Bottino di guerra - Settimanale Tempi

Transcript

Bottino di guerra - Settimanale Tempi
anno 21 | numero 50 | 16 dicemBre 2015 |  2,00
Poste italiane spa - spedizione in a. p. d.l. 353/03 (conv. l. 46/04) art. 1 comma 1, ne/Vr
settimanale diretto da luigi amicone
Bottino
di guerra
Protetta dall’ombrello Nato la Turchia di Erdogan
saccheggia la Siria, traffica con l’Isis e taglieggia i profughi.
E l’Unione Europea la premia con 3 miliardi di euro
EDITORIALE
IL FALLIMENTO DELLA RIEDUCAZIONE POLITICAMENTE CORRETTA
Cosa abbiamo ottenuto con la nostra
ansia di “neutralizzare” il mondo?
I
l fondamento di ogni società è l’educazione. A questo proposito, in una
conversazione con una ricercatrice americana, l’educatore don Luigi
Giussani osservò: «Durante un mio soggiorno negli Stati Uniti, nei primi anni Sessanta, ebbi modo di partecipare a gruppi di studio sui problemi
dell’educazione, anche in riferimento alla pastorale. Dopo un po’ mi accorsi
che tutto il problema era focalizzato sulle tecniche da adottare e sugli strumenti da usare, ma veniva del tutto dimenticato il soggetto, e perciò il punto di partenza. Invece, come tutta la tradizione cristiana insegna, l’educazione non è essenzialmente questione di mezzi e strumenti che una comunità
si dà, ma è questione di verità di vita di colui che educa e della comunità
stessa. Fissarsi sulle tecniche e sulle metodologie è un grave errore di prospettiva, che svuota la dinamica educativa».
Di tutti gli strumenti e tecniche immaginati per educare alla “cittadinanza”, arginare i conflitti, neutralizzare certi cosiddetti “ideali divisivi” (come
per esempio la ricerca di “Ragione”
e “Verità” con la maiuscola), indivi- LA vIOLENZA E IL CAOs DOMINANTI
duare una “religione civile” in fun- CI DANNO UN’IDEA DEL RIsULTATO
A CUI è PERvENUTO IL PIù gRANDE
zione coesiva della società, il “politiPIANO DI RIsCRITTURA DELL’UOMO
camente corretto” è il tentativo più
E DELLA sTORIA sECONDO UTOPIA
universalmente riuscito e strutturato. Ne parliamo in questo numero. Registrando, tra l’altro, le inquietudini
del Financial Times, bibbia finanziaria che della correttezza politica (o “relativismo” etico e ontologico) è fine cultore, naturalmente in chiave di plusvalore economico (vedi alla voce “finanza gay-friendly”).
Il politicamente corretto non è solo la neolingua orwelliana che divide
selettivamente ciò che si può pensare (in privato) e dire (pubblicamente) da
ciò che è tabù. È una vera e propria “religione” che, attraverso mezzi di comunicazione, scuole, accademie, istituzioni, plasma gli esseri heideggerianamente “gettati” nel mondo globalizzato. Con quale risultato? Il disordine e la violenza dominanti dovrebbero già darci un’idea del fallimento a cui
è pervenuto, dopo la caduta del Muro, il più grande progetto di riscrittura
del mondo secondo utopia. Ci troviamo di fronte a nient’altro che a un’evoluzione del nichilismo. Ancora una volta, dopo i “cimiteri sotto la luna” del
secolo scorso, il tentativo di produrre “cristianesimo dall’esterno”, cioè una
civiltà universale con “codici” nel cristianesimo ma ignorante o addirittura
rinnegante Cristo, ottiene esattamente il contrario degli ideali di pace, giustizia, tolleranza eccetera, diuturnamente quanto utopisticamente affermati, sbandierati, martellati in ogni piega della società.
Eppure, non sono forse gli stessi ideali introdotti nel mondo da Lui, “la Tigre”, secondo Eliot, “Buona Novella” che aprì uno squarcio di speranza sotto un cielo cupo, dominato da poteri disperati e divinità crudeli? Purtroppo,
la chiesa universale di Cristo-senza-Cristo non è una realtà storica, una
compagnia tra uomini, un’esperienza di vita. Purtoppo è solo un teatro idiota, pieno di tecniche e strumenti, e che non significa nulla.
L’ASCIA NEL CUORE
Una risposta
non fantozziana
«Sarà mica di cl, lei?» era la domanda che un arcigno dirigente scolastico rivolgeva a Paolo Villaggio in Io
speriamo che me la cavo, film di Lina Wertmüller che ricalcava le vicende del maestro Marcello D’Orta autore
dell’omonimo libro. Villaggio-D’Orta,
insegnante di buon cuore che alla didattica affiancava una sincera passione educativa per gli scugnizzi dei
rioni napoletani, rispondeva stranito scuotendo il capo: io? Di Cl? Non
sia mai. Scenetta eloquente e simpatica che mi è tornata in mente in questi giorni in cui sono state rese note le
classifiche delle migliori scuole italiane curate dalla Fondazione Agnelli. Le
classifiche, si sa, sono come i sondaggi:
dipende da che parte le guardi e vanno sempre prese con le molle. Non sono mai verità assolute, ma solo buone
indicazioni. Nel nostro caso, Eduscopio
è andato a vedere i risultati ottenuti
dagli studenti nei primi anni di università e ha scoperto che nel Milanese
i migliori licei (classico e scientifico) sono due istituti paritari: il Sacro Cuore
di Milano e il Liceo Don Gnocchi di Carate Brianza. Il primo è l’unica scuola
che, senza ombra di smentita, possiamo definire di Comunione e Liberazione. La seconda è laica, ma all’ispirazione del sacerdote di Desio si rifà come
intenti e linea educativa. Sia detto senza boria, ma al prossimo che mi ripete
la lagna che tutte le paritarie sono solo dei “diplomifici” e che i prof ciellini
sono solo dei mefistotelici manipolatori di giovani menti, risponderò così:
amico, tu fai la scuola che vuoi. Io sono sicuro che me la cavo.
Emanuele Boffi
|
| 16 dicembre 2015 |
3
SOMMARIO
08 PRIMALINEA COSÌ LA TURCHIA SPECULA SULLA GUERRA IN SIRIA | CASADEI
NUMERO
anno 21 | numero 50 | 16 dicemBre 2015 |  2,00
Poste italiane spa - spedizione in a. p. d.l. 353/03 (conv. l. 46/04) art. 1 comma 1, ne/Vr
settimanale diretto da luigi amicone
50
Bottino
di guerra
Protetta dall’ombrello Nato la Turchia di Erdogan
saccheggia la Siria, traffica con l’Isis e taglieggia i profughi.
E l’Unione Europea la premia con 3 miliardi di euro
Protetta dall’ombrello
Nato la Turchia di Erdogan
saccheggia la Siria, traffica
con l’Isis e taglieggia
i profughi. E l’Ue la premia
con 3 miliardi di euro
LA SETTIMANA
L’ascia nel cuore
Emanuele Boffi ............................3
Foglietto
Alfredo Mantovano...........7
16 SOCIETà L’ETà DEL POLITICAMENTE CORRETTO | REGUZZONI
Boris Godunov
Renato Farina............................ 15
Vostro onore mi oppongo
Maurizio Tortorella..... 25
Mamma Oca
Annalena Valenti ...............37
Sport über alles
Fred Perri.......................................... 40
Cartolina dal Paradiso
Pippo Corigliano ..................41
Lettere dalla fine
del mondo
Aldo Trento ................................... 43
26 CULTURA NEL NOME DI MARIA(M) | GHIRARDINI
Appunti
Marina Corradi ..................... 46
RUBRICHE
Stili di vita .......................................... 36
Motorpedia ....................................... 38
Lettere al direttore ......... 40
Taz&Bao................................................44
30 CULTURA “L’UOMO CHE SAPEVA
TROPPO” DI GKC | TEGGI
Foto: Ansa, Ansa/AP Exchange
Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994
settimanale di cronaca, giudizio,
libera circolazione di idee
Anno 21 – N. 50 dal 10 al 16 dicembre 2015
DIRETTORE RESPONSABILE:
LUIGI AMICONE
REDAZIONE: Rodolfo Casadei (inviato speciale),
Caterina Giojelli, Daniele Guarneri, Pietro Piccinini
IN COPERTINA: Ansa/AP Exchange
PROGETTO GRAFICO:
Enrico Bagnoli, Francesco Camagna
UFFICIO GRAFICO:
Matteo Cattaneo (Art Director)
FOTOLITO E STAMPA: Reggiani spa
Via Alighieri, 50 – 21010 Brezzo di Bedero (Va)
DISTRIBUZIONE a cura della Press Di Srl
SEDE REDAZIONE: Via Confalonieri 38, Milano,
tel. 02/31923727, fax 02/34538074,
[email protected], www.tempi.it
EDITORE: Vita Nuova Società Cooperativa,
Via Confalonieri 38, Milano
La testata fruisce dei contributi statali diretti di cui
alla legge 7 agosto 1990, n. 250
CONCESSIONARIA PER LA PUBBLICITà:
Editoriale Tempi Duri Srl
tel. 02/3192371, fax 02/31923799
GESTIONE ABBONAMENTI:
Tempi, Via Confalonieri 38 • 20124 Milano,
dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13
tel. 02/31923730, fax 02/34538074
[email protected]
Abbonamento annuale 60 euro.
Per abbonarti: www.settimanale.tempi.it
GARANZIA DI RISERVATEZZA
PER GLI ABBONATI: L’Editore garantisce la massima riservatezza dei dati forniti dagli abbonati e la
possibilità di richiederne gratuitamente la rettifica
o la cancellazione scrivendo a: Vita Nuova Società
Cooperativa, Via Confalonieri, 38 20124 Milano. Le
informazioni custodite nell’archivio elettronico di Vita
Nuova Società Cooperativa verranno utilizzate al solo
scopo di inviare agli abbonati la testata e gli allegati,
anche pubblicitari, di interesse pubblico (D.LEG.
196/2003 tutela dati personali).
foglietto
Dal “Disagio” alle crocifissioni
La vergogna di Cristo
non resterà
senza conseguenze
|
Di alfreDo Mantovano
M
osul, Nord dell’Iraq. La Messa vi
era celebrata ininterrottamente
da 18 secoli: una continuità sacramentale che in Europa forse vanta solo
l’Italia. Nell’estate 2014, con l’insediamento dello Stato islamico, questa tradizione
viva è stata brutalmente interrotta. L’intelligenza di monsignor Moshe, vescovo
di quella diocesi, ha permesso ai 120 mila cristiani residenti in città e nei dintorni
di non fidarsi delle assicurazioni dell’Is, e
di procedere a un esodo veloce e di massa
nella non distante Erbil.
Ma la presenza eucaristivengono in Mente Mosul, la cina,
ca non è più garantita, e
la corea Del norD ogni qual volta
questa è una delle cause
si apprenDe Di scuole cattoliche che
dell’impoverimento, anrinunciano alla Messa Di natale
che materiale, di quel tere Di presiDi che rifiutano il presepe
ritorio. Nel resto dell’Iraq
coloro che professano
la fede di Cristo erano circa un milione simbolo religioso, a cominciare dalla Croall’inizio del 2003, sono scesi a 700 mila ce. Fino a gennaio 2015 – il dato non è stanel 2006, e attualmente sono 300.000: con to aggiornato – sono stati censiti 650 interquesto ritmo scompariranno nell’arco di venti di questo tipo. Alla diminuzione di
edifici religiosi agibili corrisponde la diun quinquennio.
Corea del Nord. Su una superficie di ol- minuzione della possibilità di celebrare
tre 120.000 chilometri quadrati e con una la Messa. Possibilità, peraltro, già complipopolazione di poco meno di 25 milioni di cata dalla aperta persecuzione di vescovi e
abitanti, pur stimandosi in circa 300 mila religiosi, puniti perché “clandestini”, cioè
i cattolici che vi dimorano, non c’è un so- non aderenti alla Chiesa di Stato, alle “aslo sacerdote, e quindi la Messa non viene sociazioni patriottiche”, articolazioni del
celebrata. Le tre diocesi esistenti sono sta- Partito comunista cinese, oltre i cui confite dichiarate sedi vacanti e chi si identifi- ni si è considerati fuorilegge.
Potrei continuare nell’elenco. E ricorca come cristiano viene torturato, ucciso
o deportato in uno dei gulag tutt’ora ope- dare, per esempio, i sacrifici che in tante
rativi (“ospitano” complessivamente non zone dell’Africa compiono i sacerdoti, ma
anche i fedeli, per celebrare i primi e parmeno di 200 mila prigionieri).
Cina. Dall’aprile 2014 un numero cre- tecipare i secondi alla Messa domenicale. I
scente di chiese è demolito col pretesto di preti spesso percorrono centinaia di chilorimuovere strutture che contrastano con metri in mezzo alla giungla o su vie sterle norme edilizie; in realtà si punta a di- rate prive di ogni sicurezza, conducendo
struggere quel che richiama la fede: ogni fuoristrada o trattori. E quando arrivano
al capanno adibito a cappella non sono
così certi di terminare il rito, soprattutto se la comunità di ritrova in zone infestate da Boko Haram o al-Shabaab. Ho visto di recente la fotografia del luogo, in
un villaggio dell’Egitto, nel quale i cattolici presenti accorrono per prendere parte
alla Messa: è un muro diroccato sul quale
è stata disegnata una croce, nulla di più.
Con il pretesto del dialogo
Sono immagini e storie alle quali non dovremmo mai cessare di dedicare attenzione, e di far seguire preghiera e aiuto; vengono in mente ogni qual volta si legge o si
ascolta di presidi che rifiutano di far parlare del Natale a scuola, di prelati che dichiarano che su questo fronte i cattolici
sono chiamati a fare “un passo indietro”
(salvo poi non far capire quale sarebbe
con esattezza questo passo), di preti che
rinunciano a celebrare la Messa di Natale:
è accaduto da ultimo in un istituto non
statale di ispirazione cattolica.
In alcuni luoghi del mondo si soffre
per non riuscire a celebrare o a partecipare all’Eucarestia, e cresce il rischio che
il sacrificio cruento della propria vita accompagni quello incruento che si consuma sull’altare. In altri, pieni di tanti splendidi edifici religiosi, ci si vergogna di dire
Messa, accampando le esigenze del dialogo e del rispetto delle fedi altrui (e quando mai qualcuno è costretto a partecipare
alle celebrazioni?). Non diamo per scontato che resti senza conseguenze vergognarsi della presenza reale di Cristo: ovunque
nel mondo il disagio per un segno della
croce fatto in pubblico presto o tardi è seguito dal “disagio” per la ricomparsa delle crocifissioni dei cristiani. Se avete dubbi telefonate a Mosul.
|
| 16 dicembre 2015 |
7
COPERTINA
Non solo il petrolio low cost dell’Isis. Ankara specula in molti modi
sulla tragedia siriana. Dalle aziende di Aleppo trasferite in Turchia
ai profughi taglieggiati. Fino ai 3 miliardi promessi dall’Europa per
fermare i migranti in fuga. Mentre la Nato giustifica il paese socio
|
Impetum suum posse sustineri existimabant.
Accedebat quod suos ab se liberos abstractos obsidum nomine dolebant, atque
Romanos non solum itinerum
DI RODOLFO CASADEI
Bottino
di guerra
8
| 16 dicembre 2015 |
| Foto: Ansa/AP Exchange
|
| 16 dicembre 2015 |
9
COPERTINA PRIMALINEA
Degli 1,5 milioni
di migranti irregolari
che hanno raggiunto
l’Europa quest’anno,
la metà è arrivata
dalla Turchia
«A SMIRNE Lo StAto SEMbRA ASSIStERE INERtE ALLo
SPEttAcoLo dI EMIgRANtI chE AttRAvERSANo LA cIttà
E SI REcANo SULLA coStA PER SALPARE vERSo LA gREcIA»
10
| 16 dicembre 2015 |
|
tolineato che era importante condividere il peso nel quadro della cooperazione Turchia-Ue». Gli 8 miliardi vengono
menzionati al fine di giustificare l’impegno europeo a «fornire una prima tranche di risorse supplementari di 3 miliardi di euro», da tutti interpretato come
un segnale di cedimento a un ricatto e di
debolezza politica.
Degli 1,5 milioni di migranti irregolari che hanno raggiunto l’Europa quest’anno, la metà è arrivata dalla Turchia passando per la Grecia. Siriani per la maggior parte, ma non solo. Tutti hanno
attraversato un tratto di mare pattugliato da decine di imbarcazioni militari turche impegnate a far rispettare le proprie acque territoriali, ma che per mesi
non hanno visto niente sia quando i viaggi procedevano come previsto, sia quando le imbarcazioni naufragavano e centinaia di profughi morivano annegati.
