societá italiana di neuropsicologia sinp

Transcript

societá italiana di neuropsicologia sinp
SOCIETÁ ITALIANA DI
NEUROPSICOLOGIA SINP
Riunione primaverile
27-28 maggio 2011
Dipartimento di Psicologia
Viale Berti Pichat 5, Bologna.
1
Venerdì 27 Maggio
The neural basis of action understanding
Lingnau, A., Petris, S.
Center for Mind/ Brain Sciences (CIMeC), University of Trento
When we observe someone else performing an action such as grasping a bottle, our own
motor system is co-activated. It has been proposed that this “action mirroring” provides the
access to action understanding (“embodied cognition hypothesis”). An alternative account
states that motor simulation follows action understanding, with the underlying cognitive
processes taking place elsewhere (“disembodied cognition hypothesis”).
To shed light on this ongoing debate, we aimed to determine if tasks that require access to
the meaning of an action are mediated by activation of the motor system, as predicted by
the embodied cognition hypothesis, or if structures outside the motor system are involved.
To this aim, we measured the blood-oxygen level dependent (BOLD) effect using high-field
(4 Tesla) functional magnetic resonance imaging while engaging participants in three
different tasks requiring observation, categorization or understanding of point-light displays
depicting human actions.
We identified several areas that showed a stronger BOLD response during action
understanding in comparison to categorization both within areas involved in action
mirroring, but also in the bilateral middle temporal gyrus. These results provide important
insight into biologically plausible models on action understanding, suggesting that action
understanding is not restricted to areas involved in motor simulation.
The effect of observed human and non human movement on action imitation
Crescentini, C.,1,2 Mengotti, P.,1 Grecucci, A.,3 Rumiati, R. I.,1
1
Cognitive Neuroscience Sector, SISSA, Trieste, Italy, 2Magnetic Resonance Unit, Azienda
Ospedaliero-Universitaria Santa Maria della Misericordia, Udine, Italy, 3Center for
Mind/Brain Sciences (CIMeC), University of Trento, Italy.
Past research has indicated that when individuals observe actions performed by a human
model many areas in the observer’s motor system become active. Nonetheless, recent
behavioral evidence showed that observed actions can interfere with incompatible
executed actions, especially when observed movements are performed by a human rather
than a non human model. However, the hypothesis that the interference originates within a
common neural network, encoding both action observation and execution, and responding
2
preferentially to human actions, still awaits confirmation. The present fMRI study tested
this hypothesis. We compared pattern of activations obtained when participants executed
finger-movements after having observed either a human or a non human model
performing compatible or incompatible movements. Behaviorally, participants showed a
larger compatibility effect (compatible movements faster than incompatible movements) in
the human condition than non human condition. In the imaging data, the interaction testing
for areas more active when the model observed was human (compared with non human)
and performed compatible actions (compared with incompatible actions), activated a
network including the motor, premotor and parietal cortices. These findings showed that
observing human actions modulates the activation of the putative human mirror neuron
system (MNS), by facilitating the execution of compatible movements and/or interfering
with the execution of incompatible movements.
