULLA DIFFUSIONE DEL LESSICO MARINARESCO ITALIANO
(pp. 161-90)
Il contributo fornisce una panoramica complessiva dei prestiti lessicali italiani di àmbito
marinaresco. Dopo un inquadramento delle dinamiche generali della circolazione del lessico nautico
nelle lingue mediterranee ed europee in genere, si inquadrano in sequenza: il francese e il
provenzale; le lingue dell’area iberica; le lingue dell’Adriatico orientale e l’ungherese; il greco e le
lingue balcaniche non slave; le lingue slave (bulgaro, russo, ucraino); il turco; l’arabo e l’ebraico
moderno; l’inglese; il tedesco e il nederlandese. Due i periodi storici di maggiore vitalità: il tardo
medioevo (in particolare il secolo XIV) e il Rinascimento, che è anche l’epoca delle grandi scoperte
geografiche e delle navigazioni oceaniche. Sebbene l’Italia partecipi solo indirettamente con le sue
navi a quest’ultima stagione, è spesso la mobilità di ammiragli e di equipaggi, in servizio sotto varie
bandiere, ad assicurare continuità e intensità ai fenomeni di contatto linguistico.
This essay overviews Italian loanwords in nautical contexts. After a survey of the dynamics which
led to the spread of nautical terms in Mediterranean and European languages, the author focuses
on the following languages: French and Provençal; languages of the Spanish area; Hungarian and
western Adriatic languages; Greek and non-Slavic Balkan languages; Slavic languages (Bulgarian,
Russian, Ukrainian); Turkish; Arabic and modern Hebrew; English; German and Dutch. From this
point of view, the Late Middle Ages (the fourteenth century in particular) and the Renaissance,
which was the age of the great geographical discoveries and world ocean crossings, proved to be
the most vital periods. Although the role of Italy was quite marginal at that time, the remarkable
mobility of Italian crews and admirals serving in different countries permitted linguistic contacts to
be constant and intense.
SIMONA FABELLINI
IL CORSO FRA L’OTTO E IL NOVECENTO: SITUAZIONE E TENDENZE LINGUISTICHE
(pp. 191-211)
In Corsica, dalla metà dell’Ottocento in poi, ha luogo un processo di transculturazione che porta
l’isola a distaccarsi dal suo retaggio storico di stampo italiano e ad inserir si culturalmente e
linguisticamente nell’ambito francese. La situazione di trilinguismo (italiano, francese, corso) è
considerata un preliminare indispensabile per l’elaborazione linguistica del corso. Basandosi su
almanacchi popolari bilingui (italiano/corso) pubblicati a Bastia negli anni 1870-1922, il presente
studio si propone di analizzare i primi tentativi di elaborazione linguistica del corso a lingua scritta,
periodo definito “fase di preelaborazione”. Dall’analisi dei fenomeni prettamente linguistici
emergono quattro tendenze in competizione fra loro, ma caratteristiche di processi di normazione
anteriori a quelli prescrittivi.
From the middle of XIX century Corsica underwent cultural transformations that caused the island
to move away from its Italian historical heritage and get closer to the cultural and linguistic French
world. The trilingual context (Italian, French, Corsican) was a crucial element for the linguistic
elaboration of the Corsican idiom. Taking into account some popular bilingual almanacs (ItalianCorsican) published in Bastia from 1870 to 1922, the essay analyzes the first examples of Corsican
as a written language brought out in the so-called “pre-elaboration phase”. The study of purely
linguistic phenomena allows the author to trace out four guidelines in contrast with one another,
but all of them representative of linguistic standardization processes prior to the prescriptive ones.
CHIARA DE CAPRIO - FRANCESCO MONTUORI
IL RUOLO DELLA GRAMMATICA
NELLA FORMAZIONE LINGUISTICA FRA SCUOLA E UNIVERSITÀ
(pp. 212-59)
Nel lavoro sono analizzate le risposte ad un questionario sottoposto ad un campione degli iscritti al
primo anno della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Napoli «Federico II»
nell’anno accademico 2008-2009, al fine di valutare le conoscenze grammaticali e la capacità di
riflessione metalinguistica acquisite a scuola. I risultati consentono di riflettere sui requisiti
necessari per l’educazione linguistica di livello universitario e in previsione di una più specifica
formazione di abilitazione all’insegnamento. A margine della discussione sui dati del campione,
sono svolte alcune considerazioni sui contenuti e sui metodi dell’insegnamento della grammatica a
scuola e all’università e sulla funzione che la conoscenza delle strutture della lingua dovrebbe avere
nella formazione degli studenti delle facoltà umanistiche.
The essay analyzes the answers given to a questionnaire by a group of first-year students in
Humanities at the University of Naples «Federico II» during the academic year 2008-2009. Its
main aim is to assess the students’ grammatical competence and the metalinguistic abilities
developed by them at the secondary school. The results allow the authors to reflect upon the
prerequisites of a university linguistic education and are also useful to identify the abilities
essential to their teaching qualification. In addition to this, the essay makes some remarks about the
teaching of grammar at schools and universities and underlines the role that the knowledge of
language structures should have for undergraduates in Humanities.