Occhiuti quando si tratta di abbattere jet
russi e giustificati poi dalla Nato, i turchi
diventano miopi in mare. Quando dalla
Grecia i superstiti sono sciamati a centinaia di migliaia in tutta Europa, l’Unione ha dato il consueto spettacolo di disunione. Non riuscendo a decidere se doveva accoglierli o respingerli, sta cercando
di attuare una terza soluzione: pagare chi
glieli ha mandati perché smetta di mandarli. Da qui l’accordo con la Turchia, che
si impegna a trattenerli sul suo territorio in cambio degli aiuti finanziari europei e del rilancio del processo di adesione del paese all’Unione. Bloccato praticamente da dieci anni a questa parte a causa dei ripensamenti di Francia e Germania e dell’evidente impossibilità per i turchi di fare progressi su certi capitoli del
negoziato, il processo di adesione è stato riavviato da una dichiarazione firmata
dai leader europei e dal primo ministro
Davutoglu appena due giorni dopo l’arresto del direttore e del caporedattore di
Cuhmuriyet, il giornale che aveva documentato collusioni fra i servizi segreti
turchi e l’Isis. Bruxelles è talmente con le
spalle al muro sulla questione dei profughi, che non ha avuto esitazioni a esporsi
a una figuraccia macroscopica.
Foto: Ansa
N
on è solo questione del
petrolio di contrabbando
proveniente dai pozzi petroliferi occupati
dall’Isis, che secondo i russi farebbe la fortuna di un
figlio e di un genero di Erdogan. La Turchia e i turchi hanno spogliato e ancora
stanno spogliando materialmente la Siria
in molti modi. Il petrolio è solo uno dei
capitoli della storia. Fa un po’ sorridere
che il comunicato finale della riunione
dei capi di Stato dell’Unione Europea (Ue)
col primo ministro turco Ahmet Davutoglu il 29 novembre scorso a Bruxelles citi
esplicitamente la cifra che Ankara avrebbe speso dal 2011 a oggi per far fronte
all’emergenza profughi siriani sul suo
territorio. «Avendo la Turchia accolto più
di 2,2 milioni di siriani e avendo speso 8
miliardi di dollari», si legge nel comunicato del Consiglio europeo, «la Ue ha sot-
Un export in forte crescita
Dunque la Turchia piange miseria per
aver dovuto sborsare tanti soldi per soccorrere i poveri profughi siriani, e l’Europa per solidarietà e senso di responsabilità apre i cordoni della borsa. In realtà, a
parte gli aspetti politici della questione e
il ruolo che la Turchia svolge nella guerra civile del paese confinante, il bilancio
delle entrate e delle uscite finanziarie
turche causate dalla crisi siriana non è
quello che Ankara vuol far credere. E nella colonna delle entrate non vanno con-
teggiati solo i profitti del petrolio di contrabbando. Un recente studio del ricercatore David Butter per conto della britannica Chatham House – The Royal Institute of International Affairs, basato sui
dati dell’ente statistico turco, mostra un
curioso fenomeno: l’interscambio commerciale fra Siria e Turchia crolla con
lo scoppio della guerra civile nella prima, e nel 2012 è ridotto a un quarto di
quello che era nel 2010; successivamente
però rimbalza, e mentre in Siria le devastazioni e i lutti raggiungono picchi senza precedenti, nel 2014 l’export turco
verso il paese degli Assad torna ai valori del 2010: 1,8 miliardi di dollari. Invece
l’export siriano verso la Turchia non ha
conosciuto rimbalzi: valeva 452 milioni
di dollari nel 2010, è sceso a 115 milioni nel 2014. Come si spiega il mistero?
Secondo Butter il rimbalzo va interpretato «in parte come risultato della fornitura di aiuti attraverso il confine settentrionale della Siria, e in parte come risultato di nuove relazioni commerciali, incluse vendite da parte di compagnie siriane che si sono impiantate nella Turchia
orientale. Un aspetto importante delle relazioni commerciali con la Turchia
è stato il trasferimento di imprese siriane dall’altra parte della frontiera. Secondo fonti turche ufficiali, il 25 per cento circa delle 4.249 compagnie comprendenti soci stranieri che sono state create in Turchia nei primi undici mesi del
2014 comprendevano investitori siriani.
Le imprese turche con soci siriani sono
state le più numerose fra le imprese turche partecipate da stranieri anche nel
2013, ma allora rappresentavano solo
il 12,6 per cento del totale. Il presidente della Camera di commercio della città portuale di Mersin, avrebbe dichiarato che il grande aumento di esportazioni dalla città verso la Siria è dovuto
alla delocalizzazione di imprese siriane nell’area circostante. I dati ufficia-
li sugli scambi commerciali non includono i considerevoli volumi di merci di
contrabbando attraverso la frontiera turca, compreso petrolio e prodotti già raffinati del valore di svariate centinaia di
milioni di dollari, che hanno raggiunto
il mercato turco partendo da aree sotto il
controllo dell’Isis».
Le razzie criminose
Insomma, la guerra ha trasformato molte imprese siriane in imprese turche, che
in Turchia hanno trasferito macchinari e
capitali finanziari. Ora esportano soprattutto nei territori siriani sotto controllo
ribelle e pagano le tasse all’erario turco.
Quanto all’accenno all’Isis e al suo ruolo nel contrabbando di petrolio e carburanti, quello citato non è l’unico passo che chiama in causa lo Stato islamico. A un certo punto si fa notare che nel
2014 si registrò «un picco di 311 milioni
di dollari di esportazioni dalla Turchia
alla Siria nel mese di luglio, mentre per il
resto dell’anno la media mensile sarebbe
equivalsa a 135 milioni di dollari. Non è
chiaro che cosa abbia causato questo picco nelle esportazioni, ma sta di fatto che
esso coincise col culmine delle avanzate
dell’Isis in Iraq e in Siria, e almeno una
parte delle vendite addizionali potrebbe
essere rappresentata da approvvigionamenti addizionali di origine turca da parte dell’Isis, per esempio tubi d’acciaio e
altro materiale per progetti di raffinazione di idrocarburi».
Insieme al trasferimento delle attività industriali o commerciali dalla Siria
alla Turchia, l’altro grande beneficio che
l’economia turca ha avuto dalla guerra
siriana è il trasferimento di capitali. Scrive Samer Abboud, docente all’Arcadia
University della Pennsylvania e autore
di un prezioso libro sul conflitto siriano:
«Città come Reyhanli, Gaziantep e Antiochia, e le province meridionali in generale, hanno conosciuto un significati|
| 16 dicembre 2015 |
11
PRIMALINEA COPERTINA
LE FAbbRIChE ALEPPINE
TRASFERITE IN TuRChIA
SAREbbERO CIRCA 300
Su uN TOTALE dI 963
STAbILIMENTI.
IN ALCuNI CASI I
SACChEGGIATORI
hANNO RubATO
MACChINARI INTERI,
IN ALTRI SOLO ALCuNI
PEZZI PREGIATI
vo boom economico a partire dal 2011.
Le banche turche sono state inondate di
denaro siriano e, secondo dati relativi
all’ultima parte del 2012, le banche della
provincia dell’Hatay hanno registrato un
aumento dei depositi in valuta estera del
101 per cento. Aumenti simili sono stati registrati in tutte le banche della Turchia meridionale, lasciando concludere
che molti dei siriani che hanno abbandonato il paese hanno portato con sé i propri risparmi e sono in grado di vivere fuori dai campi profughi. Inoltre molti industriali siriani che avevano venduto le loro
proprietà nella Siria settentrionale avevano cominciato a riposizionarsi in Turchia, trasferendo i loro capitali finanziari per avviare nuove operazioni o entrare
in partnership con imprenditori locali».
Fin qui abbiamo parlato di trasferimenti di attività industriali da parte dei
proprietari. Ma c’è anche il capitolo delle razzie e dello smantellamento criminoso di impianti e attrezzature industriali. Nel marzo del 2013 la Federazione delle Camere dell’Industria siriane fece causa allo Stato turco presso un tribunale
tedesco accusando Ankara di complicità
nel saccheggio e nello smantellamento di
fabbriche e imprese del distretto di Sheikh Najjar, ovvero la zona industriale di
Aleppo, posta una decina di chilometri a
nord-est della città. Nel luglio 2014 l’area
fu riconquistata dall’esercito governativo,
e nell’agosto di quest’anno un giornalista
turco del quotidiano Radikal ha fatto un
reportage sul posto. Da esso risulta che le
fabbriche smantellate e trasferite in Turchia sarebbero state circa 300, su un totale di 963 stabilimenti tessili, alimentari, chimici, farmaceutici. Il vicepresidente della Camera dell’Industria e del Commercio di Aleppo, Bassil Joseph Nasri,
informa che le imprese danneggiate hanno deciso di rivolgersi alla Corte internazionale di giustizia dell’Aja: «Abbiamo
costituito un team speciale per seguire
12
| 16 dicembre 2015 |
|
CONTRO IL FRONTE NEGAZIONISTA
Il libro-denuncia dell’intellettuale
turco sul genocidio armeno
Come tutti i turchi era convinto che il genocidio armeno fosse un’invenzione dei nemici della Turchia. Poi divenne amico di Hrant Dink, il più
famoso giornalista turco di origine armena, assassinato nel gennaio 2007,
e visitò il memoriale del genocidio a Yerevan, in Armenia. Nel 2012 Hasan
Cemal, già direttore e commentatore di alcuni dei più importanti quotidiani
di Istanbul, ruppe il fronte negazionista e scrisse il primo libro nel quale un
intellettuale turco riconosce la colpevolezza del suo popolo nel genocidio.
Nel centenario di quella tragedia, Guerini e Associati pubblica la traduzione
del libro di Cemal: 1915: Genocidio armeno. «La richiesta di giustizia e la
volontà di agire perché sia riconosciuta l’immensa tragedia che colpì gli
armeni fra il 1915 e il 1923 – scrive nella prefazione Antonia Arslan, autrice
de La masseria delle allodole – facendo chiarezza in una
narrazione storica costruita su una spudorata menzogna di Stato (anzi, rovesciandola!), è diventata la sua
missione, ed è la ragione profonda di questo libro, scritto
per amore di una verità celata e negata».
Cemal non è solo un giornalista che si è scontrato col
potere e che ora è anche sotto inchiesta per i suoi articoli. È anche il nipote di Ahmed Cemal Pascià, uno dei
tre triumviri del governo dei Giovani turchi considerati
responsabili del genocidio. [rc]
la denuncia. I proprietari dei beni rubati
stanno cercando di rintracciarli. In molti casi i numeri di serie sono stati abrasi,
ma si tratta di macchinari speciali, e non
è difficile individuarli. Ci sono imprenditori che hanno localizzato i loro macchinari rubati, uno di loro è andato in Turchia e lo ha riportato indietro. Sappiamo che le attrezzature sono state vendute nelle province di Kilis, di Gazantiep e
dell’Hatay. I saccheggiatori si erano fatti
accompagnare da ingeneri dalla Turchia
per individuare le parti più pregiate. In
alcuni casi hanno asportato l’intero macchinario, in altri pezzi particolari. Stiamo
individuando i ladri, e altre denunce in
sede giudiziaria seguiranno».
Il traffico umano
Un altro flusso poco indagato di denaro
da tasche siriane a tasche turche è quello
che riguarda il traffico dei profughi verso
l’Europa. Prima che la firma dell’accordo con l’Unione Europea imponesse un
alt, si spera non temporaneo, al fenomeno, hanno tratto beneficio da questa attività illegale innumerevoli cittadini turchi. Racconta un reportage del New York
Times da Smirne (terza città per numero di abitanti) del settembre scorso che
in Turchia si è sviluppata una «economia
sommersa multimilionaria» che «trae
profitto dalla massiccia onda umana che
corre verso l’Europa. Gran parte di questa
nuova economia è visibile qui sulle stra-
de, dove i trafficanti adescano i rifugiati, i
negozi di abbigliamento espongono giubbotti e ciambelle di salvataggio, corriere
e taxi trasportano passeggeri verso remote spiagge di partenza lungo la costa. Il
denaro scorre attraverso Smirne, divenuta un triste snodo per gli emigranti e una
città dell’oro per i residenti. Nascosta alla
vista è l’estesa infrastruttura del contrabbando di esseri umani, con improvvisati
“uffici assicurativi” dove viene depositato
il denaro che serve al pagamento, fabbriche segrete che sfornano giubbotti di salvataggio inefficienti e fornitori clandestini di gommoni a poco prezzo che talvolta
si bucano o si ribaltano durante il viaggio
verso la Grecia, causando l’annegamento delle persone». Prima del recente giro
di vite, le autorità apparivano coinvolte: «Qui a Smirne lo Stato sembra assistere inerte al quotidiano spettacolo di emigranti che attraversano la città e si recano
sulla costa per salire sui gommoni per la
Grecia. Osservatori internazionali dicono
che mentre i migranti pompano denaro
nell’economia ufficiale, chi realizza i guadagni più forti sono gang criminali molto
organizzate che probabilmente corrompono le autorità perché guardino dall’altra parte. Gli stessi siriani e la manovalanza dei trafficanti asseriscono che le autorità vengono talvolta pagate per lasciar
passare i migranti». Come titolava quel
famoso film di Alberto Sordi: finché c’è
guerra c’è speranza. Di fare soldi.
n
boris
godunov
Da OlTRE CINQUaNT’aNNI
laVORIamO PER la TUa SICUREZZa
SUllE FERROVIE ITalIaNE
sEgni CrisTiAni AnCorA soTTo Tiro
Per difendere il presepe
non bisogna militarizzarlo
ma renderlo “vivente”
|
di rEnATo fArinA
d
etesto chi si aggiunge ai cannoni per usare anch’egli la sua colubrina inutile contro chi è già debole. Sto parlando del segno cristiano. Oggi è sotto tiro. I guardiani della neutralità
dello Stato, specie in Francia, ma anche da noi, hanno avuto il loro trionfo con i funerali sperduti di Valeria, in una Venezia piena
di sole, e con la voce di Cristo zittita perché ritenuta divisiva. Un
laico, anzi un ateo, come Renato Brunetta ha sentito un dolore intenso perché la neutralità delle esequie civili ha significato legare
il leone di San Marco in una gabbia dove leggersi il Vangelo da solo. Anche chi non crede, ma anche gli islamici sono certo, avrebbero volentieri ascoltato parlare Gesù. Niente da fare.
Però oso dire che non sopporto l’ideologia del presepe. Il presepe è un segno. Dice qualcosa che è accaduto e dura ancora. C’è
dentro un mistero. Questo è il fascino del presepe. Sta nello sguardo dei bambini che aspettano che Gesù nasca a mezzanotte. Non
era ancora disceso dalle stelle, ed eccolo nella mangiatoia.
In altre culture, la stessa evocazione tocca l’albero di Natale.
Per me parla tantissimo la poesia di Thomas S. Eliot, La coltura
degli alberi di Natale. La trascrivo. Vorrei che allo stesso modo si
comunicasse il senso del presepe.
Vi sono molti atteggiamenti riguardo al Natale,/ e alcuni li possiamo trascurare:/ il torpido, il sociale, quello sfacciatamente commerciale,/ il rumoroso (essendo i bar aperti fino a mezzanotte),/ e l’infantile – che non è quello del bimbo/ che crede ogni candela una stella,
e l’angelo dorato/ spiegante l’ali alla cima dell’albero/ non solo una
decorazione, ma anche un angelo./ Il fanciullo di fronte all’albero di
Natale:/ lasciatelo dunque in spirito di meraviglia/ di fronte alla Festa, a un evento accettato non come pretesto;/ così che il rapimento
splendido, e lo stupore/ del primo albero di Natale ricordato, e le sorprese, l’incanto/ dei primi doni ricevuti (ognuno/ con un profumo inconfondibile e eccitante),/ e l’attesa dell’oca o del tacchino, l’evento/
atteso e che stupisce al suo apparire,/ e reverenza e gioia non debbano/ essere mai dimenticate nella più tarda esperienza (…)
Il presepe fu inventato da san Francesco, e lo fece per ricordare al popolo che il cristianesimo era un fatto accaduto nella
normalità della vita quotidiana, ma era nello stesso tempo un
GRUPPO ROSSI (GCF & GEFER) V i a l e d e l l ’O c e a n O a t l a n t i c O n . 190, 00144 R O m a
T E l . +39.06.597831 - F a x +39.06.5922814 - E - m a I l g c f @ g c f . i t - g e f e R @ g e f e R . i t
AmmETTo di AvEr CApiTo il sEnso
dEllA lAiCiTà dEllo sTATo
grAziE All’orrorE provATo
AsColTAndo pErsonE ChE sTimo
molTo CAnTArE inni sACri
in un ConTEsTo poliTiCo. non si fA
evento eccezionale, e che era oggi. Infatti il primo presepe fu “vivente”. Non solo nel senso ovvio che a rappresentare le figure storiche c’erano persone in carne e ossa, ma che accadeva adesso, la
novità non era diventata vecchia, museale, ma risorgeva.