La ragazza corre. La mente corre. La strada corre. Rappresentazioni sensorimotorie
per verbi motori in senso letterale e figurato: uno studio con fMRI
Romero Lauro, L. J.,1 Mattavelli, G.,1 Papagno, C.,1 Tettamanti, M.,2
1
Universita' degli studi di Milano-Bicocca, 2Medicina Nucleare e Divisione di Neuroscienze,
Istituto Scientifico San Raffaele, Milano
L’elaborazione di parole che esprimono un’azione recluta in modo somatotopico le regioni
corticali sensorimotorie coinvolte nella pianificazione ed esecuzione dell’ azione descritta
(Pulvermueller & Fadiga, 2010). Usando la fMRI-3T abbiamo indagato il coinvolgimento
del sistema sensorimotorio nella comprensione dei verbi di azione, distinguendo tra
movimento letterale (Laura corre davanti a casa), fittizio (La strada corre lungo il fiume),
idiomatico (Nessuno corre dietro a Maria) e metaforiche (Mario corre con la fantasia). In
ciascun tipo di frase metà dei verbi descriveva azioni eseguite con gli arti superiori
(mani/braccia) metà con arti inferiori (gambe/piedi). Frasi con verbi non di moto fungevano
da controllo. Allo studio hanno partecipato 21 soggetti adulti, sani, destrimani e di madre
lingua italiana. A ciascuna frase, presentata visivamente e in ordine randomizzato per
condizioni sperimentali, era associata una frase di controllo, da giudicare per significato
congruente o incongruente. I risultati dell'analisi fMRI con SPM8 mostrano come, rispetto
alle frasi letterali, le frasi idiomatiche e metaforiche, attivino un caratteristico network
frontotemporale lateralizzato a sinistra (cfr. Romero Lauro et al. 2008). Le frasi che
esprimono movimento fittizio si distinguono per un' attivazione bilaterale del giro fusiforme,
della corteccia parietale inferiore e delle aree visivie extra-striate, in corrispondenza dell'
area V5/MT. Un'analisi preliminare focalizzata sulla corteccia premotoria sinistra mostra la
presenza di attivazioni somatotopiche per verbi di moto sia in contesto letterale che
3
figurato. In entrambi i contesti dunque, l' analisi lessicale dei verbi di moto attiverebbe le
rappresentazioni sensorimotorie delle rispettive azioni.
Different effect of action observation and motor imagery on immobilization-induced
modifications.
Bassolino, M.,1 Bove, M.,2 Pozzo, T.,1,3 Fadiga, L.,1,4
1
RBCS, Istituto Italiano di Tecnologia, Genova, 2Dipartimento di Medicina Sperimentale,
Sezione di Fisiologia Umana, Università di Genova, 3IUF, INSERM, U887, Motricitéplasticité, Dijon, France, 4DSBTA, Sezione di Fisiologia Umana, Università di Ferrara
Recently, we have shown that 10 hours of right hand immobilization affect the excitability
of the two motor cortices (Avanzino et al., 2011), as well as the cortical maps of the
restricted muscles. Here, we investigated whether action observation and motor imagery,
that has been largely demonstrated to be sufficient to enhance corticospinal excitability
(e.g. Fadiga et al., 2005; Lotze M. & Halsband U., 2006), compensate for the deprivation
of sensory input and motor output induced by the absence of motion during immobilization.
To this aim, we compared cortical representation of the immobilized muscles in
participants who watched a nature documentary during non-use (ND_G) with two groups
of subjects following the same immobilization protocol who observed (AO_G) or mentally
simulated (MI_G) hand human actions. We found that the shrinkage of maps observed in
the first group was no more present in the AO_G. On the contrary, the immobilizationinduced modifications were still evident in MI_G. All together, our findings indicate that
action observation blocks the cortical effect produced by immobilization, while motor
imagery fails to ameliorate it. With important implication for neurorehabilitation, the present
result supports the hypothesis of different mecchanims underlying these tasks: whereas
observation seems based on a direct match between the observed movement and the
observer’s motor representation (e.g. Rizzolatti et al., 2001), during imagery an internal
simulation of action, in which the sensorimotor information from the body has a crucial
role, could be required (Jeannerod, 2001).
Comportamenti perseveratori e negligenza spaziale unilaterale in compiti di
esplorazione visuo-motoria: disposizione degli stimoli e correlati neurali
Ronchi, R.,1,2 Algeri, L.,3 Chiapella, L.,3 Spada, M. S.,3 Vallar, G.1,2
4
1
Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca, Milano, 2Laboratorio di
Neuropsicologia, IRCCS Istituto Auxologico Italiano, Ospedale San Luca, Milano, 3Azienda
Ospedaliera “Ospedali Riuniti di Bergamo”, Bergamo,
Pazienti con lesione cerebrale all’emisfero destro e negligenza spaziale unilaterale (NSU)
possono effettuare errori di perseverazione nell’esecuzione di compiti di cancellazione.