***
note e discussioni
DANIELE BAGLIONI
ROMANESCO INGARELLASSE
(260-68)
Il romanesco ingarellasse/ingarellarsi ‘entrare in competizione’ e ‘accanirsi con entusiasmo nella
risoluzione di un problema’ viene generalmente ricondotto a garella ‘piccola gara’, il che contrasta
con la presenza esclusiva nel dialetto del diminutivo garetta. Sulla base delle attestazioni di garella
col valore di ‘contesa’ nella settecentesca Libbertà Romana acquistata e defesa del Micheli, si
propone qui un nuovo etimo, ossia il lat. tardo quere¨lla (lat. class. quere¨la), che ha dato in diverse
varietà italoromanze – tra cui il romanesco – quarella ‘contenzioso giuridico’: garella si
spiegherebbe quindi come un doppione fonetico di quarella passato al significato di ‘contesa,
competizione’; da qui il parasintetico ingarellasse ‘competere’ che, con l’obsolescenza di garella, i
parlanti avrebbero riaccostato paretimologicamente a gara.
The word in the Roman dialect ingarellasse/ingarellarsi, ‘to start a competition with’, ‘to arouse
enthusiasm in finding the solution to a problem’, is generally traced back to garella ‘little
competition’, that contrasts with the diminutive garetta, which is the only occurrence in the dialect.
A new etymology of the term is proposed here on the basis of the occurrences of garella with the
meaning of ‘quarrel’ in Libbertà Romana acquistata e defesa written by Micheli in the eighteenth
century: the late Latin quere¨lla (classical Latin quere¨la), that led to quarella ‘contentious
jurisdiction’ in several Italian-Romance languages (including the Roman dialect); as a result,
garella is supposed to be a phonetic doublet of quarella, whose meaning changed into ‘quarrel,
competition’. It follows that, owing to the obsolescence of garella, the speakers associated the
parasynthetic ingarellarse (‘to compete’) with the word ‘gara’: a typical example of popular
etymology.
MARIANO LUCCERO
IL DESSERT CALCISTICO
(pp. 269-83)
Lo studio prende spunto dalla copiosa diffusione dell’uso nei mezzi di informazione di una nuova
accezione del termine biscotto, usato in luogo di ‘combine’ o di ‘accordo illecito antisportivo’, nel
periodo di svolgimento degli europei di calcio del 2008. Attraverso gli archivi on-line di alcuni
quotidiani, è stata ripercorsa la storia del termine, risalendo all’origine e dimostrando che, oltre al
periodo già citato, il termine ha conosciuto un notevole incremento dell’uso nel giugno del 2004,
sempre in occasione dei campionati europei di calcio. Viene inoltre presentata una rassegna di usi
“alternativi”, rispetto al significato più conosciuto, della parola biscotto.
The essay takes its cue from the new meaning given to the term biscotto during the 2008 Football
European Cup, when many newspapers and magazines used it to signify combine (i.e. rigging), or
‘an illegal and unsportsmanlike agreement’. The history of this word has been reconstructed by
consulting the on-line archives of some newspapers, which proved that the word had been given
this new meaning already in June 2004, namely when the previous European Cup had taken place.
Examples of different and less known meanings of biscotto are also given.
SALVATORE CLAUDIO SGROI
I “DONI STRANIERI”: TRADURRE O NON TRADURRE GLI ANGLICISMI?
(pp. 284-93)
L’onnipotenza semantica e la creatività linguistica dei parlanti si realizza anche attraverso
l’adozione di parole straniere: veri “doni” di altre comunità linguistiche. Anziché cercare
logicisticamente impossibili e irrealistici “traducenti” di voci presuntivamente ritenute “prestiti di
lusso”, è opportuno accertare modalità e vie di diffusione nella lingua ricevente, come col corpus di
circa 150 americanismi colti, studiati nel vol. Inglese-Italiano 1 a 1 di Giovanardi, Gualdo e Coco,
spesso euro-americanismi (in francese e in spagnolo), qui ora classificati sociolinguisticamente (a
livello diafasico, diamesico, diastratico, diacronico), intralinguisticamente (a livello semantico,
morfologico in particolare riguardo al genere grammaticale, alla produttività derivativa e
composizionale) e interlinguisticamente, a volte retrodatati e verificati quanto alla loro vitalità nella
pagina letteraria del «Sole 24 Ore» (2003-2009).
The speakers’ semantic omnipotence and linguistic creativity is also reached by using foreign
words, which can be seen as sheer gifts from different linguistic communities. The current notion of
“luxury loanwords”, however, is both unrealistic and flimsy. To trace and study how and when
these words become widespread in the receiving language is by far more productive. This is the
case of the 150 learned Americanisms (sometimes euro-Americanisms: from French and Spanish,
for instance) studied in Inglese- Italiano 1 a 1 by Giovanardi, Gualdo and Coco. Sometimes
antedated, they are classified from sociolinguistic (at diaphasic, diamesic, diastratic and
diachronic levels), intralinguistic (at a semantic level; from a morphologival point of view, with a
special attention to the grammatical genre and to their productivity for the speakers) and
interlinguistic viewpoints. Their vitality is checked through a perusal of the literary pages of « Il
Sole 24 Ore » in the years from 2003 to 2009.