Grazie a Dio noi non abbiamo il muezzin
Non sono contrario – figuriamoci! – alla difesa delle statuine dei
canti di Natale. Ed è bello che una nazione trovi la sua architrave culturale nei simboli del Natale. Però i segni vanno rispettati,
non trasformati in inni di congreghe politiche, fosse pure quella
in cui milito. Ci si inchina davanti alla mangiatoia, e i canti devoti non li si intona in faccia “al nemico” come slogan.
Apprezzo molto Vittorio Feltri che dice «guai a chi mi tocca il
presepe», perché da ateo niente affatto devoto, riconosce il palpito religioso che animò un tempo la sua gente, e ne avverte nostalgia e vuol bene ai preti. Ma bisogna stare attenti a non succhiare
il sangue della tradizione spogliandolo del mistero: e questo accadrebbe se i presepi diventassero obbligatori. Chiarisco ancora:
il calendario riflette la memoria di un popolo. Dunque la laicità
dello Stato e della scuola pubblica non può significare smemoratezza. E il Natale è la Natività di Cristo, ma guai a chi la falsifica
in festa dell’inverno. Ma senza militarizzare i presepi.
Libertà. La fede è libertà. Il cristianesimo è questo. È anche
la libertà di rifiutarlo. Ammetto di aver capito il senso della laicità dello Stato grazie all’orrore provato ascoltando persone che
stimo molto cantare inni sacri in un contesto politico. Non si fa.
Quando ho ammirato al telegiornale il simpatico Ignazio La Russa cantare Tu scendi dalle stelle, ho pensato che grazie a Dio i cristiani non hanno il muezzin, ma le campane.
|
| 16 dicembre 2015 |
15
SOCIETÀ
LIBERALISMO ILLIBERALE
Anticipiamo in queste pagine alcuni stralci del saggio Il liberalismo illiberale,
dell’Editore XY.IT, in libreria in questi giorni. L’autore, Giuseppe Reguzzoni, è uno storico e giornalista, traduttore (tedesco, francese, inglese) anche di opere di papa Benedetto XVI. Collabora con l’Istituto Mario
Romani dell’Università Cattolica di Milano.
I
|
DI GIuSEppE REGuzzOnI
L’oppio
dei popoli
Così ci siamo condannati a campare sotto il tallone
del Politicamente Corretto, la nuova indiscutibile
religione della “sottomissione” al “non pensiero”
del potere. L’alternativa all’irregimentazione?
Il cristianesimo di ragione e di comunione
16
| 16 dicembre 2015 |
|
l Politically correct è il nuovo tabù e
l’aura di timore che lo circonda è il
nuovo senso del pudore, del tutto
imposto ed eterodiretto. Preso alla lettera,
“politically correct” richiama in qualche
modo l’idea di “correct polity”, dunque
una certa buona maniera di governare o,
anche, di stare al mondo gli uni accanto agli altri, di costruire insieme la politéia, la comunità civile. (…) Il Politicamente Corretto è, nella prassi sociale di ogni
giorno, un elenco implicito di divieti o, se
si vuole, di dogmi indimostrabili. Il sacerdote del Politicamente Corretto non mira
ad argomentare, ma a puntare il dito,
con orrificato stupore, su chi osa mettere
in questione la secolarissima sacralità del
suo Credo. (…)
Già solo accennare alle grandi aree
semantiche di cui si occupa questo moderno e laico tribunale dell’Inquisizione costituisce in qualche modo un reato: immigrazione, sicurezza, differenze di civiltà e di
origine geografica e razziale, omosessualità, gender mainstreaming, temi identitari,
domande esistenziali e fedi religiose sono
oggi i nuovi “tabù”, ciò di cui è bene non
parlare, anche se, inconsciamente, quando
sopravvive un minimo di spirito critico, lo
si vorrebbe fare. L’idea di tabù è stata sviluppata anzitutto dagli antropologi, come
una sorta di proibizione rituale, implicita
e inconscia, ma è stato Freud a evidenziare
il nesso tra tabù e nevrosi. La nostra è una
civiltà nevrotica, a tratti schizofrenica, che
nega l’esistenza stessa del problema, confinandolo nei propri tabù. Il Politicamente Corretto è, appunto, il tabù rispetto alla
ricerca e alla percezione della verità, tutta
intera. C’è, tuttavia, chi di questi tabù usa
consapevolmente per consolidare i propri
disegni di potere. (…)
Il ministero orwelliano del condizionamento esiste e la sua forza sta nella sua
apparente, superficiale, invisibilità. Come
nel mondo immaginato da Orwell in
1984 la lingua, o meglio, la “neolingua” è
strumento di potere. Solo che, a differenza che nel mondo distopico di Orwell, nel
linguaggio politicamente corretto i termini sono in costante aggiornamento. Si
dice e non si dice, attuando con efficacia
forme di censura preventiva che ostacolano o impediscono ogni forma di pensie-
|
| 16 dicembre 2015 |
17
SOCIETÀ LIBERALISMO ILLIBERALE
LA CASA EDITRICE
Antaios, una collana controccorrente
ro critico personale, qui proprio come
in 1984. (…)
Questi tabù, organizzati ectoplasmaticamente in quella realtà fluida e in continuo mutamento che è il Politically Correct, costituiscono la nuova religione civile della società globale. Qui sta il cambiamento in corso almeno da due decenni e
coincidente con la crisi dei grandi sistemi politici di matrice ideologica, incluso
il liberalismo e la sua pretesa di essere una
sorta di via media. Qui sta il nocciolo della forma che il Politically Correct sta assumendo e il fatto che esso non sia ormai più
solo un linguaggio, ma, appunto, un elemento di raccordo e coesione sociale, con
tratti simili a quelli che Rousseau attribuiva alla sua religione civile.
Cambiate pure canale
Che la formulazione del modello del Politically Correct abbia avuto luogo prima
negli Stati Uniti non è certamente un dato
casuale. Rispetto all’Europa gli Stati Uniti,
pur essendo un paese fortemente secolarizzato, restano tuttavia fortemente segnati da un ipermoralismo parabiblico, in cui
Arnold Gehlen ha riconosciuto i tratti di
«una nuova religione umanitaria». Dopo
la Seconda Guerra Mondiale e, soprattutto, negli anni Sessanta del secolo scorso,
il linguaggio puritano ha subìto una profonda mutazione a contatto con il linguaggio (neo)marxista veicolato dagli intellettuali della scuola di Francoforte o ispirato
da loro, dapprima rifugiati negli Stati Uniti e poi installati nelle scuole e università
occidentali. È stato soprattutto con le rivolte giovanili degli anni Sessanta che costoro hanno assunto il ruolo di sacerdoti del
pensiero unico, esercitando un controllo
progressivamente egemone sui media e
sui sistemi scolastici ed educativi occidentali. Già le modalità con cui questo pensiero si è imposto presentano quei tratti di
slealtà che sono caratteristici del linguaggio politicamente corretto, dal momento
18
| 16 dicembre 2015 |
|
Piccolo è bello, ma anche coraggioso. Lo dimostra, in un momento in cui
la piccolo editoria è in crisi e i grandi monopoli avanzano nel deserto informativo
(e formativo), l’Editore XY.IT, sinora conosciuto soprattutto per pubblicazioni accademiche di alto livello, e per le sue collane di narrativa giovane e glocal. La sua
nuova collana libraria, di ambito storico-politico, inaugurata in occasione dell’ultima Fiera internazionale del libro di Francoforte, nell’ottobre 2015, rappresenta,
infatti, una nicchia preziosa e controcorrente nella saggistica di taglio storicoculturale e filosofico-politico in lingua italiana. La collana, denominata “Antaios”, si
richiama all’omonima rivista fondata dall’etnografo, fenomenologo delle religioni
e scrittore franco-romeno Mircea Eliade e, dunque, a un’antropologia “della terra,
della comunità e dei legami”. Anteo/Antaios è il gigante, divinità ctonia, invincibile
quando rimane coi piedi per terra, vulnerabile quando perde questo legame primigenio. In apertura di collana, oltre al saggio di Giuseppe Reguzzoni, sul liberalismo
illiberale e, dunque, sulla genesi e la natura di religione civile della Political Correctness, XY.IT ha pubblicato anche l’edizione italiana di un controverso volumetto
dello svizzero Armin Mohler, inquieto protagonista della Nouvelle Droite europea,
dal titolo duro ed emblematico: Contro i Liberali.
Reguzzoni, che è anche direttore della nuova collana, ci spiega che la scelta di
dare alle stampe questo pamphlet è volutamente provocatoria, in un momento in
cui tutti, o quasi, si dicono liberali, mentre il liberalismo, ideologia ottocentesca,
sta mostrando tutti i suoi limiti, primo tra tutti la sua involuzione in dittatura
del politicamente corretto. Come ricordava William Buckley, «I Liberal dicono di
voler dare spazio anche ad altre opinioni, ma, poi, sono scioccati e offesi quando
scoprono che le altre opinioni effettivamente esistono». Non diversamente, Armin
Mohler accusa il liberalismo contemporaneo di essere un’ideologia universalistica
e generica, dunque incapace di rendere sino in fondo conto della realtà, in tutti
i suoi nodi complessi e imprevedibili. Questa l’analisi e questa l’accusa. Mohler,
poi, propone come soluzione la via da lui stesso percorsa, ovvero un nominalismo
radicale e sostanzialmente anarco-rivoluzionario.
Altre strade, però, sono possibili, una volta posto e recepito il problema. Antaios
vuole essere anche questo: ascolto di voci scomode e controcorrente, perché il
dialogo con la cultura non può ridursi a dialogo con la cultura di potere, pena la
fine di ogni autentica e libera criticità. E, per quanto riguarda i cattolici, con il
rischio concretissimo di trovarsi, perennemente in ritardo, a “dialogare” con la
parte ora egemone, ma non con quella più autentica e innovativa, se pur nascosta e quasi clandestina.
che la critica dell’autorità andava di pari
passo con modelli di autoritarismo implicito: si contestavano le figure tradizionali dell’autorità, avvvalendosi dell’autorità che derivava dalle proprie cattedre e
dai propri ruoli. Il politicamente corretto
si presentava antidogmatico, imponendo
però dogmi impliciti e indiscutibili, così
come, nella sua versione sessantottina, si
presentava come anticonformista, imponendo però nuove forme di conformismo
radicale e disperato. In questo modo, sleale, il nuovo moralismo andava costruendo
i suoi dogmi, e si avviava a trasformarsi in
quella che Carl Schmitt definiva «la tirannia dei valori». (…)
D’altra parte è l’Occidente, nel suo
insieme, dunque anche l’America, a divenire vittima di se stesso e dei propri complessi di colpa, evidenti nelle nuove forme
di autocensura. Il bombardamento di slogan antirazzisti, multiculturali, antiomo-
fobi ha assunto toni parossistici, quasi religiosi. Non si offrono ragioni, ma tabù indiscussi, e il solo sollevare questioni, anche
minime, è considerato blasfemo. Il politicamente corretto, in quanto nuova religione civile, impone un credo indiscutibile e indiscusso. Nella nuova religione non
si crede perché essa è ragionevole, ma solo
per paura o per assuefazione. Lungo sarebbe l’elenco dei “dogmi” di questa nuova
religione civile, più facile identificare nei
grandi media, voce dei poteri forti, la nuova inquisizione, che sentenzia senza ascoltare e condanna attraverso mantra ossessivamente ripetuti. Per essa non è vero ciò
che è vero, ma è vero ciò che si riesce a far
apparire tale. Il nemico di tale tribunale
non è un’altra religione civile, filosofica
o rivelata, ma il pensiero stesso. Chi pensa, per il fatto stesso che pensa, è un potenziale nemico. Non affannatevi a pensare, a
voler conoscere la realtà, lo facciamo noi
per voi. Voi limitatevi a divertirvi o compiangervi e, soprattutto, adeguatevi.
Il laicismo come culto
La dittatura del politicamente corretto
suppone delle società liberali o, se si preferisce, apparentemente liberali, dove sia
almeno a parole garantita la possibilità
di scegliere, magari cambiando canale tra
reti, in realtà tutte omogenee al sistema.
È il paradosso del liberalismo, che vive di
presupposti che non è esso stesso in grado di generare, (…) è l’involuzione di un
modello culturale e politico che, partito
in nome della libertà, finisce per ritagliare
quest’ultima a uso di chi ha il potere finanziario e politico. (…) Nel Politicamente Corretto tutto ciò che marca la differenza tra
comunità e individui, finanche tra i due
sessi, è percepito e indicato come un ostacolo imbarazzante. (…)
La laicità radicale, o laicismo negativo, mira finanche ad annullare i segni storici della presenza delle religioni in Occidente (dunque della religione cristiana)
IL LIBRO
Per la nuova religione non è
vero ciò che è vero, ma ciò che
si riesce a far aPParire tale.
il nemico di tale tribunale
non è un’altra religione
ma il Pensiero stesso. chi
Pensa è un Potenziale nemico
LIBERALISMO
ILLIBERALE
G. Reguzzoni
Editore XY.IT
13 euro
sostituendovi altri segni in linea con la
propria visione del mondo. Alle comunità
religiose è riconosciuto, al massimo, lo status di enti privati, senza alcuna pertinenza diretta con la realtà statuale. È quanto
non ha mancato di constatare, e denunciare, papa Giovanni Paolo II lungo tutto il
proprio pontificato: «Nell’ambito sociale si
sta diffondendo anche una mentalità ispirata dal laicismo, ideologia che porta gradualmente, in modo più o meno consapevole, alla restrizione della libertà religiosa
fino a promuovere il disprezzo o l’ignoranza dell’ambito religioso, relegando la fede
alla sfera privata e opponendosi alla sua
espressione pubblica. Il laicismo non è un
elemento di neutralità che apre spazi di
libertà a tutti: è un’ideologia che s’impone
attraverso la politica» (Ai presuli della Conferenza episcopale della Spagna, in visita
Ad limina Apostolorum, 24 gennaio 2005).
La campagna contro i crocifissi, sottoscritta anche da un altro Zagrebelsky, a
nome del Consiglio d’Europa, non è che
un elemento di questo complesso processo di sostituzione simbolica che pretende di investire la totalità del vivere civile
e le sue espressioni non puramente individuali, come accade, esemplarmente, nella
gestione del tempo e della sua dimensione
pubblica. Per il momento la rimozione del
calendario cristiano risulta ancora troppo complessa, ma val la pena di ricordare
che essa è già stata sperimentata all’epoca della Rivoluzione francese e riproposta dai sistemi totalitari del XX secolo. La
nascita di un calendario civile, con applicazione rigorosa di nuove forme di “precetto festivo” si colloca, a sua volta e in pieno, su questa medesima linea, dal momento che il calendario rappresenta la scansione ufficiale del tempo in una società. In
Italia il 25 aprile, l’1 maggio e il 2 giugno
hanno assunto funzioni che vanno ormai
ben al di là della commemorazione civile
di eventi storici importanti. Ci sono centri
commerciali che sono aperti il 25 dicembre, Natale, ma non è possibile o è estremamente difficile che la stessa cosa avvenga
il 25 aprile o il 2 giugno. Eppure, se il presupposto del laicismo radicale è che tutto
è relativo e che, dunque, nessuna posizione debba essere considerata preminente,
non si capisce bene su che cosa debba fondarsi la sacralità di tali ricorrenze “civili”.
Alle feste “comandate” del calendario civile, paragonabili alle solennità del
calendario liturgico, si sommano le “feste
di precetto” e le “memorie solenni”, come
la giornata della memoria (ormai imposta
in tutte le scuole, con cerimonie e iniziative culturali), l’8 marzo (festa della donna)
o la festa della mamma o il 14 febbraio, san
Valentino, festa degli innamorati. Queste
ultime, laiche feste di precetto, tra l’altro,
che pur non hanno il carattere di solen|
| 16 dicembre 2015 |
19
SOCIETÀ LIBERALISMO ILLIBERALE
IL FINANCIAL TIMES CONTRO IL CONFORMISMO
La sinistra americana elimina
la libertà che si vanta di promuovere
nità nazionali, sono oggi elementi costitutivi di una sorta di calendario universale del Politicamente Corretto.