Una ricerca precedente ha dimostrato che le perseverazioni sono modulate dalle
caratteristiche del compito, in quanto risultano più frequenti nel test di cancellazione di
stelle rispetto a quello di lettere, forse per la differente disposizione degli stimoli. Questo
studio analizza: 1) il ruolo della disposizione degli stimoli dei test di cancellazione
(disorganizzata vs ordinata) nell’elicitare omissioni e perseverazioni; 2) il ruolo di ridotte
risorse di attenzione divisa come possibile determinate delle perseverazioni. Trentuno
pazienti con lesione cerebrale destra (25 con NSU, di cui 15 con perseverazioni) hanno
effettuato due versioni parallele dei test di cancellazione di stelle e lettere (con stimoli
disorganizzati e ordinati su righe) e un Dual Task. I risultati dimostrano che la disposizione
disorganizzata degli stimoli incrementa omissioni e perseverazioni; al contrario il tipo di
stimolo bersaglio modula differentemente i due errori: la cancellazione di lettere elicita
maggiormente omissioni, mentre la cancellazione di stelle incrementa le perseverazioni. I
comportamenti perseveratori non risultano collegati a un deficit di attenzione divisa.
L’analisi lesionale indica che il danno dell’insula destra risulta un correlato neurale delle
perseverazioni. In conclusione, questo studio dimostra che la tipologia e la disposizione
degli stimoli-bersaglio modulano differentemente omissioni e perseverazioni in pazienti
con NSU, suggerendo il coinvolgimento di meccanismi patologici indipendenti, non
attribuibili a deficit di attenzione divisa. Viene discusso, inoltre, il ruolo dell’insula destra
nell’emergere di manifestazioni produttive.
Correlazioni neuropsicologiche delle alterazioni del circuito ippocampo-talamoPC/PCC nella malattia di Alzheimer
Chiarati, P., Palesi, F., Vitali, P., Castellazzi, G., Caverzasi, E., Pichiecchio, A., Sinforiani,
E., Bastianello, S.
IRCCS Fondazione "Istituto Neurologico Nazionale C.Mondino", Pavia.
Nell'Alzheimer's disease (AD) sono state recentemente evidenziate alterazioni ippocampotalamiche (Zarei 2010) e nei fasci di connessione con precuneo/corteccia del cingolo
posteriore (PC/PCC) (Villain 2010). In questo studio sono state valutate le correlazioni
neuropsicologiche delle alterazioni microstrutturali (DTI) nel circuito ippocampo-talamoPC/PCC, in due gruppi di pazienti (AD e MCI), e in un gruppo di anziani sani. Tutti i
soggetti, 10 AD (72.1±4.8 aa, M/F: 2/8), 10 MCI (70.8±5.9, M/F: 5/5) e 18 anziani sani
5
(69.1±5.5 aa, M/F: 5/13), sono stati valutati con MMSE e batteria di test neuropsicologici
(memoria di prosa, figura di Rey, Trail making test, fluenza verbale fornemica e
semantica), e sottoposti a studio RM (Philips 1.5 T) con sequenza DTI (TR 11.8, TE 70,
voxel 2.5x2.5x2.5 mm3, 15 direzioni, b=0/900). I volumi d’interesse (VOIs) di ippocampo,
talamo (FIRST_1.2), e del PC/PCC (AAL) sono stati utilizzati come target nel tracciamento
probabilistico dei fasci di connessione (FDT_2.0). Il volume, la MD e la FA medie sono
state calcolate per la materia grigia (GM), la materia bianca (WM), gli ippocampi (ipp), i
talami (tal), il PC/PCC, i fasci di connessione (ipp-tal, hipp-PC/PCC, tal-PC/PCC). Risultati:
Nei pazienti AD, il MMSE correla (p<0.01) con la MD nei fasci ipp-tal e ipp-PC/PCC di
sinistra, il recall della figura di Rey con la MD del PC/PCC sinistro, la copia della Figura di
Rey con la FA della WM totale. Nei pazienti MCI, la memoria di prosa correla (p<0.01) con
la FA del talamo destro. Negli anziani sani non vi sono correlazioni significative.
