la bibliografia

Transcript

la bibliografia
BIBLIOGRAFIA di GAETANO PERUSINI
Bartolomeo Baldana, Un poeta friulano del Cinquecento, in «Ce fastu?», X (1934), 11-12.
Voci friulane in documenti latisanesi del Seicento, in «Ce fastu?», XIII (1937), 1-2 (rist. in Vita di popolo,
p.271 ss.).
Un poeta friulano del '500: Girolamo Biancone, in «Ce fastu?», XIV (1938), 2-3.
Bonifica e vallicultura in Friuli, in «Atti dell'Accademia di Scienze Lettere ed Arti di Udine», s.VI,
vol.V (1938-39).
I contratti agrari nel Friuli durante il dominio Veneto, Roma, Ed. Universitarie, 1939 (rist. in Vita di popolo, p. 1
ss.).
Incisori friulani d'altri tempi, in «La panarie», LXXXVI (1939).
Costumi di Pofabro, in «Ce fastu?», XV (1939), 3 (con L. D'Orlandi).
Antichi costumi popolari friulani. Zona di Maniago, Udine, 1940 (con L. D'Orlandi).
Costumi del Cividalese, in «Ce fastu?», XVII (1941), in Antichi costumi popolari friulani. Zona di Cividale,
Udine, 1941 (con L. D'Orlandi).
Letare dal desert, in «Il strolic furlan», XXII (1941).
Consuetudini agrarie friulane del sec. XV, in «Lares», XIII (1942) rist. in Vita di popolo, p.163 ss.
Mobili popolari friulani, in «Ce fastu?», XVIII (1942), 1-2.
Demologia militare. Usi e consuetudini dei coscritti friulani, in «Ce fastu?», XVIII, (1942), 6.
Il costume popolare ampezzano, in «Lares», XIV (1943), 1.
Appunti sugli usi e costumi popolari ampezzani, in «Lares», XIV (1943), 2.
Il contratto di soccida in Friuli, in «Archivio V. Scialoja per lo studio delle consuetudini giuridiche
agrarie e delle trad. pop. italiane», X (1943), 1-2 (rist, in Vita di popolo, p.133 ss.).
Consuetudini giuridico-agrarie della provincia di Udine, in «Archivio Scialoja», X (1943) 1-2 (rist. in Vita di
popolo, p.173 ss.).
La Rocca Bernarda, in «Avanti col brun», 1943.
Nuove canzoni di guerra, in «Ce fastu?», XX(1944), 1-2.
Udine scomparsa, in «Ce fastu?», ibid.
Vecchi nomi d'animali, in «Ce fastu?», XX (1944), 1-2 (rist. in Vita di popolo, p.275 ss.).
Carestia e fame d'altri tempi, in «Ce fastu?», ibid.
Ottocento gradese, in «Ce fastu?», XX (1944), 3-4.
La processione di S.Vito a Marano Lagunare. La processione delle croci a S.Pietro di Zuglio, in «Ce fastu?», ibid.
Strumenti musicali e canto popolare in Friuli, in «Ce fastu?», XX (1944), 5-6.
Osoppo, in «Ce fastu?», ibid.
La vìcinia di Poffabro,in «Ce fastu?», ibid.
I francesi a Tricesimo, in «Ce fastu?», ibid.
Postilla a «Nuove canzoni di guerra», in «Ce fastu?», ibid.
Due villette friulane, in «Ce fastu?», XXI (1945), 1-6.
Documenti per la storia della Val Fella, in «Ce fastu?», ibid.
Leggende ladine, in «Rivista di etnografia», I (1946), 1.
Danni di guerra al patrimonio artistico friulano, in «Ce fastu?», XXII (1946), 1-6.
Ninne-nanne e cantilene di Casarsa, in «Ce fastu?», ibid.
Usanze quaresimali friulane, in «Ce fastu?», XXIII (1947), 1-4.
Incisori friulani, in «Ce fastu?», ibid.
Poesia popolare degli sloveni friulani, in «Ce fastu?», ibid.
Un nuovo documento sul Trattato di Campoformido, in «Avanti cul brun», 1947.
Talian sbrumât cu la çiace, ibid.