Tale calendario “civile”, non potendo
annullare del tutto le festività religiose,
tende a neutralizzarle. Così è avvenuto con
il Natale cristiano, ormai scomodo sul piano dei dogmi della religione civile del Politicamente Corretto, che è stato trasformato in festa dei buoni sentimenti (con apertura dei negozi). D’altra parte, se internet
è l’emblema della nuova società globale,
quando si parla di calendario, è interessante osservare come il motore di ricerca Google ormai da anni scandisca il fluire dei
giorni come una sorta di rubrica liturgica
di questa nuova religione civile secolare,
assumendo il ruolo di custode e guardiano
della rete. Intorno al logo di Google abbiamo visto scorrere di tutto: dall’anniversario della nascita di Confucio, con tanto di
costume mandarino stilizzato, a quella di
Galileo, con allegato telescopio, e persino
quello di Ludwik Zamenhof, ebreo polacco
creatore dell’esperanto. Non sono mancati
riferimenti alla nascita di Buddha, malgrado la scarsità di dati storici certi, e abbiamo potuto seguire quasi integralmente la
scansione annuale delle principali festività ebraiche. Da qualche anno ci toccano
anche gli auguri ai musulmani per l’inizio e la fine del Ramadan. Per par condicio
il 25 dicembre ci si attenderebbe l’immagine di un piccolo presepe, ma non è mai
stato così. Il massimo che ci è stato concesso è stato il grassone vestito di rosso, con
tanto di renne al seguito, caricatura inventata dalla Coca Cola del vescovo greco anatolico Nicola di Myra.
Il calendario di Google
Su Google sono costantemente e volutamente assenti i riferimenti al calendario
cristiano in quanto cristiano, benché il
motore di ricerca non abbia ancora rinunciato al calcolo degli anni dalla nascita di Cristo. I richiami alle feste cristiane
20
| 16 dicembre 2015 |
|
sono “tabù”. Ma nella geografia politica la dicono lunga su questa profonda ingedell’imbarazzo, Google non è che un ele- nuità (è davvero solo tale?). Eppure i testi
mento accanto a moltissimi altri, come il e i documenti che mettono in guardia da
divieto esplicito del tradizionale augurio un atteggiamento che cerca di maschera“Merry Christmas” sulle insegne di mol- re l’ingenuità con la spocchia intellettuati comuni inglesi o quello implicito nel- le non sono pochi. Una cosa è il complottila stragrande maggioranza delle aziende smo, altra, e ben diversa, è la progettualieuropee ed americane, fino ad arrivare tà culturale sulla società, particolarmente
all’esclusione di presepi e alberi di Natale quando essa non è esplicitata in programin alcune scuole statali italiane in nome mi politici trasparenti, ma in forme di condella multiculturalità. La domanda che dizionamento legate ai soft power. (…)
sorge spontanea è se davvero si tratti solo
Il cristianesimo non è una religione
di imbarazzo o se, piuttosto, queste scel- civile; il laicismo radicale, almeno implicite non sottendano un
disegno nascosto, non
I DIRITTI UMANI DA UNA pARTe
siano cioè l’espressione
di una visione secolarisoNo DIveNUTI lA NUovA BIBBIA
sta che si va imponenpolITIcA DI UNA coMUNITà
do come una nuova e
non esplicita religio
pRIvA DI RIfeRIMeNTI IDeAlI,
civilis, mascherandosi
DAll’AlTRA soNo sTATI UsATI
da laicità dello Stato
che, addirittura, come
coMe BANDIeRA DI UN vAloRe
in Zagrebelsky, dichiara di considerare perie Del sUo coNTRARIo
coloso ogni contributo
che le religioni possono offrire alla coesio- tamente, sì. Si può discutere se e quanto le
ne sociale in quanto tale.
religioni possano contribuire alla religioLe forze che agiscono dietro questo ne civile di una nazione, ma, in una proprogetto sono molteplici e si muovono sul- spettiva cristiana, ciò implica che il terla base di processi anche molto differenti mine “religione” sia inteso in senso quadi autocoscienza. Sarebbe ingenuo, però, si metaforico. E implica che la religione
pensare a un movimento in tutto e per tut- civile non si ponga in termini sostitutito spontaneo, di carattere culturale, qua- vi rispetto alle religioni storiche, ma ne
si che la cultura e la mentalità dominan- accolga il contributo (…). Benedetto XVI,
te non abbiano nulla a che fare con le for- riassumendo una posizione che non può
me, indotte, del disciplinamento sociale. essere tacciata di integralismo fondamenUn’analisi compiuta di questi processi è talista, non dice che il cristianesimo è una
arrivata sinora più dalla letteratura disto- religione civile, ma che esso ha una funziopica che dalla riflessione speculativa. Cer- ne civile. Non è la stessa cosa (…).
to, la teologia successiva al Vaticano II non
si è ancora confrontata in maniera seria L’idolo del progresso
con il tema del condizionamento socio-cul- Per dirla con Carl Schmitt, si tratta di un
turale come progetto di riscrittura della processo di continua “neutralizzazione”
mentalità e della società. I sorrisini e le iro- dei riferimenti ideali. Alle religioni tranie quando si tocca il tema dell’influenza dizionali si sostituisce la pura razionalidella massoneria sulla mentalità odierna tà, sino ad arrivare a cercare un punto di
Quando è troppo è troppo. Il Financial Times di Londra ha criticato tutti
presidenti americani repubblicani dopo Ronald Reagan e appoggiato tutti quelli
democratici, ha mostrato simpatia per cause liberal come i matrimoni fra persone
dello stesso sesso e la legalizzazione della marijuana, ma a tutto c’è un limite:
qualche giorno fa il suo corrispondente da Washington ha scritto un pezzo per
denunciare il clima di conformismo, censura e intimidazione che regna nei campus
americani in nome della correttezza politica.
Edward Luce lamenta che «anziché farsi promotrice della libertà di parola, la
sinistra sta cercando di eliminarla. In nome della diversità, esige la conformità». E
fa alcuni esempi inquietanti: gli studenti che chiedono all’università di Princeton di
togliere il nome del presidente Woodrow Wilson, che fu rettore della medesima e
famoso nel mondo come promotore della Società delle Nazioni all’indomani della
Grande Guerra, da tutte le istituzioni universitarie perché reintrodusse la segregazione razziale negli uffici federali; l’avvertenza “questo testo contiene argomenti
che potrebbero risultare offensivi alla vostra sensibilità” apposta nelle biblioteche
dei campus a libri come Le Metamorfosi di Ovidio, Il Mercante di Venezia di
Shakespeare, Il grande Gatsby di Fitzgerald; l’annullamento di inviti a personalità
come Christine Lagarde, Condoleezza Rice e Ayaan Hirsi Ali a causa di proteste
degli studenti delle università che le avevano invitate a parlare; le pressanti richieste per l’introduzione di corsi obbligatori sui “popoli marginalizzati”.
L’ossessione antirazzista sta producendo mostruosità: «Anziché rendere caduca la
questione della razza, il movimento del politicamente corretto l’ha consolidata. (…)
Le università rigurgitano di consulenti per l’orientamento multiculturale, responsabili per la “diversità” il cui compito è istruire al galateo razziale. Loro devono individuare l’insensibilità razziale. Naturalmente alcuni la trovano là dove non esiste».
coesione il più neutro possibile nell’economia e nella tecnica. Tra queste suggestioni di massa, quella che fluttua da un
centro conflittuale all’altro, mantenendo
la propria funzione mitica, è certamente
l’idea di progresso. (…) In fondo, mentre il
cosmopolitismo settecentesco era una dottrina filosofica, il globalismo contemporaneo ne è l’erede in forma “neutralizzata”. L’altro elemento, accanto al mito del
progresso e della “neutralità della tecnica”, impostosi soprattutto dal Sessantotto,
è quello dei diritti dell’uomo, interpretati
evolutivamente proprio alla luce del mito
del progresso, come ha acutamente dimostrato la professoressa Janne Haaland Matláry proprio in rapporto all’idea di dittatura del relativismo. Il concetto riprende
un passaggio fondamentale dell’omelia di
Benedetto XVI durante la celebrazione della Messa Pro eligendo pontifice, che ben
riassume il carattere (pseudo) “religioso”
di questa prospettiva. Il dialogo, per funzionare, implica l’esistenza di un vocabolario comune, in cui i termini fondamentali
non vengano usati in maniera e con significati ambigui od equivoci.
Il relativismo etico dell’Occidente e il
Politically Correct come sua implicita religione civile non sono in grado di realizzare questo dialogo dato che, nella migliore delle ipotesi, quel che ne deriva è solo
una mera giustapposizione del diverso,
una multiculturalità senza incontro e senza scambio. Anche i diritti dell’uomo, considerati in sé e per sé, non riescono a uscire dal rischio di un’interpretazione ambigua ed equivoca. A prescindere dal fatto che la maggior parte dei paesi islamici non riconosce la Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo, all’interno dello stesso Occidente è al centro di interpre-
tazioni opposte che ne annullano il valore
“universale”. Il punto è l’uso che oggi si sta
facendo dei diritti dell’uomo. Da una parte sono divenuti la nuova Bibbia politica
di una comunità sociale diversamente priva di qualunque riferimento ideale, dall’altra sono stati di volta in volta usati come la
bandiera di un valore e del suo esatto contrario, per esempio, della difesa della famiglia tradizionale e della sua demolizione
attraverso il riconoscimento dei cosiddetti
matrimoni omosessuali. Nessuno in Occidente può oggi permettersi di andare contro i diritti dell’uomo, e allora si tenta di
tirarli dalla propria parte, spostando il problema dall’applicazione dei diritti dell’uomo alla loro interpretazione.
La strategia del soft power
La Dichiarazione ha una sua precisa collocazione storica e si tratta di un riferimento storico che ha qualcosa di miracoloso, di irripetibile. Si usciva dalla Seconda
Guerra Mondiale e dagli orrori del nazifascismo (quelli del comunismo erano ancora ipocritamente occultati). La Dichiarazione Universale nacque come reazione al
relativismo politico e legale della Germania hitleriana e, più in generale, delle ideologie totalitarie, con un implicito riferimento all’idea che stava alla base del processo di Norimberga. Ai criminali nazisti che si appellavano all’obbedienza agli
ordini ricevuti dall’alto, si ricordava che
esiste un’altra obbedienza, ben più decisiva. Sulla base di questa idea, per la prima
volta nella storia, un tribunale aveva emesso delle condanne non perché gli imputati
erano nemici, ma perché avevano violato
questa legge di natura, quella a cui si ispirò la Dichiarazione.
Ora, perché questa legge possa davvero essere tale, in forza di quel “sentire
comune” di tutta l’umanità a cui essa fa
riferimento, bisogna che non possa essere modificata arbitrariamente dagli attori politici. Ma è proprio questa la cri|
| 16 dicembre 2015 |
21
SOCIETÀ LIBERALISMO ILLIBERALE
conquiste dei paesi civili e al tale pronunciamento della tale commissione per chiedere il “diritto” al matrimonio omosessuale, alla sperimentazione sugli embrioni,
alla clonazione eccetera. Nel frattempo si
dilata il vocabolario delle maledizioni politicamente corrette per far sì che gli avversari nemmeno vengano ascoltati: razzista,
omofobo, oscurantista, rozzo. (…)
È chiaro che la Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo è stata svuotata. Essa ha senso solo in quanto espressione del diritto
naturale, cioè di quel diritto che viene prima di ogni forma di organizzazione statale e che è inviolabile: «Nulla nella presente Dichiarazione può essere interpretato
nel senso di implicare un diritto di qualsiasi Stato, gruppo o persona di esercitare un’attività o di compiere un atto mirante alla distruzione dei diritti e delle libertà in essa enunciati» (Art. 30). Mettere in
questione il carattere universale di questi princìpi e il loro ancorarsi nelle «leggi non scritte e immutabili»
diritto naturale significa
Il bombardamento dI slogan del
spianare la strada all’arbitrio e a nuove forme di totaantIrazzIstI, antIomofobI,
litarismo. All’azione distrutmultIculturalI, ha assunto
tiva del soft power Haaland
Matláry oppone la necessità
tonI quasI relIgIosI. non sI
di riscoprire il valore fondaoffrono ragIonI, ma tabù, e
tivo e universale della ragione. La sua proposta di rivaIl solo sollevare questIonI
lutazione del diritto naturale indica in modo rigoroso
è consIderato blasfemo
un possibile percorso fondaMatláry nel suo volume sui «diritti umani tivo della categoria del “prepolitico” in un
traditi»: si comincia a imporre la trattazio- contesto culturale e sociale secolarizzato.
In una prospettiva cristiana, restano
ne di certi temi, mettendo in conto il rifiuto della maggioranza ancora poco “illumi- due questioni: quella di come l’avvenimennata”; si pretende che se ne parli come di to cristiano debba porsi di fronte a questa
“diritti civili”, magari facendo riferimento sorta di religione globale, incentrata sul
a “casi pietosi” e con l’appoggio di impor- mito del progresso e sulla relativizzazione
tanti figure del mondo dello spettacolo o dei diritti dell’uomo; quella del contributo
dello sport; ci si appella al sostegno del alla coesione sociale che il cristianesimo è
mondo scientifico, di volta in volta identi- chiamato a portare nella vita delle nazioni
ficato con qualche personalità di comodo e e nelle relazioni internazionali.
Il punto non è solo il ruolo che le relisi ottengono, alla fine, delle “direttive non
vincolanti” emanate da organismi transna- gioni possono svolgere all’interno delle
zionali (come – aggiungiamo noi – potreb- società secolarizzate, ma, soprattutto, le
be essere anche il Parlamento europeo). A condizioni perché queste ultime possano
questo punto il gioco è fatto e si può inter- sopravvivere e non sprofondare in una viovenire all’interno di ciò che resta dello sta- lenza di tutti contro tutti. (…) Una corretta
to nazionale appellandosi alle moderne religione civile – sempre che si voglia ancosi che sta investendo i diritti dell’uomo.
Se essi sono solo una convenzione, modificabile col cambiare delle opinioni, allora i diritti non sono più tali, perché possono a loro volta essere modificati. Perché
i diritti dell’uomo siano tali, devono essere al di sopra degli stati, (…) essi non possono neppure essere in balìa dei nuovi poteri transnazionali che cercano di svuotarli
dall’interno reinterpretandoli in direzione di quel mostro ideologico che è il politicamente corretto. Le grandi lobbies del
potere transnazionale non potendo negare i diritti in quanto tali, tendono a dissolverli considerandoli solo come delle mere
convenzioni, delle questioni di maggioranza all’interno di un’opinione pubblica da
loro dominata o egemonizzata. (…)
La strategia sottesa è quella del soft
power, vale a dire del condizionamento
dell’opinione pubblica da parte di agenzie internazionali di opinione, con meccanismi acutamente descritti da Haaland
22
| 16 dicembre 2016 |
|
ra insistere su questa espressione di per sé
ambigua – sarebbe, dunque, necessaria
allo Stato liberale e democratico occidentale proprio in funzione della realizzazione di questi presupposti che esso non può
darsi da solo, ma che può ricevere dalle forze più vive che esistono al proprio interno.
Le due tesi di Benedetto XVI
Senza negare l’evidenza di una società occidentale divenuta plurale (…), ma
comunque bisognosa di riferimenti etici e ideali comuni, si tratta di relativizzare l’idea di religione civile, riconoscendole – con Benedetto XVI – un valore necessario, ma non sufficiente: «Il concetto di
religio civilis appare così in una luce ambigua: se esso rappresentasse soltanto un
riflesso delle convinzioni della maggioranza, significherebbe poco o niente. Ma se
invece deve essere sorgente di forza spirituale, allora bisogna chiedersi dove questa
sorgente si alimenta». Ecco, allora, le due
tesi ratzingeriane, per una rilettura della
laicità dello Stato e della religione civile a
essa sottesa: «La mia prima tesi è che una
religio civilis che realmente abbia la forza
morale di sostenere tutti presuppone delle minoranze convinte che hanno trovato la “perla” e che vivono questo in modo
convincente anche per gli altri. Senza tali
forze sorgive non si costruisce niente. La
seconda tesi poi è che ci devono essere forme di appartenenza o di riferimento, o
semplicemente di contatto con tali comunità», espressione con cui si intende non
solo la presenza di nuove comunità religiose, ma il contributo fattivo e vitale che
le comunità possono dare, come «sale della terra» (che più avanti Ratzinger chiama
anche «minoranze creative»), alla coesione
sociale e civile, in rapporto con tutti i fermenti più vivi che operano all’interno della società. È evidente che per essere se stessa, l’esperienza cristiana chiede e necessita
di non essere privatizzata e ridotta a puro
elemento individuale e soggettivo. È altrettanto evidente che questa esperienza non
deve temere di rapportarsi a un mondo
divenuto plurale, rimanendo però se stessa
sino in fondo. Diversamente, il concetto di
religione civile resta «prigioniero in quella
gabbia di insincerità e ipocrisia che è il linguaggio politicamente corretto».
n
VOSTRO ONORE
MI OPPONGO
In collaborazione
5- 13 DICEMBRE, RHO FIERA
INGRESSO PAD. 5/7
GUERRA AI “CENTURIONI” DI ROMA
L’assurdo culto di Tronca,
il commissario che fa le leggi
perché sia rispettata la legge
attende i bambini con
LABORATORI -ANIMAZIONI
E TANTO DIVERTIMENTO
|
VISITEREMO INSIEME LA FIERA
Iscriviti al TOUR ORGANIZZATO su
www.magicacompagnia.it
®
DI MAURIZIO TORTORELLA
S
Seguici su
pero di non essere considerato un bastian contrario, ma la folla che dalla fine di
novembre inneggia unanime a Francesco Paolo Tronca, commissario straordinario del Comune di Roma, mi infastidisce un poco. Non per Tronca, che
immagino sia una bravissima persona. Ma per il motivo dell’inneggiare collettivo.