Social cognition in the behavioral variant of Frontotemporal Dementia
Dodich, A.,1 Cerami, C.,1,2 Cortese, F.,1 Canessa N.,1 Marcone, A.,2 Chierchia, G.,1 Scola,
E.,2 Falini, A.,1,2 Cappa, S. F.1,2
1
Università Vita-Salute San Raffaele, 2Istituto Scientifico San Raffaele
Changes in social behavior, loss of empathy and impairment of social insight are early and
consistent symptoms of the behavioral variant of Frontotemporal Dementia (bvFTD), thus
constituting key-elements for differential diagnosis. Materials and Methods: We
investigated alterations of empathy, both in its cognitive (Theory-of-Mind) and affective
(emotional empathy) components, in 13 mild bvFTD patients (CDR≤1) and 39 age-,
gender- and education-matched healthy controls. They performed a cartoon-task, requiring
the identification of the correct ending (among three possible choices) of comic strip
lacking verbal components and sub-divided in 3 conditions (Theory of Mind-ToM;
empathy-Emp, causal inferences-Caus), with either one or two interacting characters.
Voxel-Based-Morphometry (VBM) was used to correlate performance with grey-matter
(GM) density, both in whole-brain and in a-priori regions-of-interest. Results: Behavioral
results highlighted deficits in bvFTD, compared with controls, in all conditions and
particularly in Emp with one character. VBM analyses showed significant correlations
between both Emp and ToM performance and GM-density in left Temporo-Parietal
Junction, right temporal pole and amygdala, structures previously associated with
mentalizing. Anterior cingulate cortex and bilateral amygdala and insula (involved in
emotional processing), were associated with performance in Emp conditions, while medial
prefrontal regions were specifically associated with Emp involving two characters.
Discussion: We provide behavioral and neuro-structural evidence, supporting the early
6
impairment of cognitive and emotional empathy in bvFTD, associated with overlapping but
distinct brain-networks. The emotional component of empathy (mainly associated with
prefrontal, temporal and limbic damage) is particularly disrupted in mild bvFTD, thus
representing a potential marker for early diagnosis.
7
Sabato 28 Maggio
Strategic filtering within and between sensory modalities in tactile spatial attention
Marini, F.,1 Chelazzi, L.,2 Maravita, A.,1
1
Università Milano-Bicocca, 2 Università di Verona
Spatial attention, a key mechanism mediating interactions between humans and the
environment, relies on both stimulus-driven and top-down mechanisms. A wide literature
investigates attentional processes by means of target-distracter discrimination tasks,
primarily in vision and, recently, in the tactile modality. Nevertheless, the effect exerted by
a potential, yet absent, distracter has rarely been assessed. We aim to focus on this
aspect of strategic top-down attentional control processes in the tactile modality. We
suggest that, when an endogenous filtering mechanism is engaged to cope with potential
distraction, this might result in a cost regardless of the actual distracters' occurrence. Here
we introduce a novel approach, whereby we focus our analysis on distracter-free trials in a
speeded tactile discrimination task. We present four experiments in which different
manipulations of the context, like distracters’ probability, task relevance, sensory modality,
were adopted. Results highlight a cost of a potentially distracting-context (i.e. higher
reaction times) in no-distracter trials. The robustness of this effect is proven by its
persistence across different contextual manipulations. Moreover, the cost of potentially
distracting contexts in no-distracter trials is independent of the occurrence of a distracter in
the previous trial, suggesting a general, rather than contingent, mechanism for the
strategic filtering of potential distraction in the human brain. These findings are consistent
with the hypothesis that a supramodal monitoring and filtering system is engaged
whenever potential distraction is foreseen. Although its activation is indisputably beneficial
when distraction occurs, it leads to robust costs when distraction is actually expected but
currently absent.
