test di verifica 1 - Tecnologie Musicali

Transcript

test di verifica 1 - Tecnologie Musicali
LABORATORIO DI TECNOLOGIE MUSICALI
Teoria e Pratica per i Licei Musicali, i Conservatori e le Scuole di Musica - volume 1
TEST DI VERIFICA 1
•
•
•
•
CATENA ELETTROACUSTICA
MIXER
MONO VS STEREO
ACUSTICA (PERIODO E FREQUENZA) Data
Classe
Nome
ELETTROACUSTICA
1. Indica quale operazione (acquisizione, elaborazione, diffusione) viene compiuta dai seguenti dispositivi elettroacustici
a) microfono
b) mixer
d) altoparlante
e) cuffie
c) amplificatore
2. Cos’è una catena elettroacustica? Fai un esempio.
3. Indica se le catene elettroacustiche in elenco sono corrette e “suonano” oppure no
(la freccia indica il collegamento tra i dispositivi e la direzione del segnale)
microfono → cassa passiva
Sì
No
lettore mp3 → coppia di casse attive
Sì
No
microfono → mixer → casse attive
Sì
No
lettore cd → mixer →amplificatore → coppia di casse passive
Sì
No
casse attive → microfono → mixer
Sì
No
da “Laboratorio di Tecnologie Musicali” vol. 1 di G. Cappellani, M. D’Agostino, L. De Siena, S. Mudanò, G. Paolozzi
- © ConTempoNet 2014 - Tutti i diritti riservati
2
Laboratorio
di
Tecnologie Musicali - Test
di
Verifica 1
4. Forma 3 diverse catene elettroacustiche collegando i dispositivi in elenco (….. = facoltativo)
a) microfono
b) coppia di casse attive c) coppia di casse passive
d) lettore mp3
f) mixer passivo
g) amplificatore
i) cuffie
a) →
→
→
b) →
→
→
c) →
→
→
h) lettore cd
e) mixer attivo
5. I diffusori attivi
a) non necessitano di alimentazione elettrica
V
F
b) non necessitano di amplificazione esterna
V
F
c) si collegano direttamente al mixer passivo
V
F
6. Trasduttore
Il mixer è un trasduttore elettroacustico
V
F
La cassa è un trasduttore elettroacustico
V
F
Il microfono è un trasduttore elettroacustico
V
F
7. I canali d’ingresso di un mixer
a) presentano diverse tipologie di connettori
V
F
b) servono per inviare i segnali ai diffusori
V
F
c) possono essere mono o stereo
V
F
8. I canali d’uscita di un mixer
a) possono essere solo due
V
F
b) si distinguono in principali e ausiliari
V
F
c) di solito sono in numero superiore rispetto ai canali d’ingresso V
F
9. Quale controllo del mixer utilizziamo per regolare il livello del segnale in ingresso?
da “Laboratorio di Tecnologie Musicali” vol. 1 di G. Cappellani, M. D’Agostino, L. De Siena, S. Mudanò, G. Paolozzi
- © ConTempoNet 2014 - Tutti i diritti riservati
3
Laboratorio
di
Tecnologie Musicali - Test
di
Verifica 1
10.Il Pan (1 sola risposta)
• regola la quantità di segnale inviata alle due uscite principali
V
F
• regola la quantità di segnale in ingresso sul canale
V
F
• regola il livello delle frequenze acute
V
F
11.Il Pan
a) si trova nei canali mono
V
F
b) si trova nei canali stereo
V
F
c) è un controllo di uscita
V
F
12.Il Gain
• regola il livello delle uscite principali
V
F
• controlla la pre-amplificazione del segnale
V
F
• regola il livello delle frequenze gravi
V
F
13.Il Main Out (o L/R)
• regola il livello del segnale in ingresso
V
F
• regola il volume delle uscite principali
V
F
• regola il livello delle frequenze medie
V
F
14.Il Mute
• chiude i canali di uscita del mixer
V
F
• chiude il canale sul quale viene attivato
V
F
• spegne tutti i canali tranne quello sul quale è attivato
V
F
• taglia le frequenze al di sotto dei 80 Hz
V
F
• taglia le frequenze al di sopra dei 80 Hz
V
F
• aumenta la potenza delle frequenze basse
V
F
15.Il tasto
-34Low Cut
80
low cut
da “Laboratorio di Tecnologie Musicali” vol. 1 di G. Cappellani, M. D’Agostino, L. De Siena, S. Mudanò, G. Paolozzi
- © ConTempoNet 2014 - Tutti i diritti riservati
4
Laboratorio
di
Tecnologie Musicali - Test
di
Verifica 1
16.Completa la frase
controlla la quantità di segnale inviata sui due di uscita principali determinando così il posizionamento del suono nel panorama stereo.