Nella vulgata, è passata la notizia che Tronca sia riuscito a mettere fuorilegge i cenesame da ambulante. In cambio, però, il
turioni: quelle svariate decine di figuri che, vestiti da antichi romani, dalla fine deComune avrebbe offerto ai gladiatori adgli anni Novanta stazionano abusivamente intorno al Colosseo, alla fontana di Trevi
dirittura ricchi costumi a sue spese. Puro in piazza San Pietro, per spillare denaro ai turisti in cambio di una foto.
troppo per Tredicine, anche la sua propoIn realtà, il successo di Tronca sancisce la prevalenza del “diritto romanesco”,
sta fece la stessa fine ingloriosa di quella
versione aggiornata, corretta e farsesca dell’antico diritto romano. Che altro sendi Veltroni: seppellita nei sotterranei del
so può avere un’ordinanza comunale che «vieta qualsiasi attività che preveda la diColosseo.
sponibilità a essere ritratto in foto o filmati come soggetto in abbigliamento storico
Tronca, va detto, ha superato tutti, ordietro corrispettivo di passaggio di denaro», se l’ordinanza stessa si applica a soggetdinando il rispetto della norma vigente.
ti che notoriamente già operano sul suolo
In realtà, non c’è regolacomunale in totale spregio di ogni norma
mento comunale d’Italia
SIAMO bEN OLTRE LE GRIDE MANZONIANE.
e regola, e del tutto illecitamente?
che non proibisca, una
IL COMMISSARIO DELLA CAPITALE PER
Eppure è così che dal 26 novembre
per una, tutte le fastidioMETTERE fUORILEGGE I fIGURI VESTITI
Tronca ha messo fuorilegge i “centuriose attività abusive riconni”. Va detto, si tratta di gente notoriaDA ANTIChI ROMANI è DOVUTO RICORRERE ducibili ai gladiatori romente problematica: i figuri-figuranti
mani. Insomma, altro che
ALL’ASSURDO LEGALE DI UN’ORDINANZA
romani sono famosi per le mille scazzotgride manzoniane. Il rapChE IMPONE AI VIGILI DI APPLICARE
tate, per le risse e perfino per qualche acpresentante del governo è
REGOLE MUNICIPALI GIà PERfETTAMENTE
coltellamento. Tant’è che il divieto, scridovuto ricorrere all’assurVIGENTI. E TUTTI AD APPLAUDIRE
ve Tronca, «s’impone ai fini della tutela
do legale di un’ordinanza
della sicurezza urbana, in quanto i sogche impone ai vigili urbagetti dediti a tali attività agiscono freun tesserino di riconoscimento, tariffe ni di applicare regole municipali di per sé
quentemente con modalità inopportune,
prestabilite. Ma regolarizzare l’irregola- già perfettamente vigenti.
insistenti e talvolta aggressive».
Stupiti? E perché mai? Del resto, querizzabile era un’idea chiaramente imprasto è il Paese che da cent’anni sui suoi muticabile, e difatti non se ne fece nulla.
Impossibile metterli in regola
Nel 2012 ci riprovò Giordano Tredici- ri, ma anche sui treni, sugli autobus, nene, un consigliere comunale di centrode- gli ospedali e perfino nei tribunali scrive
E sono ormai un problema davvero antistra poi coinvolto nella roboante inchie- sui cartelli: «È severamente vietato…». Coco, i centurioni. Nel 2002 l’allora sindasta giudiziaria sulle mille corruttele di me se l’avverbio dovesse o potesse in qualco Walter Veltroni, alla luce di una fama
Mafia capitale. Tre anni fa, anche Tredi- che modo aggiungere forza cogente a un
di “buonista”, ipotizzò un albo per regocine voleva imporre ai centurioni abusi- comando che invece nessuno rispetta.
lamentarli: Veltroni prevedeva un esame
vi una licenza, subordinata stavolta a un
d’inglese, la verifica della fedina penale,
Twitter @mautortorella
|
| 16 dicembre 2015 |
25
CULTURA
DAL VANGELO A NOI
Giovanni Battista Salvi,
detto Sassoferrato,
La Madonna in preghiera
|
DI PIER GIACOMO GHIRARDINI
Nel nome
di Maria(m)
Dall’aramaico giudaico al greco e poi al latino. Con
tracce che risalgono addirittura all’antico Egitto.
Non è solo una questione grammaticale, ma il segno
che gli evangelisti parlano di una persona vera. Così,
in una consonante perduta ritroviamo una storia
I
la lingua di
Gesù, il nome Maria è ‫ מרים‬Mariam
o Miriam. I vangeli, scritti in origine in greco, lo riportano in due forme:
una indeclinabile Μαριάμ Mariam; l’altra declinabile Μαρία Maria. La vulgata,
la traduzione in latino delle sacre scritture di san Girolamo, lo trascrive invariabilmente come Maria, e questo è il nome
che ci è stato infine restituito, in italiano.
Sia il greco sia il latino prevedono
infatti la declinazione dei nomi propri di
persona, ma alcuni di questi, di regola di
origine straniera, sono indeclinabili (ad
esempio Abraham), vengono cioè usati in
una medesima forma in tutti i casi anche
se spesso si aggiunge una forma declinabile degli stessi (ad esempio Abrahamus,
-i). In latino, un’ipotetica forma indeclinabile come Miriam è però impensabile,
per l’ovvia confusione che ne derivereb-
26
| 16 dicembre 2015 |
|
n aramaico giudaico,
be per un nome femminile della prima
declinazione, e san Girolamo adottò unicamente la forma declinabile Maria. Cadde così, anche in italiano, la emme finale
dal nome di Mariam, ossia la mi greca μ
che trascrive, a sua volta, la mem chiusa
ebraica ‫ ם‬del nome originale.
La forma indeclinabile, più fedele
all’originale aramaico, non pone invece problemi in greco. Luca, cioè l’evangelista che tratta più diffusamente della nascita di Gesù e di sua madre, adotta
Μαριάμ Mariam non solo al nominativo e
al vocativo, dove è più naturale, ma anche
all’accusativo (Lc 2,16; 2,34) e al dativo (Lc
2,5), giovandosi della forma declinabile
esclusivamente al genitivo. Matteo utilizza la forma Μαριάμ Mariam solo al nominativo (Mt 13,55) e riportando un discorso diretto («sua madre non si chiama
Maria?»). E così pure Luca, al vocativo,
|
| 16 dicembre 2015 |
27
CULTURA DAL VANGELO A NOI
IL LIBRO
GENESI
Roberto Reggi
EDB
248 pagine
quando l’angelo saluta Μαριάμ Mariam
con il suo «non temere, Maria» (Lc 1,30).
In Marco, troviamo il nome della madre
di Gesù solo una volta e al genitivo (Mc
6,3). In Giovanni, Gesù risorto per farsi
riconoscere da un’altra Maria, la Maddalena, la chiama Μαριάμ Mariam e «quella, voltatasi, gli disse in ebraico: Rabbunì (che significa “maestro”)», facendo così
della scena della resurrezione una delle
più realistiche dal punto di vista psicologico (Gv 20,16).
Non è solo una questione grammaticale: gli evangelisti che devono scrivere in una «metalingua», quale era il greco, per portare il vangelo in un impero
romano che lo parlava ovunque, bene o
male, come avviene oggi per l’inglese della globalizzazione, sottolineavano così il
“dato di realtà”, il fatto che si parla non
dei personaggi di una favola, ma di persone in carne e ossa, chiamandole con il
loro nome storico.
Con il nome Μαριάμ Mariam o Μαρία
Maria si indicano non poche donne nel
nuovo testamento, oltre la madre di Gesù:
Maria Maddalena, Maria sorella di Lazzaro e Marta, Maria di Clèofa madre di Giacomo il minore, Maria madre di Giovanni detto Marco (At 12,12) e una Maria, cristiana romana («che ha faticato molto per
voi»), salutata da Paolo nella Lettera ai
Romani (Rm 16,6).
Si deve trattare evidentemente di un
nome assai popolare e amato se, al tempo di Gesù, una proporzione così significativa delle donne inserite nella narrazione neotestamentaria lo porta. Un nome
che per fedeltà alla tradizione, come quasi tutti i nomi ebraici, è tratto dall’antico
testamento. Ove però, in modo singolare,
si registra un’unica Mariam o Miriam: la
sorella di Mosè e di Aronne.
Ciò ci riporta però molto indietro,
all’epoca di una civiltà antichissima, dove
gli israeliti erano solo manodopera. Praticamente niente. Un antico negazioni28
| 16 dicembre 2015 |
|
smo che perdura tutt’oggi, dal momento
che c’è chi non concede neanche il beneficio del dubbio nel negare la storicità della presenza del popolo ebraico in Egitto,
nonostante le numerose evidenze culturali, archeologiche e paleografiche.
stina è divenuta vedova per l’Egitto, chi
era turbolento è stato legato dal re Merenptah, sia egli dotato di vita come Ra, ogni
giorno». E che dire, poi, di quell’incomprensibile «tra le due pietre» presente nel
testo masoretico, ma espunto dai Settanta e da Girolamo, che forse non sapevano che le egiziane partorivano accosciate sui “mattoni della nascita”, personificazione della dea Meskhenet. Compare
all’orizzonte la città-deposito di Pitom,
dove vengono concentrati gli israeliti,
costretti ai lavori forzati (Es 1,11). Non è
un luogo di fantasia, ma il toponimo (PiTum) di un sito concesso per il manteni-
Una scienza giovane
La settimana scorsa ho provato una forte emozione nel ritornare a leggere, dopo
diversi anni di letture egittologiche, i libri
della Genesi e dell’Esodo, nella recente
edizione quadriforme curata da Roberto Reggi, che raccoglie il testo ebraico
masoretico e la versione greca dei Settanta (con le rispettive traduzioni interlineari a
CON MARIAM SI INDICANO
calco), la versione latina della Nova VulgaNON POCHE DONNE NEL NUOVO
ta ed il testo Cei 2008.
TESTAMENTO. SI TRATTA DI
Appena fatto ritorno a
casa, dopo averli acquiUN NOME POPOLARE E AMATO
stati, mi sono precipiAL TEMPO DI GESù. TRATTO
tato a cercarla: dove sei
Mariam?
DALL’ANTICO TESTAMENTO, DOVE
Già alle prime
righe del libro dei
SI REGISTRA UNA SOLA VOLTA
Nomi ‫ שמות‬mi sono
trovato ricacciato in un mondo che sì, mento della popolazione nomade, attericonoscevo assai bene – dal punto di stato da un papiro di un alto funzionario,
vista degli antichi egizi – ma che ora rive- che un egittologo del calibro di Gardiner
devo con altri occhi. L’Esodo fa dire al colloca nel Wadi Tumilat. Lo sfruttamenfaraone: «Ecco che il popolo dei figli di to e le angherie dei sovrintendenti portaIsraele è più numeroso e più forte di noi. no i pur sottomessi scribi ebrei a un vano
Cerchiamo di essere avveduti nei suoi reclamo “per via gerarchica” al faraone
riguardi per impedire che cresca, altri- (Es 5,15-16), un po’ come avviene nel Papimenti, in caso di guerra, si unirà ai nostri ro dello sciopero conservato a Torino. Ma
avversari, combatterà contro di noi e poi il risentimento fra egizi e israeliti, popopartirà dal paese» (Es 1,9-10). E inoltre: lo di eterni migranti (Es 6,4), monta oltre
«Quando assistete le donne ebree duran- la storica soglia culturale di pregiudizio
te il parto, osservate bene tra le due pie- verso gli stranieri, detti “i Nove Archi”,
tre: se è un maschio fatelo morire, se è indistinta pluralità di genti ostili. Degeuna femmina potrà vivere» (Es 1,15-16). nera, secondo l’Esodo, in una crisi che la
Ed ecco cosa ci manda a dire un faraone letteratura egizia descrive, con l’identinella stele ritrovata nel 1896 da Flinders co drammatico registro narrativo, nelle
Petrie (Stela Cairo CGC 34025): «Israel è Lamentazioni di Ipuwer – uno dei riferidesolata, non c’è più il suo seme, la Pale- menti obbligati, in questo caso.
mryt-jmn Meryt-Amon
Il nome egizio da cui originerebbe
il nome Mariam, quello della sorella di Mosè
ed Aronne, apparteneva a Meryt-Amon,
Grande Sposa Reale di Ramses II
Ritratto di Meryt-Amon nella
tomba QV68. Traduzione dal
geroglifico: Meryt-Amon, abbia
vita! Figlia del Re, Grande Sposa
Reale, Signora delle Due Terre
Sarà quindi esistita una “vera” Mariam
in questa assai “verosimile” storia? Una
ragazzina, come minimo sveglia e simpatica, che pilota il fratellino nelle braccia
protettive della figlia del faraone e che
“strappa”, con disinvoltura, un baliatico
a vantaggio della stessa madre (contratto
messo per iscritto, nell’antico Egitto, con
tanto di penali per le balie che compromettessero la qualità del latte). Che sparisce com’è apparsa per poi ricomparire, adulta, con il suo nome, quando tutte le questioni con i loro oppressori verranno tragicamente risolte nel Mar Rosso, il Grande Blu-Verde degli egizi: «Allora Maria, la profetessa, sorella di Aronne,
prese in mano un tamburello: dietro a lei
uscirono le donne con i tamburelli e con
danze. Maria intonò per loro il ritornello: “Cantate al Signore, perché ha mirabilmente trionfato: cavallo e cavaliere ha
gettato nel mare!”» (Es 15,20-21).
L’egittologia è una scienza molto giovane, anche da un punto di vista linguistico e filologico. Questioni importanti, ad
esempio, sulle forme verbali – argomento ostico per una lingua che come l’ebraico non annota le vocali – sembrano aver
trovato una sistemazione solo negli ultimi decenni. Molti studiosi suggeriscono che il nome Mariam derivi dall’anti-
co egiziano. Altri propendono per un’origine ebraica. L’ipotetico contesto storico
e l’effettivo contesto testuale, proposto
dall’Esodo, impongono però che debba
essere presa in considerazione la prima
ipotesi, perché è da questo crogiuolo culturale che emerge tale nome e quello di
Mosè, sicuramente egizio.
La grande sposa reale
Ipotizzando l’acculturazione conseguente all’integrazione, era del tutto normale per chi abitava in Egitto imporre nomi
basilofori (contenenti nomi di re) o teofori (contenenti nomi di divinità) alla propria discendenza. In questa eventualità
l’individuazione dell’antroponimo da cui
deriva il nome Mariam si pone in modo
quasi paradigmatico: è Meryt-Amon (si
veda il riquadro illustrativo qui sopra).
Il nome Meryt-Amon (trascritto
anche come Meryt-Amun o Meryt-Amen,
con o senza trattino) è ampiamente diffuso e documentato nel Nuovo Regno, il
grande periodo storico in cui vanno letti
gli eventi dell’Esodo, risponde a entrambe le caratteristiche ed è coerente con
la vocalizzazione e la trasformazione in
Mariam o Meriam. Meryt-Amon era niente meno che la Grande Sposa Reale di
Ramses II. È quindi un nome femmini-
le basiloforo per antonomasia, per quel
tempo. Il significato è «amata da Amon».
Dal momento che Amon è il potentissimo dio di Tebe si tratta, parimenti, di un
importante nome teoforo.
Ma come si concilia Meryt-Amon con
Mariam?
In realtà, la scrittura geroglifica restituisce solo lo scheletro consonantico del
nome: mryt-jmn. Ma sulla base del copto,
l’ultima fase della lingua egiziana antica
che annotava le vocali (avendo adottato e
integrato l’alfabeto greco), e di conoscenze ormai assodate sui principali fenomeni legati al fonetismo in egiziano, MerytAmon poteva venire pronunziato approssimativamente Meriàmun. L’accertata diffusa propensione ad adottare forme ipocoristiche (diminutivi e vezzeggiativi),
specie in ambito familiare, poteva infine
dar luogo alla lettura Meriàm, equivalente
a Mariam, nel contesto semitico, dove la
vocalizzazione è mutevole.