Ictus: La competizione per le risorse attentive
Bonato, M.,1 Priftis, K.,1,2 Marenzi, R.,3 Umiltà, C.,1 Zorzi, M.1
1
Dipartimento di Psicologia Generale, Università di Padova, 2IRCCS San Camillo, LidoVenezia, 3Centro di Riabilitazione di Conselve, Azienda Ospedaliera di Padova
In seguito a ictus cerebrale, la valutazione per la presenza e la severità di neglect ed
estinzione produce risultati molto variabili a seconda dei metodi utilizzati. Abbiamo studiato
se il diverso grado di compromissione per lo spazio controlesionale dipenda dalla quantità
8
di risorse attentive disponibili per lo svolgimento di un compito. Abbiamo impiegato un
compito computerizzato per misurare estinzione e detezione di target visivi in pazienti
colpiti da ictus dell’emisfero destro. Nella condizione di compito singolo i pazienti
dovevano riportare solamente la posizione di comparsa del/dei target (sinistra, destra,
ambo i lati). Nella condizione di doppio compito i pazienti dovevano in parallelo eseguire
un secondo compito, di natura visiva oppure uditiva, che richiedeva l’allocazione di risorse
attentive aggiuntive. La prestazione dei pazienti era apparentemente integra nella
condizione di compito singolo. Al contrario, quando le risorse attentive erano impegnate in
un compito concorrente, la consapevolezza per lo spazio controlesionale si è ridotta fino a
scomparire. Controlli sani non hanno mostrato alcuna modulazione del compito ed un
paziente cerebroleso sinistro ha mostrato un deficit per l’emispazio destro. Questi risultati
hanno importanti implicazioni teoriche e cliniche. Teoriche perché consentono una
appropriata categorizzazione dei pazienti come neglect/non neglect e cliniche perchè le
attività quotidiane richiedono spesso una quantità di risorse attentive maggiore rispetto ai
test utilizzati per la diagnosi. BONATO, et al. (2010). Increased attentional demands impair
contralesional space awareness following stroke. NEUROPSYCHOLOGIA, 48, 3934-3940.
BONATO, et al. (under review). Deficits of contralesional awareness: A case study on
what paper and pencil tests neglect.
The effect of saliency and memory load within the medial and lateral BA 10
Barban, F.,1,2 Carlesimo, G. A.,1,3 Macaluso, E.,2 Caltagirone, C.,1,3 Costa, A.1
1
Clinical and Behavioural Neurology Laboratory, IRCCS Fondazione Santa Lucia, Rome,
Italy, 2Neuroimaging Laboratory, IRCCS Fondazione Santa Lucia, Rome, Italy, 3Institute of
Neurology, University of Rome “Tor Vergata”, Italy
Neuroimaging studies associated prospective memory (PM) with activation of the frontal
pole (BA10). The medial portion of BA10 mediates to stimulus-oriented attending, while
lateral BA 10 mediates stimulus-independent attending. The present study aimed to
investigate this dissociation by means of a dedicated functional imaging protocol. Sixteen
volunteers (18–44 years) were recruited. Two 2x2 designs manipulated the task, PM vs.
ongoing task (ONG) and in turn the saliency of the PM cues (stimulus-dependent effect)
and the memory load of the PM task (stimulus-independent effect). During each block of
ONG, in 25% of trials the PM cues were presented. In high memory load condition, 4
different letters were used as PM cues, while only one letter was used as PM cue in low
memory load condition. Concurrently, the saliency of the PM cues and the ONG targets
was manipulated by presenting the cue/target-letter either aligned with the other string
letters (low saliency trials) or not aligned (high saliency trials). We localized the medial and
9
lateral BA10 by means of a localizer task. Within medial BA10 a significant main effect of
saliency emerged the saliency x task interaction approached significance. In the left lateral
BA10, we found a significant task x memory load interaction. The present findings
corroborate the existence of a functional dissociation within BA 10. In line with the gateway
hypothesis, our data suggest that the medial BA10 is primarily involved in stimulus-driven
attending behaviour (saliency effect), while the lateral BA 10 in attending to internal
representations (memory load effect).
Rappresentazione spaziale del tempo acustico
Magnani, B.,1 Pavani, F.,2,3 Frassinetti, F.1
1
Dipartimento di Psicologia, Università di Bologna, 2Dipartimento di Scienze della
Cognizione e della Formazione, Università di Trento, 3Center for Mind/Brain Sciences
(CIMeC), Università di Trento
Studi precedenti mostrano che il tempo visivo è rappresentato spazialmente e che una
deviazione dell’attenzione-spaziale mediante adattamento-prismatico (AP) verso destra o
verso sinistra induce rispettivamente una sovrastima e una sottostima della durata dello
stimolo visivo. Per verificare se esiste una rappresentazione spaziale degli stimoli acustici
e gli effetti su tale rappresentazione della deviazione dell’attenzione-spaziale mediante
AP, ventotto partecipanti adulti sono stati sottoposti a due esperimenti di bisezione
temporale prima e dopo AP. Metà dei soggetti sono stati sottoposti ad AP con deviazione
attenzionale verso sinistra e metà verso destra. Il compito consisteva nel classificare la
durata di uno stimolo acustico come “corto” o “lungo”, rispetto a due durate (corta=1400
msec; lunga=2600 msec) apprese precedentemente. Gli stimoli acustici potevano essere
una frequenza alta (523 Hz) o bassa (262 Hz), e potevano comparire a destra o sinistra.
