curriculum Caravaggi

Transcript

curriculum Caravaggi
Giovanni CARAVAGGI
CURRICULUM VITAE
Nato a Varese (Italia) il 30 novembre 1934. Laureato in Lettere presso l'Università di
Pavia. Borse di specializzazione annuali a Madrid (CSIC) e a Parigi (Sorbonne).
Assistente presso la Faculté de Philosophie et Lettres de l'Université de Liège
(Belgique): 1958-1960; assistant de Ière Cat. presso la stessa Facoltà: 1962-1966..
Libero Docente in Filologia Romanza (1966).
Professore incaricato di Lingua e Letteratura spagnola presso la Facoltà di Lettere e
Filosofia dell'Università di Pavia: 1966-1971.
Maître de Conférences à la Faculté de Philosophie et Lettres de l'Université de
Strasbourg: 1971-1972.
Professore Straordinario di Lingua e Letteratura spagnola presso la Facoltà di Lettere e
Filosofia dell'Università di Pavia: 1972-1975.
Professore Ordinario di Lingua e Letteratura spagnola presso la stessa Facoltà: 19752006.
Professore Emerito della stessa Facoltà dal 2007.
Direttore del Laboratorio Linguistico Interfacoltà dell'Università di Pavia:1975-1986.
Direttore del Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere dell'Università di Pavia:
1982-1985; 1991-1994; 1997-2001.
Direttore del Centro Interdipartimentale di Studi sulla Lombardia Spagnola.
Condirettore della rivista «Il Confronto Letterario».
Coordinatore di “Agua y peña”. Collana di testi iberici antichi, inediti o rari.
Socio Corrispondente (1987) e Membro effettivo (2000) dell'Accademia Lombarda di
Scienze e Lettere.
Membro corrispondente della Real Academia Española (1992).
Membro corrispondente della Reial Acadèmia de Bones Lletres di Barcellona.
Encomienda de la Orden de la Reina Isabel la Católica (2001).
AREE DI RICERCA:
Letteratura spagnola (secoli XV-XVII e XX). Filologia iberica. Storia della lingua
spagnola. Filologia romanza.
PRINCIPALI PUBBLICAZIONI
- Folgore da San Gimignano, Milano, Ceschina, 1960, 215 pp. (Pubblicazioni della
Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Pavia, n.10).
- Vangeli provenzali dell’Infanzia, Modena, STEM 1963, 152 pp. (Pubblicazioni
dell'Istituto di Filologia Romanza dell'Università di Roma, n.47).
- Vilain-n'en-gouste, Roma, Società Filologica Romanza, 1963, 122 pp. (estr. da
«Studi Romanzi», XXXIV).
- Folgore da San Gimignano, Sonetti, a cura di Giovanni Caravaggi, Torino, Einaudi,
1965, 76 pp. (Collezione di poesia, n.22).
- I paesaggi “emotivi” di Antonio Machado. Appunti sulla genesi dell'intimismo,
Bologna, Patron, 1969, 235 pp.
- Juan Boscán, Liriche scelte, Introduzione, traduzione e note di Giovanni Caravaggi,
Torino, Einaudi 1971, 137 pp. (Collezione di poesia, n.82).
- Alle origini del petrarchismo in Spagna, in Miscellanea di Studi Ispanici, Pisa,
Istituto di Lingua e Letteratura Spagnola, 1974, pp.7-101.
- Studi sull’epica ispanica del Rinascimento, Pisa, C.Cursi, 1974, 327 pp.
- Miscellanea spagnola della Biblioteca Trivulziana, Firenze, Olschki, 1976, 294 pp.
- Baltasar de Escobar. Mosaico storico-letterario, in «Studi Ispanici», Pisa 1978,
pp.185-225.
- Teoria del linguaggio poetico in Antonio Machado, in «Linguistica e Letteratura», III,
1, Pisa 1978, pp.65-110.
- Invito alla lettura di Federico García Lorca, Milano, Mursia, 1980, 180 pp.
- La canzone con “refranes” di Francisco Bocanegra e un fenomeno romanzo
d'intertestualità poetica, in Studi di cultura francese ed europea in onore di Lorenza
Maranini, Fasano di Puglia, Schena, 1983, pp.101-125.
- Jorge Manrique, Poesía, Estudio preliminar, edición y notas de Giovanni Caravaggi,
Madrid, Taurus, 1984, 171 pp.
- Poeti cancioneriles del sec.XV (ed. G. Caravaggi), L'Aquila-Roma, Japadre, 1986,
442 pp.
- Francisco Imperial e il ciclo della “Stella Diana”, in Michelangelo Picone
(ed.),Dante e le forme dell'allegoresi, Ravenna, Longo, 1987, pp.149-68.
- L'oscura verità delle colombe, in Federico García Lorca. Saggi critici nel
cinquantenario della morte, Fasano di Puglia, Schena, 1988, pp.147-68.
-“Cancioneros” spagnoli a Milano, a cura di Giovanni Caravaggi, Firenze, La Nuova
Italia 1989, 304 pp.
- El Alcalde de Zalamea, traduzione in versi, nota introduttiva e note di Giovanni
Caravaggi, in Calderón de la Barca, Teatro, a cura di Carmelo Samonà, Milano,
Garzanti, 1990, pp.576-850.
- Jorge Manrique, Elegia alla morte del padre, a cura di Giovanni Caravaggi, con testo
a fronte, Venezia, Marsilio, 1991, 134 pp. (2a ed. 1998).
- La evolución poética de Antonio Machado en los años de Baeza, in Antonio
Machado. Hoy. 1939-1989, ed. de Paul Aubert, Madrid, Casa de Velázquez, 1994, pp.
85-94.