L’egittologo potrebbe infine ricordarci delle “cantanti di Amon” (che accompagnavano i riti con canti, danze e con
il sistro) o delle “profetesse di Amon”: le
suggestioni non mancano (Es 15,20).
A noi preme solo concludere che il
nome di Maria ha una grande storia. Una
storia vera.
n
|
| 16 dicembre 2015 |
29
CULTURA FARE I CONTI CON LA VITA
Il giallo
indispensabile
di Chesterton
Quello che ci sussurra GKC con “L’uomo che sapeva troppo”
è che l’esistere è una battaglia, non una conversazione.
In tempi cupi e difficili come questi bisogna attraversare
la paura per non cedere alla logica perversa del terrore
|
30
| 16 dicembre 2015 |
|
DI ANNALISA TEGGI
|
| 16 dicembre 2015 |
31
CULTURA FARE I CONTI CON LA VITA
IN LIBRERIA
L’UOMO CHE
SAPEVA TROPPO
G. K. Chesterton
Lindau
19,50 euro
«U
sen- ne immediata dovesse essere una reazione
za morti per me coraggiosa e forte. Ma chi – onestamente –
resta ancora un può dire di non aver avuto paura? Chi può
racconto senza dire di non avere tuttora paura? È innatuvita», così scris- rale che un uomo vivo non abbia paura,
se Gilbert K. perché essere vivi significa sentirsi semChesterton descrivendo la sua esperien- pre in pericolo – notò il signor Chesterza di scrittore giallista. E la verità di que- ton. Però tra l’ideologia del terrorismo e
sto paradosso è piombata brutalmente la percezione della paura passa un abisaddosso anche a noi nell’ultimo mese. so. Bisogna attraversare la paura, per non
Appena lo sfondo nero della morte irrom- cedere alla logica perversa del terrore. Il
pe in mezzo alla realtà, la percezione del- mistero che da sempre aleggia su cose
la vita si altera, ma non per deformarsi, sconcertanti come la vita e la morte combensì per assumere i veri contorni scon- porta una visione onesta dell’umano fatcertanti che l’esistere dovrebbe sempre ta anche di paura, che può degenerare in
avere. Al di là di tutte le analisi politi- malsano terrore, ma può anche essere la
che, al di là dei fondamentalismi religio- premessa di un sano stupore.
Per via di paradosso, si può dire che la
si e delle bandiere degli atei, al di là delle opinioni degli intellettuali blasonati, faccia tremenda dell’Isis sia la deformala tremenda notte del
13 novembre a Parigi
È innaturale che un uomo non
ci ha messo questo tra
le mani: lo sconcerto.
abbia paura, perché essere
Il terrorismo funziona,
vivi significa sentirsi sempre
nella sua logica perversa, proprio perché non
in pericolo – notò chesterton.
inventa nulla, ma si
però tra l’ideologia del
arroga quel diritto che
dovrebbe essere solo
terrorismo e la percezione
del Destino (o Natura,
o Caso, o Provvidenza)
della paura passa un abisso
e cioè l’imprevedibile
zione dei volti simpatici di Sherlock Holineluttabilità della vita e della morte.
Il progresso ci ha regalato tanti sua- mes, di Miss Marple, del tenente Colombo
denti strumenti per pianificare il vivere in e della signora in giallo. Si può anche dire
modo tale che assomigli a una tabella di che l’investigatore sia la nemesi del terromarcia prestabilita dalla nostra volontà. rista, perché la sua ipotesi operativa è che
Ma è solo un’illusione che ci tiene como- il mistero di una morte sia un enigma a
di su una poltrona, posta sul ciglio di un lieto fine, un nodo che si scioglie (non un
burrone. La caduta è stata rovinosa. La tra- cappio che soffoca).
gedia di una strage di gente comune avvenuta nel cuore dell’Europa ci ha catapul- Il pessimista e l’idealista
tato in una zona fatta di terrore e tremore. Fu per questo che Chesterton dedicò buoPerò, ci è stato subito detto che non biso- na parte delle sue risorse creative nel dar
gnava cedere alla paura, per non darla vin- vita a indimenticabili racconti gialli. La
ta ai terroristi. È parso giusto che la reazio- riteneva una forma letteraria indispensa-
32
| 16 dicembre 2015 |
n racconto
|
bile per l’umanità, perché mette a tema
la vita sullo sfondo della morte e in questo modo ricorda a tutti che l’esistere è
una battaglia e non una conversazione.
I suoi racconti gialli più famosi hanno
per protagonista Padre Brown, un prete
dall’aspetto dimesso, un segugio pronto a
stanare una briciola di bene anche in fondo al cuore di un uomo cattivo. Ma la lista
degli investigatori inventati dal genio di
GKC è più lunga: c’è il Basil Grant de Il
club dei mestieri stravaganti, c’è il poliziotto filosofico Gabriel Syme de L’uomo
che fu Giovedì, c’è il poeta amico dei matti Gabriel Gale de Il poeta e i pazzi.
E poi c’è Horne Fisher, l’investigatore
meno probabile degli annali delle detective stories e protagonista de L’uomo che
sapeva troppo, in libreria con Lindau.
Il tratto tipico della sua persona sono
le palpebre cascanti, lui sembra sempre
sul punto di addormentarsi. L’autore lo
ritrae in modo apparentemente offensivo: «Era un uomo che esprimeva le opinioni di un pessimista con il tono di un
annoiato». Il problema di Fisher è che sa
troppo, come annuncia il titolo: è un aristocratico imparentato con ogni membro del governo inglese e dunque sa tutto, sa davvero troppo, di ogni evento che
accade. Conosce il risvolto gretto e tutt’altro che edificante di ogni vicenda politica e sociale. Niente lo stupisce più, sapendo che dietro ogni scelta, avvenimento e
impresa ci sono interessi per nulla nobili
o puri. Questa è la molla che lo stimola a
interessarsi di crimine e omicidi, cioè di
fatti oscuri che lo coinvolgono con qualcosa che – finalmente! – non sa.
Lo accompagna nelle indagini un
Watson che è il suo esatto contrario, si
tratta di un giornalista in carriera di
nome Harold March. È un entusiasta e
un idealista, un brillante scrittore «abbastanza giovane da aver ben in mente tutti i politici, e da non volere solamente
dimenticarseli tutti». Va detto che in questo libro la parola giornalista è un complimento. Insomma: nulla a che vedere coi nostri mestieranti che bazzicano
tra intercettazioni private e documenti
segreti. March è un vero inquisitore, partecipe della cosa pubblica e dunque intraprendente nell’interagire con ministri e
personaggi influenti. Chesterton stesso
scelse di definirsi giornalista, nonostante
la sua multiforme attività letteraria; perché anche un poeta o un romanziere può
essere, in fondo, nient’altro che un giornalista se a tema dei suoi contenuti c’è
uno sguardo attuale sull’umanità. Anche
l’uomo comune è un giornalista, se abita con meraviglia e senso critico i fatti di
ogni suo giorno.
Il giornalista che c’è in noi
Un lettore può godersi L’uomo che sapeva
troppo come una piacevolissima raccolta
di racconti, confezionati da uno dei più
brillanti giallisti (Chesterton, infatti, presiedette per sei anni il Detection Club, un
gruppo che riuniva i più grandi giallisti
inglesi e in questo ruolo lo sostituì niente meno che Agatha Christie). E dedicarsi a leggere e risolvere storie del mistero è
già un fruttuoso passatempo, innanzitutto perché è coinvolgente e poi anche perché il giallo educa l’uomo a non dimenticare che il senso del pericolo è connaturato alla vita. Però, per chi voglia accettare la sfida, l’orizzonte dell’intera opera ha
un’ambizione più azzardata. Si potrebbe
dire che è il romanzo di formazione del
giovane giornalista Harold March, grazie alla voce pigra e alla mente geniale
di Horne Fisher. Perciò è anche un pungolo per quel bravo giornalista che c’è,
o dovrebbe esserci, in ciascuno di noi. A
chi voglia coraggiosamente imboccare
la strada di questo “sussurro” che Chesterton fa al lettore si pone l’ipotesi di
guardare l’umano secondo una prospet-
agrodolce, anzi amara,
di relazioni corrotte e
biechi interessi.
Ed è a questo punto che l’idealista March
getterebbe la spugna
e, invece, il disilluso
Fisher sorprendentemente si desta a imprese gloriose. Ancora una
volta è l’emergenza a
togliere il torpore dal
cuore e dagli occhi dell’uomo: la guerra.
Lo sfondo tremendo di un conflitto armato che mette a fuoco e fiamme l’Inghilterra è in grado di compiere un miracolo.
Ancora una volta, in una società tutt’altro che perfetta, sono il pericolo e la morte a fare chiarezza sul senso della vita e a
suscitare un barlume di virtù in uomini
tutt’altro che probi. Sarebbe molto bello
se vivessimo in un mondo di colori nitidi e distinti: il bianco dell’onestà, il nero
del male, il rosso dell’amore, l’azzurro dell’innocenza. Ecco, non è mai così.
La nostra tavolozza umana è tutta scompigliata e mescolata, ma proprio perciò
può ospitare un eroismo che non è quello delle fiabe. Il cavaliere puro e impavido si muove tra foreste di malvagi orchi
e fate buone. Ma a un giornalista moderno può essere data un’occasione davvero interessante, quella di assistere all’unico momento in cui un gruppo di uomini corrotti e disonesti s’impegna per fare
una cosa buona, dare la vita per il proprio
paese. Verrebbe da dire che con Chesterton non c’è proprio scampo, bisogna rimboccarsi le maniche. Con la scusa di venerare la meritocrazia e le «mani pulite»,
potremmo tirarci indietro dalla cosa pubblica usando il pretesto dei nostri innumerevoli limiti e peccati. Ma in tempi
cupi e difficili non c’è da fare gli schizzinosi, serve anche quel poco di buono che
il peggiore degli uomini può dare.
in una società tutt’altro che
perfetta, È il pericolo a fare
chiarezza sul senso della
vita e a suscitare un barlume
di virtù in uomini tutt’altro
che probi. a togliere il
torpore dal cuore dell’uomo
tiva tutt’altro che politicamente corretta. «Credimi, nessuno conosce la parte migliore degli uomini, finché non ha
conosciuto la loro parte peggiore. (…) Dio
solo sa a quanto male può sopravvivere
una coscienza e sa anche come un uomo,
che ha perso il suo onore, possa ancora sforzarsi di salvare la sua anima», così
dice Horne Fisher a Harold March.
Questa è l’ultima paradossale tappa
di un percorso in cui l’uomo che sapeva
troppo stimola e provoca il giovane giornalista a prendere atto del torbido in cui
l’umano è costretto a sguazzare. La meritocrazia, l’onore, l’onestà sarebbero ideali
davvero ammirevoli su cui fondare la convivenza umana. Ma gli ideali non si incontrano mai nella loro purezza nella realtà.
E il torbido guazzabuglio del reale può
davvero far invecchiare prematuramente
un uomo, rendendo apatico il suo viso e
cascanti le sue palpebre: «Hooker Wilson
fu il primo criminale che conobbi, ed era
un poliziotto», ammette Fisher, raccontando la sua prima esperienza di investigatore, che gli svelò il volto meno rassicurante del mondo delle relazioni umane. E il primo caso in cui anche March si
trova coinvolto si conclude con un omicida che non viene punito, perché «i pesci
grossi vanno ributtati in acqua». Il mondo di grandi ideali e uomini integerrimi,
che March avrebbe voluto raccontare con
la sua penna, non esiste. Esiste una trama
|
| 16 dicembre 2015 |
33
imprese
il ruolo di finmeccAnicA
Cyber Security
La tecnologia
italiana contro
le minacce del
terzo millennio
«s
ad un nemico pericoloso,
nessuno può sottovalutarlo», «i terroristi
vogliono disintegrare il nostro modo di
vivere», «ecco perché stiamo insistendo con la cybersecurity e diamo un contributo alle forze di sicurezza»: così il premier Matteo Renzi al Teatro della Pergola a Firenze inaugurando la Festa della Toscana, lo
scorso 28 novembre, ha richiamato con forza l’impegno del governo nel consolidare un sistema di reazione in grado di operare in caso di incidenti o azioni
ostili nei confronti delle infrastrutture informatiche
nazionali (tema oggetto della direttiva che il 1° agosto 2015, a fronte di un’evoluzione normativa e strategica nel settore della sicurezza informatica, identificava azioni per contribuire alla sicurezza nazionale
nella dimensione cyber). Mai come oggi infatti la sicurezza del cyberspace è diventata la priorità di chi
opera a garanzia degli interessi nazionali di un paese:
il cyberspace è oggi considerato, secondo l’approccio
militare, un vero e proprio campo di battaglia e come
tale ci si muove al suo interno anche in un’ottica di
intelligence. Un’esigenza che in Italia ha trovato anche un’opportunità in termini di capacità industriali, ricerca e sviluppo di compeAl gruppo itAliAno tenze che il mondo ci invidia e ci compra.
fA cApo il mAggiore È il caso di Finmeccanica – Selex ES, arteprogetto di cyber fice del maggiore progetto di cyber securisecurity AggiudicAto ty mai aggiudicato fuori dai confini degli
Stati Uniti: la rete di protezione cyber delfuori dAgli usA: lA la Nato. Nel febbraio 2012, infatti, l’azienrete di protezione da del gruppo Finmeccanica ha firmato
cyber dellA nAto che un contratto per lo sviluppo, la realizzagArAntisce sicurezzA zione e il supporto della Nato Computer
Response Capability - Full Opedelle informAzioni Incident
rating Capability (NCIRC-FOC): una capaAlle sedi dell’AlleAnzA cità di difesa cibernetica che oggi assicuAtlAnticA in 28 pAesi ra la sicurezza delle informazioni e delle
34
| 16 dicembre 2015 |
|
iamo di fronte
comunicazioni di 52 siti e sedi dell’Alleanza Atlantica in 29 paesi in tutto il mondo, per un totale di oltre 20.000 utenti. Operativo dal 2014, il programma è
stato progettato e realizzato da Finmeccanica, leader
in Italia nelle alte tecnologie, e tra i maggiori operatori al mondo nel settore aerospazio, difesa e sicurezza,
per fornire la capacità di rilevare, gestire e contrastare
le minacce informatiche, oggi sempre più pervasive e
strutturate, e al contempo consentire gli indispensabili sviluppi tecnologici collegati all’evoluzione della
minaccia informatica. Un servizio capace di evolvere,
dunque, e migliorare continuamente per la difesa informatica della Nato.
«La Cyber security è diventata, per qualunque paese, una questione prioritaria di politica nazionale e internazionale – spiega Mauro Moretti, amministratore
delegato e direttore generale di Finmeccanica – Con il
nostro patrimonio di innovative soluzioni tecnologiche per la sicurezza delle informazioni siamo pronti a
cogliere queste nuove sfide». Le minacce al cyberspace
hanno oggi infatti forme diverse, diversi scopi e diversi attori: capire la complessità di questa nuova dimensione della sicurezza e comprenderne l’impatto reale sugli interessi nazionali, proteggendo il patrimonio
tecnologico, informativo ed intellettuale di ogni organizzazione civile o militare, è la missione di Finmeccanica-Selex ES, che oggi continua a investire in knowhow e tecnologia per fornire soluzioni affiancando le
istituzioni e le grandi aziende del settore industriale
e dei servizi nella protezione delle infrastrutture critiche (energia, trasporti, telecomunicazioni), degli interessi pubblici, delle imprese e del singolo cittadino:
per questi, la società di Finmeccanica ha la responsabilità della progettazione ed esecuzione (dall’analisi del rischio, alla progettazione e implementazione
dell’architettura di sicurezza, al training per la prevenzione e la gestione di incidenti) di diverse attività
di protezione dell’amministrazione statale e di aziende private, oltre che la realizzazione di servizi di intelligence e di analisi di informazioni da fonti aperte mediante una delle più potenti infrastrutture nel
mondo dedicate a questa esigenza (Intelligence & Information Operation Centre – IIOC).
Installato nel centro di eccellenza per la Cyber Security di Chieti - dove vengono progettati, realizzati e
monitorati 24 ore su 24 i servizi di sicurezza e di Cyber
Intelligence per la protezione da attacchi informatici
in Italia e all’estero –, il Supercalcolatore (High Performance Computer) da 400 TFlops di Finmeccanica
- Selex ES usato per calcolare algoritmi e programmi
complessi che analizzano enormi moli di dati in tempo reale, ha infatti assicurato al gruppo il trentesimo
posto nella lista “Top500” dei 500 supercomputer più
potenti del pianeta e il secondo posto nella classifica
mondiale “Green500” che valuta le infrastrutture di
supercalcolo per il loro tasso di efficienza energetica.