Nell’esperimento-1 i soggetti classificavano la durata degli stimoli presentati a destra (o
sinistra), ignorando la tonalità (codifica spaziale); nell’esperimento-2 i soggetti
classificavano la durata degli stimoli ad alta (o bassa) frequenza, ignorando la posizione
spaziale (codifica tonale). Prima di AP, i risultati hanno mostrato una sottostima degli
stimoli presentati a sinistra rispetto agli stimoli presentati a destra quando era richiesta una
codifica spaziale dello stimolo (esperimento-1), ma non una codifica tonale (esperimento2). Dopo AP, in entrambe gli esperimenti sono stati osservati effetti opposti in funzione
della direzione della deviazione attenzionale. Ciò suggerisce che affinché emerga una
rappresentazione spaziale del tempo acustico è necessaria una preventiva codifica
spaziale degli stimoli o una deviazione dell’attenzione-spaziale mediante AP.
10
Using virtual reality to rehabilitate neglect
Sedda, A.,1,2 Borghese, A. N.,3 Marco, R.,3 Mainetti, R.,3 Pasotti, F.,1,2 Bottini, G.1,2
1
Dipartimento di Psicologia, Università degli Studi di Pavia, 2Centro di Neuropsicologia
Cognitiva, Ospedale Niguarda Ca' Granda, Milano, 3AIS Lab, Dipartimento di Computer
Science, Università di Milano
Virtual Reality (VR) may offer an effective alternative to classical paper and pencil
rehabilitation techniques, as tasks can be tailored on the patient’s needs and provide
multisensory on-line feedbacks in a realistic context, enhancing patients’ awareness and
motivation (Rose et al., 2005). However, VR systems, based on Head Mounted Displays,
have a high cost. We propose a VR platform, composed by a projection screen, a PC and
a web cam, thought to break down the usual costs of VR treatments. We tested the
system on patient IB, with a chronic neglect. IB was administered with the VR treatment for
4 weeks, and with an extensive neuropsychological assessment before and after
treatment. The treatment was based on visual searching (Bowen and Lincoln, 2007):
targets were everyday life objects, such as cans on kitchen shelves, randomly changing to
maintain the attentional level of the patient and to make the exercise more similar to
reality. The number of visual and auditory cues decreased during the treatment, while the
number of targets increased. The neuropsychological tests demonstrated a significant
amelioration after the treatment, not only limited to neglect symptoms. Moreover, the
patient’s reaction times and quality of movements in the left space (recorded during the VR
task) improved during the treatment. Our results, although very preliminary, show that VR
platforms may provide an amelioration of the targeted impairment and also of other
cognitive functions. Furthermore, VR systems provide more exhaustive outcome
measures, such as reaction times and movement trajectories, than classical rehabilitation
techniques. References Bowen A, Lincoln NB. (2007). Cognitive rehabilitation for spatial
neglect following stroke. Cochrane Database Syst Rev. (2): CD003586. Katz N, HartmanMaeir A, Ring H, Soroker N. (1999). Functional disability and rehabilitation outcome in right
hemisphere damaged patients with and without unilateral spatial neglect. Arch Phys Med
Rehabil. 80(4): 379-84. Rose FD, Brooks BM, Rizzo AA. (2005). Virtual reality in brain
damage rehabilitation: review. Cyberpsychol Behav. 8(3): 241-62; discussion 63-71.