MONO vs STEREO
17.Un segnale mono
a) contiene delle differenze tra i canali sinistro e destro
V
F
b) può viaggiare su due canali formando un segnale stereo
V
F
c) può viaggiare su due canali formando un segnale doppio mono V
F
18. Un segnale stereo
a) è formato da una coppia di segnali identici
V
F
b) è formato da una coppia di segnali diversi
V
F
c) si ottiene sdoppiando un segnale mono su due canali
V
F
19.L’ascolto dual-mono si verifica
a) se ascoltiamo alternativamente i due canali di un segnale stereo
V
F
b) se ascoltiamo su un impianto stereo un segnale mono
V
F
c) se ascoltiamo un segnale stereo su un unico canale
V
F
20.Inserisci i termini segnale e canale negli spazi vuoti.
Nel campo dell’audio si definisce mono un segnale che viaggia su un solo ____________________;
esso è costituito da un’unica onda. Si definisce stereo una coppia di ____________________ audio
aventi delle differenze anche minime fra loro, che viaggia su due ____________________ indipendenti: il ____________________ sinistro e il ____________________ destro; il ____________________
audio stereo è pertanto costituito da due onde.
da “Laboratorio di Tecnologie Musicali” vol. 1 di G. Cappellani, M. D’Agostino, L. De Siena, S. Mudanò, G. Paolozzi
- © ConTempoNet 2014 - Tutti i diritti riservati
5
Laboratorio
di
Tecnologie Musicali - Test
di
Verifica 1
ACUSTICA
21.L’unico elemento necessario alla produzione del suono è la sorgente V
F
22.Un’onda aperiodica è :
a) un’onda in cui le zone di compressione e rarefazione si ripetono
a intervalli di tempo uguali
V
F
b) un’onda in cui le zone di compressione e rarefazione non si ripetono a intervalli di tempo uguali
V
F
c) un’onda che produce una sensazione di altezza indefinita
V
F
23.Inserisci gli aggettivi periodico e aperiodico negli spazi vuoti.
Generalmente, quando un’onda è ____________ , riusciamo a percepire in essa un’altezza definita. [...]
Al contrario, nelle onde ____________, l’irregolarità produce una sensazione di altezza indefinita, come nel caso
delle percussioni ad altezza indeterminata (wood block, piatto etc.).
24.Unità di misura della frequenza
a) 13.000 Hz
kHz
b) 2 kHz
Hz
c) 16.5 kHz
Hz
25.Se la frequenza di un’onda passa da 100 a 1000 Hz, il periodo
aumenta
diminuisce
26.Possiamo calcolare il periodo di un’onda aperiodica?
Sì
No
27.Quali sono i limiti (superiore e inferiore) della banda udibile dell’uomo? Un segnale stereo
20 Hz 200 Hz
200 kHz
20 kHz
da “Laboratorio di Tecnologie Musicali” vol. 1 di G. Cappellani, M. D’Agostino, L. De Siena, S. Mudanò, G. Paolozzi
200.000 Hz
- © ConTempoNet 2014 - Tutti i diritti riservati
6
Laboratorio
di
Tecnologie Musicali - Test
di
Verifica 1
28.Indica se le seguenti frequenza rientrano nella banda udibile dell’uomo
a) 100 Hz
Sì
No
b) 17.000 Hz
Sì
No
c) 12 Hz
Sì
No
d) 5 kHz
Sì
No
e) 12 kHz
Sì
No
f) 22 kHz
Sì
No
29.Calcola periodo e frequenza dell’onda sottostante
T = _________
f = _________ Hz
30.Frequenza e periodo (esprimi il periodo in secondi e in millesecondi dove richiesto)
a) f = 100 Hz
T=
sec..
b) f = 1 Hz
T=
sec.
c) f = 20 Hz
T=
sec.
d) f = 1000 Hz
T=
sec.
=
ms
e) f = 500 Hz
T=
sec.
=
ms
Cancella Modulo
da “Laboratorio di Tecnologie Musicali” vol. 1 di G. Cappellani, M. D’Agostino, L. De Siena, S. Mudanò, G. Paolozzi
Stampa
- © ConTempoNet 2014 - Tutti i diritti riservati