Santo Sambuco, in «Quaderno Romanzo», 3 (1947).
La regione friulana, Udine, 1947.
Emigranti resiani del XVI secolo, in «Slovenski etnograf», I (1948), 1.
Wellerismi friulani, in «Rivista di etnografia», II (1948), 4.
Amori d'altri tempi ed usanze di maggio in Friuli, in «La porta orientale», XVIII (1948),1-2.
Una letteratura friulana anteriore al Trecento?, in «Il Tesaur», I (1949), 1.
Antiche usanze friulane, in «Lares», XV (1949), 1-2.
1
Aneddoti dì vita friulana d'altri tempi. Le condizioni di vita in un paese della pianura friulana nel sec. XVI.
Vita di emigranti, in «Ce fastu?», XXIV-XXV (1948-49).
L'antico costume friulano, in «Turismo», IV (1950), 31.
Usi e consuetudini agrarie e commerciali della Provincia di Udine, Udine, 1950 (rist. in Vita di popolo, p. 173
ss.).
Feste ed usi calendariali friulani. Casarsa, in «Sot la Nape», II (1950), 1-2.
Feste ed usi calendariali friulani. Comeglians, in «Sot la Nape», II (1950), 4.
Fiabe e leggende friulane, in «Sot la Nape», II (1950), 5.
Feste ed usi calendariali friulani. Pofabro, in «Sot la Nape», II (1950), 6.
Leggende friulane, in «Ce fastu?», XXVI (1950).
Artigianato urbano e vecchie botteghe udinesi, in «Avanti cul brun », 1950.
Leggende ladine di Cortina d'Ampezzo, in «Il Tesaur», II (1950), 2.
Notutis di folklore. Sintudis in timp di uere, in «Patrie dal Friûl», V (1950), 7.
Lis tribulazions di un puar cjaliâr, in «Il strolic furlan», XXXI (1950).
Il costume popolare friulano, in «Avanti cul brun», 1951.
Russia e civiltà occidentale, in «Ce fastu?», XXVII-XXVIII (1951-52).
Cartelli stradali d'altri tempi, in «Ce fastu?», ibid.
Per guarire la malinconia e il mal di testa, in «Ce fastu?», ibid.
Note sulle leggende della Val Meduna raccolte da N. Cantarutti, in «Ce fastu?», ibid.
Le condizioni di vita nelle prealpi cividalesi nel Cinquecento, in «Memorie storiche forogiuliesi», XXXIX
(1943-51).
Un glossario inedito di voci friulane, in «Sot la Nape», IV (1952), 1.
L'amministrazione della giustizia in una giurisdizione friulana del Cinquecento, in «Memorie storiche
forogiuliesi», XL (1952-53).
Valore apotropaico di alcuni simboli araldici, in «Lares», XIX (1953), 1-2.
Clausola antiarcheologica in un contratto agrario, in «Aquileia nostra», XXIV-XXV (1953-54), (rist. in Vita
di popolo, pp. 171-2).
Un documento inedito sul beato Odorico da Pordenone, in «Ce fastu?», XXIX (1953).
Villotta di consolazione, in «Ce fastu?», XXX (1954).
Testi e documenti per la storia del diritto agrario in Italia. Sec. VIII-XVIII. Friuli, Milano, Giuffre', 1954.
Pellegrinaggi friulani a San Giacomo di Compostella, in «Avanti cul brun», 1954.
Accenni a fatti e personaggi storici nelle villotte friulane, in «Lares», XX (1954), 1-2.
Friulani per il mondo: un ufficiale dell'epoca napoleonica, in «Sot la Nape», VII (1955), 3.
Bovarìsmo friulano, in «Sot la Nape», VII (1955), 3.
Le «marche di proprietà» in Friuli, in «Sot la Nape», VII (1956), 1.
Un dizionarietto e due pater-noster resiani inediti, in «Ricerche slavistiche», IV (1956) (con M. Matiĉetov).
Note per la storia del goriziano nel sec. XVI, in «Memorie storiche forogiuliesi », XLII (1956 - 57).
Incursione francese ad Aquileia nel 1703, in «Memorie storiche forogiuliesi», ibid.