A sensory-motor network for the bodily self
Ferri, F.,1 Frassinetti, F.,2 Ardizzi, M.,1 Costantini, M.,3,4 Gallese, V.1,5
1
Department of Neuroscience, University of Parma, Parma, Italy, 2Department of
Psychology, University of Bologna, Bologna, Italy, 3Department of Neuroscience and
Imaging, University G. d’Annunzio, Chieti, Italy, 4Institute for Advanced Biomedical
11
Technologies (ITAB), Foundation University G. d’Annunzio, Chieti, Italy, 5Brain Center for
Social and Motor Cognition, Italian Institute of Technology, Parma, Italy
Previous behavioral studies demonstrated the human ability to implicitly recognize their
own body. When submitted either to a visual matching task or to a laterality judgment task,
participants showed the so-called self-advantage, that is, a better performance with self
rather than with others’ body or body parts. In the present study we aimed at identifying
the neural underpinnings of the body self advantage with fMRI. While in the scanner,
participants were presented with left or right hands belonging to the self or to the other,
and requested to perform a laterality judgment task. On the behavioural side, and in
agreement with previous studies, we found faster performance when judging one’s own
right compared to others’ hands. As far as neuronal activation is concerned we found that
the better performance was associated to higher BOLD signal change in the left
sensorimotor cortex and the right ventral premotor cortex. Moreover, these activations
were absent when the same participants had to perform an explicit self-body recognition
task. Our data suggest that activation of the sensorimotor system underpins the self
advantage. We hypothesize that the bodily self is primarily mapped in motor terms as a
manifold of possibilities for action.
Plasticità nelle rappresentazioni neurali del corpo e dello spazio peripersonale in
seguito ad amputazione e impianto di protesi
Canzoneri, E.,1 Davalli, A.,2 Baldassarri, F.,2 Serino, A.1,3
1
CsrNC, Centro di studi e ricerche in Neuroscienze Cognitive, Polo Scientifico-Didattico di
Cesena, Università di Bologna, 2INAIL Centro Protesi, Vigorso di Budrio, 3Dipartimento di
Psicologia, Università di Bologna.
Una modificazione della struttura fisica del corpo, come l’amputazione di un arto, è
associata a una riorganizzazione plastica a livello delle cortecce motorie e
somatosensoriali primarie e secondarie. Ad oggi non è noto se tali fenomeni si associno a
cambiamenti nelle rappresentazioni multisensoriali di alto livello del corpo e dello spazio,
quali lo Schema Corporeo e lo Spazio Peripersonale. Abbiamo studiato un gruppo di
pazienti con amputazione unilaterale dell’arto superiore, che utilizzano da tempo una
protesi funzionale. Abbiamo valutato lo Schema Corporeo mediante un compito di giudizio
di distanza tattile, allo scopo di quantificare la lunghezza percepita del braccio, e lo Spazio
Peripersonale, mediante un compito di interazione audio-tattile. I pazienti hanno svolto i
compiti sia con il braccio sano, sia con il braccio amputato, con e senza protesi. Le
12
rappresentazioni dell’arto sano e dello spazio intorno ad esso sono comparabili con quelle
dei soggetti sani di controllo. Quando i pazienti svolgono il compito con il braccio amputato
senza protesi si evidenzia invece una riduzione della lunghezza percepita del braccio, e
allo stesso tempo una contrazione dei confini dello spazio peripersonale intorno al
moncone. Indossare la protesi ristabilisce, anche se non completamente, la lunghezza
percepita dell’arto ed estende i confini dello spazio peripersonale fino a includere la mano
protesica all’interno di tale rappresentazione. Questi risultati suggeriscono che la perdita di
un arto modifichi sia la rappresentazione del corpo sia dello spazio intorno al lato del corpo
affetto da amputazione. Tali effetti possono essere parzialmente compensati dall’utilizzo di
una protesi funzionale.