Segno tangibile delle capacità tecnologiche di Fin-
meccanica – Selex ES nella sicurezza informatica, sostenute dagli importanti investimenti che l’azienda sta dedicando
all’ambito diventato una priorità a livello mondiale, il centro per la Cyber Security di Chieti è costituito dal Security Operation Center (SOC) e dall’Open Source
Intelligence Center, che erogano rispettivamente servizi di sicurezza e di Cyber
Intelligence per la protezione da attacchi
informatici, dove circa 170 dipendenti altamente specializzati lavorano quotidianamente alla definizione di un modello
strategico per la Cyber Security, che sia
di vero supporto allo sviluppo dell’Agenda Digitale italiana e risponda alle necessità dell’Europa. Proprio a Bruxelles, dal
febbraio 2014, Finmeccanica - Selex Es ha affiancato
Lockheed Martin nella realizzazione dell’infrastruttura di rete ANWI (Active Network Infrastructure) per la
nuova sede generale della Nato, comprensiva dei sistemi di comunicazione wireless voce e dati e IPTV per i
dispositivi degli utenti, pienamente integrata nell’architettura NCIRC; un contratto che dimostra l’ampliamento della partnership fra la società e l’Alleanza Atlantica nel settore della sicurezza. Un preziosissimo
contributo di know-how e capacità tecnologica che
ancora una volta racconta l’ampio spettro di soluzioni messe a punto dal gruppo per acquisire ed elaborare informazioni per uso governativo e militare e
servizi di cyber intelligence finalizzati a identificare,
prevenire e gestire potenziali minacce alla sicurezza
nazionale, o altri reati gravi in un ambiente in continua evoluzione. Un ammodernamento continuo delle risorse a nostra disposizione in quel “vero e proprio
campo di battaglia” che è il cyberspace per rendere la
vita digitale più sicura.
|
a chieti
Il centro per la
Cyber Security di
Chieti è costituito dal
Security Operation
Center (SOC) e
dall’Open Source
Intelligence Center
in cui è installato il
Supercalcolatore
(High Performance
Computer).
Attraverso queste infrastrutture
Finmeccanica - Selex
ES eroga rispettivamente servizi di
sicurezza e di Cyber
Intelligence per la
protezione da attacchi informatici
| 16 dicembre 2015 |
35
STILI DI VITA
Cucina melodica e concreta
Il viaggio di Arlo,
di Peter Sohn
IN BOCCA ALL’ESPERTO
di Tommaso Farina
D
oveva arrivare dalla più tradizionale delle enoteche, l’idea più rivoluzionaria
della sonnolenta ristorazione di Roma centro. A un passo da Montecitorio e Palazzo Chigi, l’Enoteca Achilli al Parlamento è calata nel milieu più
massificato e turistico possibile. Dunque, quando Daniele Tagliaferri, il simpatico e appassionatissimo proprietario, decise di restaurarne il magazzino per farne un ristorante, avrebbe potuto servire cucina romanesca furbetta, con la scusa dei vini. E invece, tirò fuori un asso inatteso: lo chef Massimo Viglietti, ligure,
già anima del ristorante Palma, ad Alassio. Una vera e propria padella inquieta, dedita a quella che alcuni hanno definito “cucina anarchica”. Ma quale anarchia? Basta sedervi alle comode poltrone di questi pochi tavoli, per accorgervi
che gli accostamenti arditi che Massimo pone in essere conseguono in realtà un
risultato armonico, euritmico, mai insensato o anarcoide.
Potete scegliere: tre portate a 60 euro, cinque a 80 e il super menù da sette portate a 100 euro vini esclusi. Da lì in poi, tutta fantasia sbrigliata, propiziata anche
dal servizio di una serie di pani assolutamente strepitosi.
Pastosa e sensuale la riunione di castagne, guanciale, baccalà in brandade (la
parente provenzale del baccalà mantecato) e salsa di vino rosso. Pensavate al cazzeggio? Nossignori, concretezza. Sentire i profumi, i ricordi della grande cuisine
francese nelle ostriche pochée servite con zuppetta di foie gras, caviale di tartufo,
pastafrolla di olive e riso soffiato, fa venir voglia di partire lancia in resta per un
viaggio transalpino. Pura poesia l’assemblaggio di patate, gamberi in tartare, caviale Calvisius, foglie d’oro e una leggerissima salsa di cioccolato bianco allo zafferano. Stranezza? No, armonia, melodia senza sbavature.
Perfino il dessert diventa una cosa memorabile: gelato al tabacco di sigaro Toscano con prugne farcite di foie gras. E con questo popò di cucina, cosa bere? Le
migliaia di vini del caveau, stappati a stretto prezzo di enoteca. Esperienza da fare.
punto una tecnica che consente di eliminare completamente la malattia. Il loro lavoro, pubblicato sulla prestigiosa rivista
scientifica Circulation EP, ha dimostrato che 14 pazienti, sottoposti all’ablazione di una regione
particolare del ventricolo destro,
guarivano definitivamente senza
mostrare più alcun segno elettrocardiografico o clinico della malattia. Si trattava di pazienti ad altissimo rischio di morte
improvvisa, già sottoposti all’impianto di un defibrillatore: dopo
6 mesi, tutti i 14 pazienti non sono più affetti dalla Sindrome di
Brugada. I ricercatori ipotizza-
SANITÀ
SInDromE DI BrugADA
Nuova speranza da
una ricerca italiana
Si può guarire dalla Sindrome di
Brugada, una malattia genetica che può portare a morte cardiaca improvvisa. Un gruppo
di ricercatori italiani e spagnoli guidati da Carlo Pappone, Responsabile dell’Aritmologia
dell’IRCCS Policlinico San Donato e da Josep Brugada, scopritore della sindrome, ha messo a
| 16 dicembre 2015 |
Un film per
piccoli piccoli
Un cucciolo di dinosauro
deve tornare a casa dopo
essersi perso.
Film per piccoli piccoli questo ultimo della Pixar. Prodigioso da un punto di vista
tecnico tanto che nelle prime sequenze pare di star
davanti a un film vero e proprio, Arlo è un po’ come il
piccolo Simba de Il re leone di cui il film di Sohn ricalca molti aspetti. L’idea del
viaggio, di un ritorno a casa che va di pari passo con
una nuova consapevolezza e soprattutto con la lotta
con le proprie paure. Parec-
chio sa di già visto con un
paio di notazioni da Pixar: e
cioè che la realtà non è mai
contro di te, anzi è una bellezza tutta da scoprire e in
cui lasciare una traccia che
duri per sempre. E la figura,
grande e potente di un padre (altro elemento spesso
presente in altri film Pixar):
uno con cui fare i conti, da
seguire, l’ipotesi positiva che
ti fa compagnia nel viaggio
della vita. Meno complesso e
profondo di film come Inside
Out e Nemo, Arlo è il punto di
incontro tra la classicità del
nuovo corso Disney e l’innovazione della Pixar.
visti da Simone Fortunato
Dalla paura
al coraggio
Il regista
Peter Sohn
HOME VIDEO
I bambini sanno,
di Walter Veltroni
I bambini e la vita
Una serie di interviste a bambini delle elementari su vari temi
della vita.
|
no di poter espiantare il defibrillatore dopo un intero anno senza
segni elettrocardiografici e sintomi della patologia, migliorando significativamente la qualità
della vita dei pazienti. La Sindrome di Brugada è una patologia
genetica ereditaria ed è caratterizzata da un malfunzionamento dei canali ionici, cioè di una
parte della membrana che riveste le cellule del cuore. Questo
disturbo si manifesta con particolari alterazioni dell’elettrocardiogramma e con una pericolosa
predisposizione alle aritmie ventricolari. Queste alterazioni non
sono sempre presenti, ma pos-
sono variare nel tempo ed essere accentuate dall’assunzione di
alcuni farmaci e da condizioni fisiche. Oltre ad alterare l’elettrocardiogramma, la sindrome può
provocare la comparsa di aritmie ventricolari maligne diventando causa di morte improvvisa
anche in giovani che presentano
un cuore sano. Fino ad oggi, nei
pazienti in cui la sindrome fosse
stata identificata, l’unica terapia
possibile e palliativa era l’impianto del defibrillatore. Moltissimi
pazienti tuttavia ancora muoiono, perché spesso la prima manifestazione clinica della sindrome
è l’arresto cardiaco.
AMICI MIEI
IL LIBRO DELLO SPETTACOLO
“Come una querca”
La storia di Rolando,
il piccolo martire
Da dicembre è disponibile un piccolo pamphlet edito da Itaca
contenente il testo dello spettacolo Come una quercia, dedicato alla vita di Rolando Rivi. A soli
11 anni Rolando entra in seminario, mentre l’Italia è in guerra. Il
10 aprile 1945 viene sequestrato
da un gruppo di partigiani. Rin-
MAMMA OCA
di Annalena Valenti
T
il meglio
si chiama fiaba. Adatta a ogni
età, crea legami tra chi racconta e chi ascolta, apre una finestra sulla realtà, ben più vasta di quel che pensiamo, rafforza il senso di sé e il senso
del mistero, rivela paure nascoste senza costringerci ad ammetterle e nello
stesso tempo suggerisce come affrontarle. È l’Avventura con la a maiuscola,
il migliore antidoto alla banalità funzionale e alla mancanza di senso. Dice
chiaramente che non ci si fa da sé, che
l’amicizia salva e che il mistero fa parte della vita. Se ci pone davanti ad avversità e paure, ci dice anche che abbiamo le armi per affrontarle, anzi,
che è proprio di fronte alle difficoltà
che viene fuori il meglio di noi. Doti
personali, amici generosi, magie insperate e l’aiuto del Cielo, tutto concorre
ad accompagnarti sulla strada dove le
parole bene, bello e felicità acquistano
il loro vero senso. Due titoli per la fiaba
del momento, dove ingenuità e astuzia
si incontrano e vincono contro la forza. Degli autori russi Afanasiev e Puskin, Masha e Orso e altre fiabe russe,
Bur. Di Afanasiev, con bellissime storie
di animali e magie, Masha e l’Orso e altre fiabe popolari russe, Newton Compton. Di questo editore esistono molte
raccolte di fiabe, integrali ed economiche, dalle fiabe popolari a quelle d’autore. Storie che di fronte alla
paura infondono coraggio, e di fronte
all’ignoto un’amicizia per sempre.
mammaoca.com
Bel documentario firmato da Veltroni. L’idea è quella di far parlare ragazzini di estrazione sociale diversa di fronte a domande
impegnative su famiglia, padri e
il male. Con un occhio a Il piccolo principe e a tanto cinema ad
altezza bambino, Veltroni si pone davanti ai piccoli interlocutori in modo discreto e cordiale, per
nulla ideologico e anzi facendo
emergere il loro desiderio di felicità, le loro paure, i loro dubbi.
Per informazioni
Enoteca Achilli
al Parlamento
enotecalparlamento.com
Via dei Prefetti, 15
Roma
Tel. 06 6873446
Chiuso la domenica
36
LA FORZA DELLE FIABE
CINEMA
EnoTEcA AchILLI AL PArLAmEnTo, romA
chiuso e torturato per tre giorno in un casolare abbandonato, il 13 aprile, Rolando, a soli
14 anni, viene spogliato a forza dalla sua veste talare, tra-
ra i libri per bambini,
scinato in un bosco e ammazzato con due colpi di pistola. Il
testo dello spettacolo è scritto da Davide Giandrini (attore e allievo di Giorgio Gaber) e
interpretato da Daniele Bentivegna. Lo spettacolo è principalmente destinato agli alunni
della scuola media, sta girando
l’Italia in replica da settembre
e ovunque ha riscosso molto
interesse da parte dei ragazzi:
stupiti e affascinati dalla figura
di un giovane che, alla loro età,
ha dato la vita per un grande
ideale. La storia del giovane seminarista, nonostante Rolando sia stato beatificato da pa-
pa Francesco nell’ottobre 2013,
rimane ancora poco nota. Uno
spettacolo rivolto solo ai cattolici? No, ci tiene a precisare
Giandrini: «La figura di Rolando Rivi interpella tutti. Di fronte alla frase che pronuncia davanti a chi lo stava uccidendo
(“Io sono di Gesù”), il cuore non
può non aprirsi, almeno un po’.
Rivi suscita le domande ultime
del cuore dell’uomo, le domande di senso: perché vale la pena vivere? Per che cosa vale la
pena morire?». Chi vuole portare lo spettacolo nella propria
città deve scrivere a: [email protected]
|
| 16 dicembre 2015 |
37
WWW.RED-LIVE.IT
ConCRETa,funzIonaLE,SEnzafRonzoLI.
PREzzID’aTTaCCoDI14.500E18.700EuRo
Torna la Tipo. Nuova
e piena di sostanza
C
Comandiintuitivi
consentono
achiunque
didaredeltu
allanuovaTipo
oncreta, funzionale, senza fronzoli:
ecco l’identikit
della nuova Tipo. Una berlina a quattro porte che,
fatta eccezione per il nome, poco o nulla ha a che
vedere con la due volumi prodotta dal 1988 al 1995. Erede del prototipo Aegea, presentato in occasione del Salone
di Istanbul, è un’auto tutta sostanza: piacevole da guidare,
dal feeling immediato, rifinita con discreta cura e, soprattutto, caratterizzata da una dotazione decisamente ricca
se paragonata al prezzo d’acquisto.
Concepita sin dall’origine come una berlina a quattro
porte, la nuova Tipo è lunga 4,54 metri. Alle dimensioni
generose si accompagna una capacità di carico di 520 litri con cinque persone a bordo: un valore degno di nota.
La capienza da prima della classe è rafforzata dalla possibilità di frazionare 40/60 il divanetto, mentre l’abitabilità risulta soddisfacente, specie per guidatore e passeggero
anteriore che godono di ampio spazio in ogni direzione,
laddove gli occupanti dei sedili posteriori non hanno di
che lamentarsi a livello delle gambe; solamente i più alti
incorrono in alcuni contatti del capo con il cielo della vettura. Una smagliatura condivisa dalle concorrenti dirette.
Due allestimenti, Opening Edition e Opening Edition
Plus, due motorizzazioni Euro 6, 4 cilindri 1.4 16V aspirato a benzina da 95 cavalli e 127 Nm di coppia oppure 4 cilindri 1.6 tD Multijet da 120 cavalli e 320 Nm, e un’unica – al momento – trasmissione manuale a 6 rapporti: il
massimo della semplicità. Prezzi d’attacco di 14.500 euro (1.4) e 18.700 euro (1.6 tD) che, complice la fase di lancio, vengono ridotti rispettivamente di 2.000 e 2.200 euro.
La versione Opening Edition, nel dettaglio, è tutt’altro che
povera: prevede di serie tanto l’indinonECCELLEIn
spensabile – Abs, Esp, 6 airbag, fennuLLa,nonDELuDE
dinebbia e assistenza alla partenza
InaLCunaSPETTo,
in salita – quanto accessori di preDISERIEhaTuTTo
gio quali il sistema multimediale
L’InDISPEnSabILE
Uconnect corredato di schermo toumaCISonoanChE
chscreen a colori da 5 pollici, lettore
aCCESSoRIDIPREgIo
Cd/Mp3, connettività Bluetooth, porte Aux/Usb, streaming audio, vivavoce, lettore Sms e riconoscimento vocale, oltre al climatizzatore automatico, i
sensori di parcheggio posteriori e i cerchi in lega da 16
pollici. La telecamera in retromarcia, la navigazione satellitare TomTom e il cruise control sono invece un’esclusiva
dell’allestimento top di gamma.
Una volta al volante è impossibile non trovarsi a proprio agio con la berlina Fiat. La sensazione d’inserimento nel corpo vettura, la seduta lievemente ribassata e i
comandi intuitivi consentono a chiunque di dare del tu
alla nuova Tipo. Una sensazione di familiarità rafforzata
dalla curata insonorizzazione dell’abitacolo e dalla generosa erogazione di coppia del 4 cilindri 1.6. Non eccelle
in nulla, non delude sotto alcun aspetto.
SebastianoSalvetti
|
| 16 dicembre 2015 |
39
LETTERE
AL DIRETTORE
[email protected]
Il terrorismo è al 99%
islamico, informate
i negazionisti democrat
G
Signori, Stamani i media hanno dato notizia della fresca pubblicazione su “Eduscopio” (eduscopio.it) del rapporto annuale della Fondazione G.
