ROBERTI PIANO DI LAVORO CLASSI TERZE INGLESE

Transcript

ROBERTI PIANO DI LAVORO CLASSI TERZE INGLESE
I.P.S.S.A.R. “PIETRO D’ABANO”
Abano Terme
Anno scolastico 2015/2016
PIANO DI LAVORO DI LINGUA E CIVILTA’ INGLESE
CLASSI TERZE indirizzo ENOGASTRONOMIA
DOCENTI DI INGLESE
OBIETTIVI GENERALI DI APPRENDIMENTO
COMPETENZE DI BASE
- Utilizzare la lingua inglese per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi
all’indirizzo enogastronomico, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, al livello
B1/B2 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER);
- Integrare le competenze professionali con quelle linguistiche, utilizzando le tecniche di
comunicazione e relazione;
- Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per
intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento;
- Documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali.
CONOSCENZE
Interazione
- Aspetti comunicativi, socio-linguistici e paralinguistici dell’interazione e della produzione orale
in relazione al contesto e agli interlocutori;
- Strategie compensative nell’interazione orale.
Comprensione e produzione
- Caratteristiche delle principali tipologie testuali, comprese quelle tecnico-professionali; fattori di
coerenza e coesione del discorso;
- Strategie per la comprensione globale e selettiva di testi relativamente complessi, scritti, orali e
multimediali, riferiti in particolare al proprio settore di indirizzo.
Grammatica
- Strutture morfosintattiche, ritmo e intonazione della frase, adeguati al contesto comunicativo.
Vocabolario
- Lessico e fraseologia idiomatica frequenti relativi ad argomenti di interesse generale, di studio o
di lavoro; varietà espressive e di registro;
- Tecniche d’uso dei dizionari, anche settoriali, multimediali e in rete.
Civiltà
Aspetti socio-culturali della lingua inglese e dei Paesi anglofoni.
ABILITA’
Interazione
- Interagire con relativa spontaneità in brevi conversazioni su argomenti familiari inerenti la sfera
personale, lo studio o il lavoro;
- Utilizzare strategie compensative nell’interazione orale.
Comprensione e produzione
- Identificare e utilizzare le strutture linguistiche ricorrenti nelle principali tipologie testuali, anche
di carattere professionale, scritte, orali o multimediali;
- Utilizzare appropriate strategie ai fini della comprensione di brevi testi relativamente complessi,
riguardanti argomenti di interesse personale, d’attualità o il settore enogastronomico;
- Produrre testi brevi, semplici e coerenti per esprimere impressioni, opinioni, intenzioni e
descrivere esperienze ed eventi di interesse personale, d’attualità o di lavoro.
- Utilizzare in autonomia i dizionari ai fini di una scelta lessicale adeguata al contesto.
OBIETTIVI SPECIFICI DISCIPLINARI
L’allievo dovrà essere in grado di :
• parlare ed interagire in conversazioni formali ed informali;
• scrivere dei brevi brani descrittivi e presentarne resoconti;
• consultare testi specifici, come il dizionario, prendere appunti, analizzare in dettaglio e
operare sintesi significative;
• scrivere ed elaborare ricette;
• utilizzare le 4 abilità linguistiche in contesti sempre più complessi;
• interpretare testi specifici relativi alla microlingua;
e dovrà conoscere in lingua straniera:
• i contenuti caratterizzanti l’area tematica;
• il lessico relativo agli argomenti di microlingua;
• le ricette trattate in classe;
• gli argomenti grammaticali trattati.
Obiettivi trasversali e ruolo specifico della disciplina
• dare all’allievo un mezzo valido di comunicazione orale e scritto e in particolare fornirgli il
lessico adeguato per relazionarsi in inglese su argomenti tecnici specifici all’indirizzo
(ricette, strumenti di cucina, metodi di cottura ecc.);
• contribuire alla formazione intellettuale dell’allievo attraverso lo sviluppo delle capacità di
osservazione, intuizione, riflessione e deduzione;
• rendere l’allievo autonomo nell’apprendimento, ovvero permettergli di essere creativo e di
personalizzare i dati acquisiti;
• far acquisire consapevolezza del possedimento di un metodo di studio.
CONTENUTI
LINGUA
Ripasso, riattivazione di funzioni e strutture grammaticali apprese nel precedente biennio scolastico.
Test di ingresso di tipo strutturato.
In particolare, dall’esito del test di ingresso, rinforzo delle strutture: past simple and continuous,
present perfect simple vs past simple, futuro con will/going to/ present continuous.