- Il “Poema de un día”: motivi e varianti, in Scritti in ricordo di Silvano Gerevini, a
cura di Tomaso Kemeny e Lia Guerra, Firenze, La Nuova Italia, 1994, pp.11-23.
- San Juan de la Cruz, Poesia, a cura di Giovanni Caravaggi, Napoli, Liguori, 1995,
195 pp. (IIª ed. 1999).
- Libros y poetas de España en Lombardía durante el Siglo de Oro, in «Quaderni di
Letterature Iberiche e Iberoamericane, 24 (1995), pp. 19-35.
- Il secolo XV, in Antologia della letteratura spagnola, Vol. I. Dalle Origini al
Quattrocento, a cura di Giovanni Caravaggi e Alfonso D’Agostino, Milano, LED, 1996,
pp.279-434.
- Modelli tassiani nell’epica ispanica del Secolo d’Oro, in Tasso e l’Europa, a cura di
Daniele Rota (Documenta Taxiana, IV), Viareggio, Baroni, 1996, pp. 61-78.
- La fortuna di Bernardo Tasso in Spagna, in Tasso e l’Europa, a cura di Daniele Rota
(Documenta Taxiana, IV), Viareggio, Baroni, 1996, pp. 337- 356.
- L’epoca di Filippo II, in L’età d’Oro della letteratura spagnola. Il Cinquecento, a cura
di M.G.Profeti, Firenze, La Nuova Italia, 1998, pp.263-470.
- La rivista «1616». Continuità e innovazione, in Gabriele Morelli (coord.), Manuel
Altolaguirre y las revistas literarias de la época, Viareggio, Baroni, 1999, pp.57-66.
- Tentaciones iconoclastas de Federico García Lorca en su primera estancia
madrileña, in Th.Berchem- H.Laitenberger (coord.), Fedrico García Lorca, Actas del
Coloquio Internacional (Würzburg 1998), Sevilla, Fundación El Monte, 2000, pp.11-22.
- “Los arneses de Milán”. Trasmissione di un’immagine topica, in La espada y la
pluma. Il mondo militare nella Lombardia spagnola cinquecentesca. Atti del Convegno
Internazionale di Pavia (16-18 ottobre 1997), Viareggio, M.Baroni, 2000, pp. 111-130.
- Pedro de la Puente. Notizie bio-bibliografiche, in Istituto Lombardo. Accademia di
Scienze e Lettere. Rendiconti. Classe di Lettere e Scienze Morali e Storiche, Vol. 133
(1999), Fasc. 2, Milano 2000, pp. 421-439.
- Neruda e Altolaguirre. La memoria di una collaborazione, in “Il Confronto
Letterario”, XVIII, n. 36 (2001), pp. 515-529.
- Sobre las “coplas póstumas” de Jorge Manrique, in C. Saralegui Platero - M.Casado
Velarde (eds.), Pulchre, bene, recte. Estudios en homenaje al Prof. Fernando González
Ollé, Pamplona, EUNSA, 2002, pp. 235-244.
- Un eslabón cancioneril recuperado: el “Dechado de Galanes”, in J.L. Serrano Reyes
(ed.), Cancioneros en Baena. Actas del II Congreso Internacional Cancionero de
Baena, Baena, Ayuntamiento, 2003, I, pp. 63-85.
- Tracciati calderoniani di una “refundición” inedita di Agustín Manuel de Castilla, in
Enrica Cancelliere (ed.), Giornate Calderoniane. Calderón 2000. Atti del Convegno
Internazionale, Palermo 14-17 dicembre 2000, Palermo, Flaccovio, 2003, pp.361-375.
- La Comedia de Gravarte, in Carlos Mata - Miguel Zugasti (ed.), Actas del Congreso
"El Siglo de Oro en el Nuevo Milenio”, Pamplona, Eunsa, 2005, pp.21-36.
- ‘Poeta en Nueva York’. Dalla duplice "editio princeps" al "manoscritto" ritrovato, in
Atti del Simposio Internazionale Filologia dei Testi a stampa (area iberica), Modena,
Mucchi, 2005, pp. 257-272.
- “Con esa libertad lenta y tranquila”. Diacronía y sincronía en los poemarios de
Manuel Altolaguirre, in Manuel Altolaguirre y Concha Méndez. Una vida para la
poesía, ed. de Gabriele Morelli y Marina Bianchi, Milano, Viennepierre ed., 2006,
pp.103-112.
- El hilo de Ariadna. Textos, intertextos y variantes de autor en la poesía española,
Universidad de Málaga, 2007, 382 pp.
- Evocaciones machadianas casi en forma de “elogio”, in Álvaro Alonso- J. Ignacio
Díez Fernández (ed.), “Non omnis moriar”. Estudios en memoria de Jesús Sepúlveda,
Universidad de Málaga, (Analecta Malacitana, Anejo 65), 2007, pp. 353- 361.
- Modelli ariosteschi e tassiani dell’epistola poetica spagnola del Rinascimento, in
Paolo Tanganelli (ed.), La tela de Ariosto. El “Furioso” en España: traducción y
recepción, Analecta Malacitana, Anejo LXXI, Malaga 2009, pp. 37-50.
- Meditaciones odepóricas. Génesis de un texto de A.Machado, in I. Arellano et alii
(eds.), Ars bene docendi. Homenaje al Profesor Kurt Spang, Pamplona, EUNSA, 2009,
pp. 163-171.
- Antonio Machado, Tutte le poesie e prose scelte ,a cura e con due saggi introduttivi di
Giovanni Caravaggi, Milano, Mondadori, 2010, CLXV + 1591 pp.
- Federico García Lorca, Poesie, Introduzione, traduzione e note di Giovanni Caravaggi,
Roma, Salerno ed., 2010, LXVI + 768 pp.