Un permesso di questua del 1475, in «Memorie storiche forogiuliesi», ibid.
Uova e pani di Pasqua in Fruli, in «Archives Suisses des Trad. Populaires», LIII (1957),2-3.
Seggiole friulane impagliate, in «Sot la Nape», X (1958), 1.
Notizie di folklore in uno storico friulano del '500, in «Lares», XXIV (1958), 1-2.
Elezioni di preti e voti di donne, in «Sot la Nape», X (1958), 4.
Per la storia del turismo: una locanda del Settecento, in «Memorie storiche forogiuliesi» XLIII (195859).
Gli statuti di una vicinia rurale friulana del Cinquecento, in «Memorie storiche forogiuliesi»,
XLIII (1958-59).
Ex-libris di conventi friulani, Firenze, Sansoni, 1959.
La leggenda dell'Ebreo errante in Friuli, in «Alpes Orientales», I (1959).
Nuovi documenti sul lancio delle cidulis e sui fuochi rituali in Friuli., in «Alpes Orientales», I(1959).
Un Timeus di Ovasta magnate d'Ungheria, in «Sot la Nape», XI (1959), 1.
Franco-carolingi e Francesi nelle tradizioni popolari friulane, in «Actes du VI Congrés Inter. des Sciences
Anthropol. et Ethnol.», Paris, 1960 (rist. in «Memorie storiche forogiuliesi», XLV (1962-64).
2
L'armamento delle cernide friulane all'epoca veneta, in «Armi antiche», 1960.
Nuovi documenti sui maestri comacini in Friuli, in «Archivio storico lombardo», X (1960).
Sopravvivenze e modificazioni di usi e trad. popolari nelle valli dell'Isonzo dal '500 ad oggi, in «Volkskunde im
Ostalpenraum», Graz 1961.
Un'opera ignota di Giovanni Leonardo Carlevariis, in «Sot la Nape», XIII (1961), 1.
Vita di popolo in Friuli. Patti agrari e consuetudini tradizionali, Firenze, Olschki, 1961.
Un poeta popolareggiante del Seicento, in «Ce fastu?», XXXVIII (1962).
Aggiunte e correzioni ai «Contributi alla storia dell'arte in Friuli» di V. Joppi, in «Sot la Nape », XIV
(1962), 3.
La sacralità delle pietre di confine, in II mondo agrario tradizionale della valle padana. «Atti del convegno di studi
sul folklore padano», Modena, 1963.
Il costume popolare d'Asio, in «Udine. Bollettino della Biblioteca, dei Musei Civici e delle
Biennali d'Arte antica», I (1962).
Un pittore carnico del Seicento, in «Sot la Nape», XV (1963), 1.
Un affresco udinese del Pordenone, in «Sot la Nape», XV (1963), 2.
Importanza del folklore marinaro. Excursus bibliografico sul folklore marinaro, in «Boll. dell'Atlante Linguistico
Mediterraneo», 1963-64, 5-6 (con P. Toschi).
Italia ad Oriente, quadrivio d'Europa, in «Trieste», n. u. della S.F.F., 1964.
I fuochi dell'Epifania, in «Tuttitalia», 1964, 6.
Trieste, Tradizioni e costumi, ibid. 1964, 7.
Il costume popolare carnico, in «Ce fastu?», XL (1964).
Le condizioni di vita in Val Resìa nel sec. XVI, in «Slovenski Etnograf», 1964 (rist. in «Resia», n.
u. della S.F.F., 1967).
Friulani e sloveni, in «Narodno starazastvo-Folklor», Beograd, 1965.
Mascherate rituali in Friuli, in «Lares», XXXI (1965), 1-2.
L'Atlante storico-linguistico-etnografico del Friuli-Venezia Giulia, in «Lares» ibid.
Il costume popolare udinese dal sec. XVI al sec. XIX, in «Memorie storiche forogiuliesi»,
XLVI (1965).
L'Atlante etnografico friulano, in «Atti del V Congresso Ladino», Udine, 1966.
Pitré e le tradizioni popolari friulane, in «Pitré e Salomone-Marino», Palermo, 1966.
Diario di viaggio di un pittore friulano, in «Udine. Boll. delle civiche istituzioni culturali», V
(1966).