L’apprendimento di categorie percettive complesse non richiede il contributo della
memoria esplicita: uno studio su soggetti MCI
Zannino, G. D.,1 Perri, R.,1 Zabberoni, S.,1 Caltagirone, C.,1,2 Carlesimo, G. A.1,2
1
IRCCS Fondazione Santa Lucia Roma, 2Clinica Neurologica, Università degli studi di "Tor
Vergata" Roma
Da quando Knowlton e Squire (1993) hanno dimostrato che soggetti amnesici possono
apprendere a giudicare se nuovi pattern di pallini (dot pattern) appartengono o meno a una
categoria studiata, il dibattito se questa abilità sia sottesa da un sostrato indipendente
dalla memoria esplicita (per definizione deficitaria negli amnesici) rimane aperto. In
alternativa, il dot pattern potrebbe rappresentare semplicemente un compito di memoria
esplicita particolarmente semplice (Zaki et al 2003) oppure una prova in cui il contributo
della working memory può sopperire al deficit di memoria esplicita a lungo termine (Ashby
et al, 2005). Per fornire elementi utili al dibattito, abbiamo somministrato un nuovo tipo di
apprendimento categoriale a soggetti amnesici (MCI-amnesici che avevano dimostrato di
fallire in un compito di apprendimento esplicito di volti) e di controllo. Nella fase di studio i
soggetti dovevano giudicare la gradevolezza di 30 facce tratte dal prototipo A (per metà
dei soggetti) oppure dal prototipo B (per l’altra metà dei soggetti). In fase di test, senza
fare riferimento alla fase di studio, ai soggetti veniva richiesto un giudizio di regolarità dei
lineamenti su 60 nuove facce tratte dai prototipi A B o C. La prediction era che in caso di
apprendimento implicito l’esposizione in fase di studio ad una famiglia di facce (A oppure
B) avrebbe aumentato la percezione della regolarità dei nuovi volti provenienti dallo stesso
prototipo. Una subject-ANOVA ha confermato questa prediction. Inoltre, l’entità del
fenomeno osservato appariva paragonabile nei due gruppi sperimentali (il fattore gruppo
non dava luogo a interazioni significative). Questi risultati avvalorano l’ipotesi di
meccanismi alternativi per gli apprendimenti episodici e categoriali.
13
Categorie sociali, viventi e non viventi.
Rumiati, R.,1 Carnaghi, A.,1 Improta, E.,2 Silveri, M. C.2
1
Università di Trieste, 2Università Cattolica, Roma
Lo studio di pazienti cerebrolesi con un deficit selettivo per una o l’altra categoria
semantica ha fornito la prima prova importante di come la conoscenza semantica sia
organizzata nel cervello. In particolare, sono stati descritti pazienti che avevano un deficit
selettivo per la produzione e la comprensione di nomi di entità viventi o non viventi. Qui ci
siamo chiesti come siano rappresentate le categorie sociali e in quale relazione siano con
quelle viventi e non viventi. A questo scopo abbiamo studiato 21 pazienti affetti da diversi
tipi di demenza e 23 soggetti di controllo di pari età e scolarità. Tutti hanno eseguito due
compiti di sorting. Nel primo dovevano categorizzare nomi di entità viventi (N=24, animali,
vegetali e frutti) e nomi di entità non viventi (N=24, abbigliamento, mobilio, oggetti e
utensili); nel secondo dovevano categorizzare nomi di entità non viventi (come sopra) e
nomi di gruppi sociali (N=24). In generale, abbiamo osservato che i pazienti erano meno
accurati dei controlli nel sorting di entità viventi vs non viventi, e nel sorting di entità sociali
vs entità non viventi. Anche i rating valutativi richiesti dopo il sorting non differivano tra i
due gruppi. Quando abbiamo analizzato le prestazioni individuali, sono emersi sia pazienti
con un deficit selettivo per le categorie viventi sia pazienti con un deficit selettivo per le
categorie non viventi. Invece pazienti con un deficit per le categorie sociali sembrano
avere sempre associato un deficit per le categorie viventi e talvolta anche non viventi.
L'esame neuropsicologico che abbiamo e quello di cui avremo bisogno negli anni a
venire.
Bianchi, A.
U.O. Psicologia Azienda USL 8 Arezzo
Lo scopo di questa comunicazione è di riflettere criticamente sulla natura, sulla funzione
scientifica e sociale, sugli auspicabili sviluppi futuri della diagnostica neuropsicologica, che
ad oggi rappresenta uno dei principali (se non l'unico, in taluni contesti) strumenti
d'intervento del neuropsicologo clinico, e probabilmente il principale vettore della visibilità
sociale della professionalità neuropsicologica. L'esame neuropsicologico attuale, frutto di
una storia gloriosa ma talora carente di adeguate basi concettuali, appare gravato da
alcuni vizi teorici e da modalità operative che rischiano, se non opportunamente corrette,
di minarne in breve tempo la credibilità scientifica, oltre che distorcerne il significato
sociale. Gli sviluppi futuri della diagnostica neuropsicologica dovranno incorporare non
solo i migliori risultati della ricerca, ma anche tener conto delle domande sociali più
urgenti.
14