Grammar
Con l’ausilio di materiale multimediale o testi scritti, brani audio tratti anche da fonti scelte dalle
docenti, e approfondimento grammaticale con il testo in adozione Grammar and Vocabulary MultiTrainer, saranno trattate le seguenti strutture:
Present Perfect, Simple Past vs Present Perfect, Present Perfect continuous, Used to, Past Perfect,
Past Perfect vs. Simple Past vs. Past Continuous; verbi modali: can-could-managed to-will be able
to, may-might-must-can’t, should-must-have to; ripasso del futuro: will-be going to, present simple
e present continuous; so, such too e enough, present and past simple passive.
Lessico
Sviluppato in relazione agli argomenti scelti per introdurre i contesti comunicativi e relativamente
agli argomenti di microlingua di indirizzo e di civiltà.
Civiltà
Dal libro di testo “Viewpoints” saranno sviluppati, compatibilmente con i tempi, il livello delle
classi e la programmazione dei vari consigli di classe, i seguenti argomenti:
Fast Food: an everyday part of American life, The History of the English Language, American
People and their leisure time, Discovering American Landscapes, Where to relax or do some sport
while visiting an American city.
Microlingua di indirizzo.
Contenuti a scelta presenti nelle unità dalla 1 alla 7 del libro di testo “Chef and Manager”.
Competenze comunicative: elencare e quantificare gli ingredienti, dare, accettare o rifiutare
suggerimenti per elaborare un menu, presentare piatti, comprendere e scrivere ricette, assegnare
mansioni in cucina in base alle capacità personali, localizzare oggetti in cucina, conoscere e
descrivere l’attrezzatura di cucina, distinguere i vari metodi di cottura.
METODO DI INSEGNAMENTO
Si mirerà allo sviluppo e al potenziamento delle quattro abilità linguistiche attraverso un metodo
comunicativo-funzionale, cercando di ampliare e consolidare la competenza comunicativa.
Si abitueranno gli studenti a saper capire, parlare e scrivere in lingua in relazione agli argomenti
svolti. In classe si darà ampio spazio ad attività di produzione orale, come role-play, pair-work,
lavori di gruppo, esercizi vari di drammatizzazione, e a questionari, completamento di dialoghi ed
esercizi comunicativi di vario genere.
Le lezioni verranno svolte essenzialmente in lingua, abituando gli studenti ad eseguire istruzioni, a
fare richieste, e ad esprimersi in lingua in svariate situazioni comunicative e in contesti relativi
all’indirizzo professionale. Si darà quindi particolare rilievo alla conversazione in lingua,
coinvolgendo ogni alunno e stimolandolo ad una partecipazione attiva e continua.
Gli allievi saranno inoltre guidati all’ascolto di dialoghi e brani per lo sviluppo della comprensione
orale e alla lettura su svariati argomenti e in particolare su argomenti di cucina.
Le strutture grammaticali verranno presentate per induzione in modo esplicito e contrastivo tra L1 e
L2.
STRUMENTI DI LAVORO
1. A. Gallagher – F. Galuzzi, Grammar and Vocabulary Multi-Trainer, ed. Pearson Longman
(già in possesso degli allievi dal biennio).
2. Bentini, Iori: Viewpoints. Ediz. Black cat. (già in possesso degli allievi dal biennio)
3. Caruso, Piccigallo: Chef & Manager, ediz. Le Monnier
VERIFICHE - Tipologia
Saranno eseguite verifiche di tipo formativo (continue), sia oggettive che soggettive, tese a
commisurare l’andamento del processo di apprendimento degli obiettivi prefissati ed a predisporre
le strategie di recupero che si rendessero necessarie.
Periodicamente gli allievi saranno sottoposti a verifiche formali di carattere sommativo.
Concorreranno alla valutazione non solo i risultati delle verifiche orali e scritte, ma anche gli
interventi in classe e tutti gli elementi pertinenti la condotta, l’impegno dimostrato, la
partecipazione attiva e continua, il grado di entusiasmo nell’apprendimento della lingua.
I criteri di valutazione terranno conto dei livelli di apprendimento medi che si andranno a rilevare
nel corso dell’attività didattica. In particolare, senza ricorrere a griglie valutative rigide, si cercherà
di modulare i livelli valutativi in base, innanzitutto, alla possibilità reale di insegnare qualcosa agli
allievi. In tal modo le aspettative di una risposta positiva non andranno mai al di là di quanto
realmente offerto nel dialogo educativo.
Attività di recupero
Saranno svolte in base alle indicazioni previste dal P.O.F.
Data di presentazione 03/10/2015
Docenti di inglese