Note di sociologia e tradizioni popolari friulane, in «Sociologia religiosa», 15-16 (1967)(rist. dei nn. 46,
75, 84, 88).
Sopravvivenze protostoriche e tradizioni popolari in Friuli, in «Alpes Orientales», V (1967).
Friuli: quadrivio d'Europa, in Valori e funzioni della cultura tradizionale. «Atti del III Convegno degli
Incontri Culturali Mitteleuropei», Gorizia, 1968.
Exempla e tradizioni popolari nelle prediche di un frate trapanese del Seicento, in Studi in onore di C. Naselli,
Catania, 1968.
Problemi di realizzazione dei musei di folklore, in Museografia e folklore, «Architetti di Sicilia», 17-18
(1968).
Scritti di G.B. Corgnali, a cura di G. Perusini, Udine, S.F.F., 1968.
Giuseppe Vidossi, in «Ce fastu?», XLIV-XLVII (1968-71),
Amuleti ittici, in «Boll. dell'Atlante Ling. Mediterraneo», 10-12 (1968-70).
Vangeli apocrifi e sopravvivenze gnostiche nella letteratura e nelle trad. popolari, in La letteratura popolare nella
Valle Padana, «Atti del III Convegno di studi sul folklore padano», Modena, 1970.
Zur Geschichte der Musikinstrumente, der Volksmusik und der Volkspoesie in Friaul vom 14. bis zum 19.
Jahrhundert, in «Volkslied-Volksmusik-Volkstanz-Kärnten und seine nachbarn», 1972.
Vita pastorale in Friuli, in «Alpes Orientales», VII (1972).
Arte tradizionale, in «Pordenone», 1972.
Amuleti barbarici del museo di Cividale, in Scritti storici in onore di P.L. Zovatto, Milano, 1972.
Arte popolare nelle valli del Natisone. La simbologia delle casse nuziali, in «Val Natisone», n. u. della S.F.F.,
1972.
Il boccale da vino in Friuli, in «II vino», II (1972), 2.
3
I boccali da vino nella Carnia del 1800, in «II vino», II (1972), 3.
Friuli-Venezia Giulia: caratteri generali. Trieste, in La sagra degli ossessi, a c. di C.T. Altan, Firenze, Sansoni, 1972.
Organizzazione territoriale e strutture politiche del Friuli nell'Alto Medioevo, in «Ce fastu?», XLVIII-IL (1972-73), poi
ripreso in Quaderno n. 1 dell'A.S.L.E.F. - Sez. Etnografica, Trieste, 1974.
Lettere di emigranti, in «Ce fastu?», ibid. (con R. Pellegrini).
Caratteristiche, funzioni e prospettive di sviluppo delle tradizioni popolari nella vita regionale, in «Atti del I
Convegno Regionale dei gruppi corali-bandistici-folkloristici», Udine, 1973.
Diffusione diacronica e sincronica degli amuleti in Italia, in Ricerca scientifica e mondo popolare, Palermo, 1973.
Grappa e acquavite di vinaccia. Storia di vocaboli e di consuetudini commerciali, in «Economia Trentina», 1973,
1.
Castelli, case fortificate e problemi di restauro, in «Castelli del Friuli-Venezia Giulia», I (1974).
Problemi etnologici di una zona di confine, in «18 Zbornik Kongresa jugoslavanskih Folkloristov», Lubiana, 1974.
Osservazioni sulla moneta e l'economia friulana, in «Memorie storiche forogiuliesi», LIV (1975).
Cemût che ‘l fi di un emigrant furlan al à salvât l’archivi dal comun di Glemone, in «Ce fastu?», L-LI (197475).
Terremoto, in «Ce fastu?» LII (1976).
Cemùt che i parons dal vapôr màndin in malore il nestri «patrimonio culturale», in «Ce fastu? », ibid.
Nota a « Balli di frati» di T. Venuti, in «Ce fastu?», ibid.
Emigrazione e tradizioni popolari friulane, in «Alpes Orientales», VIII.
Il costume popolare della media pianura friulana in «Ce fastu?», LIII (1977) (con G.P, Gri).
4