Agnelli, che fornisce la “classifica” delle migliori scuole superiori italiane, misurate sugli esiti degli ex alunni nei primi
due anni accademici – nella fattispecie, si fa riferimento alle classi di maturità dell’anno scolastico 2011-12. I risultati
sono lusinghieri per il “Don Gnocchi”, sia perché confermano
la tenuta (con indice Fga che passa dal 90,9 al 91,21 per il
Liceo Scientifico e dall’88,94 all’88,83
per il Classico) dei nostri diplomati,
sia perché sempre più si distinguono
dagl’Istituti concorrenti. Un punto però teniamo a precisare. Al “Don Gnocchi” non perseguiamo il mito dell’eccellenza né subiamo il richiamo delle
sirene della tecnica, tanto meno pedagogica. A noi interessa curare e sviluppare la ragione e il senso del lavoro
della conoscenza, e questo affermiamo con passione. Siamo contenti di
veder riconosciuto il valore di tale lavoro, della cui bontà siamo certi.
LucaMontecchi rettore dell’Istituto
Don Carlo Gnocchi, Carate B.za (Mb)
smo trasformista renziano e alla sinistra post comunista. Entro la primavera prossima si darà vita a un Nuovo
Grande Soggetto Politico che si ponga come obiettivo di offrire un proprio contributo al riscatto della comunità italiana e internazionale e di
favorire l’emergere di una nuova classe dirigente che, a partire dalle prossime elezioni amministrative, sappia
raccogliere il testimone delle migliori
tradizioni politico culturali della storia della Repubblica Italiana.
ettore Bonalberti Alef
(Associazione Liberi e Forti)
Carlo Giovanardi
Associazione Popolari Liberali
mario mauro
Associazione Popolari per l’Italia
Gaetano Quagliariello
Associazione IDEA
entili
Civorrannosecolieunnuovoregno
diVisigotiperrenderegiustiziaallascuolaparitariainItalia.Intanto
godiamocianchel’eccellenza,perchéno?
2
Una semplicissima mail per ringraziare calorosamente Marina Corradi per
i suoi articoli, per la sua poesia, le sue
parole cariche di profumi, ricordi, colori d’una nostalgia ch’emana speranza.
Robertovia internet
Condividiamo,comesa,questiricorrentiomaggiallasignora.
2
Egregio direttore, al convegno “Uniti si Vince”, organizzato dalle associazioni Popola è scaturito il “Patto di Orvieto”. Obiettivo del patto è
Ringrazio per l’invito e la squisita
ospitalità che avete reso al direttore di questa testata in quel di orvieto. Formulo i migliori auguri al
Coordinamento che verrà e alle liste civiche di primavera. C’è bisogno di qualcuno che unisca invece
della corsa alla divisione che ovunque impera. Impresa disperata,
dunque degna.
quello di dar vita al Coordinamento
dei movimenti Popolari, liberali, conservatori e riformisti di tutti i partiti, associazioni, gruppi e persone che
sono interessati a sviluppare nel Paese la nascita di un soggetto politico
laico, democratico, popolare, liberale, riformista, europeista, transnazionale, ispirato ai valori dell’umanesimo cristiano, inserito a pieno titolo
nel Ppe, da far tornare ai princìpi dei
padri fondatori, alternativo al sociali-
2
355 stragi nei primi 336 giorni del
2015. Non direi che gli Stati Uniti di
Barack Obama scoppino di salute sociale, nonostante il loro meraviglioso
mondo di diritti e eguaglianza. Troppe armi o troppa disgregazione della società? Però mi ha colpito la lentezza e l’estrema prudenza con cui le
autorità Usa hanno centellinato le no-
L’ImmaCoLata ConCezIone
La vera festa della Donna
è quella dedicata a Maria
CARTOLINA DAL PARADISO
di Pippo Corigliano
È
passata da poco la festa dell’Immacolata concezIone e, come capita quando festeggio una persona che mi è cara, mi sembra di non averla festeggiata abbastanza.
Mi è sempre piaciuto pensare che l’assenza del peccato originale in Maria la rendesse completamente donna come Dio l’aveva immaginata. Non mi aiuta considerarla
una creatura irraggiungibile, mi piace vedere in lei le caratteristiche della vera femminilità. Eva fu creata da e per Adamo e Adamo trovò in lei un motivo di gioia profonda,
tanto da prorompere in un inno di ringraziamento. Genesi 2,25 aggiunge: «Ora tutti
e due erano nudi, l’uomo e sua moglie, e non provavano vergogna». Questa assenza di
vergogna suggerisce la perfetta comunicazione dei loro cuori. La prima conseguenza
del peccato sarà invece il desiderio di coprirsi. Incomincia la difficoltà di comunicazione fra uomo e donna, che sembra insormontabile malgrado l’aspirazione di entrambi a una comunione perfetta. Maria, nell’essere perfetta donna, è capace di completa
comprensione nei riguardi di ogni essere umano, anche il più degradato. Per questo
mi commuove la festa dell’Immacolata, perché è la festa della Donna che davvero mi
comprende. Quella Donna a cui rivolgo lo sguardo di un amore che non conosce noia. Come Adamo ha fatto festa quando ha visto Eva, a maggior ragione mi va di festeggiare la Madre e l’Amica a cui posso dire tutto, che sempre mi comprende e m’insegna
ad amare senza misura. Mi dà il giusto criterio e mi porta per mano a imitare Gesù.
tizie sulla strage di San Bernardino,
“indicibile” carneficina e per di più in
un centro per disabili. Il giorno dopo,
sui maggiori quotidiani italiani, l’unica certezza in cronaca era quella di
un assalto di «uomini bianchi» e il sospetto che appartenessero a gruppi razzisti. Appurato che, più classicamente, gli stragisti erano islamici,
naturalmente tutti a ripetere che
l’islam non c’entra niente.
Paolo zurini via internet
abbiamo notato anche noi l’ansia di
omaggiare lo stereotipo del “razzista bianco”. Il fatto è che per quanti pazzi si cerchino dalle nostre parti – e ce ne sono – è stupido provare
a metterli sotto l’ombrello “crociato” (come è successo per la strage
nella clinica abortista in Colorado).
Il terrorismo è un problema al 99
per cento islamico, come dice il presidente al Sisi. Informate i negazionisti democratici.
SPORT ÜBER ALLES
di FredPerri
PRESEPEECATENACCIO
U
na delle migliori battute da film appartiene a Drax,
il cattivo di Moonraker che dice a 007: «Mister
Bond, lei compare con la tediosa inevitabilità di
una stagione non amata». Fantastica. Ve la regalo così, compagni, amici e bastardi di ogni genere e grado.
Il Natale s’avvicina, qualcuno ha messo le luminarie,
qualcuno ha fatto l’albero e pure il Santo Presepe. Chi
non ha ancora fatto nulla è mia moglie e vedere la casa spoglia mi intristisce assai. Nella sua famiglia prati-
40
| 16 dicembre 2015 |
|
camente mettono il Bambinello un attimo dopo aver finito il Presepe. Ovviamente, con la mia dotta citazione
non abbinavo il tedio al Natale, ma alle futilità che si
ripresentano con l’Avvento, cioè alle solite, meste storie di scuole che aboliscono il Presepe, di presidi che
cambiano nome all’Evento, di consigli d’istituto che
vietano la visita del vescovo, di Tu scendi dalle stelle
sostituito da Imagine. Tutto in nome di una presunta
neutralità, di un risibile rispetto per le altre culture. Le
Foto: Ansa
Le nostre radici manciniane
nostre radici, cari miei, sono cristiane, rispettarle ora
più che mai è questione di sopravvivenza, perché gli assassini hanno questo vantaggio: difendono la propria
fede fino alla morte, nostra e loro.
Dopo questa seria dissertazione un po’ mi secca
precipitare nel football, anzi di più, arrivare a difendere l’Inter e il suo poderoso catenaccio. Compagni e amici, in particolare il commissario politico e tecnico Arrigo Sacchi, lo so, un altro calcio è possibile. Ma quando
vedo la trincea del Mancio, penso alle radici, ai padri,
a Pozzo, a Rocco, al vecio Bearzot, al bue e all’asinello
e mi commuovo come quando sulla tavola accanto al
Presepe comparivano i ravioli al tocco di mia madre.
|
| 16 dicembre 2015 |
41
LETTERE DALLA
FINE DEL MONDO
L’INIZIO DELL’ANNO GIUBILARE
Un bacio e una carezza
alla mia lebbrosa. Così
imparo la misericordia
|
DI ALDO TRENTO
Q
uale regalo più bello, all’inizio dell’anno giubilare dedicato alla Misericordia Divina, del-
la visita improvvisa di Marcos e Cleuza alcuni giorni fa! Sono arrivati alle due del mattino
e sono ripartiti a mezzanotte dello stesso giorno. Un salto, un abbraccio, un incontro con
la fraternità che riunisce i responsabili della Fondazione San Rafael e poi di nuovo in Brasile. Solo
chi è stato abbracciato è capace di un gesto così pieno di misericordia. Ultimamente, a causa delle
mie condizioni fisiche, non sono più riuscito a incontrarmi con loro in Brasile, ma loro sono sempre
stati fedeli nel venire a visitarmi, condividendo con me le mie gioie, i dolori e le fatiche. Con loro è
un rivivere quell’abbraccio di Giussani che ha salvato la mia vita e che ha preparato un fatto ancora più grande: papa Francesco che, rompendo ogni schema, è venuto a casa mia, consacrando con
la sua presenza un’opera dove la misericordia, il perdono, l’abbraccio sono la ragione stessa della
sua esistenza. Tutti i giorni il mio pensiero è fisso su quel fatto, che è stato per me come per Zaccheo quando Gesù è andato a casa sua.
Avevo bisogno che Gesù mi visitasse attraverso il Suo Vicario per affermare la Verità di
quest’opera, per dire al mondo che ciò che sta accadendo in questo villaggio della misericordia è
opera di Dio, e che usando questo piccolo somaro che sono ha voluto rivelare ai poveri il Suo infinito amore. Ho sperimentato l’affetto che Francesco ha per quest’opera sin dall’inizio del suo
pontificato, quando l’ho incontrato in Santa
Marta; poi ancora l’8 gennaio di quest’anno inIL VOLTO DI QUESTA DONNA, 9 FIGLI, di Maria non solo si avvicinava a ogni paziente, ma lo basieme a suor Sonia, il cuore dell’opera, colei
MALATA DI CANCRO E LEBBRA, È
ciava, parlava con tutti con
che continuerà questo carisma quando Gesù
uno sguardo in cui vibrava il
mi porterà con Lui.
SFIGURATO E IMPRESSIONA. TUTTI
suo entusiasmo, il suo amore
Non mi stancherò mai di ricordare che il MiSIAMO AMMALATI E CONTAGIOSI,
per Gesù. Grazie al Papa, la
stero sceglie persone insignificanti per manicarità cristiana sta mostranfestare ai poveri la Sua misericordia. AbbiaEPPURE GESù NON HA PAURA DI NOI
do il suo vero volto.
mo un bisogno estremo di sentirci abbracciati
Nella clinica abbiamo accolto una donna di 54
da Gesù, quel Gesù che vive oggi nella Chiesa,
carestia e a Gesù sofferente. «Il povero è Gesù,
anni, madre di 9 figli, malata di cancro e lebnella comunità dei battezzati, che si presenta
ma l’ammalato è due volte Gesù, perché povebra. Il suo volto totalmente sfigurato all’ininella vita sacramentale e negli emarginati. La
ro e ammalato». Questo modo di guardare ai
zio mi ha impaurito, ma alcuni secondi dopo
Chiesa in questo tempo di Avvento ci richiama
bisognosi è sempre un rivivere ciò che Gesù faè scoppiato in me un desiderio potente di baal sacramento della confessione, perché è in
ceva con gli umili, gli infermi, i peccatori.
ciarla come faceva Gesù quando i lebbrosi si
questo luogo che Gesù ci raggiunge con la Sua
Il vero volto della carità
avvicinavano per chiedergli aiuto. Tutti i giorpresenza piena di dolcezza. Ma se non viviaQuell’«Adelante, padre» non è stato un imperani mi siedo al suo fianco tenendole la mano. È
mo questa modalità, è impossibile abbracciare
tivo rivolto solo a me, ma anche a quanti mi votutto ciò che desidera. Molti si preoccupano
l’altro che cammina al nostro fianco e che ha
gliono bene. Tutti abbiamo bisogno di un uomo
di un possibile contagio, ma è troppo bello veil nostro stesso bisogno! Per me è una carezza
che, facendo suo il nostro dolore, ci dica «adedere come questo piccolo gesto, un bacio, una
di Gesù, un sentirmi accolto, un sentirmi dire
lante». Alcune settimane fa sono venuti a visicarezza, sveglia in lei un sorriso. Anche Fran«vai in pace, perché il mio peccato come il tuo
tare l’ospedale un uomo con un carnet pieno di
cesco ha baciato alcuni miei ammalati senza
è stato perdonato». Ho vissuto una esperienza
titoli e il regista spagnolo Juan Manuel Cotelo.
preoccuparsi di sapere se fossero o meno conpotente di questa tenerezza di Gesù quando il
Una differenza abissale fra i due, perché mentagiosi. Tutti noi siamo ammalati e contagiosi,
Papa ha incontrato i miei malati riuniti nel satre il filosofo, il teologo guardava i pazienti daleppure Gesù non ha paura di noi.
lone della clinica. Ha allargato le braccia, [email protected]
la porta, il regista de L’ultima cima e di Terra
festando con chiarezza il suo amore a Gesù eu|
| 16 dicembre 2015 |
43
taz&bao
Tradizione
o nullità
Un periodo storico può essere giudicato
dal suo stesso modo di considerare
il periodo da cui è stato preceduto.
Una generazione che deprime la
generazione precedente, che non
riesce a vederne le grandezze e il
significato necessario, non può che
essere meschina e senza fiducia in se
stessa (…) Nella svalutazione del passato
è implicita una giustificazione della
nullità del presente.
Antonio Gramsci, Quaderni, XXVIII
citato da don Luigi Giussani nella lettera
“Natale, per dimenticare il nulla” inviata
a Repubblica il 27 dicembre 1997
44
| 16 dicembre 2015 |
| Foto: Ansa
APPUNTI
SE NON RITORNERETE COME BAMBINI
La vecchia
e la neve
G
girato in British
Columbia, Canada. Una donna di 101
anni, Albina Foisy, in auto insieme
al figlio si imbatte nella prima nevicata della stagione. Nevica a larghe falde, lentamente, e la strada e i boschi sono già candidi. La
vecchia Albina vuole scendere dall’auto per
toccare la neve, come una bambina. E così eccola che con passi incerti, intabarrata contro
il gelo, affonda i piedi nella coltre bianca. È
da anni, forse, che non lo faceva? Si china e
allunga le mani, le dita aperte, a catturare
un po’ di neve. Ride, al freddo che le brucia
i palmi nudi. Poi con la neve fa una palla, la
schiaccia bene – come quando, si ricorda, era
bambina – e sorridendo della sua stessa audacia la lancia verso il bosco. La palla vola e dopo una breve traiettoria sprofonda silenziosa nel bosco.
Attorno, la neve cade intensa e adagio,
come in un libro di fiabe. La donna si strofina le mani rosse di gelo, guarda il figlio e
sorride; grata, di averla lasciata giocare con
la neve.
Ho guardato questo video tre volte, senza sapere bene perché mi interessava. Era,
ecco, che c’era in quella donna di 101 anni una gioia così puramente infantile. Se si
mette un bambino di due o tre anni per la
prima volta sulla neve, si comporta esattamente così: cammina incerto, la tocca con
le mani, scopre il morso del freddo, la lascia
cadere; la riprende, la assaggia – i cristalli
gelidi che scricchiolano sotto ai denti – e poi
ne fa una palla, e la tira, e sta a guardare l’arco che disegna, soddisfatto.
46
| 16 dicembre 2015 |
ira sul web un video
|
di Marina Corradi
Ma che a cent’anni suonati si possa essere
ancora così candidi, mi meraviglia e mi rallegra. Avrà vissuto come noi, la signora Albina,
tra guerre e amori, e figli, e fatica, e smarrimento. Eppure eccola qui, a cent’anni, vecchissima eppure intatta, che si china sulla
neve come una bambina.
Che serva a questo, il tempo che ci si accumula addosso come la neve quando cade
densa? «Se non ritornerete come bambini
non entrerete nel Regno dei cieli». La vecchiaia, da noi così temuta, la vecchiaia che, ci dicono, si deve camuffare e nascondere con
vergogna, come un tempo dato per ritornare come si era in principio, quando tutto era
vergine, tutto era nuovo. La vecchiaia come
la neve che cade e sommerge ogni cosa, e la
rifà, nel suo candore, nuova.
Mi fa meno paura il tempo, guardando la
signora Albina, che carezza la neve e poi sorride al figlio, grata perché – memore di quando era lui, il bambino – la ha lasciata giocare, come avesse tre anni, nella prima mattina
d’inverno, a 101 anni, così.